SlideShare a Scribd company logo
COMeS
Corso di laurea triennale
“Comunicazione e Società”
Facoltà di
SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
La Facoltà di
Scienze Politiche e Sociali
TRADIZIONE
Una Facoltà nuova, che però si colloca nel cuore stesso
del progetto dell’Università Cattolica
IDENTITÀ E PRINCIPI
•  Attenzione alla propria identità culturale con la massima
apertura verso le sfide della società contemporanea
•  Principi cardine della Dottrina sociale della Chiesa: bene
comune, dignità della persona, solidarietà e sussidiarietà
•  Volontà di contribuire alla formazione della nuova classe
dirigente del Paese
Le lauree triennali
della Facoltà
NUMERO
STUDENTI
§  Scienze politiche e delle relazioni internazionali 200
§  Istituzioni e Relazioni internazionali
§  Istituzioni e Organizzazioni per la Cooperazione
§  Istituzioni, Governance e Politiche pubbliche
§  Scienze sociali e organizzative 200
§  Comunicazione e Società (COMeS) 100
§  Scienze del Servizio sociale 150
Il corso di laurea COMeS:
filosofia e obiettivi
Il nuovo corso di laurea in Comunicazione e Società
(COMeS) nasce dal primo corso di laurea
in Comunicazione dell’Università Cattolica,
per rispondere alle nuove esigenze del settore:
•  Nuove tecnologie
•  Nuovi mercati e nuovi business
•  Nuove professioni
Punti di forza
•  Interdisciplinarità
•  Legami con il mondo delle imprese (Comitato Tecnico
con esponenti delle aziende, associazioni
e professionisti del settore comunicazione;
laboratori con esperti; stages)
•  Formato sperimentale, finalizzato a facilitare
il conseguimento della laurea nei tre anni previsti grazie
a una precisa gestione dei tempi di didattica e di studio
Un formato sperimentale
•  Aule dedicate
•  Frequenza condensata in quattro giorni settimanali
•  Tutorship
•  Didattica integrata fra lezioni tradizionali, seminari,
workshop a più voci, laboratori
•  Interventi di professionisti e rappresentanti del mondo
delle imprese
Chi sceglie COMeS?
•  Ragazze e ragazzi attenti ai cambiamenti del mondo
che li circonda; che vogliono conoscere a fondo
gli strumenti per comunicare e acquisire le nozioni
indispensabili a produrre e interpretare contenuti.
•  Persone curiose, disposte a impegnarsi, e a farsi
accompagnare in un percorso formativo e culturale
di rilievo, costruendo il futuro passo dopo passo.
•  Protagonisti della società di domani, con vasti orizzonti,
e solide radici.
•  Profilo identificabile e solido (grazie a precise conoscenze
in varie discipline), ma anche flessibile e aperto allo sviluppo
di sempre nuove competenze (grazie al continuo confronto
con il mondo del lavoro)
•  Apertura alla dimensione internazionale: rispetto
degli standard accettati dalla comunità accademica, mobilità
degli studenti nel contesto del progetto Erasmus e simili
•  Spendibilità del titolo nel mondo del lavoro: a dodici mesi
dalla laurea, più del 70% dei laureati sono occupati*
*Il dato si riferisce al precedente corso in Scienze della Comunicazione
Politica e Sociale
Quali sono le caratteristiche
dei laureati COMeS?
§ Informatica per la comunicazione
§ Italiano per la comunicazione
§ Metodi per la ricerca sociale (con lab. di Statistica sociale)
§ Microeconomia
§ Psicologia sociale (con laboratorio)
§ Sociologia generale
§ Teoria della comunicazione e dei media
§ Un insegnamento a scelta tra
§ Comunicazione pubblicitaria
§ Linguaggi audiovisivi
Il piano di studi: 1° anno
1° anno
CFU
6
6
9
6
9
9
12
6
§ Comunicazione e persuasione
§ Diritto europeo dell’informazione
§ Lingua inglese per la comunicazione
§ Linguaggi e strumenti dei nuovi media (con laboratorio)
§ Macroeconomia
§ Sociologia della comunicazione (con laboratorio)
§ Storia contemporanea
§ Un insegnamento a scelta tra
§ Comunicazione pubblica e d’impresa
§ Comunicazione e scrittura professionale
Il piano di studi: 2° anno
2° anno
CFU
6
12
6
9
6
9
9
6
§ Politica e comunicazione
§ Produzione culturale e moda
§ Lingua straniera a scelta tra francese,
spagnolo, tedesco
§ Un insegnamento a scelta tra
§ Economia dell’informazione e della comunicazione
§ Politiche economiche per le organizzazioni
§ Due insegnamenti a scelta dello studente
Tra i consigliati:
§ Marketing
§ Modelli e processi della pubblica opinione
§ Stage
§ Prova finale
Il piano di studi: 3° anno
3° anno CFU
12
6
9
6
12
3
6

More Related Content

Similar to Corso di laurea comunicazione e società co me-s

Gruppo Vii Sdc Nuova Identità
Gruppo Vii Sdc Nuova IdentitàGruppo Vii Sdc Nuova Identità
Gruppo Vii Sdc Nuova Identità
Roberta Sanzani
 
Ecosistemi della Formazione
Ecosistemi della FormazioneEcosistemi della Formazione
Ecosistemi della Formazione
Enrico Viceconte
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
Mario Maestri
 
Università a Milano
Università a MilanoUniversità a Milano
Università a Milano
Mario Maestri
 
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo MiurBig Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
Presentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.pptPresentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.ppt
anna scola
 
Master day 28 maggio
Master day 28 maggioMaster day 28 maggio
Programma di lavoro "Uniti nella diversità"
Programma di lavoro "Uniti nella diversità"Programma di lavoro "Uniti nella diversità"
Programma di lavoro "Uniti nella diversità"Darko Darovec
 
Programma darko darovec
Programma darko darovecProgramma darko darovec
Programma darko darovecDarko Darovec
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
Mauro Carlucci
 
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdfScuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Tommaso Sorichetti
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
Elena Dalmastri
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
doncarletto
 
Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani
osscomUCSC
 
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico silviettav87
 
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
Zago Fabrizio
 
LICEI POLIZIANI
LICEI POLIZIANILICEI POLIZIANI
LICEI POLIZIANI
MonicaDiMartino1
 
Licei Poliziani.pptx
Licei Poliziani.pptxLicei Poliziani.pptx
Licei Poliziani.pptx
classeprimaria1
 

Similar to Corso di laurea comunicazione e società co me-s (20)

Gruppo Vii Sdc Nuova Identità
Gruppo Vii Sdc Nuova IdentitàGruppo Vii Sdc Nuova Identità
Gruppo Vii Sdc Nuova Identità
 
Ecosistemi della Formazione
Ecosistemi della FormazioneEcosistemi della Formazione
Ecosistemi della Formazione
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
 
Università a Milano
Università a MilanoUniversità a Milano
Università a Milano
 
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo MiurBig Data - Rapporto del Gruppo Miur
Big Data - Rapporto del Gruppo Miur
 
Presentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.pptPresentazione scola cs.ppt
Presentazione scola cs.ppt
 
Master day 28 maggio
Master day 28 maggioMaster day 28 maggio
Master day 28 maggio
 
Programma fenomenologia dei media
Programma fenomenologia dei mediaProgramma fenomenologia dei media
Programma fenomenologia dei media
 
Programma di lavoro "Uniti nella diversità"
Programma di lavoro "Uniti nella diversità"Programma di lavoro "Uniti nella diversità"
Programma di lavoro "Uniti nella diversità"
 
Programma darko darovec
Programma darko darovecProgramma darko darovec
Programma darko darovec
 
Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS Progetto su orientamento matricole CORIS
Progetto su orientamento matricole CORIS
 
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdfScuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
Scuola di cultura politica Sottomare_Presentazione.pdf
 
Verso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazioneVerso il liceo presentazione
Verso il liceo presentazione
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0Scuola 2.0
Scuola 2.0
 
Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani Presentazione D3.2 anziani
Presentazione D3.2 anziani
 
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
lavoro finale: Universidad nacional autónoma de méxico
 
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
EDUCAZIONE CIVICA_curriculo verticale_2020-2021
 
LICEI POLIZIANI
LICEI POLIZIANILICEI POLIZIANI
LICEI POLIZIANI
 
Licei Poliziani.pptx
Licei Poliziani.pptxLicei Poliziani.pptx
Licei Poliziani.pptx
 

Corso di laurea comunicazione e società co me-s

  • 1. COMeS Corso di laurea triennale “Comunicazione e Società” Facoltà di SCIENZE POLITICHE E SOCIALI
  • 2. La Facoltà di Scienze Politiche e Sociali TRADIZIONE Una Facoltà nuova, che però si colloca nel cuore stesso del progetto dell’Università Cattolica IDENTITÀ E PRINCIPI •  Attenzione alla propria identità culturale con la massima apertura verso le sfide della società contemporanea •  Principi cardine della Dottrina sociale della Chiesa: bene comune, dignità della persona, solidarietà e sussidiarietà •  Volontà di contribuire alla formazione della nuova classe dirigente del Paese
  • 3. Le lauree triennali della Facoltà NUMERO STUDENTI §  Scienze politiche e delle relazioni internazionali 200 §  Istituzioni e Relazioni internazionali §  Istituzioni e Organizzazioni per la Cooperazione §  Istituzioni, Governance e Politiche pubbliche §  Scienze sociali e organizzative 200 §  Comunicazione e Società (COMeS) 100 §  Scienze del Servizio sociale 150
  • 4. Il corso di laurea COMeS: filosofia e obiettivi Il nuovo corso di laurea in Comunicazione e Società (COMeS) nasce dal primo corso di laurea in Comunicazione dell’Università Cattolica, per rispondere alle nuove esigenze del settore: •  Nuove tecnologie •  Nuovi mercati e nuovi business •  Nuove professioni
  • 5. Punti di forza •  Interdisciplinarità •  Legami con il mondo delle imprese (Comitato Tecnico con esponenti delle aziende, associazioni e professionisti del settore comunicazione; laboratori con esperti; stages) •  Formato sperimentale, finalizzato a facilitare il conseguimento della laurea nei tre anni previsti grazie a una precisa gestione dei tempi di didattica e di studio
  • 6. Un formato sperimentale •  Aule dedicate •  Frequenza condensata in quattro giorni settimanali •  Tutorship •  Didattica integrata fra lezioni tradizionali, seminari, workshop a più voci, laboratori •  Interventi di professionisti e rappresentanti del mondo delle imprese
  • 7. Chi sceglie COMeS? •  Ragazze e ragazzi attenti ai cambiamenti del mondo che li circonda; che vogliono conoscere a fondo gli strumenti per comunicare e acquisire le nozioni indispensabili a produrre e interpretare contenuti. •  Persone curiose, disposte a impegnarsi, e a farsi accompagnare in un percorso formativo e culturale di rilievo, costruendo il futuro passo dopo passo. •  Protagonisti della società di domani, con vasti orizzonti, e solide radici.
  • 8. •  Profilo identificabile e solido (grazie a precise conoscenze in varie discipline), ma anche flessibile e aperto allo sviluppo di sempre nuove competenze (grazie al continuo confronto con il mondo del lavoro) •  Apertura alla dimensione internazionale: rispetto degli standard accettati dalla comunità accademica, mobilità degli studenti nel contesto del progetto Erasmus e simili •  Spendibilità del titolo nel mondo del lavoro: a dodici mesi dalla laurea, più del 70% dei laureati sono occupati* *Il dato si riferisce al precedente corso in Scienze della Comunicazione Politica e Sociale Quali sono le caratteristiche dei laureati COMeS?
  • 9. § Informatica per la comunicazione § Italiano per la comunicazione § Metodi per la ricerca sociale (con lab. di Statistica sociale) § Microeconomia § Psicologia sociale (con laboratorio) § Sociologia generale § Teoria della comunicazione e dei media § Un insegnamento a scelta tra § Comunicazione pubblicitaria § Linguaggi audiovisivi Il piano di studi: 1° anno 1° anno CFU 6 6 9 6 9 9 12 6
  • 10. § Comunicazione e persuasione § Diritto europeo dell’informazione § Lingua inglese per la comunicazione § Linguaggi e strumenti dei nuovi media (con laboratorio) § Macroeconomia § Sociologia della comunicazione (con laboratorio) § Storia contemporanea § Un insegnamento a scelta tra § Comunicazione pubblica e d’impresa § Comunicazione e scrittura professionale Il piano di studi: 2° anno 2° anno CFU 6 12 6 9 6 9 9 6
  • 11. § Politica e comunicazione § Produzione culturale e moda § Lingua straniera a scelta tra francese, spagnolo, tedesco § Un insegnamento a scelta tra § Economia dell’informazione e della comunicazione § Politiche economiche per le organizzazioni § Due insegnamenti a scelta dello studente Tra i consigliati: § Marketing § Modelli e processi della pubblica opinione § Stage § Prova finale Il piano di studi: 3° anno 3° anno CFU 12 6 9 6 12 3 6