SlideShare a Scribd company logo
Climate-KIC
I temi chiave dell’innovazione per
l’Edilizia e l’Efficienza Energetica
13 novembre 2014, Faenza
Teresa Bagnoli, ASTER
Il Progetto “Green Industries” e le opportunità per le PMI in
materia di risparmio energetico e di riqualificazione (il nuovo
POR FESR 2014-2020)
Climate-KIC
- Introduzione alla attività della Piattaforma Costruzioni:
Edilizia e Efficienza Energetica
- “Green Industries: soluzioni innovative per l'edilizia
produttiva” – Climate KIC (Climate Market Accelerator)
Climate-KIC
- Introduzione alla attività della Piattaforma Costruzioni:
Edilizia e Efficienza Energetica
Climate-KIC
La Piattaforma Costruzioni si occupa di supportare la ricerca industriale e
l'innovazione per il settore delle costruzioni in un'ottica di alte prestazioni in
termini di sicurezza, risparmio energetico e di sostenibilità per le nuove
costruzioni, per le ristrutturazioni e per il recupero del patrimonio edilizio.
Gli ambiti di interesse riguardano tutto il processo edilizio :
- dalla pianificazione dell’intervento edilizio alla progettazione, costruzione, gestione
e manutenzione di nuove costruzioni (sia del settore residenziale sia dell’edilizia
specialistica) e del patrimonio edilizio esistente;
- dal recupero, al restauro e alla manutenzione dei beni culturali, storici e
artistici, alla loro valorizzazione economica,
- allo studio e sperimentazione di materiali, sistemi e componenti nuovi e
tradizionali, prestazionalmente qualificati in termini di sicurezza, efficienza
energetica e sostenibilità ambientale.
Climate-KIC
3 Università con 5 sedi
4 Centri di ricerca
Climate-KIC
- “Green Industries: soluzioni innovative per l'edilizia
produttiva” – Climate KIC (Climate Market Accelerator)
Climate-KIC
Climate-KIC (Knowledge and Innovation Community) è un’iniziativa
promossa dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT)
con l’obiettivo di sviluppare conoscenze e promuovere innovazione
nella sfida ai cambiamenti climatici e favorire lo sviluppo e la
creazione di una società low carbon
Climate-KIC
Contesto regionale
Il progetto sostiene la sfida della Regione Emilia-Romagna all’attuazione di soluzioni
innovative GREEN, anche a seguito del recente terremoto in regione, verso una
riqualificazione sostenibile delle imprese in termini di sfruttamento efficiente, razionale e
pulito delle risorse energetiche e dei materiali, di sicurezza degli ambienti di lavoro,
rispetto del territorio.
Sfide Ambientali Opportunità di Business
STRUMENTI FINANZIARI REGIONALI
(por fesr 2014 - 2020)
Climate-KIC
Logica progetto
L'efficienza energetica è un obiettivo strategico per le piccole e
medie imprese per ridurre i costi, fornire un ambiente di lavoro
migliore e ridurre l'impatto ambientale.
- Le PMI hanno meno risorse rispetto nuovi obiettivi in materia di energia e l'impatto
ambientale.
- circa 400.000 piccole e medie imprese del settore manifatturiero in Emilia-Romagna,
che rappresentano una parte importante dell'economia regionale.
- Accelerare l'applicazione delle tecnologie verdi e strategie climatiche permette alle PMI
di aggiornare i loro edifici, il loro utilizzo dell’energia e le prestazioni ambientali in modo
più rapido ed efficace.
- Grazie al supporto alle PMI il progetto vuole facilitare il recupero di competitività delle
imprese regionali
Climate-KIC
Alcune parole chiave
Riduzione consumi energetici
Gestione smart dei consumi energetici
Utilizzo Fonti di Energia Rinnovabili
Riduzione dispersioni di calore
Riduzione inquinanti in atmosfera
Riduzione consumi materie non rinnovabili (acqua, …)
Benessere (indoor) degli ambienti produttivi
Riqualificazione sostenibile
Sicurezza sismica degli ambienti produttivi
Climate-KIC
Obiettivo del Progetto
Stimolare l'adozione di soluzioni innovative (green) per
le PMI regionali per migliorare le performance energetiche,
ridurre l’impatto ambientale e favorire il benessere degli
ambienti produttivi (PMI)
- supportare / facilitare utilizzo di soluzioni presenti sul mercato
- supportare l’identificazione di bisogni latenti, sostenere e guidare
la nascita di nuove soluzioni
Climate-KIC
Elementi chiave del Programma CMA Climate Market Accelerator
La strategia del programma prevede di integrare e coinvolgere il lato della
domanda (utilizzatori finali) nel processo di cambiamento e di innovazione
dove esistono barriere e difficoltà strutturali, mancanza di informazioni, oppure
per ridurre il time-to-market di prodotti e servizi, per:
 accelerare l’ingresso di innovazioni nel mercato
 sviluppare nuovi mercati
IDENTIFICARE, FORMARE, SBLOCCARE
LA DOMANDA
di SOLUZIONI INNOVATIVE GREEN
Climate-KIC
Azioni di progetto
1. Individuare le principali barriere della filiera e del mercato
proponendo soluzioni
2. Promuovere la condivisione e lo scambio tra i principali attori su
temi specifici
3. Promuovere Concorsi Pubblici rispetto a soluzioni innovative per
l’edificio produttivo
Climate-KIC
Azioni di progetto
1. Individuare le principali barriere della filiera e del mercato
proponendo soluzioni
- analisi delle PMI e delle loro criticità in materia
- individuazione linee guida di soluzioni green (lavoro di un team di 6
esperti – Pioneers into Practice)
- predisposizione SITO WEB (pronta una versione prototipo, la
versione definitiva sarà disponibile per dicembre 2014)
Climate-KIC
Sito WEB (http://www.climatekicemiliaromagna.it/green-industries
Primo
orientamento per
PMI che
vogliono attuare
- riduzione
consumi
- riqualificazione
sostenibile
Climate-KIC
Azioni di progetto
1. Individuare le principali barriere della filiera e del mercato
proponendo soluzioni per le PMI (sito web)
2. Promuovere la condivisione e lo scambio tra i principali attori su
temi specifici
- primo FOCUS GROUP
- primo BROKERAGE EVENT
Climate-KIC
 Primo FOCUS GROUP
- Avviata collaborazione con il Servizio Energia e Green Economy
della Regione Emilia-Romagna
- 4 gruppi di lavoro tematici coordinati dai referenti del CTS
Riflessione sugli incentivi finanziari della Regione Emilia-
Romagna per l’efficienza energetica delle PMI
Piano Operativo Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014-
2020, Asse 4, Promozione della low carbon economy nei territori e nel
sistema produttivo
2 dicembre 2014, Regione Emilia-Romagna
Climate-KIC
POR FESR 2014 - 2020
Climate-KIC
ASSE 4 Promozione della low carbon economy
Climate-KIC
Principali variabili su cui incide il Programma
Climate-KIC
 Primo BROKERAGE EVENT
Soluzioni innovative per l’edilizia produttiva
Incontro tra la domanda e l’offerta di innovazione,
soluzioni tecnologiche e prodotti, promuovere
nuove relazioni, opportunità di business e nuove
relazioni tra imprese (start up Climate KIC)
18 dicembre 2014, ore 14,00, Faenza
CENTURIA
ASSOCIAZIONI del territorio romagnolo
Climate-KIC
Azioni di progetto
1. Individuare le principali barriere della filiera e del mercato
proponendo soluzioni
2. Promuovere la condivisione e lo scambio tra i principali attori su
temi specifici
3. Promuovere Concorsi Pubblici rispetto a soluzioni innovative per
l’edificio produttivo (2015)
- attivato il primo concorso pubblico : Premio speciale all’interno del
Concorso Innovazione e Qualità Urbana IQU 2014 10° edizione (Ferrara)
- stiamo lavorando all’identificazione di altri premi per il 2015
Climate-KIC
Comitato Tecnico Scientifico
Il progetto si avvarrà delle attività di indirizzo e orientamento di un Comitato Tecnico
Scientifico, costituito da esperti di eccellenza regionali con competenze in ambito tecnico
e scientifico in materia, come con esperienza e conoscenza delle PMI, al fine di
collaborare a definire azioni e soluzioni per coinvolgere al meglio il target di progetto.
 organizzare ed animare i FOCUS GROUPS e BROKERAGE EVENTS
 organizzare CONCORSI PUBBLICI
 motivazione e coinvolgimento PMI
 selezione e validazione delle soluzioni innovative green (LINEE GUIDA per il SITO)
Climate-KIC
Il Network locale
amministrazioni
imprese
ricercainnovatori
ASTER - RIC
Climate-KIC
Vantaggi per le PMI
 diffusione CONOSCENZA E CULTURA SUL TEMA GREEN
 informazioni sulle OPPORTUNITA’ FINANZIARIE ESISTENTI a supporto delle azioni
di riqualificazione green della PMI
 NETWORKING tra domanda e offerta di soluzioni green
 diffusione di informazioni sulle SOLUZIONI GREEN e su casi applicativi realizzati
 informazione sulle INNOVAZIONI, ESPERTI, START UPS e sui centri di ricerca
specializzati nel settore
 diffusione CONOSCENZA delle OPPORTUNITA’ della CLIMATE KIC
Climate-KIC
CONTATTI
Il progetto prevede un modello inclusivo, con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati
a partecipare e ricevere informazioni e condividere le attività.
Sono aperte adesioni per PMI e per altri enti e soggetti che operano nel settore!
Se siete interessati a partecipare e per maggiori informazioni sulle azioni:
ASTER
Teresa Bagnoli, coordinatrice progetto Green Industries – Climate KIC
Stefania Greco, resp. delle attività territoriali di progeto
http://www.climatekicemiliaromagna.it/green-industries
greenindustries@aster.it
Climate-KIC
Good news!
Programma Pioneers into Practice: COMPETITION 2014
Primo premio per il gruppo di pionieri della regione Emilia-Romagna (su 40 in tutta
Europa) che ha lavorato sul tema dell’Edilizia sostenibile applicata agli edifici industriali,
(progetto di riferimento “Green Industries”)
SUSTAINABLE INDUSTRIAL PARK
(Soluzioni green innovative per le PMI)
Innovation Festival
29-31 ottobre 2014
Valencia
http://www.climatekicemiliaromagna.it/news/i-pionieri-emiliano-romagnoli-vincono-
il-premio-pioneers-practice-valencia
Climate-KIC
Attività per il 2015
Proseguiremo con le attività impostate:
 Focus Groups tematici specialistici
 Brokerage Events tematici
 Consorsi pubblici
 Sito WEB versione completa
 altre attività di maching and coaching (da definire)…
 ….
Climate-KIC
Grazie per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Pasquale Capezzuto
 
I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...
I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...
I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...
Snpambiente
 
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero ZattoniEcodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
RInnova Romagna Innovazione
 
Bandi 2015 per l'Edilizia
Bandi 2015 per l'EdiliziaBandi 2015 per l'Edilizia
Bandi 2015 per l'Edilizia
Romagna Tech
 
Convegno nuove energie per lo sport: a che punto siamo?
Convegno nuove energie per lo sport: a che punto siamo?Convegno nuove energie per lo sport: a che punto siamo?
Convegno nuove energie per lo sport: a che punto siamo?
AltaEnergia
 
Company Profile
Company ProfileCompany Profile
Sinergie tra PA e operatori privati per lo sviluppo economico del settore Ene...
Sinergie tra PA e operatori privati per lo sviluppo economico del settore Ene...Sinergie tra PA e operatori privati per lo sviluppo economico del settore Ene...
Sinergie tra PA e operatori privati per lo sviluppo economico del settore Ene...
Sardegna Ricerche
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
eEnergia Srl
 
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Sardegna Ricerche
 
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
SviluppoBasilicata
 
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale - 060516 - Analisi de...
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale - 060516 - Analisi de...BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale - 060516 - Analisi de...
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale - 060516 - Analisi de...
BUshare
 
Monitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAM
Monitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAMMonitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAM
Monitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAM
Snpambiente
 
L’integrazione degli aspetti sociali nelle gare d’appalto
L’integrazione degli aspetti sociali nelle gare d’appaltoL’integrazione degli aspetti sociali nelle gare d’appalto
L’integrazione degli aspetti sociali nelle gare d’appalto
Snpambiente
 
AVVISO PUBBLICO PROGETTI STRATEGICI
AVVISO PUBBLICO PROGETTI STRATEGICIAVVISO PUBBLICO PROGETTI STRATEGICI
AVVISO PUBBLICO PROGETTI STRATEGICI
Lazio Innova
 
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
BUshare
 
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUshare
 
Smart strategy
Smart strategySmart strategy
Smart strategy
Apulian ICT Living Labs
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2br2b2011
 
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaNuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Innovazioni e previsioni normative sulle gare d’appalto
Innovazioni e previsioni normative sulle gare d’appaltoInnovazioni e previsioni normative sulle gare d’appalto
Innovazioni e previsioni normative sulle gare d’appalto
Snpambiente
 

What's hot (20)

Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
Efficienza energetica: strategie, strumenti e professione
 
I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...
I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...
I Criteri Ambientali Minimi come declinazione operativa a supporto delle Staz...
 
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero ZattoniEcodesign - Gian Piero Zattoni
Ecodesign - Gian Piero Zattoni
 
Bandi 2015 per l'Edilizia
Bandi 2015 per l'EdiliziaBandi 2015 per l'Edilizia
Bandi 2015 per l'Edilizia
 
Convegno nuove energie per lo sport: a che punto siamo?
Convegno nuove energie per lo sport: a che punto siamo?Convegno nuove energie per lo sport: a che punto siamo?
Convegno nuove energie per lo sport: a che punto siamo?
 
Company Profile
Company ProfileCompany Profile
Company Profile
 
Sinergie tra PA e operatori privati per lo sviluppo economico del settore Ene...
Sinergie tra PA e operatori privati per lo sviluppo economico del settore Ene...Sinergie tra PA e operatori privati per lo sviluppo economico del settore Ene...
Sinergie tra PA e operatori privati per lo sviluppo economico del settore Ene...
 
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energeticaModelli di intervento per l’efficienza energetica
Modelli di intervento per l’efficienza energetica
 
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
Il CAM per l'edilizia - Dana Vocino (Sessione del pomeriggio)
 
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energeticaDe Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
De Fazio - Materiali innovativi per l’efficienza energetica
 
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale - 060516 - Analisi de...
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale - 060516 - Analisi de...BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale - 060516 - Analisi de...
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale - 060516 - Analisi de...
 
Monitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAM
Monitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAMMonitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAM
Monitoraggio e criticità nell’applicazione dei CAM
 
L’integrazione degli aspetti sociali nelle gare d’appalto
L’integrazione degli aspetti sociali nelle gare d’appaltoL’integrazione degli aspetti sociali nelle gare d’appalto
L’integrazione degli aspetti sociali nelle gare d’appalto
 
AVVISO PUBBLICO PROGETTI STRATEGICI
AVVISO PUBBLICO PROGETTI STRATEGICIAVVISO PUBBLICO PROGETTI STRATEGICI
AVVISO PUBBLICO PROGETTI STRATEGICI
 
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
Build Upon-GBC Italia-workshop 1 Awareness Raising-Torino 2016 06 08
 
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
BUILD UPON (H2020) - Evento di lancio dialogo nazionale- Roma, IFAD 060516
 
Smart strategy
Smart strategySmart strategy
Smart strategy
 
workshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2bworkshop larco ricos_r2b
workshop larco ricos_r2b
 
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energeticaNuovi modelli per l’efficienza energetica
Nuovi modelli per l’efficienza energetica
 
Innovazioni e previsioni normative sulle gare d’appalto
Innovazioni e previsioni normative sulle gare d’appaltoInnovazioni e previsioni normative sulle gare d’appalto
Innovazioni e previsioni normative sulle gare d’appalto
 

Similar to I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica

Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Lazio Innova
 
Il progetto MARIE
Il progetto MARIEIl progetto MARIE
Il progetto MARIE
AREA Science Park
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
Servizi a rete
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Servizi a rete
 
EnerSHIFT premio forum pa 2018
EnerSHIFT premio forum pa 2018EnerSHIFT premio forum pa 2018
EnerSHIFT premio forum pa 2018
elisacascioli
 
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistentiContributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
CertiMaC
 
Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie  Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3C
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroinfoprogetto
 
La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
La sostenibilità come leva per la competitività delle impreseLa sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2br2b2011
 
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessEnermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Dario Di Santo
 
Progetti europei di circolarità
Progetti europei di circolaritàProgetti europei di circolarità
Progetti europei di circolarità
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Dario Di Santo
 
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
SMAU
 
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart citiesTemplate ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart citiesrooftoplab
 
PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...
PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...
PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...Officinae Verdi
 
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Sardegna Ricerche
 
eEnergia - Presentazione Aziendale
eEnergia - Presentazione AziendaleeEnergia - Presentazione Aziendale
eEnergia - Presentazione Aziendale
eEnergia Srl
 

Similar to I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica (20)

Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
Promozione delle APEA nel POR FESR 2014-2020
 
Il progetto MARIE
Il progetto MARIEIl progetto MARIE
Il progetto MARIE
 
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
La progettazione cleantech e la circular economy. L’esperienza del cluster lo...
 
Convegno oat
Convegno oatConvegno oat
Convegno oat
 
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
Innovazione e ricerca scientifica coniugate alla sostenibilità ambientale: il...
 
EnerSHIFT premio forum pa 2018
EnerSHIFT premio forum pa 2018EnerSHIFT premio forum pa 2018
EnerSHIFT premio forum pa 2018
 
Alpstar_revisionato_rev
Alpstar_revisionato_revAlpstar_revisionato_rev
Alpstar_revisionato_rev
 
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistentiContributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
Contributo dell'Involucro nel Deep Energy Retrofit degli edifici esistenti
 
Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie  Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie
 
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaroLo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
Lo stato della ricerca sulle nuove tecnologie del costruire - carbonaro
 
La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
La sostenibilità come leva per la competitività delle impreseLa sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
La sostenibilità come leva per la competitività delle imprese
 
workshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2bworkshop ciri ea_r2b
workshop ciri ea_r2b
 
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di businessEnermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
Enermanagement 2013: introduzione alla sessione sui modelli di business
 
Progetti europei di circolarità
Progetti europei di circolaritàProgetti europei di circolarità
Progetti europei di circolarità
 
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziendeEfficienza energetica: opportunità per le aziende
Efficienza energetica: opportunità per le aziende
 
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
Smau Milano 2019 Romeo Angelo Petti (PON Imprese e Competitività)
 
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart citiesTemplate ater   unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
Template ater unimol - forum pa challenge 2014 - bologna smart cities
 
PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...
PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...
PARTE DA PORDENONE IL PRIMO SPORTELLO IN ITALIA ENERGIA VERDE ED EFFICIENZA E...
 
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
Stato dell’arte delle tecnologie e ruolo dell’idrogeno nelle microreti - Sabi...
 
eEnergia - Presentazione Aziendale
eEnergia - Presentazione AziendaleeEnergia - Presentazione Aziendale
eEnergia - Presentazione Aziendale
 

More from Romagna Tech

Horizon 2020 - Ruolo di APRE e risultati del primo cut-off
Horizon 2020  - Ruolo di APRE e risultati del primo cut-offHorizon 2020  - Ruolo di APRE e risultati del primo cut-off
Horizon 2020 - Ruolo di APRE e risultati del primo cut-off
Romagna Tech
 
Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020
Romagna Tech
 
CENTURIA - Company Profile brief version
CENTURIA - Company Profile brief versionCENTURIA - Company Profile brief version
CENTURIA - Company Profile brief version
Romagna Tech
 
CENTURIA - Company profile
CENTURIA - Company profileCENTURIA - Company profile
CENTURIA - Company profile
Romagna Tech
 
Lab.Brain Food Design
Lab.Brain Food DesignLab.Brain Food Design
Lab.Brain Food Design
Romagna Tech
 
Lab.Brain Eco Design
Lab.Brain Eco DesignLab.Brain Eco Design
Lab.Brain Eco Design
Romagna Tech
 
Design dell'energia comportamentale
Design dell'energia comportamentaleDesign dell'energia comportamentale
Design dell'energia comportamentale
Romagna Tech
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Romagna Tech
 
Trail Me Up - consigli per una campagna di crowdfundig vincente
Trail Me Up - consigli per una campagna di crowdfundig vincenteTrail Me Up - consigli per una campagna di crowdfundig vincente
Trail Me Up - consigli per una campagna di crowdfundig vincente
Romagna Tech
 
Crowdfunding territoriale: il caso GINGER
Crowdfunding territoriale: il caso GINGERCrowdfunding territoriale: il caso GINGER
Crowdfunding territoriale: il caso GINGER
Romagna Tech
 
Startups + Crowdfunding
Startups + CrowdfundingStartups + Crowdfunding
Startups + Crowdfunding
Romagna Tech
 
Waste Management nel Food: il caso Orogel
Waste Management nel Food: il caso OrogelWaste Management nel Food: il caso Orogel
Waste Management nel Food: il caso Orogel
Romagna Tech
 
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #RifiutiGestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Romagna Tech
 
Gestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #AcquaGestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #Acqua
Romagna Tech
 
Energy Management nel Food: il caso Amadori
Energy Management nel Food: il caso AmadoriEnergy Management nel Food: il caso Amadori
Energy Management nel Food: il caso Amadori
Romagna Tech
 
Gestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #EnergiaGestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #Energia
Romagna Tech
 
Comunicazione ambientale e sostenibilità
Comunicazione ambientale e sostenibilitàComunicazione ambientale e sostenibilità
Comunicazione ambientale e sostenibilità
Romagna Tech
 
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
Romagna Tech
 

More from Romagna Tech (18)

Horizon 2020 - Ruolo di APRE e risultati del primo cut-off
Horizon 2020  - Ruolo di APRE e risultati del primo cut-offHorizon 2020  - Ruolo di APRE e risultati del primo cut-off
Horizon 2020 - Ruolo di APRE e risultati del primo cut-off
 
Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020
 
CENTURIA - Company Profile brief version
CENTURIA - Company Profile brief versionCENTURIA - Company Profile brief version
CENTURIA - Company Profile brief version
 
CENTURIA - Company profile
CENTURIA - Company profileCENTURIA - Company profile
CENTURIA - Company profile
 
Lab.Brain Food Design
Lab.Brain Food DesignLab.Brain Food Design
Lab.Brain Food Design
 
Lab.Brain Eco Design
Lab.Brain Eco DesignLab.Brain Eco Design
Lab.Brain Eco Design
 
Design dell'energia comportamentale
Design dell'energia comportamentaleDesign dell'energia comportamentale
Design dell'energia comportamentale
 
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla praticaEco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
Eco-progettazione & LCA: dalla teoria alla pratica
 
Trail Me Up - consigli per una campagna di crowdfundig vincente
Trail Me Up - consigli per una campagna di crowdfundig vincenteTrail Me Up - consigli per una campagna di crowdfundig vincente
Trail Me Up - consigli per una campagna di crowdfundig vincente
 
Crowdfunding territoriale: il caso GINGER
Crowdfunding territoriale: il caso GINGERCrowdfunding territoriale: il caso GINGER
Crowdfunding territoriale: il caso GINGER
 
Startups + Crowdfunding
Startups + CrowdfundingStartups + Crowdfunding
Startups + Crowdfunding
 
Waste Management nel Food: il caso Orogel
Waste Management nel Food: il caso OrogelWaste Management nel Food: il caso Orogel
Waste Management nel Food: il caso Orogel
 
Gestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #RifiutiGestione delle risorse: #Rifiuti
Gestione delle risorse: #Rifiuti
 
Gestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #AcquaGestione delle risorse: #Acqua
Gestione delle risorse: #Acqua
 
Energy Management nel Food: il caso Amadori
Energy Management nel Food: il caso AmadoriEnergy Management nel Food: il caso Amadori
Energy Management nel Food: il caso Amadori
 
Gestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #EnergiaGestione delle risorse: #Energia
Gestione delle risorse: #Energia
 
Comunicazione ambientale e sostenibilità
Comunicazione ambientale e sostenibilitàComunicazione ambientale e sostenibilità
Comunicazione ambientale e sostenibilità
 
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
#Sostenibilità: valore etico e leva di marketing. Scenari e best practice.
 

I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia ed Efficienza Energetica

  • 1. Climate-KIC I temi chiave dell’innovazione per l’Edilizia e l’Efficienza Energetica 13 novembre 2014, Faenza Teresa Bagnoli, ASTER Il Progetto “Green Industries” e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione (il nuovo POR FESR 2014-2020)
  • 2. Climate-KIC - Introduzione alla attività della Piattaforma Costruzioni: Edilizia e Efficienza Energetica - “Green Industries: soluzioni innovative per l'edilizia produttiva” – Climate KIC (Climate Market Accelerator)
  • 3. Climate-KIC - Introduzione alla attività della Piattaforma Costruzioni: Edilizia e Efficienza Energetica
  • 4. Climate-KIC La Piattaforma Costruzioni si occupa di supportare la ricerca industriale e l'innovazione per il settore delle costruzioni in un'ottica di alte prestazioni in termini di sicurezza, risparmio energetico e di sostenibilità per le nuove costruzioni, per le ristrutturazioni e per il recupero del patrimonio edilizio. Gli ambiti di interesse riguardano tutto il processo edilizio : - dalla pianificazione dell’intervento edilizio alla progettazione, costruzione, gestione e manutenzione di nuove costruzioni (sia del settore residenziale sia dell’edilizia specialistica) e del patrimonio edilizio esistente; - dal recupero, al restauro e alla manutenzione dei beni culturali, storici e artistici, alla loro valorizzazione economica, - allo studio e sperimentazione di materiali, sistemi e componenti nuovi e tradizionali, prestazionalmente qualificati in termini di sicurezza, efficienza energetica e sostenibilità ambientale.
  • 5. Climate-KIC 3 Università con 5 sedi 4 Centri di ricerca
  • 6. Climate-KIC - “Green Industries: soluzioni innovative per l'edilizia produttiva” – Climate KIC (Climate Market Accelerator)
  • 7. Climate-KIC Climate-KIC (Knowledge and Innovation Community) è un’iniziativa promossa dall’Istituto Europeo di Innovazione e Tecnologia (EIT) con l’obiettivo di sviluppare conoscenze e promuovere innovazione nella sfida ai cambiamenti climatici e favorire lo sviluppo e la creazione di una società low carbon
  • 8. Climate-KIC Contesto regionale Il progetto sostiene la sfida della Regione Emilia-Romagna all’attuazione di soluzioni innovative GREEN, anche a seguito del recente terremoto in regione, verso una riqualificazione sostenibile delle imprese in termini di sfruttamento efficiente, razionale e pulito delle risorse energetiche e dei materiali, di sicurezza degli ambienti di lavoro, rispetto del territorio. Sfide Ambientali Opportunità di Business STRUMENTI FINANZIARI REGIONALI (por fesr 2014 - 2020)
  • 9. Climate-KIC Logica progetto L'efficienza energetica è un obiettivo strategico per le piccole e medie imprese per ridurre i costi, fornire un ambiente di lavoro migliore e ridurre l'impatto ambientale. - Le PMI hanno meno risorse rispetto nuovi obiettivi in materia di energia e l'impatto ambientale. - circa 400.000 piccole e medie imprese del settore manifatturiero in Emilia-Romagna, che rappresentano una parte importante dell'economia regionale. - Accelerare l'applicazione delle tecnologie verdi e strategie climatiche permette alle PMI di aggiornare i loro edifici, il loro utilizzo dell’energia e le prestazioni ambientali in modo più rapido ed efficace. - Grazie al supporto alle PMI il progetto vuole facilitare il recupero di competitività delle imprese regionali
  • 10. Climate-KIC Alcune parole chiave Riduzione consumi energetici Gestione smart dei consumi energetici Utilizzo Fonti di Energia Rinnovabili Riduzione dispersioni di calore Riduzione inquinanti in atmosfera Riduzione consumi materie non rinnovabili (acqua, …) Benessere (indoor) degli ambienti produttivi Riqualificazione sostenibile Sicurezza sismica degli ambienti produttivi
  • 11. Climate-KIC Obiettivo del Progetto Stimolare l'adozione di soluzioni innovative (green) per le PMI regionali per migliorare le performance energetiche, ridurre l’impatto ambientale e favorire il benessere degli ambienti produttivi (PMI) - supportare / facilitare utilizzo di soluzioni presenti sul mercato - supportare l’identificazione di bisogni latenti, sostenere e guidare la nascita di nuove soluzioni
  • 12. Climate-KIC Elementi chiave del Programma CMA Climate Market Accelerator La strategia del programma prevede di integrare e coinvolgere il lato della domanda (utilizzatori finali) nel processo di cambiamento e di innovazione dove esistono barriere e difficoltà strutturali, mancanza di informazioni, oppure per ridurre il time-to-market di prodotti e servizi, per:  accelerare l’ingresso di innovazioni nel mercato  sviluppare nuovi mercati IDENTIFICARE, FORMARE, SBLOCCARE LA DOMANDA di SOLUZIONI INNOVATIVE GREEN
  • 13. Climate-KIC Azioni di progetto 1. Individuare le principali barriere della filiera e del mercato proponendo soluzioni 2. Promuovere la condivisione e lo scambio tra i principali attori su temi specifici 3. Promuovere Concorsi Pubblici rispetto a soluzioni innovative per l’edificio produttivo
  • 14. Climate-KIC Azioni di progetto 1. Individuare le principali barriere della filiera e del mercato proponendo soluzioni - analisi delle PMI e delle loro criticità in materia - individuazione linee guida di soluzioni green (lavoro di un team di 6 esperti – Pioneers into Practice) - predisposizione SITO WEB (pronta una versione prototipo, la versione definitiva sarà disponibile per dicembre 2014)
  • 15. Climate-KIC Sito WEB (http://www.climatekicemiliaromagna.it/green-industries Primo orientamento per PMI che vogliono attuare - riduzione consumi - riqualificazione sostenibile
  • 16. Climate-KIC Azioni di progetto 1. Individuare le principali barriere della filiera e del mercato proponendo soluzioni per le PMI (sito web) 2. Promuovere la condivisione e lo scambio tra i principali attori su temi specifici - primo FOCUS GROUP - primo BROKERAGE EVENT
  • 17. Climate-KIC  Primo FOCUS GROUP - Avviata collaborazione con il Servizio Energia e Green Economy della Regione Emilia-Romagna - 4 gruppi di lavoro tematici coordinati dai referenti del CTS Riflessione sugli incentivi finanziari della Regione Emilia- Romagna per l’efficienza energetica delle PMI Piano Operativo Regionale Fondo Europeo di Sviluppo Regionale 2014- 2020, Asse 4, Promozione della low carbon economy nei territori e nel sistema produttivo 2 dicembre 2014, Regione Emilia-Romagna
  • 19. Climate-KIC ASSE 4 Promozione della low carbon economy
  • 20. Climate-KIC Principali variabili su cui incide il Programma
  • 21. Climate-KIC  Primo BROKERAGE EVENT Soluzioni innovative per l’edilizia produttiva Incontro tra la domanda e l’offerta di innovazione, soluzioni tecnologiche e prodotti, promuovere nuove relazioni, opportunità di business e nuove relazioni tra imprese (start up Climate KIC) 18 dicembre 2014, ore 14,00, Faenza CENTURIA ASSOCIAZIONI del territorio romagnolo
  • 22. Climate-KIC Azioni di progetto 1. Individuare le principali barriere della filiera e del mercato proponendo soluzioni 2. Promuovere la condivisione e lo scambio tra i principali attori su temi specifici 3. Promuovere Concorsi Pubblici rispetto a soluzioni innovative per l’edificio produttivo (2015) - attivato il primo concorso pubblico : Premio speciale all’interno del Concorso Innovazione e Qualità Urbana IQU 2014 10° edizione (Ferrara) - stiamo lavorando all’identificazione di altri premi per il 2015
  • 23. Climate-KIC Comitato Tecnico Scientifico Il progetto si avvarrà delle attività di indirizzo e orientamento di un Comitato Tecnico Scientifico, costituito da esperti di eccellenza regionali con competenze in ambito tecnico e scientifico in materia, come con esperienza e conoscenza delle PMI, al fine di collaborare a definire azioni e soluzioni per coinvolgere al meglio il target di progetto.  organizzare ed animare i FOCUS GROUPS e BROKERAGE EVENTS  organizzare CONCORSI PUBBLICI  motivazione e coinvolgimento PMI  selezione e validazione delle soluzioni innovative green (LINEE GUIDA per il SITO)
  • 25. Climate-KIC Vantaggi per le PMI  diffusione CONOSCENZA E CULTURA SUL TEMA GREEN  informazioni sulle OPPORTUNITA’ FINANZIARIE ESISTENTI a supporto delle azioni di riqualificazione green della PMI  NETWORKING tra domanda e offerta di soluzioni green  diffusione di informazioni sulle SOLUZIONI GREEN e su casi applicativi realizzati  informazione sulle INNOVAZIONI, ESPERTI, START UPS e sui centri di ricerca specializzati nel settore  diffusione CONOSCENZA delle OPPORTUNITA’ della CLIMATE KIC
  • 26. Climate-KIC CONTATTI Il progetto prevede un modello inclusivo, con il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati a partecipare e ricevere informazioni e condividere le attività. Sono aperte adesioni per PMI e per altri enti e soggetti che operano nel settore! Se siete interessati a partecipare e per maggiori informazioni sulle azioni: ASTER Teresa Bagnoli, coordinatrice progetto Green Industries – Climate KIC Stefania Greco, resp. delle attività territoriali di progeto http://www.climatekicemiliaromagna.it/green-industries greenindustries@aster.it
  • 27. Climate-KIC Good news! Programma Pioneers into Practice: COMPETITION 2014 Primo premio per il gruppo di pionieri della regione Emilia-Romagna (su 40 in tutta Europa) che ha lavorato sul tema dell’Edilizia sostenibile applicata agli edifici industriali, (progetto di riferimento “Green Industries”) SUSTAINABLE INDUSTRIAL PARK (Soluzioni green innovative per le PMI) Innovation Festival 29-31 ottobre 2014 Valencia http://www.climatekicemiliaromagna.it/news/i-pionieri-emiliano-romagnoli-vincono- il-premio-pioneers-practice-valencia
  • 28. Climate-KIC Attività per il 2015 Proseguiremo con le attività impostate:  Focus Groups tematici specialistici  Brokerage Events tematici  Consorsi pubblici  Sito WEB versione completa  altre attività di maching and coaching (da definire)…  ….