SlideShare a Scribd company logo
I risultati dello studio FIRE sulle
barriere all’efficienza energetica


Veronica Venturini - FIRE
Cos’è la FIRE
La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione
tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica
e rinnovabili, supportando chi opera nel settore.


Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del
Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il
ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91.


La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e
varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a
rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e
rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche.
Progetti e collaborazioni FIRE
Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di
   mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di
   sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta.
Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano
   l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie e
   enti fieristici.
Le barriere non economiche all’efficienza
FIRE ha condotto uno studio commissionato da ENEL e
consegnato la scorsa estate sul tema delle barriere non
economiche all’efficienza energetica.
La definizione di tali barriere è avvenuta su proposta
della stessa Federazione, di concerto con il
committente. Da una lista di 9 barriere, si è poi deciso
di concentrarsi su 3 barriere ritenute di maggiore
interesse e importanza per il corretto sviluppo del
mercato dell’efficienza energetica.
Scopo dello studio
Scopo dello studio è stato quello di evidenziare
la presenza di barriere non economiche che
ritardano o bloccano lo sviluppo di diverse
tecnologie, e di proporre alla fine alcune azioni
regolatorie che potrebbero consentire al
mercato di svilupparsi secondo le aspettative del
Legislatore.
Le nove barriere
•   La barriera della scarsa sensibilità e conoscenza
•   L’energia non fa parte del core business
•   Professionalità
•   Attitudini
•   Filiera non adeguatamente sviluppata
•   Difficoltà dell’integrazione e complessità
•   Norme e leggi
•   Accesso agli incentivi
•   La bancabilità
Le tre barriere di interesse


1.Scarsa sensibilità e conoscenza

1.Difficoltà dell’integrazione e complessità

1.Bancabilità
Le tecnologie scelte

a. Illuminazione grande terziario
b.Pompe di calore nelle case indipendenti
c. Domotica, building automation, smart grid
d.Altre soluzioni diffuse per la climatizzazione e
   per i processi industriali
e.Interventi per l’involucro edilizio
I risultati
I risultati dell’indagine, cui hanno risposto 148 energy manager, sono interessanti,
     in quanto mostrano un cambiamento rispetto al passato.
Le buone notizie:
• il 39% degli intervistati è interessato alla certificazione EN 16001;
• il 16% afferma di usare già la metodologia LCCA per gli acquisti, e un 23% sta
  valutando la possibilità di adottarla;
• la sensibilità dei decisori aziendali sta aumentando.

Altre informazioni emerse:

• le aziende di grande dimensione tendono a finanziare in proprio gli interventi di
  efficientamento energetico

• se le soluzioni proposte sono in linea con i requisiti aziendali sulla redditività
  degli investimenti in genere vengono accettate;

• metà campione ritiene gli incentivi esistenti inadeguati.
I risultati del questionario, qualche esempio
I risultati del questionario, qualche esempio

• Testo testo testo
I risultati del questionario, qualche esempio
Le interviste
a. Quali sono le barriere che ritenete più forti/importanti (tra
   quelle individuate da FIRE, ma anche tra quelle che lei
   reputa essere importanti)?

a. Quali sono le possibili soluzioni?

a. Potrebbe fornire un parere sulle tre barriere scelte e su
   come superarle?

a. Potrebbe dare un parere sullo schema riguardante il
   rapporto tecnologie/barriere che trova in allegato?
Le proposte di FIRE
• Promuovere anzitutto l’informazione e la promozione di audit di
  terza parte, la metodologia dell’LCCA, gli SGE ISO 50001, le
  certificazioni di competenze che portano alla qualificazione
  degli operatori, i contratti a prestazioni garantite;
• Privilegiare la semplicità negli schemi di incentivazione, che
  garantisce più facile accesso ed efficacia, migliore controllo e
  maggiore trasparenza;
• Dare un ruolo crescente agli energy manager all’interno dei
  sistemi di gestione dell’energia;
• Definire un quadro di regole stabile fino al 2020, che favorisca
  gli incentivi e sia attento alla fuel poverty e alla competitività.
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
Dario Di Santo
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Dario Di Santo
 
Energia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successoEnergia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successo
Federazione Razionale dell'Energia
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamentoAudizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Dario Di Santo
 

What's hot (6)

rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018rapporto energy manager FIRE 2018
rapporto energy manager FIRE 2018
 
Il ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanitàIl ruolo degli energy manager nella sanità
Il ruolo degli energy manager nella sanità
 
Energia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successoEnergia e imprese: approcci di successo
Energia e imprese: approcci di successo
 
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposteCertificati bianchi: storia, situazione e proposte
Certificati bianchi: storia, situazione e proposte
 
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamentoAudizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
Audizione FIRE su strategia UE per riscaldamento e raffrescamento
 
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchiAudizione FIRE al senato sui certificati bianchi
Audizione FIRE al senato sui certificati bianchi
 

Similar to Veronica Venturini - FIRE

Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Dario Di Santo
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Dario Di Santo
 
Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...
Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...
Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...
Dario Di Santo
 
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industriaOltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Dario Di Santo
 
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Dario Di Santo
 
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Dario Di Santo
 
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...Federazione Razionale dell'Energia
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Dario Di Santo
 
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energeticaIl finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
Dario Di Santo
 
Certificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico Biele
Certificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico BieleCertificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico Biele
Certificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico Biele
AREA Science Park
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy management
Dario Di Santo
 
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopraCos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Dario Di Santo
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Dario Di Santo
 
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Dario Di Santo
 
L'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy managementL'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy management
Dario Di Santo
 
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessEnermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Dario Di Santo
 
Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.
Dario Di Santo
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
Dario Di Santo
 

Similar to Veronica Venturini - FIRE (20)

Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposteCertificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
Certificati bianchi: perché si cambia, quali proposte
 
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei DeputatiAudizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
Audizione FIRE presso la X Commissione della Camera dei Deputati
 
Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...
Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...
Intervista sui temi dell'efficienza energetica e degli energy manager su Ener...
 
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industriaOltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
Oltre la ISO 50001: l'evoluzione dell'energy management nell'industria
 
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
 
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001Introduzione conferenza su fire ISO 50001
Introduzione conferenza su fire ISO 50001
 
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...
Il ruolo degli Enti Locali nella gestione dell'energia e l'accesso al mercato...
 
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopraMisura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
Misura e monitoraggio: perché conviene investirci sopra
 
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energeticaIl finanziamento dei progetti di efficienza energetica
Il finanziamento dei progetti di efficienza energetica
 
Certificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complessoCertificati bianchi, uno schema complesso
Certificati bianchi, uno schema complesso
 
Certificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico Biele
Certificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico BieleCertificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico Biele
Certificati bianchi: quali opportunità e obblighi per PA e Imprese? Enrico Biele
 
Strumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy managementStrumenti per l'energy management
Strumenti per l'energy management
 
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopraCos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
Cos'è l'efficienza energetica e perché vale la pena investirci sopra
 
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibiliEfficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
Efficienza energetica negli EELL: strumenti disponibili
 
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industriaFinanziare l'efficienza energetica nell'industria
Finanziare l'efficienza energetica nell'industria
 
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
Lo studio FIRE sui progetti a consuntivo 2005-2012
 
L'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy managementL'evoluzione dell'energy management
L'evoluzione dell'energy management
 
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessEnermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
 
Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.Efficienza energetica nella P.A.
Efficienza energetica nella P.A.
 
Attori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPAAttori efficienza energetica al ForumPA
Attori efficienza energetica al ForumPA
 

More from canaleenergia

Mysore, pilot project
Mysore, pilot projectMysore, pilot project
Mysore, pilot project
canaleenergia
 
Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)
canaleenergia
 
Sviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in ItaliaSviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in Italiacanaleenergia
 
Sviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del MessicoSviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del Messicocanaleenergia
 
Media kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comMedia kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comcanaleenergia
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pvcanaleenergia
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvcanaleenergia
 
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergineKingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
canaleenergia
 
Conferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e PironConferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e Pironcanaleenergia
 
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchicanaleenergia
 
Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli canaleenergia
 
Automazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabiliAutomazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabilicanaleenergia
 
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di TrasmissionePass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissionecanaleenergia
 
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzaAll compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzacanaleenergia
 
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensioneOttimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensionecanaleenergia
 
Deic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzaDeic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzacanaleenergia
 

More from canaleenergia (20)

Mysore, pilot project
Mysore, pilot projectMysore, pilot project
Mysore, pilot project
 
Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)Mauro Brolis (Finlombarda)
Mauro Brolis (Finlombarda)
 
Gas
GasGas
Gas
 
Sviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in ItaliaSviluppo energetico in Italia
Sviluppo energetico in Italia
 
Sviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del MessicoSviluppo energetico del Messico
Sviluppo energetico del Messico
 
Media kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.comMedia kit canaleenergia.com
Media kit canaleenergia.com
 
Media kit 2013
Media kit 2013Media kit 2013
Media kit 2013
 
Last modelli di business pv
Last modelli di business pvLast modelli di business pv
Last modelli di business pv
 
Regolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pvRegolazione&mercato pv
Regolazione&mercato pv
 
Clusit
ClusitClusit
Clusit
 
Claudia Canaveri
Claudia CanaveriClaudia Canaveri
Claudia Canaveri
 
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergineKingfisher-dal riciclo plastica vergine
Kingfisher-dal riciclo plastica vergine
 
Conferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e PironConferenza Gas: Morabito e Piron
Conferenza Gas: Morabito e Piron
 
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano ZocchiConferenza Gas: Tiziano Zocchi
Conferenza Gas: Tiziano Zocchi
 
Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli Conferenza Gas: Marco Golinelli
Conferenza Gas: Marco Golinelli
 
Automazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabiliAutomazione per rinnovabili
Automazione per rinnovabili
 
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di TrasmissionePass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
Pass M0S 420 kv per le sottostazioni della rete elettrica di Trasmissione
 
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenzaAll compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
All compatible: la nuova tecnologia dei convertitori di frequenza
 
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensioneOttimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
Ottimizzazione dei consumi di energia con interruttori di bassa tensione
 
Deic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenzaDeic il punto di convergenza
Deic il punto di convergenza
 

Veronica Venturini - FIRE

  • 1. I risultati dello studio FIRE sulle barriere all’efficienza energetica Veronica Venturini - FIRE
  • 2. Cos’è la FIRE La Federazione Italiana per l’uso Razionale dell’Energia è un’associazione tecnico-scientifica che dal 1987 promuove per statuto efficienza energetica e rinnovabili, supportando chi opera nel settore. Oltre alle attività rivolte ai circa 500 soci, la FIRE opera su incarico del Ministero dello Sviluppo Economico per gestire le nomine e promuovere il ruolo degli energy manager nominati ai sensi della Legge 10/91. La Federazione collabora con le Istituzioni, la Pubblica Amministrazione e varie Associazioni per diffondere l’uso efficiente dell’energia ed opera a rete con gli operatori di settore e gli utenti finali per individuare e rimuovere le barriere di mercato e per promuovere buone pratiche.
  • 3. Progetti e collaborazioni FIRE Oltre a partecipare a progetti europei, la FIRE realizza studi e analisi di mercato e di settore su temi di interesse energetico, campagne di sensibilizzazione e informazione, attività formative a richiesta. Fra i soggetti con cui sono state svolte delle collaborazioni si segnalano l’ENEA, il GSE, l’RSE, grandi aziende, università, associazioni, agenzie e enti fieristici.
  • 4. Le barriere non economiche all’efficienza FIRE ha condotto uno studio commissionato da ENEL e consegnato la scorsa estate sul tema delle barriere non economiche all’efficienza energetica. La definizione di tali barriere è avvenuta su proposta della stessa Federazione, di concerto con il committente. Da una lista di 9 barriere, si è poi deciso di concentrarsi su 3 barriere ritenute di maggiore interesse e importanza per il corretto sviluppo del mercato dell’efficienza energetica.
  • 5. Scopo dello studio Scopo dello studio è stato quello di evidenziare la presenza di barriere non economiche che ritardano o bloccano lo sviluppo di diverse tecnologie, e di proporre alla fine alcune azioni regolatorie che potrebbero consentire al mercato di svilupparsi secondo le aspettative del Legislatore.
  • 6. Le nove barriere • La barriera della scarsa sensibilità e conoscenza • L’energia non fa parte del core business • Professionalità • Attitudini • Filiera non adeguatamente sviluppata • Difficoltà dell’integrazione e complessità • Norme e leggi • Accesso agli incentivi • La bancabilità
  • 7. Le tre barriere di interesse 1.Scarsa sensibilità e conoscenza 1.Difficoltà dell’integrazione e complessità 1.Bancabilità
  • 8. Le tecnologie scelte a. Illuminazione grande terziario b.Pompe di calore nelle case indipendenti c. Domotica, building automation, smart grid d.Altre soluzioni diffuse per la climatizzazione e per i processi industriali e.Interventi per l’involucro edilizio
  • 9. I risultati I risultati dell’indagine, cui hanno risposto 148 energy manager, sono interessanti, in quanto mostrano un cambiamento rispetto al passato. Le buone notizie: • il 39% degli intervistati è interessato alla certificazione EN 16001; • il 16% afferma di usare già la metodologia LCCA per gli acquisti, e un 23% sta valutando la possibilità di adottarla; • la sensibilità dei decisori aziendali sta aumentando. Altre informazioni emerse: • le aziende di grande dimensione tendono a finanziare in proprio gli interventi di efficientamento energetico • se le soluzioni proposte sono in linea con i requisiti aziendali sulla redditività degli investimenti in genere vengono accettate; • metà campione ritiene gli incentivi esistenti inadeguati.
  • 10. I risultati del questionario, qualche esempio
  • 11. I risultati del questionario, qualche esempio • Testo testo testo
  • 12. I risultati del questionario, qualche esempio
  • 13. Le interviste a. Quali sono le barriere che ritenete più forti/importanti (tra quelle individuate da FIRE, ma anche tra quelle che lei reputa essere importanti)? a. Quali sono le possibili soluzioni? a. Potrebbe fornire un parere sulle tre barriere scelte e su come superarle? a. Potrebbe dare un parere sullo schema riguardante il rapporto tecnologie/barriere che trova in allegato?
  • 14. Le proposte di FIRE • Promuovere anzitutto l’informazione e la promozione di audit di terza parte, la metodologia dell’LCCA, gli SGE ISO 50001, le certificazioni di competenze che portano alla qualificazione degli operatori, i contratti a prestazioni garantite; • Privilegiare la semplicità negli schemi di incentivazione, che garantisce più facile accesso ed efficacia, migliore controllo e maggiore trasparenza; • Dare un ruolo crescente agli energy manager all’interno dei sistemi di gestione dell’energia; • Definire un quadro di regole stabile fino al 2020, che favorisca gli incentivi e sia attento alla fuel poverty e alla competitività.