SlideShare a Scribd company logo
Come lavorare con i precontemplativi
PROMOZIONE DELLA SALUTE E COMPETENZE NELLA GESTIONE
DEL RISCHIO
La comunicazione del rischio:
informazione ed attivazione
emotiva
Strategie per Precontemplativi:
informare, insinuare dubbi
• Le persone precontemplative non mettono
in discussione il fatto di continuare a
fumare.
Dobbiamo quindi offrire loro motivi di
preoccupazione, di disagio ….
Quali passi seguire?
1. Riformulare e restituire la non
disponibilità/volontà/interesse a cambiare
2. Dare informazioni personalizzate
3. Domanda aperta
4. Mantenere il contatto
• Dopo aver posto alla persona la domanda per
identificare lo stadio del cambiamento e avuto
la risposta, ripetere quello che si è ascoltato
con parole più o meno simili.
Es:
Operatore: «Lei attualmente fuma. Cosa pensa di questo e della possibilità di
smettere?» (Diagnosi Motivazionale)
Paziente: «Mi va bene così, non ci penso neanche a smettere»
(Precontemplazione)
Operatore: «In questo momento non è disposto a prendere in considerazione
l’idea di smettere» (Ascolto riflessivo)
1. Riformulare e restituire
(ascolto riflessivo)
• Dare informazioni oggettive su un fenomeno e
sulle sue conseguenze sulla salute
• Evitare di essere giudicanti
• Se possibile, personalizzare l’informazione
riportandola alla situazione specifica della
persona, alla sua condizione di salute
• Sollecitare e riflettere le reazioni emotive
della persona
2. Dare informazioni personalizzate
Non tutte le informazioni sono
uguali
Le informazioni devono portare ad un aumento
di consapevolezza. Ma per procedere nel nostro
percorso motivazionale ci deve essere anche
una attivazione emotiva. Ovvero la persona
deve provare una reazione davanti
all’informazione data.
Informare ed emozionare …
• … non sono in contrasto fra loro.Una
corretta informazione deve suscitare una
reazione emotiva utile al cambiamento:
– Non troppo fredda (indifferenza)
– Non troppo calda (TERRORE)
 Puntiamo a sollecitare una preoccupazione
• Chiedere alla persona cosa ne pensa, per
suggerirle di considerare l’idea di cambiare
«Cosa ne pensa di quanto le ho detto?»
«Che senso ha per lei l’informazione che le ho dato?»
«Le ho detto diverse cose in merito al fumo , cosa la
colpisce di più?»
«Che effetto ha su di lei quello che le ho appena
detto?»
• Riformulare e restituire la risposta della
persona
3. Domanda aperta
• Se la persona conferma il suo non interesse al
cambiamento, accogliere ed accettare,
fornendo, se possibile, la propria disponibilità
in caso di ripensamento, oppure invitare a
contattare il medico di medicina generale
4. Mantenere il contatto
Sintesi: intervento per i
precontemplativi
1. Riformulare e restituire la non
disponibilità/volontà/interesse a cambiare
2. Dare informazioni personalizzate
3. Domanda aperta
4. Mantenere il contatto
www.luoghidiprevenzione.it

More Related Content

Similar to precontemplativi - La cominicazione del rischio

L'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della saluteL'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della saluteLuoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
Luoghi di Prevenzione
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6Luoghi di Prevenzione
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamento_approfondimento2
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamento_approfondimento2Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamento_approfondimento2
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamento_approfondimento2
Luoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
Luoghi di Prevenzione
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5Luoghi di Prevenzione
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotivaimartini
 
Salute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaSalute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaimartini
 
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Pill Reminder
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2Luoghi di Prevenzione
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimentoModulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimentoLuoghi di Prevenzione
 
Lo stato interessante. La gestione del setting durante la gravidanza della te...
Lo stato interessante. La gestione del setting durante la gravidanza della te...Lo stato interessante. La gestione del setting durante la gravidanza della te...
Lo stato interessante. La gestione del setting durante la gravidanza della te...
Valentina Albertini
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3Luoghi di Prevenzione
 
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1Luoghi di Prevenzione
 
Colloquio motivazionale modulo2
Colloquio motivazionale modulo2Colloquio motivazionale modulo2
Colloquio motivazionale modulo2
Riccardo Lanzafame
 
L'approccio motivazionale nella promozione della salute b
L'approccio motivazionale nella promozione della salute bL'approccio motivazionale nella promozione della salute b
L'approccio motivazionale nella promozione della salute bLuoghi di Prevenzione
 
Aip lmc oncoematologia_21_09_2018 (1)
Aip lmc oncoematologia_21_09_2018 (1)Aip lmc oncoematologia_21_09_2018 (1)
Aip lmc oncoematologia_21_09_2018 (1)
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Risposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRisposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRoberto Giacomelli
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Associazione Neamente
 

Similar to precontemplativi - La cominicazione del rischio (20)

L'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della saluteL'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della salute
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte6
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamento_approfondimento2
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamento_approfondimento2Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamento_approfondimento2
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamento_approfondimento2
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte5
 
Gli Atteggiamenti
Gli AtteggiamentiGli Atteggiamenti
Gli Atteggiamenti
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotiva
 
Salute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaSalute emotiv apratica
Salute emotiv apratica
 
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
Vivere con una malattia cronica Navigare tra alti e bassi della vita quotidia...
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento2
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimentoModulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_approfondimento
 
Lo stato interessante. La gestione del setting durante la gravidanza della te...
Lo stato interessante. La gestione del setting durante la gravidanza della te...Lo stato interessante. La gestione del setting durante la gravidanza della te...
Lo stato interessante. La gestione del setting durante la gravidanza della te...
 
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
Modulo 2 stadi e_indicatori_cambiamenti_parte3
 
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
Modulo 2_strategia_fronteggiamento_ambivalenza_approfondimento1
 
Colloquio motivazionale modulo2
Colloquio motivazionale modulo2Colloquio motivazionale modulo2
Colloquio motivazionale modulo2
 
L'approccio motivazionale nella promozione della salute b
L'approccio motivazionale nella promozione della salute bL'approccio motivazionale nella promozione della salute b
L'approccio motivazionale nella promozione della salute b
 
Aip lmc oncoematologia_21_09_2018 (1)
Aip lmc oncoematologia_21_09_2018 (1)Aip lmc oncoematologia_21_09_2018 (1)
Aip lmc oncoematologia_21_09_2018 (1)
 
Risposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRisposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti new
 
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPPTrattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
Trattamenti psicologici e psicoterapeutici DPP
 

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
Luoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
Luoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
Luoghi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
Luoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
Luoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
Luoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
Luoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
Luoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
Luoghi di Prevenzione
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
Luoghi di Prevenzione
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
Luoghi di Prevenzione
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Luoghi di Prevenzione
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoLuoghi di Prevenzione
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischioLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
Effetti fisiopatologici e costi sociali del tabagismo_rev
 
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismoscelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
scelta interventi prevenzione : esempi tabagismo
 
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischiodeterminanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
determinanti_individuali_dei_comportamenti_a_rischio
 

precontemplativi - La cominicazione del rischio

  • 1. Come lavorare con i precontemplativi PROMOZIONE DELLA SALUTE E COMPETENZE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO La comunicazione del rischio: informazione ed attivazione emotiva
  • 2. Strategie per Precontemplativi: informare, insinuare dubbi • Le persone precontemplative non mettono in discussione il fatto di continuare a fumare. Dobbiamo quindi offrire loro motivi di preoccupazione, di disagio ….
  • 3. Quali passi seguire? 1. Riformulare e restituire la non disponibilità/volontà/interesse a cambiare 2. Dare informazioni personalizzate 3. Domanda aperta 4. Mantenere il contatto
  • 4. • Dopo aver posto alla persona la domanda per identificare lo stadio del cambiamento e avuto la risposta, ripetere quello che si è ascoltato con parole più o meno simili. Es: Operatore: «Lei attualmente fuma. Cosa pensa di questo e della possibilità di smettere?» (Diagnosi Motivazionale) Paziente: «Mi va bene così, non ci penso neanche a smettere» (Precontemplazione) Operatore: «In questo momento non è disposto a prendere in considerazione l’idea di smettere» (Ascolto riflessivo) 1. Riformulare e restituire (ascolto riflessivo)
  • 5. • Dare informazioni oggettive su un fenomeno e sulle sue conseguenze sulla salute • Evitare di essere giudicanti • Se possibile, personalizzare l’informazione riportandola alla situazione specifica della persona, alla sua condizione di salute • Sollecitare e riflettere le reazioni emotive della persona 2. Dare informazioni personalizzate
  • 6. Non tutte le informazioni sono uguali Le informazioni devono portare ad un aumento di consapevolezza. Ma per procedere nel nostro percorso motivazionale ci deve essere anche una attivazione emotiva. Ovvero la persona deve provare una reazione davanti all’informazione data.
  • 7. Informare ed emozionare … • … non sono in contrasto fra loro.Una corretta informazione deve suscitare una reazione emotiva utile al cambiamento: – Non troppo fredda (indifferenza) – Non troppo calda (TERRORE)  Puntiamo a sollecitare una preoccupazione
  • 8. • Chiedere alla persona cosa ne pensa, per suggerirle di considerare l’idea di cambiare «Cosa ne pensa di quanto le ho detto?» «Che senso ha per lei l’informazione che le ho dato?» «Le ho detto diverse cose in merito al fumo , cosa la colpisce di più?» «Che effetto ha su di lei quello che le ho appena detto?» • Riformulare e restituire la risposta della persona 3. Domanda aperta
  • 9. • Se la persona conferma il suo non interesse al cambiamento, accogliere ed accettare, fornendo, se possibile, la propria disponibilità in caso di ripensamento, oppure invitare a contattare il medico di medicina generale 4. Mantenere il contatto
  • 10. Sintesi: intervento per i precontemplativi 1. Riformulare e restituire la non disponibilità/volontà/interesse a cambiare 2. Dare informazioni personalizzate 3. Domanda aperta 4. Mantenere il contatto

Editor's Notes

  1. Strategia per i precontemplativi: informazione personalizzata. La frase tipo è così costruita: riconoscimento che fumare è u piacere, o può essere utile alla persona; è una sua responsabilità decidere di continuare; inserire una informazione pertinente allo stato di salute della persona: “ho ascoltato i tuoi polmoni, e non sono in buone condizioni; tu stesso puoi vedere che fai difficoltà a rimetterti dall’influenza” o cose simili, ma comunque reali ed espresse in modo diretto: i TUOI polmoni, il TUO cuore; la TUA digestione; il TUO fiatone. Nella seconda giornata si affronterà il modo con cui costruire messaggi visualizzabili dal soggetto, anche per la quantificazione del rischio. Conclusione con un invito a pensarci su e a contare, eventualmente, sull’aiuto del medico. Reiterare ad ogni visita (la persona va un po’ picconata).
  2. Strategia per i precontemplativi: informazione personalizzata. La frase tipo è così costruita: riconoscimento che fumare è u piacere, o può essere utile alla persona; è una sua responsabilità decidere di continuare; inserire una informazione pertinente allo stato di salute della persona: “ho ascoltato i tuoi polmoni, e non sono in buone condizioni; tu stesso puoi vedere che fai difficoltà a rimetterti dall’influenza” o cose simili, ma comunque reali ed espresse in modo diretto: i TUOI polmoni, il TUO cuore; la TUA digestione; il TUO fiatone. Nella seconda giornata si affronterà il modo con cui costruire messaggi visualizzabili dal soggetto, anche per la quantificazione del rischio. Conclusione con un invito a pensarci su e a contare, eventualmente, sull’aiuto del medico. Reiterare ad ogni visita (la persona va un po’ picconata).
  3. Strategia per i precontemplativi: informazione personalizzata. La frase tipo è così costruita: riconoscimento che fumare è u piacere, o può essere utile alla persona; è una sua responsabilità decidere di continuare; inserire una informazione pertinente allo stato di salute della persona: “ho ascoltato i tuoi polmoni, e non sono in buone condizioni; tu stesso puoi vedere che fai difficoltà a rimetterti dall’influenza” o cose simili, ma comunque reali ed espresse in modo diretto: i TUOI polmoni, il TUO cuore; la TUA digestione; il TUO fiatone. Nella seconda giornata si affronterà il modo con cui costruire messaggi visualizzabili dal soggetto, anche per la quantificazione del rischio. Conclusione con un invito a pensarci su e a contare, eventualmente, sull’aiuto del medico. Reiterare ad ogni visita (la persona va un po’ picconata).