SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Download to read offline
Verità e metodo
           nelle scienze
               Maurizio Congiu



               Def. Una Teoria è Vera sess
               corrisponde alla realtà
               (Tarski)




04/10/09        Intestazione                 1
Introduzione

              Di - mostrare che le teorie
               scientifiche sono “vere” con buona
               pace di Popper !

              …a cui segue un excursus storico




04/10/09               Intestazione                 2
Il problema della verità
           nel mondo antico
              Parmenide(515-440 ca): La verità è
               unica,eterna,assoluta:la verità è l’essere
              Protagora(490-410 ca): Non esiste una verità
               assoluta,ma la verità è relativa a ognuno
              Platone(427-347 ca): Solo l’anima può
               cogliere la verità unica ed eterna delle idee
              Aristotele(384-322): La verità è nel
               linguaggio,nella corrispondenza che esiste
               tra ciò che si afferma nel discorso e la realtà




04/10/09                  Intestazione                           3
Il problema della verità
           nel medioevo
              Tommaso(1225-1274): La verità che all’uomo
               è dato conoscere non è intuizione,ma è
               “conformità dell’intelletto alla cosa
               conosciuta”
              Bonaventura(1221-1274): Il materiale
               sensibile della conoscenza deve essere
               interpretato e organizzato secondo principi
               infusi nell’anima da Dio
              Ockham(1285-1349): Il punto di partenza delle
               verità di ragione è l’ente particolare,ma su di
               esso l’intelletto opera astraendo e così
               produce concetti (universali) capaci di
               significare enti diversi


04/10/09                 Intestazione                        4
Il problema della verità
           nel mondo moderno
              Galilei: Possiamo conoscere gli aspetti rilevanti
               della natura grazie al linguaggio matematico;una
               conoscenza è migliore di un’altra quando è più
               precisa e più esatta
              Cartesio: I punti di accesso alla conoscenza sono
               rappresentati dalle nostre idee chiare e distinte del
               soggetto pensante e dell’estensione
              Leibniz: L’anima, grazie all’azione divina,sviluppa
               al proprio interno una conoscenza che
               corrisponde all’ordine e alla natura delle cose
              Kant: il soggetto non si adatta all’oggetto
               empirico,ma è quest’ultimo che si adatta alle
               condizioni di pensabilità dell’esperienza proprie
               del soggetto



04/10/09                   Intestazione                            5
Che cos’è la scienza ?
              Hegel : La scienza è il sistema di relazioni
               dialettiche in cui si manifesta la verità;scienza e
               filosofia coincidono perché entrambe mirano
               all’universale
              Comte: La scienza raggiunge la fase più matura
               nello stadio positivo,in cui non mira più alla
               conoscenza delle cause prime ma alle leggi
               generali
              Mach: La scienza è un insieme di simboli che
               ordina i dati sensoriali senza nulla aggiungere
               all’esperienza
              Poincaré: La scienza cerca le relazioni oggettive
               tra i fatti,ma il linguaggio in cui si esprime è
               convenzionale
              Duhem: La scienza è un intreccio di teorie nate da
               ipotesi arbitrarie e successivamente verificate


04/10/09                   Intestazione                              6
Qual è il metodo della
           scienza ?
              Neopositivismo: Si deve studiare la struttura delle
               teorie scientifiche ponendo attenzione solo su ciò
               che è analitico o empiricamente verificabile
              Popper: Il metodo scientifico prevede che si parta
               da un problema,si produca un’ipotesi solutiva e si
               utilizzi l’esperienza non per confermare tale
               ipotesi,ma per falsificarla ed eventualmente
               rigettarla
              Kuhn: Ogni scienza è storicamente inserita in un
               paradigma,ossia un sistema di strutture e
               credenze;in seguito a una fase rivoluzionaria un
               vecchio paradigma lascia il posto a uno nuovo
              Feyerabend: Non esiste un metodo specifico della
               scienza e tra teorie diverse c’è incommensurabilità

04/10/09                  Intestazione                           7
Argomenti della
           discussione
              Su alcuni pre – giudizi
              Sull’intersoggettività
              Sulla definizione operativa delle
               grandezze
              Si può ottenere una misura che
               non esiste?
              Sulla validità di una teoria
              Probabilità e approssimazione

04/10/09               Intestazione                8
Su alcuni pre-giudizi

              Perdita delle certezze!(scetticismo)
              Il mito della verità approssimata ( a
               che ?.Esiste un limite?)
              Dogma dell’empirismo:oggettività
               come corrispondenza agli oggetti
              Cfr.Kant:”rivoluzione copernicana”
              Conoscenza solo fenomenica non
               noumenica

04/10/09               Intestazione                9
Sull’intersoggettività

              Il linguaggio oggettuale è comodo
               ma convenzionale
              L’intersoggettività è il fondamento
               di ogni scienza
              Forzare l’assenso !:
              Cfr. matematica dimostrativa
               (Euclide)
              Cfr.fisica sperimentale (Galileo)

04/10/09               Intestazione                  10
Definizione operativa
           delle grandezze
              Le leggi fisiche sono relazioni
               matematiche fra misure di diverse
               grandezze
              Una grandezza fisica è definita
               quando si sono stabilite le
               operazioni da compiere per
               misurarla
              Einstein:come si misura il tempo?
              Operativismo vs essenzialismo

04/10/09              Intestazione                 11
Si può ottenere una
           misura che non esiste?
              2m,2.15,2.152,ecc.(precisione al
               m,cm,mm…)
              Il risultato di una misura è un
               numero ( reale ? )
              In M.Q. le relazioni
               d’indeterminazione di Heisenberg
               pongono dei limiti numerici di
               incompatibilità tra le misure di
               osservabili diverse
04/10/09              Intestazione                12
Quando una teoria è
           valida ( e vera )?
              Che cosa è una teoria fisica?
              Dominio di validità di una T.f.
              All’interno del dominio la teoria è
               vera
              Cfr.M.C.(Newton) e M.R.(Einstein)
              Capire che non esistono teorie
               valide in assoluto è fondamentale


04/10/09               Intestazione              13
Probabilità e
           approssimazione
              La scienza non necessariamente è
               deterministica
              La M.Q. è indeterministica e
               probabilistica
              Tutte le asserzioni della scienza lo
               sono
              M.C.(prob. = 1) vs M.Q. ( prob. < 1)
              Il mondo è prevedibile o predicibile
               probabilisticamente


04/10/09                Intestazione                  14
Un esp.con la M.C.




04/10/09                        Intestazione   15
Un esp.con la la M.Q.
                  Un esp.con M.Q.




04/10/09                   Intestazione   16
M.C. e M.Q.
           Sovrapposizione delle Prob.

                (sovrapposizione Prob.)




04/10/09                   Intestazione   17
Conclusioni (dove si
           parla anche del Caos)
              All’interno del dominio di validità di una
               teoria i risultati ottenuti sperimentalmente
               sono validi;al di fuori non vi sono certezze.
              “Dire che Einstein ha dimostrato che la teoria
               di Newton è falsa è una grossa
               sciocchezza”(G.Toraldo di Francia)
              “Quando si è dissolto il polverone,si è visto
               che il caos riguarda un ristretto insieme di
               fenomeni che si evolvono in modi
               prevedibilmente
               imprevedibili”( J.Horgan,Dalla complessità
               alla perplessità in Le Scienze n.324/95)


04/10/09                 Intestazione                      18

More Related Content

What's hot

La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
Logica dell' inconscio e schizofrenia
Logica dell' inconscio e schizofreniaLogica dell' inconscio e schizofrenia
Logica dell' inconscio e schizofreniaFausto Intilla
 
Ragionamenti 11 07 74
Ragionamenti 11 07 74Ragionamenti 11 07 74
Ragionamenti 11 07 74Self-Employed
 
Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch andreaghedina
 
Aspetti epistemici ed etici nella pratica clinica
Aspetti epistemici ed etici nella pratica clinicaAspetti epistemici ed etici nella pratica clinica
Aspetti epistemici ed etici nella pratica clinicaPier Paolo Dal Monte
 
Mente,linguaggio,società J.R.Searle
Mente,linguaggio,società    J.R.SearleMente,linguaggio,società    J.R.Searle
Mente,linguaggio,società J.R.SearleAntonio Luciano
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mentegiacinthom plexere
 
Il principio come sostanza complessa
Il principio come sostanza complessaIl principio come sostanza complessa
Il principio come sostanza complessagiovanni quartini
 
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheStefano Curci
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàRoberto Mastri
 
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiL'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiRino De Rosa
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangalereportages1
 

What's hot (15)

La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
Logica dell' inconscio e schizofrenia
Logica dell' inconscio e schizofreniaLogica dell' inconscio e schizofrenia
Logica dell' inconscio e schizofrenia
 
Ragionamenti 11 07 74
Ragionamenti 11 07 74Ragionamenti 11 07 74
Ragionamenti 11 07 74
 
Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch
 
Kant
KantKant
Kant
 
Aspetti epistemici ed etici nella pratica clinica
Aspetti epistemici ed etici nella pratica clinicaAspetti epistemici ed etici nella pratica clinica
Aspetti epistemici ed etici nella pratica clinica
 
Mente,linguaggio,società J.R.Searle
Mente,linguaggio,società    J.R.SearleMente,linguaggio,società    J.R.Searle
Mente,linguaggio,società J.R.Searle
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 
Il principio come sostanza complessa
Il principio come sostanza complessaIl principio come sostanza complessa
Il principio come sostanza complessa
 
Meditazioni metafisiche
Meditazioni metafisicheMeditazioni metafisiche
Meditazioni metafisiche
 
Immanuel kant2
Immanuel kant2Immanuel kant2
Immanuel kant2
 
Tra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E RealtàTra Linguaggio E Realtà
Tra Linguaggio E Realtà
 
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventiL'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
L'evoluzione ideoplastica delle specie viventi
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Tutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangaleTutto Aristotele by lucia gangale
Tutto Aristotele by lucia gangale
 

Viewers also liked

026 - Riflettiamo sulla coscienza e sui delitti inspiegabili
026 - Riflettiamo sulla coscienza e sui delitti inspiegabili026 - Riflettiamo sulla coscienza e sui delitti inspiegabili
026 - Riflettiamo sulla coscienza e sui delitti inspiegabiliOrdineGesu
 
Sociologia Fenomeni Politici 1 2
Sociologia Fenomeni Politici 1 2Sociologia Fenomeni Politici 1 2
Sociologia Fenomeni Politici 1 2Eva Zenith
 
Percezione
Percezione Percezione
Percezione imartini
 
Sociologia della cultura
Sociologia della culturaSociologia della cultura
Sociologia della culturaPaolo Roganti
 
Esperimento di psicofisica e percezione
Esperimento di psicofisica e percezioneEsperimento di psicofisica e percezione
Esperimento di psicofisica e percezioneIrene Berti
 
Immagini visive e
Immagini visive eImmagini visive e
Immagini visive eimartini
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, societàDavide Bennato
 
Percezione e Insoddisfazione Corporea nei Pazienti Obesi Candidati a Interve...
Percezione e Insoddisfazione Corporea  nei Pazienti Obesi Candidati a Interve...Percezione e Insoddisfazione Corporea  nei Pazienti Obesi Candidati a Interve...
Percezione e Insoddisfazione Corporea nei Pazienti Obesi Candidati a Interve...Emanuel Mian
 
Storia della Filosofia - Bergson - La Spiga Edizioni
Storia della Filosofia - Bergson - La Spiga EdizioniStoria della Filosofia - Bergson - La Spiga Edizioni
Storia della Filosofia - Bergson - La Spiga EdizioniELI_La_Spiga
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieimartini
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingDavide Bennato
 
Gestalt definitivo
Gestalt definitivoGestalt definitivo
Gestalt definitivoelisabetta12
 
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischiSeagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischiseagruppo
 
Osservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiOsservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiDoxa
 

Viewers also liked (20)

026 - Riflettiamo sulla coscienza e sui delitti inspiegabili
026 - Riflettiamo sulla coscienza e sui delitti inspiegabili026 - Riflettiamo sulla coscienza e sui delitti inspiegabili
026 - Riflettiamo sulla coscienza e sui delitti inspiegabili
 
Modulo 3
Modulo 3Modulo 3
Modulo 3
 
Sociologia Fenomeni Politici 1 2
Sociologia Fenomeni Politici 1 2Sociologia Fenomeni Politici 1 2
Sociologia Fenomeni Politici 1 2
 
Percezione
Percezione Percezione
Percezione
 
Sociologia della cultura
Sociologia della culturaSociologia della cultura
Sociologia della cultura
 
Esperimento di psicofisica e percezione
Esperimento di psicofisica e percezioneEsperimento di psicofisica e percezione
Esperimento di psicofisica e percezione
 
Immagini visive e
Immagini visive eImmagini visive e
Immagini visive e
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, società
 
Percezione e Insoddisfazione Corporea nei Pazienti Obesi Candidati a Interve...
Percezione e Insoddisfazione Corporea  nei Pazienti Obesi Candidati a Interve...Percezione e Insoddisfazione Corporea  nei Pazienti Obesi Candidati a Interve...
Percezione e Insoddisfazione Corporea nei Pazienti Obesi Candidati a Interve...
 
Storia della Filosofia - Bergson - La Spiga Edizioni
Storia della Filosofia - Bergson - La Spiga EdizioniStoria della Filosofia - Bergson - La Spiga Edizioni
Storia della Filosofia - Bergson - La Spiga Edizioni
 
Studiare la cultura
Studiare la culturaStudiare la cultura
Studiare la cultura
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda Setting
 
Gestalt definitivo
Gestalt definitivoGestalt definitivo
Gestalt definitivo
 
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischiSeagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
Seagruppo - La percezione e la nuova valutazione dei rischi
 
I Cultural Studies
I Cultural StudiesI Cultural Studies
I Cultural Studies
 
Osservatorio Adolescenti
Osservatorio AdolescentiOsservatorio Adolescenti
Osservatorio Adolescenti
 
Bergson
BergsonBergson
Bergson
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 

Similar to Verità e metodo nella scienza

4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptxMatteoEolini
 
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...FaustoIntilla
 
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...Fausto Intilla
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Gianni Zeno
 
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Fausto Intilla
 
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraCommento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraRenatoCurreli
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrategiovanni quartini
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorsogiovanni quartini
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010imartini
 
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)Fausto Intilla
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaGiancarlo Polenghi
 

Similar to Verità e metodo nella scienza (20)

4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx4) Kant ed Hegel.pptx
4) Kant ed Hegel.pptx
 
Relativo o assoluto?
Relativo o assoluto?Relativo o assoluto?
Relativo o assoluto?
 
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
 
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Br...
 
Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)Immanuel Kant (1724 1804)
Immanuel Kant (1724 1804)
 
Popper vs kuhn
Popper vs kuhn Popper vs kuhn
Popper vs kuhn
 
Kant
KantKant
Kant
 
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
 
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione PuraCommento  alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
Commento alla Prefazione e all'Introduzione della Critica della Ragione Pura
 
L'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrateL'indagine sull'uomo fino a socrate
L'indagine sull'uomo fino a socrate
 
M. P O N T Y
M. P O N T YM. P O N T Y
M. P O N T Y
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010Presentazione  seminario_filosofia_popper_2009_2010
Presentazione seminario_filosofia_popper_2009_2010
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Idee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slidesIdee.accademiche.slides
Idee.accademiche.slides
 
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)"Fisica dell'informazione":  Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
"Fisica dell'informazione": Intervista all'autore (di: Aracne editrice)
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Elementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica AristotelicaElementi Di Retorica Aristotelica
Elementi Di Retorica Aristotelica
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Introduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parteIntroduzione agli studi storici - seconda parte
Introduzione agli studi storici - seconda parte
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 

Verità e metodo nella scienza

  • 1. Verità e metodo nelle scienze Maurizio Congiu Def. Una Teoria è Vera sess corrisponde alla realtà (Tarski) 04/10/09 Intestazione 1
  • 2. Introduzione  Di - mostrare che le teorie scientifiche sono “vere” con buona pace di Popper !  …a cui segue un excursus storico 04/10/09 Intestazione 2
  • 3. Il problema della verità nel mondo antico  Parmenide(515-440 ca): La verità è unica,eterna,assoluta:la verità è l’essere  Protagora(490-410 ca): Non esiste una verità assoluta,ma la verità è relativa a ognuno  Platone(427-347 ca): Solo l’anima può cogliere la verità unica ed eterna delle idee  Aristotele(384-322): La verità è nel linguaggio,nella corrispondenza che esiste tra ciò che si afferma nel discorso e la realtà 04/10/09 Intestazione 3
  • 4. Il problema della verità nel medioevo  Tommaso(1225-1274): La verità che all’uomo è dato conoscere non è intuizione,ma è “conformità dell’intelletto alla cosa conosciuta”  Bonaventura(1221-1274): Il materiale sensibile della conoscenza deve essere interpretato e organizzato secondo principi infusi nell’anima da Dio  Ockham(1285-1349): Il punto di partenza delle verità di ragione è l’ente particolare,ma su di esso l’intelletto opera astraendo e così produce concetti (universali) capaci di significare enti diversi 04/10/09 Intestazione 4
  • 5. Il problema della verità nel mondo moderno  Galilei: Possiamo conoscere gli aspetti rilevanti della natura grazie al linguaggio matematico;una conoscenza è migliore di un’altra quando è più precisa e più esatta  Cartesio: I punti di accesso alla conoscenza sono rappresentati dalle nostre idee chiare e distinte del soggetto pensante e dell’estensione  Leibniz: L’anima, grazie all’azione divina,sviluppa al proprio interno una conoscenza che corrisponde all’ordine e alla natura delle cose  Kant: il soggetto non si adatta all’oggetto empirico,ma è quest’ultimo che si adatta alle condizioni di pensabilità dell’esperienza proprie del soggetto 04/10/09 Intestazione 5
  • 6. Che cos’è la scienza ?  Hegel : La scienza è il sistema di relazioni dialettiche in cui si manifesta la verità;scienza e filosofia coincidono perché entrambe mirano all’universale  Comte: La scienza raggiunge la fase più matura nello stadio positivo,in cui non mira più alla conoscenza delle cause prime ma alle leggi generali  Mach: La scienza è un insieme di simboli che ordina i dati sensoriali senza nulla aggiungere all’esperienza  Poincaré: La scienza cerca le relazioni oggettive tra i fatti,ma il linguaggio in cui si esprime è convenzionale  Duhem: La scienza è un intreccio di teorie nate da ipotesi arbitrarie e successivamente verificate 04/10/09 Intestazione 6
  • 7. Qual è il metodo della scienza ?  Neopositivismo: Si deve studiare la struttura delle teorie scientifiche ponendo attenzione solo su ciò che è analitico o empiricamente verificabile  Popper: Il metodo scientifico prevede che si parta da un problema,si produca un’ipotesi solutiva e si utilizzi l’esperienza non per confermare tale ipotesi,ma per falsificarla ed eventualmente rigettarla  Kuhn: Ogni scienza è storicamente inserita in un paradigma,ossia un sistema di strutture e credenze;in seguito a una fase rivoluzionaria un vecchio paradigma lascia il posto a uno nuovo  Feyerabend: Non esiste un metodo specifico della scienza e tra teorie diverse c’è incommensurabilità 04/10/09 Intestazione 7
  • 8. Argomenti della discussione  Su alcuni pre – giudizi  Sull’intersoggettività  Sulla definizione operativa delle grandezze  Si può ottenere una misura che non esiste?  Sulla validità di una teoria  Probabilità e approssimazione 04/10/09 Intestazione 8
  • 9. Su alcuni pre-giudizi  Perdita delle certezze!(scetticismo)  Il mito della verità approssimata ( a che ?.Esiste un limite?)  Dogma dell’empirismo:oggettività come corrispondenza agli oggetti  Cfr.Kant:”rivoluzione copernicana”  Conoscenza solo fenomenica non noumenica 04/10/09 Intestazione 9
  • 10. Sull’intersoggettività  Il linguaggio oggettuale è comodo ma convenzionale  L’intersoggettività è il fondamento di ogni scienza  Forzare l’assenso !:  Cfr. matematica dimostrativa (Euclide)  Cfr.fisica sperimentale (Galileo) 04/10/09 Intestazione 10
  • 11. Definizione operativa delle grandezze  Le leggi fisiche sono relazioni matematiche fra misure di diverse grandezze  Una grandezza fisica è definita quando si sono stabilite le operazioni da compiere per misurarla  Einstein:come si misura il tempo?  Operativismo vs essenzialismo 04/10/09 Intestazione 11
  • 12. Si può ottenere una misura che non esiste?  2m,2.15,2.152,ecc.(precisione al m,cm,mm…)  Il risultato di una misura è un numero ( reale ? )  In M.Q. le relazioni d’indeterminazione di Heisenberg pongono dei limiti numerici di incompatibilità tra le misure di osservabili diverse 04/10/09 Intestazione 12
  • 13. Quando una teoria è valida ( e vera )?  Che cosa è una teoria fisica?  Dominio di validità di una T.f.  All’interno del dominio la teoria è vera  Cfr.M.C.(Newton) e M.R.(Einstein)  Capire che non esistono teorie valide in assoluto è fondamentale 04/10/09 Intestazione 13
  • 14. Probabilità e approssimazione  La scienza non necessariamente è deterministica  La M.Q. è indeterministica e probabilistica  Tutte le asserzioni della scienza lo sono  M.C.(prob. = 1) vs M.Q. ( prob. < 1)  Il mondo è prevedibile o predicibile probabilisticamente 04/10/09 Intestazione 14
  • 15. Un esp.con la M.C. 04/10/09 Intestazione 15
  • 16. Un esp.con la la M.Q. Un esp.con M.Q. 04/10/09 Intestazione 16
  • 17. M.C. e M.Q. Sovrapposizione delle Prob. (sovrapposizione Prob.) 04/10/09 Intestazione 17
  • 18. Conclusioni (dove si parla anche del Caos)  All’interno del dominio di validità di una teoria i risultati ottenuti sperimentalmente sono validi;al di fuori non vi sono certezze.  “Dire che Einstein ha dimostrato che la teoria di Newton è falsa è una grossa sciocchezza”(G.Toraldo di Francia)  “Quando si è dissolto il polverone,si è visto che il caos riguarda un ristretto insieme di fenomeni che si evolvono in modi prevedibilmente imprevedibili”( J.Horgan,Dalla complessità alla perplessità in Le Scienze n.324/95) 04/10/09 Intestazione 18