SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
BERGSON
tempo della scienza
• quantitativo
omogeneo
• ripetibile reversibile
• Discreto
• la collana di perle
• astratto, esteriore,
spazializzato
• costruzione formale
fisico-matematica
tempo della vita
• qualitativo eterogeneo
• irripetibile irreversibile
• Continuo
• Il gomitolo di lana
• è interiorità e si
identifica con la durata
reale
• coincide con lo
svolgersi autocreativo
della coscienza ed è
libertà
La vita spirituale è perciò essenzialmente autocreazione e libertà.
Immaginando il tempo secondo lo schema spaziale, come fa la
scienza, perciò si rende esteriore l'azione e il motivo dell'azione
considerandoli quasi come due cose esterne l'una all'altra di cui una
agisca sull'altra. Questa resa spaziale è in contrasto con la
testimonianza della coscienza, la quale ci dà soltanto un processo di
mutamento unico e continuativo.
Tutti i sentimenti, se hanno attinto una profondità sufficiente, sono tutta
l'anima, si identificano con essa; e dire che l'anima è determinata da
uno di essi è lo stesso che dire che si determina da sé ed è quindi
libera.
Bergson parlando di spirito e corpo distingue
Memoria
conoscenza che registra ciò
che accade, anche ciò di
cui non si è consapevoli
la memoria pura è il nostro
passato, la memoria
complessiva
Ricordo
materializzazione di un
ricordo passato che non
sempre avviene
ricordo immagine
solo ciò che serve all’agire
è trasformato in ricordi
immagine; il resto è obliato
è una frazione della
memoria complessiva
la coscienza è memoria,
ma non è necessariamente
ricordo
Percezione
agisce come un continuo
filtro selettivo dei dati, in
vista dell'azione
La concezione bergsoniana della memoria in Materia e memoria, del 1896
Questa concezione è stata talvolta avvicinata alla memoria rievocativa di Proust, anche se
Proust negò che i suoi romanzi fossero romanzi bergsoniani. Proust, tra l'altro, era un paggetto
d'onore al matrimonio di Bergson con sua cugina. Ma veniamo al testo. Quest'opera del '96 è
forse la più difficile di Bergson, la più complessa, quella che situa il suo sistema in una visione
filosofica più completa della realtà.
Nella visione bergsoniana, c'è la memoria pura, la memoria che rimane in noi anche se sepolta
nell'inconscio, e c'è la memoria meccanica, che è invece come un meccanismo montato nel
nostro organismo, quella per cui meccanicamente noi compiamo per abitudine certe operazioni
senza ricordarci affatto di averle imparate.
Contrariamente a quella meccanica, la memoria rievocativa è quella che ha luogo quando, per
esempio, ricordiamo un episodio lontanissimo della nostra vita o anche vicino, ma più spesso
lontano, che viene rivissuto improvvisamente, per esempio negli stati di dormiveglia, oppure in
certi stati di rilassatezza, quando cioè viene meno quella che Bergson chiama «l'attenzione alla
vita». Quando sono tutto preso dalle cose che devo fare, non ho questa memoria rievocativa,
mi affido piuttosto alla meccanicità; anche quando parlo mi affido alla meccanica della parola
che ho imparato da bambino, ma senza ricordare di averla imparata, ma quando l'attenzione
alla vita si rilassa, allora possono riemergere in me questi ricordi, che del resto, se
riemergessero sempre, mi bloccherebbero, mi impedirebbero di fare quel che devo fare perché
sarei completamente distratto.
La nostra vita cosciente è una interazione
continua tra questi due aspetti della memoria:
quella rievocativa, che in qualche modo é
soffocata e che però condiziona il nostro modo
di sentire e di pensare, e la memoria
meccanica, che ci permette di operare
concretamente nel mondo. La realtà non si trova tutta allo stesso livello, e
questo emergeva già nel primo saggio, il
Saggio sui dati immediati della coscienza,
quando notava che certi atti chiamati atti
liberi, emergono in noi da uno strato profondo
della nostra personalità, mentre gli atti
consueti della vita sono appunto meccanici e
occupano uno strato più superficiale.
… è come se il tempo fosse tutto al tempo passato e presente ma
anche, in qualche modo, a quello futuro, fosse tutto racchiuso in un
punto, quasi si trattasse di una eternità. Quando l'atto - in una
condizione che potremmo impropriamente definire ideale - emerge da
questa profondità non è più condizionato dai suoi antecedenti, dalle
sue cause precedenti, perché il precedente e il susseguente sono come
uniti insieme: l'atto nasce dalla mia personalità complessiva ed è un
atto libero, anche se, appunto, secondo Bergson questa è una
condizione fortunata e rara, che si attua solo in atti in qualche modo
creativi.
Bergson
Bergson
Bergson

More Related Content

What's hot (20)

Presentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren KierkegaardPresentazione Soren Kierkegaard
Presentazione Soren Kierkegaard
 
Hegel
HegelHegel
Hegel
 
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello SpiritoHEGEL - Fenomenologia dello Spirito
HEGEL - Fenomenologia dello Spirito
 
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del SistemaHegel - le tesi di fondo del Sistema
Hegel - le tesi di fondo del Sistema
 
Ludwig Feuerbach
Ludwig FeuerbachLudwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach
 
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensieroJohann Fichte - presentazione schematica del pensiero
Johann Fichte - presentazione schematica del pensiero
 
Presentazione Freud
Presentazione FreudPresentazione Freud
Presentazione Freud
 
Kant
KantKant
Kant
 
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion PraticaKant. La Critica Della Ragion Pratica
Kant. La Critica Della Ragion Pratica
 
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sinteticaFriedrich Schelling - presentazione sintetica
Friedrich Schelling - presentazione sintetica
 
0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)0.7 l’eredità di hegel (1)
0.7 l’eredità di hegel (1)
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Hegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistemaHegel: i capisaldi del sistema
Hegel: i capisaldi del sistema
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia GangaleTutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
Tutto Hegel sintesi by Lucia Gangale
 
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaardMappa concettuale della filosofia di kierkegaard
Mappa concettuale della filosofia di kierkegaard
 
Marx
MarxMarx
Marx
 
John Locke
John LockeJohn Locke
John Locke
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Schopenhauer
SchopenhauerSchopenhauer
Schopenhauer
 

Similar to Bergson

Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12
Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12
Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12il Sentiero contemplativo
 
tempo espazio
tempo espaziotempo espazio
tempo espazioimartini
 
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicosigismondi_marco
 
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.LunixDrek
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiimartini
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psicanimartini
 
Te sp psican c
Te sp psican cTe sp psican c
Te sp psican cimartini
 
Vivere il presente
Vivere il presenteVivere il presente
Vivere il presentequandolavita
 
079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"
079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"
079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"OrdineGesu
 
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo BolpagniRaul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo BolpagniRaul Gabriel
 
100 - Azione per le donne
100 - Azione per le donne100 - Azione per le donne
100 - Azione per le donneOrdineGesu
 
024 - L'uomo e i suoi limiti
024 - L'uomo e i suoi limiti024 - L'uomo e i suoi limiti
024 - L'uomo e i suoi limitiOrdineGesu
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mentegiacinthom plexere
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mentegiacinthom plexere
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mentegiacinthom plexere
 
Vittorio marchi
Vittorio marchiVittorio marchi
Vittorio marchiGio Aita
 
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COML'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COMFausto Intilla
 
Rudolf steiner i legami tra i vivi e i morti
Rudolf steiner   i legami tra i vivi e i mortiRudolf steiner   i legami tra i vivi e i morti
Rudolf steiner i legami tra i vivi e i mortiGio Aita
 

Similar to Bergson (20)

Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12
Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12
Gli archetipi e la libertà dell’uomo. Cerchio Ifior, L'Uno e i molti, v.12
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
tempo espazio
tempo espaziotempo espazio
tempo espazio
 
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologicoDentro del cielo stellare - specimen antologico
Dentro del cielo stellare - specimen antologico
 
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
 
Tempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisiTempo e spazio in psicanalisi
Tempo e spazio in psicanalisi
 
Te sp psican
Te sp psicanTe sp psican
Te sp psican
 
Te sp psican c
Te sp psican cTe sp psican c
Te sp psican c
 
Vivere il presente
Vivere il presenteVivere il presente
Vivere il presente
 
079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"
079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"
079 - Sappiamo che cosa è "Il sentire di esistere"
 
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo BolpagniRaul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
Raul Gabriel O-One Two Worlds Festival Spoleto 2011 Curated by Paolo Bolpagni
 
100 - Azione per le donne
100 - Azione per le donne100 - Azione per le donne
100 - Azione per le donne
 
024 - L'uomo e i suoi limiti
024 - L'uomo e i suoi limiti024 - L'uomo e i suoi limiti
024 - L'uomo e i suoi limiti
 
Filosofia
FilosofiaFilosofia
Filosofia
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 
Un Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di MenteUn Modello Topologico Di Mente
Un Modello Topologico Di Mente
 
Vittorio marchi
Vittorio marchiVittorio marchi
Vittorio marchi
 
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COML'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
L'anima Errante - WWW.OLOSCIENCE.COM
 
Rudolf steiner i legami tra i vivi e i morti
Rudolf steiner   i legami tra i vivi e i mortiRudolf steiner   i legami tra i vivi e i morti
Rudolf steiner i legami tra i vivi e i morti
 

More from giovanni quartini

Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)giovanni quartini
 
Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014giovanni quartini
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’americagiovanni quartini
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismogiovanni quartini
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorsogiovanni quartini
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorsogiovanni quartini
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorsogiovanni quartini
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorsogiovanni quartini
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorsogiovanni quartini
 
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità   ellenismo e cristianesimovirtù e felicità   ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato modernogiovanni quartini
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italygiovanni quartini
 
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italygiovanni quartini
 

More from giovanni quartini (20)

Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)Nietzsche (presentazione non mia)
Nietzsche (presentazione non mia)
 
Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014Presentazione secondaria 2014
Presentazione secondaria 2014
 
Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014Presentazione primaria 2014
Presentazione primaria 2014
 
Kant
KantKant
Kant
 
3 la rivoluzione francese
3   la rivoluzione francese3   la rivoluzione francese
3 la rivoluzione francese
 
2 la nascita degli stati uniti d’america
2   la nascita degli stati uniti d’america2   la nascita degli stati uniti d’america
2 la nascita degli stati uniti d’america
 
1 il secolo dell’illuminismo
1   il secolo dell’illuminismo1   il secolo dell’illuminismo
1 il secolo dell’illuminismo
 
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
5   ragione ed esperienza fino a kant percorso5   ragione ed esperienza fino a kant percorso
5 ragione ed esperienza fino a kant percorso
 
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
4   i dilemmi della morale fino a kant percorso4   i dilemmi della morale fino a kant percorso
4 i dilemmi della morale fino a kant percorso
 
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso3   l'uomo l'anima il corpo le passioni  fino a kant percorso
3 l'uomo l'anima il corpo le passioni fino a kant percorso
 
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso2   sostanza e soggetto  fino a kant percorso
2 sostanza e soggetto fino a kant percorso
 
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
1   la filosofia moderna fino a kant percorso1   la filosofia moderna fino a kant percorso
1 la filosofia moderna fino a kant percorso
 
il seicento
 il seicento il seicento
il seicento
 
le rivoluzioni inglesi
 le rivoluzioni inglesi le rivoluzioni inglesi
le rivoluzioni inglesi
 
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità   ellenismo e cristianesimovirtù e felicità   ellenismo e cristianesimo
virtù e felicità ellenismo e cristianesimo
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
la edificazione stato moderno
la edificazione stato modernola edificazione stato moderno
la edificazione stato moderno
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S. B. Capitanio - Bergamo - Italy
 
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - ItalyScuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
Scuola S.B. Capitanio - Bergamo - Italy
 

Bergson

  • 2. tempo della scienza • quantitativo omogeneo • ripetibile reversibile • Discreto • la collana di perle • astratto, esteriore, spazializzato • costruzione formale fisico-matematica tempo della vita • qualitativo eterogeneo • irripetibile irreversibile • Continuo • Il gomitolo di lana • è interiorità e si identifica con la durata reale • coincide con lo svolgersi autocreativo della coscienza ed è libertà
  • 3. La vita spirituale è perciò essenzialmente autocreazione e libertà. Immaginando il tempo secondo lo schema spaziale, come fa la scienza, perciò si rende esteriore l'azione e il motivo dell'azione considerandoli quasi come due cose esterne l'una all'altra di cui una agisca sull'altra. Questa resa spaziale è in contrasto con la testimonianza della coscienza, la quale ci dà soltanto un processo di mutamento unico e continuativo. Tutti i sentimenti, se hanno attinto una profondità sufficiente, sono tutta l'anima, si identificano con essa; e dire che l'anima è determinata da uno di essi è lo stesso che dire che si determina da sé ed è quindi libera.
  • 4. Bergson parlando di spirito e corpo distingue Memoria conoscenza che registra ciò che accade, anche ciò di cui non si è consapevoli la memoria pura è il nostro passato, la memoria complessiva Ricordo materializzazione di un ricordo passato che non sempre avviene ricordo immagine solo ciò che serve all’agire è trasformato in ricordi immagine; il resto è obliato è una frazione della memoria complessiva la coscienza è memoria, ma non è necessariamente ricordo Percezione agisce come un continuo filtro selettivo dei dati, in vista dell'azione
  • 5. La concezione bergsoniana della memoria in Materia e memoria, del 1896 Questa concezione è stata talvolta avvicinata alla memoria rievocativa di Proust, anche se Proust negò che i suoi romanzi fossero romanzi bergsoniani. Proust, tra l'altro, era un paggetto d'onore al matrimonio di Bergson con sua cugina. Ma veniamo al testo. Quest'opera del '96 è forse la più difficile di Bergson, la più complessa, quella che situa il suo sistema in una visione filosofica più completa della realtà. Nella visione bergsoniana, c'è la memoria pura, la memoria che rimane in noi anche se sepolta nell'inconscio, e c'è la memoria meccanica, che è invece come un meccanismo montato nel nostro organismo, quella per cui meccanicamente noi compiamo per abitudine certe operazioni senza ricordarci affatto di averle imparate. Contrariamente a quella meccanica, la memoria rievocativa è quella che ha luogo quando, per esempio, ricordiamo un episodio lontanissimo della nostra vita o anche vicino, ma più spesso lontano, che viene rivissuto improvvisamente, per esempio negli stati di dormiveglia, oppure in certi stati di rilassatezza, quando cioè viene meno quella che Bergson chiama «l'attenzione alla vita». Quando sono tutto preso dalle cose che devo fare, non ho questa memoria rievocativa, mi affido piuttosto alla meccanicità; anche quando parlo mi affido alla meccanica della parola che ho imparato da bambino, ma senza ricordare di averla imparata, ma quando l'attenzione alla vita si rilassa, allora possono riemergere in me questi ricordi, che del resto, se riemergessero sempre, mi bloccherebbero, mi impedirebbero di fare quel che devo fare perché sarei completamente distratto.
  • 6. La nostra vita cosciente è una interazione continua tra questi due aspetti della memoria: quella rievocativa, che in qualche modo é soffocata e che però condiziona il nostro modo di sentire e di pensare, e la memoria meccanica, che ci permette di operare concretamente nel mondo. La realtà non si trova tutta allo stesso livello, e questo emergeva già nel primo saggio, il Saggio sui dati immediati della coscienza, quando notava che certi atti chiamati atti liberi, emergono in noi da uno strato profondo della nostra personalità, mentre gli atti consueti della vita sono appunto meccanici e occupano uno strato più superficiale. … è come se il tempo fosse tutto al tempo passato e presente ma anche, in qualche modo, a quello futuro, fosse tutto racchiuso in un punto, quasi si trattasse di una eternità. Quando l'atto - in una condizione che potremmo impropriamente definire ideale - emerge da questa profondità non è più condizionato dai suoi antecedenti, dalle sue cause precedenti, perché il precedente e il susseguente sono come uniti insieme: l'atto nasce dalla mia personalità complessiva ed è un atto libero, anche se, appunto, secondo Bergson questa è una condizione fortunata e rara, che si attua solo in atti in qualche modo creativi.