SlideShare a Scribd company logo
Tracciabilità Prodotti con
Serializzazione QR Code
Tracciabilità Prodotti QR Code Serializzato
Il QR code Serializzato
Nell’ambito dell’identificazione dei prodotti consumer, si va affermando un
particolare tipo di QR code: il QR code serializzato.
A differenza del QR code tradizionale che contiene una stringa fissa
prefissata e che consente una interazione limitata proprio perché uguale
per ogni prodotto, il QR code serializzato contiene al suo interno un codice
seriale univoco per ogni prodotto.
In fase di stampa della confezione o della lattina, viene generato un codice
seriale univoco ed indipendente che viene associato in modo indivisibile al
singolo prodotto.
Questo consente di identificare il singolo prodotto in modo diretto ed
immediato tramite la scansione del codice QR serializzato. L’operazione
può essere compiuta facilmente da un consumatore attraverso il proprio
smartphone con un’App specifica che, attraverso la fotocamera del
dispositivo, effettua una scansione e decodifica il QR code serializzato.
Digital Marketing: Coinvolgimento del Consumatore
Il consumatore acquista il prodotto e scarica gratuitamente l’App. Al
momento opportuno egli scansiona il codice QR sulla confezione per
partecipare all’iniziativa di marketing.
L’App di scansione del QR code serializzato decodifica il codice sulla
confezione del prodotto ed effettua una operazione di verifica attraverso la
connessione a dei componenti software sui server in Cloud che, ricevendo
il codice lo autenticano ed effettuano le operazioni conseguenti:
- Annullamento del codice utilizzato
- Memorizzazione dei dati cronologici
- Associazione dei dati personali del consumatore
- Trasmissione dei dati alla sede centrale del cliente per le analisi di
marketing
Digital Marketing: Social Engagement
Il Social Facebook permette alle App di effettuare il riconoscimento utente
attraverso un processo di identificazione che prevede l’utilizzo di un Codice
di Autenticazione rilasciato dai server di Facebook tramite una procedura
informatica sicura. Tale procedimento è noto e diffuso, molte applicazioni
utilizzano il login attraverso il token di Facebook.
Oltre ad effettuare il login all’App con il codice di Facebook, il social può
trasmettere anche i dati personali dell’utente previa autorizzazione.
Dopo aver scaricato l’App, il consumatore potrà effettuare il login
utilizzando il social oppure, in alternativa, comunicando direttamente i
propri dati per accedere alle funzioni dell’App nel caso egli non abbia il
profilo social.
I dati personali raccolti saranno memorizzati in modo sicuro nel Cloud e, all’
occorrenza, trasferiti alla sede centrale per le analisi marketing.
Business Intelligence: Analisi Dettagliate e Precise
La trasformazione digitale del processo di marketing esposto
consente anche di relazionarsi con modalità innovative con il
consumatore.
Nei fatti l’App permette di raggiungere i consumatori con azioni dirette
ed immediate basate sul loro profilo e sulla loro interazione con i
prodotti dell’Azienda.
I dati ricevuti attraverso il profilo Facebook, sono reali e qualificati e
permettono di associare i dati personali ai consumi effettuati.
Questa associazione, osservata in modo analitico, permette di
generare messaggi promozionali mirati e molto più efficienti.
Il Digital Marketing consente un Coinvolgimento Attivo del
consumatore nel processo promozionale attraverso una relazione
diretta che permette il lancio di iniziative non possibili con il processo
di marketing tradizionale. Con lo smartphone, infatti, riusciamo a
raggiungere il consumatore sulla punta delle sue dita.
Tracciabilità e Protezione Antifrode
Un ulteriore vantaggio indotto dall’utilizzo del codice QR serializzato è
rappresentato dalla protezione antifrode del prodotto.
Infatti i codici seriali associati ai prodotti vengono memorizzati nei server
per la decodifica da parte delle App. Se il codice non viene trovato, significa
che il prodotto non è uscito dalle linee produttive del cliente e quindi si
suppone non sia autentico.
L’App può segnalare al cliente la scansione di codici seriali non autentici
insieme alla localizzazione geografica dell’evento ai fini della tracciabilità
del Prodotto.
Si può scegliere se informare il consumatore oppure no.
Architettura tecnologica del back-end in Cloud
L’App che il consumatore usa per scansionare il QRcode dovrà
connettersi al server per la verifica del codice e la
memorizzazione dei dati della transazione.
Per gestire il prevedibile carico di lavoro, è necessario disporre di
un’architettura flessibile che consenta in modo automatico di
scalare le istanze server disponibili. Tale architettura fa
riferimento ai servizi di autoscaling in funzione del numero di
istanze ricevute che i maggiori fornitori di servizi Cloud offrono.
I web service per i client mobile sono esposti in endpoint HTTP
con proxy REST. Questa scelta permette di ottimizzare il flusso
di dati in uscita e quindi risparmiare addebiti dei servizi Cloud e
far risparmiare banda al dispositivo mobile.
L’architettura REST (REpresentional State Transfer), a
differenza dei web service in SOAP, è molto meno prolissa in
quanto non necessita di markup. Integrandola a JSON lato client
otterremo una comunicazione snella, veloce ed economica.
Architettura tecnologica Client Mobile
L’App dovrà essere sviluppata in modo nativo per le tre principali
piattaforme: Android, Apple e Windows. La scelta dello sviluppo
multiplo è necessaria per evitare livelli intermedi di componenti
software di emulazione che potrebbero portare rallentamenti ed
appesantimenti in fase di esecuzione.
La comunicazione con il Server in Cloud è transazionale in
architettura RESTful con JSON per evitare la notazione XML che
utilizza il markup ed aggiunge quindi consumo inutile di banda
trasmissiva.
Tutte le App saranno installate negli store di competenza per il
download gratuito da parte dei consumatori.
La Nostra Startup Innovativa: dbi.srl
Digital Business Innovation Srl in breve D.B.I. Srl è
una Startup Innovativa riconosciuta ai sensi della
Legge 221/2012 di conversione del DL 179/2012
Decreto Crescita 2.0, che nasce con l’intento di
accompagnare le Aziende nel processo di Digital
Transformation del Business Model con la
Consulenza per l'Innovazione Digitale, il Digital
Marketing, il Social Media Marketing e lo sviluppo di
Progetti per App Aziendali.
www.dbi.srl
Digital Business Innovation Srl
Centro Direzionale is G/2
80143 - Napoli
P.IVA 08280231211
Iscrizione sezione speciale Startup Innovative NA 945395
Numero Verde Commerciale 800.589.889

More Related Content

What's hot

Proximity Marketing - che cos'è, come funziona e come realizzarlo tecnologica...
Proximity Marketing - che cos'è, come funziona e come realizzarlo tecnologica...Proximity Marketing - che cos'è, come funziona e come realizzarlo tecnologica...
Proximity Marketing - che cos'è, come funziona e come realizzarlo tecnologica...
Stefano Dindo
 
Ied2017
Ied2017Ied2017
Ied2017
Pietro Pace
 
App per Smart TV - Un Progetto Reale
App per Smart TV - Un Progetto RealeApp per Smart TV - Un Progetto Reale
App per Smart TV - Un Progetto Reale
Antonio Grasso
 
Beacon Recluting: si può fare!
Beacon Recluting: si può fare!Beacon Recluting: si può fare!
Beacon Recluting: si può fare!
Alessia Grandis
 
Tecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenari
Tecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenariTecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenari
Tecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenari
Daniela Anna Gasparri
 
iBeacon - I vantaggi nel mondo retail
iBeacon - I vantaggi nel mondo retailiBeacon - I vantaggi nel mondo retail
iBeacon - I vantaggi nel mondo retail
Chiara Pigato
 
Proximity marketing
Proximity marketing Proximity marketing
Proximity marketing
Stefano Dindo
 
Unicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - CryptobrandUnicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - CryptobrandUnicaseed
 
Storia di uno store digitale - Bou-tek
Storia di uno store digitale - Bou-tekStoria di uno store digitale - Bou-tek
Storia di uno store digitale - Bou-tek
Pietro Pace
 
Proximity Marketing e tecnologia iBeacon: una potenzialità per il mercato ita...
Proximity Marketing e tecnologia iBeacon: una potenzialità per il mercato ita...Proximity Marketing e tecnologia iBeacon: una potenzialità per il mercato ita...
Proximity Marketing e tecnologia iBeacon: una potenzialità per il mercato ita...
Chiara Pigato
 
WSO2 IAM - Identity Access Management - Introduzione e Roadmap
 WSO2 IAM - Identity Access Management - Introduzione e Roadmap WSO2 IAM - Identity Access Management - Introduzione e Roadmap
WSO2 IAM - Identity Access Management - Introduzione e Roadmap
Profesia Srl, Lynx Group
 

What's hot (11)

Proximity Marketing - che cos'è, come funziona e come realizzarlo tecnologica...
Proximity Marketing - che cos'è, come funziona e come realizzarlo tecnologica...Proximity Marketing - che cos'è, come funziona e come realizzarlo tecnologica...
Proximity Marketing - che cos'è, come funziona e come realizzarlo tecnologica...
 
Ied2017
Ied2017Ied2017
Ied2017
 
App per Smart TV - Un Progetto Reale
App per Smart TV - Un Progetto RealeApp per Smart TV - Un Progetto Reale
App per Smart TV - Un Progetto Reale
 
Beacon Recluting: si può fare!
Beacon Recluting: si può fare!Beacon Recluting: si può fare!
Beacon Recluting: si può fare!
 
Tecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenari
Tecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenariTecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenari
Tecnologia iBeacon: nuove opportunità e scenari
 
iBeacon - I vantaggi nel mondo retail
iBeacon - I vantaggi nel mondo retailiBeacon - I vantaggi nel mondo retail
iBeacon - I vantaggi nel mondo retail
 
Proximity marketing
Proximity marketing Proximity marketing
Proximity marketing
 
Unicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - CryptobrandUnicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
Unicaseed Demo Dasy - Cryptobrand
 
Storia di uno store digitale - Bou-tek
Storia di uno store digitale - Bou-tekStoria di uno store digitale - Bou-tek
Storia di uno store digitale - Bou-tek
 
Proximity Marketing e tecnologia iBeacon: una potenzialità per il mercato ita...
Proximity Marketing e tecnologia iBeacon: una potenzialità per il mercato ita...Proximity Marketing e tecnologia iBeacon: una potenzialità per il mercato ita...
Proximity Marketing e tecnologia iBeacon: una potenzialità per il mercato ita...
 
WSO2 IAM - Identity Access Management - Introduzione e Roadmap
 WSO2 IAM - Identity Access Management - Introduzione e Roadmap WSO2 IAM - Identity Access Management - Introduzione e Roadmap
WSO2 IAM - Identity Access Management - Introduzione e Roadmap
 

Viewers also liked

О технологии Су-вид
О технологии Су-видО технологии Су-вид
О технологии Су-вид
Alsu Timerbaeva
 
3_Funct_Persp_SCM_Case_Study_Biolab
3_Funct_Persp_SCM_Case_Study_Biolab3_Funct_Persp_SCM_Case_Study_Biolab
3_Funct_Persp_SCM_Case_Study_BiolabJoe Kirchner, CPIM
 
Program Kerja Divisi Volunteer Empowerment
Program Kerja Divisi Volunteer Empowerment Program Kerja Divisi Volunteer Empowerment
Program Kerja Divisi Volunteer Empowerment
Pebri Nurhayati
 
BASES DE DATOS - BBDD
BASES DE DATOS - BBDDBASES DE DATOS - BBDD
BASES DE DATOS - BBDD
Edwin Vega Orozco
 
PERENCANAAN PELABUHAN PETI KEMAS - BAB II
PERENCANAAN PELABUHAN PETI KEMAS - BAB IIPERENCANAAN PELABUHAN PETI KEMAS - BAB II
PERENCANAAN PELABUHAN PETI KEMAS - BAB II
Yogga Haw
 

Viewers also liked (6)

Burestop2014
Burestop2014Burestop2014
Burestop2014
 
О технологии Су-вид
О технологии Су-видО технологии Су-вид
О технологии Су-вид
 
3_Funct_Persp_SCM_Case_Study_Biolab
3_Funct_Persp_SCM_Case_Study_Biolab3_Funct_Persp_SCM_Case_Study_Biolab
3_Funct_Persp_SCM_Case_Study_Biolab
 
Program Kerja Divisi Volunteer Empowerment
Program Kerja Divisi Volunteer Empowerment Program Kerja Divisi Volunteer Empowerment
Program Kerja Divisi Volunteer Empowerment
 
BASES DE DATOS - BBDD
BASES DE DATOS - BBDDBASES DE DATOS - BBDD
BASES DE DATOS - BBDD
 
PERENCANAAN PELABUHAN PETI KEMAS - BAB II
PERENCANAAN PELABUHAN PETI KEMAS - BAB IIPERENCANAAN PELABUHAN PETI KEMAS - BAB II
PERENCANAAN PELABUHAN PETI KEMAS - BAB II
 

Similar to Tracciabilità Digitale Prodotti

Augmented Reality Shopping
 Augmented Reality Shopping Augmented Reality Shopping
Augmented Reality Shopping
Federico Ruberti
 
QR Code Security
QR Code SecurityQR Code Security
QR Code Security
Antonio Tandoi
 
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua AppGuida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Matteo Ranzi
 
NFC RETAIL EXERIENCE BY ONTHEBRAIN
NFC RETAIL EXERIENCE BY ONTHEBRAINNFC RETAIL EXERIENCE BY ONTHEBRAIN
NFC RETAIL EXERIENCE BY ONTHEBRAIN
carlo zuccari
 
Presentazione Vibecode Loyalty Suite
Presentazione Vibecode Loyalty SuitePresentazione Vibecode Loyalty Suite
Presentazione Vibecode Loyalty Suite
The Blue Seed
 
New Mobile Wave presentation con App
 New Mobile Wave presentation con App New Mobile Wave presentation con App
New Mobile Wave presentation con App
EXTRA.IT
 
Tekio Loyalty Suite
Tekio Loyalty SuiteTekio Loyalty Suite
Tekio Loyalty Suite
Tekio
 
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
Team per la Trasformazione Digitale
 
Makeitapp hotel 120615
Makeitapp hotel 120615Makeitapp hotel 120615
Makeitapp hotel 120615
Makeitapp
 
Perché le Aziende dovrebbero usare il QR Code
Perché le Aziende dovrebbero usare il QR CodePerché le Aziende dovrebbero usare il QR Code
Perché le Aziende dovrebbero usare il QR Code
Alessandro Germano
 
Fidelity secondo Open Service
Fidelity secondo Open ServiceFidelity secondo Open Service
Fidelity secondo Open Service
Jegor Levkovskiy
 
Presentazione aziendale CheckBonus
Presentazione aziendale CheckBonusPresentazione aziendale CheckBonus
Presentazione aziendale CheckBonus
Check Bonus
 
Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare?
Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare?Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare?
Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare?
Donne Digitali
 
Revival group srl presentazione 2
Revival group srl presentazione 2Revival group srl presentazione 2
Revival group srl presentazione 2nikorevivalgroup
 
Evento Xenesys - IT per il business nell'industria del design
Evento Xenesys - IT per il business nell'industria del designEvento Xenesys - IT per il business nell'industria del design
Evento Xenesys - IT per il business nell'industria del design
Xenesys
 
Perché usare il QR Code
Perché usare il QR CodePerché usare il QR Code
Perché usare il QR Code
Multi Media Hermes
 
Qrcode CATALOGO - Web Sytem
Qrcode CATALOGO - Web SytemQrcode CATALOGO - Web Sytem
Qrcode CATALOGO - Web Sytem
websystem_sas
 
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & AppsBrand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Damiano Bazzoni
 
Smau Milano 2016 - CNA ICT Retail
Smau Milano 2016 - CNA ICT RetailSmau Milano 2016 - CNA ICT Retail
Smau Milano 2016 - CNA ICT Retail
SMAU
 

Similar to Tracciabilità Digitale Prodotti (20)

Augmented Reality Shopping
 Augmented Reality Shopping Augmented Reality Shopping
Augmented Reality Shopping
 
QR Code Security
QR Code SecurityQR Code Security
QR Code Security
 
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua AppGuida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
 
NFC RETAIL EXERIENCE BY ONTHEBRAIN
NFC RETAIL EXERIENCE BY ONTHEBRAINNFC RETAIL EXERIENCE BY ONTHEBRAIN
NFC RETAIL EXERIENCE BY ONTHEBRAIN
 
Presentazione Vibecode Loyalty Suite
Presentazione Vibecode Loyalty SuitePresentazione Vibecode Loyalty Suite
Presentazione Vibecode Loyalty Suite
 
New Mobile Wave presentation con App
 New Mobile Wave presentation con App New Mobile Wave presentation con App
New Mobile Wave presentation con App
 
Tekio Loyalty Suite
Tekio Loyalty SuiteTekio Loyalty Suite
Tekio Loyalty Suite
 
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
La nuova CIE come piattaforma abilitante per servizi digitali e nel mondo fis...
 
Makeitapp hotel 120615
Makeitapp hotel 120615Makeitapp hotel 120615
Makeitapp hotel 120615
 
Perché le Aziende dovrebbero usare il QR Code
Perché le Aziende dovrebbero usare il QR CodePerché le Aziende dovrebbero usare il QR Code
Perché le Aziende dovrebbero usare il QR Code
 
Fidelity secondo Open Service
Fidelity secondo Open ServiceFidelity secondo Open Service
Fidelity secondo Open Service
 
Presentazione aziendale CheckBonus
Presentazione aziendale CheckBonusPresentazione aziendale CheckBonus
Presentazione aziendale CheckBonus
 
Thomas made up_sellalab
Thomas made up_sellalabThomas made up_sellalab
Thomas made up_sellalab
 
Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare?
Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare?Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare?
Enrica Menozzi | Chi ha detto che per creare App serve programmare?
 
Revival group srl presentazione 2
Revival group srl presentazione 2Revival group srl presentazione 2
Revival group srl presentazione 2
 
Evento Xenesys - IT per il business nell'industria del design
Evento Xenesys - IT per il business nell'industria del designEvento Xenesys - IT per il business nell'industria del design
Evento Xenesys - IT per il business nell'industria del design
 
Perché usare il QR Code
Perché usare il QR CodePerché usare il QR Code
Perché usare il QR Code
 
Qrcode CATALOGO - Web Sytem
Qrcode CATALOGO - Web SytemQrcode CATALOGO - Web Sytem
Qrcode CATALOGO - Web Sytem
 
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & AppsBrand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
 
Smau Milano 2016 - CNA ICT Retail
Smau Milano 2016 - CNA ICT RetailSmau Milano 2016 - CNA ICT Retail
Smau Milano 2016 - CNA ICT Retail
 

Tracciabilità Digitale Prodotti

  • 2. Tracciabilità Prodotti QR Code Serializzato
  • 3. Il QR code Serializzato Nell’ambito dell’identificazione dei prodotti consumer, si va affermando un particolare tipo di QR code: il QR code serializzato. A differenza del QR code tradizionale che contiene una stringa fissa prefissata e che consente una interazione limitata proprio perché uguale per ogni prodotto, il QR code serializzato contiene al suo interno un codice seriale univoco per ogni prodotto. In fase di stampa della confezione o della lattina, viene generato un codice seriale univoco ed indipendente che viene associato in modo indivisibile al singolo prodotto. Questo consente di identificare il singolo prodotto in modo diretto ed immediato tramite la scansione del codice QR serializzato. L’operazione può essere compiuta facilmente da un consumatore attraverso il proprio smartphone con un’App specifica che, attraverso la fotocamera del dispositivo, effettua una scansione e decodifica il QR code serializzato.
  • 4. Digital Marketing: Coinvolgimento del Consumatore Il consumatore acquista il prodotto e scarica gratuitamente l’App. Al momento opportuno egli scansiona il codice QR sulla confezione per partecipare all’iniziativa di marketing. L’App di scansione del QR code serializzato decodifica il codice sulla confezione del prodotto ed effettua una operazione di verifica attraverso la connessione a dei componenti software sui server in Cloud che, ricevendo il codice lo autenticano ed effettuano le operazioni conseguenti: - Annullamento del codice utilizzato - Memorizzazione dei dati cronologici - Associazione dei dati personali del consumatore - Trasmissione dei dati alla sede centrale del cliente per le analisi di marketing
  • 5. Digital Marketing: Social Engagement Il Social Facebook permette alle App di effettuare il riconoscimento utente attraverso un processo di identificazione che prevede l’utilizzo di un Codice di Autenticazione rilasciato dai server di Facebook tramite una procedura informatica sicura. Tale procedimento è noto e diffuso, molte applicazioni utilizzano il login attraverso il token di Facebook. Oltre ad effettuare il login all’App con il codice di Facebook, il social può trasmettere anche i dati personali dell’utente previa autorizzazione. Dopo aver scaricato l’App, il consumatore potrà effettuare il login utilizzando il social oppure, in alternativa, comunicando direttamente i propri dati per accedere alle funzioni dell’App nel caso egli non abbia il profilo social. I dati personali raccolti saranno memorizzati in modo sicuro nel Cloud e, all’ occorrenza, trasferiti alla sede centrale per le analisi marketing.
  • 6. Business Intelligence: Analisi Dettagliate e Precise La trasformazione digitale del processo di marketing esposto consente anche di relazionarsi con modalità innovative con il consumatore. Nei fatti l’App permette di raggiungere i consumatori con azioni dirette ed immediate basate sul loro profilo e sulla loro interazione con i prodotti dell’Azienda. I dati ricevuti attraverso il profilo Facebook, sono reali e qualificati e permettono di associare i dati personali ai consumi effettuati. Questa associazione, osservata in modo analitico, permette di generare messaggi promozionali mirati e molto più efficienti. Il Digital Marketing consente un Coinvolgimento Attivo del consumatore nel processo promozionale attraverso una relazione diretta che permette il lancio di iniziative non possibili con il processo di marketing tradizionale. Con lo smartphone, infatti, riusciamo a raggiungere il consumatore sulla punta delle sue dita.
  • 7. Tracciabilità e Protezione Antifrode Un ulteriore vantaggio indotto dall’utilizzo del codice QR serializzato è rappresentato dalla protezione antifrode del prodotto. Infatti i codici seriali associati ai prodotti vengono memorizzati nei server per la decodifica da parte delle App. Se il codice non viene trovato, significa che il prodotto non è uscito dalle linee produttive del cliente e quindi si suppone non sia autentico. L’App può segnalare al cliente la scansione di codici seriali non autentici insieme alla localizzazione geografica dell’evento ai fini della tracciabilità del Prodotto. Si può scegliere se informare il consumatore oppure no.
  • 8. Architettura tecnologica del back-end in Cloud L’App che il consumatore usa per scansionare il QRcode dovrà connettersi al server per la verifica del codice e la memorizzazione dei dati della transazione. Per gestire il prevedibile carico di lavoro, è necessario disporre di un’architettura flessibile che consenta in modo automatico di scalare le istanze server disponibili. Tale architettura fa riferimento ai servizi di autoscaling in funzione del numero di istanze ricevute che i maggiori fornitori di servizi Cloud offrono. I web service per i client mobile sono esposti in endpoint HTTP con proxy REST. Questa scelta permette di ottimizzare il flusso di dati in uscita e quindi risparmiare addebiti dei servizi Cloud e far risparmiare banda al dispositivo mobile. L’architettura REST (REpresentional State Transfer), a differenza dei web service in SOAP, è molto meno prolissa in quanto non necessita di markup. Integrandola a JSON lato client otterremo una comunicazione snella, veloce ed economica.
  • 9. Architettura tecnologica Client Mobile L’App dovrà essere sviluppata in modo nativo per le tre principali piattaforme: Android, Apple e Windows. La scelta dello sviluppo multiplo è necessaria per evitare livelli intermedi di componenti software di emulazione che potrebbero portare rallentamenti ed appesantimenti in fase di esecuzione. La comunicazione con il Server in Cloud è transazionale in architettura RESTful con JSON per evitare la notazione XML che utilizza il markup ed aggiunge quindi consumo inutile di banda trasmissiva. Tutte le App saranno installate negli store di competenza per il download gratuito da parte dei consumatori.
  • 10. La Nostra Startup Innovativa: dbi.srl Digital Business Innovation Srl in breve D.B.I. Srl è una Startup Innovativa riconosciuta ai sensi della Legge 221/2012 di conversione del DL 179/2012 Decreto Crescita 2.0, che nasce con l’intento di accompagnare le Aziende nel processo di Digital Transformation del Business Model con la Consulenza per l'Innovazione Digitale, il Digital Marketing, il Social Media Marketing e lo sviluppo di Progetti per App Aziendali. www.dbi.srl Digital Business Innovation Srl Centro Direzionale is G/2 80143 - Napoli P.IVA 08280231211 Iscrizione sezione speciale Startup Innovative NA 945395 Numero Verde Commerciale 800.589.889