SlideShare a Scribd company logo
Siti e applicazioni per il  Web Mobile
Introduzione Il “telefonino” si sta sempre di più confermando come la porta di accesso ad una molteplicità di servizi e contenuti impensabili fino anche solo a poco tempo fa: informazioni, giochi, chat, musica, video, ecc.  In particolare i servizi  geolocalizzati , sono favoriti dallo sviluppo di Internet Mobile associato alla sempre maggiore diffusione di dispositivi dotati di antenna Gps e dalla triangolazione delle celle per localizzare l’utente. Queste tecnologie stanno portando alla creazione di nuovi servizi come  mappe, punti di interesse, informazioni sul traffico , ecc. tanto che alcune realtà produttive stanno iniziando a sviluppare  soluzioni ad hoc  per sfruttare appieno questa enorme opportunità. Dal punto di vista business, da un lato si osserva un notevole incremento del numero di imprese (e pubbliche amministrazioni) che hanno iniziato ad utilizzare questi nuovi strumenti di  Marketing  e  Service , dall’altro si evidenzia una certa crescita della maturità – in alcune aziende più evolute – nell’utilizzare questi strumenti in modo più strategico: per seguire il cliente lungo tutto il ciclo della relazione con l’azienda (dall’ingaggio al post acquisto), in una logica continuativa nel tempo e integrata con gli altri canali.
Il mercato del web mobile  (1)   Gli analisti di Gartner prevedono che, entro il 2013, sarà lo smartphone lo strumento più utilizzato del pianeta per l’accesso al Web. Infatti, a quella data la  base installata di pc a livello mondiale è prevista in 1,78 miliardi di unità , mentre gli  smartphone e i telefoni dotati di browser raggiungeranno una diffusione di 1,82 miliardi , superiore dunque a quella dei pc. Gartner evidenzia che chi accede a Internet dal telefono si attende di trovare siti Web che necessitano di un basso numero di clic, inferiore rispetto all’accesso da pc.  Ci si aspetta dunque che  buona parte dei contenuti e dei siti dovranno essere ottimizzati , abbattendo la barriera che non li rende accessibili agli utenti di smartphone. Fonte:  Wireless4innovation – gennaio 2010
Il mercato del web mobile   (2)   Guardando avanti nel tempo, Gartner prevede anche  un’esplosione delle transazioni elettroniche, sia via Internet sia via Mobile , nelle economie emergenti: pagamenti, e-commerce e banking saranno a disposizione di 3 miliardi di persone entro il 2014.  La previsione si inquadra in uno scenario che stima, per il  2014, 6,5 miliardi di linee mobili , pari a una penetrazione del 90%. Fonte:  Wireless4innovation – gennaio 2010 Il 2014, secondo l’analista, sarà anche l’anno della  diffusione dei contenuti contestualizzati , che diventeranno determinanti per gli utenti consumer dei servizi Mobile, così come oggi lo sono i motori di ricerca per Internet.  Si potrà avere una  estrema personalizzazione delle informazioni e delle applicazioni  fruibili dagli smartphone, grazie all’analisi del contesto, ovvero dei luoghi frequentati, della relazioni sociali, della presenza on line ecc...
Le caratteristiche del web mobile   L'accesso all'informazione digitale non è oggi un processo mediato esclusivamente da un PC. L'accesso all'informazione da mobile diventa:  Ravvicinato:  la distanza dal display è pochi cm anziché di decine; Individuale:  mentre di fronte a uno schermo di PC possono sedere anche più persone;  Outdoor:  i dispositivi mobili consentono un uso non relegato tra le mura di casa o dell'ufficio, quindi anche in contesti rumorosi e contraddistinti da un’illuminazione naturale (quindi ridotta o eccessiva); Immersa e condizionata dal contesto:  molto spesso il mobile web viene sfruttato per accedere ad informazioni utili ed immeditate per portare a termine azioni della propria vita quotidiana, come organizzare spostamenti, consultare elenchi e directory di risorse, ecc.  Differenze così nette portano a concludere che  al cambiamento dello strumento corrisponde un cambiamento dell'utente .   Uno stesso individuo infatti seguirà logiche di interazione, avrà differenti obiettivi e richieste in termini di qualità e di quantità dell'informazione se accede al web da un dispositivo mobile anziché dal PC di casa o ufficio, anche se il sito consultato è il medesimo.
La progettazione del web mobile   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Progettare un prodotto/servizio per web mobile richiede  conoscenze e competenze specifiche , diverse da quelle richieste per operare nel web classico.   Di seguito, alcune linee guida, utilizzate come criteri ispiratori per la corretta progettazione di un mobile site:
Company Profile   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Company Profile   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Company Profile   Brandmo B2B Brandmo B2B è un servizio dedicato specificamente allo sviluppo di servizi e soluzioni MOBILE ritagliate sulle esigenze del  cliente impresa  (pubblica e privata). Sono numerosi i settori commerciali in cui le soluzioni Brandmo possono inserirsi con successo nei nuovi scenari di business.  Enti Pubblici e Fiere Multiutility e Servizi al cittadino Informazione e Editoria Società di comunicazione Banche e Assicurazioni Automotive Turismo e Parchi Tematici Brand del lusso e Trend setter Industria e Servizi commerciali
Contact us   Business Development Brandmo DAMIANO BAZZONI  e-mail:   [email_address] Mobile: +39 348 8011263 (Tutte le immagini utilizzate in questa presentazione sono a puro scopo esemplificativo, il copyright appartiene ai legittimi proprietari) Per maggiori informazioni visita il nostro website www.brandmo.com

More Related Content

What's hot

Life Better Company Our Vision
Life Better Company Our VisionLife Better Company Our Vision
Life Better Company Our Vision
Stefano Mizio
 
Mobile strategy Updated
Mobile strategy UpdatedMobile strategy Updated
Mobile strategy Updated
DML Srl
 
101005 convegno prospettive comunicazione multimediale mobile
101005 convegno prospettive comunicazione multimediale   mobile101005 convegno prospettive comunicazione multimediale   mobile
101005 convegno prospettive comunicazione multimediale mobileSergio Cagol
 
MAXROVELLI on Mobile Marketing @ MWWorld2011
MAXROVELLI on Mobile Marketing @ MWWorld2011MAXROVELLI on Mobile Marketing @ MWWorld2011
MAXROVELLI on Mobile Marketing @ MWWorld2011Massimo Rovelli
 
Personal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei dati
Personal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei datiPersonal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei dati
Personal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei dati
Paolo Omero
 
Digital Transformation, feb-2012
Digital Transformation, feb-2012Digital Transformation, feb-2012
Digital Transformation, feb-2012
Gianluca Meardi
 
Walter Bonanno - Mobile Advertising: R-Evolution - Digital for Business
Walter Bonanno - Mobile Advertising: R-Evolution - Digital for BusinessWalter Bonanno - Mobile Advertising: R-Evolution - Digital for Business
Walter Bonanno - Mobile Advertising: R-Evolution - Digital for Business
Cultura Digitale
 
Mobile commerce: la svolta dei social
Mobile commerce: la svolta dei socialMobile commerce: la svolta dei social
Mobile commerce: la svolta dei social
Gaia Campisi
 
LA COMUNICAZIONE NELLA ME-SOCIETY: Traiettorie di accesso al palinsesto per...
LA COMUNICAZIONE NELLA  ME-SOCIETY:  Traiettorie di accesso al palinsesto per...LA COMUNICAZIONE NELLA  ME-SOCIETY:  Traiettorie di accesso al palinsesto per...
LA COMUNICAZIONE NELLA ME-SOCIETY: Traiettorie di accesso al palinsesto per...
Massimo Micucci
 
Themobileplaybook italiano
Themobileplaybook italianoThemobileplaybook italiano
Themobileplaybook italiano
Nicola Barozzi 🚘✔
 
WhatsApp- Market Research (2017)
WhatsApp- Market Research (2017)WhatsApp- Market Research (2017)
WhatsApp- Market Research (2017)
Benedetto Lamacchia Acito
 
DNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-Code
DNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-CodeDNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-Code
DNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-CodeDNA Italia srl
 
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Desirée Noto
 
Tns - better digital better life
Tns - better digital better lifeTns - better digital better life
Tns - better digital better life
Gabriella Bergaglio
 
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Claudio Forghieri
 
WebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & AnalysisWebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & Analysis
EXTREME SRL
 
Mobile Media Content & Apps
Mobile Media Content & AppsMobile Media Content & Apps
Mobile Media Content & AppsViadeo
 
La realtà aumentata: Le nuove Frontiere del Business
La realtà aumentata: Le nuove Frontiere del BusinessLa realtà aumentata: Le nuove Frontiere del Business
La realtà aumentata: Le nuove Frontiere del Business
Giuseppe Piccolo
 
I reception_2011_app _hotel_alecsandria_
 I reception_2011_app _hotel_alecsandria_ I reception_2011_app _hotel_alecsandria_
I reception_2011_app _hotel_alecsandria_estebantom
 
Testimonianza luiss
Testimonianza luissTestimonianza luiss
Testimonianza luiss
febo leondini
 

What's hot (20)

Life Better Company Our Vision
Life Better Company Our VisionLife Better Company Our Vision
Life Better Company Our Vision
 
Mobile strategy Updated
Mobile strategy UpdatedMobile strategy Updated
Mobile strategy Updated
 
101005 convegno prospettive comunicazione multimediale mobile
101005 convegno prospettive comunicazione multimediale   mobile101005 convegno prospettive comunicazione multimediale   mobile
101005 convegno prospettive comunicazione multimediale mobile
 
MAXROVELLI on Mobile Marketing @ MWWorld2011
MAXROVELLI on Mobile Marketing @ MWWorld2011MAXROVELLI on Mobile Marketing @ MWWorld2011
MAXROVELLI on Mobile Marketing @ MWWorld2011
 
Personal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei dati
Personal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei datiPersonal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei dati
Personal data economy, l'attenzione ai dati personali e l'economia dei dati
 
Digital Transformation, feb-2012
Digital Transformation, feb-2012Digital Transformation, feb-2012
Digital Transformation, feb-2012
 
Walter Bonanno - Mobile Advertising: R-Evolution - Digital for Business
Walter Bonanno - Mobile Advertising: R-Evolution - Digital for BusinessWalter Bonanno - Mobile Advertising: R-Evolution - Digital for Business
Walter Bonanno - Mobile Advertising: R-Evolution - Digital for Business
 
Mobile commerce: la svolta dei social
Mobile commerce: la svolta dei socialMobile commerce: la svolta dei social
Mobile commerce: la svolta dei social
 
LA COMUNICAZIONE NELLA ME-SOCIETY: Traiettorie di accesso al palinsesto per...
LA COMUNICAZIONE NELLA  ME-SOCIETY:  Traiettorie di accesso al palinsesto per...LA COMUNICAZIONE NELLA  ME-SOCIETY:  Traiettorie di accesso al palinsesto per...
LA COMUNICAZIONE NELLA ME-SOCIETY: Traiettorie di accesso al palinsesto per...
 
Themobileplaybook italiano
Themobileplaybook italianoThemobileplaybook italiano
Themobileplaybook italiano
 
WhatsApp- Market Research (2017)
WhatsApp- Market Research (2017)WhatsApp- Market Research (2017)
WhatsApp- Market Research (2017)
 
DNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-Code
DNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-CodeDNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-Code
DNA Italia - Tugnolo - Tracciabilità e QR-Code
 
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore ItalianoIl Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
Il Web 2.0 E La Multicanalità Del Consumatore Italiano
 
Tns - better digital better life
Tns - better digital better lifeTns - better digital better life
Tns - better digital better life
 
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
Amministrazione pubblica 2.0 - part 2
 
WebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & AnalysisWebLive Web and social media monitoring & Analysis
WebLive Web and social media monitoring & Analysis
 
Mobile Media Content & Apps
Mobile Media Content & AppsMobile Media Content & Apps
Mobile Media Content & Apps
 
La realtà aumentata: Le nuove Frontiere del Business
La realtà aumentata: Le nuove Frontiere del BusinessLa realtà aumentata: Le nuove Frontiere del Business
La realtà aumentata: Le nuove Frontiere del Business
 
I reception_2011_app _hotel_alecsandria_
 I reception_2011_app _hotel_alecsandria_ I reception_2011_app _hotel_alecsandria_
I reception_2011_app _hotel_alecsandria_
 
Testimonianza luiss
Testimonianza luissTestimonianza luiss
Testimonianza luiss
 

Viewers also liked

Plan de gestion_de_uso_de_las_tic_iea nsc
Plan de gestion_de_uso_de_las_tic_iea nscPlan de gestion_de_uso_de_las_tic_iea nsc
Plan de gestion_de_uso_de_las_tic_iea nsc
N/A
 
Auditel Energy Management
Auditel Energy Management Auditel Energy Management
Auditel Energy Management
Auditel (UK) Ltd
 
DotNetSô - Usabilidade
DotNetSô - UsabilidadeDotNetSô - Usabilidade
DotNetSô - Usabilidade
Vinícius Avelino
 
Gene activation
Gene activationGene activation
Gene activation
C Russo
 
Juego de lavida de san martín luana y rocio
Juego de lavida de san martín  luana  y rocioJuego de lavida de san martín  luana  y rocio
Juego de lavida de san martín luana y rocioanitsuga66
 

Viewers also liked (6)

Hard y Soft
Hard y SoftHard y Soft
Hard y Soft
 
Plan de gestion_de_uso_de_las_tic_iea nsc
Plan de gestion_de_uso_de_las_tic_iea nscPlan de gestion_de_uso_de_las_tic_iea nsc
Plan de gestion_de_uso_de_las_tic_iea nsc
 
Auditel Energy Management
Auditel Energy Management Auditel Energy Management
Auditel Energy Management
 
DotNetSô - Usabilidade
DotNetSô - UsabilidadeDotNetSô - Usabilidade
DotNetSô - Usabilidade
 
Gene activation
Gene activationGene activation
Gene activation
 
Juego de lavida de san martín luana y rocio
Juego de lavida de san martín  luana  y rocioJuego de lavida de san martín  luana  y rocio
Juego de lavida de san martín luana y rocio
 

Similar to Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps

Applicazioni mobile
Applicazioni mobileApplicazioni mobile
Applicazioni mobile
Gianluca Vaglio
 
ICT trends 2014 cosa ci aspetta
ICT trends 2014   cosa ci aspettaICT trends 2014   cosa ci aspetta
ICT trends 2014 cosa ci aspetta
Alessandro Canella
 
Strategie digitali
Strategie digitaliStrategie digitali
Strategie digitali
Federico Bo
 
Alberto Muritano - Mobile Evolution - Digital for Business
Alberto Muritano - Mobile Evolution - Digital for BusinessAlberto Muritano - Mobile Evolution - Digital for Business
Alberto Muritano - Mobile Evolution - Digital for Business
Cultura Digitale
 
Dal Mobile al Responsive Design: la Rete che Cambia
Dal Mobile al Responsive Design: la Rete che CambiaDal Mobile al Responsive Design: la Rete che Cambia
Dal Mobile al Responsive Design: la Rete che CambiaFormazioneTurismo
 
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua AppGuida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Matteo Ranzi
 
New Mobile Wave presentation con App
 New Mobile Wave presentation con App New Mobile Wave presentation con App
New Mobile Wave presentation con App
EXTRA.IT
 
Turismo in Movimento: Sito Mobile, Applicazioni e Geolocalizzazione
Turismo in Movimento: Sito Mobile, Applicazioni e GeolocalizzazioneTurismo in Movimento: Sito Mobile, Applicazioni e Geolocalizzazione
Turismo in Movimento: Sito Mobile, Applicazioni e GeolocalizzazioneFormazioneTurismo
 
Responsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parte
Responsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parteResponsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parte
Responsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parteFormazioneTurismo
 
Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...
Clay Casati
 
Mobile Marketing per le Destinazioni Turistiche
Mobile Marketing per le Destinazioni TuristicheMobile Marketing per le Destinazioni Turistiche
Mobile Marketing per le Destinazioni Turistiche
Antonio Maresca
 
Web to emotions - Mobilize your website
Web to emotions - Mobilize your websiteWeb to emotions - Mobilize your website
Web to emotions - Mobilize your websiteGiusy Zaccone
 
Andrea margoni applicazioni mobile per il business
Andrea margoni   applicazioni mobile per il businessAndrea margoni   applicazioni mobile per il business
Andrea margoni applicazioni mobile per il businessRomiri Data Management srl
 
Aumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito InternetAumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito InternetAdasto
 
Full Stack Developer ACADEMY - infoFACTORY
Full Stack Developer ACADEMY - infoFACTORYFull Stack Developer ACADEMY - infoFACTORY
Full Stack Developer ACADEMY - infoFACTORY
Paolo Omero
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
Andrea Linfozzi
 
Madwebs company-profile
Madwebs company-profileMadwebs company-profile
Madwebs company-profile
Madwebs
 
Rendi… Mobile il tuo Hotel: parte seconda | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Rendi… Mobile il tuo Hotel: parte seconda | Turismo 2.0 Navigando si ImparaRendi… Mobile il tuo Hotel: parte seconda | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Rendi… Mobile il tuo Hotel: parte seconda | Turismo 2.0 Navigando si ImparaFormazioneTurismo
 

Similar to Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps (20)

Applicazioni mobile
Applicazioni mobileApplicazioni mobile
Applicazioni mobile
 
ICT trends 2014 cosa ci aspetta
ICT trends 2014   cosa ci aspettaICT trends 2014   cosa ci aspetta
ICT trends 2014 cosa ci aspetta
 
Strategie digitali
Strategie digitaliStrategie digitali
Strategie digitali
 
Alberto Muritano - Mobile Evolution - Digital for Business
Alberto Muritano - Mobile Evolution - Digital for BusinessAlberto Muritano - Mobile Evolution - Digital for Business
Alberto Muritano - Mobile Evolution - Digital for Business
 
Dal Mobile al Responsive Design: la Rete che Cambia
Dal Mobile al Responsive Design: la Rete che CambiaDal Mobile al Responsive Design: la Rete che Cambia
Dal Mobile al Responsive Design: la Rete che Cambia
 
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua AppGuida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
Guida App, Spunti Tecnici e di Marketing per la Tua App
 
New Mobile Wave presentation con App
 New Mobile Wave presentation con App New Mobile Wave presentation con App
New Mobile Wave presentation con App
 
Turismo in Movimento: Sito Mobile, Applicazioni e Geolocalizzazione
Turismo in Movimento: Sito Mobile, Applicazioni e GeolocalizzazioneTurismo in Movimento: Sito Mobile, Applicazioni e Geolocalizzazione
Turismo in Movimento: Sito Mobile, Applicazioni e Geolocalizzazione
 
Responsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parte
Responsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parteResponsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parte
Responsive Design: Mobile, più che una Moda uno Tsunami – 5^ parte
 
Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...Tecnologie inquiete ...
Tecnologie inquiete ...
 
Mobile Marketing per le Destinazioni Turistiche
Mobile Marketing per le Destinazioni TuristicheMobile Marketing per le Destinazioni Turistiche
Mobile Marketing per le Destinazioni Turistiche
 
Web to emotions - Mobilize your website
Web to emotions - Mobilize your websiteWeb to emotions - Mobilize your website
Web to emotions - Mobilize your website
 
Andrea margoni applicazioni mobile per il business
Andrea margoni   applicazioni mobile per il businessAndrea margoni   applicazioni mobile per il business
Andrea margoni applicazioni mobile per il business
 
Aumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito InternetAumentare i clienti con il sito Internet
Aumentare i clienti con il sito Internet
 
Full Stack Developer ACADEMY - infoFACTORY
Full Stack Developer ACADEMY - infoFACTORYFull Stack Developer ACADEMY - infoFACTORY
Full Stack Developer ACADEMY - infoFACTORY
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
Nuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globaleNuove tecnologie e società globale
Nuove tecnologie e società globale
 
Madwebs company-profile
Madwebs company-profileMadwebs company-profile
Madwebs company-profile
 
Rendi… Mobile il tuo Hotel: parte seconda | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Rendi… Mobile il tuo Hotel: parte seconda | Turismo 2.0 Navigando si ImparaRendi… Mobile il tuo Hotel: parte seconda | Turismo 2.0 Navigando si Impara
Rendi… Mobile il tuo Hotel: parte seconda | Turismo 2.0 Navigando si Impara
 
BITWEEN_B2B_Presentation
BITWEEN_B2B_PresentationBITWEEN_B2B_Presentation
BITWEEN_B2B_Presentation
 

Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps

  • 1. Siti e applicazioni per il Web Mobile
  • 2. Introduzione Il “telefonino” si sta sempre di più confermando come la porta di accesso ad una molteplicità di servizi e contenuti impensabili fino anche solo a poco tempo fa: informazioni, giochi, chat, musica, video, ecc. In particolare i servizi geolocalizzati , sono favoriti dallo sviluppo di Internet Mobile associato alla sempre maggiore diffusione di dispositivi dotati di antenna Gps e dalla triangolazione delle celle per localizzare l’utente. Queste tecnologie stanno portando alla creazione di nuovi servizi come mappe, punti di interesse, informazioni sul traffico , ecc. tanto che alcune realtà produttive stanno iniziando a sviluppare soluzioni ad hoc per sfruttare appieno questa enorme opportunità. Dal punto di vista business, da un lato si osserva un notevole incremento del numero di imprese (e pubbliche amministrazioni) che hanno iniziato ad utilizzare questi nuovi strumenti di Marketing e Service , dall’altro si evidenzia una certa crescita della maturità – in alcune aziende più evolute – nell’utilizzare questi strumenti in modo più strategico: per seguire il cliente lungo tutto il ciclo della relazione con l’azienda (dall’ingaggio al post acquisto), in una logica continuativa nel tempo e integrata con gli altri canali.
  • 3. Il mercato del web mobile (1) Gli analisti di Gartner prevedono che, entro il 2013, sarà lo smartphone lo strumento più utilizzato del pianeta per l’accesso al Web. Infatti, a quella data la base installata di pc a livello mondiale è prevista in 1,78 miliardi di unità , mentre gli smartphone e i telefoni dotati di browser raggiungeranno una diffusione di 1,82 miliardi , superiore dunque a quella dei pc. Gartner evidenzia che chi accede a Internet dal telefono si attende di trovare siti Web che necessitano di un basso numero di clic, inferiore rispetto all’accesso da pc. Ci si aspetta dunque che buona parte dei contenuti e dei siti dovranno essere ottimizzati , abbattendo la barriera che non li rende accessibili agli utenti di smartphone. Fonte: Wireless4innovation – gennaio 2010
  • 4. Il mercato del web mobile (2) Guardando avanti nel tempo, Gartner prevede anche un’esplosione delle transazioni elettroniche, sia via Internet sia via Mobile , nelle economie emergenti: pagamenti, e-commerce e banking saranno a disposizione di 3 miliardi di persone entro il 2014. La previsione si inquadra in uno scenario che stima, per il 2014, 6,5 miliardi di linee mobili , pari a una penetrazione del 90%. Fonte: Wireless4innovation – gennaio 2010 Il 2014, secondo l’analista, sarà anche l’anno della diffusione dei contenuti contestualizzati , che diventeranno determinanti per gli utenti consumer dei servizi Mobile, così come oggi lo sono i motori di ricerca per Internet. Si potrà avere una estrema personalizzazione delle informazioni e delle applicazioni fruibili dagli smartphone, grazie all’analisi del contesto, ovvero dei luoghi frequentati, della relazioni sociali, della presenza on line ecc...
  • 5. Le caratteristiche del web mobile L'accesso all'informazione digitale non è oggi un processo mediato esclusivamente da un PC. L'accesso all'informazione da mobile diventa: Ravvicinato: la distanza dal display è pochi cm anziché di decine; Individuale: mentre di fronte a uno schermo di PC possono sedere anche più persone; Outdoor: i dispositivi mobili consentono un uso non relegato tra le mura di casa o dell'ufficio, quindi anche in contesti rumorosi e contraddistinti da un’illuminazione naturale (quindi ridotta o eccessiva); Immersa e condizionata dal contesto: molto spesso il mobile web viene sfruttato per accedere ad informazioni utili ed immeditate per portare a termine azioni della propria vita quotidiana, come organizzare spostamenti, consultare elenchi e directory di risorse, ecc. Differenze così nette portano a concludere che al cambiamento dello strumento corrisponde un cambiamento dell'utente . Uno stesso individuo infatti seguirà logiche di interazione, avrà differenti obiettivi e richieste in termini di qualità e di quantità dell'informazione se accede al web da un dispositivo mobile anziché dal PC di casa o ufficio, anche se il sito consultato è il medesimo.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Company Profile Brandmo B2B Brandmo B2B è un servizio dedicato specificamente allo sviluppo di servizi e soluzioni MOBILE ritagliate sulle esigenze del cliente impresa (pubblica e privata). Sono numerosi i settori commerciali in cui le soluzioni Brandmo possono inserirsi con successo nei nuovi scenari di business. Enti Pubblici e Fiere Multiutility e Servizi al cittadino Informazione e Editoria Società di comunicazione Banche e Assicurazioni Automotive Turismo e Parchi Tematici Brand del lusso e Trend setter Industria e Servizi commerciali
  • 10. Contact us Business Development Brandmo DAMIANO BAZZONI e-mail: [email_address] Mobile: +39 348 8011263 (Tutte le immagini utilizzate in questa presentazione sono a puro scopo esemplificativo, il copyright appartiene ai legittimi proprietari) Per maggiori informazioni visita il nostro website www.brandmo.com