SlideShare a Scribd company logo
Bando Microincentivi per check-up
energetici nelle imprese
Incentivi per la competitività delle PMI
Audit e check up energetici nelle imprese: da
formalità ad opportunità
Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015
Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015
POR FESR 2007/2013
Ricerca innovazione e trasferimento tecnologico
INNOVA.RE
Cooperazione; sviluppo e rafforzamento innovazione tecnologica;
stimolo innovazione; condividere attività e strumenti.
Bando
Check-up energetico: strumenti e misure che permettano di
razionalizzare e risparmiare i consumi energetici creando opportunità
economiche che si traducono in competitività.
FINALITA’ DEL BANDO
Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015
PMI Tutte!
- Unità locale in Sardegna da almeno 24 mesi;
- Operanti in qualsiasi settore;
- Escluse soltanto quelle elencate nel Regolamento (UE) n.
1407/2013 (settore pesca, acquacoltura, produzione primaria);
- Artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea
agli aiuti “De Minimis”
BENEFICIARI
SETTORI AMMISSIBILI
Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015
Performance Energetiche
analisi preliminare; dati di consumo; gestione e manutenzione degli impianti; costi
energetici; interventi potenziali; business plan; incentivi; descrizione processi.
Opportunità risparmio energetico
Ottimizzazione contratti fornitura; sistema gestione energia; piano manutenzione;
recuperi energetici; Piano d’Azione dell’Efficienza Energetica Regionale
Strumento Utile Imprese
Ridurre Costi e Produrre Benefici
Esperti Qualificati e Professionisti Indipendenti
DURATA MAX: 3 MESI
TIPOLOGIA DI
CONSULENZE
Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015
Modalità “A SPORTELLO”
Scadenza 30/04/2015 o Esaurimento Fondi
Contributo a Fondo Perduto pari all’80%
Risorse Disponibili 200.000 €
La dotazione finanziaria potrà essere incrementata da altre eventuali risorse
INCENTIVO
DOTAZIONE FINANZIARIA
Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015
Servizio Richiesto (File, in formato pdf, contenente):
•Descrizione;
•Azioni previste;
•Obiettivi;
•Risultati attesi;
•Curriculum del/i professionista/i
•Coerenza con le finalità del bando;
•Metodologia di lavoro che si intende adottare;
•Coerenza tra il profilo del professionista scelto ed il servizio richiesto.
MODALITÀ ACCESSO
PRES. DOMANDE - FASE 1
Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015
Invio documentazione emessa dalla procedura telematica
(ENTRO 15 GIORNI NATURALI E CONSECUTIVI)
- Allegato H “CONSUMI ENERGETICI”
- Copia delle bollette e delle fatturazioni disponibili
Consegna: Servizi Postali o Analoghi; A mano; PEC
Ogni impresa potrà presentare una sola domanda
Sedi operative in Sardegna: UNICA DOMANDA
MODALITÀ ACCESSO
PRES. DOMANDE - FASE 2
Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015
Attività Istruttoria:
- Regolarità e completezza della domanda;
- Requisiti oggettivi/soggettivi dei beneficiari;
- Valutazione rispondenza dei servizi, ai seguenti criteri:
Coerenza con le finalità del bando;
Coerenza tra il profilo del professionista individuato ed il
servizio richiesto;
Congruità del costo del servizio rispetto ai consumi energetici
dichiarati nell’Allegato H.
45 giorni naturali e consecutivi dalla data di presentazione
VALUTAZIONE
DOMANDE
Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015
Invio Documentazione Chiusura Servizio
- Allegato F “DOMANDA PER LA CONCESSIONE DELLE
AGEVOLAZIONI”
- Allegato G “PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE SPESE”
- Documentazione tecnica necessaria per attestare l’effettiva
esecuzione del servizio (es.: report del check-up, report diagnosi
strumentale, disegni, foto, tavole, ecc..)
Entro 30 giorni naturali e consecutivi
OBBLIGHI IMPRESE
Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015
R.U.P.: Luca Contini
Staff:
Carlo Usai
Mauro Frau
Michela Sergi
Petra Perreca
Sportello Energia
Sardegna Ricerche
VI Strada Ovest - Z.I. Macchiareddu – UTA (CA)
Tel. +39 070 92431 // Fax +39 070 548183
www.sardegnaricerche.it
ASSISTENZA E
CONTATTI
sportelloenergia@sardegnaricerche.it

More Related Content

Similar to Bando Microincentivi per check-up energetici nelle imprese

Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Gestore dei Servizi Energetici
 
La scommessa della Sardegna: efficientamento energetico e materiali a Km0: op...
La scommessa della Sardegna: efficientamento energetico e materiali a Km0: op...La scommessa della Sardegna: efficientamento energetico e materiali a Km0: op...
La scommessa della Sardegna: efficientamento energetico e materiali a Km0: op...
Sardegna Ricerche
 
News SSL 33 2015
News SSL 33 2015News SSL 33 2015
News SSL 33 2015
Roberta Culiersi
 
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
RegioneLazio
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
RInnova Romagna Innovazione
 
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamentiEnergie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Studio Dino Salamanna
 
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMIL'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI
Sardegna Ricerche
 
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-RomagnaEfficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
CertiMaC
 
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiRapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
 
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
SMAU
 
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
Sardegna Ricerche
 
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euroRicerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Innocenti Andrea
 
RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014
RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014
RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014
Confartigianato Sardegna
 
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Dario Di Santo
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
eEnergia Srl
 
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza EnergeticaI temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
Romagna Tech
 
UN MODELLO PER COMPRARE TECNOLOGIA IN MODO EFFICIENTE ED EFFICACE
UN MODELLO PER COMPRARE TECNOLOGIA IN MODO EFFICIENTE ED EFFICACEUN MODELLO PER COMPRARE TECNOLOGIA IN MODO EFFICIENTE ED EFFICACE
UN MODELLO PER COMPRARE TECNOLOGIA IN MODO EFFICIENTE ED EFFICACE
convegnonazionaleaiic
 
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
Alessandra Cavalletti
 
Bando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione UmbriaBando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione Umbria
CertiMaC
 

Similar to Bando Microincentivi per check-up energetici nelle imprese (20)

Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
 
La scommessa della Sardegna: efficientamento energetico e materiali a Km0: op...
La scommessa della Sardegna: efficientamento energetico e materiali a Km0: op...La scommessa della Sardegna: efficientamento energetico e materiali a Km0: op...
La scommessa della Sardegna: efficientamento energetico e materiali a Km0: op...
 
Rapporto annuale certificati bianchi gse
Rapporto annuale certificati bianchi gseRapporto annuale certificati bianchi gse
Rapporto annuale certificati bianchi gse
 
News SSL 33 2015
News SSL 33 2015News SSL 33 2015
News SSL 33 2015
 
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...Workshop 4 - Presentazione  Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
Workshop 4 - Presentazione Il Lazio si ‘’Rinnova‘ - Progetti sperimentali e ...
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
 
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamentiEnergie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
Energie rinnovabili: agevolazioni e finanziamenti
 
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMIL'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI
L'applicazione del D. Lgs. 102/2014 nelle PMI
 
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-RomagnaEfficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna
 
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiRapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
 
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
Smau Bologna | R2B 2019 WiKi IMPRESE al cuore dello sviluppo
 
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
Efficientamento energetico in bioedilizia: opportunità, vincoli e aggiornamen...
 
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euroRicerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
Ricerca, sviluppo, innovazione: da 1 ottobre opportunità per 200 milioni di euro
 
RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014
RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014
RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014
 
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
Considerazioni e strumenti per l'efficienza energetica nella pubblica amminis...
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
 
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza EnergeticaI temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica
 
UN MODELLO PER COMPRARE TECNOLOGIA IN MODO EFFICIENTE ED EFFICACE
UN MODELLO PER COMPRARE TECNOLOGIA IN MODO EFFICIENTE ED EFFICACEUN MODELLO PER COMPRARE TECNOLOGIA IN MODO EFFICIENTE ED EFFICACE
UN MODELLO PER COMPRARE TECNOLOGIA IN MODO EFFICIENTE ED EFFICACE
 
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
ENERGIA PER LE IMPRESE - Evento Calderara di Reno
 
Bando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione UmbriaBando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione Umbria
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Bando Microincentivi per check-up energetici nelle imprese

  • 1. Bando Microincentivi per check-up energetici nelle imprese Incentivi per la competitività delle PMI Audit e check up energetici nelle imprese: da formalità ad opportunità Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015
  • 2. Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015 POR FESR 2007/2013 Ricerca innovazione e trasferimento tecnologico INNOVA.RE Cooperazione; sviluppo e rafforzamento innovazione tecnologica; stimolo innovazione; condividere attività e strumenti. Bando Check-up energetico: strumenti e misure che permettano di razionalizzare e risparmiare i consumi energetici creando opportunità economiche che si traducono in competitività. FINALITA’ DEL BANDO
  • 3. Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015 PMI Tutte! - Unità locale in Sardegna da almeno 24 mesi; - Operanti in qualsiasi settore; - Escluse soltanto quelle elencate nel Regolamento (UE) n. 1407/2013 (settore pesca, acquacoltura, produzione primaria); - Artt. 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea agli aiuti “De Minimis” BENEFICIARI SETTORI AMMISSIBILI
  • 4. Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015 Performance Energetiche analisi preliminare; dati di consumo; gestione e manutenzione degli impianti; costi energetici; interventi potenziali; business plan; incentivi; descrizione processi. Opportunità risparmio energetico Ottimizzazione contratti fornitura; sistema gestione energia; piano manutenzione; recuperi energetici; Piano d’Azione dell’Efficienza Energetica Regionale Strumento Utile Imprese Ridurre Costi e Produrre Benefici Esperti Qualificati e Professionisti Indipendenti DURATA MAX: 3 MESI TIPOLOGIA DI CONSULENZE
  • 5. Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015 Modalità “A SPORTELLO” Scadenza 30/04/2015 o Esaurimento Fondi Contributo a Fondo Perduto pari all’80% Risorse Disponibili 200.000 € La dotazione finanziaria potrà essere incrementata da altre eventuali risorse INCENTIVO DOTAZIONE FINANZIARIA
  • 6. Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015 Servizio Richiesto (File, in formato pdf, contenente): •Descrizione; •Azioni previste; •Obiettivi; •Risultati attesi; •Curriculum del/i professionista/i •Coerenza con le finalità del bando; •Metodologia di lavoro che si intende adottare; •Coerenza tra il profilo del professionista scelto ed il servizio richiesto. MODALITÀ ACCESSO PRES. DOMANDE - FASE 1
  • 7. Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015 Invio documentazione emessa dalla procedura telematica (ENTRO 15 GIORNI NATURALI E CONSECUTIVI) - Allegato H “CONSUMI ENERGETICI” - Copia delle bollette e delle fatturazioni disponibili Consegna: Servizi Postali o Analoghi; A mano; PEC Ogni impresa potrà presentare una sola domanda Sedi operative in Sardegna: UNICA DOMANDA MODALITÀ ACCESSO PRES. DOMANDE - FASE 2
  • 8. Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015 Attività Istruttoria: - Regolarità e completezza della domanda; - Requisiti oggettivi/soggettivi dei beneficiari; - Valutazione rispondenza dei servizi, ai seguenti criteri: Coerenza con le finalità del bando; Coerenza tra il profilo del professionista individuato ed il servizio richiesto; Congruità del costo del servizio rispetto ai consumi energetici dichiarati nell’Allegato H. 45 giorni naturali e consecutivi dalla data di presentazione VALUTAZIONE DOMANDE
  • 9. Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015 Invio Documentazione Chiusura Servizio - Allegato F “DOMANDA PER LA CONCESSIONE DELLE AGEVOLAZIONI” - Allegato G “PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE SPESE” - Documentazione tecnica necessaria per attestare l’effettiva esecuzione del servizio (es.: report del check-up, report diagnosi strumentale, disegni, foto, tavole, ecc..) Entro 30 giorni naturali e consecutivi OBBLIGHI IMPRESE
  • 10. Carlo Usai - Sportello Energia Cagliari, 19 febbraio 2015 R.U.P.: Luca Contini Staff: Carlo Usai Mauro Frau Michela Sergi Petra Perreca Sportello Energia Sardegna Ricerche VI Strada Ovest - Z.I. Macchiareddu – UTA (CA) Tel. +39 070 92431 // Fax +39 070 548183 www.sardegnaricerche.it ASSISTENZA E CONTATTI sportelloenergia@sardegnaricerche.it