SlideShare a Scribd company logo
I testi espositivi.

Che cos'e' un testo espositivo.
Si puo' definire quot;espositivoquot; un testo in cui compaiono e sono prevalenti anche se non unici i
procedimenti espositivi. Un testo espositivo tratta di individui, fenomeni, concetti, considerati da un punto
di vista generale con lo scopo di informare adeguatamente sull'argomento in questione. L'esposizione
presenta una documentazione verificabile, che puo' essere presentata in modo analitico o sintetico.

    •   Nell'esposizione analitica i dati relativi ad un fenomeno sono riportati in modo dettagliato con lo
        scopo di fornire al lettore una conoscenza molto precisa della documentazione raccolta.
            • Le relazioni scientifiche sono esposizioni analitiche.
    •   Nell'esposizione sintetica i dati sono riassunti e presentati in modo da fornire al lettore una
        conoscenza d'insieme del problema.
            • I verbali, i riassunti, le relazioni aziendali sono esposizioni sintetiche, cosi' come sono
               esposizioni sintetiche (anche se il nome abituale suggerisce l'opposto) le analisi dei testi
               letterari.

Un testo espositivo ha inoltre queste caratteristiche:

    •   sceglie con accuratezza le proprie fonti informative tra le piu' autorevoli nel settore: pubblicazioni
        specializzate (ISTAT, Istituto Centrale di Statistica; CENSIS, Centro Studi Investimenti
        Sociali,...); studi scientifici; ...
    •   dichiara le proprie fonti;
    •   si da' un ordine nella presentazione dei suoi dati, decidendo quale tra gli ordini possibili e' il piu'
        adatto a presentare le notizie nel modo piu' chiaro;
    •   usa i metodi retorici della classificazione, dell'elenco, del confronto, dell'esempio, della
        definizione, dell'analogia per rendere il discorso piu' univoco possibile; puo' utilizzare dei grafici o
        delle tabelle per evidenziare dei dati numerici;
    •   puo' includere parti narrative e/o descrittive, che in questo ambito hanno anch'esse funzione
        esplicativa.




Riconoscere un testo espositivo.
A differenza di una descrizione, uno scritto espositivo si riferisce sempre a fenomeni considerati da un
punto di vista generale. Riconoscere un testo espositivo significa rintracciare in esso alcune
caratteristiche.

    •   Il fenomeno centrale trattato.
    •   I fenomeni messi in relazione con quello centrale, individuandone i diversi rapporti.
             • In un'esposizione ben costruita ogni paragrafo contiene un'informazione;
             • i rapporti logici sono segnalati dai connettivi lessicali e/o sintattici:
• ripetizione di parole-chiave;
                    • avverbi e/o espressioni che segnalano una sequenza;
                    • congiunzioni che segnalano rapporti di causa-effetto (poiche'...quindi;...), di
                       condizione-conseguenza (se...allora;...), di parallelismo (sia...sia; non solo...ma
                       anche;...), di opposizione(ma; da un lato...dall'altro;...); etc.
    •   L'ordine del discorso.
    •   La presenza delle tecniche retoriche dell'esempio, della classificazione, del confronto, della
        definizione, dell'elenco, della visualizzazione dei dati numerici con grafici o tabelle.

Poiche' tra gli scritti espositivi figurano anche le relazioni scientifiche e le analisi letterarie, il lessico puo'
essere anche molto tecnico, se questi scritti si rivolgono ad un pubblico specializzato. Ma anche nel caso
di scritti divulgativi, e' indispensabile individuare i termini tecnici non conosciuti e ricercarne il senso su
un dizionario.




Scrivere un testo espositivo.
Prima di scrivere...
occorre sempre essere
                                         •   In funzione del destinatatio e dello scopo dello scritto, decidere
consapevoli della situazione
                                             quale tipo di testo si deve comporre: se un'esposizione analitica
comunicativa in cui ci sitrova
                                             o sintetica, ...
(a chi si scrive, con che scopo,
                                         •   Delimitare esattamente l'argomento da trattare.
quanto dev'essere lungo il testo;
                                                  • Nel caso del compito scolastico spesso l'argomento e'
quanto tempo si ha a
                                                     definito e delimitato dal titolo; ma vi puo' essere anche
disposizione)
                                                     una formulazione generale. In questo caso e'
In un compito scolastico tutto
                                                     indispensabile definire di quale aspetto dell'argomento
cio' puo' essere definito nel
                                                     proposto si trattera'. Ad esempio, se il titolo di una
titolo del compito.
                                                     relazione storica e': quot;I problemi che emergono dopo
                                                     l'unificazione italianaquot;, data la vastita' della materia, e'
Ma ATTENZIONE:
                                                     necessario delimitare l'argomento, scegliendo un aspetto
se il titolo non da' vincoli di
                                                     della politica attuata dalla Destra Storica tra il 1860 e il
sorta,
                                                     1876.
e' comunque
                                         •   Decidere in relazione al destinatario se e' necessario rendere
INDISPENSABILE darsi dei
                                             esplicite o meno certe informazioni; se e' necessario usare un
vincoli perche' essi
                                             lessico molto specializzato o piu' divulgativo;...
costituiscono una sorta di pista
su cui comporre il testo.

l'invenzione del testo                   •   Elencare le informazioni che il destinatario deve conoscere.
ovvero stabilire quali                   •   Decidere l'organizzazione logica di queste notizie, definendone i
informazioni si vogliono                     rapporti.
introdurre nello scritto. E'             •   Decidere per ogni informazione come sara' spiegata, con quali
questa la prima stesura del testo,           esempi, elenchi di dati, definizioni,etc.
che puo' avere l'aspetto di una          •   Decidere l'ordine con cui le notizie saranno presentate. Gli
scaletta per punti.                          ordini possibili sono molti. L'essenziale e' che ci sia un ordine.
                                             Ad esempio, si puo' seguire un ordine gerarchico tra le
informazioni dalle meno importanti alle piu' importanti o
                             viceversa; si puo' decidere di presentare subito l'informazione
                             piu' inattesa o decidere di posporla ad altre; se si confrontano
                             due serie di dati si puo' decidere di dare prima tutta la prima
                             serie e poi l'altra, oppure un elemento per volta delle due serie;...

                         •   Completare ogni paragrafo della scaletta, scrivendo le diverse
                             frasi.
la stesura del testo     •   Evidenziare i nessi logici che legano ogni parte del discorso
                             all'altra: le congiunzioni, la ripetizione di certe parole importanti
                             danno al discorso una sua fluidita'.

                         •   Scegliere uno stile espressivo adatto alla situazione
                             comunicativa in cui ci si trova.
la revisione del testo
                         •   Controllare la correttezza della scrittura (sintassi, punteggiatura,
                             ortografia)

More Related Content

What's hot

Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Percorso storia personale
Percorso storia personalePercorso storia personale
Percorso storia personalegruppostoria
 
Pascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il FanciullinoPascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il Fanciullino
Valerio Cristiano
 
Salvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptxSalvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptx
MarcoTrozzi1
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
miglius
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
scuola.bucaletto
 
Svevo
SvevoSvevo
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
Cristina Pellegrino
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
Caterina Rebecchi
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
fabiosteccanella
 
Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)
26digitali
 
Fascismo
FascismoFascismo
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
francescapiras
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
Selene98
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Percorso storia personale
Percorso storia personalePercorso storia personale
Percorso storia personale
 
Pascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il FanciullinoPascoli, Il Fanciullino
Pascoli, Il Fanciullino
 
Analisi periodo
Analisi periodoAnalisi periodo
Analisi periodo
 
Salvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptxSalvatore Quasimodo.pptx
Salvatore Quasimodo.pptx
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli DetectiveLaboratorio Di Storia-Piccoli Detective
Laboratorio Di Storia-Piccoli Detective
 
Svevo
SvevoSvevo
Svevo
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
Alessandro manzoni
Alessandro manzoniAlessandro manzoni
Alessandro manzoni
 
Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)Il dolce stil novo(g)
Il dolce stil novo(g)
 
Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)Georg Friedrich Handel (Alex)
Georg Friedrich Handel (Alex)
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 
Dante biografia e produzione
Dante biografia e produzioneDante biografia e produzione
Dante biografia e produzione
 
L'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italianaL'illuminismo nella letteratura italiana
L'illuminismo nella letteratura italiana
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 

Viewers also liked

Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
Università di Pisa
 
Testo e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiTesto e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiGraziella Perria
 
A7 tipologia testuale
A7 tipologia testualeA7 tipologia testuale
A7 tipologia testuale
Simone Ciccolone
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
B.Samu
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
mediamentescuola
 
Testo argomentativo
Testo argomentativoTesto argomentativo
Testo argomentativo
DidaSfera
 
Riassumere Un Testo
Riassumere Un TestoRiassumere Un Testo
Riassumere Un Testo
guestf104765
 
Imparo a scrivere.parte seconda
Imparo a scrivere.parte secondaImparo a scrivere.parte seconda
Imparo a scrivere.parte secondaimartini
 
Come scrivere un e-mail formale?
Come scrivere un e-mail formale?Come scrivere un e-mail formale?
Come scrivere un e-mail formale?
LUCIA1983
 

Viewers also liked (11)

Il tessuto del testo
Il tessuto del testoIl tessuto del testo
Il tessuto del testo
 
Testo e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testualiTesto e-tipologie-testuali
Testo e-tipologie-testuali
 
A7 tipologia testuale
A7 tipologia testualeA7 tipologia testuale
A7 tipologia testuale
 
Cultura valutazione
Cultura valutazioneCultura valutazione
Cultura valutazione
 
Linguistica testuale
Linguistica testualeLinguistica testuale
Linguistica testuale
 
Tipologie testuali
Tipologie testualiTipologie testuali
Tipologie testuali
 
Testo argomentativo
Testo argomentativoTesto argomentativo
Testo argomentativo
 
Riassumere Un Testo
Riassumere Un TestoRiassumere Un Testo
Riassumere Un Testo
 
Imparo a scrivere.parte seconda
Imparo a scrivere.parte secondaImparo a scrivere.parte seconda
Imparo a scrivere.parte seconda
 
Come scrivere un e-mail formale?
Come scrivere un e-mail formale?Come scrivere un e-mail formale?
Come scrivere un e-mail formale?
 
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marcheOlivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
Olivier lettura scrittura_e_abilita_di_studio_marche
 

Similar to Testo Espositivo

-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
-come-orientarsi-per-costruire-una-prova-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
-come-orientarsi-per-costruire-una-provaimartini
 
Saggio Breve
Saggio BreveSaggio Breve
Saggio Breve
guest2a0aa2b
 
Guida alla scrittura documentata tip. b
Guida alla scrittura documentata tip. bGuida alla scrittura documentata tip. b
Guida alla scrittura documentata tip. b
Angelica Piscitello
 
2.8 Come si scrive un articolo
2.8 Come si scrive un articolo2.8 Come si scrive un articolo
2.8 Come si scrive un articolo
A Scuola di OpenCoesione
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveAnna Turchet
 
3.9 Come si scrive un articolo
3.9   Come si scrive un articolo3.9   Come si scrive un articolo
3.9 Come si scrive un articolo
A Scuola di OpenCoesione
 
Come si scrive un articolo
Come si scrive un articoloCome si scrive un articolo
Come si scrive un articolo
A Scuola di OpenCoesione
 
2.9 - Come si scrive un articolo
2.9 - Come si scrive un articolo2.9 - Come si scrive un articolo
2.9 - Come si scrive un articolo
A Scuola di OpenCoesione
 
Testi classificazione sabatini
Testi classificazione sabatiniTesti classificazione sabatini
Testi classificazione sabatini
Garraffo Ornella
 
Testo argomentativo
Testo argomentativoTesto argomentativo
Testo argomentativo
Alessandra Ottieri
 
Come si scrive articolo
Come si scrive articoloCome si scrive articolo
Come si scrive articoloLeila Orlando
 

Similar to Testo Espositivo (14)

-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
-come-orientarsi-per-costruire-una-prova-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
-come-orientarsi-per-costruire-una-prova
 
Saggio Breve
Saggio BreveSaggio Breve
Saggio Breve
 
Guida alla scrittura documentata tip. b
Guida alla scrittura documentata tip. bGuida alla scrittura documentata tip. b
Guida alla scrittura documentata tip. b
 
2.8 Come si scrive un articolo
2.8 Come si scrive un articolo2.8 Come si scrive un articolo
2.8 Come si scrive un articolo
 
Tipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breveTipologie i prova saggio breve
Tipologie i prova saggio breve
 
3.9 Come si scrive un articolo
3.9   Come si scrive un articolo3.9   Come si scrive un articolo
3.9 Come si scrive un articolo
 
Come si scrive un articolo
Come si scrive un articoloCome si scrive un articolo
Come si scrive un articolo
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
2.9 - Come si scrive un articolo
2.9 - Come si scrive un articolo2.9 - Come si scrive un articolo
2.9 - Come si scrive un articolo
 
Testi classificazione sabatini
Testi classificazione sabatiniTesti classificazione sabatini
Testi classificazione sabatini
 
Krypton
KryptonKrypton
Krypton
 
Testo argomentativo
Testo argomentativoTesto argomentativo
Testo argomentativo
 
Come si scrive articolo
Come si scrive articoloCome si scrive articolo
Come si scrive articolo
 
Come si scrive articolo
Come si scrive articoloCome si scrive articolo
Come si scrive articolo
 

Testo Espositivo

  • 1. I testi espositivi. Che cos'e' un testo espositivo. Si puo' definire quot;espositivoquot; un testo in cui compaiono e sono prevalenti anche se non unici i procedimenti espositivi. Un testo espositivo tratta di individui, fenomeni, concetti, considerati da un punto di vista generale con lo scopo di informare adeguatamente sull'argomento in questione. L'esposizione presenta una documentazione verificabile, che puo' essere presentata in modo analitico o sintetico. • Nell'esposizione analitica i dati relativi ad un fenomeno sono riportati in modo dettagliato con lo scopo di fornire al lettore una conoscenza molto precisa della documentazione raccolta. • Le relazioni scientifiche sono esposizioni analitiche. • Nell'esposizione sintetica i dati sono riassunti e presentati in modo da fornire al lettore una conoscenza d'insieme del problema. • I verbali, i riassunti, le relazioni aziendali sono esposizioni sintetiche, cosi' come sono esposizioni sintetiche (anche se il nome abituale suggerisce l'opposto) le analisi dei testi letterari. Un testo espositivo ha inoltre queste caratteristiche: • sceglie con accuratezza le proprie fonti informative tra le piu' autorevoli nel settore: pubblicazioni specializzate (ISTAT, Istituto Centrale di Statistica; CENSIS, Centro Studi Investimenti Sociali,...); studi scientifici; ... • dichiara le proprie fonti; • si da' un ordine nella presentazione dei suoi dati, decidendo quale tra gli ordini possibili e' il piu' adatto a presentare le notizie nel modo piu' chiaro; • usa i metodi retorici della classificazione, dell'elenco, del confronto, dell'esempio, della definizione, dell'analogia per rendere il discorso piu' univoco possibile; puo' utilizzare dei grafici o delle tabelle per evidenziare dei dati numerici; • puo' includere parti narrative e/o descrittive, che in questo ambito hanno anch'esse funzione esplicativa. Riconoscere un testo espositivo. A differenza di una descrizione, uno scritto espositivo si riferisce sempre a fenomeni considerati da un punto di vista generale. Riconoscere un testo espositivo significa rintracciare in esso alcune caratteristiche. • Il fenomeno centrale trattato. • I fenomeni messi in relazione con quello centrale, individuandone i diversi rapporti. • In un'esposizione ben costruita ogni paragrafo contiene un'informazione; • i rapporti logici sono segnalati dai connettivi lessicali e/o sintattici:
  • 2. • ripetizione di parole-chiave; • avverbi e/o espressioni che segnalano una sequenza; • congiunzioni che segnalano rapporti di causa-effetto (poiche'...quindi;...), di condizione-conseguenza (se...allora;...), di parallelismo (sia...sia; non solo...ma anche;...), di opposizione(ma; da un lato...dall'altro;...); etc. • L'ordine del discorso. • La presenza delle tecniche retoriche dell'esempio, della classificazione, del confronto, della definizione, dell'elenco, della visualizzazione dei dati numerici con grafici o tabelle. Poiche' tra gli scritti espositivi figurano anche le relazioni scientifiche e le analisi letterarie, il lessico puo' essere anche molto tecnico, se questi scritti si rivolgono ad un pubblico specializzato. Ma anche nel caso di scritti divulgativi, e' indispensabile individuare i termini tecnici non conosciuti e ricercarne il senso su un dizionario. Scrivere un testo espositivo. Prima di scrivere... occorre sempre essere • In funzione del destinatatio e dello scopo dello scritto, decidere consapevoli della situazione quale tipo di testo si deve comporre: se un'esposizione analitica comunicativa in cui ci sitrova o sintetica, ... (a chi si scrive, con che scopo, • Delimitare esattamente l'argomento da trattare. quanto dev'essere lungo il testo; • Nel caso del compito scolastico spesso l'argomento e' quanto tempo si ha a definito e delimitato dal titolo; ma vi puo' essere anche disposizione) una formulazione generale. In questo caso e' In un compito scolastico tutto indispensabile definire di quale aspetto dell'argomento cio' puo' essere definito nel proposto si trattera'. Ad esempio, se il titolo di una titolo del compito. relazione storica e': quot;I problemi che emergono dopo l'unificazione italianaquot;, data la vastita' della materia, e' Ma ATTENZIONE: necessario delimitare l'argomento, scegliendo un aspetto se il titolo non da' vincoli di della politica attuata dalla Destra Storica tra il 1860 e il sorta, 1876. e' comunque • Decidere in relazione al destinatario se e' necessario rendere INDISPENSABILE darsi dei esplicite o meno certe informazioni; se e' necessario usare un vincoli perche' essi lessico molto specializzato o piu' divulgativo;... costituiscono una sorta di pista su cui comporre il testo. l'invenzione del testo • Elencare le informazioni che il destinatario deve conoscere. ovvero stabilire quali • Decidere l'organizzazione logica di queste notizie, definendone i informazioni si vogliono rapporti. introdurre nello scritto. E' • Decidere per ogni informazione come sara' spiegata, con quali questa la prima stesura del testo, esempi, elenchi di dati, definizioni,etc. che puo' avere l'aspetto di una • Decidere l'ordine con cui le notizie saranno presentate. Gli scaletta per punti. ordini possibili sono molti. L'essenziale e' che ci sia un ordine. Ad esempio, si puo' seguire un ordine gerarchico tra le
  • 3. informazioni dalle meno importanti alle piu' importanti o viceversa; si puo' decidere di presentare subito l'informazione piu' inattesa o decidere di posporla ad altre; se si confrontano due serie di dati si puo' decidere di dare prima tutta la prima serie e poi l'altra, oppure un elemento per volta delle due serie;... • Completare ogni paragrafo della scaletta, scrivendo le diverse frasi. la stesura del testo • Evidenziare i nessi logici che legano ogni parte del discorso all'altra: le congiunzioni, la ripetizione di certe parole importanti danno al discorso una sua fluidita'. • Scegliere uno stile espressivo adatto alla situazione comunicativa in cui ci si trova. la revisione del testo • Controllare la correttezza della scrittura (sintassi, punteggiatura, ortografia)