SlideShare a Scribd company logo
Traumatologia Prevenzione e
Riabilitazione degli Infortuni nello Sci Alpino
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
Exercise and well-being: a review of mental and physical health benefits
associated with physical activity.
Penedo FJ, Dahn JR.
Curr Opin Psychiatry. 2005 Mar;18(2):189-93.
Esercizio fisico e benessere psico fisico
Tutti noi, sciatori e sportivi in
generale, sappiamo bene che fare
sport è una fonte inesauribile di
benessere fisico e psicologico.
Praticare sport ci fa star bene, ci fa
“sentire” bene; sia nel fisico, che
nello spirito.
Numerose ricerche scientifiche
dimostrano che praticare attività
fisica regolarmente, oltre agli ovvi
benefici fisiologici, porta una serie di
benefici psicologici molto importanti
per il nostro benessere quotidiano,
che in generale migliorano la
qualità della vita di ciascuno di noi.
Traumatologia
nello sci alpino agonistico
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
Traumatologia negli atleti
agonisti: infortuni
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
http://www.ilmedicosportivo.it/magaz/n4a9/01.htm
Traumatologia negli atleti
agonisti: ginocchio
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
http://www.ilmedicosportivo.it/magaz/n4a9/01.htm
Infortuni nelle squadre nazionali
Italiane di sci alpino (1985-2004)
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
http://www.ilmedicosportivo.it/magaz/n4a9/01.htm
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
Andamento degli infortuni nelle squadre nazionali
L.C.A. = Legamento Crociato Anteriore
http://www.ilmedicosportivo.it/magaz/n4a9/01.htm
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
2009: nell’estate del 2009 ha subito un primo
infortunio al ginocchio.
2010: la stagione termina quasi prima di iniziare,
infatti subisce un nuovo infortunio al ginocchio
nello slalom gigante di Kvitfjell.
2012: conclude la stagione a Febbraio a causa di
un infortunio al ginocchio (stiramento dei
legamenti e frattura della Tibia).
2013: durante la discesa libera di Lake Louise si
infortuna al legamento crociato anteriore del
ginocchio sinistro; viene operata e deve
concludere la stagione.
2015: deve ancora chiudere la stagione
anticipatamente, nel gennaio 2015, per una cisti
del ginocchio sinistro.
2018: Sofia Goggia (BG 15 Novembre 1992),
campionessa olimpica di discesa libera e
vincitrice di una coppa del mondo per la
medesima disciplina.
Un esempio: Sofia Goggia classe 1992
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
Come si costruisce un campione
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
Prima fase «Nevicità» (0-6 anni)
Seconda fase «I fondamentali dello sci» (6-10 anni).
Terza fase «Imparare ad allenarsi» (10-12 anni)
Quinta fase «Allenarsi a gareggiare» (16-20 anni)
Sesta fase «Allenarsi per vincere» (da 20 anni)
Settima fase «Sciare per tutta la vita».
(Roberto Manzoni 2017)https://www.sciaremag.it/attualita-sci/come-si-crea-un-campione/
Traumatologia
negli sciatori amatoriali
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
S
Legge Federale sull’Assicurazione contro gli Infortuni
Cause e distribuzione
degli infortuni
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
6-7 infortuni per 1000 praticanti al giorno dei primi anni ’80
2-3, nonostante il numero di visitatori delle piste sia pressoché
raddoppiato, aumentando quindi il rischio di scontri per
l’affollamento, presente soprattutto in alcuni periodi dell’anno
http://www.ilmedicosportivo.it/magaz/n4a9/01.htm
Traumatologia negli sciatori amatoriali
pratica clinica basata su evidenze e non su opinioni
Scienza
Opinione
Lesioni Acute Traumatiche
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
Meccanismi Traumatici
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
Step Landing
Slip Catch
Valgo Rot. Est.
Varo Rot. Int.
Phantom Foot Dinamic
SlowPlow
Nel 19,3% dei casi lo scarpone non si stacca dall’ attacco
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
…….chi non conosce la storia è schiavo delle mode…..
(F. Alberoni)
2013
Carico
Ottimale
1990
Protezione
1970
Riposo
The PRICE study (Protection Rest Ice Compression Elevation): design of a randomised controlled trial
comparing standard versus cryokinetic ice applications in the management of acute ankle sprain.
Bleakley CM, O'Connor S, Tully MA, Rocke LG, Macauley DC, McDonough SM.
BMC Musculoskelet Disord. 2007 Dec 19;8:125.
……….. Noi sappiamo che la maggior parte delle lesioni del LCA avvengono in
circostanze che sembrano innocue facendo semplici gestualità che l’ atleta ha
eseguito e ha ripetuto migliaia di volte prima .......
Tutto questo ci fa sospettare che un alterazione
della complessa funzione neurologica come la
propriocezione e il controllo neuromuscolare giochi
un ruolo chiave nella comprensione di queste lesioni
(foreword by Douglas W. Brown AOSSM President, 22 March 1999)
Dal 70% al 85%
delle lesioni del
LCA avvengono
senza contatto
http://semrc.blogs.latrobe.edu.au/category/acl/
Lesione del LCA:
è necessario operare per ritornare allo sport ?
Surgical versus conservative interventions for treating anterior cruciate ligament injuries.
Monk AP, Davies LJ, Hopewell S, Harris K, Beard DJ, Price AJ.
Cochrane Database Syst Rev. 2016 Apr 3;4:CD011166. doi:
10.1002/14651858.CD011166.pub2. Review.
1) formano uno strato di tessuto sinoviale
over the ruptured surface, which may impede repair of the ligament. Moreover, a large number of
cells in this synovial layer and in the epiligamentous tissue
2) esprime un gene contrattile
actin isoform, a-smooth muscle actin, thus differentiating into myofibroblasts.
These events may play a role in the
A) retrazione and B) blocco della guarigione
of the ruptured anterior cruciate ligament……”
Histological changes in the human anterior cruciate ligament after rupture.
Murray MM, Martin SD, Martin TL, Spector M.
J Bone Joint Surg Am. 2000 Oct;82-A(10):1387-97.
A differenza dei
legamenti extra-articolari
che guariscono dopo una
lesione i legamenti crociati
intra-articolari
Lesione del LCA: perché non guarisce ?
• La lesione del crociato non guarisce mai
• Il risultato è che il ginocchio sviluppa
un insufficienza del LCA
• Insufficienza del LCA =
• Instabilità da lesione del LCA
• Instabilità da lesione del LCA = cinematica patologica
• Alterazione del meccanismo di rotolamento e
scivolamento
• Aumento delle forze di taglio della frizione e usura
La reazione a cascata
Prospective trial of a treatment algorithm for the management of the anterior cruciate
ligament-injured knee.
Fithian DC, Paxton EW, Stone ML, Luetzow WF, Csintalan RP, Phelan D, Daniel DM.
Am J Sports Med. 2005 Mar;33(3):335-46.
• Biomeccanica Patologica
• Danno Secondario
• Menisco Mediale
• CartilagineArticolare
• Allentamento dei freni secondari
• Coinvolgimento di tutta l’ articolazione = artrosi
• Il ruolo cruciale del menisco = salvare il menisco
Natural history of partial anterior cruciate ligament tears: a systematic literature review.
Pujol N, Colombet P, Cucurulo T, Graveleau N, Hulet C, Panisset JC, Potel JF, Servien E, Sonnery-
Cottet B, Trojani C, Djian P; French Arthroscopy Society (SFA)..
Orthop Traumatol Surg Res. 2012 Dec;98(8 Suppl):S160-4. Free Article
La reazione a cascata
?
COPERS
• Riducono il rischio
da attività sportiva
• Non diventano dei
“Knee Abusers”
NON-COPERS
• Ricostruzione del
LCA nel giovane
sportivo e nei
potenziali “Knee
Abusers”
Trattamento Conservativo
Lesione del LCA
A systematic literature review to investigate if we identify
those patients who can cope with anterior cruciate ligament deficiency
L. Herrington, E. Fowler
The Knee, Volume 13, 2006 Aug.,Issue 4, Pages 260-265
In uno
sciatore
professionista
di 25 anni
TRATTAMENTO ???
MISSION IMPOSSIBLE
CONSERVATIVO ???
Who needs ACL surgery ? An open question.
Snyder-Mackler L, Risberg MA.
J Orthop Sports Phys Ther. 2011 Oct;41(10):706-7.Epub 2011 Sep 30.
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
Lindsey Vonn altra storia emblematica ...
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
Frattura al piatto tibiale del ginocchio e rottura del crociato anteriore, frattura dell’omero e della caviglia,
oltre a un incidente alla schiena a due mesi dalle Olimpiadi di Pyeongchang 2018
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
NEVER STOP .....!!!!!
Ritorno allo Sport
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
*RTS = Return To Sport*
1) Trauma
2) Esame Strumentale
3) PRICE (trattamento della fase
acuta per 24/72 ore)
4) Fisioterapia (strumentale,
manuale, taping, ecc.)
5) Rieducazione Funzionale
(lettino, piscina, palestra)
6) Ritorno in pista
7) Ritorno in squadra
8) Ritorno alle competizioni
David J. Magee William S.Quillen James E. Zachazewski
Athletic Injuries and Rehabilitation
W.B. Saunders Company, 1996
La piramide della riabilitazione
ortopedica e sportiva
Conoscenze, talento e abilità del team di medicina sportiva
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
pratica clinica basata su evidenze e non su opinioni
Scienza
Opinione
Lesioni Croniche da Sovraccarico
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
Allenamento
Applicazione di
un carico di
allenamento
(Stimolo)
Capacità di
adattamento al
carico imposto
(Risposta)
Omeostasi
Ripetitivita’ del
gesto sportivo
 Adattamento
 Miglioramento
della performance
1.Disadattamento
2.Alterazioni della
biomeccanica
3.Sovraccarico funzionale
4.Infiammazione acuta vs cronica
5.Cronicizzazione
6.Usura
7.Rottura
Ripetitivita’ del
gesto sportivo
PERCHE’ NON C’ E’
ADATTAMENTO ?
1. SQUILIBRIO TRA CARICO ESTERNO
SOMMINISTRATO E CARICO
INTERNO ASSORBITO
2. TROPPO RAPIDO AUMENTO DEL
CARICO
3. TROPPO ELEVATA LA QUANTITA’ DI
CARICO
4. TROPPO “MONOTONE “ E
UNILATERALI SOLLECITAZIONI
5. TROPPO FREQUENTI, DILUITI E/O
CONCENTRATI GLI ALLENAMENTI
6. SCORRETTA TECNICA ESECUTIVA
7. CALZATURE
8. TERRENO DI ALLENAMENTO/GARA
INTRINSECI
L’ ATLETA
ESTRINSECI
L’ AMBIENTE
1. ETA’ BIOLOGICA DIVERSA DALL’ ETA’
ANAGRAFICA
2. MORFOTIPO A RISCHIO PIEDE CAVO
O IPERPRONATO GINOCCHIO VARO
VALGO RECURVATO
3. IPOMETRIE ED ETEROMETRIE DEGLI
ARTI INFERIORI
4. SQUILIBRI MUSCOLARI RIGIDITA’
DEGLI ISCHIO PERONEO TIBIALI
5. POSTURA
6. PREGRESSE MALATTIE O ESITI DI
TRAUMI
7. FATTORI PSICOLOGICI ANSIA
DEPRESSIONE STRESS
FATTORI EZIOLOGICI
PREDISPONENTI DETERMINANTI PERPETUANTI
Piramide della prevenzione
Bull Shit
= Cazzate
Quackary =
Ciarlatanerie
Taping = Bendaggi
Stretching = Flessibilità
Skills = Abilità Tecnica
Allenamento della forza
Gestione del carico
Too much = troppo .....
Too soon = troppo presto .....
Too fast = troppo velocemente .....
I principali errori .....
I tempi di adattamento dei
vari tessuti sono diversi tra
loro per cui la cartilagine e
il tendine si adattano con
tempi da 3 a 6 volte quelli
del muscolo .......
100% massima
capacita di
adattamento
Minimo stress
per creare
adattamento
Livello di stress
delle attività
dell’ soggetto
0% nessuno
stress meccanico
Quantificazione dello Stress Meccanico
Zona di Adattamento
Zona di lavoro che aumenta
la capacità del corpo di
sopportare lo stress
Zona di Riposo
Nessuno stress =
nessun adattamento
Superare la capacità
massimale di adattamento si
traduce in:
1. dolore durante l’ attività
2. dolore dopo l’ attività
3. rigidità e dolore mattutino
TEMPO
STRESS
www.therunningclinic.com
Monitorare il dolore
e la risposta al carico
Dolore durante l’ esercizio
0 = Nessun dolore 10 = peggior dolore immaginabile
Monitorare i sintomi per 24-48 ore dopo l’ esercizio
Il dolore può presentarsi rapidamente dopo l’ esercizio ma
non deve aumentare di intensità il giorno dopo
Take Home Message
Riscaldati bene prima di sollevare dei pesi elevati
Per migliorare la forza inizia con i movimenti basici
Metti alla prova i muscoli del core
Migliora la tua stabilità dinamica con movimenti rotatori
Migliora simultaneamente equilibrio e forza esplosiva
https://www.technogym.com/it/newsroom/allenamento-preparazione-atletica-nello-sci/
Giorgio Rocca Roberto Manzoni
la scienza spiega cio’ che e’
possibile fare,
l’etica dice cio’ che e’
giusto fare (Socrate)
Traumatologia Prevenzione e
Riabilitazione degli Infortuni
nello Sci Alpino
https://www.fisi.org/
Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
Vi ringrazio per la cortese attenzione

More Related Content

What's hot

Artritis idiopática juvenil
Artritis idiopática juvenilArtritis idiopática juvenil
Artritis idiopática juvenil
Centro de salud Torre Ramona
 
Spinālās asinsrites traucējumi
Spinālās asinsrites traucējumiSpinālās asinsrites traucējumi
Spinālās asinsrites traucējumi
Arnita Baklašova
 
Artropatía neuropática diabética
Artropatía neuropática diabéticaArtropatía neuropática diabética
Artropatía neuropática diabética
CONSULTORIOS EL GOLF -CLINICA SAN FELIPE
 
Kad kāja paslīd. potīšu un spieķa kaula tipiskās vietas lūzumu terapijas un r...
Kad kāja paslīd. potīšu un spieķa kaula tipiskās vietas lūzumu terapijas un r...Kad kāja paslīd. potīšu un spieķa kaula tipiskās vietas lūzumu terapijas un r...
Kad kāja paslīd. potīšu un spieķa kaula tipiskās vietas lūzumu terapijas un r...traumortoppulcins
 
Artritis reumatoide
Artritis reumatoideArtritis reumatoide
Artritis reumatoide
Angie Medina
 
Praktek Mekanika Tanah - Laporan uji kompaksi
Praktek Mekanika Tanah - Laporan uji kompaksiPraktek Mekanika Tanah - Laporan uji kompaksi
Praktek Mekanika Tanah - Laporan uji kompaksi
noussevarenna
 
cờ tướng khai cuộc cẩm nang (china chess)
cờ tướng khai cuộc cẩm nang (china chess)cờ tướng khai cuộc cẩm nang (china chess)
cờ tướng khai cuộc cẩm nang (china chess)Hung Pham Thai
 
Pankreatīta ārstēšana
Pankreatīta ārstēšanaPankreatīta ārstēšana
Pankreatīta ārstēšana
Rīgas Stradiņa universitāte
 
Self-Contained Sequence Representation (SCSR)
Self-Contained Sequence Representation (SCSR)Self-Contained Sequence Representation (SCSR)
Self-Contained Sequence Representation (SCSR)
BIOVIA
 
Taller bandas de tensión para fx olecranon y patela
Taller bandas de tensión para fx olecranon y patelaTaller bandas de tensión para fx olecranon y patela
Taller bandas de tensión para fx olecranon y patela
Postgrado de Traumatología y Ortopedia HCM
 
Apresiasi puisi
Apresiasi puisiApresiasi puisi
Apresiasi puisi
Eniphh Abah Muniph
 
Enfoque poliartralgia
Enfoque poliartralgiaEnfoque poliartralgia
Enfoque poliartralgia
Anthony García Rojas
 
Mekanika Fluida
Mekanika FluidaMekanika Fluida
Mekanika Fluida
tanalialayubi
 
Osteoartrīta epidemioloģija, etioloģija, patoģenēze un klasifikācija
Osteoartrīta epidemioloģija, etioloģija, patoģenēze un klasifikācijaOsteoartrīta epidemioloģija, etioloģija, patoģenēze un klasifikācija
Osteoartrīta epidemioloģija, etioloģija, patoģenēze un klasifikācija
TunO pulciņš
 
Fractura Abierta. Conducta
Fractura Abierta. ConductaFractura Abierta. Conducta
Fractura Abierta. Conducta
HENRY FERNANDEZ
 
Fracturas expuestas
Fracturas expuestasFracturas expuestas
Fracturas expuestas
Renzo Geldres
 
Femur pertrohantera lūzuma ārstēšanas metodes - PFN pret DHS debate
Femur pertrohantera lūzuma ārstēšanas metodes - PFN pret DHS debateFemur pertrohantera lūzuma ārstēšanas metodes - PFN pret DHS debate
Femur pertrohantera lūzuma ārstēšanas metodes - PFN pret DHS debate
TunO pulciņš
 
Goodpasture sindroms
Goodpasture sindromsGoodpasture sindroms
Goodpasture sindroms
mardaiga
 
Anntomy & Physiology of Zombies
Anntomy & Physiology of ZombiesAnntomy & Physiology of Zombies
Anntomy & Physiology of Zombies
Casey Miller
 

What's hot (20)

Artritis idiopática juvenil
Artritis idiopática juvenilArtritis idiopática juvenil
Artritis idiopática juvenil
 
Spinālās asinsrites traucējumi
Spinālās asinsrites traucējumiSpinālās asinsrites traucējumi
Spinālās asinsrites traucējumi
 
Artropatía neuropática diabética
Artropatía neuropática diabéticaArtropatía neuropática diabética
Artropatía neuropática diabética
 
Kad kāja paslīd. potīšu un spieķa kaula tipiskās vietas lūzumu terapijas un r...
Kad kāja paslīd. potīšu un spieķa kaula tipiskās vietas lūzumu terapijas un r...Kad kāja paslīd. potīšu un spieķa kaula tipiskās vietas lūzumu terapijas un r...
Kad kāja paslīd. potīšu un spieķa kaula tipiskās vietas lūzumu terapijas un r...
 
Ileuss
IleussIleuss
Ileuss
 
Artritis reumatoide
Artritis reumatoideArtritis reumatoide
Artritis reumatoide
 
Praktek Mekanika Tanah - Laporan uji kompaksi
Praktek Mekanika Tanah - Laporan uji kompaksiPraktek Mekanika Tanah - Laporan uji kompaksi
Praktek Mekanika Tanah - Laporan uji kompaksi
 
cờ tướng khai cuộc cẩm nang (china chess)
cờ tướng khai cuộc cẩm nang (china chess)cờ tướng khai cuộc cẩm nang (china chess)
cờ tướng khai cuộc cẩm nang (china chess)
 
Pankreatīta ārstēšana
Pankreatīta ārstēšanaPankreatīta ārstēšana
Pankreatīta ārstēšana
 
Self-Contained Sequence Representation (SCSR)
Self-Contained Sequence Representation (SCSR)Self-Contained Sequence Representation (SCSR)
Self-Contained Sequence Representation (SCSR)
 
Taller bandas de tensión para fx olecranon y patela
Taller bandas de tensión para fx olecranon y patelaTaller bandas de tensión para fx olecranon y patela
Taller bandas de tensión para fx olecranon y patela
 
Apresiasi puisi
Apresiasi puisiApresiasi puisi
Apresiasi puisi
 
Enfoque poliartralgia
Enfoque poliartralgiaEnfoque poliartralgia
Enfoque poliartralgia
 
Mekanika Fluida
Mekanika FluidaMekanika Fluida
Mekanika Fluida
 
Osteoartrīta epidemioloģija, etioloģija, patoģenēze un klasifikācija
Osteoartrīta epidemioloģija, etioloģija, patoģenēze un klasifikācijaOsteoartrīta epidemioloģija, etioloģija, patoģenēze un klasifikācija
Osteoartrīta epidemioloģija, etioloģija, patoģenēze un klasifikācija
 
Fractura Abierta. Conducta
Fractura Abierta. ConductaFractura Abierta. Conducta
Fractura Abierta. Conducta
 
Fracturas expuestas
Fracturas expuestasFracturas expuestas
Fracturas expuestas
 
Femur pertrohantera lūzuma ārstēšanas metodes - PFN pret DHS debate
Femur pertrohantera lūzuma ārstēšanas metodes - PFN pret DHS debateFemur pertrohantera lūzuma ārstēšanas metodes - PFN pret DHS debate
Femur pertrohantera lūzuma ārstēšanas metodes - PFN pret DHS debate
 
Goodpasture sindroms
Goodpasture sindromsGoodpasture sindroms
Goodpasture sindroms
 
Anntomy & Physiology of Zombies
Anntomy & Physiology of ZombiesAnntomy & Physiology of Zombies
Anntomy & Physiology of Zombies
 

Similar to Traumatologia prevenzione e riabilitazione nello sci alpino 2018

Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Nicola Taddio
 
Sds Scuola dello Sport pagine da 113
Sds Scuola dello Sport pagine da 113Sds Scuola dello Sport pagine da 113
Sds Scuola dello Sport pagine da 113
Calzetti & Mariucci Editori
 
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
claudiopagano
 
Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36
Calzetti & Mariucci Editori
 
Osteopathic Sports Care
Osteopathic Sports CareOsteopathic Sports Care
Osteopathic Sports Care
Claudio Civitillo
 
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescentiRicostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
Luca Dei Giudici
 
Pagine da Strength & Conditioning 16
Pagine da Strength & Conditioning 16Pagine da Strength & Conditioning 16
Pagine da Strength & Conditioning 16
Calzetti & Mariucci Editori
 
Le rilesioni muscolari
Le rilesioni muscolariLe rilesioni muscolari
Le rilesioni muscolari
Luca Dei Giudici
 
Fratture del Calcagno e Conseguente Artrodesi Sottoastragalica di Agnese Crem...
Fratture del Calcagno e Conseguente Artrodesi Sottoastragalica di Agnese Crem...Fratture del Calcagno e Conseguente Artrodesi Sottoastragalica di Agnese Crem...
Fratture del Calcagno e Conseguente Artrodesi Sottoastragalica di Agnese Crem...
Agnese Cremaschi
 
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
 Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg... Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
Claudio Civitillo
 
Pagine da Scuola dello Sport 110
Pagine da Scuola dello Sport 110Pagine da Scuola dello Sport 110
Pagine da Scuola dello Sport 110
Calzetti & Mariucci Editori
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Nicola Taddio
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
Calzetti & Mariucci Editori
 
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Nicola Taddio
 
Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scienza e Movimento 19
Pagine da Scienza e Movimento 19Pagine da Scienza e Movimento 19
Pagine da Scienza e Movimento 19
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12
Calzetti & Mariucci Editori
 

Similar to Traumatologia prevenzione e riabilitazione nello sci alpino 2018 (20)

Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
Taddio Nicola Trail Running Injuries 2018
 
Sds Scuola dello Sport pagine da 113
Sds Scuola dello Sport pagine da 113Sds Scuola dello Sport pagine da 113
Sds Scuola dello Sport pagine da 113
 
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
Stefano Masiero. Le problematiche fisiatriche e la riabilitazione.
 
Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36Pagine da strength conditioning 36
Pagine da strength conditioning 36
 
Osteopathic Sports Care
Osteopathic Sports CareOsteopathic Sports Care
Osteopathic Sports Care
 
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescentiRicostruzione del LCA negli adolescenti
Ricostruzione del LCA negli adolescenti
 
Pagine da Strength & Conditioning 16
Pagine da Strength & Conditioning 16Pagine da Strength & Conditioning 16
Pagine da Strength & Conditioning 16
 
Core stability
Core stabilityCore stability
Core stability
 
Le rilesioni muscolari
Le rilesioni muscolariLe rilesioni muscolari
Le rilesioni muscolari
 
Fratture del Calcagno e Conseguente Artrodesi Sottoastragalica di Agnese Crem...
Fratture del Calcagno e Conseguente Artrodesi Sottoastragalica di Agnese Crem...Fratture del Calcagno e Conseguente Artrodesi Sottoastragalica di Agnese Crem...
Fratture del Calcagno e Conseguente Artrodesi Sottoastragalica di Agnese Crem...
 
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
 Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg... Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
Efficacia del trattamento manipolativo osteopatico sulla forza muscolare deg...
 
Pagine da Scuola dello Sport 110
Pagine da Scuola dello Sport 110Pagine da Scuola dello Sport 110
Pagine da Scuola dello Sport 110
 
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
Linfedema secondario protocoillo fast track in riabilitazione ortopedica e tr...
 
Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8Pagine da Scienza e movimento 8
Pagine da Scienza e movimento 8
 
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
Taddio Nicola Stop Running Injuries 2017
 
Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24Pagine da strength conditioning 24
Pagine da strength conditioning 24
 
Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35Pagine da strength conditioning 35
Pagine da strength conditioning 35
 
Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32Pagine da Strength & Conditioning 32
Pagine da Strength & Conditioning 32
 
Pagine da Scienza e Movimento 19
Pagine da Scienza e Movimento 19Pagine da Scienza e Movimento 19
Pagine da Scienza e Movimento 19
 
Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12Pagine da Scienza e Movimento 12
Pagine da Scienza e Movimento 12
 

More from Nicola Taddio

The Battle Sport Traumatology 2023 Castrocaro Terme FC.pdf
The Battle Sport Traumatology 2023 Castrocaro Terme FC.pdfThe Battle Sport Traumatology 2023 Castrocaro Terme FC.pdf
The Battle Sport Traumatology 2023 Castrocaro Terme FC.pdf
Nicola Taddio
 
Rehab in Hip Instability The Battle 2022 Castrocaro Terme.pdf
Rehab in Hip Instability The Battle 2022 Castrocaro Terme.pdfRehab in Hip Instability The Battle 2022 Castrocaro Terme.pdf
Rehab in Hip Instability The Battle 2022 Castrocaro Terme.pdf
Nicola Taddio
 
The Battle 2021 Castrocaro Terme (Italy). Achilles Insertional Tendinopathy a...
The Battle 2021 Castrocaro Terme (Italy). Achilles Insertional Tendinopathy a...The Battle 2021 Castrocaro Terme (Italy). Achilles Insertional Tendinopathy a...
The Battle 2021 Castrocaro Terme (Italy). Achilles Insertional Tendinopathy a...
Nicola Taddio
 
Taddio Isokinetic London 2012: Football Medicine Strategies for Knee Injuries
Taddio Isokinetic London 2012: Football Medicine Strategies for Knee InjuriesTaddio Isokinetic London 2012: Football Medicine Strategies for Knee Injuries
Taddio Isokinetic London 2012: Football Medicine Strategies for Knee Injuries
Nicola Taddio
 
Taddio Nicola Knee Remplacement Rehabilitation The Battle 2018 Cattolica (ITA)
Taddio Nicola Knee Remplacement Rehabilitation The Battle 2018 Cattolica (ITA)Taddio Nicola Knee Remplacement Rehabilitation The Battle 2018 Cattolica (ITA)
Taddio Nicola Knee Remplacement Rehabilitation The Battle 2018 Cattolica (ITA)
Nicola Taddio
 
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata defTaddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
Nicola Taddio
 
Taddio Nicola ACL Rehab Suggestion The Battle 2017 Cesena (ITA)
Taddio Nicola ACL Rehab Suggestion The Battle 2017 Cesena (ITA)Taddio Nicola ACL Rehab Suggestion The Battle 2017 Cesena (ITA)
Taddio Nicola ACL Rehab Suggestion The Battle 2017 Cesena (ITA)
Nicola Taddio
 
Nicola Taddio Arezzo Nicolas Foundation 2011 Shoulder Cadaver Lab
Nicola Taddio Arezzo Nicolas Foundation 2011 Shoulder Cadaver Lab Nicola Taddio Arezzo Nicolas Foundation 2011 Shoulder Cadaver Lab
Nicola Taddio Arezzo Nicolas Foundation 2011 Shoulder Cadaver Lab
Nicola Taddio
 

More from Nicola Taddio (8)

The Battle Sport Traumatology 2023 Castrocaro Terme FC.pdf
The Battle Sport Traumatology 2023 Castrocaro Terme FC.pdfThe Battle Sport Traumatology 2023 Castrocaro Terme FC.pdf
The Battle Sport Traumatology 2023 Castrocaro Terme FC.pdf
 
Rehab in Hip Instability The Battle 2022 Castrocaro Terme.pdf
Rehab in Hip Instability The Battle 2022 Castrocaro Terme.pdfRehab in Hip Instability The Battle 2022 Castrocaro Terme.pdf
Rehab in Hip Instability The Battle 2022 Castrocaro Terme.pdf
 
The Battle 2021 Castrocaro Terme (Italy). Achilles Insertional Tendinopathy a...
The Battle 2021 Castrocaro Terme (Italy). Achilles Insertional Tendinopathy a...The Battle 2021 Castrocaro Terme (Italy). Achilles Insertional Tendinopathy a...
The Battle 2021 Castrocaro Terme (Italy). Achilles Insertional Tendinopathy a...
 
Taddio Isokinetic London 2012: Football Medicine Strategies for Knee Injuries
Taddio Isokinetic London 2012: Football Medicine Strategies for Knee InjuriesTaddio Isokinetic London 2012: Football Medicine Strategies for Knee Injuries
Taddio Isokinetic London 2012: Football Medicine Strategies for Knee Injuries
 
Taddio Nicola Knee Remplacement Rehabilitation The Battle 2018 Cattolica (ITA)
Taddio Nicola Knee Remplacement Rehabilitation The Battle 2018 Cattolica (ITA)Taddio Nicola Knee Remplacement Rehabilitation The Battle 2018 Cattolica (ITA)
Taddio Nicola Knee Remplacement Rehabilitation The Battle 2018 Cattolica (ITA)
 
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata defTaddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
Taddio Nicola SICSG Bologna 2018 Riabilitazione della spalla protesizzata def
 
Taddio Nicola ACL Rehab Suggestion The Battle 2017 Cesena (ITA)
Taddio Nicola ACL Rehab Suggestion The Battle 2017 Cesena (ITA)Taddio Nicola ACL Rehab Suggestion The Battle 2017 Cesena (ITA)
Taddio Nicola ACL Rehab Suggestion The Battle 2017 Cesena (ITA)
 
Nicola Taddio Arezzo Nicolas Foundation 2011 Shoulder Cadaver Lab
Nicola Taddio Arezzo Nicolas Foundation 2011 Shoulder Cadaver Lab Nicola Taddio Arezzo Nicolas Foundation 2011 Shoulder Cadaver Lab
Nicola Taddio Arezzo Nicolas Foundation 2011 Shoulder Cadaver Lab
 

Traumatologia prevenzione e riabilitazione nello sci alpino 2018

  • 1. Traumatologia Prevenzione e Riabilitazione degli Infortuni nello Sci Alpino Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
  • 2.
  • 3. Exercise and well-being: a review of mental and physical health benefits associated with physical activity. Penedo FJ, Dahn JR. Curr Opin Psychiatry. 2005 Mar;18(2):189-93. Esercizio fisico e benessere psico fisico Tutti noi, sciatori e sportivi in generale, sappiamo bene che fare sport è una fonte inesauribile di benessere fisico e psicologico. Praticare sport ci fa star bene, ci fa “sentire” bene; sia nel fisico, che nello spirito. Numerose ricerche scientifiche dimostrano che praticare attività fisica regolarmente, oltre agli ovvi benefici fisiologici, porta una serie di benefici psicologici molto importanti per il nostro benessere quotidiano, che in generale migliorano la qualità della vita di ciascuno di noi.
  • 4. Traumatologia nello sci alpino agonistico Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
  • 5. Traumatologia negli atleti agonisti: infortuni Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport http://www.ilmedicosportivo.it/magaz/n4a9/01.htm
  • 6. Traumatologia negli atleti agonisti: ginocchio Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport http://www.ilmedicosportivo.it/magaz/n4a9/01.htm
  • 7. Infortuni nelle squadre nazionali Italiane di sci alpino (1985-2004) Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport http://www.ilmedicosportivo.it/magaz/n4a9/01.htm
  • 8. Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport Andamento degli infortuni nelle squadre nazionali L.C.A. = Legamento Crociato Anteriore http://www.ilmedicosportivo.it/magaz/n4a9/01.htm
  • 9. Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
  • 10. Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport 2009: nell’estate del 2009 ha subito un primo infortunio al ginocchio. 2010: la stagione termina quasi prima di iniziare, infatti subisce un nuovo infortunio al ginocchio nello slalom gigante di Kvitfjell. 2012: conclude la stagione a Febbraio a causa di un infortunio al ginocchio (stiramento dei legamenti e frattura della Tibia). 2013: durante la discesa libera di Lake Louise si infortuna al legamento crociato anteriore del ginocchio sinistro; viene operata e deve concludere la stagione. 2015: deve ancora chiudere la stagione anticipatamente, nel gennaio 2015, per una cisti del ginocchio sinistro. 2018: Sofia Goggia (BG 15 Novembre 1992), campionessa olimpica di discesa libera e vincitrice di una coppa del mondo per la medesima disciplina. Un esempio: Sofia Goggia classe 1992
  • 11. Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
  • 12. Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
  • 13. Come si costruisce un campione Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport Prima fase «Nevicità» (0-6 anni) Seconda fase «I fondamentali dello sci» (6-10 anni). Terza fase «Imparare ad allenarsi» (10-12 anni) Quinta fase «Allenarsi a gareggiare» (16-20 anni) Sesta fase «Allenarsi per vincere» (da 20 anni) Settima fase «Sciare per tutta la vita». (Roberto Manzoni 2017)https://www.sciaremag.it/attualita-sci/come-si-crea-un-campione/
  • 14. Traumatologia negli sciatori amatoriali Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
  • 16. Cause e distribuzione degli infortuni Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport 6-7 infortuni per 1000 praticanti al giorno dei primi anni ’80 2-3, nonostante il numero di visitatori delle piste sia pressoché raddoppiato, aumentando quindi il rischio di scontri per l’affollamento, presente soprattutto in alcuni periodi dell’anno http://www.ilmedicosportivo.it/magaz/n4a9/01.htm
  • 17.
  • 19.
  • 20. pratica clinica basata su evidenze e non su opinioni Scienza Opinione Lesioni Acute Traumatiche Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
  • 21. Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport Meccanismi Traumatici
  • 22. Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport Step Landing Slip Catch Valgo Rot. Est. Varo Rot. Int. Phantom Foot Dinamic SlowPlow Nel 19,3% dei casi lo scarpone non si stacca dall’ attacco
  • 23. Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
  • 24. …….chi non conosce la storia è schiavo delle mode….. (F. Alberoni) 2013 Carico Ottimale 1990 Protezione 1970 Riposo The PRICE study (Protection Rest Ice Compression Elevation): design of a randomised controlled trial comparing standard versus cryokinetic ice applications in the management of acute ankle sprain. Bleakley CM, O'Connor S, Tully MA, Rocke LG, Macauley DC, McDonough SM. BMC Musculoskelet Disord. 2007 Dec 19;8:125.
  • 25. ……….. Noi sappiamo che la maggior parte delle lesioni del LCA avvengono in circostanze che sembrano innocue facendo semplici gestualità che l’ atleta ha eseguito e ha ripetuto migliaia di volte prima ....... Tutto questo ci fa sospettare che un alterazione della complessa funzione neurologica come la propriocezione e il controllo neuromuscolare giochi un ruolo chiave nella comprensione di queste lesioni (foreword by Douglas W. Brown AOSSM President, 22 March 1999) Dal 70% al 85% delle lesioni del LCA avvengono senza contatto
  • 26. http://semrc.blogs.latrobe.edu.au/category/acl/ Lesione del LCA: è necessario operare per ritornare allo sport ? Surgical versus conservative interventions for treating anterior cruciate ligament injuries. Monk AP, Davies LJ, Hopewell S, Harris K, Beard DJ, Price AJ. Cochrane Database Syst Rev. 2016 Apr 3;4:CD011166. doi: 10.1002/14651858.CD011166.pub2. Review.
  • 27. 1) formano uno strato di tessuto sinoviale over the ruptured surface, which may impede repair of the ligament. Moreover, a large number of cells in this synovial layer and in the epiligamentous tissue 2) esprime un gene contrattile actin isoform, a-smooth muscle actin, thus differentiating into myofibroblasts. These events may play a role in the A) retrazione and B) blocco della guarigione of the ruptured anterior cruciate ligament……” Histological changes in the human anterior cruciate ligament after rupture. Murray MM, Martin SD, Martin TL, Spector M. J Bone Joint Surg Am. 2000 Oct;82-A(10):1387-97. A differenza dei legamenti extra-articolari che guariscono dopo una lesione i legamenti crociati intra-articolari Lesione del LCA: perché non guarisce ?
  • 28. • La lesione del crociato non guarisce mai • Il risultato è che il ginocchio sviluppa un insufficienza del LCA • Insufficienza del LCA = • Instabilità da lesione del LCA • Instabilità da lesione del LCA = cinematica patologica • Alterazione del meccanismo di rotolamento e scivolamento • Aumento delle forze di taglio della frizione e usura La reazione a cascata Prospective trial of a treatment algorithm for the management of the anterior cruciate ligament-injured knee. Fithian DC, Paxton EW, Stone ML, Luetzow WF, Csintalan RP, Phelan D, Daniel DM. Am J Sports Med. 2005 Mar;33(3):335-46.
  • 29. • Biomeccanica Patologica • Danno Secondario • Menisco Mediale • CartilagineArticolare • Allentamento dei freni secondari • Coinvolgimento di tutta l’ articolazione = artrosi • Il ruolo cruciale del menisco = salvare il menisco Natural history of partial anterior cruciate ligament tears: a systematic literature review. Pujol N, Colombet P, Cucurulo T, Graveleau N, Hulet C, Panisset JC, Potel JF, Servien E, Sonnery- Cottet B, Trojani C, Djian P; French Arthroscopy Society (SFA).. Orthop Traumatol Surg Res. 2012 Dec;98(8 Suppl):S160-4. Free Article La reazione a cascata ?
  • 30. COPERS • Riducono il rischio da attività sportiva • Non diventano dei “Knee Abusers” NON-COPERS • Ricostruzione del LCA nel giovane sportivo e nei potenziali “Knee Abusers” Trattamento Conservativo Lesione del LCA A systematic literature review to investigate if we identify those patients who can cope with anterior cruciate ligament deficiency L. Herrington, E. Fowler The Knee, Volume 13, 2006 Aug.,Issue 4, Pages 260-265
  • 31. In uno sciatore professionista di 25 anni TRATTAMENTO ??? MISSION IMPOSSIBLE CONSERVATIVO ??? Who needs ACL surgery ? An open question. Snyder-Mackler L, Risberg MA. J Orthop Sports Phys Ther. 2011 Oct;41(10):706-7.Epub 2011 Sep 30.
  • 32. Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport Lindsey Vonn altra storia emblematica ...
  • 33. Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport Frattura al piatto tibiale del ginocchio e rottura del crociato anteriore, frattura dell’omero e della caviglia, oltre a un incidente alla schiena a due mesi dalle Olimpiadi di Pyeongchang 2018
  • 34. Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport NEVER STOP .....!!!!!
  • 35. Ritorno allo Sport Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport *RTS = Return To Sport* 1) Trauma 2) Esame Strumentale 3) PRICE (trattamento della fase acuta per 24/72 ore) 4) Fisioterapia (strumentale, manuale, taping, ecc.) 5) Rieducazione Funzionale (lettino, piscina, palestra) 6) Ritorno in pista 7) Ritorno in squadra 8) Ritorno alle competizioni
  • 36. David J. Magee William S.Quillen James E. Zachazewski Athletic Injuries and Rehabilitation W.B. Saunders Company, 1996 La piramide della riabilitazione ortopedica e sportiva Conoscenze, talento e abilità del team di medicina sportiva Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
  • 37. pratica clinica basata su evidenze e non su opinioni Scienza Opinione Lesioni Croniche da Sovraccarico Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport
  • 38. Allenamento Applicazione di un carico di allenamento (Stimolo) Capacità di adattamento al carico imposto (Risposta) Omeostasi
  • 39. Ripetitivita’ del gesto sportivo  Adattamento  Miglioramento della performance
  • 40. 1.Disadattamento 2.Alterazioni della biomeccanica 3.Sovraccarico funzionale 4.Infiammazione acuta vs cronica 5.Cronicizzazione 6.Usura 7.Rottura Ripetitivita’ del gesto sportivo
  • 41. PERCHE’ NON C’ E’ ADATTAMENTO ? 1. SQUILIBRIO TRA CARICO ESTERNO SOMMINISTRATO E CARICO INTERNO ASSORBITO 2. TROPPO RAPIDO AUMENTO DEL CARICO 3. TROPPO ELEVATA LA QUANTITA’ DI CARICO 4. TROPPO “MONOTONE “ E UNILATERALI SOLLECITAZIONI 5. TROPPO FREQUENTI, DILUITI E/O CONCENTRATI GLI ALLENAMENTI 6. SCORRETTA TECNICA ESECUTIVA 7. CALZATURE 8. TERRENO DI ALLENAMENTO/GARA INTRINSECI L’ ATLETA ESTRINSECI L’ AMBIENTE 1. ETA’ BIOLOGICA DIVERSA DALL’ ETA’ ANAGRAFICA 2. MORFOTIPO A RISCHIO PIEDE CAVO O IPERPRONATO GINOCCHIO VARO VALGO RECURVATO 3. IPOMETRIE ED ETEROMETRIE DEGLI ARTI INFERIORI 4. SQUILIBRI MUSCOLARI RIGIDITA’ DEGLI ISCHIO PERONEO TIBIALI 5. POSTURA 6. PREGRESSE MALATTIE O ESITI DI TRAUMI 7. FATTORI PSICOLOGICI ANSIA DEPRESSIONE STRESS FATTORI EZIOLOGICI PREDISPONENTI DETERMINANTI PERPETUANTI
  • 42. Piramide della prevenzione Bull Shit = Cazzate Quackary = Ciarlatanerie Taping = Bendaggi Stretching = Flessibilità Skills = Abilità Tecnica Allenamento della forza Gestione del carico
  • 43. Too much = troppo ..... Too soon = troppo presto ..... Too fast = troppo velocemente ..... I principali errori ..... I tempi di adattamento dei vari tessuti sono diversi tra loro per cui la cartilagine e il tendine si adattano con tempi da 3 a 6 volte quelli del muscolo .......
  • 44. 100% massima capacita di adattamento Minimo stress per creare adattamento Livello di stress delle attività dell’ soggetto 0% nessuno stress meccanico Quantificazione dello Stress Meccanico Zona di Adattamento Zona di lavoro che aumenta la capacità del corpo di sopportare lo stress Zona di Riposo Nessuno stress = nessun adattamento Superare la capacità massimale di adattamento si traduce in: 1. dolore durante l’ attività 2. dolore dopo l’ attività 3. rigidità e dolore mattutino TEMPO STRESS www.therunningclinic.com
  • 45. Monitorare il dolore e la risposta al carico Dolore durante l’ esercizio 0 = Nessun dolore 10 = peggior dolore immaginabile Monitorare i sintomi per 24-48 ore dopo l’ esercizio Il dolore può presentarsi rapidamente dopo l’ esercizio ma non deve aumentare di intensità il giorno dopo
  • 46. Take Home Message Riscaldati bene prima di sollevare dei pesi elevati Per migliorare la forza inizia con i movimenti basici Metti alla prova i muscoli del core Migliora la tua stabilità dinamica con movimenti rotatori Migliora simultaneamente equilibrio e forza esplosiva https://www.technogym.com/it/newsroom/allenamento-preparazione-atletica-nello-sci/ Giorgio Rocca Roberto Manzoni
  • 47. la scienza spiega cio’ che e’ possibile fare, l’etica dice cio’ che e’ giusto fare (Socrate)
  • 48. Traumatologia Prevenzione e Riabilitazione degli Infortuni nello Sci Alpino https://www.fisi.org/ Nicola Taddio PT MSc OMPT Fisioterapista Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Traumatologia dello Sport Vi ringrazio per la cortese attenzione