SlideShare a Scribd company logo
Relatore
Avv. Edoardo Ferraro

Delegato Cassa Forense
CON IL PATROCINIO DI
EVENTO GRATUITO
Accreditato ai fini della formazione professionale continua
dal COA di Padova
in pillole
PILLOLE DI PREVIDENZA
E ASSISTENZA FORENSE
Ciclo di incontri
Il nuovo regolamento per l’assistenza: tratti qualificanti e
regole di base.
Le convenzioni di Cassa Forense e i bandi a favore degli
iscritti.
Modalità di accesso alle prestazioni assistenziali.
Assistenza
in pillole
in pillole
La nuova assistenza forense
- Princìpi di base -
in pillole
Il nuovo regolamento dell’assistenza forense
Il Nuovo Regolamento dell’Assistenza (approvato dai Ministeri Vigilanti)
entrerà in vigore il 1° gennaio 2024 e si applicherà a tutte le domande
presentate dopo tale data, anche se riferite ad eventi anteriori.
Contestualmente, risulteranno abrogati sia il Regolamento per
l’erogazione dell’Assistenza approvato con nota ministeriale del 25
settembre 2015, sia il Regolamento per l’indennità di maternità.
in pillole
Le principali novità del nuovo regolamento
per accedere alle prestazioni assistenziali sarà richiesta anche la
regolarità contributiva (fatta eccezione per le polizze assicurative)
le prestazioni assistenziali sono ricondotte a tre categorie: tutela
della professione, tutela della salute, tutela della famiglia
Il nuovo regolamento ha apportato alcune novità rispetto alla disciplina
previgente:
in pillole
Le principali novità del nuovo regolamento
viene introdotto l’art. 13, avente ad oggetto “contributi
straordinari”, quale rimedio residuale a disposizione della Giunta
esecutiva in situazioni di particolare gravità, con possibilità di
derogare al requisito della regolarità contributiva
viene inserita la disciplina della erogazione della indennità di
maternità, estesa a particolari condizioni anche ai padri
in pillole
I beneficiari
gli iscritti a Cassa Forense
i titolari di pensione erogata da Cassa Forense
gli altri soggetti individuati nel Regolamento
Tutti devono essere in regola con gli adempimenti dichiarativi e
contributivi, salve le deroghe previste.
Beneficano delle prestazioni assistenziali:
in pillole
Equiparazioni, limiti e divieto di cumuli
L’iscritto non può beneficiare, nello stesso anno, di più prestazioni della
medesima tipologia erogate tramite bandi.
La parte dell’unione civile è equiparata al coniuge.
Il convivente di fatto è equiparato al convivente more uxorio.
Le prestazioni di assistenza non sono cumulabili con analoghe prestazioni
erogate dallo Stato o da Enti.
in pillole
Tipologie di prestazioni
prestazioni a sostegno della professione
prestazioni a sostegno della salute
prestazioni a sostegno della famiglia
Con la riforma del Regolamento sull’assistenza si sono semplificate le
categorie delle prestazioni assistenziali, accorpate in tre tipologie:
in pillole
La nuova assistenza forense
- Sostegno alla professione -
in pillole
Prestazioni a sostegno della professione
l’assistenza indennitaria
i contributi e convenzioni per lo sviluppo economico della Avvocatura
l’organizzazione di corsi di alta formazione professionale
le agevolazioni per l’accesso al credito
i contributi per favorire la conciliazione tra professione e famiglia
Le prestazioni a sostegno della professione sono:
in pillole
Prestazioni a sostegno della professione
l’assistenza per eventi calamitosi (stato di emergenza dichiarato)
i contributi per favorire la professione per gli iscritti con disabilità
le agevolazioni per l’accesso al credito per l’avvio dello studio
le agevolazioni per acquisire titolo di specialista, cassazionista o
specifiche competenze professionali
Altre prestazioni sono specifiche per i giovani (under 45):
in pillole
L’Assistenza indennitaria
Sono beneficiari tutti gli iscritti in regola con gli obblighi dichiarativi e
con gli obblighi contributivi.
Riguarda la corresponsione di una indennità giornaliera per malattia o
infortunio che impedisca in modo assoluto l’esercizio della
professione per oltre 60 giorni, pari all’80% di 1/365° della media dei
redditi degli ultimi tre anni (non cumulabile con altre prestazioni).
in pillole
L’Assistenza indennitaria
La domanda va presentata entro due anni dall’evento.
In caso di infortunio per responsabilità del terzo, l’iscritto surroga la Cassa
nei diritti risarcitori fino a concorrenza dell’indennità erogata.
L’accertamento avviene a cura di un medico legale nominato dal
Delegato di Cassa Forense, ma in casi di estrema gravità può essere
erogata dalla Giunta Esecutiva direttamente.
in pillole
L’Assistenza in caso di calamità naturale
Gli iscritti con domicilio, residenza o uffici in zona per la quale sia stato
dichiarato lo stato di emergenza per calamità naturale dalle autorità, e
che abbiano subito, a causa di questo, un danno a beni strumentali,
all’attività professionale e/o derivante dalla sospensione dell’attività
stessa, possono richiedere un contributo economico non superiore al
50% del reddito dichiarato nell’anno precedente col limite di € 25.000,00.
in pillole
Contributi per iscritti con disabilità
Contributo economico agli iscritti con disabilità ma non titolari di
pensione per l’acquisizione di tecnologie e strumenti atti a favorire lo
svolgimento della attività professionale, che non siano oggetto di
rimborso totale o parziale da parte di Enti pubblici o privati o del SSN.
Il contributo è erogato tramite bando annuale emanato dal Consiglio di
Amministrazione.
in pillole
Altri bandi a sostegno della professione nel 2023
Bando 1/2023 per l’acquisto di strumenti informatici
Bando 5/2023 per la frequenza di corsi di alta formazione
Bando 6/2023 per rimborso spese per centri estivi per figli minori
Bando prestiti per colleghi under 35, a condizioni di vantaggio
Sono stati poi erogati altri contributi a sostegno della professione tramite
bandi:
in pillole
La nuova assistenza forense
- Sostegno alla salute -
in pillole
Prestazioni a sostegno della salute (brevi cenni)
polizza sanitaria per gravi eventi morbosi, grandi interventi
chirurgici, nonché interventi e accertamenti di medicina preventiva
polizza LTC per lungodegenza, TCM per premorienza e infortuni
contributo per spese di ospitalità in istituti per anziani, malati
cronici o lungodegenti
Cassa Forense eroga prestazioni a sostegno della salute in diversi modi
in pillole
Prestazioni a sostegno della salute (brevi cenni)
Beneficiano dei contributi previsti per spese di ospitalità per
lungodegenti e malati cronici gli iscritti e i titolari di pensione diretta o
inabilità erogata da Cassa: tali contributi sono erogati tramite bandi.
Beneficiano della copertura delle polizze (sanitaria, LTC, TCM) gli iscritti
che siano in regola con gli obblighi dichiarativi nel decennio anteriore
all’indizione della gara.
in pillole
Polizza sanitaria (brevi cenni)
assistenza diretta in strutture convenzionate
assistenza indiretta e rimborso entro 24 mesi
indennità sostitutiva (in via residuale per i giorni di ricovero)
indennità per malattia oncologica, anche se non indennizzabile
come grande intervento chirurgico o grave evento morboso
La polizza sanitaria è attivabile come:
in pillole
Polizza sanitaria (brevi cenni)
lunga convalescenza
esami di alta specializzazione (TAC, risonanza magnetica)
medicina preventiva (check up annuale)
La polizza sanitaria copre anche:
La polizza può essere estesa ai familiari e può essere sottoscritto un
piano integrativo per maggiori coperture (cadenza annuale, 31 maggio).
in pillole
La nuova assistenza forense
- Sostegno alla famiglia -
in pillole
Prestazioni a sostegno della famiglia
erogazioni in caso di familiari non autosufficienti
erogazioni a favore di pensionati ultraottantenni
erogazioni a favore di pensionati invalidi al 100%
contributo per spese funerarie
Le prestazioni a sostegno della famiglia vengono erogate in parte a
seguito di apposita domanda, in parte tramite bandi. Tra le prime vi sono:
in pillole
Prestazioni a sostegno della famiglia
borse di studio per gli orfani degli iscritti
borse di studio per i figli degli iscritti
provvidenze a sostegno della genitorialità
indennità di maternità e di paternità
Tramite bandi, invece, sono erogate le seguenti prestazioni a sostegno
della famiglia:
in pillole
Familiari non autosufficienti, portatori di handicap
Erogazioni per iscritti in regola con le comunicazioni alla Cassa che
assistano in via esclusiva il coniuge o i figli o i genitori con invalidità grave
prevista dall'art. 3 comma 3 della legge n. 104/1992 (non ricoverati).
Contributo per invalidità risultante da certificazione rilasciata dalla ASL o
accertata con provvedimento giudiziale definitivo, ISEE non superiore a €
50.000,00 e concedibile ad un solo beneficiario per nucleo familiare.
in pillole
Bando: borse di studio per orfani di iscritti
Gli orfani di iscritti, non oltre il compimento del ventiseiesimo anno di
età, titolari di pensione di reversibilità o indiretta erogata dalla Cassa,
che frequentano la scuola primaria, secondaria di primo e di secondo
grado, l’università o istituti equiparati, potranno richiedere una borsa di
studio laddove l’ISEE non sia superiore a € 30.000,00, e siano in regola
con il piano di studio.
in pillole
Bando: borse di studio per figli di iscritti
I figli degli iscritti, studenti universitari, non oltre il compimento del
ventiseiesimo anno di età.
I requisiti per l’accesso saranno un ISEE non superiore a € 30.000, ed
avere superato almeno i 4/5 degli esami previsti dal piano di studio
con una media non inferiore a 27/30 o equivalente, e non essere oltre il
primo anno fuori corso.
in pillole
Bando: contributi per figli nati, adottati o affidati
Nel 2023, ai genitori (iscritti Cassa) di figli nati, adottati o affidati
dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, è stato erogato un contributo
di € 1.000,00 per ciascun figlio.
Per accedere si doveva essere in regola con le comunicazioni a Cassa
Forense, avere maturato un reddito non superiore ad € 50.000,00 ed
inviare la domanda telematica entro il 31.10.2023.
in pillole
Trattamenti a favore di pensionati ultraottantenni
Agli ultraottantenni, cancellati dagli Albi, titolari di pensione di vecchiaia
retributiva erogata dalla Cassa, non percettori di altri trattamenti
pensionistici, con ISEE non superiore a € 30.000,00 potrà essere
erogata una somma di denaro nella misura annualmente determinata dal
CdA non superiore alla metà della pensione minima dell’anno
precedente. L’importo non è cumulabile con altre prestazioni.
in pillole
Trattamenti a favore di pensionati invalidi al 100%
Pensionati, cancellati dagli Albi e invalidi civili al 100%, non percettori di
altri trattamenti pensionistici né di indennità, con ISEE non superiore a €
30.000, potranno chiedere l’erogazione di una somma di denaro nella
misura annualmente determinata dal CdA non superiore alla metà della
pensione minima dell’anno precedente.
L’importo non è cumulabile con altre prestazioni.
in pillole
Rimborso spese funerarie
I prossimi congiunti dell’iscritto o del titolare di pensione diretta deceduto
possono richiedere il rimborso delle spese funerarie sostenute, fino ad
un massimo di € 3.000,00.
La prestazione è esclusa in caso di copertura assicurativa temporanea
caso morte con polizza collettiva di Cassa Forense. La domanda va
presentata, a pena di decadenza, entro un anno dal decesso.
in pillole
La nuova assistenza forense
- Contributi straordinari e maternità -
in pillole
Contributi straordinari
In casi di particolare gravità la Giunta Esecutiva, anche in deroga al
requisito della regolarità contributiva, può erogare, una sola volta per
evento, un contributo per spese straordinarie documentate.
Ne beneficiano gli iscritti Cassa, i titolari di pensioni erogate dalla Cassa,
ovvero, in caso di loro decesso, i soggetti di cui all’art. 433 c.c., titolari di
pensione indiretta o di reversibilità erogata dalla Cassa.
in pillole
Contributi straordinari
Sono esclusi dal beneficio i titolari di pensione di vecchiaia o azianità
erogata da altro Ente. Per gli iscritti l’ammontare del contributo non
può superare il doppio della pensione minima erogata dalla Cassa
nell’anno precedente a quello della domanda. Per gli altri beneficiari
l’ammontare del contributo non può superare la pensione minima
erogata dalla Cassa nell’anno precedente a quello della domanda.
in pillole
Risorse finanziarie
Viene destinata all’assistenza una somma, variabile anno per anno, in
base al numero degli iscritti (moltiplicato per € 290.00) che non può
superare il 12,50% del gettito del contributo integrativo risultante
dall’ultimo bilancio consuntivo approvato.
Sono poi istituiti due fondi di intervento ulteriore: uno di 10 milioni per
eventuali maggiori oneri, e uno di 20 milioni per eventi calamitosi.
in pillole
Indennità di maternità
Viene corrisposta per l’evento “parto”, allegando la documentazione
inerente. Il periodo indennizzabile va da due mesi prima del parto ai
tre mesi successivi alla nascita.
L'indennità è pari all'80% di 5/12 del reddito professionale netto prodotto
nel secondo anno anteriore al parto (minimo di € 5.610,80 per il 2023). La
domanda va dalla 26ma settimana di gestazione a 180 gg. dopo il parto.
in pillole
Maternità rafforzata e gravidanza a rischio
La Legge 234/2021 ha disposto l’estensione del periodo indennizzabile
per ulteriori 3 mesi, laddove il reddito dichiarato nell’anno precedente
l’inizio del periodo tutelato di maternità sia inferiore ad euro 8.145,00.
in caso di gravidanza a rischio, l’indennità di maternità possa essere
richiesta anche per i periodi antecedenti i due mesi che precedono il
parto.
in pillole
Indennità di paternità
in caso di morte o di grave infermità della madre, o di
abbandono, affidamento esclusivo al padre, per 5 mensilità
nel caso di minore adottato/affidato, per 5 o 3 mesi dopo l’evento
nel caso in cui la madre non abbia diritto alla indennità di
maternità, per 3 mensilità successive all’evento
L’indennità di paternità viene erogata al padre iscritto Cassa:
in pillole
La nuova assistenza forense
- Procedimento -
in pillole
Procedimento
presentazione della domanda (con modalità telematica)
comunicazione di avvio del procedimento
eventuale richiesta di integrazione (c.d. soccorso istruttorio) con
sospensione del termine per una sola volta e per un massimo di 30
giorni
Le fasi del procedimento per l’erogazione di prestazioni assistenziali sono:
in pillole
Procedimento
termine del procedimento entro 80 giorni mediante provvedimento
espresso della Giunta Esecutiva
eventuale reclamo al Consiglio di Amministrazione nel termine
indicato nel provvedimento da reclamare
decisione del Consiglio di Amministrazione entro 150 giorni
possibilità di proporre ricorso giudiziale solo all’esito del reclamo
in pillole
La nuova assistenza forense
- Convenzioni -
in pillole
Le convenzioni di Cassa Forense
In particolare, tali convenzioni ricalcano la suddivisione dei trattamenti
assistenziali come visti nel regolamento.
Oltre alla gestione dell’assistenza tramite le prestazioni di cui al
regolamento e quelle stabilite nei bandi, Cassa Forense sottoscrive ogni
anno numerose convenzioni a favore degli iscritti di cui viene
costantemente data notizia attraverso il sito internet di Cassa.
in pillole
Le convenzioni di Cassa Forense
Attività professionale (coworking, strumenti informatici, banca dati)
Servizi bancari e assicurativi (assicurazioni, c/c agevolati)
Famiglia (abbigliamento, assicurazioni)
Salute (polizze, case di cura, accertamenti)
Tempo libero (alberghi, agenzie di viaggi)
Trasporti (autoveicoli, leasing, trasporto ferroviario)
in pillole
La presente presentazione è aggiornata al momento della sua pubblicazione.
Ciò nonostante, la natura stessa degli argomenti trattati esclude la possibilità di controllare tutte le
fonti esistenti e gli autori non possono fornire alcuna garanzia in merito all'affidabilità ed all'esattezza
delle notizie riportate e declinano pertanto ogni responsabilità per qualsiasi danno, diretto, indiretto,
incidentale e consequenziale legato all'uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questo
vademecum.
Ogni informazione specifica rispetto alla propria posizione previdenziale va richiesta agli uffici di
Cassa Forense.
Disclaimer
in pillole
Grazie per l’attenzione
Vi aspettiamo al prossimo evento

More Related Content

Similar to Pillole di Cassa Forense - Assistenza

Gestione separata enpapi ottobre 2013
Gestione separata enpapi ottobre 2013Gestione separata enpapi ottobre 2013
Gestione separata enpapi ottobre 2013
ENPAPI
 

Similar to Pillole di Cassa Forense - Assistenza (20)

R. Villano - Manuale sanitario: principali norme di assistenza sanitaria
R. Villano - Manuale sanitario: principali norme di assistenza sanitariaR. Villano - Manuale sanitario: principali norme di assistenza sanitaria
R. Villano - Manuale sanitario: principali norme di assistenza sanitaria
 
Bando 2014 pov estrem
Bando 2014 pov estremBando 2014 pov estrem
Bando 2014 pov estrem
 
Ecm obblighi e sanzioni
Ecm obblighi e sanzioniEcm obblighi e sanzioni
Ecm obblighi e sanzioni
 
Bando gravi malattie INPS
Bando gravi malattie INPSBando gravi malattie INPS
Bando gravi malattie INPS
 
invalidità civile e collocamento mirato
invalidità civile e collocamento miratoinvalidità civile e collocamento mirato
invalidità civile e collocamento mirato
 
Cure domiciliari 2014 Regione Puglia
Cure domiciliari 2014 Regione PugliaCure domiciliari 2014 Regione Puglia
Cure domiciliari 2014 Regione Puglia
 
Circolare 17 2015
Circolare 17 2015Circolare 17 2015
Circolare 17 2015
 
INVALIDITA' CIVILE - GUIDA PRATICA ALLA CONOSCENZA : la Procedura, i Diritti,...
INVALIDITA' CIVILE - GUIDA PRATICA ALLA CONOSCENZA : la Procedura, i Diritti,...INVALIDITA' CIVILE - GUIDA PRATICA ALLA CONOSCENZA : la Procedura, i Diritti,...
INVALIDITA' CIVILE - GUIDA PRATICA ALLA CONOSCENZA : la Procedura, i Diritti,...
 
Invalidità Civile - Guida Pratica alla conoscenza : la procedura, i diritti, ...
Invalidità Civile - Guida Pratica alla conoscenza : la procedura, i diritti, ...Invalidità Civile - Guida Pratica alla conoscenza : la procedura, i diritti, ...
Invalidità Civile - Guida Pratica alla conoscenza : la procedura, i diritti, ...
 
Consulenza assicurativa e contrattualistica
Consulenza assicurativa e contrattualisticaConsulenza assicurativa e contrattualistica
Consulenza assicurativa e contrattualistica
 
Lamalattia
LamalattiaLamalattia
Lamalattia
 
Medicare
MedicareMedicare
Medicare
 
STUDIO NATILLO fondo di solidariet_per_il_mutuo_prima_casa
STUDIO NATILLO  fondo di solidariet_per_il_mutuo_prima_casaSTUDIO NATILLO  fondo di solidariet_per_il_mutuo_prima_casa
STUDIO NATILLO fondo di solidariet_per_il_mutuo_prima_casa
 
Gestione separata enpapi ottobre 2013
Gestione separata enpapi ottobre 2013Gestione separata enpapi ottobre 2013
Gestione separata enpapi ottobre 2013
 
Bando handicap grave 2014 inps
Bando handicap grave 2014 inpsBando handicap grave 2014 inps
Bando handicap grave 2014 inps
 
Speciale coronavirus
Speciale coronavirusSpeciale coronavirus
Speciale coronavirus
 
Le regole
Le regoleLe regole
Le regole
 
Sintesi dl cura italia
Sintesi dl cura italiaSintesi dl cura italia
Sintesi dl cura italia
 
Fisac Varese Informa - Febbraio 2014 - Fondo di Solidarietà ed altro
Fisac Varese Informa - Febbraio 2014 - Fondo di Solidarietà ed altroFisac Varese Informa - Febbraio 2014 - Fondo di Solidarietà ed altro
Fisac Varese Informa - Febbraio 2014 - Fondo di Solidarietà ed altro
 
Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020
Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020
Principali Misure del Decreto-Legge Covid Ter del 16 marzo 2020
 

More from Edoardo Ferraro

More from Edoardo Ferraro (20)

Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamentoPillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
Pillole di Cassa Forense - Modi di pagamento
 
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenzialeI numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
I numeri della Cassa - Evoluzione dello strumento previdenziale
 
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La ContribuzionePillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
 
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
Tecniche di ricerca anche telematica delle fonti e del precedente giurisprude...
 
Il nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Il nuovo regolamento sulla redazione degli attiIl nuovo regolamento sulla redazione degli atti
Il nuovo regolamento sulla redazione degli atti
 
Conoscere Cassa Forense
Conoscere Cassa ForenseConoscere Cassa Forense
Conoscere Cassa Forense
 
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
La riforma della previdenza forense tra necessità e opportunità - I numeri de...
 
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo CompensoAvvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
Avvocatura Anno 2023 - Il Rapporto Censis e l'Equo Compenso
 
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forenseAvvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
Avvocato Starter Pack - Cassa e Previdenza forense
 
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscrittiConoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
Conoscere Cassa Forense - Corso breve per neo-iscritti
 
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei datiGDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
GDPR per psicologi, l'importanza della gestione dei dati
 
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenzialeLe Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
Le Istituzioni Forense - Riforma previdenziale
 
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza ForenseCorso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
Corso Breve per Praticanti AIGA - Previdenza Forense
 
Pubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legaliPubblicità e studi legali
Pubblicità e studi legali
 
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativiIl Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
Il Congresso Forense e gli Organismi rappresentativi
 
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternitàVademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
Vademecum Cassa Forense - Giovani avvocati e maternità
 
I numeri della Cassa
I numeri della CassaI numeri della Cassa
I numeri della Cassa
 
Associazioni STA STP - Profili previdenziali
Associazioni STA STP - Profili previdenzialiAssociazioni STA STP - Profili previdenziali
Associazioni STA STP - Profili previdenziali
 
GDPR & eIDAS.pdf
GDPR & eIDAS.pdfGDPR & eIDAS.pdf
GDPR & eIDAS.pdf
 
Smartworking - Le normative del lavoro subordinato
Smartworking  - Le normative del lavoro subordinatoSmartworking  - Le normative del lavoro subordinato
Smartworking - Le normative del lavoro subordinato
 

Pillole di Cassa Forense - Assistenza

  • 1. Relatore Avv. Edoardo Ferraro  Delegato Cassa Forense CON IL PATROCINIO DI EVENTO GRATUITO Accreditato ai fini della formazione professionale continua dal COA di Padova in pillole PILLOLE DI PREVIDENZA E ASSISTENZA FORENSE Ciclo di incontri
  • 2. Il nuovo regolamento per l’assistenza: tratti qualificanti e regole di base. Le convenzioni di Cassa Forense e i bandi a favore degli iscritti. Modalità di accesso alle prestazioni assistenziali. Assistenza in pillole
  • 3. in pillole La nuova assistenza forense - Princìpi di base -
  • 4. in pillole Il nuovo regolamento dell’assistenza forense Il Nuovo Regolamento dell’Assistenza (approvato dai Ministeri Vigilanti) entrerà in vigore il 1° gennaio 2024 e si applicherà a tutte le domande presentate dopo tale data, anche se riferite ad eventi anteriori. Contestualmente, risulteranno abrogati sia il Regolamento per l’erogazione dell’Assistenza approvato con nota ministeriale del 25 settembre 2015, sia il Regolamento per l’indennità di maternità.
  • 5. in pillole Le principali novità del nuovo regolamento per accedere alle prestazioni assistenziali sarà richiesta anche la regolarità contributiva (fatta eccezione per le polizze assicurative) le prestazioni assistenziali sono ricondotte a tre categorie: tutela della professione, tutela della salute, tutela della famiglia Il nuovo regolamento ha apportato alcune novità rispetto alla disciplina previgente:
  • 6. in pillole Le principali novità del nuovo regolamento viene introdotto l’art. 13, avente ad oggetto “contributi straordinari”, quale rimedio residuale a disposizione della Giunta esecutiva in situazioni di particolare gravità, con possibilità di derogare al requisito della regolarità contributiva viene inserita la disciplina della erogazione della indennità di maternità, estesa a particolari condizioni anche ai padri
  • 7. in pillole I beneficiari gli iscritti a Cassa Forense i titolari di pensione erogata da Cassa Forense gli altri soggetti individuati nel Regolamento Tutti devono essere in regola con gli adempimenti dichiarativi e contributivi, salve le deroghe previste. Beneficano delle prestazioni assistenziali:
  • 8. in pillole Equiparazioni, limiti e divieto di cumuli L’iscritto non può beneficiare, nello stesso anno, di più prestazioni della medesima tipologia erogate tramite bandi. La parte dell’unione civile è equiparata al coniuge. Il convivente di fatto è equiparato al convivente more uxorio. Le prestazioni di assistenza non sono cumulabili con analoghe prestazioni erogate dallo Stato o da Enti.
  • 9. in pillole Tipologie di prestazioni prestazioni a sostegno della professione prestazioni a sostegno della salute prestazioni a sostegno della famiglia Con la riforma del Regolamento sull’assistenza si sono semplificate le categorie delle prestazioni assistenziali, accorpate in tre tipologie:
  • 10. in pillole La nuova assistenza forense - Sostegno alla professione -
  • 11. in pillole Prestazioni a sostegno della professione l’assistenza indennitaria i contributi e convenzioni per lo sviluppo economico della Avvocatura l’organizzazione di corsi di alta formazione professionale le agevolazioni per l’accesso al credito i contributi per favorire la conciliazione tra professione e famiglia Le prestazioni a sostegno della professione sono:
  • 12. in pillole Prestazioni a sostegno della professione l’assistenza per eventi calamitosi (stato di emergenza dichiarato) i contributi per favorire la professione per gli iscritti con disabilità le agevolazioni per l’accesso al credito per l’avvio dello studio le agevolazioni per acquisire titolo di specialista, cassazionista o specifiche competenze professionali Altre prestazioni sono specifiche per i giovani (under 45):
  • 13. in pillole L’Assistenza indennitaria Sono beneficiari tutti gli iscritti in regola con gli obblighi dichiarativi e con gli obblighi contributivi. Riguarda la corresponsione di una indennità giornaliera per malattia o infortunio che impedisca in modo assoluto l’esercizio della professione per oltre 60 giorni, pari all’80% di 1/365° della media dei redditi degli ultimi tre anni (non cumulabile con altre prestazioni).
  • 14. in pillole L’Assistenza indennitaria La domanda va presentata entro due anni dall’evento. In caso di infortunio per responsabilità del terzo, l’iscritto surroga la Cassa nei diritti risarcitori fino a concorrenza dell’indennità erogata. L’accertamento avviene a cura di un medico legale nominato dal Delegato di Cassa Forense, ma in casi di estrema gravità può essere erogata dalla Giunta Esecutiva direttamente.
  • 15. in pillole L’Assistenza in caso di calamità naturale Gli iscritti con domicilio, residenza o uffici in zona per la quale sia stato dichiarato lo stato di emergenza per calamità naturale dalle autorità, e che abbiano subito, a causa di questo, un danno a beni strumentali, all’attività professionale e/o derivante dalla sospensione dell’attività stessa, possono richiedere un contributo economico non superiore al 50% del reddito dichiarato nell’anno precedente col limite di € 25.000,00.
  • 16. in pillole Contributi per iscritti con disabilità Contributo economico agli iscritti con disabilità ma non titolari di pensione per l’acquisizione di tecnologie e strumenti atti a favorire lo svolgimento della attività professionale, che non siano oggetto di rimborso totale o parziale da parte di Enti pubblici o privati o del SSN. Il contributo è erogato tramite bando annuale emanato dal Consiglio di Amministrazione.
  • 17. in pillole Altri bandi a sostegno della professione nel 2023 Bando 1/2023 per l’acquisto di strumenti informatici Bando 5/2023 per la frequenza di corsi di alta formazione Bando 6/2023 per rimborso spese per centri estivi per figli minori Bando prestiti per colleghi under 35, a condizioni di vantaggio Sono stati poi erogati altri contributi a sostegno della professione tramite bandi:
  • 18. in pillole La nuova assistenza forense - Sostegno alla salute -
  • 19. in pillole Prestazioni a sostegno della salute (brevi cenni) polizza sanitaria per gravi eventi morbosi, grandi interventi chirurgici, nonché interventi e accertamenti di medicina preventiva polizza LTC per lungodegenza, TCM per premorienza e infortuni contributo per spese di ospitalità in istituti per anziani, malati cronici o lungodegenti Cassa Forense eroga prestazioni a sostegno della salute in diversi modi
  • 20. in pillole Prestazioni a sostegno della salute (brevi cenni) Beneficiano dei contributi previsti per spese di ospitalità per lungodegenti e malati cronici gli iscritti e i titolari di pensione diretta o inabilità erogata da Cassa: tali contributi sono erogati tramite bandi. Beneficiano della copertura delle polizze (sanitaria, LTC, TCM) gli iscritti che siano in regola con gli obblighi dichiarativi nel decennio anteriore all’indizione della gara.
  • 21. in pillole Polizza sanitaria (brevi cenni) assistenza diretta in strutture convenzionate assistenza indiretta e rimborso entro 24 mesi indennità sostitutiva (in via residuale per i giorni di ricovero) indennità per malattia oncologica, anche se non indennizzabile come grande intervento chirurgico o grave evento morboso La polizza sanitaria è attivabile come:
  • 22. in pillole Polizza sanitaria (brevi cenni) lunga convalescenza esami di alta specializzazione (TAC, risonanza magnetica) medicina preventiva (check up annuale) La polizza sanitaria copre anche: La polizza può essere estesa ai familiari e può essere sottoscritto un piano integrativo per maggiori coperture (cadenza annuale, 31 maggio).
  • 23. in pillole La nuova assistenza forense - Sostegno alla famiglia -
  • 24. in pillole Prestazioni a sostegno della famiglia erogazioni in caso di familiari non autosufficienti erogazioni a favore di pensionati ultraottantenni erogazioni a favore di pensionati invalidi al 100% contributo per spese funerarie Le prestazioni a sostegno della famiglia vengono erogate in parte a seguito di apposita domanda, in parte tramite bandi. Tra le prime vi sono:
  • 25. in pillole Prestazioni a sostegno della famiglia borse di studio per gli orfani degli iscritti borse di studio per i figli degli iscritti provvidenze a sostegno della genitorialità indennità di maternità e di paternità Tramite bandi, invece, sono erogate le seguenti prestazioni a sostegno della famiglia:
  • 26. in pillole Familiari non autosufficienti, portatori di handicap Erogazioni per iscritti in regola con le comunicazioni alla Cassa che assistano in via esclusiva il coniuge o i figli o i genitori con invalidità grave prevista dall'art. 3 comma 3 della legge n. 104/1992 (non ricoverati). Contributo per invalidità risultante da certificazione rilasciata dalla ASL o accertata con provvedimento giudiziale definitivo, ISEE non superiore a € 50.000,00 e concedibile ad un solo beneficiario per nucleo familiare.
  • 27. in pillole Bando: borse di studio per orfani di iscritti Gli orfani di iscritti, non oltre il compimento del ventiseiesimo anno di età, titolari di pensione di reversibilità o indiretta erogata dalla Cassa, che frequentano la scuola primaria, secondaria di primo e di secondo grado, l’università o istituti equiparati, potranno richiedere una borsa di studio laddove l’ISEE non sia superiore a € 30.000,00, e siano in regola con il piano di studio.
  • 28. in pillole Bando: borse di studio per figli di iscritti I figli degli iscritti, studenti universitari, non oltre il compimento del ventiseiesimo anno di età. I requisiti per l’accesso saranno un ISEE non superiore a € 30.000, ed avere superato almeno i 4/5 degli esami previsti dal piano di studio con una media non inferiore a 27/30 o equivalente, e non essere oltre il primo anno fuori corso.
  • 29. in pillole Bando: contributi per figli nati, adottati o affidati Nel 2023, ai genitori (iscritti Cassa) di figli nati, adottati o affidati dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, è stato erogato un contributo di € 1.000,00 per ciascun figlio. Per accedere si doveva essere in regola con le comunicazioni a Cassa Forense, avere maturato un reddito non superiore ad € 50.000,00 ed inviare la domanda telematica entro il 31.10.2023.
  • 30. in pillole Trattamenti a favore di pensionati ultraottantenni Agli ultraottantenni, cancellati dagli Albi, titolari di pensione di vecchiaia retributiva erogata dalla Cassa, non percettori di altri trattamenti pensionistici, con ISEE non superiore a € 30.000,00 potrà essere erogata una somma di denaro nella misura annualmente determinata dal CdA non superiore alla metà della pensione minima dell’anno precedente. L’importo non è cumulabile con altre prestazioni.
  • 31. in pillole Trattamenti a favore di pensionati invalidi al 100% Pensionati, cancellati dagli Albi e invalidi civili al 100%, non percettori di altri trattamenti pensionistici né di indennità, con ISEE non superiore a € 30.000, potranno chiedere l’erogazione di una somma di denaro nella misura annualmente determinata dal CdA non superiore alla metà della pensione minima dell’anno precedente. L’importo non è cumulabile con altre prestazioni.
  • 32. in pillole Rimborso spese funerarie I prossimi congiunti dell’iscritto o del titolare di pensione diretta deceduto possono richiedere il rimborso delle spese funerarie sostenute, fino ad un massimo di € 3.000,00. La prestazione è esclusa in caso di copertura assicurativa temporanea caso morte con polizza collettiva di Cassa Forense. La domanda va presentata, a pena di decadenza, entro un anno dal decesso.
  • 33. in pillole La nuova assistenza forense - Contributi straordinari e maternità -
  • 34. in pillole Contributi straordinari In casi di particolare gravità la Giunta Esecutiva, anche in deroga al requisito della regolarità contributiva, può erogare, una sola volta per evento, un contributo per spese straordinarie documentate. Ne beneficiano gli iscritti Cassa, i titolari di pensioni erogate dalla Cassa, ovvero, in caso di loro decesso, i soggetti di cui all’art. 433 c.c., titolari di pensione indiretta o di reversibilità erogata dalla Cassa.
  • 35. in pillole Contributi straordinari Sono esclusi dal beneficio i titolari di pensione di vecchiaia o azianità erogata da altro Ente. Per gli iscritti l’ammontare del contributo non può superare il doppio della pensione minima erogata dalla Cassa nell’anno precedente a quello della domanda. Per gli altri beneficiari l’ammontare del contributo non può superare la pensione minima erogata dalla Cassa nell’anno precedente a quello della domanda.
  • 36. in pillole Risorse finanziarie Viene destinata all’assistenza una somma, variabile anno per anno, in base al numero degli iscritti (moltiplicato per € 290.00) che non può superare il 12,50% del gettito del contributo integrativo risultante dall’ultimo bilancio consuntivo approvato. Sono poi istituiti due fondi di intervento ulteriore: uno di 10 milioni per eventuali maggiori oneri, e uno di 20 milioni per eventi calamitosi.
  • 37. in pillole Indennità di maternità Viene corrisposta per l’evento “parto”, allegando la documentazione inerente. Il periodo indennizzabile va da due mesi prima del parto ai tre mesi successivi alla nascita. L'indennità è pari all'80% di 5/12 del reddito professionale netto prodotto nel secondo anno anteriore al parto (minimo di € 5.610,80 per il 2023). La domanda va dalla 26ma settimana di gestazione a 180 gg. dopo il parto.
  • 38. in pillole Maternità rafforzata e gravidanza a rischio La Legge 234/2021 ha disposto l’estensione del periodo indennizzabile per ulteriori 3 mesi, laddove il reddito dichiarato nell’anno precedente l’inizio del periodo tutelato di maternità sia inferiore ad euro 8.145,00. in caso di gravidanza a rischio, l’indennità di maternità possa essere richiesta anche per i periodi antecedenti i due mesi che precedono il parto.
  • 39. in pillole Indennità di paternità in caso di morte o di grave infermità della madre, o di abbandono, affidamento esclusivo al padre, per 5 mensilità nel caso di minore adottato/affidato, per 5 o 3 mesi dopo l’evento nel caso in cui la madre non abbia diritto alla indennità di maternità, per 3 mensilità successive all’evento L’indennità di paternità viene erogata al padre iscritto Cassa:
  • 40. in pillole La nuova assistenza forense - Procedimento -
  • 41. in pillole Procedimento presentazione della domanda (con modalità telematica) comunicazione di avvio del procedimento eventuale richiesta di integrazione (c.d. soccorso istruttorio) con sospensione del termine per una sola volta e per un massimo di 30 giorni Le fasi del procedimento per l’erogazione di prestazioni assistenziali sono:
  • 42. in pillole Procedimento termine del procedimento entro 80 giorni mediante provvedimento espresso della Giunta Esecutiva eventuale reclamo al Consiglio di Amministrazione nel termine indicato nel provvedimento da reclamare decisione del Consiglio di Amministrazione entro 150 giorni possibilità di proporre ricorso giudiziale solo all’esito del reclamo
  • 43. in pillole La nuova assistenza forense - Convenzioni -
  • 44. in pillole Le convenzioni di Cassa Forense In particolare, tali convenzioni ricalcano la suddivisione dei trattamenti assistenziali come visti nel regolamento. Oltre alla gestione dell’assistenza tramite le prestazioni di cui al regolamento e quelle stabilite nei bandi, Cassa Forense sottoscrive ogni anno numerose convenzioni a favore degli iscritti di cui viene costantemente data notizia attraverso il sito internet di Cassa.
  • 45. in pillole Le convenzioni di Cassa Forense Attività professionale (coworking, strumenti informatici, banca dati) Servizi bancari e assicurativi (assicurazioni, c/c agevolati) Famiglia (abbigliamento, assicurazioni) Salute (polizze, case di cura, accertamenti) Tempo libero (alberghi, agenzie di viaggi) Trasporti (autoveicoli, leasing, trasporto ferroviario)
  • 46. in pillole La presente presentazione è aggiornata al momento della sua pubblicazione. Ciò nonostante, la natura stessa degli argomenti trattati esclude la possibilità di controllare tutte le fonti esistenti e gli autori non possono fornire alcuna garanzia in merito all'affidabilità ed all'esattezza delle notizie riportate e declinano pertanto ogni responsabilità per qualsiasi danno, diretto, indiretto, incidentale e consequenziale legato all'uso, proprio o improprio delle informazioni contenute in questo vademecum. Ogni informazione specifica rispetto alla propria posizione previdenziale va richiesta agli uffici di Cassa Forense. Disclaimer
  • 47. in pillole Grazie per l’attenzione Vi aspettiamo al prossimo evento