SlideShare a Scribd company logo
Viaggio
Fantastico
nei Musei e
nelle Città
d’Arte
con Bartolomeo Masterly
Il patrimonio museale italiano è la più preziosa riserva di conoscenza del mondo: la
storia dell'arte italiana, la profonda stratificazione archeologica, il numero infinito di
città d'arte, i monumenti, l'edilizia fortificata, i Musei fanno dell'Italia il principale
patrimonio dell'umanità, costituendo la nostra maggiore risorsa economica e culturale.
In che termini i bambini si pongono di fronte a questa sublime ricchezza?
I primi passi del bambino nel mondo dell'arte costituiscono un'esperienza magica per
cui l'opera deve ridimensionarsi ed entrare a far parte del vissuto del bambino, delle sue
conoscenze, deve trasformarsi in qualcosa che il bambino sia in grado di associarvi con
la sua fantasia. Quante volte, invece, la visita al Museo resta un episodio isolato nella
mente dei piccoli se non lo si rinnova a casa nei momenti di discussione,
approfondimento e gioco!
Il progetto Museum Children e-book unisce la propensione dei piccoli verso la
tecnologia con la conoscenza del vasto e variegato patrimonio museale e culturale
italiano nella speranza di accrescere non solo il senso di appartenenza e identità di
ciascuno ma, soprattutto, al fine di rendere il bene culturale oggetto quotidiano di
discussione, di osservazione, di gioco e di crescita intellettuale.
Anna Cipparrone
Storico dell’Arte
Il team di lavoro
Anna Cipparrone, storico dell’arte, museologo, esperto in gestione e marketing del turismo culturale, dottore di ricerca, docente. Autore della
ricerca scientifica e dei contenuti, ideatore e supervisore del progetto. Ha lavorato presso le università di San Paolo e Campinas (Brasile), in
Francia e in Portogallo rispettivamente per indagini sul sistema educativo dei musei e sul sistema delle Arti in età moderna. Giovane ricercatrice
e Cultore della materia presso l’Università della Calabria, ha pubblicato articoli, saggi, volumi e cataloghi e numerosi testi per ragazzi sulla storia
dell’arte e del territorio. Attualmente cura progetti di didattica museale, è responsabile del Sistema Museale della Provincia di Cosenza e
direttore del Museo delle Arti e dei Mestieri di Cosenza e collabora con altre Istituzioni.
Pasquale Biafora, ingegnere informatico ed editore digitale.
Si occupa di telecomunicazioni e applicativi per web e dispositivi mobili. Il tutto applicato all’editoria.
Ha lanciato nel 2012 il marchio editoriale Teomedia e biblon.it, portale dedicato all’editoria che ha messo insieme decine di editori aiutandoli al
difficile passaggio al digitale.
Crede molto nell’editoria digitale ma è anche convinto che il libro di carta non morirà mai.
Raffaella Bilotta, si occupa con grande interesse e passione di multimedialità e tecnologie per l’infanzia e la didattica in generale. Educatrice e un
media educator. Il suo mondo è il web e tutto ciò che appartiene ad esso. Il punto forte è svolgere l’attività di WebMaster e produzione di oggetti
multimediali e interattivi per la didattica e la comunicazione in generale. Progetta e realizza e-book multimediali nell’ambito delle tecnologie
educative. Progetta ambienti di apprendimento per l’e-learning e strumenti di comunicazione orientati al web 2.0. Svolge attività di tutoring
online per la formazione e diverse attività di coordinamento di tipo collaborativo-cooperativo, soprattutto in contesti lavorativi dove il lavoro di
gruppo è centrale. Profilo in dettaglio, visitare il sito: www.raffaellabilotta.it
Rosa Francesca Romano, diplomata in Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, ha svolto attività di restauro presso il Laboratorio di
Restauro “S. Francesco” di Cosenza fiduciario della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico della Calabria; ha
partecipato al restauro di decorazioni murali di Palazzo Spezziali a Bovalino (RC) e agli interventi conservativi di Palazzo Lisimmacco a Catanzaro.
Esperta di fumetti, ha frequentato il laboratorio di fumetto tenuto da Ivo Milazzo, nel 2013 prende parte a Cosenza Babylon 3+1 e quello tenuto
da Nik Spatari. Partecipa a concorsi, mostre collettive e premiazioni. Nel 2014 partecipa alla X Biennale di Roma, alle selezioni del 29 ° Concorso
Internazionale di Belle Arti di Chelsea (N.Y.) e del Concours de la Galerie La Ralentie “Rêver peut-être”, al Premio Capitolium di Roma, alla Mostra
GeniComuni al Museo del Presente di Rende (Cs). Dal 14 al 21 Giugno 2014 presenta la mostra personale “Nera come la luce. Bianca come le
ombre.
Lisa Maguire, insegnante di madrelingua inglese, traduttrice istantanea e di varia documentazione, svolge la sua attività di insegnante presso asili
nido e scuole dell’infanzia bilingue. Rende chiara la conoscenza della lingua inglese ai bambini dall’età di due anni in poi, facilitandogli la
comprensione con lo scopo dell’apprendimento personalizzato.
Supervisor dell’edizione didattica Dr Carmela Bruno, medico-chirurgo, specialista in pediatria, adolescentologia, psichiatria dell’età evolutiva,
psicoanalista dell’infanzia e dell’adolescenza. Supervisore e tutor per psicologi afferenti alle scuole di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo
psicoanalitico e/o relazionale riconosciute dal Miur.
Collaborano con noi
Lucia Fernanda Ruffo, archeologa, dottore di ricerca, docente di materie letterarie. Cultore della materia di Archeologia Cristiana e Medievale
presso l’Università della Calabria, ha svolto attività di ricerca, didattica e organizzazione convegni. Ha svolto diverse indagini archeologiche
classiche e medievali in collaborazione con le Università della Calabria e di Salerno. Come esperta di numismatica ha collaborato con il Comando
Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Cosenza. Ha pubblicato articoli sull’organizzazione degli insediamenti, reperti ceramici,
numismatica di età medievale e sullo studio di reperti ossei per l’analisi scientifica
Rosaria Martellotta. Laureata in Conservazione dei Beni Archeologici, Architettonici e dell’Ambiente con una tesi sul mondo dell’infanzia tra
Magna Grecia e Sicilia. Ha partecipato a scavi archeologici e ad una pubblicazione dal titolo “Riordinamento, inventariazione e pubblicazione on-
line degli strumenti di ricerca relativi agli archivi storici comunali e d’impresa delle Puglie”.
Si occupa di Divulgazione Archeologica presso Scuole Primarie, Scuole dell’Infanzia, Biblioteche e Centri Culturali del territorio romagnolo, nel
quale vive stabilmente dal 2007.
www.museumebook.it
info@museumebook.it
Web
email

More Related Content

What's hot

Guatelli per Madrid MFI
Guatelli per Madrid MFIGuatelli per Madrid MFI
Guatelli per Madrid MFI
Museo Guatelli
 
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazziIn gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
Paolo Medeghini
 
Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013
officinadellostorico
 
Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013
officinadellostorico
 
Presentazione gornati2
Presentazione gornati2Presentazione gornati2
Presentazione gornati2grel4
 
Presentazione di IperLibro a Casale Corte Cerro
Presentazione di IperLibro a Casale Corte CerroPresentazione di IperLibro a Casale Corte Cerro
Presentazione di IperLibro a Casale Corte Cerro
Landexplorer
 
MarcoRavasioResume(2)
MarcoRavasioResume(2)MarcoRavasioResume(2)
MarcoRavasioResume(2)Marco Ravasio
 
Valorizzare il patrimonio culturale: tra "reale" e digitale
Valorizzare il patrimonio culturale: tra "reale" e digitaleValorizzare il patrimonio culturale: tra "reale" e digitale
Valorizzare il patrimonio culturale: tra "reale" e digitale
Valentina Caffieri
 
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
Officina Turistica
 
Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014
CELI
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Marianna Marcucci
 

What's hot (12)

Guatelli per Madrid MFI
Guatelli per Madrid MFIGuatelli per Madrid MFI
Guatelli per Madrid MFI
 
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazziIn gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
In gita lo stesso. Link&info per visite virtuali con bambini e ragazzi
 
Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013Programma seminario 21-02-2013
Programma seminario 21-02-2013
 
Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013Programma seminaio 21-02-2013
Programma seminaio 21-02-2013
 
Presentazione gornati2
Presentazione gornati2Presentazione gornati2
Presentazione gornati2
 
Presentazione di IperLibro a Casale Corte Cerro
Presentazione di IperLibro a Casale Corte CerroPresentazione di IperLibro a Casale Corte Cerro
Presentazione di IperLibro a Casale Corte Cerro
 
MarcoRavasioResume(2)
MarcoRavasioResume(2)MarcoRavasioResume(2)
MarcoRavasioResume(2)
 
Mz Experience Story Telling
Mz Experience Story TellingMz Experience Story Telling
Mz Experience Story Telling
 
Valorizzare il patrimonio culturale: tra "reale" e digitale
Valorizzare il patrimonio culturale: tra "reale" e digitaleValorizzare il patrimonio culturale: tra "reale" e digitale
Valorizzare il patrimonio culturale: tra "reale" e digitale
 
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
 
Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014Cross library @Internet Festival 2014
Cross library @Internet Festival 2014
 
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessonsLe Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
Le Invasioni Digitali in tour a Ravenna future lessons
 

Viewers also liked

Scienze Del Turismo Università Bicocca
Scienze Del Turismo Università BicoccaScienze Del Turismo Università Bicocca
Scienze Del Turismo Università Bicocca
maez8893
 
Ermanno Bonomi - ToscanaLab - 29 giugno 2010
Ermanno Bonomi - ToscanaLab - 29 giugno 2010Ermanno Bonomi - ToscanaLab - 29 giugno 2010
Ermanno Bonomi - ToscanaLab - 29 giugno 2010
BTO Educational
 
Turismo corso babyshills
Turismo corso babyshillsTurismo corso babyshills
Turismo corso babyshillsBabysHills2014
 
DESTINAZIONE TOSCANA 2020
DESTINAZIONE TOSCANA 2020DESTINAZIONE TOSCANA 2020
DESTINAZIONE TOSCANA 2020
Toscana Promozione Turistica
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
FormazioneTurismo
 
Ecosistemi Digitali per il Turismo
Ecosistemi Digitali per il TurismoEcosistemi Digitali per il Turismo
Ecosistemi Digitali per il Turismo
Toscana Promozione Turistica
 
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Toscana Promozione Turistica
 
Strategie e Nuovi Turismi in Toscana
Strategie e Nuovi Turismi in ToscanaStrategie e Nuovi Turismi in Toscana
Strategie e Nuovi Turismi in Toscana
Toscana Promozione Turistica
 
TOSCANA OVUNQUE BELLA
TOSCANA OVUNQUE BELLATOSCANA OVUNQUE BELLA
TOSCANA OVUNQUE BELLA
Toscana Promozione Turistica
 
Lezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristLezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristBabysHills2014
 
Toscana fotos
Toscana   fotosToscana   fotos
Toscana fotos
Serginho Sucesso
 
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
BTO Educational
 
Four Tourism Destination Marketing Presentazione Azienda
Four Tourism Destination Marketing Presentazione AziendaFour Tourism Destination Marketing Presentazione Azienda
Four Tourism Destination Marketing Presentazione Azienda
FTourism & Marketing
 
TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015
TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015
TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015
BTO Educational
 
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai miglioriDestination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Bruno Bertero
 
MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...
MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...
MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...
BTO Educational
 
Toscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livelloToscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livello
Da Burde
 
Il marketing per il turismo
Il marketing per il turismoIl marketing per il turismo
Il marketing per il turismo
Claudio Iacovelli
 
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
BTO Educational
 
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
BTO Educational
 

Viewers also liked (20)

Scienze Del Turismo Università Bicocca
Scienze Del Turismo Università BicoccaScienze Del Turismo Università Bicocca
Scienze Del Turismo Università Bicocca
 
Ermanno Bonomi - ToscanaLab - 29 giugno 2010
Ermanno Bonomi - ToscanaLab - 29 giugno 2010Ermanno Bonomi - ToscanaLab - 29 giugno 2010
Ermanno Bonomi - ToscanaLab - 29 giugno 2010
 
Turismo corso babyshills
Turismo corso babyshillsTurismo corso babyshills
Turismo corso babyshills
 
DESTINAZIONE TOSCANA 2020
DESTINAZIONE TOSCANA 2020DESTINAZIONE TOSCANA 2020
DESTINAZIONE TOSCANA 2020
 
Web e Strade del Vino
Web e Strade del VinoWeb e Strade del Vino
Web e Strade del Vino
 
Ecosistemi Digitali per il Turismo
Ecosistemi Digitali per il TurismoEcosistemi Digitali per il Turismo
Ecosistemi Digitali per il Turismo
 
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
Dal cittadino al turista: un nuovo design dei servizi per una maggiore sempli...
 
Strategie e Nuovi Turismi in Toscana
Strategie e Nuovi Turismi in ToscanaStrategie e Nuovi Turismi in Toscana
Strategie e Nuovi Turismi in Toscana
 
TOSCANA OVUNQUE BELLA
TOSCANA OVUNQUE BELLATOSCANA OVUNQUE BELLA
TOSCANA OVUNQUE BELLA
 
Lezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global touristLezione 140321 __global tourist
Lezione 140321 __global tourist
 
Toscana fotos
Toscana   fotosToscana   fotos
Toscana fotos
 
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
FABIO LAZZERINI | ENIT | Ecosistemi Digitali del Turismo | Ecosistemi Digital...
 
Four Tourism Destination Marketing Presentazione Azienda
Four Tourism Destination Marketing Presentazione AziendaFour Tourism Destination Marketing Presentazione Azienda
Four Tourism Destination Marketing Presentazione Azienda
 
TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015
TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015
TOSCANA | un gioiello "complesso" | FutureBrand | Ottobre 2015
 
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai miglioriDestination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
Destination Management per i nuovi turismi: cosa apprendere dai migliori
 
MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...
MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...
MISE | Internet per il Turismo Italiano | Alessio Beltrame | Ecosistemi Digit...
 
Toscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livelloToscana Lezione AI Secondo livello
Toscana Lezione AI Secondo livello
 
Il marketing per il turismo
Il marketing per il turismoIl marketing per il turismo
Il marketing per il turismo
 
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
EXECUTIVE SUMMARY - PIANO STRATEGICO di SVILUPPO del TURISMO 2017 2022 - 15 d...
 
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
MiBACT | Piano Strategico del Turismo 2017_2022 | Ecosistemi Digitali | 2 dic...
 

Similar to Viaggio Fantastico nei Musei e nelle Città d'Arte

Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Luisa Marquardt
 
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
Comune di Reggio nell'Emilia
 
La rete il veliero parlante- presenta (7) (1)
La rete  il veliero parlante- presenta (7) (1)La rete  il veliero parlante- presenta (7) (1)
La rete il veliero parlante- presenta (7) (1)
Tiritera
 
Aula Verde
Aula VerdeAula Verde
Aula Verde
Angela Marulli
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
Ada Vantaggiato
 
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
officinadellostorico
 
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istitutoiis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
redazione gioianet
 
Programma Torino che legge
Programma Torino che legge Programma Torino che legge
Programma Torino che legge
Quotidiano Piemontese
 
R A H A Il Nuovo Libro Di Vincenzo Servedio
R A H A Il Nuovo Libro Di  Vincenzo  ServedioR A H A Il Nuovo Libro Di  Vincenzo  Servedio
R A H A Il Nuovo Libro Di Vincenzo Servedio
Antonio Conte
 
Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere
allegra-lotrek
 
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
Luisa Marquardt
 
Miur ITIS progetto biblioteca
Miur ITIS progetto bibliotecaMiur ITIS progetto biblioteca
Miur ITIS progetto biblioteca
redazione gioianet
 
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Studio Abba
 
Presentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stampaPresentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stamparedazione gioianet
 
Presentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stampaPresentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stamparedazione gioianet
 
Presentazione centro documentazione
Presentazione centro documentazionePresentazione centro documentazione
Presentazione centro documentazione
Siag-BZ
 
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Chiara Cardaioli
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
bibliotecadeiragazzi
 
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partnerDIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
bibliotecadeiragazzi
 
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. MarantaLa “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
Luisa Marquardt
 

Similar to Viaggio Fantastico nei Musei e nelle Città d'Arte (20)

Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
Biblioteca "Alessandro Cieri": uno spazio poeticamente innovativo, di Costanz...
 
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
+D1 reggio emilia. cultura per la scuola
 
La rete il veliero parlante- presenta (7) (1)
La rete  il veliero parlante- presenta (7) (1)La rete  il veliero parlante- presenta (7) (1)
La rete il veliero parlante- presenta (7) (1)
 
Aula Verde
Aula VerdeAula Verde
Aula Verde
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
 
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
Od s articolo completo e corretto 15  04- 13Od s articolo completo e corretto 15  04- 13
Od s articolo completo e corretto 15 04- 13
 
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istitutoiis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
iis da vinci - galilei - concluso il progetto la biblioteca d'istituto
 
Programma Torino che legge
Programma Torino che legge Programma Torino che legge
Programma Torino che legge
 
R A H A Il Nuovo Libro Di Vincenzo Servedio
R A H A Il Nuovo Libro Di  Vincenzo  ServedioR A H A Il Nuovo Libro Di  Vincenzo  Servedio
R A H A Il Nuovo Libro Di Vincenzo Servedio
 
Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere Presentazione Associazione Crescere
Presentazione Associazione Crescere
 
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
La biblioteca diffusa per promuovere la lettura a scuola: una sfida per il Li...
 
Miur ITIS progetto biblioteca
Miur ITIS progetto bibliotecaMiur ITIS progetto biblioteca
Miur ITIS progetto biblioteca
 
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
Presentazione Cittadellarte Fondazione Pistoletto 2
 
Presentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stampaPresentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stampa
 
Presentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stampaPresentazione per circolare stampa
Presentazione per circolare stampa
 
Presentazione centro documentazione
Presentazione centro documentazionePresentazione centro documentazione
Presentazione centro documentazione
 
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
Libri che sanno di buono - Nati per Leggere 2016
 
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partnersDIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
DIGITAL READERS 4: Presentazioni relatori e partners
 
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partnerDIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
DIGITAL READERS 4 Programma, relatori, partner
 
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. MarantaLa “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
La “biblioteca diffusa” della Scuola Media “Pascoli” di Torino, di D. Maranta
 

Viaggio Fantastico nei Musei e nelle Città d'Arte

  • 1. Viaggio Fantastico nei Musei e nelle Città d’Arte con Bartolomeo Masterly
  • 2. Il patrimonio museale italiano è la più preziosa riserva di conoscenza del mondo: la storia dell'arte italiana, la profonda stratificazione archeologica, il numero infinito di città d'arte, i monumenti, l'edilizia fortificata, i Musei fanno dell'Italia il principale patrimonio dell'umanità, costituendo la nostra maggiore risorsa economica e culturale. In che termini i bambini si pongono di fronte a questa sublime ricchezza? I primi passi del bambino nel mondo dell'arte costituiscono un'esperienza magica per cui l'opera deve ridimensionarsi ed entrare a far parte del vissuto del bambino, delle sue conoscenze, deve trasformarsi in qualcosa che il bambino sia in grado di associarvi con la sua fantasia. Quante volte, invece, la visita al Museo resta un episodio isolato nella mente dei piccoli se non lo si rinnova a casa nei momenti di discussione, approfondimento e gioco! Il progetto Museum Children e-book unisce la propensione dei piccoli verso la tecnologia con la conoscenza del vasto e variegato patrimonio museale e culturale italiano nella speranza di accrescere non solo il senso di appartenenza e identità di ciascuno ma, soprattutto, al fine di rendere il bene culturale oggetto quotidiano di discussione, di osservazione, di gioco e di crescita intellettuale. Anna Cipparrone Storico dell’Arte
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13. Il team di lavoro Anna Cipparrone, storico dell’arte, museologo, esperto in gestione e marketing del turismo culturale, dottore di ricerca, docente. Autore della ricerca scientifica e dei contenuti, ideatore e supervisore del progetto. Ha lavorato presso le università di San Paolo e Campinas (Brasile), in Francia e in Portogallo rispettivamente per indagini sul sistema educativo dei musei e sul sistema delle Arti in età moderna. Giovane ricercatrice e Cultore della materia presso l’Università della Calabria, ha pubblicato articoli, saggi, volumi e cataloghi e numerosi testi per ragazzi sulla storia dell’arte e del territorio. Attualmente cura progetti di didattica museale, è responsabile del Sistema Museale della Provincia di Cosenza e direttore del Museo delle Arti e dei Mestieri di Cosenza e collabora con altre Istituzioni. Pasquale Biafora, ingegnere informatico ed editore digitale. Si occupa di telecomunicazioni e applicativi per web e dispositivi mobili. Il tutto applicato all’editoria. Ha lanciato nel 2012 il marchio editoriale Teomedia e biblon.it, portale dedicato all’editoria che ha messo insieme decine di editori aiutandoli al difficile passaggio al digitale. Crede molto nell’editoria digitale ma è anche convinto che il libro di carta non morirà mai. Raffaella Bilotta, si occupa con grande interesse e passione di multimedialità e tecnologie per l’infanzia e la didattica in generale. Educatrice e un media educator. Il suo mondo è il web e tutto ciò che appartiene ad esso. Il punto forte è svolgere l’attività di WebMaster e produzione di oggetti multimediali e interattivi per la didattica e la comunicazione in generale. Progetta e realizza e-book multimediali nell’ambito delle tecnologie educative. Progetta ambienti di apprendimento per l’e-learning e strumenti di comunicazione orientati al web 2.0. Svolge attività di tutoring online per la formazione e diverse attività di coordinamento di tipo collaborativo-cooperativo, soprattutto in contesti lavorativi dove il lavoro di gruppo è centrale. Profilo in dettaglio, visitare il sito: www.raffaellabilotta.it Rosa Francesca Romano, diplomata in Decorazione all’Accademia di Belle Arti di Catanzaro, ha svolto attività di restauro presso il Laboratorio di Restauro “S. Francesco” di Cosenza fiduciario della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico della Calabria; ha partecipato al restauro di decorazioni murali di Palazzo Spezziali a Bovalino (RC) e agli interventi conservativi di Palazzo Lisimmacco a Catanzaro. Esperta di fumetti, ha frequentato il laboratorio di fumetto tenuto da Ivo Milazzo, nel 2013 prende parte a Cosenza Babylon 3+1 e quello tenuto da Nik Spatari. Partecipa a concorsi, mostre collettive e premiazioni. Nel 2014 partecipa alla X Biennale di Roma, alle selezioni del 29 ° Concorso Internazionale di Belle Arti di Chelsea (N.Y.) e del Concours de la Galerie La Ralentie “Rêver peut-être”, al Premio Capitolium di Roma, alla Mostra GeniComuni al Museo del Presente di Rende (Cs). Dal 14 al 21 Giugno 2014 presenta la mostra personale “Nera come la luce. Bianca come le ombre.
  • 14. Lisa Maguire, insegnante di madrelingua inglese, traduttrice istantanea e di varia documentazione, svolge la sua attività di insegnante presso asili nido e scuole dell’infanzia bilingue. Rende chiara la conoscenza della lingua inglese ai bambini dall’età di due anni in poi, facilitandogli la comprensione con lo scopo dell’apprendimento personalizzato. Supervisor dell’edizione didattica Dr Carmela Bruno, medico-chirurgo, specialista in pediatria, adolescentologia, psichiatria dell’età evolutiva, psicoanalista dell’infanzia e dell’adolescenza. Supervisore e tutor per psicologi afferenti alle scuole di specializzazione in psicoterapia ad indirizzo psicoanalitico e/o relazionale riconosciute dal Miur. Collaborano con noi Lucia Fernanda Ruffo, archeologa, dottore di ricerca, docente di materie letterarie. Cultore della materia di Archeologia Cristiana e Medievale presso l’Università della Calabria, ha svolto attività di ricerca, didattica e organizzazione convegni. Ha svolto diverse indagini archeologiche classiche e medievali in collaborazione con le Università della Calabria e di Salerno. Come esperta di numismatica ha collaborato con il Comando Carabinieri Tutela del Patrimonio Culturale di Cosenza. Ha pubblicato articoli sull’organizzazione degli insediamenti, reperti ceramici, numismatica di età medievale e sullo studio di reperti ossei per l’analisi scientifica Rosaria Martellotta. Laureata in Conservazione dei Beni Archeologici, Architettonici e dell’Ambiente con una tesi sul mondo dell’infanzia tra Magna Grecia e Sicilia. Ha partecipato a scavi archeologici e ad una pubblicazione dal titolo “Riordinamento, inventariazione e pubblicazione on- line degli strumenti di ricerca relativi agli archivi storici comunali e d’impresa delle Puglie”. Si occupa di Divulgazione Archeologica presso Scuole Primarie, Scuole dell’Infanzia, Biblioteche e Centri Culturali del territorio romagnolo, nel quale vive stabilmente dal 2007. www.museumebook.it info@museumebook.it Web email