SlideShare a Scribd company logo
SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO – LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, LINGUISTICO, MUSICALE
Via Domenico Cirillo, 33 – 70126 BARI / Tel. 0805421855 – 0805427938 – Fax 0805560784
Codice fiscale 93257010723 - E-mail: bavc010004@istruzione.it - PEC: bavc010004@pec.istruzione.it
Progetti di Alternanza Scuola
Lavoro attivati nel Polo liceale annesso
al Convitto nazionale “D.Cirillo”
a.s. 2017/ 2018
CONVITTO NAZIONALE
“DOMENICO CIRILLO”
SCUOLE ANNESSE
Via D. Cirillo 33 -70126 BARI
sito web www.convittocirillo.gov.it
Progetti selezionati per
il Liceo scientifico
• ACI: TrasportACI e InformACI
• Dip. Informatica: Dalla digitalizzazione alla
datizzazione
• Dip. di Giurisprudenza: Il giurista come problem solver
• Clinica veterinaria città di Bari: A seconda delle specie
• Dip. di Economia e finanza: La spesa pubblica in tempi
di crisi nei Paesi dell’Unione Europea
• Dip. di Matematica: Il matematico
• Dip.scienze dei materiali: Mettiamo mano ai materiali
• Poliba: Progetto INAD CONVITTO NAZIONALE
“DOMENICO CIRILLO”
SCUOLE ANNESSE
Via D. Cirillo 33 -70126 BARI
sito web www.convittocirillo.gov.it
Sede: Automobil Club Bari e Bat • Tutor scolastico:
prof.ssa Giorgia Ferrara
• Tutor aziendale:
dott.ssa Maria Grazia De
Renzo
Destinatari: gruppi delle classi
IV A e B
TrasportACI e InformACI
Automobil Club Italia
TrasportACI e InformACI
Obiettivi Formativi
1.Formare una coscienza critica negli studenti che li porti
al rispetto delle norme di comportamento contenute nel
Codice della Strada
2.Compiere scelte consapevoli in materia di sicurezza
stradale
3.Formare alunni di cicli scolastici inferiori in materia di
sicurezza stradale
4.Rilevare informazioni importanti per l’amministrazione
e per la gestione dell’infopoint ACI
Sede: Dipartimento di Informatica • Tutor scolastico:
prof. Marcello Lanza
• Tutor aziendale:
prof. Michele Scalera
Destinatari: gruppi delle classi
IV A e B
Dalla digitalizzazione alla datizzazione
Dipartimento di Informatica
Dalla digitalizzazione alla datizzazione
Obiettivi Formativi
•Comprendere la funzione dell’informatica nel nuovo
millennio
•Imparare a valutare l’importanza dei dati prodotti attraverso
l’informatica
•Valutare la possibilità di gestione di banche dati
•Studio di caso
•Accostarsi all’ambito di studio dell’Informatica
Sede: Dipartimento di Giurisprudenza
• Tutor scolastico:
prof.ssa Giuseppina Paiotta
• Tutor aziendale:
prof. Roberto Voza
Destinatari: gruppi delle classi
V A e B
Il giurista come problem solver
Dip. di Giurisprudenza
Il giurista come problem solver
Obiettivi Formativi
•Accostarsi alla funzione del diritto nella società e alla sua
capacità di affrontare e risolvere problemi
•Comprendere il ruolo del giurista come ‘ingegnere sociale’,
nelle sue varie articolazioni professionali
•Imparare a conoscere “la cassetta degli attrezzi” del giurista:
reperimento delle fonti, raccolta e classificazione dei materiali
giuridici, ecc.
•Orientamento allo studio universitario del Diritto
A seconda delle specie
Sede: Clinica veterinaria città di
Bari • Tutor scolastico:
prof.ssa Olga Frate
• Tutor aziendale:
Dott. Alessandro Frate
Destinatari: gruppi delle classi
IV A e B
Clinica veterinaria città di Bari:
A seconda delle specie
Obiettivi Formativi
•Accostarsi alla professione del medico veterinario
e alla sua capacità di gestire i pazienti e l’utenza in
genere
•Comprendere il ruolo del veterinario come
medico, nelle sue differenti occupazioni
professionali
•Imparare a conoscere i campi di azione di un
veterinario: accoglienza, pronto soccorso, visite
cliniche ed esami specifici
La spesa pubblica in tempi di crisi nei
Paesi dell’Unione Europea
Sede: Dipartimento di Economia
e Finanza • Tutor scolastico:
prof.ssa Teresa Sciarra
• Tutor aziendale:
prof. Francesco Prota
Destinatari: gruppi delle classi
IV A e B
Dip. di Economia e finanza:
La spesa pubblica in tempi di crisi nei
Paesi dell’Unione Europea
OF
•Accostarsi alla ricerca economica nella società
attuale e nell’Unione europea
•Comprendere il ruolo del ricercatore in ambito
economico
•Studio di caso
•Orientamento allo studio universitario
dell’Economia
Il matematico
Sede: Campus universitario • Tutor scolastico:
prof.ssa Maria Di Capua
• Tutor aziendale:
prof. ssa Eleonora Faggiano
Destinatari: gruppi delle classi
IV A e B
Dip. di Matematica
Il matematico
Obiettivi Formativi
•Accostarsi alla funzione della matematica nella
società e alla sua versatilità per la soluzione di
problemi
•Comprendere il ruolo del matematico nella
società attuale e nel mondo del lavoro
•Studio di caso
•Imparare a conoscere gli ambiti di studio e di
applicazione della matematica
•Orientamento allo studio universitario della
Matematica
PROGETTO INAD:
SOSTENIBILITA’ E INNOVAZIONE
Sede: Poliba
• Tutor scolastico:
Architetto e prof.ssa Daniela De
Mattia
• Tutor aziendale:
Diversi docenti afferenti ai
dipartimenti di Ingegneria,
Architettura e Disegno
industriale
Destinatari: gruppi delle classi
IV A e B
Poliba
PROGETTO INAD:
SOSTENIBILITA’ E INNOVAZIONE
Obiettivi Formativi
Incontri esperti:
• LA GEOLOGIA DEL TERRITORIO PUGLIESE
• PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI NELL’AMBITO
DELL’INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE
Esperienze sul campo:
•Accostarsi all’ambito di studio dell’Architettura e del Disegno industriale
•Progettazione e realizzazione di esperienze in laboratorio e sul territorio
•Introduzione all’analisi dei dati e al confronto di misure, alla loro
rappresentazione e presentazione in ambito scientifico e tecnico pratico
Mettiamo mano ai materiali
Sede: Campus universitario • Tutor scolastico:
prof.ssa Anna Cascione
• Tutor aziendale:
prof. Maurizio Dabbicco
Destinatari: gruppi delle classi
V A e B
Dip.scienze dei materiali
Mettiamo mano ai materiali
Obiettivi Formativi
•Comprendere la trasformazione delle proprietà dei
materiali che si trovano in natura per rispondere alle
esigenze della innovazione tecnologica e alle richieste e del
sistema produttivo
•Progettazione e realizzazione di esperimenti scientifici sulla
scienza dei materiali, in particolare su materiali polimerici, a
base carbonio e fotovoltaici
•Introduzione all’analisi dei dati e al confronto di misure, alla
loro rappresentazione e presentazione in ambito scientifico
•Accostarsi all’ambito di studio delle Scienze dei materiali
Progetto selezionato per il Liceo musicale
Botteghiamo: dal banco al leggio
Gli studenti verranno guidati attraverso la progettazione e realizzazione di un
evento concertistico, articolato in differenti fasi :
• Ideazione del programma musicale, utilizzando principi di analisi storico-
musicologica del repertorio orchestrale
• Studio per sezioni orchestrali del repertorio scelto e successive prove
congiunte con l’intera orchestra
• Approfondimento degli aspetti organizzativi, logistici e burocratici e
promozionali legati alla realizzazione di un evento musicale
• Attività di promozione del progetto ideato presso enti e istituzioni
pubbliche e private, che hanno nelle loro finalità la realizzazione di eventi
culturali
• Realizzazione di materiali multimediali relativi agli spettacoli e successiva
pubblicizzazione degli stessi attraverso i principali social-media
BOTTEGHIAMO DAL BANCO AL LEGGIO
Sede: SMS “Amedeo d’Aosta”
• Tutor scolastici:
prof. R.De Cia
prof.ssa L.Garofalo
prof. V.Modugno
prof. N.Puntillo
prof. G.Quaranta
• Tutor aziendale:
Maestro F.Maddonni
Destinatari: classi
III e IV
Obiettivi formativi:
•Conoscere i diversi contesti in cui hanno luogo le esperienze concertistico-
professionali
•Comprendere che l’azione formativa produce miglioramenti della
performance musicale
•Acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro
•Cogliere le finalità formative della vita di gruppo e delle esperienze
associative
•Essere consapevole della complessità degli scambi comunicativi
•Sollecitare la capacità critica e di analisi
•Comprendere il senso e la complessità dell’attività di ideazione e
realizzazione di un evento musicale
•Cogliere i presupposti e le implicazioni delle scelte etiche e artistiche
operate in fase di ideazione e realizzazione di un evento musicale

More Related Content

Similar to Asl polo liceale

Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordgiuseppelanese
 
Buone prhhatiche-realizzate-in-piemonte
Buone prhhatiche-realizzate-in-piemonteBuone prhhatiche-realizzate-in-piemonte
Buone prhhatiche-realizzate-in-piemonteangelo angelo
 
ISIS Francesco Saverio Nitti
ISIS Francesco Saverio NittiISIS Francesco Saverio Nitti
ISIS Francesco Saverio Nittichreact
 
Rete cc per expo_12 novembre 09
Rete cc  per expo_12 novembre 09Rete cc  per expo_12 novembre 09
Rete cc per expo_12 novembre 09Emilia Peatini
 
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019A Scuola di OpenCoesione
 
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...Ufficio Scolastico Territoriale di Brescia
 
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010Emilia Peatini
 
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptxStefano Lariccia
 
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...Istituto nazionale di statistica
 
Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516arfra
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazioneinformistica
 
Asoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesioneAsoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesioneA Scuola di OpenCoesione
 

Similar to Asl polo liceale (20)

Premio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template wordPremio 3per3 forum pa sud template word
Premio 3per3 forum pa sud template word
 
Buone prhhatiche-realizzate-in-piemonte
Buone prhhatiche-realizzate-in-piemonteBuone prhhatiche-realizzate-in-piemonte
Buone prhhatiche-realizzate-in-piemonte
 
ISIS Francesco Saverio Nitti
ISIS Francesco Saverio NittiISIS Francesco Saverio Nitti
ISIS Francesco Saverio Nitti
 
Rete cc per expo_12 novembre 09
Rete cc  per expo_12 novembre 09Rete cc  per expo_12 novembre 09
Rete cc per expo_12 novembre 09
 
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
Orientarsi tra Digital Humanities, Digital History e Digital Public History. ...
 
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
Asoc1819 Webinar presentazione Bando 2018-2019
 
Tesicamp
TesicampTesicamp
Tesicamp
 
Lab4All - Il nuovo CivicLab
Lab4All - Il nuovo CivicLabLab4All - Il nuovo CivicLab
Lab4All - Il nuovo CivicLab
 
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
L’itinerario progettuale del Service Learning - Enrica Massetti - Brescia, 22...
 
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010Rete Cc  Per Castelfranco 13 Febbraio2010
Rete Cc Per Castelfranco 13 Febbraio2010
 
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx01 - Genius Loci Tusciae 1  Lariccia.pptx
01 - Genius Loci Tusciae 1 Lariccia.pptx
 
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
LE AZIONI E GLI STRUMENTI A SOSTEGNO DELLA BUONA STATISTICA Promozione della ...
 
Area3
Area3Area3
Area3
 
Curriculum vitae
Curriculum vitae Curriculum vitae
Curriculum vitae
 
Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516Classi prime incontro genitori 1516
Classi prime incontro genitori 1516
 
La formazione del Public Historian
La formazione del Public HistorianLa formazione del Public Historian
La formazione del Public Historian
 
La Torretta - anno 13 n.1 marzo 2017
La Torretta - anno 13 n.1 marzo 2017La Torretta - anno 13 n.1 marzo 2017
La Torretta - anno 13 n.1 marzo 2017
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - BolognaPresentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
Presentación Michele d'Alena Oficina de Imaginación Cívica - Bologna
 
Asoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesioneAsoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
Asoc1718 Webinar introduttivo al progetto A Scuola di OpenCoesione
 

Asl polo liceale

  • 1. SCUOLA PRIMARIA – SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO – LICEO CLASSICO, SCIENTIFICO, LINGUISTICO, MUSICALE Via Domenico Cirillo, 33 – 70126 BARI / Tel. 0805421855 – 0805427938 – Fax 0805560784 Codice fiscale 93257010723 - E-mail: bavc010004@istruzione.it - PEC: bavc010004@pec.istruzione.it Progetti di Alternanza Scuola Lavoro attivati nel Polo liceale annesso al Convitto nazionale “D.Cirillo” a.s. 2017/ 2018 CONVITTO NAZIONALE “DOMENICO CIRILLO” SCUOLE ANNESSE Via D. Cirillo 33 -70126 BARI sito web www.convittocirillo.gov.it
  • 2. Progetti selezionati per il Liceo scientifico • ACI: TrasportACI e InformACI • Dip. Informatica: Dalla digitalizzazione alla datizzazione • Dip. di Giurisprudenza: Il giurista come problem solver • Clinica veterinaria città di Bari: A seconda delle specie • Dip. di Economia e finanza: La spesa pubblica in tempi di crisi nei Paesi dell’Unione Europea • Dip. di Matematica: Il matematico • Dip.scienze dei materiali: Mettiamo mano ai materiali • Poliba: Progetto INAD CONVITTO NAZIONALE “DOMENICO CIRILLO” SCUOLE ANNESSE Via D. Cirillo 33 -70126 BARI sito web www.convittocirillo.gov.it
  • 3. Sede: Automobil Club Bari e Bat • Tutor scolastico: prof.ssa Giorgia Ferrara • Tutor aziendale: dott.ssa Maria Grazia De Renzo Destinatari: gruppi delle classi IV A e B TrasportACI e InformACI
  • 4. Automobil Club Italia TrasportACI e InformACI Obiettivi Formativi 1.Formare una coscienza critica negli studenti che li porti al rispetto delle norme di comportamento contenute nel Codice della Strada 2.Compiere scelte consapevoli in materia di sicurezza stradale 3.Formare alunni di cicli scolastici inferiori in materia di sicurezza stradale 4.Rilevare informazioni importanti per l’amministrazione e per la gestione dell’infopoint ACI
  • 5. Sede: Dipartimento di Informatica • Tutor scolastico: prof. Marcello Lanza • Tutor aziendale: prof. Michele Scalera Destinatari: gruppi delle classi IV A e B Dalla digitalizzazione alla datizzazione
  • 6. Dipartimento di Informatica Dalla digitalizzazione alla datizzazione Obiettivi Formativi •Comprendere la funzione dell’informatica nel nuovo millennio •Imparare a valutare l’importanza dei dati prodotti attraverso l’informatica •Valutare la possibilità di gestione di banche dati •Studio di caso •Accostarsi all’ambito di studio dell’Informatica
  • 7. Sede: Dipartimento di Giurisprudenza • Tutor scolastico: prof.ssa Giuseppina Paiotta • Tutor aziendale: prof. Roberto Voza Destinatari: gruppi delle classi V A e B Il giurista come problem solver
  • 8. Dip. di Giurisprudenza Il giurista come problem solver Obiettivi Formativi •Accostarsi alla funzione del diritto nella società e alla sua capacità di affrontare e risolvere problemi •Comprendere il ruolo del giurista come ‘ingegnere sociale’, nelle sue varie articolazioni professionali •Imparare a conoscere “la cassetta degli attrezzi” del giurista: reperimento delle fonti, raccolta e classificazione dei materiali giuridici, ecc. •Orientamento allo studio universitario del Diritto
  • 9. A seconda delle specie Sede: Clinica veterinaria città di Bari • Tutor scolastico: prof.ssa Olga Frate • Tutor aziendale: Dott. Alessandro Frate Destinatari: gruppi delle classi IV A e B
  • 10. Clinica veterinaria città di Bari: A seconda delle specie Obiettivi Formativi •Accostarsi alla professione del medico veterinario e alla sua capacità di gestire i pazienti e l’utenza in genere •Comprendere il ruolo del veterinario come medico, nelle sue differenti occupazioni professionali •Imparare a conoscere i campi di azione di un veterinario: accoglienza, pronto soccorso, visite cliniche ed esami specifici
  • 11. La spesa pubblica in tempi di crisi nei Paesi dell’Unione Europea Sede: Dipartimento di Economia e Finanza • Tutor scolastico: prof.ssa Teresa Sciarra • Tutor aziendale: prof. Francesco Prota Destinatari: gruppi delle classi IV A e B
  • 12. Dip. di Economia e finanza: La spesa pubblica in tempi di crisi nei Paesi dell’Unione Europea OF •Accostarsi alla ricerca economica nella società attuale e nell’Unione europea •Comprendere il ruolo del ricercatore in ambito economico •Studio di caso •Orientamento allo studio universitario dell’Economia
  • 13. Il matematico Sede: Campus universitario • Tutor scolastico: prof.ssa Maria Di Capua • Tutor aziendale: prof. ssa Eleonora Faggiano Destinatari: gruppi delle classi IV A e B
  • 14. Dip. di Matematica Il matematico Obiettivi Formativi •Accostarsi alla funzione della matematica nella società e alla sua versatilità per la soluzione di problemi •Comprendere il ruolo del matematico nella società attuale e nel mondo del lavoro •Studio di caso •Imparare a conoscere gli ambiti di studio e di applicazione della matematica •Orientamento allo studio universitario della Matematica
  • 15. PROGETTO INAD: SOSTENIBILITA’ E INNOVAZIONE Sede: Poliba • Tutor scolastico: Architetto e prof.ssa Daniela De Mattia • Tutor aziendale: Diversi docenti afferenti ai dipartimenti di Ingegneria, Architettura e Disegno industriale Destinatari: gruppi delle classi IV A e B
  • 16. Poliba PROGETTO INAD: SOSTENIBILITA’ E INNOVAZIONE Obiettivi Formativi Incontri esperti: • LA GEOLOGIA DEL TERRITORIO PUGLIESE • PREPARAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DI MATERIALI NELL’AMBITO DELL’INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE Esperienze sul campo: •Accostarsi all’ambito di studio dell’Architettura e del Disegno industriale •Progettazione e realizzazione di esperienze in laboratorio e sul territorio •Introduzione all’analisi dei dati e al confronto di misure, alla loro rappresentazione e presentazione in ambito scientifico e tecnico pratico
  • 17. Mettiamo mano ai materiali Sede: Campus universitario • Tutor scolastico: prof.ssa Anna Cascione • Tutor aziendale: prof. Maurizio Dabbicco Destinatari: gruppi delle classi V A e B
  • 18. Dip.scienze dei materiali Mettiamo mano ai materiali Obiettivi Formativi •Comprendere la trasformazione delle proprietà dei materiali che si trovano in natura per rispondere alle esigenze della innovazione tecnologica e alle richieste e del sistema produttivo •Progettazione e realizzazione di esperimenti scientifici sulla scienza dei materiali, in particolare su materiali polimerici, a base carbonio e fotovoltaici •Introduzione all’analisi dei dati e al confronto di misure, alla loro rappresentazione e presentazione in ambito scientifico •Accostarsi all’ambito di studio delle Scienze dei materiali
  • 19. Progetto selezionato per il Liceo musicale Botteghiamo: dal banco al leggio Gli studenti verranno guidati attraverso la progettazione e realizzazione di un evento concertistico, articolato in differenti fasi : • Ideazione del programma musicale, utilizzando principi di analisi storico- musicologica del repertorio orchestrale • Studio per sezioni orchestrali del repertorio scelto e successive prove congiunte con l’intera orchestra • Approfondimento degli aspetti organizzativi, logistici e burocratici e promozionali legati alla realizzazione di un evento musicale • Attività di promozione del progetto ideato presso enti e istituzioni pubbliche e private, che hanno nelle loro finalità la realizzazione di eventi culturali • Realizzazione di materiali multimediali relativi agli spettacoli e successiva pubblicizzazione degli stessi attraverso i principali social-media
  • 20. BOTTEGHIAMO DAL BANCO AL LEGGIO Sede: SMS “Amedeo d’Aosta” • Tutor scolastici: prof. R.De Cia prof.ssa L.Garofalo prof. V.Modugno prof. N.Puntillo prof. G.Quaranta • Tutor aziendale: Maestro F.Maddonni Destinatari: classi III e IV
  • 21. Obiettivi formativi: •Conoscere i diversi contesti in cui hanno luogo le esperienze concertistico- professionali •Comprendere che l’azione formativa produce miglioramenti della performance musicale •Acquisire competenze spendibili nel mondo del lavoro •Cogliere le finalità formative della vita di gruppo e delle esperienze associative •Essere consapevole della complessità degli scambi comunicativi •Sollecitare la capacità critica e di analisi •Comprendere il senso e la complessità dell’attività di ideazione e realizzazione di un evento musicale •Cogliere i presupposti e le implicazioni delle scelte etiche e artistiche operate in fase di ideazione e realizzazione di un evento musicale