SlideShare a Scribd company logo
I centri wellness:
come attrarre i giovani
Market Research- Classe 08 – Gruppo 28
Martina Cugliari
Alberto Gualeni
Stefano Mangini
Analisi desk
Implicazioni
manageriali
Risultati
Analisi
quantitativa
Analisi
qualitativa
Indice
§ L’invenzione dell’acqua calda……………………………………
§ Il settore Wellness in Italia……………………………………….
§ Cosa faremo, come lo faremo e con chi lo faremo?.......
§ Research Questions………………………………………………….
§ Gli informant……………………………………………………………
§ Gli Insight………………………………………………………………..
§ Reseach Goal……………………………………………………………
§ Online Survey …………………………….……………………………
§ Il Survey Path …………………………….……………………………
1
3
5
6
7
8
9
10
11
§ Analisi Univariata ……………………………………………………
§ Analisi Bivariata………………………………………………………
§ Analisi Fattoriale……………………………………………………..
§ Cluster Analysis……………………………………………………….
§ Regressione lineare multipla …………………………………..
§ Conjoint Analysis ………………….…………………………………
§ In parole povere………………………………………………………
§ I «miniQC»………………………………………………………………..
§ Conclusioni e limiti……………………………………………….…
12
18
20
22
24
25
28
30
34
L’ANALISI DESK
L'acqua non è solo il costituente corporeo prevalente ma
anche oggetto simbolico, dal valore culturale, e per questo
motivo l’uomo al soggiorno termale associa, oggi più che mai, la
ricerca del benessere psichico e spirituale.
I Greci praticavano i bagni in acque calde e ritenevano che i
vapori che sgorgavano dalla terra avessero un significato
sovrannaturale: agli occhi delle popolazioni antiche la presenza
di divinità giustificava i poteri terapeutici e le proprietà
caratteristiche delle acque termali.
Se i Greci furono i primi a conoscere e ad apprezzare le acque
termali fu a Roma che il fenomeno termale conobbe un enorme
sviluppo. Agli inizi dell'era repubblicana si effettuavano bagni
all'aperto ed in acqua fredda, ma ben presto molte case romane
adibirono una stanza al bagno sempre più ricca di locali adibiti
ad usi complementari (sauna, massaggio, relax).
Durante l'impero sorsero i grandiosi edifici termali: le terme
erano aperte a tutti. Le terme romane rappresentavano, in
conclusione, quanto di più vicino possibile si può immaginare ad
un "luogo di benessere" in senso moderno.
«L’invenzione dell’acqua calda» 1/2
1
Col passare del tempo da centri di cura le località termali si
andarono trasformando in centri di villeggiatura e di vita
mondana richiamanti la popolazione dell’intero continente e
destinate ad assumere una fisionomia propria ed autonoma: ci
avviamo così al termalismo dell’età moderna, definito
termalismo d’élite.
Le classi economicamente e culturalmente elevate si recavano
presso le Terme, rinnovati a centri di vita mondana per
“passare le acque” e trascorrere giornate di riposo.
I due conflitti mondiali certamente ridussero considerevolmente
l’afflusso verso le stazioni termali che ripresero la loro attività
nel dopoguerra in quella che è stata definita la stagione del
termalismo sociale.
A questo punto abbiamo lasciato alle nostre spalle il passato e ci
inoltriamo in quello che è il presente del mondo termale: una
realtà che rinuncia a qualsiasi etichetta e che si conferma come
il luogo più idoneo per il raggiungimento delle condizioni di
completo benessere della persona.
«L’invenzione dell’acqua calda» 2/2
2
Fonti: http://www.benessere.com/terme/storia_termalismo.htm; http://www.federterme.it/index.php?option=com_content&view=article&id=11&Itemid=17
Il settore wellness in Italia 1/2
Il settore wellness e fitness in Italia ha registrato
nel 2017 un valore pari a 2.063,6 milioni di €
con una crescita del 1,2% (prevista simile anche
negli anni successivi). Il CAGR tra il 2013 e
2017 si è attestato al 2% riportando un valore in
media del 3% inferiore rispetto a Germania e
Francia.
Il mercato risulta essere molto frammentato il
che porta a un elevato livello di rivalità
caratterizzato da un’intensa guerra di prezzi,
tuttavia, la crescita moderata riduce la
competizione.
Dagli anni precedenti il mercato ha ripreso una
fase di crescita grazie all’interesse crescente per
uno stile di vita sano e una maggiore attenzione
alla cura della persona. Nonostante questo è
previsto per il periodo 2017-2022 una riduzione
al 1,7% del CAGR rispetto al periodo precedente.
2,12
2,16
2,20
2,26
2,29
2,34
2,38
2,42
1
1,2
1,4
1,6
1,8
2
2,2
2,4
2,6
2,8
3
1,60
1,80
2,00
2,20
2,40
2,60
2,80
2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020
Market value and forecast
Miliardi di € % crescita
3
Le imprese legate al benessere in Italia sono oltre 30 mila: all’interno di
questo insieme si possono contare 2.488 centri benessere, 2/3 dei quali al
Nord. All’interno di tale settore operano circa 65.000 addetti diretti e
indiretti e vengono erogate circa 15 milioni di prestazioni termali
(=presenze all’anno): si è trattato prevalentemente di clientela italiana che ha
rappresentato oltre il 60% delle presenze, i principali clienti stranieri
provengono da Austria, Svizzera e Francia. Nel 2014, il numero dei clienti
degli stabilimenti termali si è ragguagliato a 2,791 mln di cui il 47% anziani,
10% bambini e ragazzi fino ai 17 anni e 43% con età compresa tra 18 e 64: le
donne rappresentano la componente più rilevante della clientela (55% di
incidenza sul totale).
Secondo i dati del rapporto FederTerm 2014 le imprese
italiane classificate come aziende termali sono 378 le quali
offrono quasi 28 mila posti letto e di cui il 50% è localizzato
nel Nord Italia.
Il bilancio del settore termale 787,96 mln di € di ricavi
totali (1,7% in più rispetto al dato dell’anno precedente), di
cui il 54% deriva dalle cure termali, il 35,6% dai servizi
ricettivi e il 10,2% dalle prestazioni per il benessere.
Il settore termale nazionale è un circuito ancora in fase di
costruzione, in quanto l’attuale offerta di servizi termali
opera in maniera poco aggregata con una logica di rete
regionale in crescita, ed è attualmente poco inserita nei
principali circuiti del turismo nazionale ed internazionale.
10% 47%43%
Il settore wellness in Italia 2/2
4
Cosa faremo, come lo faremo e con chi lo faremo?
Obiettivo: portare i giovani nei centri
wellness e bagni termali;
Strumenti di ricerca: interviste in
profondità, focus group e questionario.
Obiettivi
Questionario: giovani tra 18-35 anni
Focus group: 6 ragazze 21-23 anni
Interviste: 4 ragazzi 21-23 anni
Area geografica: Italia
Sesso: M-F
Target
5
L’ANALISI QUALITATIVA
Research Questions
Cura del sé e momenti di relax: come combinarli?
Cos’è per te il relax?
Cosa pensi dei centri benessere?
Quando e per quali occasioni ci si reca in un centro wellness?
Identikit del frequentatore tipo
Quali sono per te gli aspetti fondamentali che un centro benessere deve offrire?
6
GliInsight
PRO
• Ti prendi cura di te
• Ti rilassi
• È un'esperienza da regalare
• Permette di passare un
pomeriggio diverso in città
• Sono presenti servizi aggiunti
IL MIO CENTRO BENESSERE
IDEALE…
• Massima attenzione alla pulizia
• Location curata e di tendenza
(«instagrammabile»)
• Maggior personalizzazione del
servizio
• Servizi di consulenza
• Personale competente
• Attenzione alla sicurezza
• Comfort sempre presenti
• Bar e ristorante di ottima qualità
annessi
• Ambiente luminoso e chiaro
CONTRO
• Si rischia di prendersi
malattie (funghi)
• L'età media dei
frequentatori è alta
• C'è affollamento
• È una spesa ingente, a parità
di spesa si fa altro
• Bisogna seguire regole di
comportamento severe
• Non è un'attività da
metropoli
8
L’ANALISI QUANTITATIVA
Online Survey
Terminata l’analisi qualitativa si è passati alla costruzione di un
questionario quantitativo somministrato via web. Il numero di
rispondenti è stato pari a 357 e, in seguito ad una scrematura
basata sull’età e sulla qualità delle risposte, sono state rilevate 312
risposte valide.
Il questionario ha come scopo principale quello di indagare se i
giovani si siano mai recati in un centro wellness e quali siano le
motivazioni sottostanti alla loro scelta, sia in caso di esito positivo
che negativo.
Nel fare ciò abbiamo distinto tra coloro che sono andati in un
centro wellness almeno una volta e coloro che non ne hanno mai
frequentato uno: sono stati fatti valutare i singoli attributi in
termini di importanza nella scelta per entrambe le categorie di
rispondenti («cosa ti ha spinto a recarti in termini di importanza»
vs «cosa ti spingerebbe a recarti in termini di importanza»), mentre
la soddisfazione (overall e per singolo attributo) è stata indagata
solo nel primo caso. Infine, sono stati ideati 9 pacchetti di entrata
in un ipotetico centro e, tramite un’analisi conjoint, si è indagato
più specificamente quali fossero le preferenze dei giovani.
Al termine del questionario sono stati profilati gli utenti in termini
di: sesso, età, titolo di studio, professione, provenienza, hobby e
interessi.
La durata media di risposta registrata è di circa 9 minuti.
10
Dopo aver realizzato le analisi
univariate e bivariate al fine di
comprendere meglio il contesto
e il campione, si è proceduto con la
segmentazione della
domanda attraverso la factor e
cluster analysis. I cluster ottenuti
diventano così un nuovo punto di
riferimento dal quale è possibile
ottenere importanti insight che
sono alla base delle scelte
strategiche, rispettando le diverse
esigenze dei vari profili.
In seconda analisi si è
realizzata la
regressione lineare multipla
per valutare la soddisfazione
overall dei consumatori per i
centri wellness e
per comprendere nello
specifico quali attributi
hanno un impatto maggiore
sul
livello di soddisfazione
generale.
Infine, i rispondenti valutano
in ultimo
9 diversi profili di
offerta, i quali variano per 4
caratteristiche. E’ stato così
possibile realizzare la
conjoint analysis. In questo
modo si è voluto comprendere
quali attributi rendono
migliore un determinato
pacchetto wellness.
Il «survey path»
11
I RISULTATI
E quindi?!
Dall’analisi è emerso che, sul totale è maggiore
la percentuale di donne che si recano nei centri
Wellness rispetto agli uomini (valore
influenzato anche dalla maggiore percentuale
di rispondenti donne), questo a dimostrazione
del fatto che l’attività termale sia vista come
un’attività che rappresenta la femminilità.
Tuttavia, non è da trascurare la percentuale di
uomini che si è recata almeno una volta nella
vita in un centro, pari al 69,8% (contro l’81,5%
delle donne).
Partendo dall’area geografica di provenienza si
può osservare come i rispondenti che sono stati
almeno una volta in un centro sono pari
all’’86,2% al Nord, al 75% al Centro e al 67,3%
al Sud e Isole: questo potrebbe scaturire dal
fatto che circa 2/3 del totale dei Centri Wellness
in Italia si trovano nella zona settentrionale
(come emerso dall’analisi del settore).
Un ulteriore elemento che si evince dall’analisi
bivariata svolta riguarda i fattori età e
professione in relazione alla frequentazione dei
centri Wellness.
Si può notare che:
• La grande maggioranza degli appartenenti
al range «Piskelletti» è rappresentato da
studenti; specularmente, ciascuna delle
categorie corrispondenti alle diverse
professioni è composta per la maggior parte
da individui rientranti nel range degli
«(im)Maturi»;
• L’età influenza la scelta: gli «(im)Maturi»
sono più propensi a provare questo tipo di
esperienza, forse anche influenzati dal loro
status di lavorati. Questo ci porta ad
ipotizzare una relazione tra indipendenza
economica e la frequentazione dei centri.
Analisi bivariata
18
Al fine di studiare più a fondo i rispondenti, il contesto d’analisi e capire quali sono gli elementi discriminanti
nella loro divisione, è stata eseguita la segmentazione classica della domanda.
Nel farlo sono state lanciate due differenti analisi: una riferita a coloro che si erano recati almeno una volta
in un centro Wellness, una per chi non vi si era mai recato. Entrambe hanno seguito il medesimo processo:
1. Il primo passo è stato quello di raggruppare in fattori i vari attributi ritenuti importanti nel momento in
cui si compie la scelta di recarsi o meno in un centro benessere (analisi fattoriale).
2. Successivamente, sono stati individuati dei cluster in base all’importanza attribuita ai singoli attributi
da parte dei rispondenti
SEI MAI STATO IN UN CENTRO WELLNESS?
SI
• Cl.1: I maniacali;
• Cl.2: Gli imbruttiti;
• Cl.3: I genovesi.
NO
• Cl.1: Gli esteti;
• Cl.2: Gli asociali;
• Cl.3: I viziati;
• Cl.4: I ragionieri.
Overview: la segmentazione classica della domanda
19
Per me è sì: give me five!
Sono emersi 5 fattori in grado di sintetizzare i
10 attributi valutati dai rispondenti che si
erano recati in un centro Wellness. Ogni
fattore racchiude gli attributi in maniera
piuttosto coerente. Le caratteristiche
essenziali racchiudono quegli elementi critici
nella scelta del centro, mentre le variabili
dell’offerta presentano aspetti secondari
riguardo il servizio in sé. Infine, la
convenienza è da intendere sia in termini
economici che di semplicità nel
raggiungimento del luogo.
CARATTERISTICHE
ESSENZIALI
• Igiene
• Sicurezza del
luogo
VARIABILI
DELL’OFFERTA
• Varietà dei
trattamenti
compresi
• Ambiente
coinvolgente
• Servizi extra
• Estetica/Location
QUALITÀ
• Qualità del servizio
AFFOLLAMENTO
• Affollamento
CONVENIENZA
• Prezzo
• Vicinanza
Analisi fattoriale
20
«I maniacali» à cluster 1
Come dei falchi guardinghi, i maniacali
compiono la loro scelta valutando nello
specifico ogni dettaglio. Essi sono attenti
in primo luogo all’affollamento, ma anche
l’igiene e la sicurezza del luogo giocano
un ruolo importante nella scelta. Se
assenti queste caratteristiche, i
maniacali preferiscono rimanere a casa.
«Gli imbruttiti» à cluster 3
Amano rilassarsi durante il weekend
senza badare a spese. Perché la qualità e
i servizi extra sono il minimo dopo una
settimana passata a fatturare
pesantemente.
«I genovesi» à cluster 2
Cosa dire, chiamarli oculati è un
complimento: i rispondenti di questo
cluster sono influenzati nella loro scelta
anzitutto dal prezzo. La vicinanza a casa
incide ulteriormente sulle loro decisioni.
A costo di spendere 1€ in meno e di
essere vicini a casa, sono disposti a
scegliere un centro decisamente più
caotico.
Analisi ClusterPer me è sì: ma per chi è sì?
21
Partendo dai cinque fattori emersi si è continuato il processo di segmentazione raggruppando
i rispondenti in tre cluster:
Per me è no: i fantastici quattro!
I fattori presi in considerazione per
la seconda analisi fattoriale, basata
su coloro che non si sono mai recati
in un centro Wellness, sono 4. Le
discriminanti dell’attrattività
presentano gli aspetti che rendono
più o meno allettante un centro
Wellness, racchiudendo elementi
secondari, ma di grande attrattiva. I
fattori critici dell’offerta, invece,
ragionano in termini pratici e
concreti considerando elementi
basic nella scelta di un centro.
FATTORI CRITICI
DELL’OFFERTA
• Qualità del servizio
• Prezzo
• Igiene
• Sicurezza del luogo
AFFOLLAMENTO
• Affollamento
DISCRIMINANTI
DELL’ATTIVITÀ
• Varietà dei
trattamenti compresi
• Ambiente coinvolgente
• Servizi extra
CARATTERISTICHE
DEL LUOGO
• Estetica/Location
• Vicinanza
Analisi fattoriale
22
Gli estetià cluster 1
I dandy tra i non frequentatori, che se
andassero in un centro Wellness
sarebbero attenti principalmente
all’estetica del luogo e ai servizi extra
disponibili: amano i piaceri della vita e
farsi coccolare. Inoltre, un ambiente poco
affollato li rilasserebbe maggiormente.
Gli asocialià cluster 2
Per loro un centro Wellness affollato è
come un campo di rose spinate: la folla
distrugge la magia dell’esperienza.
Inoltre, sono attenti a fattori critici come
il prezzo e l’igiene. Insomma, dei veri
haters.
I viziatià cluster 3
Abituati ad avere sempre tutto, i «viziati»
sono disposti a provare l’esperienza
Wellness a patto che l’offerta sia varia e
all’altezza dei loro standard. Non per
altro, il fattore prezzo non li condiziona
in alcun modo.
I ragionierià cluster 4
Attenti e precisi come un orologio
svizzero, ci tengono a fare tornare i conti
a fine mese. Se mai dovessero andare in
un centro Wellness guarderebbero
sicuramente prezzo, igiene e sicurezza
del luogo.
Analisi ClusterPer me è no: i «mmm, non so» 2/2
23
I cluster emersi dalla seconda analisi sono quattro e possono essere così riassunti:
La regressione lineare
Alla luce dell’analisi di regressione è possibile fare delle valutazioni in termini
di soddisfazione overall e soddisfazione generata dai singoli attributi.
• Il primo insight è sicuramente la contribuzione sulla soddisfazione globale
generata da un ambiente coinvolgente. Questo driver di valore impatta
per il 22,37%, distanziandosi dal secondo attributo per quasi 10 punti
percentuali: esso risulta essere l’attributo che ha contribuito
maggiormente alla soddisfazione dell’esperienza Wellness.
• Giocano un ruolo chiave, al contempo, l’igiene del luogo e i servizi extra
offerti al consumatore, risultando essere due variabili determinanti per la
soddisfazione del consumatore nella sua ultima visita ad un centro
Wellness.
• Al contrario, l’affollamento e l’estetica della location sono i fattori che
hanno avuto meno impatto sulla soddisfazione overall… i nostri
rispondenti sono amanti della calma e della bellezza!
Regressione lineare
24
Vi piacciono questi attributi?
Attraverso le indagini qualitative sono stati identificati diversi attributi come critici nella valutazione del
prodotto. Per misurare l’importanza relativa degli stessi e il loro gradimento è stata svolta la conjoint
analysis che presenta diverse combinazioni dei seguenti attributi:
PREZZO
30€
45€
60€
AFFOLLAMENTO
Esclusivo
Non esclusivo
FASCIA ORARIA
19:00 – 24:00
Half day
All day long
SERVIZI EXTRA
Presenti
Assenti
Agli informant del questionario online sono stati sottoposti 9 pacchetti d’offerta attinenti l’ingresso in un
centro Wellness da valutare tramite una scala da 1 a 9.
Conjoint analysis
25
Tornate con i piedi per terra!
Il profilo ideale è creato assegnando ad ogni attributo il valore a cui viene associata l’utilità maggiore. Risulta
dunque vincente un pacchetto d’offerta che presenti servizi extra, con un ridotto affollamento e che nel
suo prezzo (basso e pari a 30€) includa l’accesso al centro per tutta la giornata. Questo profilo risulta
tuttavia essere inutile a livello strategico e irrealistico, poiché un profilo del genere è necessariamente
rispecchiato da un prezzo maggiore.
Al fine di ottenere insight strategici più rilevanti si è deciso di lanciare una simulazione di analisi conjoint
ipotizzando tre profili di offerta molto diversi tra loro: una versione «cheap», una «exclusive» e una terza
intermedia. L’output che ne consegue vede come più probabilmente preferito con tutti e tre i modelli (First
Choice , BTL e Logit) il terzo profilo.
30€ Esclusivo
All day long Presenti
WHAT I DREAM?
45€ Esclusivo
All day long Assenti
WHAT I TAKE
Conjoint analysis
26
E quindi?! Conjoint analysis
27
Non viene invece data cruciale importanza
all’attributo «fascia oraria». Tuttavia, il
livello «All day long», che permette di
godersi l’esperienza per tutta la giornata, è
la più apprezzata e l’unica che presenta
utilità positiva. Tale aspetto incide
maggiormente sui processi di scelta del
sesso femminile e degli appartenenti al
range d’età 24-35 i quali, probabilmente,
preferiscono un’intera giornata di relax per
combattere lo stress quotidiano.
L’attributo più importante risulta essere
l’affollamento, il che conferma quanto
scaturito dalle precedenti analisi.
Ciò risulta utile dal punto di vista
strategico, in quanto suggerisce
esplicitamente di focalizzare l’attenzione
sull’esclusività di un centro Wellness,
fattore per il quale i consumatori risultano
essere disposti a spendere un prezzo
superiore.
Attraverso l’analisi conjoint è possibile
comprendere gli attributi che impattano
maggiormente la scelta di andare in un
centro Wellness.
Infine, è possibile stabilire che tali relazioni
non cambiano particolarmente se si
dividono i rispondenti in base a sesso, età e
professione.
IMPLICAZIONI MANAGERIALI
In parole povere… (1/2)
• La cosa più importante per tutti i rispondenti è un centro poco affollato: a partire
dall’analisi fattoriale circa le importanze (sia di chi è già stato, sia di chi no),
passando per la regressione lineare sulla soddisfazione dei frequentatori fino a
raggiungere la conjoint analysis somministrata a tutti i rispondenti, in generale
scaturisce che l’elemento centrale nella scelta e su cui l’attuale sistema d’offerta
pecca in termini di soddisfazione sia l’affollamento.
• Il prezzo risulta rilevante nel momento in cui prendiamo in considerazione le due
fasce d’età create: gli studenti e in generale i giovani «Piskelletti» prestano più
attenzione a tale fattore rispetto ai più adulti, sia nel caso di frequentatori, sia per i
free rider dei centri wellness.
Ma quindi… come portare i Millennials nei centri Wellness?
28
In parole povere… (2/2)
I Millennials che già frequentano i centri (più
appartenenti alla fascia degli «(im)Maturi» rispetto
a quella dei «piskelletti») danno maggiormente
importanza, oltre che all’affollamento, alla qualità
del servizio e alla convenienza in termini di
prezzo e vicinanza. Su tali fattori la soddisfazione
riscontrata è apprezzabile, mentre in caso di
estetica e location il rispondente non sembra
appagato a sufficienza. Inoltre, appare chiaro come
loro preferiscano andare in centri di piccole
dimensioni, frequentandoli anche fino a 3 volte
l’anno.
I giovani che invece non hanno mai frequentato
un tipo di centro del genere (più appartenenti alla
fascia dei «Piskelletti» rispetto a quella degli
«(im)Maturi»), sarebbero disposti a provare
l’esperienza Wellness valutando, in seguito
all’affollamento (come indicato precedentemente),
la varietà dei trattamenti offerti e soprattutto
l’estetica della location.
Dall’analisi univariata, al contrario, scaturisce che
il prezzo e la lontananza risultino il motivo
principale per cui tali rispondenti non si sono mai
recati in un centro termale. Tuttavia, questo
potrebbe risultare come conseguenza di un bias
creatosi in seguito alla tipologia di domanda
somministrata (slide 16): pertanto, consideriamo
più attendibile e veritiera la valutazione sulle
importanze.
Chi c’è stato…
… e chi no!
29
Nello sviluppare un’idea strategica innovativa e, al
contempo, attenta ai punti di vista espressi dai
consumatori, si è deciso di prendere in considerazione
il punto di vista dell’unico grande player del mercato
Wellness italiano: QC Terme.
A supporto della creazione di una strategia nuova e
potenzialmente vincente, i dati mostrano che i
Millennials, nonostante i comfort tecnologici a loro
disposizione preferiscono passare il loro tempo libero
fuori casa e con gli amici più stretti.
I «miniQC» 1/2
La nostra strategia punta alla creazione di centri
wellness di «piccole» dimensioni rispetto a quelli
comunemente conosciuti, ma allo stesso tempo diversi
dalle spa legate ai centri fitness: mantenendo gli
elevati standard di qualità e pulizia di QC Terme, i
«miniQC» consisteranno in piccoli centri termali
ricreati nelle zone centrali delle maggiori città
italiane.
30
La strategia ha diversi obiettivi:
• Puntando sulla ridotta dimensione e quindi su una capienza
massima di persone, si vuole proporre un sistema d’offerta che
presti maggiore attenzione all’affollamento, reputato critico nelle
diverse analisi, al punto da disincentivare le persone a provare o a
ripetere l’esperienza termale;
• Questo, inoltre, porterebbe anche ad una maggiore attenzione alla
qualità dei servizi e alla sicurezza delle diverse zone adibite al
relax (dalle piscine agli spogliatoi). Migliorando le percezioni
legate a queste caratteristiche, si punta ad invogliare la prova
dell’esperienza e a creare un rapporto di fedeltà dato dalla
soddisfazione della stessa.
• Ricreando un ambiente coinvolgente e sulla base del sistema
d'offerta già esistente nei centri già esistenti della catena, si vuole
legare la ridotta dimensione alla cura dei particolari, offrendo una
location innovativa e di design, accogliente e funzionale alla
migliore esperienza che il singolo cliente possa chiedere; il tutto
senza rinunciare ai trattamenti migliori offerti nei centri più
grandi, se non offrendone anche di più innovativi e specifici adatte
alle esigenze di tutti. Così facendo, si crea un ambiente nuovo e
stimolante, dove la cura per il singolo è al centro di ogni tassello di
questo puzzle, in modo da ridurre la percezione delle terme tanto
come attività di coppia grazie a percorsi curativi individuali,
quanto di un ambiente poco stimolante dall’estetica ridotta.
I «miniQC» 2/2
31
«MiniQC» goes digital
Tutto questo sarà possibile attraverso lo sviluppo digitale di un’app che permette di
prenotare la propria visita all’interno del centro e non solo: per sopperire
ulteriormente al problema dell’affollamento, nel momento precedente alla
prenotazione saranno disponibili informazioni riguardanti il numero di prenotazioni
effettuate da altri clienti in ogni centro per la giornata in questione. In tale modo
saranno i consumatori stessi a scegliere se recarsi in un centro piuttosto che in un
altro sulla base delle loro esigenze del momento: dal più vicino, al meno affollato, ai
diversi servizi in offerta per ognuno.
L’applicazione sarà strutturata per fare sì che si venga a creare una community vera
e propria tra i frequentatori dei centri e come strumento di fidelity.
miniQC
miniQC
Delineato il nuovo sistema di offerta, capiamo come incentivare i «Piskelletti» e gli
«(im)Maturi» a questo tipo di esperienza, in termini di aumento del Trial e del Repeat:
• Si vuole incentivare la prima prova offrendo un pacchetto «experience» di alcuni
dei diversi trattamenti usufruibili normalmente, scelti con l’aiuto di una valida
consulenza in base al tipo di esperienza che si vuole avere e/o alle esigenze
personali di ogni tipo: in questo modo i giovani clienti possono capire cosa è meglio
per loro e concedersi il giusto tipo di relax;
• Dopo la nuova esperienza si viene direttamente registrati a database come clienti.
Questo, non solo per disincentivare comportamenti truffaldini, ma soprattutto per
informare la clientela sulle diverse offerte esistenti nei centri della catena,
profilate in base alle esigenze dichiarate durante la prima prova.
32
«MiniQC» for everyone
I cluster verso cui si muove maggiormente la nostra offerta sono due:
• Per quanto riguarda i frequentatori dei centri abbiamo deciso di porre
maggiore attenzione alle esigenze dei «Maniacali», che tendono a
preferire un’esperienza solitaria;
• Nel caso dei non frequentatori, invece, gli «Esteti» potrebbero essere
il cluster più coinvolto poiché principalmente attratti dalla location
moderna e di design.
In generale, il sistema di offerta ideato presenta delle caratteristiche che
potrebbero incentivare il coinvolgimento degli altri cluster, anche se in
modo più marginale.
Infine, dal momento che i Millennials si sono dimostrati sensibili al
prezzo, saranno presentati dei programmi fedeltà che permetteranno di
accedere a delle scontistiche personalizzate in funzione del numero di
ingressi effettuati, per creare fedeltà da parte della clientela e fare in
modo di spingerla a ripetere l’esperienza.
Questo non sarà l’unico modo per accedere ai centri a prezzi ridotti: per
stimolare gli studenti (i «Piskelletti») a provare l’esperienza termale
saranno create delle partnership con le università tramite le quali, in
cambio di pubblicità all’interno dei campus, verranno offerti degli sconti
agli studenti che si presenteranno presso i centri con il tesserino
universitario.
33
Houston, we have some problems!
La scelta del tema riguardante i centri
Wellness e la conseguente analisi desk sul
mercato italiano in questo settore hanno fatto
scaturire un’importante considerazione: la
frammentazione è elevatissima,
evidenziando la presenza di numerosissimi
piccoli centri dal ridotto impatto competitivo
sul mercato. L’unico player degno di
rilevazione sembra essere QC Terme, il quale
presenta centri di grandi dimensioni in tutta
Italia senza alcun tipo di comeptitor delle
stesse dimensioni economiche. Per questo
motivo, un limite riscontrato è stata l’assenza
di un numero adeguato di player simili e in
concorrenza tra loro, data l’anomalia di tale
mercato.
Di conseguenza, non è stato possibile effettuare
alcun tipo di analisi di posizionamento
competitivo: né l'analisi discriminante, né la
tecnica del multidimensional scaling.
Un ulteriore limite del progetto è legato alla
rappresentatività del campione circa le
variabili sociodemografiche.
Per quanto riguarda il genere dei rispondenti,
infatti, sono state riscontrate difficoltà nel
raggiungere l’obiettivo rappresentativo di
equità dei sessi. Nonostante gli sforzi, si è
giunti ad ottenere un campione composto al
70% da donne e al 30% da uomini.
Inoltre alcune delle analisi bivariate,
soprattutto quelle inerenti i cluster, non sono
risultate significative o applicabili per il basso
numero di conteggi rilevati, anche per via della
sproporzionalità̀ delle sopracitate variabili
sociodemografiche e, nel caso dei non
frequentatori, a causa del ridotto numero di
elementi all’interno di ciascun cluster.
34

More Related Content

What's hot

Auditoria contábil - situações práticas
Auditoria contábil - situações práticasAuditoria contábil - situações práticas
Auditoria contábil - situações práticasKarla Carioca
 
Microeconomi
MicroeconomiMicroeconomi
Microeconomi
modesto namahala
 
Análise Custo-Volume-Resultado
Análise Custo-Volume-ResultadoAnálise Custo-Volume-Resultado
Análise Custo-Volume-Resultado
Paulino Silva
 
Resumo de contabilidade básica
Resumo de contabilidade básicaResumo de contabilidade básica
Resumo de contabilidade básicarazonetecontabil
 
Método das Prestações Recíprocas
Método das Prestações RecíprocasMétodo das Prestações Recíprocas
Método das Prestações Recíprocas
Paulino Silva
 
Noção da contabibilidade
Noção da contabibilidadeNoção da contabibilidade
Noção da contabibilidade
Universidade Pedagogica
 
IRPS
IRPSIRPS
Módulo 1 - A Informação Contabilística
Módulo 1 - A Informação ContabilísticaMódulo 1 - A Informação Contabilística
Módulo 1 - A Informação ContabilísticaEva Gomes
 
Exercicios resolvidos contabilidade geral aula 11 cathedra
Exercicios resolvidos contabilidade geral   aula 11 cathedraExercicios resolvidos contabilidade geral   aula 11 cathedra
Exercicios resolvidos contabilidade geral aula 11 cathedracontacontabil
 
Produção e custos - Macroeconomia e Microeconomia
Produção e custos -   Macroeconomia e Microeconomia Produção e custos -   Macroeconomia e Microeconomia
Produção e custos - Macroeconomia e Microeconomia
Na Silva
 
Apontamentos de contabilidade Geral 1 Ano
Apontamentos de contabilidade Geral 1 AnoApontamentos de contabilidade Geral 1 Ano
Apontamentos de contabilidade Geral 1 Ano
nihomue
 
A Importância da Contabilidade
A Importância da ContabilidadeA Importância da Contabilidade
A Importância da Contabilidade
Soma Contabilidades
 
Ciclos económicos pdf
Ciclos económicos   pdfCiclos económicos   pdf
Ciclos económicos pdfAlda Ribeiro
 
B. auditoria geral junho 09
B. auditoria geral junho 09B. auditoria geral junho 09
B. auditoria geral junho 09Wander Gimenez
 
Exercicios resolvidos contabilidade geral aula 04 cathedra
Exercicios resolvidos contabilidade geral   aula 04 cathedraExercicios resolvidos contabilidade geral   aula 04 cathedra
Exercicios resolvidos contabilidade geral aula 04 cathedracathedracontabil
 
Balancetes.pdf
Balancetes.pdfBalancetes.pdf
Balancetes.pdf
RichardSariaZacarias
 
Estrutura Conceitual e a Contabilidade Internacional
Estrutura Conceitual e a Contabilidade InternacionalEstrutura Conceitual e a Contabilidade Internacional
Estrutura Conceitual e a Contabilidade Internacional
Silvia Helena Carvalho Ramos Valladao de CAMARGO
 

What's hot (20)

Auditoria contábil - situações práticas
Auditoria contábil - situações práticasAuditoria contábil - situações práticas
Auditoria contábil - situações práticas
 
Microeconomi
MicroeconomiMicroeconomi
Microeconomi
 
Análise Custo-Volume-Resultado
Análise Custo-Volume-ResultadoAnálise Custo-Volume-Resultado
Análise Custo-Volume-Resultado
 
Resumo de contabilidade básica
Resumo de contabilidade básicaResumo de contabilidade básica
Resumo de contabilidade básica
 
Método das Prestações Recíprocas
Método das Prestações RecíprocasMétodo das Prestações Recíprocas
Método das Prestações Recíprocas
 
Noção da contabibilidade
Noção da contabibilidadeNoção da contabibilidade
Noção da contabibilidade
 
IRPS
IRPSIRPS
IRPS
 
Módulo 1 - A Informação Contabilística
Módulo 1 - A Informação ContabilísticaMódulo 1 - A Informação Contabilística
Módulo 1 - A Informação Contabilística
 
Exercicios resolvidos contabilidade geral aula 11 cathedra
Exercicios resolvidos contabilidade geral   aula 11 cathedraExercicios resolvidos contabilidade geral   aula 11 cathedra
Exercicios resolvidos contabilidade geral aula 11 cathedra
 
Classifique os custos 11
Classifique os custos 11Classifique os custos 11
Classifique os custos 11
 
Produção e custos - Macroeconomia e Microeconomia
Produção e custos -   Macroeconomia e Microeconomia Produção e custos -   Macroeconomia e Microeconomia
Produção e custos - Macroeconomia e Microeconomia
 
Apontamentos de contabilidade Geral 1 Ano
Apontamentos de contabilidade Geral 1 AnoApontamentos de contabilidade Geral 1 Ano
Apontamentos de contabilidade Geral 1 Ano
 
A Importância da Contabilidade
A Importância da ContabilidadeA Importância da Contabilidade
A Importância da Contabilidade
 
Ciclos económicos pdf
Ciclos económicos   pdfCiclos económicos   pdf
Ciclos económicos pdf
 
B. auditoria geral junho 09
B. auditoria geral junho 09B. auditoria geral junho 09
B. auditoria geral junho 09
 
Exercicios resolvidos contabilidade geral aula 04 cathedra
Exercicios resolvidos contabilidade geral   aula 04 cathedraExercicios resolvidos contabilidade geral   aula 04 cathedra
Exercicios resolvidos contabilidade geral aula 04 cathedra
 
Balancetes.pdf
Balancetes.pdfBalancetes.pdf
Balancetes.pdf
 
Balancetes e razonetes cap 11
Balancetes e razonetes cap 11Balancetes e razonetes cap 11
Balancetes e razonetes cap 11
 
Estrutura Conceitual e a Contabilidade Internacional
Estrutura Conceitual e a Contabilidade InternacionalEstrutura Conceitual e a Contabilidade Internacional
Estrutura Conceitual e a Contabilidade Internacional
 
les provisions
les provisionsles provisions
les provisions
 

Similar to Centri wellness: come attrarre i giovani

Bruschetta presentaz. prog. visiting sicilia 2015 x forum regionale
Bruschetta presentaz. prog. visiting sicilia 2015 x forum  regionaleBruschetta presentaz. prog. visiting sicilia 2015 x forum  regionale
Bruschetta presentaz. prog. visiting sicilia 2015 x forum regionale
Raffaele Barone
 
Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...
Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...
Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...
Raffaele Barone
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
Ivana Truccolo
 
Audit clinico ebook_24_9_2014
Audit clinico ebook_24_9_2014Audit clinico ebook_24_9_2014
Audit clinico ebook_24_9_2014
Mario Baruchello
 
L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...
L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...
L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...
Banca Popolare Etica
 
Report 28ottobre
Report 28ottobreReport 28ottobre
Report 28ottobreicaro80
 
L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3
L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3
L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3
Oliviero Cresta
 
Gruppo Locale INDTC Sicilia
Gruppo Locale INDTC SiciliaGruppo Locale INDTC Sicilia
Gruppo Locale INDTC Sicilia
Vicepresidente Coirag
 
Tesi Università Telematica Unicusano
Tesi Università Telematica Unicusano Tesi Università Telematica Unicusano
Tesi Università Telematica Unicusano
Franca Mazzanti
 
Sistema salute 2020-1_in_questo_n
Sistema salute 2020-1_in_questo_nSistema salute 2020-1_in_questo_n
Sistema salute 2020-1_in_questo_n
FilippoBauleo
 
Presentazione 2013 Montecatini su Turismo Termale
Presentazione 2013 Montecatini su Turismo TermalePresentazione 2013 Montecatini su Turismo Termale
Presentazione 2013 Montecatini su Turismo Termale
carlhorf
 
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cureRelazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Massimo Annicchiarico
 
La cura che cambia
La cura che cambia La cura che cambia
La cura che cambia
Nesta Italia
 
BNL-BNP Paribas Business Plan
BNL-BNP Paribas Business PlanBNL-BNP Paribas Business Plan
BNL-BNP Paribas Business Plan
Manuel Carta
 
Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
 Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour'' Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
Alexandru Dinu
 
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
Officina Turistica
 
Pazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di salutePazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di salute
Giovanni DeCarli
 
Come sapere se una cura funziona"
Come sapere se una cura funziona"Come sapere se una cura funziona"
Come sapere se una cura funziona"
Salvo Fedele
 

Similar to Centri wellness: come attrarre i giovani (20)

Bruschetta presentaz. prog. visiting sicilia 2015 x forum regionale
Bruschetta presentaz. prog. visiting sicilia 2015 x forum  regionaleBruschetta presentaz. prog. visiting sicilia 2015 x forum  regionale
Bruschetta presentaz. prog. visiting sicilia 2015 x forum regionale
 
Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...
Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...
Formazione di qualità gruppale - Forum nazionale visiting - Milano 2016 - com...
 
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
2018 progetti per l'umanizzazione e il coinvolgimento dei pazienti presentati...
 
Audit clinico ebook_24_9_2014
Audit clinico ebook_24_9_2014Audit clinico ebook_24_9_2014
Audit clinico ebook_24_9_2014
 
L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...
L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...
L'impatto sociale di Banca Etica - 15 anni di finanza al servizio del bene co...
 
2014 SROI Banca Etica
2014 SROI Banca Etica   2014 SROI Banca Etica
2014 SROI Banca Etica
 
Report 28ottobre
Report 28ottobreReport 28ottobre
Report 28ottobre
 
L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3
L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3
L'Italia nel tempo sospeso - Survey 3
 
Gruppo Locale INDTC Sicilia
Gruppo Locale INDTC SiciliaGruppo Locale INDTC Sicilia
Gruppo Locale INDTC Sicilia
 
Tu e l'lnnovazione
Tu e l'lnnovazioneTu e l'lnnovazione
Tu e l'lnnovazione
 
Tesi Università Telematica Unicusano
Tesi Università Telematica Unicusano Tesi Università Telematica Unicusano
Tesi Università Telematica Unicusano
 
Sistema salute 2020-1_in_questo_n
Sistema salute 2020-1_in_questo_nSistema salute 2020-1_in_questo_n
Sistema salute 2020-1_in_questo_n
 
Presentazione 2013 Montecatini su Turismo Termale
Presentazione 2013 Montecatini su Turismo TermalePresentazione 2013 Montecatini su Turismo Termale
Presentazione 2013 Montecatini su Turismo Termale
 
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cureRelazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
 
La cura che cambia
La cura che cambia La cura che cambia
La cura che cambia
 
BNL-BNP Paribas Business Plan
BNL-BNP Paribas Business PlanBNL-BNP Paribas Business Plan
BNL-BNP Paribas Business Plan
 
Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
 Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour'' Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
Piano Marketing del premio Marketing ''Millennials Mon Amour''
 
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
#BMO15 | Sostenibilità valore aggiunto | Ferruccio Lambiase
 
Pazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di salutePazienti. Cittadini. Domanda di salute
Pazienti. Cittadini. Domanda di salute
 
Come sapere se una cura funziona"
Come sapere se una cura funziona"Come sapere se una cura funziona"
Come sapere se una cura funziona"
 

More from Target Research

Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fioriIl significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Target Research
 
Evoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOWEvoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOW
Target Research
 
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
 Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional... Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
Target Research
 
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. BocconiAnalisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Target Research
 
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermoCompetizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
Target Research
 
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
Target Research
 
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematograficiMarvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Target Research
 
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggiDrinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Target Research
 
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
Target Research
 
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
Target Research
 
McDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in ItaliaMcDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in Italia
Target Research
 
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Target Research
 
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysisAdaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Target Research
 
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitaleIl ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Target Research
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
Target Research
 
Cross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionaliCross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionali
Target Research
 
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso LavazzaCaffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
Target Research
 
Lo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovaniLo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovani
Target Research
 
Il futuro del cinema
Il futuro del cinemaIl futuro del cinema
Il futuro del cinema
Target Research
 
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIOLA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
Target Research
 

More from Target Research (20)

Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fioriIl significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
 
Evoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOWEvoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOW
 
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
 Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional... Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
 
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. BocconiAnalisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
 
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermoCompetizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
 
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
 
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematograficiMarvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
 
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggiDrinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
 
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
 
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
 
McDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in ItaliaMcDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in Italia
 
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
 
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysisAdaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis
 
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitaleIl ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
 
Cross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionaliCross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionali
 
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso LavazzaCaffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
 
Lo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovaniLo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovani
 
Il futuro del cinema
Il futuro del cinemaIl futuro del cinema
Il futuro del cinema
 
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIOLA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
 

Centri wellness: come attrarre i giovani

  • 1. I centri wellness: come attrarre i giovani Market Research- Classe 08 – Gruppo 28 Martina Cugliari Alberto Gualeni Stefano Mangini
  • 2. Analisi desk Implicazioni manageriali Risultati Analisi quantitativa Analisi qualitativa Indice § L’invenzione dell’acqua calda…………………………………… § Il settore Wellness in Italia………………………………………. § Cosa faremo, come lo faremo e con chi lo faremo?....... § Research Questions…………………………………………………. § Gli informant…………………………………………………………… § Gli Insight……………………………………………………………….. § Reseach Goal…………………………………………………………… § Online Survey …………………………….…………………………… § Il Survey Path …………………………….…………………………… 1 3 5 6 7 8 9 10 11 § Analisi Univariata …………………………………………………… § Analisi Bivariata……………………………………………………… § Analisi Fattoriale…………………………………………………….. § Cluster Analysis………………………………………………………. § Regressione lineare multipla ………………………………….. § Conjoint Analysis ………………….………………………………… § In parole povere……………………………………………………… § I «miniQC»……………………………………………………………….. § Conclusioni e limiti……………………………………………….… 12 18 20 22 24 25 28 30 34
  • 4. L'acqua non è solo il costituente corporeo prevalente ma anche oggetto simbolico, dal valore culturale, e per questo motivo l’uomo al soggiorno termale associa, oggi più che mai, la ricerca del benessere psichico e spirituale. I Greci praticavano i bagni in acque calde e ritenevano che i vapori che sgorgavano dalla terra avessero un significato sovrannaturale: agli occhi delle popolazioni antiche la presenza di divinità giustificava i poteri terapeutici e le proprietà caratteristiche delle acque termali. Se i Greci furono i primi a conoscere e ad apprezzare le acque termali fu a Roma che il fenomeno termale conobbe un enorme sviluppo. Agli inizi dell'era repubblicana si effettuavano bagni all'aperto ed in acqua fredda, ma ben presto molte case romane adibirono una stanza al bagno sempre più ricca di locali adibiti ad usi complementari (sauna, massaggio, relax). Durante l'impero sorsero i grandiosi edifici termali: le terme erano aperte a tutti. Le terme romane rappresentavano, in conclusione, quanto di più vicino possibile si può immaginare ad un "luogo di benessere" in senso moderno. «L’invenzione dell’acqua calda» 1/2 1
  • 5. Col passare del tempo da centri di cura le località termali si andarono trasformando in centri di villeggiatura e di vita mondana richiamanti la popolazione dell’intero continente e destinate ad assumere una fisionomia propria ed autonoma: ci avviamo così al termalismo dell’età moderna, definito termalismo d’élite. Le classi economicamente e culturalmente elevate si recavano presso le Terme, rinnovati a centri di vita mondana per “passare le acque” e trascorrere giornate di riposo. I due conflitti mondiali certamente ridussero considerevolmente l’afflusso verso le stazioni termali che ripresero la loro attività nel dopoguerra in quella che è stata definita la stagione del termalismo sociale. A questo punto abbiamo lasciato alle nostre spalle il passato e ci inoltriamo in quello che è il presente del mondo termale: una realtà che rinuncia a qualsiasi etichetta e che si conferma come il luogo più idoneo per il raggiungimento delle condizioni di completo benessere della persona. «L’invenzione dell’acqua calda» 2/2 2 Fonti: http://www.benessere.com/terme/storia_termalismo.htm; http://www.federterme.it/index.php?option=com_content&view=article&id=11&Itemid=17
  • 6. Il settore wellness in Italia 1/2 Il settore wellness e fitness in Italia ha registrato nel 2017 un valore pari a 2.063,6 milioni di € con una crescita del 1,2% (prevista simile anche negli anni successivi). Il CAGR tra il 2013 e 2017 si è attestato al 2% riportando un valore in media del 3% inferiore rispetto a Germania e Francia. Il mercato risulta essere molto frammentato il che porta a un elevato livello di rivalità caratterizzato da un’intensa guerra di prezzi, tuttavia, la crescita moderata riduce la competizione. Dagli anni precedenti il mercato ha ripreso una fase di crescita grazie all’interesse crescente per uno stile di vita sano e una maggiore attenzione alla cura della persona. Nonostante questo è previsto per il periodo 2017-2022 una riduzione al 1,7% del CAGR rispetto al periodo precedente. 2,12 2,16 2,20 2,26 2,29 2,34 2,38 2,42 1 1,2 1,4 1,6 1,8 2 2,2 2,4 2,6 2,8 3 1,60 1,80 2,00 2,20 2,40 2,60 2,80 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Market value and forecast Miliardi di € % crescita 3
  • 7. Le imprese legate al benessere in Italia sono oltre 30 mila: all’interno di questo insieme si possono contare 2.488 centri benessere, 2/3 dei quali al Nord. All’interno di tale settore operano circa 65.000 addetti diretti e indiretti e vengono erogate circa 15 milioni di prestazioni termali (=presenze all’anno): si è trattato prevalentemente di clientela italiana che ha rappresentato oltre il 60% delle presenze, i principali clienti stranieri provengono da Austria, Svizzera e Francia. Nel 2014, il numero dei clienti degli stabilimenti termali si è ragguagliato a 2,791 mln di cui il 47% anziani, 10% bambini e ragazzi fino ai 17 anni e 43% con età compresa tra 18 e 64: le donne rappresentano la componente più rilevante della clientela (55% di incidenza sul totale). Secondo i dati del rapporto FederTerm 2014 le imprese italiane classificate come aziende termali sono 378 le quali offrono quasi 28 mila posti letto e di cui il 50% è localizzato nel Nord Italia. Il bilancio del settore termale 787,96 mln di € di ricavi totali (1,7% in più rispetto al dato dell’anno precedente), di cui il 54% deriva dalle cure termali, il 35,6% dai servizi ricettivi e il 10,2% dalle prestazioni per il benessere. Il settore termale nazionale è un circuito ancora in fase di costruzione, in quanto l’attuale offerta di servizi termali opera in maniera poco aggregata con una logica di rete regionale in crescita, ed è attualmente poco inserita nei principali circuiti del turismo nazionale ed internazionale. 10% 47%43% Il settore wellness in Italia 2/2 4
  • 8. Cosa faremo, come lo faremo e con chi lo faremo? Obiettivo: portare i giovani nei centri wellness e bagni termali; Strumenti di ricerca: interviste in profondità, focus group e questionario. Obiettivi Questionario: giovani tra 18-35 anni Focus group: 6 ragazze 21-23 anni Interviste: 4 ragazzi 21-23 anni Area geografica: Italia Sesso: M-F Target 5
  • 10. Research Questions Cura del sé e momenti di relax: come combinarli? Cos’è per te il relax? Cosa pensi dei centri benessere? Quando e per quali occasioni ci si reca in un centro wellness? Identikit del frequentatore tipo Quali sono per te gli aspetti fondamentali che un centro benessere deve offrire? 6
  • 11. GliInsight PRO • Ti prendi cura di te • Ti rilassi • È un'esperienza da regalare • Permette di passare un pomeriggio diverso in città • Sono presenti servizi aggiunti IL MIO CENTRO BENESSERE IDEALE… • Massima attenzione alla pulizia • Location curata e di tendenza («instagrammabile») • Maggior personalizzazione del servizio • Servizi di consulenza • Personale competente • Attenzione alla sicurezza • Comfort sempre presenti • Bar e ristorante di ottima qualità annessi • Ambiente luminoso e chiaro CONTRO • Si rischia di prendersi malattie (funghi) • L'età media dei frequentatori è alta • C'è affollamento • È una spesa ingente, a parità di spesa si fa altro • Bisogna seguire regole di comportamento severe • Non è un'attività da metropoli 8
  • 13. Online Survey Terminata l’analisi qualitativa si è passati alla costruzione di un questionario quantitativo somministrato via web. Il numero di rispondenti è stato pari a 357 e, in seguito ad una scrematura basata sull’età e sulla qualità delle risposte, sono state rilevate 312 risposte valide. Il questionario ha come scopo principale quello di indagare se i giovani si siano mai recati in un centro wellness e quali siano le motivazioni sottostanti alla loro scelta, sia in caso di esito positivo che negativo. Nel fare ciò abbiamo distinto tra coloro che sono andati in un centro wellness almeno una volta e coloro che non ne hanno mai frequentato uno: sono stati fatti valutare i singoli attributi in termini di importanza nella scelta per entrambe le categorie di rispondenti («cosa ti ha spinto a recarti in termini di importanza» vs «cosa ti spingerebbe a recarti in termini di importanza»), mentre la soddisfazione (overall e per singolo attributo) è stata indagata solo nel primo caso. Infine, sono stati ideati 9 pacchetti di entrata in un ipotetico centro e, tramite un’analisi conjoint, si è indagato più specificamente quali fossero le preferenze dei giovani. Al termine del questionario sono stati profilati gli utenti in termini di: sesso, età, titolo di studio, professione, provenienza, hobby e interessi. La durata media di risposta registrata è di circa 9 minuti. 10
  • 14. Dopo aver realizzato le analisi univariate e bivariate al fine di comprendere meglio il contesto e il campione, si è proceduto con la segmentazione della domanda attraverso la factor e cluster analysis. I cluster ottenuti diventano così un nuovo punto di riferimento dal quale è possibile ottenere importanti insight che sono alla base delle scelte strategiche, rispettando le diverse esigenze dei vari profili. In seconda analisi si è realizzata la regressione lineare multipla per valutare la soddisfazione overall dei consumatori per i centri wellness e per comprendere nello specifico quali attributi hanno un impatto maggiore sul livello di soddisfazione generale. Infine, i rispondenti valutano in ultimo 9 diversi profili di offerta, i quali variano per 4 caratteristiche. E’ stato così possibile realizzare la conjoint analysis. In questo modo si è voluto comprendere quali attributi rendono migliore un determinato pacchetto wellness. Il «survey path» 11
  • 16. E quindi?! Dall’analisi è emerso che, sul totale è maggiore la percentuale di donne che si recano nei centri Wellness rispetto agli uomini (valore influenzato anche dalla maggiore percentuale di rispondenti donne), questo a dimostrazione del fatto che l’attività termale sia vista come un’attività che rappresenta la femminilità. Tuttavia, non è da trascurare la percentuale di uomini che si è recata almeno una volta nella vita in un centro, pari al 69,8% (contro l’81,5% delle donne). Partendo dall’area geografica di provenienza si può osservare come i rispondenti che sono stati almeno una volta in un centro sono pari all’’86,2% al Nord, al 75% al Centro e al 67,3% al Sud e Isole: questo potrebbe scaturire dal fatto che circa 2/3 del totale dei Centri Wellness in Italia si trovano nella zona settentrionale (come emerso dall’analisi del settore). Un ulteriore elemento che si evince dall’analisi bivariata svolta riguarda i fattori età e professione in relazione alla frequentazione dei centri Wellness. Si può notare che: • La grande maggioranza degli appartenenti al range «Piskelletti» è rappresentato da studenti; specularmente, ciascuna delle categorie corrispondenti alle diverse professioni è composta per la maggior parte da individui rientranti nel range degli «(im)Maturi»; • L’età influenza la scelta: gli «(im)Maturi» sono più propensi a provare questo tipo di esperienza, forse anche influenzati dal loro status di lavorati. Questo ci porta ad ipotizzare una relazione tra indipendenza economica e la frequentazione dei centri. Analisi bivariata 18
  • 17. Al fine di studiare più a fondo i rispondenti, il contesto d’analisi e capire quali sono gli elementi discriminanti nella loro divisione, è stata eseguita la segmentazione classica della domanda. Nel farlo sono state lanciate due differenti analisi: una riferita a coloro che si erano recati almeno una volta in un centro Wellness, una per chi non vi si era mai recato. Entrambe hanno seguito il medesimo processo: 1. Il primo passo è stato quello di raggruppare in fattori i vari attributi ritenuti importanti nel momento in cui si compie la scelta di recarsi o meno in un centro benessere (analisi fattoriale). 2. Successivamente, sono stati individuati dei cluster in base all’importanza attribuita ai singoli attributi da parte dei rispondenti SEI MAI STATO IN UN CENTRO WELLNESS? SI • Cl.1: I maniacali; • Cl.2: Gli imbruttiti; • Cl.3: I genovesi. NO • Cl.1: Gli esteti; • Cl.2: Gli asociali; • Cl.3: I viziati; • Cl.4: I ragionieri. Overview: la segmentazione classica della domanda 19
  • 18. Per me è sì: give me five! Sono emersi 5 fattori in grado di sintetizzare i 10 attributi valutati dai rispondenti che si erano recati in un centro Wellness. Ogni fattore racchiude gli attributi in maniera piuttosto coerente. Le caratteristiche essenziali racchiudono quegli elementi critici nella scelta del centro, mentre le variabili dell’offerta presentano aspetti secondari riguardo il servizio in sé. Infine, la convenienza è da intendere sia in termini economici che di semplicità nel raggiungimento del luogo. CARATTERISTICHE ESSENZIALI • Igiene • Sicurezza del luogo VARIABILI DELL’OFFERTA • Varietà dei trattamenti compresi • Ambiente coinvolgente • Servizi extra • Estetica/Location QUALITÀ • Qualità del servizio AFFOLLAMENTO • Affollamento CONVENIENZA • Prezzo • Vicinanza Analisi fattoriale 20
  • 19. «I maniacali» à cluster 1 Come dei falchi guardinghi, i maniacali compiono la loro scelta valutando nello specifico ogni dettaglio. Essi sono attenti in primo luogo all’affollamento, ma anche l’igiene e la sicurezza del luogo giocano un ruolo importante nella scelta. Se assenti queste caratteristiche, i maniacali preferiscono rimanere a casa. «Gli imbruttiti» à cluster 3 Amano rilassarsi durante il weekend senza badare a spese. Perché la qualità e i servizi extra sono il minimo dopo una settimana passata a fatturare pesantemente. «I genovesi» à cluster 2 Cosa dire, chiamarli oculati è un complimento: i rispondenti di questo cluster sono influenzati nella loro scelta anzitutto dal prezzo. La vicinanza a casa incide ulteriormente sulle loro decisioni. A costo di spendere 1€ in meno e di essere vicini a casa, sono disposti a scegliere un centro decisamente più caotico. Analisi ClusterPer me è sì: ma per chi è sì? 21 Partendo dai cinque fattori emersi si è continuato il processo di segmentazione raggruppando i rispondenti in tre cluster:
  • 20. Per me è no: i fantastici quattro! I fattori presi in considerazione per la seconda analisi fattoriale, basata su coloro che non si sono mai recati in un centro Wellness, sono 4. Le discriminanti dell’attrattività presentano gli aspetti che rendono più o meno allettante un centro Wellness, racchiudendo elementi secondari, ma di grande attrattiva. I fattori critici dell’offerta, invece, ragionano in termini pratici e concreti considerando elementi basic nella scelta di un centro. FATTORI CRITICI DELL’OFFERTA • Qualità del servizio • Prezzo • Igiene • Sicurezza del luogo AFFOLLAMENTO • Affollamento DISCRIMINANTI DELL’ATTIVITÀ • Varietà dei trattamenti compresi • Ambiente coinvolgente • Servizi extra CARATTERISTICHE DEL LUOGO • Estetica/Location • Vicinanza Analisi fattoriale 22
  • 21. Gli estetià cluster 1 I dandy tra i non frequentatori, che se andassero in un centro Wellness sarebbero attenti principalmente all’estetica del luogo e ai servizi extra disponibili: amano i piaceri della vita e farsi coccolare. Inoltre, un ambiente poco affollato li rilasserebbe maggiormente. Gli asocialià cluster 2 Per loro un centro Wellness affollato è come un campo di rose spinate: la folla distrugge la magia dell’esperienza. Inoltre, sono attenti a fattori critici come il prezzo e l’igiene. Insomma, dei veri haters. I viziatià cluster 3 Abituati ad avere sempre tutto, i «viziati» sono disposti a provare l’esperienza Wellness a patto che l’offerta sia varia e all’altezza dei loro standard. Non per altro, il fattore prezzo non li condiziona in alcun modo. I ragionierià cluster 4 Attenti e precisi come un orologio svizzero, ci tengono a fare tornare i conti a fine mese. Se mai dovessero andare in un centro Wellness guarderebbero sicuramente prezzo, igiene e sicurezza del luogo. Analisi ClusterPer me è no: i «mmm, non so» 2/2 23 I cluster emersi dalla seconda analisi sono quattro e possono essere così riassunti:
  • 22. La regressione lineare Alla luce dell’analisi di regressione è possibile fare delle valutazioni in termini di soddisfazione overall e soddisfazione generata dai singoli attributi. • Il primo insight è sicuramente la contribuzione sulla soddisfazione globale generata da un ambiente coinvolgente. Questo driver di valore impatta per il 22,37%, distanziandosi dal secondo attributo per quasi 10 punti percentuali: esso risulta essere l’attributo che ha contribuito maggiormente alla soddisfazione dell’esperienza Wellness. • Giocano un ruolo chiave, al contempo, l’igiene del luogo e i servizi extra offerti al consumatore, risultando essere due variabili determinanti per la soddisfazione del consumatore nella sua ultima visita ad un centro Wellness. • Al contrario, l’affollamento e l’estetica della location sono i fattori che hanno avuto meno impatto sulla soddisfazione overall… i nostri rispondenti sono amanti della calma e della bellezza! Regressione lineare 24
  • 23. Vi piacciono questi attributi? Attraverso le indagini qualitative sono stati identificati diversi attributi come critici nella valutazione del prodotto. Per misurare l’importanza relativa degli stessi e il loro gradimento è stata svolta la conjoint analysis che presenta diverse combinazioni dei seguenti attributi: PREZZO 30€ 45€ 60€ AFFOLLAMENTO Esclusivo Non esclusivo FASCIA ORARIA 19:00 – 24:00 Half day All day long SERVIZI EXTRA Presenti Assenti Agli informant del questionario online sono stati sottoposti 9 pacchetti d’offerta attinenti l’ingresso in un centro Wellness da valutare tramite una scala da 1 a 9. Conjoint analysis 25
  • 24. Tornate con i piedi per terra! Il profilo ideale è creato assegnando ad ogni attributo il valore a cui viene associata l’utilità maggiore. Risulta dunque vincente un pacchetto d’offerta che presenti servizi extra, con un ridotto affollamento e che nel suo prezzo (basso e pari a 30€) includa l’accesso al centro per tutta la giornata. Questo profilo risulta tuttavia essere inutile a livello strategico e irrealistico, poiché un profilo del genere è necessariamente rispecchiato da un prezzo maggiore. Al fine di ottenere insight strategici più rilevanti si è deciso di lanciare una simulazione di analisi conjoint ipotizzando tre profili di offerta molto diversi tra loro: una versione «cheap», una «exclusive» e una terza intermedia. L’output che ne consegue vede come più probabilmente preferito con tutti e tre i modelli (First Choice , BTL e Logit) il terzo profilo. 30€ Esclusivo All day long Presenti WHAT I DREAM? 45€ Esclusivo All day long Assenti WHAT I TAKE Conjoint analysis 26
  • 25. E quindi?! Conjoint analysis 27 Non viene invece data cruciale importanza all’attributo «fascia oraria». Tuttavia, il livello «All day long», che permette di godersi l’esperienza per tutta la giornata, è la più apprezzata e l’unica che presenta utilità positiva. Tale aspetto incide maggiormente sui processi di scelta del sesso femminile e degli appartenenti al range d’età 24-35 i quali, probabilmente, preferiscono un’intera giornata di relax per combattere lo stress quotidiano. L’attributo più importante risulta essere l’affollamento, il che conferma quanto scaturito dalle precedenti analisi. Ciò risulta utile dal punto di vista strategico, in quanto suggerisce esplicitamente di focalizzare l’attenzione sull’esclusività di un centro Wellness, fattore per il quale i consumatori risultano essere disposti a spendere un prezzo superiore. Attraverso l’analisi conjoint è possibile comprendere gli attributi che impattano maggiormente la scelta di andare in un centro Wellness. Infine, è possibile stabilire che tali relazioni non cambiano particolarmente se si dividono i rispondenti in base a sesso, età e professione.
  • 27. In parole povere… (1/2) • La cosa più importante per tutti i rispondenti è un centro poco affollato: a partire dall’analisi fattoriale circa le importanze (sia di chi è già stato, sia di chi no), passando per la regressione lineare sulla soddisfazione dei frequentatori fino a raggiungere la conjoint analysis somministrata a tutti i rispondenti, in generale scaturisce che l’elemento centrale nella scelta e su cui l’attuale sistema d’offerta pecca in termini di soddisfazione sia l’affollamento. • Il prezzo risulta rilevante nel momento in cui prendiamo in considerazione le due fasce d’età create: gli studenti e in generale i giovani «Piskelletti» prestano più attenzione a tale fattore rispetto ai più adulti, sia nel caso di frequentatori, sia per i free rider dei centri wellness. Ma quindi… come portare i Millennials nei centri Wellness? 28
  • 28. In parole povere… (2/2) I Millennials che già frequentano i centri (più appartenenti alla fascia degli «(im)Maturi» rispetto a quella dei «piskelletti») danno maggiormente importanza, oltre che all’affollamento, alla qualità del servizio e alla convenienza in termini di prezzo e vicinanza. Su tali fattori la soddisfazione riscontrata è apprezzabile, mentre in caso di estetica e location il rispondente non sembra appagato a sufficienza. Inoltre, appare chiaro come loro preferiscano andare in centri di piccole dimensioni, frequentandoli anche fino a 3 volte l’anno. I giovani che invece non hanno mai frequentato un tipo di centro del genere (più appartenenti alla fascia dei «Piskelletti» rispetto a quella degli «(im)Maturi»), sarebbero disposti a provare l’esperienza Wellness valutando, in seguito all’affollamento (come indicato precedentemente), la varietà dei trattamenti offerti e soprattutto l’estetica della location. Dall’analisi univariata, al contrario, scaturisce che il prezzo e la lontananza risultino il motivo principale per cui tali rispondenti non si sono mai recati in un centro termale. Tuttavia, questo potrebbe risultare come conseguenza di un bias creatosi in seguito alla tipologia di domanda somministrata (slide 16): pertanto, consideriamo più attendibile e veritiera la valutazione sulle importanze. Chi c’è stato… … e chi no! 29
  • 29. Nello sviluppare un’idea strategica innovativa e, al contempo, attenta ai punti di vista espressi dai consumatori, si è deciso di prendere in considerazione il punto di vista dell’unico grande player del mercato Wellness italiano: QC Terme. A supporto della creazione di una strategia nuova e potenzialmente vincente, i dati mostrano che i Millennials, nonostante i comfort tecnologici a loro disposizione preferiscono passare il loro tempo libero fuori casa e con gli amici più stretti. I «miniQC» 1/2 La nostra strategia punta alla creazione di centri wellness di «piccole» dimensioni rispetto a quelli comunemente conosciuti, ma allo stesso tempo diversi dalle spa legate ai centri fitness: mantenendo gli elevati standard di qualità e pulizia di QC Terme, i «miniQC» consisteranno in piccoli centri termali ricreati nelle zone centrali delle maggiori città italiane. 30
  • 30. La strategia ha diversi obiettivi: • Puntando sulla ridotta dimensione e quindi su una capienza massima di persone, si vuole proporre un sistema d’offerta che presti maggiore attenzione all’affollamento, reputato critico nelle diverse analisi, al punto da disincentivare le persone a provare o a ripetere l’esperienza termale; • Questo, inoltre, porterebbe anche ad una maggiore attenzione alla qualità dei servizi e alla sicurezza delle diverse zone adibite al relax (dalle piscine agli spogliatoi). Migliorando le percezioni legate a queste caratteristiche, si punta ad invogliare la prova dell’esperienza e a creare un rapporto di fedeltà dato dalla soddisfazione della stessa. • Ricreando un ambiente coinvolgente e sulla base del sistema d'offerta già esistente nei centri già esistenti della catena, si vuole legare la ridotta dimensione alla cura dei particolari, offrendo una location innovativa e di design, accogliente e funzionale alla migliore esperienza che il singolo cliente possa chiedere; il tutto senza rinunciare ai trattamenti migliori offerti nei centri più grandi, se non offrendone anche di più innovativi e specifici adatte alle esigenze di tutti. Così facendo, si crea un ambiente nuovo e stimolante, dove la cura per il singolo è al centro di ogni tassello di questo puzzle, in modo da ridurre la percezione delle terme tanto come attività di coppia grazie a percorsi curativi individuali, quanto di un ambiente poco stimolante dall’estetica ridotta. I «miniQC» 2/2 31
  • 31. «MiniQC» goes digital Tutto questo sarà possibile attraverso lo sviluppo digitale di un’app che permette di prenotare la propria visita all’interno del centro e non solo: per sopperire ulteriormente al problema dell’affollamento, nel momento precedente alla prenotazione saranno disponibili informazioni riguardanti il numero di prenotazioni effettuate da altri clienti in ogni centro per la giornata in questione. In tale modo saranno i consumatori stessi a scegliere se recarsi in un centro piuttosto che in un altro sulla base delle loro esigenze del momento: dal più vicino, al meno affollato, ai diversi servizi in offerta per ognuno. L’applicazione sarà strutturata per fare sì che si venga a creare una community vera e propria tra i frequentatori dei centri e come strumento di fidelity. miniQC miniQC Delineato il nuovo sistema di offerta, capiamo come incentivare i «Piskelletti» e gli «(im)Maturi» a questo tipo di esperienza, in termini di aumento del Trial e del Repeat: • Si vuole incentivare la prima prova offrendo un pacchetto «experience» di alcuni dei diversi trattamenti usufruibili normalmente, scelti con l’aiuto di una valida consulenza in base al tipo di esperienza che si vuole avere e/o alle esigenze personali di ogni tipo: in questo modo i giovani clienti possono capire cosa è meglio per loro e concedersi il giusto tipo di relax; • Dopo la nuova esperienza si viene direttamente registrati a database come clienti. Questo, non solo per disincentivare comportamenti truffaldini, ma soprattutto per informare la clientela sulle diverse offerte esistenti nei centri della catena, profilate in base alle esigenze dichiarate durante la prima prova. 32
  • 32. «MiniQC» for everyone I cluster verso cui si muove maggiormente la nostra offerta sono due: • Per quanto riguarda i frequentatori dei centri abbiamo deciso di porre maggiore attenzione alle esigenze dei «Maniacali», che tendono a preferire un’esperienza solitaria; • Nel caso dei non frequentatori, invece, gli «Esteti» potrebbero essere il cluster più coinvolto poiché principalmente attratti dalla location moderna e di design. In generale, il sistema di offerta ideato presenta delle caratteristiche che potrebbero incentivare il coinvolgimento degli altri cluster, anche se in modo più marginale. Infine, dal momento che i Millennials si sono dimostrati sensibili al prezzo, saranno presentati dei programmi fedeltà che permetteranno di accedere a delle scontistiche personalizzate in funzione del numero di ingressi effettuati, per creare fedeltà da parte della clientela e fare in modo di spingerla a ripetere l’esperienza. Questo non sarà l’unico modo per accedere ai centri a prezzi ridotti: per stimolare gli studenti (i «Piskelletti») a provare l’esperienza termale saranno create delle partnership con le università tramite le quali, in cambio di pubblicità all’interno dei campus, verranno offerti degli sconti agli studenti che si presenteranno presso i centri con il tesserino universitario. 33
  • 33. Houston, we have some problems! La scelta del tema riguardante i centri Wellness e la conseguente analisi desk sul mercato italiano in questo settore hanno fatto scaturire un’importante considerazione: la frammentazione è elevatissima, evidenziando la presenza di numerosissimi piccoli centri dal ridotto impatto competitivo sul mercato. L’unico player degno di rilevazione sembra essere QC Terme, il quale presenta centri di grandi dimensioni in tutta Italia senza alcun tipo di comeptitor delle stesse dimensioni economiche. Per questo motivo, un limite riscontrato è stata l’assenza di un numero adeguato di player simili e in concorrenza tra loro, data l’anomalia di tale mercato. Di conseguenza, non è stato possibile effettuare alcun tipo di analisi di posizionamento competitivo: né l'analisi discriminante, né la tecnica del multidimensional scaling. Un ulteriore limite del progetto è legato alla rappresentatività del campione circa le variabili sociodemografiche. Per quanto riguarda il genere dei rispondenti, infatti, sono state riscontrate difficoltà nel raggiungere l’obiettivo rappresentativo di equità dei sessi. Nonostante gli sforzi, si è giunti ad ottenere un campione composto al 70% da donne e al 30% da uomini. Inoltre alcune delle analisi bivariate, soprattutto quelle inerenti i cluster, non sono risultate significative o applicabili per il basso numero di conteggi rilevati, anche per via della sproporzionalità̀ delle sopracitate variabili sociodemografiche e, nel caso dei non frequentatori, a causa del ridotto numero di elementi all’interno di ciascun cluster. 34