SlideShare a Scribd company logo
Virtual Banking: minaccia o
integrazione?
Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
Facoltà di Economia
Corso di Laurea Specialistica in Marketing Management
Anno Accademico 2009-2010
Laureando: Manuel Iommi
Relatore: Prof. Luca Molteni
Controrelatore: Prof. Alessandro Recla
Agenda
1. Ragioni della ricerca
2. Obiettivi della ricerca
3. Metodo di ricerca utilizzato
4. Principali risultati emersi
5. Implicazioni manageriali
6. Conclusioni
7. Limiti dello studio e prospettive future
Ragioni della ricerca
• Il mercato bancario italiano, a partire dalla fine degli anni ’90 -
primi anni 2000, sta rapidamente cambiando…
• Banche Virtuali
Punto cardine del nuovo business model è l’eliminazione della
struttura fisica
Home banking:
+608,5%
(2000-2006)
Febbraio 2010:
2 milioni (+7,8%
rispetto al 2009)
Ragioni della ricerca
Costi maggiori (canone, commissioni, imposta di bollo)
Tassi di
interesse
creditori
inferiori
Tassi di
interesse
creditori
superiori
Costi minori
HIGH PERFORMANCE
LOW PERFORMANCE
CONTI ON-LINE
Media tasso di interesse
creditori: 0,32 %
Spesa media: 25 €/anno
Businessonline.it
CONTI TRADIZIONALI
Media tasso di interesse
creditori: 0,06 %
Spesa media: 280 €/anno
Businessonline.it
Ragioni della ricerca
Istituto
finanziario
(Gruppo Unicredit)
(Gruppo Mediolanum)
(Gruppo BPM)
Nome prodotto Conto Corrente Arancio Conto Fineco Conto IW Conto Corrente Conto Webank Conto WebSella
Canone mensile
0€, no imposta di bollo se
saldo medio trimestrale di
almeno 3000€ o accredito
stipendio/pensione in
conto
5,95€, 0€ se versamento
mensile di almeno 1500€ o
accredito stipendio o
pensione in conto o utilizzo
servizi complementari
0€ 1€ 0€ 0€
Tasso interesse creditore
lordo
0% 0,15% 0% 0% 0% 0,50%
Costo operazioni on-line
più comuni
0€ 0€, pagamento bollettini
postali a 1,55€
0€, pagamento bollettini
postali a 1,5€
0€ 0€ 0€ (a pagamento servizi
come “Bonifico Urgente”)
Costo emissione carta
bancomat
0€ 0€ 0€ 0€ 0€ 0€
Costo prelievi sportello
bancomat altri istituti
0€ 0€ 0€ 0€ 0€ 0€
Costo primo libretto
assegni
0€, 5€ per i successivi invii
nello stesso anno solare
0,95€ 0€ 0€, 5,25€ i successivi invii
nello stesso anno solare
0€, 0,52€ i successivi (più
spese di spedizione)
0€
Sicurezza
PinPad: tastierino
numerico digitale
SMS Pin usa e getta, codici
a doppio livello, team di
esperti sicurezza 24h/24h
Token USB e tastierino
numerico digitale
PinPad (tastierino
numerico digitale) e
servizio sms di notifica
Codici a doppio livello, One
Time Password via SMS,
SMS di notifica
Token (3€ una tantum),
Codici two step, SMS di
notifica
Altri servizi offerti
Carta di credito VISA ORO
e Carta Bancomat VPAY
comprese nel prezzo,
servizi di trading (a
commissione)
Telepass Family,
applicazioni mobili per il
trading (prezzi differenziati
a seconda del servizio),
mutui, prestiti e fidi,
risparmio gestito e carte
revolving
Carta di pagamento
prepagata e ricaricabile,
carta bancomat e di
credito, servizi di
investimento (titoli e
risparmio gestito), servizi
mobile
Carta di credito a 12€
(subordinata ad accredito
stipendio/pensione o
giacenza minima), call
center gratuito per
l’assistenza
Carta di credito e di debito
gratuite, trading on-line e
gestione del risparmio,
Servizi di mobile banking
(a pagamento), assistente
personale, carta di debito
e di credito, carte revolver,
piattaforme differenziate di
trading, servizi di risparmio
gestito, mutui
Ragioni della ricerca
• Punto di svolta nel settore bancario?
a) Faletti, Marcandalli e Pacchiardo (1999): “La banca ha subìto nel
tempo una forte evoluzione, passando dal trattare monete e
banconote a forme virtuali delle stesse […] Una banca che non
si fosse adeguata a queste nuove forme di servizio con tutta
probabilità oggi sarebbe fuori del mercato a causa dell’onerosità
e impraticabilità nel trattare con i clienti e con i valori usando i
vecchi processi.”
b) Resti (2000): “In effetti esistono innumerevoli circostanze in cui il
pubblico non gradisce recarsi in filiale […] Ma quello stesso
pubblico, in altre eventualità, ripone fiducia e affidamento nel
personale della sua agenzia […] Ne consegue che la banca
virtuale risulta davvero efficace se dispone anche di un network
fisico di riferimento, se manca questa multicanalità il rapporto di
clientela diventa più fragile”.
Obiettivi della ricerca
• Le banche virtuali costituiscono dunque un nuovo business
model, migliore del tradizionale, che rappresenta una minaccia
per quest’ultimo, o integrano una risposta ad esigenze diverse
della domanda, andando così a completare l’offerta di mercato
in modo complementare al tradizionale?
Metodo di ricerca utilizzato
• Questionario on-line
 3 macro-aree
- Rapporto tra intervistato e istituti bancari con i quali si relaziona
- L’atteggiamento nei confronti delle banche virtuali
- Informazioni anagrafiche e sociodemografiche
• Campionamento non probabilistico a scelta ragionata
50%
27%
23%
Possiede altri c/c o conti deposito oltre a quello maggiormente
utilizzato?
No
Sì, con altre banche
tradizionali (che hanno
una rete di sportelli)
Sì, con una banca virtuale
(che permette di operare
solo in via telematica)
Principali risultati emersi
57,94%
26,64%
15,42%
Il suo c/c principalmente utilizzato...
E' un conto home banking
E' un conto on-line
E' un conto tradizionale
C/C secondari:
a) Ricorso più massiccio
alle banche virtuali (la
percentuale sale dal
26,64% al 46%, con Δ%
pari a +72,7%)
b) 65% in più di probabilità
di possedere un c/c
secondario o deposito
on-line se detentore di
c/c principale on-line
6,98%
11,63%
57,21%
78,60%
0% 20% 40% 60% 80% 100%
Telefono
Mobile
Sportello/Filiale
Internet
Modalità di interfaccia utilizzate
Principali risultati emersi
BRAND
COSTI
RENDIMENTO
SERVIZI ONLINE
RISPARMIO GESTITO E
TRADING
ASSISTENZA E
CONSULENZA
AFFIDABILITA'
SICUREZZA
BRAND
COSTI
RENDIMENTO
SERVIZI ONLINE
RISPARMIO GESTITO E
TRADING
ASSISTENZA E
CONSULENZA
AFFIDABILITA'
SICUREZZA
3
4
5
6
7
4 5 6 7
Soddisfazione
Importanza
Istituti tradizionali e istituti virtuali: importanza e soddisfazione dei diversi attributi a confronto
Punti di forza sostanzialiPunti di forza marginali
Punti di debolezza sostanzialiPunti di debolezza marginali
Istituti Tradizionali Istituti Virtuali
Principali risultati emersi
2,70%
5,41%
29,73%
32,43%
64,86%
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70%
Non è conveniente economicamente
Non ho dimestichezza con la tecnologia
Ho paura per la sicurezza dei miei risparmi
Non offre tutti i servizi che posso trovare in un c/c presso una
banca tradizionale
Preferisco recarmi in filiale ed avere una relazione diretta con il
personale
Se ha già considerato l'opportunità di aprire un conto online e non la reputa una
soluzione adeguata, per quale ragione?
Principali risultati emersi
Price-sensitive
(19,4% del campione)
Prudenti
(21,9% del campione)
Esigenti
(58,7% del campione)
Affidabilità e sicurezza
Versatilità e autonomia
gestionale
Convenienza economica
Prudenti
Price-sensitive
Esigenti
Elevata
penetrazione di
internet a
banda larga in
tutti e tre i
segmenti
• I prudenti sono i più tradizionalisti (14,2% adotta un c/c secondario o di deposito virtuale vs
60% dei price-sensitive e 46% degli esigenti)
Principali risultati emersi
CONTO
CORRENTE
CANONE
MENSILE
TASSO DI
INTERESSE
LORDO
TIPO
PASSWORD
IMPOSTA
DI BOLLO
OPERAZIONI
Profilo 1 - 0,00% statica sì gratuite
Profilo 2 € 1,00 0,00%
dinamica
(token o sms)
sì gratuite
Profilo 3 - 0,15%
dinamica
(token o sms)
no
costo variabile (da 0€ a 9€ in base al tipo di
operazione)
Profilo 4 - 0,15%
dinamica
(token o sms)
sì
costo variabile (da 0€ a 9€ in base al tipo di
operazione)
Profilo 5 € 1,00 0,50%
dinamica
(token o sms)
no gratuite
Profilo 6 € 1,00 0,15%
dinamica
(token o sms)
sì gratuite
Profilo 7 € 1,00 0,00% statica sì gratuite
Profilo 8 - 0,15%
dinamica
(token o sms)
no gratuite
Principali risultati emersi
Stima di utilità
PRUDENTI
(21,94%)
Stima di utilità
PRICE
SENSITIVE
(19,39%)
Stima di utilità
ESIGENTI
(58,67%)
Canone Mensile
0€ 0,388 0,366 0,263
1€ -0,388 -0,366 -0,263
Tasso di interesse lordo
0% -0,742 -0,489 -0,613
0,15% -0,092 -0,123 -0,009
0,50% 0,833 0,613 0,621
Imposta di bollo
Sì -0,300 -0,449 -0,498
No 0,300 0,449 0,498
Operazioni
gratuite 1,050 1,148 1,098
costo variabile da 0 a 9 euro -1,050 -1,148 -1,098
Password
Statica -0,275 -0,044 -0,211
Dinamica 0,275 0,044 0,211
(Costante) 5,029 4,140 4,960
PRUDENTI
PRICE
SENSITIVE
ESIGENTI
TOTALE
CAMPIONE
Canone Mensile 13,839 14,299 9,782 10,41
Tasso di interesse lordo 28,125 21,538 22,965 22,47
Imposta di bollo 10,714 17,557 18,551 17,73
Operazioni 37,500 44,887 40,859 41,75
Password 9,821 1,719 7,844 7,63
Implicazioni manageriali - Virtuale
OBIETTIVO PROBLEMATICHE DA AFFRONTARE INIZIATIVE DA INTRAPRENDERE
Attrarre nuovi clienti
sottraendoli alle banche
tradizionali
- No rapporto face-to-face
- Percezione negativa sull’assortimento dei
servizi offerti
- Rischio percepito: sicurezza delle transazioni e
dei risparmi
- Comunicare le iniziative di partnership
con banche tradizionali o banche del
Gruppo
- Implementare servizi di supporto
tecnico e assistenza telefonico e
telematico (Es: Skype)
- Advertising: gamma di servizi offerti e
campagna informativa sulle
performance di sicurezza
Aumentare la quota di
penetrazione nel cliente
- Conti secondari e di deposito: sostituirsi ad
altri operatori tradizionali
- Strategie di cross-selling e di bundling
di conti corrente legati a conti
deposito/pronti a termine
Differenziarsi dagli altri
operatori virtuali
- No uniformità in termini di posizionamento - Chiarire la strategia di posizionamento
desiderata e orientare il proprio
business model e i profili di offerta
proposti
Implicazioni manageriali - Tradizionale
OBIETTIVO PROBLEMATICHE DA AFFRONTARE INIZIATIVE DA INTRAPRENDERE
Trattenere i propri clienti
disposti ad accettare un
premium price in cambio di
un servizio di livello
superiore
- Liberalizzazione mercato bancario e riduzione
switching-cost
- Attrattività economico-finanziaria delle offerte
proposte dagli operatori virtuali
- Minor soddisfazione del clienti rispetto alle
banche virtuali
- Multicanalità
- Servizio di assistenza e consulenza
bancaria e finanziaria a 360 gradi
- Selezione e qualificazione del
personale
- Monitoraggio costante della customer
satisfaction
- Riprogettazione dell’ambiente e
dell’atmosfera delle filiali in senso
esperienziale, valorizzando la relazione
paritaria con il cliente
- Dimensione non solo razionale, ma
anche ludica dell’offerta
Implicazioni manageriali - Tradizionale
Conclusioni
Strategia
Virtuale
Alti
rendimenti
Assenza di
strutture
fisiche
Limitazione
nel numero
di personale
Costi di
gestione
contenuti
Autonomia
gestionale
Partnership
Strategia
Tradizionale
Rendimenti
contenuti
Rete
capillare di
filiali
Personale
diffuso
Costi di
gestione
elevati
Elevato
livello di
servizio
Multicanalità
• Risposte ad esigenze diverse della domanda
• Tradizionale e Virtuale possono convivere insieme, a patto che gli
istituti tradizionali ridefiniscano la propria offerta di valore in ottica
premium
Limiti dello studio e prospettive future
Limiti
• Campionamento non probabilistico
• Metodo di raccolta dati telematico (distorsione?)
• Complementarietà dei business model è «potenziale» e
«auspicabile», ma ci deve essere una volontà di trasformazione
degli istituti bancari tradizionali!
Prospettive Future
• Quanto è lontana la completa virtualizzazione della moneta?
• Come cambierebbero i risultati dello studio?
• Osservatorio sul fenomeno come strumento indispensabile alla
pianificazione strategica di lungo periodo dei grandi gruppi bancari
Grazie per l’attenzione.
Manuel Iommi
manuel.iommi@gmail.com
it.linkedin.com/pub/manuel-iommi/8/211/467/

More Related Content

Similar to Virtual banking

Lo stato dell’arte del Loyalty Management e CRM
Lo stato dell’arte del Loyalty Management e CRMLo stato dell’arte del Loyalty Management e CRM
Lo stato dell’arte del Loyalty Management e CRM
Marco Ieva
 
Innovazione di canale marketing bancario
Innovazione di canale   marketing bancarioInnovazione di canale   marketing bancario
Innovazione di canale marketing bancario
Hangler marketing Advisor
 
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
SMAU
 
Analisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business caseAnalisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business case
Excelle
 
Next Stop Mobile Payment_Mariarosaria Pazzola
Next Stop Mobile Payment_Mariarosaria PazzolaNext Stop Mobile Payment_Mariarosaria Pazzola
Next Stop Mobile Payment_Mariarosaria PazzolaCATTID "Sapienza"
 
D. Frigeri, L'Osservatorio Nazionale sull'Inclusione Finanziaria dei Migranti
D. Frigeri, L'Osservatorio Nazionale sull'Inclusione Finanziaria dei MigrantiD. Frigeri, L'Osservatorio Nazionale sull'Inclusione Finanziaria dei Migranti
D. Frigeri, L'Osservatorio Nazionale sull'Inclusione Finanziaria dei Migranti
Istituto nazionale di statistica
 
Tecnologie e complessità dei canali di pagamento: un approccio omnichannel
Tecnologie e complessità dei canali di pagamento: un approccio omnichannelTecnologie e complessità dei canali di pagamento: un approccio omnichannel
Tecnologie e complessità dei canali di pagamento: un approccio omnichannel
Bassilichi S.p.A.
 
Roberto Galati - E-Commerce & Shop on-line: istruzioni per l’uso - Rinascita ...
Roberto Galati - E-Commerce & Shop on-line: istruzioni per l’uso - Rinascita ...Roberto Galati - E-Commerce & Shop on-line: istruzioni per l’uso - Rinascita ...
Roberto Galati - E-Commerce & Shop on-line: istruzioni per l’uso - Rinascita ...
Stefano Saladino
 
Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...
Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...
Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...
Stefano Saladino
 
Presentazione MM Forum Banca 2014
Presentazione MM Forum Banca 2014Presentazione MM Forum Banca 2014
Presentazione MM Forum Banca 2014
Mario Massone
 
IPE - Banca Pop. del Mediterraneo "Profilazione e segmentazione della cliente...
IPE - Banca Pop. del Mediterraneo "Profilazione e segmentazione della cliente...IPE - Banca Pop. del Mediterraneo "Profilazione e segmentazione della cliente...
IPE - Banca Pop. del Mediterraneo "Profilazione e segmentazione della cliente...
IPE Business School
 
Project work ipe- banco di napoli
Project work ipe- banco di napoliProject work ipe- banco di napoli
Project work ipe- banco di napoliIPE Business School
 
Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...
Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...
Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...
Osservatorio Fedeltà Università di Parma
 
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
SMAU
 
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
Meet Magento Italy
 
Accettazione E-commerce sempre più semplificata il ruolo di Banca Sella - Gi...
Accettazione E-commerce sempre più semplificata il ruolo di Banca Sella - Gi...Accettazione E-commerce sempre più semplificata il ruolo di Banca Sella - Gi...
Accettazione E-commerce sempre più semplificata il ruolo di Banca Sella - Gi...
Ecommerce HUB
 
Smau Torino 2016 - Marco Bozzetti, AIPSI
Smau Torino 2016 - Marco Bozzetti, AIPSISmau Torino 2016 - Marco Bozzetti, AIPSI
Smau Torino 2016 - Marco Bozzetti, AIPSI
SMAU
 
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
KEA s.r.l.
 
Analisi dei risultati della sperimentazione - Fabrizio Fornezza al Mediolanum...
Analisi dei risultati della sperimentazione - Fabrizio Fornezza al Mediolanum...Analisi dei risultati della sperimentazione - Fabrizio Fornezza al Mediolanum...
Analisi dei risultati della sperimentazione - Fabrizio Fornezza al Mediolanum...
Banca Mediolanum
 
Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...
Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...
Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...
Gianluca Ferranti
 

Similar to Virtual banking (20)

Lo stato dell’arte del Loyalty Management e CRM
Lo stato dell’arte del Loyalty Management e CRMLo stato dell’arte del Loyalty Management e CRM
Lo stato dell’arte del Loyalty Management e CRM
 
Innovazione di canale marketing bancario
Innovazione di canale   marketing bancarioInnovazione di canale   marketing bancario
Innovazione di canale marketing bancario
 
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
Smau Torino 2016 - Claudio Carli, Assintel
 
Analisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business caseAnalisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business case
 
Next Stop Mobile Payment_Mariarosaria Pazzola
Next Stop Mobile Payment_Mariarosaria PazzolaNext Stop Mobile Payment_Mariarosaria Pazzola
Next Stop Mobile Payment_Mariarosaria Pazzola
 
D. Frigeri, L'Osservatorio Nazionale sull'Inclusione Finanziaria dei Migranti
D. Frigeri, L'Osservatorio Nazionale sull'Inclusione Finanziaria dei MigrantiD. Frigeri, L'Osservatorio Nazionale sull'Inclusione Finanziaria dei Migranti
D. Frigeri, L'Osservatorio Nazionale sull'Inclusione Finanziaria dei Migranti
 
Tecnologie e complessità dei canali di pagamento: un approccio omnichannel
Tecnologie e complessità dei canali di pagamento: un approccio omnichannelTecnologie e complessità dei canali di pagamento: un approccio omnichannel
Tecnologie e complessità dei canali di pagamento: un approccio omnichannel
 
Roberto Galati - E-Commerce & Shop on-line: istruzioni per l’uso - Rinascita ...
Roberto Galati - E-Commerce & Shop on-line: istruzioni per l’uso - Rinascita ...Roberto Galati - E-Commerce & Shop on-line: istruzioni per l’uso - Rinascita ...
Roberto Galati - E-Commerce & Shop on-line: istruzioni per l’uso - Rinascita ...
 
Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...
Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...
Martina Mantoan - Digitalizzare un’attività locale - Rinascita Digitale | DAY...
 
Presentazione MM Forum Banca 2014
Presentazione MM Forum Banca 2014Presentazione MM Forum Banca 2014
Presentazione MM Forum Banca 2014
 
IPE - Banca Pop. del Mediterraneo "Profilazione e segmentazione della cliente...
IPE - Banca Pop. del Mediterraneo "Profilazione e segmentazione della cliente...IPE - Banca Pop. del Mediterraneo "Profilazione e segmentazione della cliente...
IPE - Banca Pop. del Mediterraneo "Profilazione e segmentazione della cliente...
 
Project work ipe- banco di napoli
Project work ipe- banco di napoliProject work ipe- banco di napoli
Project work ipe- banco di napoli
 
Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...
Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...
Evoluzione della carta fedeltà e creazione di valore per il consumatore: Il c...
 
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
Smau Milano 2014 - Professionisti e Digital Innovation: a che punto siamo?
 
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
Basilio Bentivegna: I principali business trends nell’eCommerce per il 2015
 
Accettazione E-commerce sempre più semplificata il ruolo di Banca Sella - Gi...
Accettazione E-commerce sempre più semplificata il ruolo di Banca Sella - Gi...Accettazione E-commerce sempre più semplificata il ruolo di Banca Sella - Gi...
Accettazione E-commerce sempre più semplificata il ruolo di Banca Sella - Gi...
 
Smau Torino 2016 - Marco Bozzetti, AIPSI
Smau Torino 2016 - Marco Bozzetti, AIPSISmau Torino 2016 - Marco Bozzetti, AIPSI
Smau Torino 2016 - Marco Bozzetti, AIPSI
 
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
Onlife, dati, ecosistemi di shopping e millennial: rischi e opportunità per l...
 
Analisi dei risultati della sperimentazione - Fabrizio Fornezza al Mediolanum...
Analisi dei risultati della sperimentazione - Fabrizio Fornezza al Mediolanum...Analisi dei risultati della sperimentazione - Fabrizio Fornezza al Mediolanum...
Analisi dei risultati della sperimentazione - Fabrizio Fornezza al Mediolanum...
 
Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...
Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...
Multimedia Customer Management – Nell’era del Web 2.0 nuovi modelli a servizi...
 

More from Target Research

Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fioriIl significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Target Research
 
Evoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOWEvoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOW
Target Research
 
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
 Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional... Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
Target Research
 
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. BocconiAnalisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Target Research
 
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermoCompetizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
Target Research
 
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
Target Research
 
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematograficiMarvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Target Research
 
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggiDrinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Target Research
 
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
Target Research
 
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
Target Research
 
McDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in ItaliaMcDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in Italia
Target Research
 
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Target Research
 
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysisAdaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Target Research
 
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitaleIl ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Target Research
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
Target Research
 
Cross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionaliCross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionali
Target Research
 
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso LavazzaCaffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
Target Research
 
Lo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovaniLo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovani
Target Research
 
Il futuro del cinema
Il futuro del cinemaIl futuro del cinema
Il futuro del cinema
Target Research
 
Centri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovaniCentri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovani
Target Research
 

More from Target Research (20)

Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fioriIl significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
 
Evoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOWEvoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOW
 
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
 Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional... Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
 
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. BocconiAnalisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
 
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermoCompetizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
 
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
 
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematograficiMarvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
 
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggiDrinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
 
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
 
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
 
McDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in ItaliaMcDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in Italia
 
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
 
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysisAdaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
 
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitaleIl ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
 
Cross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionaliCross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionali
 
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso LavazzaCaffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
 
Lo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovaniLo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovani
 
Il futuro del cinema
Il futuro del cinemaIl futuro del cinema
Il futuro del cinema
 
Centri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovaniCentri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovani
 

Virtual banking

  • 1. Virtual Banking: minaccia o integrazione? Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Marketing Management Anno Accademico 2009-2010 Laureando: Manuel Iommi Relatore: Prof. Luca Molteni Controrelatore: Prof. Alessandro Recla
  • 2. Agenda 1. Ragioni della ricerca 2. Obiettivi della ricerca 3. Metodo di ricerca utilizzato 4. Principali risultati emersi 5. Implicazioni manageriali 6. Conclusioni 7. Limiti dello studio e prospettive future
  • 3. Ragioni della ricerca • Il mercato bancario italiano, a partire dalla fine degli anni ’90 - primi anni 2000, sta rapidamente cambiando… • Banche Virtuali Punto cardine del nuovo business model è l’eliminazione della struttura fisica Home banking: +608,5% (2000-2006) Febbraio 2010: 2 milioni (+7,8% rispetto al 2009)
  • 4. Ragioni della ricerca Costi maggiori (canone, commissioni, imposta di bollo) Tassi di interesse creditori inferiori Tassi di interesse creditori superiori Costi minori HIGH PERFORMANCE LOW PERFORMANCE CONTI ON-LINE Media tasso di interesse creditori: 0,32 % Spesa media: 25 €/anno Businessonline.it CONTI TRADIZIONALI Media tasso di interesse creditori: 0,06 % Spesa media: 280 €/anno Businessonline.it
  • 5. Ragioni della ricerca Istituto finanziario (Gruppo Unicredit) (Gruppo Mediolanum) (Gruppo BPM) Nome prodotto Conto Corrente Arancio Conto Fineco Conto IW Conto Corrente Conto Webank Conto WebSella Canone mensile 0€, no imposta di bollo se saldo medio trimestrale di almeno 3000€ o accredito stipendio/pensione in conto 5,95€, 0€ se versamento mensile di almeno 1500€ o accredito stipendio o pensione in conto o utilizzo servizi complementari 0€ 1€ 0€ 0€ Tasso interesse creditore lordo 0% 0,15% 0% 0% 0% 0,50% Costo operazioni on-line più comuni 0€ 0€, pagamento bollettini postali a 1,55€ 0€, pagamento bollettini postali a 1,5€ 0€ 0€ 0€ (a pagamento servizi come “Bonifico Urgente”) Costo emissione carta bancomat 0€ 0€ 0€ 0€ 0€ 0€ Costo prelievi sportello bancomat altri istituti 0€ 0€ 0€ 0€ 0€ 0€ Costo primo libretto assegni 0€, 5€ per i successivi invii nello stesso anno solare 0,95€ 0€ 0€, 5,25€ i successivi invii nello stesso anno solare 0€, 0,52€ i successivi (più spese di spedizione) 0€ Sicurezza PinPad: tastierino numerico digitale SMS Pin usa e getta, codici a doppio livello, team di esperti sicurezza 24h/24h Token USB e tastierino numerico digitale PinPad (tastierino numerico digitale) e servizio sms di notifica Codici a doppio livello, One Time Password via SMS, SMS di notifica Token (3€ una tantum), Codici two step, SMS di notifica Altri servizi offerti Carta di credito VISA ORO e Carta Bancomat VPAY comprese nel prezzo, servizi di trading (a commissione) Telepass Family, applicazioni mobili per il trading (prezzi differenziati a seconda del servizio), mutui, prestiti e fidi, risparmio gestito e carte revolving Carta di pagamento prepagata e ricaricabile, carta bancomat e di credito, servizi di investimento (titoli e risparmio gestito), servizi mobile Carta di credito a 12€ (subordinata ad accredito stipendio/pensione o giacenza minima), call center gratuito per l’assistenza Carta di credito e di debito gratuite, trading on-line e gestione del risparmio, Servizi di mobile banking (a pagamento), assistente personale, carta di debito e di credito, carte revolver, piattaforme differenziate di trading, servizi di risparmio gestito, mutui
  • 6. Ragioni della ricerca • Punto di svolta nel settore bancario? a) Faletti, Marcandalli e Pacchiardo (1999): “La banca ha subìto nel tempo una forte evoluzione, passando dal trattare monete e banconote a forme virtuali delle stesse […] Una banca che non si fosse adeguata a queste nuove forme di servizio con tutta probabilità oggi sarebbe fuori del mercato a causa dell’onerosità e impraticabilità nel trattare con i clienti e con i valori usando i vecchi processi.” b) Resti (2000): “In effetti esistono innumerevoli circostanze in cui il pubblico non gradisce recarsi in filiale […] Ma quello stesso pubblico, in altre eventualità, ripone fiducia e affidamento nel personale della sua agenzia […] Ne consegue che la banca virtuale risulta davvero efficace se dispone anche di un network fisico di riferimento, se manca questa multicanalità il rapporto di clientela diventa più fragile”.
  • 7. Obiettivi della ricerca • Le banche virtuali costituiscono dunque un nuovo business model, migliore del tradizionale, che rappresenta una minaccia per quest’ultimo, o integrano una risposta ad esigenze diverse della domanda, andando così a completare l’offerta di mercato in modo complementare al tradizionale?
  • 8. Metodo di ricerca utilizzato • Questionario on-line  3 macro-aree - Rapporto tra intervistato e istituti bancari con i quali si relaziona - L’atteggiamento nei confronti delle banche virtuali - Informazioni anagrafiche e sociodemografiche • Campionamento non probabilistico a scelta ragionata
  • 9. 50% 27% 23% Possiede altri c/c o conti deposito oltre a quello maggiormente utilizzato? No Sì, con altre banche tradizionali (che hanno una rete di sportelli) Sì, con una banca virtuale (che permette di operare solo in via telematica) Principali risultati emersi 57,94% 26,64% 15,42% Il suo c/c principalmente utilizzato... E' un conto home banking E' un conto on-line E' un conto tradizionale C/C secondari: a) Ricorso più massiccio alle banche virtuali (la percentuale sale dal 26,64% al 46%, con Δ% pari a +72,7%) b) 65% in più di probabilità di possedere un c/c secondario o deposito on-line se detentore di c/c principale on-line 6,98% 11,63% 57,21% 78,60% 0% 20% 40% 60% 80% 100% Telefono Mobile Sportello/Filiale Internet Modalità di interfaccia utilizzate
  • 10. Principali risultati emersi BRAND COSTI RENDIMENTO SERVIZI ONLINE RISPARMIO GESTITO E TRADING ASSISTENZA E CONSULENZA AFFIDABILITA' SICUREZZA BRAND COSTI RENDIMENTO SERVIZI ONLINE RISPARMIO GESTITO E TRADING ASSISTENZA E CONSULENZA AFFIDABILITA' SICUREZZA 3 4 5 6 7 4 5 6 7 Soddisfazione Importanza Istituti tradizionali e istituti virtuali: importanza e soddisfazione dei diversi attributi a confronto Punti di forza sostanzialiPunti di forza marginali Punti di debolezza sostanzialiPunti di debolezza marginali Istituti Tradizionali Istituti Virtuali
  • 11. Principali risultati emersi 2,70% 5,41% 29,73% 32,43% 64,86% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% Non è conveniente economicamente Non ho dimestichezza con la tecnologia Ho paura per la sicurezza dei miei risparmi Non offre tutti i servizi che posso trovare in un c/c presso una banca tradizionale Preferisco recarmi in filiale ed avere una relazione diretta con il personale Se ha già considerato l'opportunità di aprire un conto online e non la reputa una soluzione adeguata, per quale ragione?
  • 12. Principali risultati emersi Price-sensitive (19,4% del campione) Prudenti (21,9% del campione) Esigenti (58,7% del campione) Affidabilità e sicurezza Versatilità e autonomia gestionale Convenienza economica Prudenti Price-sensitive Esigenti Elevata penetrazione di internet a banda larga in tutti e tre i segmenti • I prudenti sono i più tradizionalisti (14,2% adotta un c/c secondario o di deposito virtuale vs 60% dei price-sensitive e 46% degli esigenti)
  • 13. Principali risultati emersi CONTO CORRENTE CANONE MENSILE TASSO DI INTERESSE LORDO TIPO PASSWORD IMPOSTA DI BOLLO OPERAZIONI Profilo 1 - 0,00% statica sì gratuite Profilo 2 € 1,00 0,00% dinamica (token o sms) sì gratuite Profilo 3 - 0,15% dinamica (token o sms) no costo variabile (da 0€ a 9€ in base al tipo di operazione) Profilo 4 - 0,15% dinamica (token o sms) sì costo variabile (da 0€ a 9€ in base al tipo di operazione) Profilo 5 € 1,00 0,50% dinamica (token o sms) no gratuite Profilo 6 € 1,00 0,15% dinamica (token o sms) sì gratuite Profilo 7 € 1,00 0,00% statica sì gratuite Profilo 8 - 0,15% dinamica (token o sms) no gratuite
  • 14. Principali risultati emersi Stima di utilità PRUDENTI (21,94%) Stima di utilità PRICE SENSITIVE (19,39%) Stima di utilità ESIGENTI (58,67%) Canone Mensile 0€ 0,388 0,366 0,263 1€ -0,388 -0,366 -0,263 Tasso di interesse lordo 0% -0,742 -0,489 -0,613 0,15% -0,092 -0,123 -0,009 0,50% 0,833 0,613 0,621 Imposta di bollo Sì -0,300 -0,449 -0,498 No 0,300 0,449 0,498 Operazioni gratuite 1,050 1,148 1,098 costo variabile da 0 a 9 euro -1,050 -1,148 -1,098 Password Statica -0,275 -0,044 -0,211 Dinamica 0,275 0,044 0,211 (Costante) 5,029 4,140 4,960 PRUDENTI PRICE SENSITIVE ESIGENTI TOTALE CAMPIONE Canone Mensile 13,839 14,299 9,782 10,41 Tasso di interesse lordo 28,125 21,538 22,965 22,47 Imposta di bollo 10,714 17,557 18,551 17,73 Operazioni 37,500 44,887 40,859 41,75 Password 9,821 1,719 7,844 7,63
  • 15. Implicazioni manageriali - Virtuale OBIETTIVO PROBLEMATICHE DA AFFRONTARE INIZIATIVE DA INTRAPRENDERE Attrarre nuovi clienti sottraendoli alle banche tradizionali - No rapporto face-to-face - Percezione negativa sull’assortimento dei servizi offerti - Rischio percepito: sicurezza delle transazioni e dei risparmi - Comunicare le iniziative di partnership con banche tradizionali o banche del Gruppo - Implementare servizi di supporto tecnico e assistenza telefonico e telematico (Es: Skype) - Advertising: gamma di servizi offerti e campagna informativa sulle performance di sicurezza Aumentare la quota di penetrazione nel cliente - Conti secondari e di deposito: sostituirsi ad altri operatori tradizionali - Strategie di cross-selling e di bundling di conti corrente legati a conti deposito/pronti a termine Differenziarsi dagli altri operatori virtuali - No uniformità in termini di posizionamento - Chiarire la strategia di posizionamento desiderata e orientare il proprio business model e i profili di offerta proposti
  • 16. Implicazioni manageriali - Tradizionale OBIETTIVO PROBLEMATICHE DA AFFRONTARE INIZIATIVE DA INTRAPRENDERE Trattenere i propri clienti disposti ad accettare un premium price in cambio di un servizio di livello superiore - Liberalizzazione mercato bancario e riduzione switching-cost - Attrattività economico-finanziaria delle offerte proposte dagli operatori virtuali - Minor soddisfazione del clienti rispetto alle banche virtuali - Multicanalità - Servizio di assistenza e consulenza bancaria e finanziaria a 360 gradi - Selezione e qualificazione del personale - Monitoraggio costante della customer satisfaction - Riprogettazione dell’ambiente e dell’atmosfera delle filiali in senso esperienziale, valorizzando la relazione paritaria con il cliente - Dimensione non solo razionale, ma anche ludica dell’offerta
  • 18. Conclusioni Strategia Virtuale Alti rendimenti Assenza di strutture fisiche Limitazione nel numero di personale Costi di gestione contenuti Autonomia gestionale Partnership Strategia Tradizionale Rendimenti contenuti Rete capillare di filiali Personale diffuso Costi di gestione elevati Elevato livello di servizio Multicanalità • Risposte ad esigenze diverse della domanda • Tradizionale e Virtuale possono convivere insieme, a patto che gli istituti tradizionali ridefiniscano la propria offerta di valore in ottica premium
  • 19. Limiti dello studio e prospettive future Limiti • Campionamento non probabilistico • Metodo di raccolta dati telematico (distorsione?) • Complementarietà dei business model è «potenziale» e «auspicabile», ma ci deve essere una volontà di trasformazione degli istituti bancari tradizionali! Prospettive Future • Quanto è lontana la completa virtualizzazione della moneta? • Come cambierebbero i risultati dello studio? • Osservatorio sul fenomeno come strumento indispensabile alla pianificazione strategica di lungo periodo dei grandi gruppi bancari
  • 20. Grazie per l’attenzione. Manuel Iommi manuel.iommi@gmail.com it.linkedin.com/pub/manuel-iommi/8/211/467/