SlideShare a Scribd company logo
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
STUDIO LEGALE DIGITALE
& PROCESSO TELEMATICO
Relatore:
Avv. Edoardo Ferraro
- Avvocato del foro di Padova -
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
UNA “NUOVA” PROFESSIONE
E NUOVI “STRUMENTI”
Relatore:
Avv. Edoardo Ferraro
- Avvocato del foro di Padova -
Una professione in evoluzione?
L’evoluzione della professione forense è conseguenza ovvia
della digitalizzazione della nostra vita.
Il processo non è diventato telematico perché hanno
digitalizzato gli atti e i documenti, ma semplicemente perché
quegli atti e quei documenti sono oggi originali digitali, e il
processo si è adattato alla realtà.
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Il Giurista nell’era digitale: chi è?
“La tecnologia non è più appannaggio esclusivo di scienziati, ingegneri e
addetti ai lavori, ma è entrata nelle case, negli uffici, negli studi
professionali e la portata rivoluzionaria di questa irruzione appare
riflettersi inevitabilmente nel campo del diritto, ponendo nuove sfide al
giurista”;
“per queste ragioni, non può più considerarsi tale chi si ostini a non
volersi occupare dell’informatica, a rifiutare di capire come e quanto
possa servire a migliorare la qualità della vita, a non cercare di vederne le
applicazioni professionali”;
“Un avvocato che si rifiutasse di compiere questo sforzo si porrebbe allo
stesso livello di chi volesse comprendere il diritto vigente senza saper
essere uomo del suo tempo”.
Prof. Renato Borruso (1928 - 2014), Pres. Agg. Onorario Corte di Cassazione
“L’Informatica negli studi legali e nel processo civile”
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
… e infatti la Cassazione…
Cassazione Civile, Ord. Sez. 6, N. 22320 del 2017
“l'autorizzazione all'impiego della notifica col mezzo telematico implica
intuitivamente (ma di necessità) l'onere che il suo destinatario […] si
doti degli strumenti minimali per leggere una notifica che quei requisiti
rispetti: altrimenti pervenendosi alla bizantina o assurda conclusione che
sarebbe lecito per il notificante eseguire un'attività completamente inutile o
la cui funzionalità od utilità sarebbero rimesse alla mera condiscendenza o
buona volontà o discrezionalità del destinatario, ciò che contraddice ogni
principio processuale, prima che lo stesso buon senso”;
“la normativa sulle notifiche telematiche [...] costituisce la mera evoluzione
della disciplina delle notificazioni tradizionali ed il suo adeguamento al
mutato contesto tecnologico ed alle relative esigenze legate al
contesto di operatività del professionista legale”.
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
… o, detto in modo brutale…
Oggi il Giurista
non informatizzato è
un Giurista analfabeta.
Prof. Ugo Pagallo
Docente di Filosofa del Diritto e Informatica Giuridica
presso l’Università degli Studi di Torino
Come si è evoluta la Professione Forense?
●
Redazione degli atti
●
Consultazioni dei fascicoli
●
Deposito degli atti giudiziari
●
Ricezione di comunicazioni e avvisi
●
Richiesta di copie
●
Pagamento del contributo unificato
●
Posta elettronica
●
Notifiche a mezzo PEC
●
Diffide e “raccomandate”
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Usiamo nuovi strumenti?
●
HARDWARE (computer, video, schermo, tastiera, mouse,
server, hard disk esterni, ecc.)
●
SOFTWARE (programmi informatici, gestionali, redattori atti
del PCT, agenda digitale, client di posta elettronica, ecc.)
●
RETE INTERNET (fissa e mobile)
●
POSTA ELETTRONICA (ordinaria e certificata)
●
FIRMA DIGITALE
●
CLOUD
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
GLI ATTI DELL’AVVOCATO
SONO ATTI INFORMATICI O DIGITALI
NON PER OBBLIGO DI LEGGE
MA SEMPLICEMENTE PERCHÉ SI SCRIVONO COL COMPUTER
Come tali, vanno:
1. SALVATI
2. CONSERVATI NEL LORO FORMATO DIGITALE
3. EVENTUALMENTE CONSEGNATI AL COLLEGA
Il fatto di stampare gli atti è una MERA COMODITÀ
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Che tipo di atti informatici dobbiamo
obbligatoriamente conoscere?
ORIGINALE INFORMATICO
DUPLICATO INFORMATICO
COPIA INFORMATICA DI ATTO ANALOGICO
COPIA INFORMATICA DI ATTO INFORMATICO
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
ORIGINALE INFORMATICO
È quel documento che noi generiamo attraverso il nostro programma
di videoscrittura e che trasformiamo direttamente in formato PDF
senza scansione. Nasce quindi digitale e viene predisposto o per
essere depositato telematicamente o per essere notificato tramite
PEC.
La caratteristica di tale tipo di PDF è che consentirà di selezionare, una
parte o tutto, il testo in esso riprodotto, copiarlo e incollarlo in altro
documento di word.
Tale tipo di documento informatico, prima di essere depositato
telematicamente o allegato alla PEC per essere notificato in proprio,
dovrà ESSERE SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE.
Tale tipo di documento informatico, essendo originale digitale, NON
RICHIEDE NESSUNA ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ.
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
DUPLICATO INFORMATICO
Il duplicato informatico ha lo stesso valore dell’atto originale da cui
viene estratto: la sua struttura è identica a quella dell’originale sia dal
punto di vista informatico che dal punto di vista del contenuto.
Facendo la prova con l’impronta Hash del file, i duplicati avranno
sempre impronta identica a quella dell’originale.
È per tale motivo che se dal fascicolo informatico estraiamo i files
presenti quali duplicati informatici (da usare per notifica o deposito)
NON DOVREMO ATTESTARE ALCUNA CONFORMITÀ in quanto “I
duplicati informatici hanno il medesimo valore giuridico, ad ogni
effetto di legge, del documento informatico da cui sono tratti…” (art. 23
comma 1 decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82).
I duplicati informatici NON VANNO PER NESSUN MOTIVO
ULTERIORMENTE FIRMATI DIGITALMENTE.
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
COPIA INFORMATICA DI ATTO ANALOGICO
È quel documento informatico che si ottiene in formato PDF dopo aver
effettuato la scansione di un documento cartaceo. Abbiamo il nostro
documento su carta, dobbiamo depositarlo telematicamente o
notificarlo tramite PEC e, per tale motivo, tramite scanner, ne creiamo
una copia informatica in PDF.
A differenza del documento informatico nativo digitale, il PDF così
ottenuto non consentirà di selezionare una parte o tutto il testo in esso
riprodotto, copiarlo e incollarlo in altro documento di word.
L’originale sarà sempre il documento cartaceo dal quale, tramite
scansione, abbiamo ottenuto una copia informatica (stesso valore di
una fotocopia, ove non autenticato). Non andranno sottoscritti
digitalmente come atti, ma per autentica se autenticati sull’atto
stesso o su atto separato sottoscritto (in caso di notifica, sulla relata).
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
COPIA INFORMATICA UN ATTO INFORMATICO
La copia informatica dei nostri atti informatici presenti nel fascicolo
telematico è uguale all’originale depositato solamente dal punto di
vista del contenuto (il testo dell’atto), mentre è un atto “diverso” dal
punto di vista informatico.
Non avrà la sottoscrizione digitale (il file sarà privo
dell’estensione .p7m). Inoltre, conterrà l’indicazione del fatto che
l’originale è firmato (la c.d. coccardina a margine). L’impronta Hash sarà
sempre diversa dall’originale: ogni download di copia informatica
produrrà un atto con impronta diversa dal duplicato e dalle altre copie.
In caso di deposito telematico, potrà anche non essere autenticata.
In caso di notifica a mezzo PEC, tali atti DOVRANNO ESSERE
AUTENTICATI nella relata di notifica. Le copie informatiche NON
VANNO ULTERIORMENTE FIRMATE DIGITALMENTE.
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
FORMA DEGLI ATTI
ART. 12 (Formato dell’atto del processo in forma di documento
informatico - art. 11 del regolamento)
1. L’atto del processo in forma di documento informatico, da depositare
telematicamente all’ufficio giudiziario, rispetta i seguenti requisiti:
a) è in formato PDF;
b) è privo di elementi attivi;
c) è ottenuto da una trasformazione di un documento testuale, senza
restrizioni per le operazioni di selezione e copia di parti; non è
pertanto ammessa la scansione di immagini;
d) è sottoscritto con firma digitale o firma elettronica qualificata
esterna secondo la struttura riportata ai commi seguenti;
e) è corredato da un file in formato XML, [...]; denominato DatiAtto.xml
ed è sottoscritto con firma digitale o firma elettronica qualificata.
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
LINK IPERTESTUALI
In informatica, un link ipertestuale (anche detto hyperlink o
collegamento ipertestuale) è una connessione tra due documenti o unità
informative; nella sostanza, si crea una raccordo tra un documento
ed una ulteriore fonte di informazioni nello stesso citata (immagine,
documento, altra sezione del documento stesso, sito internet, indirizzo
email, ecc.), al fine di consentire un rapido passaggio tra più fonti.
Per poter essere notato dal lettore, un collegamento ipertestuale
normalmente viene distinto per qualche peculiarità grafica: le più
tipiche sono la sottolineatura o il mutamento del colore del testo (di
solito in blu). L'attivazione di un collegamento viene effettuata
attraverso un clic del mouse, cui segue la visualizzazione della
destinazione del collegamento.
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
LINK IPERTESTUALI: PERCHÉ FARLI?
Dal 27 aprile 2018 è in vigore il DM 37/2018 che modifica il precedente
DM 55/2014 in tema di liquidazione dei compensi per l’attività degli
avvocati.
Tra le novità introdotte:
1-bis . Il compenso determinato tenuto conto dei parametri generali di
cui al comma 1 è di regola ulteriormente aumentato del 30 per cento
quando gli atti depositati con modalità telematiche sono redatti con
tecniche informatiche idonee ad agevolarne la consultazione o la fruizione
e, in particolare, quando esse consentono la ricerca testuale all’interno
dell’atto e dei documenti allegati, nonché la navigazione all’interno
dell’atto.
VADEMECUM PER LA CREAZIONE DEI LINK IPERTESTUALI
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
I PROTOCOLLI DI FIRMA DIGITALE
Inizialmente era consentito solo il protocollo CAdES, che crea una busta
crittografata “attorno” all'atto, che viene codificato e vede aggiunta
l'estensione .p7m dopo l’estensione del file (ad esempio il file firmato
muta da file.pdf a file.pdf.p7m): può essere usata per tutti i files.
Con le specifiche tecniche del 16.04.14 (art. 12 – 19 bis), è consentita
anche la firma col protocollo PAdES (o “firma aggiunta al PDF”), che può
essere “grafica” o “invisibile”.
Può essere usato solo per file PDF, e il vantaggio è dato dal fatto che il
file resta un PDF leggibile, con in alcuni casi l'aggiunta dell'indicazione
“_signed” dopo il nome del file.
Altro protocollo è lo XAdES, che potrà essere usato per i file .xml (ad
esempio le fatture elettroniche).
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
BREVI NOTE SULLA FIRMA DIGITALE
Si deve tenere sempre a mente che la firma digitale:
●
SCADE (E “SCOMPARE” DALL’ATTO FIRMATO)
●
POTREBBE ROMPERSI
●
POTRESTE PERDERLA
●
IL CERTIFICATO È DI “NON RIPUDIO”: MOLTO DIFFICILE DARE
PROVA CONTRARIA
●
IDENTIFICA L’AVVOCATO ANCHE IN “ALTRI” RAPPORTI CON LA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
BREVI NOTE SULLA POSTA ELETTRONICA
Si deve tenere sempre a mente che:
●
si tratta di documenti informatici
●
la stampa di email ordinaria e di PEC fa prova solo fino al
disconoscimento
●
va salvata nei formati consentiti per il deposito telematico (eml
o msg)
●
le PEC “scadono”: quando il certificato viene rinnovato, non fa
più piena prova salvo conservazione
●
si possono avere più PEC, ma solo una va comunicata al COA
●
mai disattivare una PEC prima di aver scaricato l’archivio
●
non è sufficiente un backup, ma è sicuramente necessario
●
le PEC vanno “conservate” a norma di legge
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
I PROCESSI TELEMATICI:
TIPOLOGIE E DIFFERENZE
Relatore:
Avv. Edoardo Ferraro
- Avvocato del foro di Padova -
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Obbligo di deposito telematico (per gli avvocati)
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Solo per atti della
parte costituita in
Tribunale e in
Corte d’Appello.
Nelle procedure
esecutive.
Ricorsi per D.I.
Tutti gli atti, sia
avanti al TAR che
al CdS (per i
procedimenti
iniziati dopo il
01/01/2017)
Tutti gli atti (per i
processi iniziati
dopo il
01/07/2019)
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Facoltà di deposito telematico (per gli avvocati)
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Atti introduttivi in
Tribunale e in
Corte d’Appello
[DIVENTA
OBBLIGO
DI DEPOSITO VIA
PCT FINO AL
31.07.2020]
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Obbligo di deposito telematico (per i giudici)
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Solo per i decreti
ingiuntivi (il resto
è una facoltà)
Tutti gli atti Nessun obbligo
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Modalità di deposito telematico
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Via PEC, di norma
con redattori atti
predisposti, dopo
aver creato la c.d.
“busta”
Via PEC, dopo aver
caricato gli atti
negli appositi
moduli di deposito
Tramite UPLOAD
dal sito della
Giustizia Tributaria
(SIGIT)
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Modalità di deposito telematico “di emergenza”
PCTPCT PATPAT PTTPTT
A mezzo UPLOAD
tramite il sito della
Giustizia
Amministrativa
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Modalità di deposito cartaceo “di emergenza”
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Solo per
disfunzioni del
sistema (se
autorizzato dal
Presidente o dal
GI)
Solo per
disfunzioni del
sistema (se
autorizzato dal
Presidente)
In casi
“eccezionali” se
autorizzati (ma
non per l’atto
introduttivo)
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Rilascio della procura alle liti “telematica”
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Con firma digitale
del cliente e
autentica con
firma digitale
dell’avvocato
Con firma digitale
del cliente e
autentica con
firma digitale
dell’avvocato
Con firma digitale
del cliente e
autentica con
firma digitale
dell’avvocato
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Rilascio della procura alle liti “cartacea”
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Ai sensi dell’art. 83
c.p.c. (scansione
della procura
cartacea firmata
da cliente e
avvocato e firma
digitale
dell’avvocato per
autentica)
Dichiarazione di
autentica e firma
digitale su scansione
della procura (firmata
su carta sia dal cliente
che dall’avvocato),
ovvero su file separato,
secondo le regole del
CAD (hash e
riferimento temporale)
Ai sensi dell’art. 83
c.p.c. (scansione
della procura
cartacea firmata
da cliente e
avvocato e firma
digitale
dell’avvocato per
autentica)
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Rilascio della procura alle liti (in tempi di Covid)
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Sottoscritta della
parte e poi
trasmessa al
difensore anche in
copia informatica,
con documento di
identità. L'avvocato
certifica l'autografia
con firma digitale.
Nessuna norma
prevista.
Le norme per il
processo civile
sono estese
espressamente al
procedimento
avanti le
commissioni
tributarie
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Numero di PEC per ogni deposito
PCTPCT PATPAT PTTPTT
4 PEC:
● Accettazione
● Consegna
● Esiti Automatici
● Accettazione
Deposito
3 PEC:
● Accettazione
● Consegna
● Registrazione
2 PEC:
● Presa in carico
● Conferma
Deposito
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Momento dell’avvenuto deposito a mezzo PEC
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Il deposito si
considera
effettuato nel
momento in cui
viene generata la
Ricevuta di
Avvenuta
Consegna
Il deposito si
considera
effettuato al
momento in cui
viene generata la
prima PEC, se il
deposito va a buon
fine
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Momento dell’avvenuto deposito con upload
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Il sistema fornisce
un avviso di
ricezione (o di
mancata
elaborazione).
La segreteria
avvisa
dell’avvenuto
deposito
Il deposito si
intende eseguito al
momento
attestato dalla
ricevuta di
accettazione
rilasciata dal SIGIT
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Termine per il deposito
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Le ore 23.59.59 del
giorno di scadenza
del termine
Le ore 23.59.59 del
giorno di scadenza
del termine (ove
non fissata udienza)
Le ore 12.00 del
giorno precedente
l’udienza (deposito
per udienza del
giorno successivo)
Le ore 23.59.59 del
giorno di scadenza
del termine
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Termine per il deposito (depositi multipli)
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Non vi è
disposizione
specifica difforme
dal deposito
singolo: ogni
deposito è
effettuato con la
generazione della
RDAC
Il deposito si
intende effettuato
alla ricezione
dell’ultima
ricevuta di
accettazione
Manca la
previsione
normativa
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Protocolli di firma digitale
PCTPCT PATPAT PTTPTT
PADES e CADES Solo PADES Solo CADES
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Formato degli atti
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Solo PDF testo (da
conversione file
word), corredato
da file XML
PDF, PDF-A, TXT,
RTF, ZIP, RAR
PDF/A -1a, PDF/A -
1b (da conversione
file word)
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Formato degli allegati
PCTPCT PATPAT PTTPTT
PDF, RTF, TXT, JPG,
GIF, TIFF, XML,
EML, MSG
PDF-testo, TXT,
XML, JPG, JPEG,
GIF, TIFF, TIF, EML
e MSG
PDF-immagine (da
originale cartaceo)
PDF/A o TIFF B/N
(per legge).
BMP, EML, XML,
files firmati in
CADES, GIF, JPEG,
XLS, XLSX, DOC,
DOCX, ODT, PDF,
PNG, TIFF
(gestibili)
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Formato dei file compressi
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Consentiti come
allegati i files in
formato ZIP, RAR, e
ARJ solo se
contengono files
autorizzati
Consentiti come
atto principale e
come allegati i
formati ZIP e RAR,
solo se
contengono files
autorizzati
Non consentiti
perché il sistema
non li elabora
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Copie Cartacee (c.d. “di cortesia”)
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Non previste (anzi
vi è circolare
ministeriale che
impone l’eventuale
stampa delle
stesse a cura della
cancelleria)
Obbligatorie Stampa a cura
della Segreteria
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
La firma degli allegati
PCTPCT PATPAT PTTPTT
Sempre
facoltativa, salvo
ove previsto da
apposite
disposizioni per
specifici
documenti o dove
necessario per
“imputare” l’atto
all’avvocato
Non vi è norma
specifica. Meglio
firmare gli atti da
imputare al
procuratore (la
firma del Modulo
si estende a tutti
gli atti)
Tutti i file (atti e
allegati) depositati
devono essere
firmati
digitalmente
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
La dimensione massima del deposito
PCTPCT PATPAT PTTPTT
30 MB per ogni
“busta” di
deposito a mezzo
PEC
- 30 MB per ogni
deposito a mezzo
PEC
- Non vi è limite in
caso di deposito a
mezzo Upload
- 10 MB per file
- Massimo 50 files
- Massimo di 50
MB complessivi
(sempre possibili
invii multipli)
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
IL PROCESSO PENALE TELEMATICO
Art. 83 comma 12-quater.1 DL 18/2020
((12-quater.1 - Sino al 31 luglio 2020, [...], è autorizzato il
deposito con modalità telematica di memorie, documenti,
richieste e istanze indicate dall'articolo 415-bis, comma 3, del
codice di procedura penale, secondo le disposizioni stabilite con
provvedimento del Direttore generale dei sistemi informativi e
automatizzati del Ministero della giustizia, [...]
Il deposito degli atti si intende eseguito al momento del
rilascio della ricevuta di accettazione da parte dei sistemi
ministeriali, secondo le modalità stabilite dal provvedimento
direttoriale di cui al primo periodo. [...]
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
IL PROCESSO PENALE TELEMATICO
PRIMO “VERO” CASO DI DEPOSITO TELEMATICO PENALE
(escludendo le richieste di certificati ex art. 335 c.p.p.)
Tramite il portale pst.giustizia.it si potrà accedere alla nuova
sezione per il deposito degli atti ex art. 415 bis c.p.p..
L'avvocato effettuerà il login utilizzando il proprio dispositivo di
firma digitale.
Potrà accedere al sistema e depositare gli atti laddove la
Procura della Repubblica abbia fatto richiesta di attivazione del
servizio.
Ad oggi il sistema è attivo per circa una sessantina di
procure, tra cui Padova, Verona e Venezia
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
IL PROCESSO PENALE TELEMATICO
DECRETO DGSIA ART. 4 (Formato dell’atto del procedimento e
dei documenti allegati in forma di documento informatico)
1. L’atto del procedimento in forma di documento informatico,
[...], rispetta i seguenti requisiti:
●
è in formato PDF;
●
è ottenuto da una trasformazione di un documento testuale,
senza restrizioni per le operazioni di selezione e copia di parti;
non è pertanto ammessa la scansione di immagini;
●
è sottoscritto con firma digitale o firma elettronica qualificata.
[...]
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
IL PROCESSO PENALE TELEMATICO
DECRETO DGSIA ART. 4 (Formato dell’atto del procedimento e
dei documenti allegati in forma di documento informatico)
2. I documenti allegati all’atto del procedimento in forma di
documento informatico rispettano i seguenti requisiti:
●
sono in formato PDF;
●
sono sottoscritti con firma digitale o firma elettronica
qualificata.
3. Le tipologie di firma ammesse sono PAdES e CAdES. Gli atti
possono essere firmati digitalmente da più soggetti purché almeno
uno sia il depositante.
4. La dimensione massima consentita per ciascun deposito di atti
ed eventuali allegati è pari a 30 Megabyte.
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30
Disclaimer
Le presente presentazione è aggiornata al momento della sua
pubblicazione.
Ciò nonostante, la natura stessa degli argomenti trattati esclude la
possibilità di controllare tutte le fonti esistenti e gli autori non possono
fornire alcuna garanzia in merito all'affidabilità ed all'esattezza delle
notizie riportate e declinano pertanto ogni responsabilità per qualsiasi
danno, diretto, indiretto, incidentale e consequenziale legato all'uso,
proprio o improprio delle informazioni contenute in questo vademecum, ivi
inclusi, senza alcuna limitazione, la perdita di profitto, l'interruzione di
attività aziendale o professionale, la perdita di programmi o altro tipo di
dati ubicati sul sistema informatico dell'utente o altro sistema, e ciò anche
qualora gli autori fossero stati espressamente messi al corrente della
possibilità del verificarsi di tali danni.
Grazie per l’attenzione
Relatore:
Avv. Edoardo Ferraro
- Avvocato del foro di Padova -
Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova
e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon”
2 luglio 2020 ore 14.30

More Related Content

What's hot

Lezione di Deontologia - Scuola forense 28.02.2022
Lezione di Deontologia -  Scuola forense 28.02.2022Lezione di Deontologia -  Scuola forense 28.02.2022
Lezione di Deontologia - Scuola forense 28.02.2022Edoardo Ferraro
 
Processo penale telematico 06.07.2021
Processo penale telematico 06.07.2021Processo penale telematico 06.07.2021
Processo penale telematico 06.07.2021Edoardo Ferraro
 
Gli aspetti pratici e le criticità del PCT
Gli aspetti pratici e le criticità del PCTGli aspetti pratici e le criticità del PCT
Gli aspetti pratici e le criticità del PCTEdoardo Ferraro
 
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019Edoardo Ferraro
 
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital ForensicsDal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital ForensicsAndrea Rossetti
 
Lo Studio Legale Digitale
Lo Studio Legale DigitaleLo Studio Legale Digitale
Lo Studio Legale DigitaleEdoardo Ferraro
 
Deontologia e Studio Telematico
Deontologia e Studio TelematicoDeontologia e Studio Telematico
Deontologia e Studio TelematicoEdoardo Ferraro
 
05 Paolo Lessio, Processo civile telematico
05 Paolo Lessio, Processo civile telematico05 Paolo Lessio, Processo civile telematico
05 Paolo Lessio, Processo civile telematicopaolo.lessio
 
Fatturazione elettronica e GDPR
Fatturazione elettronica e GDPRFatturazione elettronica e GDPR
Fatturazione elettronica e GDPREdoardo Ferraro
 
L'evoluzione dello studio legale
L'evoluzione dello studio legaleL'evoluzione dello studio legale
L'evoluzione dello studio legaleEdoardo Ferraro
 
Lo Studio Legale Digitale - GDPR, Fatturazione Elettronica e Deontologia
Lo Studio Legale Digitale - GDPR, Fatturazione Elettronica e DeontologiaLo Studio Legale Digitale - GDPR, Fatturazione Elettronica e Deontologia
Lo Studio Legale Digitale - GDPR, Fatturazione Elettronica e DeontologiaEdoardo Ferraro
 
Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019Edoardo Ferraro
 
Fatturazione elettronica e GDPR
Fatturazione elettronica e GDPRFatturazione elettronica e GDPR
Fatturazione elettronica e GDPREdoardo Ferraro
 
Il Processo Civile Telematico
Il Processo Civile TelematicoIl Processo Civile Telematico
Il Processo Civile TelematicoPietro Calorio
 
PCT, PAT e PTT a confronto & la conservazione a norma delle PEC
PCT, PAT e PTT a confronto & la conservazione a norma delle PECPCT, PAT e PTT a confronto & la conservazione a norma delle PEC
PCT, PAT e PTT a confronto & la conservazione a norma delle PECEdoardo Ferraro
 
Avvocato digitale e processo telematico
Avvocato digitale e processo telematicoAvvocato digitale e processo telematico
Avvocato digitale e processo telematicoEdoardo Ferraro
 
i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...
i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...
i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...Edoardo Ferraro
 
L'udienza civile e penale da remoto: istruzioni per l'uso
L'udienza civile e penale da remoto: istruzioni per l'usoL'udienza civile e penale da remoto: istruzioni per l'uso
L'udienza civile e penale da remoto: istruzioni per l'usoEdoardo Ferraro
 
Processo Telematico e Tecniche di Redazione degli Atti
Processo Telematico e Tecniche di Redazione degli AttiProcesso Telematico e Tecniche di Redazione degli Atti
Processo Telematico e Tecniche di Redazione degli AttiEdoardo Ferraro
 
Processo penale telematico - 19.02.2021
Processo penale telematico - 19.02.2021Processo penale telematico - 19.02.2021
Processo penale telematico - 19.02.2021Edoardo Ferraro
 

What's hot (20)

Lezione di Deontologia - Scuola forense 28.02.2022
Lezione di Deontologia -  Scuola forense 28.02.2022Lezione di Deontologia -  Scuola forense 28.02.2022
Lezione di Deontologia - Scuola forense 28.02.2022
 
Processo penale telematico 06.07.2021
Processo penale telematico 06.07.2021Processo penale telematico 06.07.2021
Processo penale telematico 06.07.2021
 
Gli aspetti pratici e le criticità del PCT
Gli aspetti pratici e le criticità del PCTGli aspetti pratici e le criticità del PCT
Gli aspetti pratici e le criticità del PCT
 
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Vicenza, 29 maggio 2019
 
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital ForensicsDal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
Dal checco Dezzani, Digital Evidence Digital Forensics
 
Lo Studio Legale Digitale
Lo Studio Legale DigitaleLo Studio Legale Digitale
Lo Studio Legale Digitale
 
Deontologia e Studio Telematico
Deontologia e Studio TelematicoDeontologia e Studio Telematico
Deontologia e Studio Telematico
 
05 Paolo Lessio, Processo civile telematico
05 Paolo Lessio, Processo civile telematico05 Paolo Lessio, Processo civile telematico
05 Paolo Lessio, Processo civile telematico
 
Fatturazione elettronica e GDPR
Fatturazione elettronica e GDPRFatturazione elettronica e GDPR
Fatturazione elettronica e GDPR
 
L'evoluzione dello studio legale
L'evoluzione dello studio legaleL'evoluzione dello studio legale
L'evoluzione dello studio legale
 
Lo Studio Legale Digitale - GDPR, Fatturazione Elettronica e Deontologia
Lo Studio Legale Digitale - GDPR, Fatturazione Elettronica e DeontologiaLo Studio Legale Digitale - GDPR, Fatturazione Elettronica e Deontologia
Lo Studio Legale Digitale - GDPR, Fatturazione Elettronica e Deontologia
 
Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019
Lo Studio Legale Evoluto - Padova, 15 marzo 2019
 
Fatturazione elettronica e GDPR
Fatturazione elettronica e GDPRFatturazione elettronica e GDPR
Fatturazione elettronica e GDPR
 
Il Processo Civile Telematico
Il Processo Civile TelematicoIl Processo Civile Telematico
Il Processo Civile Telematico
 
PCT, PAT e PTT a confronto & la conservazione a norma delle PEC
PCT, PAT e PTT a confronto & la conservazione a norma delle PECPCT, PAT e PTT a confronto & la conservazione a norma delle PEC
PCT, PAT e PTT a confronto & la conservazione a norma delle PEC
 
Avvocato digitale e processo telematico
Avvocato digitale e processo telematicoAvvocato digitale e processo telematico
Avvocato digitale e processo telematico
 
i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...
i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...
i link ipertestuali nel processo telematico - cosa sono, come si fanno, perch...
 
L'udienza civile e penale da remoto: istruzioni per l'uso
L'udienza civile e penale da remoto: istruzioni per l'usoL'udienza civile e penale da remoto: istruzioni per l'uso
L'udienza civile e penale da remoto: istruzioni per l'uso
 
Processo Telematico e Tecniche di Redazione degli Atti
Processo Telematico e Tecniche di Redazione degli AttiProcesso Telematico e Tecniche di Redazione degli Atti
Processo Telematico e Tecniche di Redazione degli Atti
 
Processo penale telematico - 19.02.2021
Processo penale telematico - 19.02.2021Processo penale telematico - 19.02.2021
Processo penale telematico - 19.02.2021
 

Similar to Studio legale digitale & processo telematico

L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...
L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...
L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...Pietro Calorio
 
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Digital Law Communication
 
Le notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Le notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiLe notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Le notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiEdoardo Ferraro
 
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCECPresentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCECSAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 
Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution Nicola
Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution NicolaDigitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution Nicola
Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution NicolaSAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazioneFirme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazioneSMAU
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione SMAU
 
La Firma Digitale Come Mezzo Per L’Autenticazione Dei Documenti Stampati In...
La Firma Digitale Come Mezzo Per L’Autenticazione Dei Documenti Stampati   In...La Firma Digitale Come Mezzo Per L’Autenticazione Dei Documenti Stampati   In...
La Firma Digitale Come Mezzo Per L’Autenticazione Dei Documenti Stampati In...Sandro Fontana
 
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pcDaniele Crespi
 
Informatica giuridica - 29 novembre 2018
Informatica giuridica - 29 novembre 2018Informatica giuridica - 29 novembre 2018
Informatica giuridica - 29 novembre 2018Simone Chiarelli
 
Firma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/A
Firma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/AFirma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/A
Firma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/Amatteo_gentile
 
La firma digitale: concetti e regole
La firma digitale: concetti e regoleLa firma digitale: concetti e regole
La firma digitale: concetti e regoleMario Gentili
 

Similar to Studio legale digitale & processo telematico (18)

Firma Digitale e Pec 22/2/2010 Italia Professioni (4)
Firma Digitale e Pec 22/2/2010 Italia Professioni (4)Firma Digitale e Pec 22/2/2010 Italia Professioni (4)
Firma Digitale e Pec 22/2/2010 Italia Professioni (4)
 
L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...
L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...
L'avvocato 2.0 e lo “studio legale informatico”: profili deontologici e respo...
 
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
Conservazione Sostitutiva e Digitale e Fatturazione Elettronica - Ing. Nicola...
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
 
Le notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Le notifiche a mezzo PEC degli AvvocatiLe notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
Le notifiche a mezzo PEC degli Avvocati
 
La riforma del CAD
La riforma del CADLa riforma del CAD
La riforma del CAD
 
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCECPresentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
Presentazione Conservazione e Fatturazione Elettronica ODCEC
 
Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution Nicola
Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution NicolaDigitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution Nicola
Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione Savino Solution Nicola
 
Il PCT
Il PCTIl PCT
Il PCT
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazioneFirme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
 
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
Firme elettroniche, grafometria e processi di conservazione
 
La Firma Digitale Come Mezzo Per L’Autenticazione Dei Documenti Stampati In...
La Firma Digitale Come Mezzo Per L’Autenticazione Dei Documenti Stampati   In...La Firma Digitale Come Mezzo Per L’Autenticazione Dei Documenti Stampati   In...
La Firma Digitale Come Mezzo Per L’Autenticazione Dei Documenti Stampati In...
 
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc2012 10 02  conferenza utenti globo   crs e id pc
2012 10 02 conferenza utenti globo crs e id pc
 
Cnf14 fiif - fatturazione elettronica
Cnf14   fiif - fatturazione elettronicaCnf14   fiif - fatturazione elettronica
Cnf14 fiif - fatturazione elettronica
 
Informatica giuridica - 29 novembre 2018
Informatica giuridica - 29 novembre 2018Informatica giuridica - 29 novembre 2018
Informatica giuridica - 29 novembre 2018
 
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
“Utilizzo di firme e sigilli, alla ricerca del giusto equilibrio tra certezze...
 
Firma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/A
Firma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/AFirma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/A
Firma digitale, validità legale marca temporale e formato PDF/A
 
La firma digitale: concetti e regole
La firma digitale: concetti e regoleLa firma digitale: concetti e regole
La firma digitale: concetti e regole
 

More from Edoardo Ferraro

Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamentoPillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamentoEdoardo Ferraro
 
Pillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
Pillole di Cassa Forense - Polizza SanitariaPillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
Pillole di Cassa Forense - Polizza SanitariaEdoardo Ferraro
 
Pillole di Cassa Forense - Assistenza
Pillole di Cassa Forense - AssistenzaPillole di Cassa Forense - Assistenza
Pillole di Cassa Forense - AssistenzaEdoardo Ferraro
 
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenzialeI numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenzialeEdoardo Ferraro
 
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La ContribuzionePillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La ContribuzioneEdoardo Ferraro
 
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...Edoardo Ferraro
 
Il nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Il nuovo regolamento sulla redazione degli attiIl nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Il nuovo regolamento sulla redazione degli attiEdoardo Ferraro
 
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...Edoardo Ferraro
 
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo CompensoAvvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo CompensoEdoardo Ferraro
 
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forenseAvvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forenseEdoardo Ferraro
 
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...Edoardo Ferraro
 
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscrittiConoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscrittiEdoardo Ferraro
 
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei datiGDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei datiEdoardo Ferraro
 
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenzialeLe Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenzialeEdoardo Ferraro
 
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza ForenseCorso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza ForenseEdoardo Ferraro
 
Pubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legaliPubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legaliEdoardo Ferraro
 
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativiIl Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativiEdoardo Ferraro
 
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternitàVademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternitàEdoardo Ferraro
 

More from Edoardo Ferraro (20)

Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamentoPillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
 
Pillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
Pillole di Cassa Forense - Polizza SanitariaPillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
Pillole di Cassa Forense - Polizza Sanitaria
 
Pillole di Cassa Forense - Assistenza
Pillole di Cassa Forense - AssistenzaPillole di Cassa Forense - Assistenza
Pillole di Cassa Forense - Assistenza
 
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenzialeI numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
 
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La ContribuzionePillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
 
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
 
Il nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Il nuovo regolamento sulla redazione degli attiIl nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Il nuovo regolamento sulla redazione degli atti
 
Conoscere Cassa Forense
Conoscere Cassa ForenseConoscere Cassa Forense
Conoscere Cassa Forense
 
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
 
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo CompensoAvvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
 
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forenseAvvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
 
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
La disabilità nell'esercizio della professione forense - Gli strumenti welfar...
 
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscrittiConoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
 
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei datiGDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
 
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenzialeLe Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
 
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza ForenseCorso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
 
Pubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legaliPubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legali
 
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativiIl Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
 
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternitàVademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
 
I numeri della Cassa
I numeri della CassaI numeri della Cassa
I numeri della Cassa
 

Studio legale digitale & processo telematico

  • 1. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 STUDIO LEGALE DIGITALE & PROCESSO TELEMATICO Relatore: Avv. Edoardo Ferraro - Avvocato del foro di Padova -
  • 2. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 UNA “NUOVA” PROFESSIONE E NUOVI “STRUMENTI” Relatore: Avv. Edoardo Ferraro - Avvocato del foro di Padova -
  • 3. Una professione in evoluzione? L’evoluzione della professione forense è conseguenza ovvia della digitalizzazione della nostra vita. Il processo non è diventato telematico perché hanno digitalizzato gli atti e i documenti, ma semplicemente perché quegli atti e quei documenti sono oggi originali digitali, e il processo si è adattato alla realtà. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30
  • 4. Il Giurista nell’era digitale: chi è? “La tecnologia non è più appannaggio esclusivo di scienziati, ingegneri e addetti ai lavori, ma è entrata nelle case, negli uffici, negli studi professionali e la portata rivoluzionaria di questa irruzione appare riflettersi inevitabilmente nel campo del diritto, ponendo nuove sfide al giurista”; “per queste ragioni, non può più considerarsi tale chi si ostini a non volersi occupare dell’informatica, a rifiutare di capire come e quanto possa servire a migliorare la qualità della vita, a non cercare di vederne le applicazioni professionali”; “Un avvocato che si rifiutasse di compiere questo sforzo si porrebbe allo stesso livello di chi volesse comprendere il diritto vigente senza saper essere uomo del suo tempo”. Prof. Renato Borruso (1928 - 2014), Pres. Agg. Onorario Corte di Cassazione “L’Informatica negli studi legali e nel processo civile” Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30
  • 5. … e infatti la Cassazione… Cassazione Civile, Ord. Sez. 6, N. 22320 del 2017 “l'autorizzazione all'impiego della notifica col mezzo telematico implica intuitivamente (ma di necessità) l'onere che il suo destinatario […] si doti degli strumenti minimali per leggere una notifica che quei requisiti rispetti: altrimenti pervenendosi alla bizantina o assurda conclusione che sarebbe lecito per il notificante eseguire un'attività completamente inutile o la cui funzionalità od utilità sarebbero rimesse alla mera condiscendenza o buona volontà o discrezionalità del destinatario, ciò che contraddice ogni principio processuale, prima che lo stesso buon senso”; “la normativa sulle notifiche telematiche [...] costituisce la mera evoluzione della disciplina delle notificazioni tradizionali ed il suo adeguamento al mutato contesto tecnologico ed alle relative esigenze legate al contesto di operatività del professionista legale”. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30
  • 6. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 … o, detto in modo brutale… Oggi il Giurista non informatizzato è un Giurista analfabeta. Prof. Ugo Pagallo Docente di Filosofa del Diritto e Informatica Giuridica presso l’Università degli Studi di Torino
  • 7. Come si è evoluta la Professione Forense? ● Redazione degli atti ● Consultazioni dei fascicoli ● Deposito degli atti giudiziari ● Ricezione di comunicazioni e avvisi ● Richiesta di copie ● Pagamento del contributo unificato ● Posta elettronica ● Notifiche a mezzo PEC ● Diffide e “raccomandate” Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30
  • 8. Usiamo nuovi strumenti? ● HARDWARE (computer, video, schermo, tastiera, mouse, server, hard disk esterni, ecc.) ● SOFTWARE (programmi informatici, gestionali, redattori atti del PCT, agenda digitale, client di posta elettronica, ecc.) ● RETE INTERNET (fissa e mobile) ● POSTA ELETTRONICA (ordinaria e certificata) ● FIRMA DIGITALE ● CLOUD Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30
  • 9. GLI ATTI DELL’AVVOCATO SONO ATTI INFORMATICI O DIGITALI NON PER OBBLIGO DI LEGGE MA SEMPLICEMENTE PERCHÉ SI SCRIVONO COL COMPUTER Come tali, vanno: 1. SALVATI 2. CONSERVATI NEL LORO FORMATO DIGITALE 3. EVENTUALMENTE CONSEGNATI AL COLLEGA Il fatto di stampare gli atti è una MERA COMODITÀ Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30
  • 10. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Che tipo di atti informatici dobbiamo obbligatoriamente conoscere? ORIGINALE INFORMATICO DUPLICATO INFORMATICO COPIA INFORMATICA DI ATTO ANALOGICO COPIA INFORMATICA DI ATTO INFORMATICO
  • 11. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 ORIGINALE INFORMATICO È quel documento che noi generiamo attraverso il nostro programma di videoscrittura e che trasformiamo direttamente in formato PDF senza scansione. Nasce quindi digitale e viene predisposto o per essere depositato telematicamente o per essere notificato tramite PEC. La caratteristica di tale tipo di PDF è che consentirà di selezionare, una parte o tutto, il testo in esso riprodotto, copiarlo e incollarlo in altro documento di word. Tale tipo di documento informatico, prima di essere depositato telematicamente o allegato alla PEC per essere notificato in proprio, dovrà ESSERE SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE. Tale tipo di documento informatico, essendo originale digitale, NON RICHIEDE NESSUNA ATTESTAZIONE DI CONFORMITÀ.
  • 12. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 DUPLICATO INFORMATICO Il duplicato informatico ha lo stesso valore dell’atto originale da cui viene estratto: la sua struttura è identica a quella dell’originale sia dal punto di vista informatico che dal punto di vista del contenuto. Facendo la prova con l’impronta Hash del file, i duplicati avranno sempre impronta identica a quella dell’originale. È per tale motivo che se dal fascicolo informatico estraiamo i files presenti quali duplicati informatici (da usare per notifica o deposito) NON DOVREMO ATTESTARE ALCUNA CONFORMITÀ in quanto “I duplicati informatici hanno il medesimo valore giuridico, ad ogni effetto di legge, del documento informatico da cui sono tratti…” (art. 23 comma 1 decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82). I duplicati informatici NON VANNO PER NESSUN MOTIVO ULTERIORMENTE FIRMATI DIGITALMENTE.
  • 13. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 COPIA INFORMATICA DI ATTO ANALOGICO È quel documento informatico che si ottiene in formato PDF dopo aver effettuato la scansione di un documento cartaceo. Abbiamo il nostro documento su carta, dobbiamo depositarlo telematicamente o notificarlo tramite PEC e, per tale motivo, tramite scanner, ne creiamo una copia informatica in PDF. A differenza del documento informatico nativo digitale, il PDF così ottenuto non consentirà di selezionare una parte o tutto il testo in esso riprodotto, copiarlo e incollarlo in altro documento di word. L’originale sarà sempre il documento cartaceo dal quale, tramite scansione, abbiamo ottenuto una copia informatica (stesso valore di una fotocopia, ove non autenticato). Non andranno sottoscritti digitalmente come atti, ma per autentica se autenticati sull’atto stesso o su atto separato sottoscritto (in caso di notifica, sulla relata).
  • 14. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 COPIA INFORMATICA UN ATTO INFORMATICO La copia informatica dei nostri atti informatici presenti nel fascicolo telematico è uguale all’originale depositato solamente dal punto di vista del contenuto (il testo dell’atto), mentre è un atto “diverso” dal punto di vista informatico. Non avrà la sottoscrizione digitale (il file sarà privo dell’estensione .p7m). Inoltre, conterrà l’indicazione del fatto che l’originale è firmato (la c.d. coccardina a margine). L’impronta Hash sarà sempre diversa dall’originale: ogni download di copia informatica produrrà un atto con impronta diversa dal duplicato e dalle altre copie. In caso di deposito telematico, potrà anche non essere autenticata. In caso di notifica a mezzo PEC, tali atti DOVRANNO ESSERE AUTENTICATI nella relata di notifica. Le copie informatiche NON VANNO ULTERIORMENTE FIRMATE DIGITALMENTE.
  • 15. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 FORMA DEGLI ATTI ART. 12 (Formato dell’atto del processo in forma di documento informatico - art. 11 del regolamento) 1. L’atto del processo in forma di documento informatico, da depositare telematicamente all’ufficio giudiziario, rispetta i seguenti requisiti: a) è in formato PDF; b) è privo di elementi attivi; c) è ottenuto da una trasformazione di un documento testuale, senza restrizioni per le operazioni di selezione e copia di parti; non è pertanto ammessa la scansione di immagini; d) è sottoscritto con firma digitale o firma elettronica qualificata esterna secondo la struttura riportata ai commi seguenti; e) è corredato da un file in formato XML, [...]; denominato DatiAtto.xml ed è sottoscritto con firma digitale o firma elettronica qualificata.
  • 16. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 LINK IPERTESTUALI In informatica, un link ipertestuale (anche detto hyperlink o collegamento ipertestuale) è una connessione tra due documenti o unità informative; nella sostanza, si crea una raccordo tra un documento ed una ulteriore fonte di informazioni nello stesso citata (immagine, documento, altra sezione del documento stesso, sito internet, indirizzo email, ecc.), al fine di consentire un rapido passaggio tra più fonti. Per poter essere notato dal lettore, un collegamento ipertestuale normalmente viene distinto per qualche peculiarità grafica: le più tipiche sono la sottolineatura o il mutamento del colore del testo (di solito in blu). L'attivazione di un collegamento viene effettuata attraverso un clic del mouse, cui segue la visualizzazione della destinazione del collegamento.
  • 17. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 LINK IPERTESTUALI: PERCHÉ FARLI? Dal 27 aprile 2018 è in vigore il DM 37/2018 che modifica il precedente DM 55/2014 in tema di liquidazione dei compensi per l’attività degli avvocati. Tra le novità introdotte: 1-bis . Il compenso determinato tenuto conto dei parametri generali di cui al comma 1 è di regola ulteriormente aumentato del 30 per cento quando gli atti depositati con modalità telematiche sono redatti con tecniche informatiche idonee ad agevolarne la consultazione o la fruizione e, in particolare, quando esse consentono la ricerca testuale all’interno dell’atto e dei documenti allegati, nonché la navigazione all’interno dell’atto. VADEMECUM PER LA CREAZIONE DEI LINK IPERTESTUALI
  • 18. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 I PROTOCOLLI DI FIRMA DIGITALE Inizialmente era consentito solo il protocollo CAdES, che crea una busta crittografata “attorno” all'atto, che viene codificato e vede aggiunta l'estensione .p7m dopo l’estensione del file (ad esempio il file firmato muta da file.pdf a file.pdf.p7m): può essere usata per tutti i files. Con le specifiche tecniche del 16.04.14 (art. 12 – 19 bis), è consentita anche la firma col protocollo PAdES (o “firma aggiunta al PDF”), che può essere “grafica” o “invisibile”. Può essere usato solo per file PDF, e il vantaggio è dato dal fatto che il file resta un PDF leggibile, con in alcuni casi l'aggiunta dell'indicazione “_signed” dopo il nome del file. Altro protocollo è lo XAdES, che potrà essere usato per i file .xml (ad esempio le fatture elettroniche).
  • 19. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 BREVI NOTE SULLA FIRMA DIGITALE Si deve tenere sempre a mente che la firma digitale: ● SCADE (E “SCOMPARE” DALL’ATTO FIRMATO) ● POTREBBE ROMPERSI ● POTRESTE PERDERLA ● IL CERTIFICATO È DI “NON RIPUDIO”: MOLTO DIFFICILE DARE PROVA CONTRARIA ● IDENTIFICA L’AVVOCATO ANCHE IN “ALTRI” RAPPORTI CON LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
  • 20. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 BREVI NOTE SULLA POSTA ELETTRONICA Si deve tenere sempre a mente che: ● si tratta di documenti informatici ● la stampa di email ordinaria e di PEC fa prova solo fino al disconoscimento ● va salvata nei formati consentiti per il deposito telematico (eml o msg) ● le PEC “scadono”: quando il certificato viene rinnovato, non fa più piena prova salvo conservazione ● si possono avere più PEC, ma solo una va comunicata al COA ● mai disattivare una PEC prima di aver scaricato l’archivio ● non è sufficiente un backup, ma è sicuramente necessario ● le PEC vanno “conservate” a norma di legge
  • 21. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 I PROCESSI TELEMATICI: TIPOLOGIE E DIFFERENZE Relatore: Avv. Edoardo Ferraro - Avvocato del foro di Padova -
  • 22. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Obbligo di deposito telematico (per gli avvocati) PCTPCT PATPAT PTTPTT Solo per atti della parte costituita in Tribunale e in Corte d’Appello. Nelle procedure esecutive. Ricorsi per D.I. Tutti gli atti, sia avanti al TAR che al CdS (per i procedimenti iniziati dopo il 01/01/2017) Tutti gli atti (per i processi iniziati dopo il 01/07/2019)
  • 23. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Facoltà di deposito telematico (per gli avvocati) PCTPCT PATPAT PTTPTT Atti introduttivi in Tribunale e in Corte d’Appello [DIVENTA OBBLIGO DI DEPOSITO VIA PCT FINO AL 31.07.2020]
  • 24. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Obbligo di deposito telematico (per i giudici) PCTPCT PATPAT PTTPTT Solo per i decreti ingiuntivi (il resto è una facoltà) Tutti gli atti Nessun obbligo
  • 25. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Modalità di deposito telematico PCTPCT PATPAT PTTPTT Via PEC, di norma con redattori atti predisposti, dopo aver creato la c.d. “busta” Via PEC, dopo aver caricato gli atti negli appositi moduli di deposito Tramite UPLOAD dal sito della Giustizia Tributaria (SIGIT)
  • 26. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Modalità di deposito telematico “di emergenza” PCTPCT PATPAT PTTPTT A mezzo UPLOAD tramite il sito della Giustizia Amministrativa
  • 27. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Modalità di deposito cartaceo “di emergenza” PCTPCT PATPAT PTTPTT Solo per disfunzioni del sistema (se autorizzato dal Presidente o dal GI) Solo per disfunzioni del sistema (se autorizzato dal Presidente) In casi “eccezionali” se autorizzati (ma non per l’atto introduttivo)
  • 28. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Rilascio della procura alle liti “telematica” PCTPCT PATPAT PTTPTT Con firma digitale del cliente e autentica con firma digitale dell’avvocato Con firma digitale del cliente e autentica con firma digitale dell’avvocato Con firma digitale del cliente e autentica con firma digitale dell’avvocato
  • 29. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Rilascio della procura alle liti “cartacea” PCTPCT PATPAT PTTPTT Ai sensi dell’art. 83 c.p.c. (scansione della procura cartacea firmata da cliente e avvocato e firma digitale dell’avvocato per autentica) Dichiarazione di autentica e firma digitale su scansione della procura (firmata su carta sia dal cliente che dall’avvocato), ovvero su file separato, secondo le regole del CAD (hash e riferimento temporale) Ai sensi dell’art. 83 c.p.c. (scansione della procura cartacea firmata da cliente e avvocato e firma digitale dell’avvocato per autentica)
  • 30. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Rilascio della procura alle liti (in tempi di Covid) PCTPCT PATPAT PTTPTT Sottoscritta della parte e poi trasmessa al difensore anche in copia informatica, con documento di identità. L'avvocato certifica l'autografia con firma digitale. Nessuna norma prevista. Le norme per il processo civile sono estese espressamente al procedimento avanti le commissioni tributarie
  • 31. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Numero di PEC per ogni deposito PCTPCT PATPAT PTTPTT 4 PEC: ● Accettazione ● Consegna ● Esiti Automatici ● Accettazione Deposito 3 PEC: ● Accettazione ● Consegna ● Registrazione 2 PEC: ● Presa in carico ● Conferma Deposito
  • 32. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Momento dell’avvenuto deposito a mezzo PEC PCTPCT PATPAT PTTPTT Il deposito si considera effettuato nel momento in cui viene generata la Ricevuta di Avvenuta Consegna Il deposito si considera effettuato al momento in cui viene generata la prima PEC, se il deposito va a buon fine
  • 33. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Momento dell’avvenuto deposito con upload PCTPCT PATPAT PTTPTT Il sistema fornisce un avviso di ricezione (o di mancata elaborazione). La segreteria avvisa dell’avvenuto deposito Il deposito si intende eseguito al momento attestato dalla ricevuta di accettazione rilasciata dal SIGIT
  • 34. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Termine per il deposito PCTPCT PATPAT PTTPTT Le ore 23.59.59 del giorno di scadenza del termine Le ore 23.59.59 del giorno di scadenza del termine (ove non fissata udienza) Le ore 12.00 del giorno precedente l’udienza (deposito per udienza del giorno successivo) Le ore 23.59.59 del giorno di scadenza del termine
  • 35. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Termine per il deposito (depositi multipli) PCTPCT PATPAT PTTPTT Non vi è disposizione specifica difforme dal deposito singolo: ogni deposito è effettuato con la generazione della RDAC Il deposito si intende effettuato alla ricezione dell’ultima ricevuta di accettazione Manca la previsione normativa
  • 36. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Protocolli di firma digitale PCTPCT PATPAT PTTPTT PADES e CADES Solo PADES Solo CADES
  • 37. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Formato degli atti PCTPCT PATPAT PTTPTT Solo PDF testo (da conversione file word), corredato da file XML PDF, PDF-A, TXT, RTF, ZIP, RAR PDF/A -1a, PDF/A - 1b (da conversione file word)
  • 38. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Formato degli allegati PCTPCT PATPAT PTTPTT PDF, RTF, TXT, JPG, GIF, TIFF, XML, EML, MSG PDF-testo, TXT, XML, JPG, JPEG, GIF, TIFF, TIF, EML e MSG PDF-immagine (da originale cartaceo) PDF/A o TIFF B/N (per legge). BMP, EML, XML, files firmati in CADES, GIF, JPEG, XLS, XLSX, DOC, DOCX, ODT, PDF, PNG, TIFF (gestibili)
  • 39. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Formato dei file compressi PCTPCT PATPAT PTTPTT Consentiti come allegati i files in formato ZIP, RAR, e ARJ solo se contengono files autorizzati Consentiti come atto principale e come allegati i formati ZIP e RAR, solo se contengono files autorizzati Non consentiti perché il sistema non li elabora
  • 40. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Copie Cartacee (c.d. “di cortesia”) PCTPCT PATPAT PTTPTT Non previste (anzi vi è circolare ministeriale che impone l’eventuale stampa delle stesse a cura della cancelleria) Obbligatorie Stampa a cura della Segreteria
  • 41. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 La firma degli allegati PCTPCT PATPAT PTTPTT Sempre facoltativa, salvo ove previsto da apposite disposizioni per specifici documenti o dove necessario per “imputare” l’atto all’avvocato Non vi è norma specifica. Meglio firmare gli atti da imputare al procuratore (la firma del Modulo si estende a tutti gli atti) Tutti i file (atti e allegati) depositati devono essere firmati digitalmente
  • 42. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 La dimensione massima del deposito PCTPCT PATPAT PTTPTT 30 MB per ogni “busta” di deposito a mezzo PEC - 30 MB per ogni deposito a mezzo PEC - Non vi è limite in caso di deposito a mezzo Upload - 10 MB per file - Massimo 50 files - Massimo di 50 MB complessivi (sempre possibili invii multipli)
  • 43. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 IL PROCESSO PENALE TELEMATICO Art. 83 comma 12-quater.1 DL 18/2020 ((12-quater.1 - Sino al 31 luglio 2020, [...], è autorizzato il deposito con modalità telematica di memorie, documenti, richieste e istanze indicate dall'articolo 415-bis, comma 3, del codice di procedura penale, secondo le disposizioni stabilite con provvedimento del Direttore generale dei sistemi informativi e automatizzati del Ministero della giustizia, [...] Il deposito degli atti si intende eseguito al momento del rilascio della ricevuta di accettazione da parte dei sistemi ministeriali, secondo le modalità stabilite dal provvedimento direttoriale di cui al primo periodo. [...]
  • 44. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 IL PROCESSO PENALE TELEMATICO PRIMO “VERO” CASO DI DEPOSITO TELEMATICO PENALE (escludendo le richieste di certificati ex art. 335 c.p.p.) Tramite il portale pst.giustizia.it si potrà accedere alla nuova sezione per il deposito degli atti ex art. 415 bis c.p.p.. L'avvocato effettuerà il login utilizzando il proprio dispositivo di firma digitale. Potrà accedere al sistema e depositare gli atti laddove la Procura della Repubblica abbia fatto richiesta di attivazione del servizio. Ad oggi il sistema è attivo per circa una sessantina di procure, tra cui Padova, Verona e Venezia
  • 45. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 IL PROCESSO PENALE TELEMATICO DECRETO DGSIA ART. 4 (Formato dell’atto del procedimento e dei documenti allegati in forma di documento informatico) 1. L’atto del procedimento in forma di documento informatico, [...], rispetta i seguenti requisiti: ● è in formato PDF; ● è ottenuto da una trasformazione di un documento testuale, senza restrizioni per le operazioni di selezione e copia di parti; non è pertanto ammessa la scansione di immagini; ● è sottoscritto con firma digitale o firma elettronica qualificata. [...]
  • 46. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 IL PROCESSO PENALE TELEMATICO DECRETO DGSIA ART. 4 (Formato dell’atto del procedimento e dei documenti allegati in forma di documento informatico) 2. I documenti allegati all’atto del procedimento in forma di documento informatico rispettano i seguenti requisiti: ● sono in formato PDF; ● sono sottoscritti con firma digitale o firma elettronica qualificata. 3. Le tipologie di firma ammesse sono PAdES e CAdES. Gli atti possono essere firmati digitalmente da più soggetti purché almeno uno sia il depositante. 4. La dimensione massima consentita per ciascun deposito di atti ed eventuali allegati è pari a 30 Megabyte.
  • 47. Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30 Disclaimer Le presente presentazione è aggiornata al momento della sua pubblicazione. Ciò nonostante, la natura stessa degli argomenti trattati esclude la possibilità di controllare tutte le fonti esistenti e gli autori non possono fornire alcuna garanzia in merito all'affidabilità ed all'esattezza delle notizie riportate e declinano pertanto ogni responsabilità per qualsiasi danno, diretto, indiretto, incidentale e consequenziale legato all'uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questo vademecum, ivi inclusi, senza alcuna limitazione, la perdita di profitto, l'interruzione di attività aziendale o professionale, la perdita di programmi o altro tipo di dati ubicati sul sistema informatico dell'utente o altro sistema, e ciò anche qualora gli autori fossero stati espressamente messi al corrente della possibilità del verificarsi di tali danni.
  • 48. Grazie per l’attenzione Relatore: Avv. Edoardo Ferraro - Avvocato del foro di Padova - Webinar organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Padova e dalla Scuola Forense di Padova “Francesco Baldon” 2 luglio 2020 ore 14.30