SlideShare a Scribd company logo
Una nuova “grande trasfor- mazione”? 
Come cambiano Stato, mercato e non profit e quale spazio per l’impresa sociale 
Giancarlo Provasi 
giancarlo.provasi@unibs.it 
IRIS Network – Workshop sull’impresa sociale 2014
Karl Polanyi, La grande trasformazione 
2 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
«Un libro sulla crisi delle istituzioni liberali e la “grande trasformazione” da esse subi- ta negli anni ‘30 del nostro secolo, che ne ricerca le origini … in quelle che sono le caratteristiche proprie della “società di mercato” …» 
(dall’Introduzione all’edizione italiana a cura di Alfredo Salsano, Einaudi 1974)
Le tre forme di integrazione 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
3 
Scambio: transazioni anonime mediate dal dena- ro, senza obblighi che vadano al di là delle transa- zione stessa. 
Redistribuzione: una autorità provvede a allocare le risorse in funzione di un fine e di principi di giu- stizia condivisi. 
Reciprocità: prestazione di risorse tra persone sul- la base di un principio di “indebitamento reciproco positivo” che genera obblighi sociali che durano nel tempo.
L’embeddedness 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
4 
Ma secondo Polanyi: 
il mercato ha bisogno di istituzioni pubbliche che garantiscano il denaro e l’enforcement dei contratti; 
le istituzioni pubbliche devono poter contare sulla fiducia e sulla volontà di cooperazione tra le persone. Il mercato non è autosufficiente, deve essere embedded (“ra- dicato”) dentro le istituzioni e la società.
Laissez-faire 
Due grandi trasformazioni, tre assetti economico-sociali 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
5 
1890 1929 
1929 1945 
1945 1973 
1973 1981 
1981 2007 
Welfare state 
Neoliberismo 
MERCATO 
+ STATO - MERCATO 
+ MERCATO - STATO
Laissez-faire 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
6 
Dalla “belle epoque” alla seconda rivoluzione industriale (1890– 1929): 
 seconda rivoluzione industriale; 
prevalenza del mercato come re- golatore sociale; 
classe operaia esclusa dalla parteci- pazione politica; 
Stato “minimo”.
Welfare state 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
7 
Dal secondo dopoguerra alla guerra del Kippur (1945-1973): 
compromesso keynesiano; 
pieno impiego e moderazione sindacale; 
sicurezza sociale e pari oppor- tunità di partenza; 
il mito della “colonna in marcia”.
Neoliberismo 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
8 
Dal neoconservatorismo alla crisi dei sub prime (1981-2007): 
terza rivoluzione industriale; 
liberalizzazione dei mercati; 
globalizzazione; 
ridimensionamento del welfare state; 
ritorno al mercato come regola- tore sociale.
Pieno impiego e potere sindacale 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
9
Potere sindacale e conflitto distribu- tivo 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
10 
Private and Corporate Rates of Profit USA 1948–2007. Source: BEA 2009
Disuguaglianze e domanda aggregata 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
11
Una nuova “grande trasformazione”? 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
12 
esaurimento dei consumi a debito; 
fine del mito della “colonna in marcia”; 
incapacità dei paesi emergenti a alimen- tare una domanda globale sufficiente; 
limiti naturali alla crescita e necessità di un modello di sviluppo sostenibile. 
Non si può tornare semplicemente indietro. 
La crisi in atto (2007 - ??):
Perché è fallito il modello del welfare state? 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
13 
Il mercato ha finito col prevalere di nuovo perché la soluzione key- nesiana welfarista non ha saputo dare una risposta soddisfacente ai problemi distributivi e ai bi- sogni relazionali che il suo stes- so sviluppo aveva contribuito ad alimentare.
Un nuovo spazio per la società 
Solo una rivitalizzazione della società, delle relazioni fiduciarie e cooperative tra le persone (prima del mercato e dello Stato), può ri- creare le condizioni per lo stesso funzionamento efficace di mercato e Stato. 
Altrimenti mercato e Stato, anzi- ché equilibrarsi a vicenda, finisco- no per sommare le loro debolezze e i loro fallimenti. 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
14
Il sentire degli italiani 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
15 
Il Rapporto Coop 2014 su Consumi e distribuzione coglie alcuni aspetti inte- ressanti dei processi sociali in atto: 
diminuisce la fiducia interpersonale; 
ma resta alta (22,5%) la partecipazione a iniziative di tipo sociale; 
maggiore sobrietà nei consumi e at- tenzione alla sostenibilità; 
cresce la disponibilità a sperimentare forme di condivisione dei beni; 
maggiore sensibilità alla qualità della vita e alla dimensione relazionale.
Il ruolo dell’impresa sociale 
di “risocializzare” le relazioni di prossimità; 
di promuovere una risposta ade- guata ai bisogni relazionali; 
di favorire la coproduzione e il coinvolgimento dei fruitori dei ser- vizi. 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
16 
Il ruolo strategico dell’impresa sociale è quello di mobilitare risor- se sociali per rivitalizzare lo spazio della reciprocità. Si tratta: 
E’ necessario uscire dalla logica difensiva della supplenza alla scarsità di risorse pubbliche.
I requisiti di una impresa “sociale” 
innovazione sociale; 
prestazioni sociali volontarie; 
capitali finanziari non (o low) profit; 
co-produzione dei servizi; 
governance multistakeholder. 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
17 
Requisiti indispensabili per svolgere questo ruolo sono:
Ma non basta 
una economia sociale e “verde”; 
meno disuguaglianze; 
nuove opportunità di lavoro (sociale); 
regolazione internazionale della finanza; 
dal free trade al fair trade. 
Giancarlo Provasi per IRIS Network 
18 
- mercato - Stato + società 
Si tratta di trovare un nuovo equilibrio tra mercato, Stato e società:

More Related Content

Similar to Una nuova "grande trasformazione"? Come cambiano Stato, mercato e non profit e quale spazio per l'impresa sociale

Linee guida per una riforma del Terzo settore
Linee guida per una riforma del Terzo settoreLinee guida per una riforma del Terzo settore
Linee guida per una riforma del Terzo settore
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Per un welfare di Comunità
Per un welfare di ComunitàPer un welfare di Comunità
Per un welfare di Comunità
Beppe Cacopardo
 
Testimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo VenturiTestimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo Venturilaboratoridalbasso
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Iris Network
 
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia eticafinanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
Enrico Bigli
 
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
CLELIA SFRAPPA
 
I Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetariI Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetariIFLab
 
Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018
Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018
Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018
Legacoop Romagna
 
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativiVite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
simone cerrina feroni [simonecerrina@libero.it]
 
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Nc Salerno
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11IFLab
 
Cantiere Italia 2013
Cantiere Italia 2013Cantiere Italia 2013
Cantiere Italia 2013
Italia Futura Piemonte
 
Partecipazione Anno II Numero 5
Partecipazione Anno II Numero 5Partecipazione Anno II Numero 5
Partecipazione Anno II Numero 5Partecipazione
 
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dgDeclinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Massimo Annicchiarico
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Gianguido Passoni
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
Marco Garoffolo
 

Similar to Una nuova "grande trasformazione"? Come cambiano Stato, mercato e non profit e quale spazio per l'impresa sociale (20)

Co operare aicon
Co operare aiconCo operare aicon
Co operare aicon
 
Linee guida per una riforma del Terzo settore
Linee guida per una riforma del Terzo settoreLinee guida per una riforma del Terzo settore
Linee guida per una riforma del Terzo settore
 
Per un welfare di Comunità
Per un welfare di ComunitàPer un welfare di Comunità
Per un welfare di Comunità
 
Testimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo VenturiTestimonianza di Paolo Venturi
Testimonianza di Paolo Venturi
 
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
Capitalising the Social, Socializing Capital?. Le narrative sull’imprenditori...
 
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia eticafinanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
finanza etica, finanzcapitalismo, economia etica
 
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
Il Terzo Settore in Italia: prima e dopo la riforma
 
I Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetariI Sistemi di scambio non monetari
I Sistemi di scambio non monetari
 
Manifesto societing
Manifesto societingManifesto societing
Manifesto societing
 
Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018
Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018
Conferenza programmatica e di organizzazione Legacoop Romagna 4/5/2018
 
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativiVite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
Vite-lavori in comune come welfare di community: i processi partecipativi
 
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
Finanziare il Welfare - Presente e Futuro del Pay-as-you-go in Italia, Europa...
 
Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11Co profit molise 27.11
Co profit molise 27.11
 
Cantiere Italia 2013
Cantiere Italia 2013Cantiere Italia 2013
Cantiere Italia 2013
 
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo socialeUn mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
Un mercato di capitali per le imprese a scopo sociale
 
Riacciffiamo la luna
Riacciffiamo la lunaRiacciffiamo la luna
Riacciffiamo la luna
 
Partecipazione Anno II Numero 5
Partecipazione Anno II Numero 5Partecipazione Anno II Numero 5
Partecipazione Anno II Numero 5
 
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dgDeclinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
Declinare le politiche socio sanitarie nel contesto locale dg
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
 
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALEIL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
IL LIBRO BIANCO SULLA INNOVAZIONE SOCIALE
 

More from Iris Network

Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Iris Network
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
Iris Network
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
Iris Network
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Iris Network
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Iris Network
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Iris Network
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Iris Network
 
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Iris Network
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
Iris Network
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Iris Network
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
Iris Network
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Iris Network
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Iris Network
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Iris Network
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Iris Network
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Iris Network
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Iris Network
 
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda CroceNuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
Iris Network
 

More from Iris Network (20)

Colloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | ProgrammaColloquio Scientifico 2021 | Programma
Colloquio Scientifico 2021 | Programma
 
IV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazioneIV Rapporto Iris Network - presentazione
IV Rapporto Iris Network - presentazione
 
Colloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | ProgrammaColloquio Scientifico | Programma
Colloquio Scientifico | Programma
 
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio FranziniAgire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
Agire sulle radici economiche delle disuguaglianze | Maurizio Franzini
 
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara VolpatoAgire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
Agire sulle radici psicologiche delle disuguaglianze | Chiara Volpato
 
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco MarocchiCome l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
Come l'identità diventa valore | Gianfranco Marocchi
 
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara DepedriCome l'identità diventa valore | Sara Depedri
Come l'identità diventa valore | Sara Depedri
 
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa ChiafCome l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
Come l'identità diventa valore | Elisa Chiaf
 
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
Introduzione alla XVII edizione del Workshop sull'impresa sociale | Marco Mus...
 
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
Impresa sociale e PubblicaAmministrazione: la sfida degli outcome fund. Una p...
 
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from ItalyThe Demand of Social Finance. Evidence from Italy
The Demand of Social Finance. Evidence from Italy
 
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
Impact Investing: a new paradigma for the practitioner. Ten years of experien...
 
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
“Comunicare è un’impresa. Sociale”. Innovazione e visioni per la comunicazion...
 
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
Rendicontare l’impatto sociale delle imprese sociali e degli enti del terzo s...
 
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
Un confronto internazionale sulla regolamentazione della trasparenza e della ...
 
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
Le strategie di finanziamento dell'economia sociale nell'era digitale. Alcuni...
 
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo BusnelliLe comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
Le comunità: tra casa, territorio e servizi | WIS18 | Matteo Busnelli
 
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca BorghiNuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
Nuove forme dell'abitare - Cooperativa Di Abitanti | WIS18 | Luca Borghi
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
 
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda CroceNuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
Nuovi valori del Terzo Settore - Progetto ABC | WIS18 | Linda Croce
 

Una nuova "grande trasformazione"? Come cambiano Stato, mercato e non profit e quale spazio per l'impresa sociale

  • 1. Una nuova “grande trasfor- mazione”? Come cambiano Stato, mercato e non profit e quale spazio per l’impresa sociale Giancarlo Provasi giancarlo.provasi@unibs.it IRIS Network – Workshop sull’impresa sociale 2014
  • 2. Karl Polanyi, La grande trasformazione 2 Giancarlo Provasi per IRIS Network «Un libro sulla crisi delle istituzioni liberali e la “grande trasformazione” da esse subi- ta negli anni ‘30 del nostro secolo, che ne ricerca le origini … in quelle che sono le caratteristiche proprie della “società di mercato” …» (dall’Introduzione all’edizione italiana a cura di Alfredo Salsano, Einaudi 1974)
  • 3. Le tre forme di integrazione Giancarlo Provasi per IRIS Network 3 Scambio: transazioni anonime mediate dal dena- ro, senza obblighi che vadano al di là delle transa- zione stessa. Redistribuzione: una autorità provvede a allocare le risorse in funzione di un fine e di principi di giu- stizia condivisi. Reciprocità: prestazione di risorse tra persone sul- la base di un principio di “indebitamento reciproco positivo” che genera obblighi sociali che durano nel tempo.
  • 4. L’embeddedness Giancarlo Provasi per IRIS Network 4 Ma secondo Polanyi: il mercato ha bisogno di istituzioni pubbliche che garantiscano il denaro e l’enforcement dei contratti; le istituzioni pubbliche devono poter contare sulla fiducia e sulla volontà di cooperazione tra le persone. Il mercato non è autosufficiente, deve essere embedded (“ra- dicato”) dentro le istituzioni e la società.
  • 5. Laissez-faire Due grandi trasformazioni, tre assetti economico-sociali Giancarlo Provasi per IRIS Network 5 1890 1929 1929 1945 1945 1973 1973 1981 1981 2007 Welfare state Neoliberismo MERCATO + STATO - MERCATO + MERCATO - STATO
  • 6. Laissez-faire Giancarlo Provasi per IRIS Network 6 Dalla “belle epoque” alla seconda rivoluzione industriale (1890– 1929):  seconda rivoluzione industriale; prevalenza del mercato come re- golatore sociale; classe operaia esclusa dalla parteci- pazione politica; Stato “minimo”.
  • 7. Welfare state Giancarlo Provasi per IRIS Network 7 Dal secondo dopoguerra alla guerra del Kippur (1945-1973): compromesso keynesiano; pieno impiego e moderazione sindacale; sicurezza sociale e pari oppor- tunità di partenza; il mito della “colonna in marcia”.
  • 8. Neoliberismo Giancarlo Provasi per IRIS Network 8 Dal neoconservatorismo alla crisi dei sub prime (1981-2007): terza rivoluzione industriale; liberalizzazione dei mercati; globalizzazione; ridimensionamento del welfare state; ritorno al mercato come regola- tore sociale.
  • 9. Pieno impiego e potere sindacale Giancarlo Provasi per IRIS Network 9
  • 10. Potere sindacale e conflitto distribu- tivo Giancarlo Provasi per IRIS Network 10 Private and Corporate Rates of Profit USA 1948–2007. Source: BEA 2009
  • 11. Disuguaglianze e domanda aggregata Giancarlo Provasi per IRIS Network 11
  • 12. Una nuova “grande trasformazione”? Giancarlo Provasi per IRIS Network 12 esaurimento dei consumi a debito; fine del mito della “colonna in marcia”; incapacità dei paesi emergenti a alimen- tare una domanda globale sufficiente; limiti naturali alla crescita e necessità di un modello di sviluppo sostenibile. Non si può tornare semplicemente indietro. La crisi in atto (2007 - ??):
  • 13. Perché è fallito il modello del welfare state? Giancarlo Provasi per IRIS Network 13 Il mercato ha finito col prevalere di nuovo perché la soluzione key- nesiana welfarista non ha saputo dare una risposta soddisfacente ai problemi distributivi e ai bi- sogni relazionali che il suo stes- so sviluppo aveva contribuito ad alimentare.
  • 14. Un nuovo spazio per la società Solo una rivitalizzazione della società, delle relazioni fiduciarie e cooperative tra le persone (prima del mercato e dello Stato), può ri- creare le condizioni per lo stesso funzionamento efficace di mercato e Stato. Altrimenti mercato e Stato, anzi- ché equilibrarsi a vicenda, finisco- no per sommare le loro debolezze e i loro fallimenti. Giancarlo Provasi per IRIS Network 14
  • 15. Il sentire degli italiani Giancarlo Provasi per IRIS Network 15 Il Rapporto Coop 2014 su Consumi e distribuzione coglie alcuni aspetti inte- ressanti dei processi sociali in atto: diminuisce la fiducia interpersonale; ma resta alta (22,5%) la partecipazione a iniziative di tipo sociale; maggiore sobrietà nei consumi e at- tenzione alla sostenibilità; cresce la disponibilità a sperimentare forme di condivisione dei beni; maggiore sensibilità alla qualità della vita e alla dimensione relazionale.
  • 16. Il ruolo dell’impresa sociale di “risocializzare” le relazioni di prossimità; di promuovere una risposta ade- guata ai bisogni relazionali; di favorire la coproduzione e il coinvolgimento dei fruitori dei ser- vizi. Giancarlo Provasi per IRIS Network 16 Il ruolo strategico dell’impresa sociale è quello di mobilitare risor- se sociali per rivitalizzare lo spazio della reciprocità. Si tratta: E’ necessario uscire dalla logica difensiva della supplenza alla scarsità di risorse pubbliche.
  • 17. I requisiti di una impresa “sociale” innovazione sociale; prestazioni sociali volontarie; capitali finanziari non (o low) profit; co-produzione dei servizi; governance multistakeholder. Giancarlo Provasi per IRIS Network 17 Requisiti indispensabili per svolgere questo ruolo sono:
  • 18. Ma non basta una economia sociale e “verde”; meno disuguaglianze; nuove opportunità di lavoro (sociale); regolazione internazionale della finanza; dal free trade al fair trade. Giancarlo Provasi per IRIS Network 18 - mercato - Stato + società Si tratta di trovare un nuovo equilibrio tra mercato, Stato e società: