SlideShare a Scribd company logo
Progetto: Il Teatro per essere…….. Scuole dell’Infanzia di:  Colle Capo Croce San Francesco via P. Tosti San Francesco via Capo Croce Torrione Scuola Elementare Torrione Classi: I A – I B – I C- II A - II C Scuola Elementare San Francesco Classi I e II Circolo Didattico Alcide De Gasperi
Un ProgetTIC... ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un ProgetTIC... ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
REQUISITI D’ACCESSO Elem.-Mat. – Capacità di descrivere gli elementi della realtà; Padroneggiare l’uso del colore e delle sue gradazioni; Padroneggiare i movimenti globali e segmentari del proprio corpo nello spazio; Elem.  – Utilizzare tecniche varie in modo originale; Saper raccontare una propria esperienza e/o storia; Utilizzare materiali ed elementi per composizioni personali e originali. FINALITA ’ Valorizzare forme alternative di comprensione e di espressione . Raggiungimento di più alti livelli di: -comunicazione in forme più articolate più ampie e più ricche -espressione soggettiva ; Comprensione e produzione di messaggi verbali e non  Risalto dello stile personale Superamento dello stereotipo figurativo e descrittivo tramite l’approccio all’arte come studio e ricerca per la sollecitazione di composizioni personali e intenzionali. OBIETTIVI  DIDATTICI TRASVERSALI Saper comunicare attraverso l'uso coordinato di gesti, parole ed azioni;  acquisire consapevolezza  degli spazi e delle loro funzioni;  potenziare le abilità nell'orientamento;  acquisire contenuti multidisciplinari, attraverso la ricerca e la lettura dei testi; acquisire strumenti per la comprensione dei linguaggi verbali e non verbali;  sviluppare la creatività individuale e di gruppo ed il senso critico; recuperare problematiche in modo ludico;  esplorare le possibilità sonore della voce: cantare e recitare usando il giusto volume di voce ; assimilare schemi ritmici attraverso il movimento;  saper usare tecniche e materiali diversi per realizzare scenografie;
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Una delle prime fasi operative si attua con l’organizzazione di vari  laboratori   in continuità verticale ed orizzontale strutturati per classi aperte: Laboratorio linguistico   per la produzione della “storia da rappresentare” e per l’ideazione di brevi testi in rima, di filastrocche, di acrostici, di poesiole. Laboratorio  grafico-pittorico per l’ideazione e la realizzazione delle scenografie. Laboratorio pubblicitario   per la realizzazione di manifesti, locandine ed inviti.
Laboratorio giornalistico per la documentazione dei momenti più significativi del percorso di lavoro dei vari laboratori. Laboratorio multimediale per l’utilizzo delle TIC nella conduzione e realizzazione del progetto da parte di alunni ed insegnanti Laboratorio musicale   con la collaborazione di un’agenzia esterna,  La Bottega Ars Musicalis,  per il canto, la musica vocale e strumentale. Laboratorio dell’espressività corporea   in collaborazione con la  Compagnia teatrale “Il Draghetto”  per la messa in scena.
Attività Lettura espressiva ed analisi di diversi generi narrativi: la fiaba, la favola, il racconto. Analisi delle strategie e delle tecniche per la produzione e la rielaborazione di testi e scenari. Invenzione individuale e collettiva di poesie, fiabe, favole e racconti. Invenzione di una storia utilizzando le funzioni di Propp. Raccolta di testi prodotti dai bambini per la realizzazione di un libricino.
Analisi dei personaggi in base a carattere, età, aspetto fisico, modo di muoversi e di parlare. Adattamento degli stessi alla rappresentazione teatrale con ricerca delle tecniche più idonee. Ricerca dei brani musicali e delle ambientazioni scenografiche. Animazione corporea, improvvisazione, uso del respiro e della voce, pratica di canto corale. Costruzione delle scenografie e realizzazione dei costumi. Realizzazione di locandine ed inviti.
Il teatro per essere … Realizzare percorsi operativi laboratoriali Laboratori interattivi linguistici Laboratori interattivi teatrali Atelier interattivo di musica Atelier interattivo espressività corporea Laboratori interattivi pubblicitari Atelier interattivi grafici-pittorici Essere autore Essere attore Essere artista Essere scenografo Essere grafico pubblicitario Laboratori interattivi multimediali   MESSA IN SCENA Armonizzare concezioni e strategie didattiche, stili educativi, pratiche di insegnamento/apprendimento. Collaborare per la realizzazione del progetto di circolo  Scambiarci visite ed esperienze di vita scolastica
Ambito antropologico-scient . Ambito logico-mat. Ambito linguistico-espressivo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Lingua inglese ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Mappa Progettuale Il mondo fantastico delle fiabe Progetto Interdisciplinare  classi II A –II C Torrione Educazione musicale   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Ambito linguistico L1-L2 segue ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Educazione motoria Esercizi di coordinazione motoria: il salto con la corda : Arancia, limone, mandarino… Esercizi di ritmica Coreografie per un balletto Esercizi con i nastri e/o con i cerchi Mimica e gestualità Il linguaggio del corpo Lo schema corporeo Giochi popolari collegati alle fiabe: Oh che bel castello.. Capretto non uscire… Un, due, tre, stella! Studi sociali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il teatro per essere … … .Attore Armonizzare concezioni e strategie didattiche, stili educativi, pratiche di insegnamento/apprendimento. Collaborare per la realizzazione del progetto di circolo Scambiarci visite ed esperienze di vita scolastica Teatro in movimento Il corpo, questo grande attore! Laboratori  di psicomotricità Individuazione di schemi motori riferibili a… Analisi della storia Scuola Materna S. Francesco via P. Tosti Scuola materna Torrione Scuola el. S. Francesco  Classi I - II Scuola el. Torrio Classe II A Situazioni emotive Tutta la storia o una parte Uno o più personaggi Presa di coscienza e consapevolezza delle proprie possibilità di espressione corporea Ricerca basi musicali idonee Ricerca di possibilità espressive ad imitazione Creazione di schemi motori dal semplice al complesso Elementi naturali Accostamento Musica movimento Montaggio degli schemi per la costruzione della performance Comunicazione-espressione nella consapevolezza del rapporto Attore-Spettatore Messa in scena
NODO  PROGETTUALE   SCENOGRAFO PER MODELLI   DI  RIFERIMENTO   AMBIENTI IMMAGINI OPERE D’ARTE ANALISI MANUALITA ’ INVENTIVA CREATIVITA’ ORIGINALITA ’  VALORIZZAZIONE   ESTETICA GESTUALITA ’ INTENZIONALITA ’  PADRONANZA IDEAZIONE   PROGETTUALITA ’ SITUAZIONE TESTO OSSERVAZIONE RICERCA COLLABORAZIONE ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO VALORIZZAZIONE DELLE  CAPACITA’ SOGGETTIVE TECNICHE MATERIALI COLORI
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Risultati Per i genitori: Si è potenziato il clima di collaborazione scuola-famiglia. Si è incoraggiato un approccio fiducioso, sereno e realistico alla scuola affinché esso venga trasmesso ai bambini. Si è  favorita  la conoscenza della realtà scolastica in tutti i suoi aspetti: didattico, educativo ed organizzativo.
Risultati Per gli alunni : Si è creata una aspettativa positiva verso la scuola. Sono stati suscitati,  per la novità della proposta, entusiasmo, motivazione ed interesse determinando l’apertura a numerose esperienze di tipo cognitivo, emotivo e relazionale. Sono stati valorizzati  linguaggi alternativi consentendo a tutti di esprimere le proprie potenzialità,  innalzando il livello di autostima e di consapevolezza personale. Si è ottimizzato  il processo di integrazione dei disabili allargandone i confini.

More Related Content

What's hot

I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
claudia pizzo
 
Giochiamo con gli automi rel 99.00
Giochiamo con gli automi rel 99.00Giochiamo con gli automi rel 99.00
Giochiamo con gli automi rel 99.00GIOVANNI LARICCIA
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Giusy E Marco Tutone-Calandra
 
Lo scrigno dei talenti_Attività di accoglienza
Lo scrigno dei talenti_Attività di accoglienzaLo scrigno dei talenti_Attività di accoglienza
Lo scrigno dei talenti_Attività di accoglienza
CristinaGalizia
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle discipline
Giusi Landi
 
Paperino b
Paperino bPaperino b
Paperino bimartini
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
claudia pizzo
 
Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15Istitutoorte
 
8 appr.naturale
8 appr.naturale8 appr.naturale
8 appr.naturale
ortensiamele
 
2016
20162016
Il modello inbook
Il modello inbookIl modello inbook
Il modello inbook
Centro studi inbook
 
Benessere e Radio Education
Benessere e Radio EducationBenessere e Radio Education
Benessere e Radio Education
Liboria (Lidia) Pantaleo
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
Paolo Aghemo
 
Pof201314completo
Pof201314completoPof201314completo
Pof201314completo
romana56
 
Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17
IC Merate
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardifacc8
 

What's hot (19)

I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Giochiamo con gli automi rel 99.00
Giochiamo con gli automi rel 99.00Giochiamo con gli automi rel 99.00
Giochiamo con gli automi rel 99.00
 
Paperino
PaperinoPaperino
Paperino
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Lo scrigno dei talenti_Attività di accoglienza
Lo scrigno dei talenti_Attività di accoglienzaLo scrigno dei talenti_Attività di accoglienza
Lo scrigno dei talenti_Attività di accoglienza
 
La lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle disciplineLa lingua per lo studio delle discipline
La lingua per lo studio delle discipline
 
Paperino b
Paperino bPaperino b
Paperino b
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15Presentazione infanzia orte 14 15
Presentazione infanzia orte 14 15
 
8 appr.naturale
8 appr.naturale8 appr.naturale
8 appr.naturale
 
2016
20162016
2016
 
Voci cherubini
Voci cherubiniVoci cherubini
Voci cherubini
 
Il modello inbook
Il modello inbookIl modello inbook
Il modello inbook
 
Benessere e Radio Education
Benessere e Radio EducationBenessere e Radio Education
Benessere e Radio Education
 
Presentazione
PresentazionePresentazione
Presentazione
 
Pof201314completo
Pof201314completoPof201314completo
Pof201314completo
 
Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17Infanzia Merate 19gen17
Infanzia Merate 19gen17
 
Traguardi
TraguardiTraguardi
Traguardi
 
Uda infanzia
Uda infanzia Uda infanzia
Uda infanzia
 

Similar to Teatrino

Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Nobile Casanova
 
Attività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegati
Attività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegatiAttività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegati
Attività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegati
istituto manzoni
 
Progetto
ProgettoProgetto
Progetto
Licia Rizza
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
myprof63
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
Ada Vantaggiato
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circoloscuolalim4
 
Lab d'Impro al Centro Elis
Lab d'Impro al Centro ElisLab d'Impro al Centro Elis
Lab d'Impro al Centro Elis
glacetera
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circoloscuolalim4
 
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi primeIncontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Istituto Comprensivo
 
Invito alla lettura
Invito alla letturaInvito alla lettura
Invito alla lettura
Paola Forte
 
Presentazione classi prime orte
Presentazione classi prime ortePresentazione classi prime orte
Presentazione classi prime orteIstitutoorte
 
Primo Settembre 2009
Primo Settembre 2009Primo Settembre 2009
Primo Settembre 2009facc8
 
Web Comics nella didattica
Web Comics nella didatticaWeb Comics nella didattica
Web Comics nella didattica
EduComics Project
 
Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)
denise68
 
Lezione 3 la scrittura prima tecnologia
Lezione 3   la scrittura prima tecnologiaLezione 3   la scrittura prima tecnologia
Lezione 3 la scrittura prima tecnologiaAdele Savarese
 
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematicheInfanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
imartini
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
Rita Dallolio
 

Similar to Teatrino (20)

Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
Progetto Multikulty- 3° CIRCOLO SARNO (SA)
 
Attività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegati
Attività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegatiAttività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegati
Attività integrative pomeridiane 2014 2015 con allegati
 
Progetto
ProgettoProgetto
Progetto
 
Numeri
NumeriNumeri
Numeri
 
Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1Venezia camp sdd1
Venezia camp sdd1
 
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdfSCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA  - A. Vantaggiato.pdf
SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA - A. Vantaggiato.pdf
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
 
Lab d'Impro al Centro Elis
Lab d'Impro al Centro ElisLab d'Impro al Centro Elis
Lab d'Impro al Centro Elis
 
Progetto circolo 10-11
Progetto circolo 10-11Progetto circolo 10-11
Progetto circolo 10-11
 
Progetto di circolo
Progetto di circoloProgetto di circolo
Progetto di circolo
 
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi primeIncontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
Incontro con l' autore a.s.2009 '10 classi prime
 
Invito alla lettura
Invito alla letturaInvito alla lettura
Invito alla lettura
 
Presentazione classi prime orte
Presentazione classi prime ortePresentazione classi prime orte
Presentazione classi prime orte
 
Primo Settembre 2009
Primo Settembre 2009Primo Settembre 2009
Primo Settembre 2009
 
Web Comics nella didattica
Web Comics nella didatticaWeb Comics nella didattica
Web Comics nella didattica
 
Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)Giornalino palosco n.1 (2)
Giornalino palosco n.1 (2)
 
Lezione 3 la scrittura prima tecnologia
Lezione 3   la scrittura prima tecnologiaLezione 3   la scrittura prima tecnologia
Lezione 3 la scrittura prima tecnologia
 
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematicheInfanzia e primarii a fiabe matematiche
Infanzia e primarii a fiabe matematiche
 
Verme a chi_web
Verme a chi_webVerme a chi_web
Verme a chi_web
 
Progetto albero maestro
Progetto albero maestroProgetto albero maestro
Progetto albero maestro
 

More from ddadg

Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
ddadg
 
Recita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San FrancescoRecita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San Francesco
ddadg
 
Il Telecomando Magico
Il Telecomando MagicoIl Telecomando Magico
Il Telecomando Magico
ddadg
 
Dove Siamo
Dove SiamoDove Siamo
Dove Siamo
ddadg
 
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo UmanoAnch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
ddadg
 
Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"
Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"
Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"
ddadg
 
POFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'Aquila
POFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'AquilaPOFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'Aquila
POFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'Aquila
ddadg
 

More from ddadg (7)

Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008Documentazione Progetti 2007 2008
Documentazione Progetti 2007 2008
 
Recita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San FrancescoRecita Di Natale San Francesco
Recita Di Natale San Francesco
 
Il Telecomando Magico
Il Telecomando MagicoIl Telecomando Magico
Il Telecomando Magico
 
Dove Siamo
Dove SiamoDove Siamo
Dove Siamo
 
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo UmanoAnch’Io Scienziato V Corpo Umano
Anch’Io Scienziato V Corpo Umano
 
Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"
Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"
Tempo Scuola Direzione Didattica "Alcide De Gasperi"
 
POFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'Aquila
POFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'AquilaPOFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'Aquila
POFDirezione Didattica Alcide De Gasperi L'Aquila
 

Teatrino

  • 1. Progetto: Il Teatro per essere…….. Scuole dell’Infanzia di: Colle Capo Croce San Francesco via P. Tosti San Francesco via Capo Croce Torrione Scuola Elementare Torrione Classi: I A – I B – I C- II A - II C Scuola Elementare San Francesco Classi I e II Circolo Didattico Alcide De Gasperi
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5. REQUISITI D’ACCESSO Elem.-Mat. – Capacità di descrivere gli elementi della realtà; Padroneggiare l’uso del colore e delle sue gradazioni; Padroneggiare i movimenti globali e segmentari del proprio corpo nello spazio; Elem. – Utilizzare tecniche varie in modo originale; Saper raccontare una propria esperienza e/o storia; Utilizzare materiali ed elementi per composizioni personali e originali. FINALITA ’ Valorizzare forme alternative di comprensione e di espressione . Raggiungimento di più alti livelli di: -comunicazione in forme più articolate più ampie e più ricche -espressione soggettiva ; Comprensione e produzione di messaggi verbali e non Risalto dello stile personale Superamento dello stereotipo figurativo e descrittivo tramite l’approccio all’arte come studio e ricerca per la sollecitazione di composizioni personali e intenzionali. OBIETTIVI DIDATTICI TRASVERSALI Saper comunicare attraverso l'uso coordinato di gesti, parole ed azioni; acquisire consapevolezza degli spazi e delle loro funzioni; potenziare le abilità nell'orientamento; acquisire contenuti multidisciplinari, attraverso la ricerca e la lettura dei testi; acquisire strumenti per la comprensione dei linguaggi verbali e non verbali; sviluppare la creatività individuale e di gruppo ed il senso critico; recuperare problematiche in modo ludico; esplorare le possibilità sonore della voce: cantare e recitare usando il giusto volume di voce ; assimilare schemi ritmici attraverso il movimento; saper usare tecniche e materiali diversi per realizzare scenografie;
  • 6.
  • 7. Una delle prime fasi operative si attua con l’organizzazione di vari laboratori in continuità verticale ed orizzontale strutturati per classi aperte: Laboratorio linguistico per la produzione della “storia da rappresentare” e per l’ideazione di brevi testi in rima, di filastrocche, di acrostici, di poesiole. Laboratorio grafico-pittorico per l’ideazione e la realizzazione delle scenografie. Laboratorio pubblicitario per la realizzazione di manifesti, locandine ed inviti.
  • 8. Laboratorio giornalistico per la documentazione dei momenti più significativi del percorso di lavoro dei vari laboratori. Laboratorio multimediale per l’utilizzo delle TIC nella conduzione e realizzazione del progetto da parte di alunni ed insegnanti Laboratorio musicale con la collaborazione di un’agenzia esterna, La Bottega Ars Musicalis, per il canto, la musica vocale e strumentale. Laboratorio dell’espressività corporea in collaborazione con la Compagnia teatrale “Il Draghetto” per la messa in scena.
  • 9. Attività Lettura espressiva ed analisi di diversi generi narrativi: la fiaba, la favola, il racconto. Analisi delle strategie e delle tecniche per la produzione e la rielaborazione di testi e scenari. Invenzione individuale e collettiva di poesie, fiabe, favole e racconti. Invenzione di una storia utilizzando le funzioni di Propp. Raccolta di testi prodotti dai bambini per la realizzazione di un libricino.
  • 10. Analisi dei personaggi in base a carattere, età, aspetto fisico, modo di muoversi e di parlare. Adattamento degli stessi alla rappresentazione teatrale con ricerca delle tecniche più idonee. Ricerca dei brani musicali e delle ambientazioni scenografiche. Animazione corporea, improvvisazione, uso del respiro e della voce, pratica di canto corale. Costruzione delle scenografie e realizzazione dei costumi. Realizzazione di locandine ed inviti.
  • 11. Il teatro per essere … Realizzare percorsi operativi laboratoriali Laboratori interattivi linguistici Laboratori interattivi teatrali Atelier interattivo di musica Atelier interattivo espressività corporea Laboratori interattivi pubblicitari Atelier interattivi grafici-pittorici Essere autore Essere attore Essere artista Essere scenografo Essere grafico pubblicitario Laboratori interattivi multimediali MESSA IN SCENA Armonizzare concezioni e strategie didattiche, stili educativi, pratiche di insegnamento/apprendimento. Collaborare per la realizzazione del progetto di circolo Scambiarci visite ed esperienze di vita scolastica
  • 12.
  • 13.
  • 14. Il teatro per essere … … .Attore Armonizzare concezioni e strategie didattiche, stili educativi, pratiche di insegnamento/apprendimento. Collaborare per la realizzazione del progetto di circolo Scambiarci visite ed esperienze di vita scolastica Teatro in movimento Il corpo, questo grande attore! Laboratori di psicomotricità Individuazione di schemi motori riferibili a… Analisi della storia Scuola Materna S. Francesco via P. Tosti Scuola materna Torrione Scuola el. S. Francesco Classi I - II Scuola el. Torrio Classe II A Situazioni emotive Tutta la storia o una parte Uno o più personaggi Presa di coscienza e consapevolezza delle proprie possibilità di espressione corporea Ricerca basi musicali idonee Ricerca di possibilità espressive ad imitazione Creazione di schemi motori dal semplice al complesso Elementi naturali Accostamento Musica movimento Montaggio degli schemi per la costruzione della performance Comunicazione-espressione nella consapevolezza del rapporto Attore-Spettatore Messa in scena
  • 15. NODO PROGETTUALE SCENOGRAFO PER MODELLI DI RIFERIMENTO AMBIENTI IMMAGINI OPERE D’ARTE ANALISI MANUALITA ’ INVENTIVA CREATIVITA’ ORIGINALITA ’ VALORIZZAZIONE ESTETICA GESTUALITA ’ INTENZIONALITA ’ PADRONANZA IDEAZIONE PROGETTUALITA ’ SITUAZIONE TESTO OSSERVAZIONE RICERCA COLLABORAZIONE ORGANIZZAZIONE DEL GRUPPO VALORIZZAZIONE DELLE CAPACITA’ SOGGETTIVE TECNICHE MATERIALI COLORI
  • 16.
  • 17. Risultati Per i genitori: Si è potenziato il clima di collaborazione scuola-famiglia. Si è incoraggiato un approccio fiducioso, sereno e realistico alla scuola affinché esso venga trasmesso ai bambini. Si è favorita la conoscenza della realtà scolastica in tutti i suoi aspetti: didattico, educativo ed organizzativo.
  • 18. Risultati Per gli alunni : Si è creata una aspettativa positiva verso la scuola. Sono stati suscitati, per la novità della proposta, entusiasmo, motivazione ed interesse determinando l’apertura a numerose esperienze di tipo cognitivo, emotivo e relazionale. Sono stati valorizzati linguaggi alternativi consentendo a tutti di esprimere le proprie potenzialità, innalzando il livello di autostima e di consapevolezza personale. Si è ottimizzato il processo di integrazione dei disabili allargandone i confini.