SlideShare a Scribd company logo
EFFICIENZA ENERGETICA PMI
CONTRIBUTI PER DIAGNOSI ENERGETICHE E CERTIFICAZIONE ISO 50001
Guida all’utilizzo del nuovo bando
[ Documento orientativo a cura di CertiMaC s.c.r.l.|www.certimac.it ]
CONTENUTI
CONTESTO E FINALITÀ
CHI? | Soggetti beneficiari
COSA? | Oggetto degli incentivi
COME? | Meccanismi di accesso ed erogazione degli incentivi
QUANTO? | Quota annua e percentuali di incentivo
QUANDO? | Scadenze
[ laboratorio accreditato ]
[ fondato e partecipato ]
BANDO EFFICIENZA PMI - Aprile 2017 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI
2
CONTESTO E FINALITÀ
Con la delibera n°1897 del 14 novembre 2016 la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato
il bando recante ‘‘Modalità e criteri per la concessione di contributi per la realizzazione di diagnosi
energetiche o l’adozione di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001 da
parte delle piccole e medie imprese, in attuazione del programma regionale approvato con D.G.R.
776/2015 e D.G.R. 1897/2016’’.
Il programma regionale contribuisce all’attuazione dell’asse 4 Low carbon economy del Por Fesr 2014-
2020 e dell’Asse 3 del Piano energetico regionale.
La Regione Emilia-Romagna dà così attuazione al programma regionale di promozione delle diagnosi
energetiche e dei sistemi di gestione energia nelle piccole e medie imprese presenti sul territorio,
mettendo a disposizione 2.388.000,00 € per 36 mesi.
CHI? | Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda le PMI (piccole medie imprese), ovvero aziende che, secondo la
definizione del Decreto del Ministero delle Attività Produttive 18 aprile 2005,
a) hanno meno di 250 occupati,
e
b) hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo
non superiore a 43 milioni di euro.
In particolare l’azienda deve essere costitutita da almeno 2 anni, non deve essere soggetto obbligato
dal DLgs 102/2014 (impresa energivora) e il sito produttivo per cui si richiede il contributo deve essere
localizzato in Emilia-Romagna.
Numero di domande ammesse
Le imprese possono fare 1 domanda per sito produttivo, fino ad un massimo di 2 richieste di
contributo.
COSA? | Oggetto degli incentivi
È possibile richiedere l’incentivo per uno dei seguenti interventi:
a) diagnosi energetiche eseguite in osservanza dei criteri dell’Allegato 2 DLgs 102/2014 (ovvero
redatte secondo le norme UNI CEI 16247 parti da 1 a 4);
b) adozione di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001, comprensivi di
diagnosi energetiche.
 Contributo per diagnosi energetiche:
I contributi verranno erogati solo a seguito di:
- redazione della diagnosi energetica,
BANDO EFFICIENZA PMI - Aprile 2017 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI
3
- effettiva realizzazione di almeno un intervento di efficientamento energetico suggerito
dalla diagnosi energetica, purchè abbiano un tempo di ritorno inferiore o uguale a 4 anni.
Gli interventi possono essere di natura tecnica (sostituzione di generatori di calore,
efficientamento dell’involucro edilizio), ma anche di natura gestionale (modifiche di gestione
della produzione, anche in asenza di investimenti in beni strumentali, ma che sia possibile
misurare).
Le diagnosi devono essere condotte esclusivamente da ESCo, Esperti di Gestione dell’Energia o da
Auditor Energetici certificati.
 Contributo per ISO 50001:
Il contributo è erogabile solo a seguito dell’ottenimento del certificato di conformità del sistema di
gestione dell’energia alle norme ISO 50001 rilasciato da un organismo terzo.
Gli incentivi non sono cumulabili con altri incentivi/contributi/agevolazioni riguardanti redazioni di
diagnosi energetiche o adozione di sistemi di gestione dell’energia.
COME? | Meccanismi di accesso ed erogazione degli incentivi
Le domande, insieme alla relativa documentazione, dovranno essere redatte tramite una specifica
applicazione web.
I fondi sono assegnati in base all’ordine di presentazione della domanda.
QUANTO? | Quota annua e percentuali di incentivo
Le risorse messe a disposizione ammontano a 2.388.000,00 €.
Il contributo andrà a coprire il 50% dei costi ammissibili sostenuti dall’impresa, fino a ad un massimo
di:
- 5.000 € (IVA esclusa) per la realizzazione della diagnosi energetica,
- 10.000 € (IVA esclusa) per l’adozione del Sistema di Gestione Energia (ISO 50001).
La spesa minima ammessa a contributo è pari a 1.000 € (IVA esclusa).
La spesa massima ammessa (che dovrà essere sufficientemente documentata attraverso fatture e
bonifici) è pari a 300 €/giorno-uomo IVA esclusa, fino ad un limite massimo di:
- 10.000 € per servizi eseguiti da soggetti elencati all’art. 8 comma 1 del DLgs. 102/2014 (ESCo,
Esperti in Gestione dell’Energia, Auditor Energetici) per la redazione di diagnosi energetiche
- 20.000 € per servizi connessi all’adozione del sistema di gestione energia e il rilascio della
certificazione di conformità ISO 50001.
Non sono ammessi a contributo le spese relative alla realizzazione degli interventi di
efficientamento energetico, rinnovo certificazione, acquisto di beni o macchinari, acquisto di software
o hardware, consulenze per la presentazione della domanda di contributo, attività del personale
dipendente dell’impresa.
BANDO EFFICIENZA PMI - Aprile 2017 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI
4
QUANDO? | Scadenze
a) Diagnosi energetiche b) Sistema di gestione energia
Dalle 10:00 del 10 aprile 2017 alle
17:00 del 30 giugno 2017
Presentazione domanda Presentazione domanda
31 dicembre 2017
Completamento della diagnosi
energetica e trasmissione dei dati sul
portale Audit 102 dell’ENEA
Completamento della diagnosi
energetica e trasmissione dei dati sul
portale Audit 102 dell’ENEA
+
Adozione del sistema di gestione
dell’energia
30 giugno 2019
Ultimazione dei lavori di intervento di
efficientamento energetico
Rilascio della certificazione di
conformità ISO 50001
Entro 30 giorni da fine lavori/rilascio
cerificazione conformità ISO 50001 Presentazione della richiesta di
erogazione del contributo
alla regione
Presentazione della richiesta di
erogazione del contributo
alla regione
SIETE PRONTI A COGLIERE QUESTA OPPORTUNITÀ?
CertiMaC - Organismo di Ricerca fondato e partecipato da ENEA e CNR, grazie alla
propria presenza sul territorio e al ruolo di Laboratorio Accreditato alla Piattaforma
Energia Ambiente e Piattaforma Costruzioni della Rete Alta Tecnologia della Regione
Emilia-Romagna, affianca le PMI emiliano-romagnole nella preparazione e invio della
domanda per i contributi.
A domanda approvata, CertiMaC mette a disposizione i suoi EGE - Esperti di Gestione
dell’Energia per eseguire la diagnosi energetica e attuare il Sistema di Gestione
dell’Energia nelle imprese secondo la norma ISO 50001.
COSA POSSIAMO FARE PER VOI
1
presentazione
domanda
2
diagnosi energetica
e/o ISO 50001
3
ottenimento
contributi
Analisi delle esigenze
specifiche azienda
Valutazione preliminare
interventi di diagnosi e
implementazione SGE
da realizzare
Redazione e invio della
richiesta di contributo
per la PMI
Effettuazione della
diagnosi energetica
Esecuzione del primo
intervento di
efficientamento
energetico
Adozione del sistema di
gestione dell’energia
(SGE)
Invio della
documentazione
dell’intervento
Invio del Certificato
ISO 50001
BANDO EFFICIENZA PMI - Aprile 2017 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI
5
CLICCA QUI >>
PER PARLARE CON UNO SPECIALISTA DELL’ENERGIA
www.certimac.it
projectfunding@certimac.it
+39 0546 678548 678607
TECNOPOLO INNOVAZIONE MATERIALI
FAENZA - ITALY
L’EFICIENZA ENERGETICA È UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER LA TUA AZIENDA
La diagnosi energetica è una procedura finalizzata a ottenere un’adeguata conoscenza del profilo
di consumo energetico della tua impresa, con l’obiettivo di valutare le diverse opportunità di
intervento e tutte le iniziative tecniche-gestionali possibili per l’aumento della competitività e la
riduzione dei consumi energetici e quindi dei costi.
È utile per le PMI di tutti i settori (primario, secondario e terziario): aziende di servizi, di trasporti,
manifatturiere, di processo, artigianali. In particolare, per ogni settore, possono essere individuati
miglioramenti specifici, come quelli riportati nella tabella seguente.
Sei una PMI nel settore Quali vantaggi possiamo offrirti:
- secondario (industria,
manifattura, edilizia e
artigianato)?
- valutazione di sistemi di monitoraggio dell’energia
- valutazione dell’efficientamento dell’impianto produttivo
attraverso strategie di gestione dell’energia
- valutazioni tecnico-economiche per la sostituzione di
macchinari con sistemi più efficienti
- primario o terziario
(allevamento, agricoltura, servizi,
finanza, turismo, trasporti e
comunicazione)?
- miglioramento della gestione dell’energia
- valutazione dell’efficientamento del sistema involucro-
impianto (sistema di illuminazione, impianto di
climatizzazione e riscaldamento, coibentazione
dell’involucro edilizio)

More Related Content

Similar to Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna

Incentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziendeIncentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziende
Marta Capitello
 
Certificati Bianchi: le novità per il periodo 2017-2020
Certificati Bianchi: le novità per il periodo 2017-2020Certificati Bianchi: le novità per il periodo 2017-2020
Certificati Bianchi: le novità per il periodo 2017-2020
Gruppo EDEN
 
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
TogetherToSolve
 
Diagnosi energetica per le aziende
Diagnosi energetica per le aziendeDiagnosi energetica per le aziende
Diagnosi energetica per le aziende
Marco Cigolotti
 
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Gestore dei Servizi Energetici
 
REGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMI
REGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMIREGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMI
REGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMI
Guido Alberto Micci
 
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaCGuida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
CertiMaC
 
Efficienza energetica
Efficienza energeticaEfficienza energetica
Efficienza energetica
E3 Group
 
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
Gruppo EDEN
 
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
Costruzioni Solari srl
 
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiRapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Gestore dei Servizi Energetici
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
RInnova Romagna Innovazione
 
Presentazione consorzio energia 2000
Presentazione consorzio energia 2000Presentazione consorzio energia 2000
Presentazione consorzio energia 2000
Walter Chialva
 
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE INDUSTRIA 4.0
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE INDUSTRIA 4.0CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE INDUSTRIA 4.0
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE INDUSTRIA 4.0
Edoardo Belli Contarini
 
fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4
fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4
fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4
Sistemi Qualità
 
Bando Microincentivi per check-up energetici nelle imprese
Bando Microincentivi per check-up energetici nelle impreseBando Microincentivi per check-up energetici nelle imprese
Bando Microincentivi per check-up energetici nelle imprese
Sardegna Ricerche
 
Presentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdf
Presentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdfPresentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdf
Presentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdf
AESSENERGY
 
UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.
UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.
UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.
Massimo Talia
 
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...Gestore dei Servizi Energetici
 

Similar to Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna (20)

Incentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziendeIncentivi e Opportunità per le aziende
Incentivi e Opportunità per le aziende
 
Certificati Bianchi: le novità per il periodo 2017-2020
Certificati Bianchi: le novità per il periodo 2017-2020Certificati Bianchi: le novità per il periodo 2017-2020
Certificati Bianchi: le novità per il periodo 2017-2020
 
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
Efficienza energetica: parametro competitivo per le aziende innovative - Intr...
 
Diagnosi energetica per le aziende
Diagnosi energetica per le aziendeDiagnosi energetica per le aziende
Diagnosi energetica per le aziende
 
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
Attuazione Decreti 28-12-12 sull’efficienza energetica e sulle rinnovabili te...
 
REGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMI
REGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMIREGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMI
REGIONE LOMBARDIA - Efficientamento energetico delle PMI
 
Rapporto annuale certificati bianchi gse
Rapporto annuale certificati bianchi gseRapporto annuale certificati bianchi gse
Rapporto annuale certificati bianchi gse
 
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaCGuida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
Guida all’utilizzo del nuovo Conto Termico_CertiMaC
 
Efficienza energetica
Efficienza energeticaEfficienza energetica
Efficienza energetica
 
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
I certificati bianchi in 10 punti: breve presentazione dei Certificati Bianch...
 
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
Costruzioni Solari - Novità Conto Termico 2.0 - 2016
 
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati BianchiRapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
Rapporto Annuale sul meccanismo dei Certificati Bianchi
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
 
Presentazione consorzio energia 2000
Presentazione consorzio energia 2000Presentazione consorzio energia 2000
Presentazione consorzio energia 2000
 
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE INDUSTRIA 4.0
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE INDUSTRIA 4.0CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE INDUSTRIA 4.0
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE INDUSTRIA 4.0
 
fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4
fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4
fotovoltaico sistemi&qualitàb2 b_rev4
 
Bando Microincentivi per check-up energetici nelle imprese
Bando Microincentivi per check-up energetici nelle impreseBando Microincentivi per check-up energetici nelle imprese
Bando Microincentivi per check-up energetici nelle imprese
 
Presentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdf
Presentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdfPresentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdf
Presentazione Bando CER - ER - AESS_17-01-23.pdf
 
UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.
UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.
UNI CEI EN ISO 50001:2018. ISNOVA presentation.
 
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...I certificati bianchi stato dell'arte   davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
I certificati bianchi stato dell'arte davide valenzano gse, roma 11 giugno ...
 

More from CertiMaC

[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
CertiMaC
 
Bando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione UmbriaBando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione Umbria
CertiMaC
 
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaCQualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
CertiMaC
 
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaCGuida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
CertiMaC
 
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaCF.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
CertiMaC
 
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzatiCertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC
 
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
CertiMaC
 
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passiMateriale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
CertiMaC
 
Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016
CertiMaC
 
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e PubbliciRiqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
CertiMaC
 
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte PrestazioniMateriali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
CertiMaC
 
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistentiContributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
CertiMaC
 
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistentiMalte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
CertiMaC
 
Malte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauroMalte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauro
CertiMaC
 
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni CulturaliGeopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
CertiMaC
 
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi FaenzaTecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
CertiMaC
 
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo FaenzaMateriali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
CertiMaC
 
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology DatingI MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
CertiMaC
 
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimentiMarcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
CertiMaC
 
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materialiTecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
CertiMaC
 

More from CertiMaC (20)

[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
[CertiMaC] Guida ai Servizi 2021
 
Bando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione UmbriaBando Innovazione Regione Umbria
Bando Innovazione Regione Umbria
 
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaCQualification of composite materials for structural use_CertiMaC
Qualification of composite materials for structural use_CertiMaC
 
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaCGuida ai servizi 2020_CertiMaC
Guida ai servizi 2020_CertiMaC
 
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaCF.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
F.A.Q on CE Marking of Construction Products_CertiMaC
 
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzatiCertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
CertiMaC_Analisi e Prove su fibrorinforzati
 
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
Guida ai Servizi CertiMaC | Edizione 2018
 
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passiMateriale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
Materiale. Involucro. Edificio. Migliorare le prestazioni in 3 passi
 
Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016Guida ai servizi 2016
Guida ai servizi 2016
 
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e PubbliciRiqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
Riqualificazione Energetica Edifici Residenziali e Pubblici
 
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte PrestazioniMateriali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
Materiali e Sistemi per l'Involucro Edilizio ad Alte Prestazioni
 
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistentiContributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
 
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistentiMalte a base calce per il retrofit edifici esistenti
Malte a base calce per il retrofit edifici esistenti
 
Malte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauroMalte idrauliche a base calce per il restauro
Malte idrauliche a base calce per il restauro
 
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni CulturaliGeopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
Geopolimeri per il Restauro e i Beni Culturali
 
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi FaenzaTecnopolo Materiali Innovativi Faenza
Tecnopolo Materiali Innovativi Faenza
 
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo FaenzaMateriali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
Materiali e soluzioni per l'efficienza energetica - Tecnopolo Faenza
 
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology DatingI MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
I MATERIALI DEL FUTURO - Technology Dating
 
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimentiMarcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
Marcatura CE tegole di laterizio - Vademecum adempimenti
 
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materialiTecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
Tecnopolo MITAI: ricerca e innovazione sui materiali
 

Efficienza energetica delle PMI, bando regione Emilia-Romagna

  • 1. EFFICIENZA ENERGETICA PMI CONTRIBUTI PER DIAGNOSI ENERGETICHE E CERTIFICAZIONE ISO 50001 Guida all’utilizzo del nuovo bando [ Documento orientativo a cura di CertiMaC s.c.r.l.|www.certimac.it ] CONTENUTI CONTESTO E FINALITÀ CHI? | Soggetti beneficiari COSA? | Oggetto degli incentivi COME? | Meccanismi di accesso ed erogazione degli incentivi QUANTO? | Quota annua e percentuali di incentivo QUANDO? | Scadenze [ laboratorio accreditato ] [ fondato e partecipato ]
  • 2. BANDO EFFICIENZA PMI - Aprile 2017 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI 2 CONTESTO E FINALITÀ Con la delibera n°1897 del 14 novembre 2016 la Giunta della Regione Emilia-Romagna ha approvato il bando recante ‘‘Modalità e criteri per la concessione di contributi per la realizzazione di diagnosi energetiche o l’adozione di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001 da parte delle piccole e medie imprese, in attuazione del programma regionale approvato con D.G.R. 776/2015 e D.G.R. 1897/2016’’. Il programma regionale contribuisce all’attuazione dell’asse 4 Low carbon economy del Por Fesr 2014- 2020 e dell’Asse 3 del Piano energetico regionale. La Regione Emilia-Romagna dà così attuazione al programma regionale di promozione delle diagnosi energetiche e dei sistemi di gestione energia nelle piccole e medie imprese presenti sul territorio, mettendo a disposizione 2.388.000,00 € per 36 mesi. CHI? | Soggetti beneficiari Possono presentare domanda le PMI (piccole medie imprese), ovvero aziende che, secondo la definizione del Decreto del Ministero delle Attività Produttive 18 aprile 2005, a) hanno meno di 250 occupati, e b) hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro. In particolare l’azienda deve essere costitutita da almeno 2 anni, non deve essere soggetto obbligato dal DLgs 102/2014 (impresa energivora) e il sito produttivo per cui si richiede il contributo deve essere localizzato in Emilia-Romagna. Numero di domande ammesse Le imprese possono fare 1 domanda per sito produttivo, fino ad un massimo di 2 richieste di contributo. COSA? | Oggetto degli incentivi È possibile richiedere l’incentivo per uno dei seguenti interventi: a) diagnosi energetiche eseguite in osservanza dei criteri dell’Allegato 2 DLgs 102/2014 (ovvero redatte secondo le norme UNI CEI 16247 parti da 1 a 4); b) adozione di sistemi di gestione dell’energia conformi alle norme ISO 50001, comprensivi di diagnosi energetiche.  Contributo per diagnosi energetiche: I contributi verranno erogati solo a seguito di: - redazione della diagnosi energetica,
  • 3. BANDO EFFICIENZA PMI - Aprile 2017 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI 3 - effettiva realizzazione di almeno un intervento di efficientamento energetico suggerito dalla diagnosi energetica, purchè abbiano un tempo di ritorno inferiore o uguale a 4 anni. Gli interventi possono essere di natura tecnica (sostituzione di generatori di calore, efficientamento dell’involucro edilizio), ma anche di natura gestionale (modifiche di gestione della produzione, anche in asenza di investimenti in beni strumentali, ma che sia possibile misurare). Le diagnosi devono essere condotte esclusivamente da ESCo, Esperti di Gestione dell’Energia o da Auditor Energetici certificati.  Contributo per ISO 50001: Il contributo è erogabile solo a seguito dell’ottenimento del certificato di conformità del sistema di gestione dell’energia alle norme ISO 50001 rilasciato da un organismo terzo. Gli incentivi non sono cumulabili con altri incentivi/contributi/agevolazioni riguardanti redazioni di diagnosi energetiche o adozione di sistemi di gestione dell’energia. COME? | Meccanismi di accesso ed erogazione degli incentivi Le domande, insieme alla relativa documentazione, dovranno essere redatte tramite una specifica applicazione web. I fondi sono assegnati in base all’ordine di presentazione della domanda. QUANTO? | Quota annua e percentuali di incentivo Le risorse messe a disposizione ammontano a 2.388.000,00 €. Il contributo andrà a coprire il 50% dei costi ammissibili sostenuti dall’impresa, fino a ad un massimo di: - 5.000 € (IVA esclusa) per la realizzazione della diagnosi energetica, - 10.000 € (IVA esclusa) per l’adozione del Sistema di Gestione Energia (ISO 50001). La spesa minima ammessa a contributo è pari a 1.000 € (IVA esclusa). La spesa massima ammessa (che dovrà essere sufficientemente documentata attraverso fatture e bonifici) è pari a 300 €/giorno-uomo IVA esclusa, fino ad un limite massimo di: - 10.000 € per servizi eseguiti da soggetti elencati all’art. 8 comma 1 del DLgs. 102/2014 (ESCo, Esperti in Gestione dell’Energia, Auditor Energetici) per la redazione di diagnosi energetiche - 20.000 € per servizi connessi all’adozione del sistema di gestione energia e il rilascio della certificazione di conformità ISO 50001. Non sono ammessi a contributo le spese relative alla realizzazione degli interventi di efficientamento energetico, rinnovo certificazione, acquisto di beni o macchinari, acquisto di software o hardware, consulenze per la presentazione della domanda di contributo, attività del personale dipendente dell’impresa.
  • 4. BANDO EFFICIENZA PMI - Aprile 2017 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI 4 QUANDO? | Scadenze a) Diagnosi energetiche b) Sistema di gestione energia Dalle 10:00 del 10 aprile 2017 alle 17:00 del 30 giugno 2017 Presentazione domanda Presentazione domanda 31 dicembre 2017 Completamento della diagnosi energetica e trasmissione dei dati sul portale Audit 102 dell’ENEA Completamento della diagnosi energetica e trasmissione dei dati sul portale Audit 102 dell’ENEA + Adozione del sistema di gestione dell’energia 30 giugno 2019 Ultimazione dei lavori di intervento di efficientamento energetico Rilascio della certificazione di conformità ISO 50001 Entro 30 giorni da fine lavori/rilascio cerificazione conformità ISO 50001 Presentazione della richiesta di erogazione del contributo alla regione Presentazione della richiesta di erogazione del contributo alla regione SIETE PRONTI A COGLIERE QUESTA OPPORTUNITÀ? CertiMaC - Organismo di Ricerca fondato e partecipato da ENEA e CNR, grazie alla propria presenza sul territorio e al ruolo di Laboratorio Accreditato alla Piattaforma Energia Ambiente e Piattaforma Costruzioni della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna, affianca le PMI emiliano-romagnole nella preparazione e invio della domanda per i contributi. A domanda approvata, CertiMaC mette a disposizione i suoi EGE - Esperti di Gestione dell’Energia per eseguire la diagnosi energetica e attuare il Sistema di Gestione dell’Energia nelle imprese secondo la norma ISO 50001. COSA POSSIAMO FARE PER VOI 1 presentazione domanda 2 diagnosi energetica e/o ISO 50001 3 ottenimento contributi Analisi delle esigenze specifiche azienda Valutazione preliminare interventi di diagnosi e implementazione SGE da realizzare Redazione e invio della richiesta di contributo per la PMI Effettuazione della diagnosi energetica Esecuzione del primo intervento di efficientamento energetico Adozione del sistema di gestione dell’energia (SGE) Invio della documentazione dell’intervento Invio del Certificato ISO 50001
  • 5. BANDO EFFICIENZA PMI - Aprile 2017 DIVISIONE BANDI & FINANZIAMENTI 5 CLICCA QUI >> PER PARLARE CON UNO SPECIALISTA DELL’ENERGIA www.certimac.it projectfunding@certimac.it +39 0546 678548 678607 TECNOPOLO INNOVAZIONE MATERIALI FAENZA - ITALY L’EFICIENZA ENERGETICA È UNA GRANDE OPPORTUNITÀ PER LA TUA AZIENDA La diagnosi energetica è una procedura finalizzata a ottenere un’adeguata conoscenza del profilo di consumo energetico della tua impresa, con l’obiettivo di valutare le diverse opportunità di intervento e tutte le iniziative tecniche-gestionali possibili per l’aumento della competitività e la riduzione dei consumi energetici e quindi dei costi. È utile per le PMI di tutti i settori (primario, secondario e terziario): aziende di servizi, di trasporti, manifatturiere, di processo, artigianali. In particolare, per ogni settore, possono essere individuati miglioramenti specifici, come quelli riportati nella tabella seguente. Sei una PMI nel settore Quali vantaggi possiamo offrirti: - secondario (industria, manifattura, edilizia e artigianato)? - valutazione di sistemi di monitoraggio dell’energia - valutazione dell’efficientamento dell’impianto produttivo attraverso strategie di gestione dell’energia - valutazioni tecnico-economiche per la sostituzione di macchinari con sistemi più efficienti - primario o terziario (allevamento, agricoltura, servizi, finanza, turismo, trasporti e comunicazione)? - miglioramento della gestione dell’energia - valutazione dell’efficientamento del sistema involucro- impianto (sistema di illuminazione, impianto di climatizzazione e riscaldamento, coibentazione dell’involucro edilizio)