SlideShare a Scribd company logo
Adaptive Choice-Based Conjoint Analysis
vs
Full Profile Conjoint Analysis.
Un'analisi empirica.
Ariella Maria Angelica Cetta
Literature review
Metodo di CA Pro Contro
Conjoint
Value
Analysis
- Valido sia per valutare il design di
prodotto che per questioni
relative al prezzo
- Può essere somministrato sia su
carta che via web/pc
- Mostra i profili in full profile,
simulando secondo molti il
mondo reale
- Limita la numerosità degli
attributi studiabili: più di 6
renderebbero il questionario
troppo lungo
- Limitata capacità di misurare le
interazioni e altri effetti di
prim’ordine
Adaptive
Conjoint
Analysis
- Possibilità di misurare numerosi
attributi senza stancare i rispondenti
- I rispondenti trovano il questionario
più interessante e coinvolgente
- Questionario efficiente: elevato
tasso di informazioni raccolte per
sforzo del rispondente
- Il profilo parziale presentato è meno
realistico
- Spesso non valido per ricerche di
pricing perché tende a sottostimare
l’importanza del prezzo
- Deve essere somministrato via
web/pc
Choice-Based
Conjoint
- Più semplicità di risposta
- Design flessibili (profili sia full che
parziali, su carta o via web/pc)
- Misura l’alternativa “Nessuno”
- Molto valido per misurare il prezzo
- Necessario avere un campione
relativamente ampio (n=>200),
altrimenti è necessario ridurre la lista
degli attributi e chiedere più
domande a ogni rispondente
- Limitato numero di attributi,
altrimenti questionario troppo
complicato
- Non flessibile
Adaptive
Choice-Based
Conjoint
- Gli stessi pro della CBC, ma
eseguibile anche con campioni
più piccoli
- Scelta ottima soprattutto con 5+
attributi
- Valido per misurare il prezzo
- Favorisce comportamenti non
compensativi
- L’interazione elevata si traduce in
un maggiore coinvolgimento del
rispondente
- Il questionario risulta spesso 2-3
volte più lungo di una CBC
similare
- Attualmente non supporta alcuni
extra offerti dalla CBC
- Più complessa da programmare
ed analizzare
- Deve essere somministrata via
web/pc
- Risulta essere eccessivo per studi
con pochi attributi (4 o meno)
Metodo di CA Pro Contro
Metodi di Conjoint Analysis
1/14
Fonte: rielaborazione personale da Sawtooth Software
Confronto tra metodi di Conjoint Analysis
2/14
Ricerca comparativa già riscontrabile in letteratura:
Non si sono però ritrovati nella letteratura esistente studi di raffronto tra la tecnica a profili completi e quella Adaptive Choice-Based.
Acito, F. e Jain, A. K. (1980). “Evaluation of Conjoint Analysis Results: A Comparison of Methods”. Journal of Marketing
Research, vol. 17, n. 1, pp. 106-112.
Elrod, T., Louviere, J. J. e Davey, K. S. (1992). “An Empirical Comparison of Ratings-Based and Choice-Based Conjoint Models”.
Journal of Marketing Research, vol. 29, n. 3, pp. 368-377.
Vriens, M., Oppewal, H., e Wedel, M. (1998). “Ratings-based versus choice-based latent class conjoint models--An empirical
comparison”. International Journal of Market Research, vol. 40, n 3, pp. 1 - 11
Pullman, M. E. et al. (1999). “A Comparison of Conjoint Methods When There Are Many Attributes”. Marketing Letters, vol. 10, n.
2, pp. 125-138.
Boyle, K. J., Holmes, T. P., Teisl, M. F., e Roe, B. (2001). “A Comparison of Conjoint Analysis Response Formats”. American
Journal Of Agricultural Economics, vol. 83, n. 2, pp. 441-454.
Meißner, M. e Decker, R. (2009). “An Empirical Comparison of CBC and AHP for Measuring Consumer Preferences“. Proceedings
of the ISAHP 2009 Conference
Jervis, S. M., Ennis, J. M. e Drake, M. A. (2012). “A comparison of Adaptive Choice-Based Conjoint and Choice-based conjoint to
determine key choice attributes of sour cream with limited sample size”. Journal of Sensory Studies, vol. 27, Issue 6, pp. 451-
462.
Bauer, R., Menrad, K. e Decker, T. (2015). “Adaptive Hybrid Methods for Choice-Based Conjoint Analysis - A Comparative Study“.
International Journal of Marketing Studies, vol. 7, n. 1, pp. 1-14.
Literature review
Literaturereview
Country of Origin Effect
«La generale percezione che i consumatori si creano in relazione ai prodotti provenienti
da un particolare paese, basata sulla loro percezione precedente della produzione e delle
forze e debolezze di marketing del paese stesso».
(Roth e Romeo, 1992)
«L’immagine, la reputazione, lo stereotipo che imprenditori e consumatori attribuiscono a
prodotti provenienti da uno specifico paese. Questa immagine è creata da variabili quali prodotti
rappresentativi o caratteristiche della nazione, il contesto economico e politico, la storia e le tradizioni».
(Nagashima, 1970)
«Inizialmente, quando i consumatori non conoscono bene i prodotti di un determinato paese, l’immagine del
paese stesso può fungere da alone da cui i consumatori desumono attributi di prodotto e può
potenzialmente incidere indirettamente sull’attitudine verso il brand attraverso benefici inferenziali. Al contrario,
quanto di consumatori diventano pratici con i prodotti di un determinato paese, l’immagine di paese può
diventare un costrutto che sintetizza le convinzioni dei consumatori riguardo agli attributi di prodotto e
incide direttamente sulla loto attitudine verso il brand».
(Han, 1989)
Country
of Origin
Effect
Country
image
3/14
Roth, M. S. e Romeo, J. B. (1992). “Matching product category and country image perceptions: a framework for managing country-of-origin effects”. Journal of International Business Studies, vol. 23, Issue 3, pp. 477-497.
Nagashima, A. (1970). “A comparison of Japanese and US attitudes towards foreign products”. Journal of Marketing, vol. 34, n. 1, pp. 68-74.
Han, C. M. (1989). “Country image: halo or summary construct?”, Journal of Marketing Research, vol. 26, pp. 222-229.
Literature review
RQ 1
Esistono differenze tra le stime di utilità risultanti dai due metodi di conjoint analysis oggetto di ricerca?
Se esistono, di quale entità sono?
RQ 2
Come sono percepiti i due questionari in termini di realismo, complessità e coinvolgimento? Esistono
differenze tra le percezioni delle due diverse metodologie?
RQ 3
Quanto tempo è necessario per la compilazione dei due questionari? Esistono differenze consistenti tra
le due metodologie?
RQ 4
Quanti rispondenti abbandonano la compilazione dei questionari? In quale punto dei questionari stessi?
Esistono differenze tra i tassi di caduta delle due metodologie?
La Country of Brand svedese ottiene – come ipotizzato dalla letteratura in argomento – un valore di
utilità significativo in entrambe le conjoint analysis?
RQ 5
Cosa si è indagato?
4/14
Domande di ricerca
Ricerca quantitativa
Metodo di ricerca
Ricerca qualitativa
Articolazione del metodo di ricerca
5/14
Un focus group con 7 partecipanti
Due interviste in profondità
- Attributi più rilevanti e più ricercati nell’acquisto di
arredamento
- Principali associazioni al “paese Svezia”
e al “brand IKEA”
Due questionari
distinti:
Full Profile conjoint analysis
Adaptive Choice-Based conjoint analysis
▪ Metodo CAWI
▪ Ordine alternato dei due link
▪ Campione non casuale: campionamento non probabilistico per convenienza
Varietà di colori disponibili: disponibile in 2 colori – disponibile in 5 colori
Country of Manufacturing: prodotto in Cina – prodotto in Svezia
Country of Brand: prodotto di brand cinese – prodotto di brand svedese
Materiale: articolo in legno – articolo in truciolare
Montaggio: montaggio offerto dal rivenditore – montaggio autonomo
Prezzo: 40 € – 80 €
Ma attenzione ad omogeneità nonostante indipendenza → comparabilità
Risultati emersi in sintesi
Stima di utilità
Attributi Livelli Utilità medie FP Utilità medie ACBC
Varietà di colori
Disponibile in 2 colori -0,140 -20,48107
Disponibile in 5 colori 0,140 20,48107
Paese di produzione
Prodotto in Cina -0,512 -68,14897
Prodotto in Svezia 0,512 68,14897
Paese del brand
Brand svedese 0,501 61,65806
Brand cinese -0,501 -61,65806
Materiale
In legno 0,339 59,76797
In truciolare -0,339 -59,76797
Montaggio
Montaggio autonomo -0,291 -26,72902
Montaggio offerto dal rivenditore 0,291 26,72902
Prezzo
40 € 0,326 49,29796
80 € -0,326 -49,29796
Costante 3,654 114,65200
Importanze medie
Questionario
Varietà
colori
COM COB Materiale Montaggio Prezzo
ACBC
Media 7,3978 22,8287 20,8259 20,1371 10,9996 17,8109
N 174 174 174 174 174 174
Deviazione std. 4,093 10,630 10,430 9,474 8,535 13,896
Full
Profile
Media 13,1036 19,6645 18,7023 16,9056 15,4675 16,1567
N 193 193 193 193 193 193
Deviazione std. 13,165 15,215 15,861 16,467 12,242 13,410
RQ 1
Esistono differenze tra le stime di utilità risultanti dai due metodi di conjoint analysis oggetto di
ricerca? Se esistono, di quale entità sono?
6/14
,000 ,023 ,135 ,024
,000 ,247
• Bassa significatività in corrispondenza degli attributi con le importanze più alte
• Alta significatività solo per i due attributi con le importanze più basse
→ I risultati derivati dai due metodi in termini di stima di utilità sono
grandemente equiparabili
1 Significatività del test F
Realismo
Genere Media N Deviazione std.
Uomo 5,6812 69 1,41933
Donna 4,8790 124 1,73249
Media 5,1658 193 1,66879
Risultati emersi in sintesi
Valutazioni qualitative Realismo Complessità Coinvolgimento
Full profile
Media 5,1658 4,3057 4,1865
Deviazione std. 1,66879 1,92701 2,29275
ACBC
Media 6,2299 4,3391 5,8276
Deviazione std. 1,83858 2,39097 1,82600
Totale
Media 5,6703 4,3215 4,9646
Deviazione std. 1,82806 2,15649 2,23762
Complessità
Genere Media N Deviazione std.
Uomo 3,9275 69 2,17146
Donna 4,5161 124 1,75065
Media 4,3057 193 1,92701
Realismo
Età Media N Deviazione std.
18-24 6,4043 47 1,70242
25-34 6,6596 47 1,77270
35-49 6,2174 23 1,56544
50-64 6,0000 42 2,01216
65+ 5,0000 15 1,92725
Media 6,2299 174 1,83858
Complessità
Genere Media N Deviazione std.
Uomo 4,9016 61 2,40628
Donna 4,0354 113 2,33731
Media 4,3391 174 2,39097
Coinvolgimento
Età Media N Deviazione std.
18-24 6,2128 47 1,35030
25-34 6,4043 47 1,76512
35-49 5,5217 23 1,78044
50-64 5,3095 42 2,04209
65+ 4,7333 15 1,98086
Media 5,8276 174 1,82600
Full Profile
ACBC
RQ 2
Come sono percepiti i due questionari in termini di realismo, complessità e coinvolgimento? Esistono
differenze tra le percezioni delle due diverse metodologie?
7/14
,883,000 ,000
,001
,042
,033
,022
,002
2 Significatività dei test F
2
2 22
2
2
2
2
Risultati emersi in sintesi
Durata in secondi
Questionario Media N Deviazione std.
Full profile 357,35 193 296,17835
ACBC 601,37 174 625,69322
Totale 473,05 367 495,93886
Media N Deviazione std.
Full profile 245,6154 39 250,19662
ACBC 432,3404 47 239,30427
Totale 347,6628 86 260,22920
Full profile 288,1250 32 160,36284
ACBC 578,9149 47 368,38052
Totale 461,1266 79 333,00159
Full profile 316,2432 37 135,02004
ACBC 530,5652 23 315,63627
Totale 398,4000 60 243,54613
Full profile 440,0923 65 401,16014
ACBC 809,8333 42 1125,55185
Totale 585,2243 107 787,45478
Full profile 493,1500 20 250,70622
ACBC 726,3333 15 289,93439
Totale 593,0857 35 288,86964
Full profile 357,3523 193 296,17835
ACBC 601,3793 174 625,69322
Totale 473,0490 367 495,93886
50-64
65+
Totale
Durata media per fasce d'età
Età
18-24
25-34
35-49
RQ 3
Quanto tempo è necessario per la compilazione dei due questionari? Esistono differenze consistenti
tra le due metodologie?
8/14
• Full Profile → 6 minuti
• ACBC → 10 minuti
68,28%
,000
4-5 min
7-9 min
7-8 min
12-14 min
,006
Δ = 3,11 min
Δ = 6,15 min
ρ = 0,177
η2 = 0,039
Misure di
linearità
,001
• Il tempo richiesto per la compilazione del questionario
ACBC è significativamente superiore
• Il tempo necessario al rispondente è direttamente
proporzionale alla sua età
• Anche la differenza tra i tempi richiesti dai due metodi
aumenta all’aumentare dell’età
Delta
187
290
214
369
233
3
3 Significatività dei test F
3
3
Risultati emersi in sintesi
Questionario*Completamento
Questionario
Totale
Full Profile ACBC
Terminati
Conteggio 193 174 367
% dei Terminati 52,59% 47,41% 100%
% in Questionario 60,69% 47,54% 53,65%
Non terminati
Conteggio 80 133 213
% in Non terminati 37,56% 62,44% 100%
% in Questionario 25,16% 36,34% 31,14%
00:00
Conteggio 45 59 104
% in 00:00 43,27% 56,73% 100%
% in Questionario 14,15% 16,12% 15,21%
Totale Conteggio 318 366 684
RQ 4
Quanti rispondenti abbandonano la compilazione dei questionari? In quale punto dei questionari
stessi? Esistono differenze tra i tassi di caduta delle due metodologie?
Progresso * Non Terminati
Questionario
Full Profile ACBC
Progresso
Presentazione
della tecnica CA
Conteggio 41 66
% in Non terminati 51,25% 49,62%
Durante CA
Conteggio 35 65
% in Non terminati 43,75% 48,87%
Qualitative sul
questionario
Conteggio 2 -
% in Non terminati 2,50% 0,00%
Ultimo acquisto di
arredamento
Conteggio 1 1
% in Non terminati 1,25% 0,75%
COM di IKEA
Conteggio 1 1
% in Non terminati 1,25% 0,75%
Totale
Conteggio 80 133
% in Non terminati 100,00% 100,00%
9/14
,002
• Sul totale dei rispondenti ai due questionari alternativi, a fronte di un tasso simile di
malfunzionamenti, il questionario Full Profile vede un tasso decisamente superiore di
risposte terminate
• Il questionario ACBC prevale sia sul totale dei casi «Non terminati» che in quelli «00:00»
• Abbandono in calo nella FP, stabile nella ACBC
Il 54,29%
dopo solo le
prime due
schede di
prodotto
4 Significatività del test chi-quadrato
4
Risultati emersi in sintesi
10/14
0,00%
10,00%
20,00%
30,00%
40,00%
50,00%
60,00%
0,00%
20,00%
40,00%
60,00%
80,00%
FB app per
Android
FB app per
IPhone
Chrome Safari Altro
Questionari terminati – Browser
Full Profile ACBC % Full Profile % ACBC
,000
0,00%
10,00%
20,00%
30,00%
40,00%
50,00%
0,00%
20,00%
40,00%
60,00%
80,00%
FB app per
Android
FB app per
IPhone
Chrome Safari Altro
Esito - Browser
Terminati Non terminati 00:00
% dei Terminati % dei Non terminati % dei 00:00
,088
• Sistema operativo:
- Omogeneità tra Android e MacOS/iOS (insieme formano il 91,4%)
- Terminati: Windows > MacOS/iOS > Android
- Non Terminati e 00:00: Android > MacOS/iOS > Windows
• Browser: Chrome e Safari (75%), applicazioni (22%)
→ Diverso rapporto Terminati / Non Terminati
- ACBC: app > browser «fissi»
- FP: browser «fissi» > app
Continua: i fattori esogeniRQ 4
0,00%
15,00%
30,00%
45,00%
60,00%
0,00%
20,00%
40,00%
60,00%
80,00%
Android MacOS/iOS Windows
Esito - OS
Terminati Non terminati 00:00
% dei Terminati % dei Non terminati % dei 00:00
,007
App: soprattutto under34
Browser «fissi»: soprattutto
over50
,000
5 Significatività dei test chi-quadrato
,000
5
5
5
5
5
Risultati emersi in sintesi
Centri finali del cluster Full Profile
Cluster
Pragmatici Made-in Esigenti Parsimoniosi
Utilità 2 colori -0,07 0,06 -0,36 -0,31
Utilità 5 colori 0,07 -0,06 0,36 0,31
Utilità produzione in Cina -0,41 -0,55 -0,74 -0,34
Utilità produzione in Svezia 0,41 0,55 0,74 0,34
Utilità brand svedese 0,26 0,26 1,31 0,36
Utilità brand cinese -0,26 -0,26 -1,31 -0,36
Utilità legno 1,00 0,13 0,14 0,28
Utilità truciolare -1,00 -0,13 -0,14 -0,28
Utilità montaggio autonomo -0,46 -0,09 -0,31 -0,43
Utilità montaggio offerto 0,46 0,09 0,31 0,43
Utilità 40 € 0,12 0,22 0,09 0,89
Utilità 80 € -0,12 -0,22 -0,09 -0,89
Centri finali del cluster ACBC
Cluster
Pragmatici Made-in Esigenti Parsimoniosi
Utilità 2 colori -18,64 -21,83 -15,80 -25,70
Utilità 5 colori 18,64 21,83 15,80 25,70
Utilità produzione in Cina -55,47 -87,73 -92,28 -38,09
Utilità produzione in Svezia 55,47 87,73 92,28 38,09
Utilità brand svedese 49,05 48,36 97,15 43,40
Utilità brand cinese -49,05 -48,36 -97,15 -43,40
Utilità legno 87,22 57,83 44,91 56,85
Utilità truciolare -87,22 -57,83 -44,91 -56,85
Utilità montaggio autonomo -62,99 -9,46 -21,22 -18,78
Utilità montaggio offerto 62,99 9,46 21,22 18,78
Utilità 40 € 15,79 61,57 10,13 105,32
Utilità 80 € -15,79 -61,57 -10,13 -105,32
La Country of Brand svedese ottiene – come ipotizzato dalla letteratura in argomento – un
valore di utilità significativo in entrambe le conjoint analysis?
RQ 5
11/14
• 4 cluster distinti e riscontrabili in entrambi i campioni
• A prescindere dal cluster di appartenenza, tutti i rispondenti valutano positivamente il
brand svedese
o Un cluster in particolare dà grande importanza a brand e produzione svedese
Contributi incrementali
Metodo di
CA
Pro Contro
CVA
- Valido sia per valutare design di prodotto che
per questioni relative al prezzo
- Può essere somministrato sia su carta che
via web/pc
- Mostra i profili in full profile, che secondo
molti simula il mondo reale
- Limita la numerosità degli attributi
studiabili: più di 6 renderebbero il
questionario troppo lungo
- Limitata capacità di misurare le
interazioni e altri effetti di prim’ordine
ACBC
- Gli stessi pro della CBC, ma eseguibile anche
con campioni più piccoli
- Scelta ottima soprattutto con 5+ attributi
- Valido per misurare il prezzo
- Favorisce comportamenti non compensativi
- L’interazione elevata si traduce in un
maggiore coinvolgimento del rispondente
- Il questionario risulta spesso 2-3 volte
più lungo di una CBC similare
- Attualmente non supporta alcuni extra
offerti dalla CBC
- Più complessa da programmare ed
analizzare
- Deve essere somministrata via web/pc
- Risulta essere eccessivo per studi con
pochi attributi (4 o meno)
Conferme e smentite
12/14
FP di 6 attributi con 2 livelli
ciascuno: dura la metà ma
complessità comparabile ad ACBC
Campioni
effettivamente
contenuti
Coinvolgimento
percepito elevato
Tempo richiesto per la
compilazione
decisamente maggiore
rispetto alla FP
Necessità di utilizzare il software
Lighthouse di Sawtooth Software
Realismo percepito
inferiore rispetto all’ACBC
Fonte: rielaborazione personale da Sawtooth Software
Contributi incrementali
Novità
13/14
• Le fasce più adulte presentano un tasso di compilazione
superiore per il questionario Full Profile rispetto all’ACBC
Si ricollega a:
Full Profile → Browser «fissi»→ Fasce più adulte
• Le complessità percepite a livello medio non presentano
scostamenti significativi
Ma:
Da considerare contestualmente alla
durata:
FP circa la metà di ACBC
• Durata: non solo doppia per l’ACBC, ma dipendente anche dall’età del
rispondente
• Il tasso di caduta nel questionario ACBC è significativamente più elevato, e aumenta
nel corso della tecnica stessa (diversamente da quanto accade nella Full Profile).
• L’esito del questionario dipende significativamente dal sistema operativo e dal browser
utilizzati
Le due tecniche alternative studiate – in generale equiparabili in termini di risultati ottenuti – differiscono per numerosi aspetti.
Sono proprio questi altri fattori – ulteriori – da tenere in considerazione per la scelta ponderata tra le due possibili tecniche di conjoint analysis.
È forse il coinvolgimento
percepito a mitigare la
complessità dovuta
all’articolazione delle scelte
per l’ACBC?
→
Limiti del lavoro
I limiti del lavoro e gli ostacoli incontrati
14/14
E. Caratteristiche cluster:
• Dimensioni dei cluster
• Omogeneità dei cluster
A. Lighthouse di Sawtooth Software
B. Diffusione di due questionari
separati
C. Trattamento della variabile prezzo:
• No summed price
• No variabile lineare
D. Caratteristiche campione:
• Dimensione dei campioni
• Omogeneità dei due campioni
Attesa per la licenza
Periodo di apertura limitata
Novità
→ L’argomento trattato – considerati limiti e ostacoli – merita senza dubbio uno studio più ampio e approfondito per verificare a pieno la validità dei risultati conseguiti
Ostacoli
Limiti

More Related Content

Similar to Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis

Celebrity endorsement: Lavazza e Nespresso
Celebrity endorsement: Lavazza e NespressoCelebrity endorsement: Lavazza e Nespresso
Celebrity endorsement: Lavazza e Nespresso
Andrea Costantino
 
4062 generazione delle idee
4062 generazione delle idee4062 generazione delle idee
4062 generazione delle ideeAntonio Donno
 
Biz miz o1 m5_u5.2_r7_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.2_r7_k (ppt-sdl)_itBiz miz o1 m5_u5.2_r7_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.2_r7_k (ppt-sdl)_it
EmanuelePristera
 
Presentazione_Sinopia_2010
Presentazione_Sinopia_2010Presentazione_Sinopia_2010
Presentazione_Sinopia_2010Massimo Galimi
 
Emanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - Tesicamp
Emanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - TesicampEmanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - Tesicamp
Emanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - Tesicamptesicamp
 
Summary of - measuring the facebook advertising ecosystem
Summary of - measuring the facebook advertising ecosystemSummary of - measuring the facebook advertising ecosystem
Summary of - measuring the facebook advertising ecosystem
eugenioceschia
 
Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...
Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...
Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...Medi-Pragma
 
Brochure format research
Brochure format researchBrochure format research
Brochure format research
formatresearch
 
Brochure Format Research
Brochure Format ResearchBrochure Format Research
Brochure Format Research
formatresearch
 
Concorso Vigili del Fuoco 2009 - Banca dati quiz
Concorso Vigili del Fuoco 2009 - Banca dati quizConcorso Vigili del Fuoco 2009 - Banca dati quiz
Concorso Vigili del Fuoco 2009 - Banca dati quiz
Concorsando.it
 
Imbottiti report
Imbottiti reportImbottiti report
Imbottiti report
Andrea Cappozzo
 
Il tutoring di processo del Master IELM attraverso i sociogrammi
Il tutoring di processo del Master IELM attraverso i sociogrammiIl tutoring di processo del Master IELM attraverso i sociogrammi
Il tutoring di processo del Master IELM attraverso i sociogrammi
Massimo Conte
 
Seminario Franco Tuveri e Manuela Angioni, 06-09-2012
Seminario Franco Tuveri e Manuela Angioni, 06-09-2012Seminario Franco Tuveri e Manuela Angioni, 06-09-2012
Seminario Franco Tuveri e Manuela Angioni, 06-09-2012
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Le ricerche di mercato: consigli alle aziende - SdV Ricerche
Le ricerche di mercato: consigli alle aziende - SdV Ricerche Le ricerche di mercato: consigli alle aziende - SdV Ricerche
Le ricerche di mercato: consigli alle aziende - SdV Ricerche
SdV Marketing
 
Documentazione grouppone: progettazione di una Base di Dati
Documentazione grouppone: progettazione di una Base di DatiDocumentazione grouppone: progettazione di una Base di Dati
Documentazione grouppone: progettazione di una Base di Dati
Francesco Cardinale
 
Università di Brescia convegno e-commerce Aicel
Università di Brescia convegno e-commerce AicelUniversità di Brescia convegno e-commerce Aicel
Università di Brescia convegno e-commerce Aicel
Ass_AICEL
 
Perché tutto il marketing di successo è di nicchia (2)
Perché tutto il marketing di successo è di nicchia (2)Perché tutto il marketing di successo è di nicchia (2)
Perché tutto il marketing di successo è di nicchia (2)
Flavia Rubino | The Talking Village
 
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitaleNon Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Matteo Adamoli
 
Summary_Elisabetta_Chisso[1].pdf
Summary_Elisabetta_Chisso[1].pdfSummary_Elisabetta_Chisso[1].pdf
Summary_Elisabetta_Chisso[1].pdf
ElisabettaChisso
 

Similar to Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis (20)

Celebrity endorsement: Lavazza e Nespresso
Celebrity endorsement: Lavazza e NespressoCelebrity endorsement: Lavazza e Nespresso
Celebrity endorsement: Lavazza e Nespresso
 
4062 generazione delle idee
4062 generazione delle idee4062 generazione delle idee
4062 generazione delle idee
 
Biz miz o1 m5_u5.2_r7_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.2_r7_k (ppt-sdl)_itBiz miz o1 m5_u5.2_r7_k (ppt-sdl)_it
Biz miz o1 m5_u5.2_r7_k (ppt-sdl)_it
 
Consumer Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
Consumer Visual Impact - SR Labs Marketing&UsabilityConsumer Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
Consumer Visual Impact - SR Labs Marketing&Usability
 
Presentazione_Sinopia_2010
Presentazione_Sinopia_2010Presentazione_Sinopia_2010
Presentazione_Sinopia_2010
 
Emanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - Tesicamp
Emanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - TesicampEmanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - Tesicamp
Emanuele iovine - Fidelizzazione dei consumi culturali giovanili - Tesicamp
 
Summary of - measuring the facebook advertising ecosystem
Summary of - measuring the facebook advertising ecosystemSummary of - measuring the facebook advertising ecosystem
Summary of - measuring the facebook advertising ecosystem
 
Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...
Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...
Utili Consigli Per Migliorare La Comunicazione Di Prodotto Attraverso Il Visu...
 
Brochure format research
Brochure format researchBrochure format research
Brochure format research
 
Brochure Format Research
Brochure Format ResearchBrochure Format Research
Brochure Format Research
 
Concorso Vigili del Fuoco 2009 - Banca dati quiz
Concorso Vigili del Fuoco 2009 - Banca dati quizConcorso Vigili del Fuoco 2009 - Banca dati quiz
Concorso Vigili del Fuoco 2009 - Banca dati quiz
 
Imbottiti report
Imbottiti reportImbottiti report
Imbottiti report
 
Il tutoring di processo del Master IELM attraverso i sociogrammi
Il tutoring di processo del Master IELM attraverso i sociogrammiIl tutoring di processo del Master IELM attraverso i sociogrammi
Il tutoring di processo del Master IELM attraverso i sociogrammi
 
Seminario Franco Tuveri e Manuela Angioni, 06-09-2012
Seminario Franco Tuveri e Manuela Angioni, 06-09-2012Seminario Franco Tuveri e Manuela Angioni, 06-09-2012
Seminario Franco Tuveri e Manuela Angioni, 06-09-2012
 
Le ricerche di mercato: consigli alle aziende - SdV Ricerche
Le ricerche di mercato: consigli alle aziende - SdV Ricerche Le ricerche di mercato: consigli alle aziende - SdV Ricerche
Le ricerche di mercato: consigli alle aziende - SdV Ricerche
 
Documentazione grouppone: progettazione di una Base di Dati
Documentazione grouppone: progettazione di una Base di DatiDocumentazione grouppone: progettazione di una Base di Dati
Documentazione grouppone: progettazione di una Base di Dati
 
Università di Brescia convegno e-commerce Aicel
Università di Brescia convegno e-commerce AicelUniversità di Brescia convegno e-commerce Aicel
Università di Brescia convegno e-commerce Aicel
 
Perché tutto il marketing di successo è di nicchia (2)
Perché tutto il marketing di successo è di nicchia (2)Perché tutto il marketing di successo è di nicchia (2)
Perché tutto il marketing di successo è di nicchia (2)
 
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitaleNon Profit e strategie di comunicazione digitale
Non Profit e strategie di comunicazione digitale
 
Summary_Elisabetta_Chisso[1].pdf
Summary_Elisabetta_Chisso[1].pdfSummary_Elisabetta_Chisso[1].pdf
Summary_Elisabetta_Chisso[1].pdf
 

More from Target Research

Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fioriIl significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Target Research
 
Evoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOWEvoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOW
Target Research
 
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
 Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional... Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
Target Research
 
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. BocconiAnalisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Target Research
 
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermoCompetizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
Target Research
 
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
Target Research
 
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematograficiMarvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Target Research
 
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggiDrinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Target Research
 
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
Target Research
 
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
Target Research
 
McDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in ItaliaMcDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in Italia
Target Research
 
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Target Research
 
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitaleIl ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Target Research
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
Target Research
 
Cross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionaliCross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionali
Target Research
 
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso LavazzaCaffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
Target Research
 
Lo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovaniLo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovani
Target Research
 
Il futuro del cinema
Il futuro del cinemaIl futuro del cinema
Il futuro del cinema
Target Research
 
Centri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovaniCentri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovani
Target Research
 
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIOLA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
Target Research
 

More from Target Research (20)

Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fioriIl significato intergenerazionale attribuito ai fiori
Il significato intergenerazionale attribuito ai fiori
 
Evoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOWEvoluzione Sky - NOW
Evoluzione Sky - NOW
 
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
 Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional... Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
Come Gardaland può vincere la sfida dei grandi parchi tematici internazional...
 
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. BocconiAnalisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
Analisi ristoranti in zona Uni. Bocconi
 
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermoCompetizione nel mercato delle TV a grande schermo
Competizione nel mercato delle TV a grande schermo
 
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?Mobilità  a  Milano: Car sharing  o  possesso dell’auto?
Mobilità a Milano: Car sharing o possesso dell’auto?
 
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematograficiMarvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
Marvel e DC Comics, conflitto negli universi cinematografici
 
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggiDrinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
Drinks, food, social e location: i must per aprire un ristorante di sushi oggi
 
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.  CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
CASEVACANZA.IT E HOMEAWAY CONTRO I COLOSSI DELLE PRENOTAZIONI ONLINE.
 
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
DIRITTI SERIE A 2018: L’OFFERTA DI INTRATTENIMENTO IDEALE NEL NUOVO SCENARIO ...
 
McDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in ItaliaMcDonald's e i fast food in Italia
McDonald's e i fast food in Italia
 
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
Futuro della personal mobility oppure giocattolo di puro divertimento?
 
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitaleIl ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
Il ruolo delle guide per ristoranti nell’era digitale
 
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTAREPREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
PREVENZIONE E RIDUZIONE DELLO SPRECO ALIMENTARE
 
Cross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionaliCross fit vs palestre tradizionali
Cross fit vs palestre tradizionali
 
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso LavazzaCaffè e capsule: Il caso Lavazza
Caffè e capsule: Il caso Lavazza
 
Lo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovaniLo scooter ideale per i giovani
Lo scooter ideale per i giovani
 
Il futuro del cinema
Il futuro del cinemaIl futuro del cinema
Il futuro del cinema
 
Centri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovaniCentri wellness: come attrarre i giovani
Centri wellness: come attrarre i giovani
 
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIOLA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
LA MUSICA, TRA STREAMING E RADIO
 

Adaptive choice based conjoint analysis vs full profile conjoint analysis

  • 1. Adaptive Choice-Based Conjoint Analysis vs Full Profile Conjoint Analysis. Un'analisi empirica. Ariella Maria Angelica Cetta
  • 2. Literature review Metodo di CA Pro Contro Conjoint Value Analysis - Valido sia per valutare il design di prodotto che per questioni relative al prezzo - Può essere somministrato sia su carta che via web/pc - Mostra i profili in full profile, simulando secondo molti il mondo reale - Limita la numerosità degli attributi studiabili: più di 6 renderebbero il questionario troppo lungo - Limitata capacità di misurare le interazioni e altri effetti di prim’ordine Adaptive Conjoint Analysis - Possibilità di misurare numerosi attributi senza stancare i rispondenti - I rispondenti trovano il questionario più interessante e coinvolgente - Questionario efficiente: elevato tasso di informazioni raccolte per sforzo del rispondente - Il profilo parziale presentato è meno realistico - Spesso non valido per ricerche di pricing perché tende a sottostimare l’importanza del prezzo - Deve essere somministrato via web/pc Choice-Based Conjoint - Più semplicità di risposta - Design flessibili (profili sia full che parziali, su carta o via web/pc) - Misura l’alternativa “Nessuno” - Molto valido per misurare il prezzo - Necessario avere un campione relativamente ampio (n=>200), altrimenti è necessario ridurre la lista degli attributi e chiedere più domande a ogni rispondente - Limitato numero di attributi, altrimenti questionario troppo complicato - Non flessibile Adaptive Choice-Based Conjoint - Gli stessi pro della CBC, ma eseguibile anche con campioni più piccoli - Scelta ottima soprattutto con 5+ attributi - Valido per misurare il prezzo - Favorisce comportamenti non compensativi - L’interazione elevata si traduce in un maggiore coinvolgimento del rispondente - Il questionario risulta spesso 2-3 volte più lungo di una CBC similare - Attualmente non supporta alcuni extra offerti dalla CBC - Più complessa da programmare ed analizzare - Deve essere somministrata via web/pc - Risulta essere eccessivo per studi con pochi attributi (4 o meno) Metodo di CA Pro Contro Metodi di Conjoint Analysis 1/14 Fonte: rielaborazione personale da Sawtooth Software
  • 3. Confronto tra metodi di Conjoint Analysis 2/14 Ricerca comparativa già riscontrabile in letteratura: Non si sono però ritrovati nella letteratura esistente studi di raffronto tra la tecnica a profili completi e quella Adaptive Choice-Based. Acito, F. e Jain, A. K. (1980). “Evaluation of Conjoint Analysis Results: A Comparison of Methods”. Journal of Marketing Research, vol. 17, n. 1, pp. 106-112. Elrod, T., Louviere, J. J. e Davey, K. S. (1992). “An Empirical Comparison of Ratings-Based and Choice-Based Conjoint Models”. Journal of Marketing Research, vol. 29, n. 3, pp. 368-377. Vriens, M., Oppewal, H., e Wedel, M. (1998). “Ratings-based versus choice-based latent class conjoint models--An empirical comparison”. International Journal of Market Research, vol. 40, n 3, pp. 1 - 11 Pullman, M. E. et al. (1999). “A Comparison of Conjoint Methods When There Are Many Attributes”. Marketing Letters, vol. 10, n. 2, pp. 125-138. Boyle, K. J., Holmes, T. P., Teisl, M. F., e Roe, B. (2001). “A Comparison of Conjoint Analysis Response Formats”. American Journal Of Agricultural Economics, vol. 83, n. 2, pp. 441-454. Meißner, M. e Decker, R. (2009). “An Empirical Comparison of CBC and AHP for Measuring Consumer Preferences“. Proceedings of the ISAHP 2009 Conference Jervis, S. M., Ennis, J. M. e Drake, M. A. (2012). “A comparison of Adaptive Choice-Based Conjoint and Choice-based conjoint to determine key choice attributes of sour cream with limited sample size”. Journal of Sensory Studies, vol. 27, Issue 6, pp. 451- 462. Bauer, R., Menrad, K. e Decker, T. (2015). “Adaptive Hybrid Methods for Choice-Based Conjoint Analysis - A Comparative Study“. International Journal of Marketing Studies, vol. 7, n. 1, pp. 1-14. Literature review
  • 4. Literaturereview Country of Origin Effect «La generale percezione che i consumatori si creano in relazione ai prodotti provenienti da un particolare paese, basata sulla loro percezione precedente della produzione e delle forze e debolezze di marketing del paese stesso». (Roth e Romeo, 1992) «L’immagine, la reputazione, lo stereotipo che imprenditori e consumatori attribuiscono a prodotti provenienti da uno specifico paese. Questa immagine è creata da variabili quali prodotti rappresentativi o caratteristiche della nazione, il contesto economico e politico, la storia e le tradizioni». (Nagashima, 1970) «Inizialmente, quando i consumatori non conoscono bene i prodotti di un determinato paese, l’immagine del paese stesso può fungere da alone da cui i consumatori desumono attributi di prodotto e può potenzialmente incidere indirettamente sull’attitudine verso il brand attraverso benefici inferenziali. Al contrario, quanto di consumatori diventano pratici con i prodotti di un determinato paese, l’immagine di paese può diventare un costrutto che sintetizza le convinzioni dei consumatori riguardo agli attributi di prodotto e incide direttamente sulla loto attitudine verso il brand». (Han, 1989) Country of Origin Effect Country image 3/14 Roth, M. S. e Romeo, J. B. (1992). “Matching product category and country image perceptions: a framework for managing country-of-origin effects”. Journal of International Business Studies, vol. 23, Issue 3, pp. 477-497. Nagashima, A. (1970). “A comparison of Japanese and US attitudes towards foreign products”. Journal of Marketing, vol. 34, n. 1, pp. 68-74. Han, C. M. (1989). “Country image: halo or summary construct?”, Journal of Marketing Research, vol. 26, pp. 222-229. Literature review
  • 5. RQ 1 Esistono differenze tra le stime di utilità risultanti dai due metodi di conjoint analysis oggetto di ricerca? Se esistono, di quale entità sono? RQ 2 Come sono percepiti i due questionari in termini di realismo, complessità e coinvolgimento? Esistono differenze tra le percezioni delle due diverse metodologie? RQ 3 Quanto tempo è necessario per la compilazione dei due questionari? Esistono differenze consistenti tra le due metodologie? RQ 4 Quanti rispondenti abbandonano la compilazione dei questionari? In quale punto dei questionari stessi? Esistono differenze tra i tassi di caduta delle due metodologie? La Country of Brand svedese ottiene – come ipotizzato dalla letteratura in argomento – un valore di utilità significativo in entrambe le conjoint analysis? RQ 5 Cosa si è indagato? 4/14 Domande di ricerca
  • 6. Ricerca quantitativa Metodo di ricerca Ricerca qualitativa Articolazione del metodo di ricerca 5/14 Un focus group con 7 partecipanti Due interviste in profondità - Attributi più rilevanti e più ricercati nell’acquisto di arredamento - Principali associazioni al “paese Svezia” e al “brand IKEA” Due questionari distinti: Full Profile conjoint analysis Adaptive Choice-Based conjoint analysis ▪ Metodo CAWI ▪ Ordine alternato dei due link ▪ Campione non casuale: campionamento non probabilistico per convenienza Varietà di colori disponibili: disponibile in 2 colori – disponibile in 5 colori Country of Manufacturing: prodotto in Cina – prodotto in Svezia Country of Brand: prodotto di brand cinese – prodotto di brand svedese Materiale: articolo in legno – articolo in truciolare Montaggio: montaggio offerto dal rivenditore – montaggio autonomo Prezzo: 40 € – 80 € Ma attenzione ad omogeneità nonostante indipendenza → comparabilità
  • 7. Risultati emersi in sintesi Stima di utilità Attributi Livelli Utilità medie FP Utilità medie ACBC Varietà di colori Disponibile in 2 colori -0,140 -20,48107 Disponibile in 5 colori 0,140 20,48107 Paese di produzione Prodotto in Cina -0,512 -68,14897 Prodotto in Svezia 0,512 68,14897 Paese del brand Brand svedese 0,501 61,65806 Brand cinese -0,501 -61,65806 Materiale In legno 0,339 59,76797 In truciolare -0,339 -59,76797 Montaggio Montaggio autonomo -0,291 -26,72902 Montaggio offerto dal rivenditore 0,291 26,72902 Prezzo 40 € 0,326 49,29796 80 € -0,326 -49,29796 Costante 3,654 114,65200 Importanze medie Questionario Varietà colori COM COB Materiale Montaggio Prezzo ACBC Media 7,3978 22,8287 20,8259 20,1371 10,9996 17,8109 N 174 174 174 174 174 174 Deviazione std. 4,093 10,630 10,430 9,474 8,535 13,896 Full Profile Media 13,1036 19,6645 18,7023 16,9056 15,4675 16,1567 N 193 193 193 193 193 193 Deviazione std. 13,165 15,215 15,861 16,467 12,242 13,410 RQ 1 Esistono differenze tra le stime di utilità risultanti dai due metodi di conjoint analysis oggetto di ricerca? Se esistono, di quale entità sono? 6/14 ,000 ,023 ,135 ,024 ,000 ,247 • Bassa significatività in corrispondenza degli attributi con le importanze più alte • Alta significatività solo per i due attributi con le importanze più basse → I risultati derivati dai due metodi in termini di stima di utilità sono grandemente equiparabili 1 Significatività del test F
  • 8. Realismo Genere Media N Deviazione std. Uomo 5,6812 69 1,41933 Donna 4,8790 124 1,73249 Media 5,1658 193 1,66879 Risultati emersi in sintesi Valutazioni qualitative Realismo Complessità Coinvolgimento Full profile Media 5,1658 4,3057 4,1865 Deviazione std. 1,66879 1,92701 2,29275 ACBC Media 6,2299 4,3391 5,8276 Deviazione std. 1,83858 2,39097 1,82600 Totale Media 5,6703 4,3215 4,9646 Deviazione std. 1,82806 2,15649 2,23762 Complessità Genere Media N Deviazione std. Uomo 3,9275 69 2,17146 Donna 4,5161 124 1,75065 Media 4,3057 193 1,92701 Realismo Età Media N Deviazione std. 18-24 6,4043 47 1,70242 25-34 6,6596 47 1,77270 35-49 6,2174 23 1,56544 50-64 6,0000 42 2,01216 65+ 5,0000 15 1,92725 Media 6,2299 174 1,83858 Complessità Genere Media N Deviazione std. Uomo 4,9016 61 2,40628 Donna 4,0354 113 2,33731 Media 4,3391 174 2,39097 Coinvolgimento Età Media N Deviazione std. 18-24 6,2128 47 1,35030 25-34 6,4043 47 1,76512 35-49 5,5217 23 1,78044 50-64 5,3095 42 2,04209 65+ 4,7333 15 1,98086 Media 5,8276 174 1,82600 Full Profile ACBC RQ 2 Come sono percepiti i due questionari in termini di realismo, complessità e coinvolgimento? Esistono differenze tra le percezioni delle due diverse metodologie? 7/14 ,883,000 ,000 ,001 ,042 ,033 ,022 ,002 2 Significatività dei test F 2 2 22 2 2 2 2
  • 9. Risultati emersi in sintesi Durata in secondi Questionario Media N Deviazione std. Full profile 357,35 193 296,17835 ACBC 601,37 174 625,69322 Totale 473,05 367 495,93886 Media N Deviazione std. Full profile 245,6154 39 250,19662 ACBC 432,3404 47 239,30427 Totale 347,6628 86 260,22920 Full profile 288,1250 32 160,36284 ACBC 578,9149 47 368,38052 Totale 461,1266 79 333,00159 Full profile 316,2432 37 135,02004 ACBC 530,5652 23 315,63627 Totale 398,4000 60 243,54613 Full profile 440,0923 65 401,16014 ACBC 809,8333 42 1125,55185 Totale 585,2243 107 787,45478 Full profile 493,1500 20 250,70622 ACBC 726,3333 15 289,93439 Totale 593,0857 35 288,86964 Full profile 357,3523 193 296,17835 ACBC 601,3793 174 625,69322 Totale 473,0490 367 495,93886 50-64 65+ Totale Durata media per fasce d'età Età 18-24 25-34 35-49 RQ 3 Quanto tempo è necessario per la compilazione dei due questionari? Esistono differenze consistenti tra le due metodologie? 8/14 • Full Profile → 6 minuti • ACBC → 10 minuti 68,28% ,000 4-5 min 7-9 min 7-8 min 12-14 min ,006 Δ = 3,11 min Δ = 6,15 min ρ = 0,177 η2 = 0,039 Misure di linearità ,001 • Il tempo richiesto per la compilazione del questionario ACBC è significativamente superiore • Il tempo necessario al rispondente è direttamente proporzionale alla sua età • Anche la differenza tra i tempi richiesti dai due metodi aumenta all’aumentare dell’età Delta 187 290 214 369 233 3 3 Significatività dei test F 3 3
  • 10. Risultati emersi in sintesi Questionario*Completamento Questionario Totale Full Profile ACBC Terminati Conteggio 193 174 367 % dei Terminati 52,59% 47,41% 100% % in Questionario 60,69% 47,54% 53,65% Non terminati Conteggio 80 133 213 % in Non terminati 37,56% 62,44% 100% % in Questionario 25,16% 36,34% 31,14% 00:00 Conteggio 45 59 104 % in 00:00 43,27% 56,73% 100% % in Questionario 14,15% 16,12% 15,21% Totale Conteggio 318 366 684 RQ 4 Quanti rispondenti abbandonano la compilazione dei questionari? In quale punto dei questionari stessi? Esistono differenze tra i tassi di caduta delle due metodologie? Progresso * Non Terminati Questionario Full Profile ACBC Progresso Presentazione della tecnica CA Conteggio 41 66 % in Non terminati 51,25% 49,62% Durante CA Conteggio 35 65 % in Non terminati 43,75% 48,87% Qualitative sul questionario Conteggio 2 - % in Non terminati 2,50% 0,00% Ultimo acquisto di arredamento Conteggio 1 1 % in Non terminati 1,25% 0,75% COM di IKEA Conteggio 1 1 % in Non terminati 1,25% 0,75% Totale Conteggio 80 133 % in Non terminati 100,00% 100,00% 9/14 ,002 • Sul totale dei rispondenti ai due questionari alternativi, a fronte di un tasso simile di malfunzionamenti, il questionario Full Profile vede un tasso decisamente superiore di risposte terminate • Il questionario ACBC prevale sia sul totale dei casi «Non terminati» che in quelli «00:00» • Abbandono in calo nella FP, stabile nella ACBC Il 54,29% dopo solo le prime due schede di prodotto 4 Significatività del test chi-quadrato 4
  • 11. Risultati emersi in sintesi 10/14 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 60,00% 0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% FB app per Android FB app per IPhone Chrome Safari Altro Questionari terminati – Browser Full Profile ACBC % Full Profile % ACBC ,000 0,00% 10,00% 20,00% 30,00% 40,00% 50,00% 0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% FB app per Android FB app per IPhone Chrome Safari Altro Esito - Browser Terminati Non terminati 00:00 % dei Terminati % dei Non terminati % dei 00:00 ,088 • Sistema operativo: - Omogeneità tra Android e MacOS/iOS (insieme formano il 91,4%) - Terminati: Windows > MacOS/iOS > Android - Non Terminati e 00:00: Android > MacOS/iOS > Windows • Browser: Chrome e Safari (75%), applicazioni (22%) → Diverso rapporto Terminati / Non Terminati - ACBC: app > browser «fissi» - FP: browser «fissi» > app Continua: i fattori esogeniRQ 4 0,00% 15,00% 30,00% 45,00% 60,00% 0,00% 20,00% 40,00% 60,00% 80,00% Android MacOS/iOS Windows Esito - OS Terminati Non terminati 00:00 % dei Terminati % dei Non terminati % dei 00:00 ,007 App: soprattutto under34 Browser «fissi»: soprattutto over50 ,000 5 Significatività dei test chi-quadrato ,000 5 5 5 5 5
  • 12. Risultati emersi in sintesi Centri finali del cluster Full Profile Cluster Pragmatici Made-in Esigenti Parsimoniosi Utilità 2 colori -0,07 0,06 -0,36 -0,31 Utilità 5 colori 0,07 -0,06 0,36 0,31 Utilità produzione in Cina -0,41 -0,55 -0,74 -0,34 Utilità produzione in Svezia 0,41 0,55 0,74 0,34 Utilità brand svedese 0,26 0,26 1,31 0,36 Utilità brand cinese -0,26 -0,26 -1,31 -0,36 Utilità legno 1,00 0,13 0,14 0,28 Utilità truciolare -1,00 -0,13 -0,14 -0,28 Utilità montaggio autonomo -0,46 -0,09 -0,31 -0,43 Utilità montaggio offerto 0,46 0,09 0,31 0,43 Utilità 40 € 0,12 0,22 0,09 0,89 Utilità 80 € -0,12 -0,22 -0,09 -0,89 Centri finali del cluster ACBC Cluster Pragmatici Made-in Esigenti Parsimoniosi Utilità 2 colori -18,64 -21,83 -15,80 -25,70 Utilità 5 colori 18,64 21,83 15,80 25,70 Utilità produzione in Cina -55,47 -87,73 -92,28 -38,09 Utilità produzione in Svezia 55,47 87,73 92,28 38,09 Utilità brand svedese 49,05 48,36 97,15 43,40 Utilità brand cinese -49,05 -48,36 -97,15 -43,40 Utilità legno 87,22 57,83 44,91 56,85 Utilità truciolare -87,22 -57,83 -44,91 -56,85 Utilità montaggio autonomo -62,99 -9,46 -21,22 -18,78 Utilità montaggio offerto 62,99 9,46 21,22 18,78 Utilità 40 € 15,79 61,57 10,13 105,32 Utilità 80 € -15,79 -61,57 -10,13 -105,32 La Country of Brand svedese ottiene – come ipotizzato dalla letteratura in argomento – un valore di utilità significativo in entrambe le conjoint analysis? RQ 5 11/14 • 4 cluster distinti e riscontrabili in entrambi i campioni • A prescindere dal cluster di appartenenza, tutti i rispondenti valutano positivamente il brand svedese o Un cluster in particolare dà grande importanza a brand e produzione svedese
  • 13. Contributi incrementali Metodo di CA Pro Contro CVA - Valido sia per valutare design di prodotto che per questioni relative al prezzo - Può essere somministrato sia su carta che via web/pc - Mostra i profili in full profile, che secondo molti simula il mondo reale - Limita la numerosità degli attributi studiabili: più di 6 renderebbero il questionario troppo lungo - Limitata capacità di misurare le interazioni e altri effetti di prim’ordine ACBC - Gli stessi pro della CBC, ma eseguibile anche con campioni più piccoli - Scelta ottima soprattutto con 5+ attributi - Valido per misurare il prezzo - Favorisce comportamenti non compensativi - L’interazione elevata si traduce in un maggiore coinvolgimento del rispondente - Il questionario risulta spesso 2-3 volte più lungo di una CBC similare - Attualmente non supporta alcuni extra offerti dalla CBC - Più complessa da programmare ed analizzare - Deve essere somministrata via web/pc - Risulta essere eccessivo per studi con pochi attributi (4 o meno) Conferme e smentite 12/14 FP di 6 attributi con 2 livelli ciascuno: dura la metà ma complessità comparabile ad ACBC Campioni effettivamente contenuti Coinvolgimento percepito elevato Tempo richiesto per la compilazione decisamente maggiore rispetto alla FP Necessità di utilizzare il software Lighthouse di Sawtooth Software Realismo percepito inferiore rispetto all’ACBC Fonte: rielaborazione personale da Sawtooth Software
  • 14. Contributi incrementali Novità 13/14 • Le fasce più adulte presentano un tasso di compilazione superiore per il questionario Full Profile rispetto all’ACBC Si ricollega a: Full Profile → Browser «fissi»→ Fasce più adulte • Le complessità percepite a livello medio non presentano scostamenti significativi Ma: Da considerare contestualmente alla durata: FP circa la metà di ACBC • Durata: non solo doppia per l’ACBC, ma dipendente anche dall’età del rispondente • Il tasso di caduta nel questionario ACBC è significativamente più elevato, e aumenta nel corso della tecnica stessa (diversamente da quanto accade nella Full Profile). • L’esito del questionario dipende significativamente dal sistema operativo e dal browser utilizzati Le due tecniche alternative studiate – in generale equiparabili in termini di risultati ottenuti – differiscono per numerosi aspetti. Sono proprio questi altri fattori – ulteriori – da tenere in considerazione per la scelta ponderata tra le due possibili tecniche di conjoint analysis. È forse il coinvolgimento percepito a mitigare la complessità dovuta all’articolazione delle scelte per l’ACBC? →
  • 15. Limiti del lavoro I limiti del lavoro e gli ostacoli incontrati 14/14 E. Caratteristiche cluster: • Dimensioni dei cluster • Omogeneità dei cluster A. Lighthouse di Sawtooth Software B. Diffusione di due questionari separati C. Trattamento della variabile prezzo: • No summed price • No variabile lineare D. Caratteristiche campione: • Dimensione dei campioni • Omogeneità dei due campioni Attesa per la licenza Periodo di apertura limitata Novità → L’argomento trattato – considerati limiti e ostacoli – merita senza dubbio uno studio più ampio e approfondito per verificare a pieno la validità dei risultati conseguiti Ostacoli Limiti