SlideShare a Scribd company logo
VERIFICHE STRUTTURALI 
PORDENONE 
SeminarioTecnico 
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI 
TEMPORANEI PER EVENTI 
Quadro normativo e verifiche di sicurezza 
Ing. StefaniaArangio 
stefania.arangio@stronger2012.com 
stefania.arangio@stronger2012.com 
ROMA –10 Ottobre2014 
Ingegnere strutturista 
Presidente della Commissione “Strutture tipologiche” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
Structure of Next Generation – Energy harvesting and Resilience 
Spin-off di Ricerca – www.stronger2012.com 
• Progettazione, adeguamento e ottimizzazione di 
strutture nuove ed esistenti 
Modellazione numerica avanzata 
• Approccio ingegneristico alla progettazione di 
strutture in caso di incendio 
• Ingegneria Forense 
• Ricerca e sviluppo 
Resilienza 
Sostenibilità e recupero energetico 
Soluzioni innovative per l’Ingegneria Strutturale 
ATTIVITA’
5/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
La commissione “Strutture tipologiche” 
dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma 
Temi 
•Problematiche legate alle strutture temporanee per lo spettacolo 
•Modellazione a elementi finiti di strutture civili 
•Norme tecniche e problemi applicativi 
•Strutture speciali 
•Materiali innovativi 
•Vulnerabilità delle costruzioni ai fenomeni geologici e idrogeologici 
•Life Cycle Engineering 
•…
6/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
Introduzione 
Quadro normativo nazionale ed internazionale 
Parte I 
Verifiche di sicurezza 
Parte II 
Comportamento dell’alluminio in caso di incendio 
Conclusioni 
OUTLINE
7/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
Introduzione 
Quadro normativo nazionale ed internazionale 
Parte I 
Verifiche di sicurezza 
Parte II 
Comportamento dell’alluminio in caso di incendio 
Conclusioni 
OUTLINE
8/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
INTRODUZIONE: REQUISITISTRUTTURALI 
Le strutture temporanee per eventi devono garantire gli stessi requisiti strutturali delle altre strutture 
•Resistenzameccanicaestabilità 
•Funzionalità 
Lastrutturadevepoteressereusataconunadeguatolivellodiaffidabilitàperloscopoperlaqualeèstatacostruitadurantetuttalavitautilediprogetto 
•Robustezza 
Consistenellacapacitàdievitare,nelcasodieventieccezionaliqualiincendi, esplosioni,urtioconseguenzediazioniantropiche,dannisproporzionatirispettoall’entitàdellecauseinnescanti 
•Durabilità 
Lastrutturadevemantenereinvariate,altrascorreredeltempo,lecaratteristichefisicheemeccanichedeimaterialiedellestrutture 
•Resistenzaalfuoco
9/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
QUADRONORMATIVOALIVELLOEUROPEO 
Dal punto di vista delle strutture portanti nell’Unione Europea, il quadro normativo è caratterizzato da due famiglie di norme: 
•Normediprodotto:(Normearmonizzate–Enh,oBenestariTecniciEuropei–BTE)che“armonizzano”lenormedeglistatimembriperquantoriguardalecaratteristicherichiesteaimaterialieprodottidacostruzione; 
CostituisconoilriferimentoperlamarcaturaCEsuiprodottidacostruzione(secondoDirettiva89/106/CE) 
Peresempio: 
EN485Alluminioeleghe:fogli,strisceepiastre 
EN755Alluminioeleghe:barre,tubieprofiliestrusi 
•Normediprogettodelleopere:Eurocodicistrutturali,noncogenti,cherichiedonoperlalorocompiutaapplicazionedell’elaborazionedispecifichepremesseeappendicinazionali
10/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
EUROCODICISTRUTTURALI 
1975 
Sulla base dell’art. 95 del Trattato CE (avvicinamento delle legislazioni) la Commissione delle Comunità Europee decide di attuare un programma di azioni nel settore delle costruzioni 
Armonizzazione delle specifiche tecniche 
EUROCODICI STRUTTURALI 
Confronto e integrazione di diversi approcci, tecnologie, usi e materiali 
1992 
Pubblicazione dei primi Eurocodicisperimentali (indicati con la sigla ENV) 
1998 -2006 
Eurocodicisperimentali 
ENV 
Eurocodici 
Norme Europee EN 
Dopo un periodo transitorio, la completa entrata in vigore come standard europeoera prevista per Marzo 2010….
11/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
EUROCODICISTRUTTURALI: CONTENUTI 
Eurocodice 
Contenuto 
UNIEN1990 
Criterigeneralidiprogettazionestrutturale. 
Stabilisceiprincipierequisitiperlasicurezza.Introducel’approccioaglistatilimiteeilmetododeicoefficientiparziali. 
UNIEN1991:EC1 
Azionisullestrutture 
UNIEN1992:EC2 
Struttureincementoarmato 
UNIEN1993:EC3 
Struttureinacciaio:edifici,generalità,fuoco,strutturesottili, acciaioinossidabile,strutturepiane,unioni,fenomenidifatica, ponti 
UNIEN1994:EC4 
Strutturemisteacciaio-calcestruzzo:edifici,generalità,fuoco, ponti 
UNIEN1995:EC5 
Struttureinlegno:edifici,generalità,fuoco,ponti 
UNIEN1996:EC6 
Struttureinmuratura:muraturaarmataenon,fuoco,esecuzione 
UNIEN1997:EC7 
Geotecnica,fondazionieoperedisostegno 
UNIEN1998:EC8 
Struttureinzonasismica 
UNIEN1999:EC9 
Struttureinalluminio
12/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
ORGANIZZAZIONEECOLLEGAMENTITRAGLIEUROCODICI 
EN 1990 
EN 1998 
EN 1997 
EN 1991 
EN 1992 EN 1993 EN 1994 
EN 1995 EN 1996 EN 1999 
Basidellaprogettazione 
Azionisullestrutture 
Progettazionestrutturale 
Progettazionegeotecnicae sismica
13/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
INITALIA: NTC 2008 
CAPITOLO 2: 
SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE 
CAPITOLO 9: 
COLLAUDO STATICO 
CAPITOLO 10: 
REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO 
CAPITOLO11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE 
II 
I 
III 
IV 
CAPITOLO 3: 
AZIONI SULLE COSTRUZIONI 
CAPITOLO 4: COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI 
CAPITOLO 5: PONTI 
CAPITOLO 6: PROGETTAZIONE GEOTECNICA 
CAPITOLO 7: PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE 
CAPITOLO 8: 
COSTRUZIONI ESISTENTI 
La Norma è articolata in 12 Capitoli 
Non sono trattate 
le strutture in alluminio
14/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
RELAZIONETRANTC EEUROCODICI 
NTC 2008. Cap. 1 –Oggetto 
“Circa le indicazioni applicative per l’ottenimento delle prescritte prestazioni, per quanto non espressamente specificato nel presente documento, ci si può riferire a normative di comprovata validità e a altri documenti tecnici elencati nel Cap. 12. In particolare quelle fornite dagli Eurocodicicon le relative Appendici nazionali costituiscono indicazioni di comprovata validitàe forniscono il sistematico supporto applicativo delle presenti norme.” 
NTC 2008. Cap. 12 –Riferimenti tecnici 
“Per quanto non diversamente specificato nella presente norma, si intendono coerenti con i principi alla base della stessa, le indicazioni riportate nei seguenti documenti: 
-Eurocodicistrutturali pubblicati dal CEN, con le precisazioni riportate nelle Appendici Nazionali o, in mancanza di esse, nella forma internazionale EN; 
-Norme UNI EN armonizzate i cui riferimenti siano pubblicati su Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea; 
-Norme per prove, materiali e prodotti pubblicate da UNI.”
15/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
RIFERIMENTINORMATIVIINTERNAZIONALI 
Strutturein alluminio 
•EN 1999-1-1 EUROCODE9 –Design of aluminium structures 
•BS 8118 –British Standard –The structural use of aluminium 
Trattanola progettazionedellestrutturein alluminioma non sonoriferitein modospecificoallestrutturetemporaneeper eventi 
Strutturetemporaneein alluminioper eventi 
•ANSI E1.2 -American National Standards Institute –Design, manufacture and use of aluminium trusses and towers 
•BS 7904 –Specification for the design and manufacture of aluminium and steel trusses and towers 
•BS 7905 –Code of practice for the use of aluminium and steel trusses and towers
16/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
Introduzione 
Quadro normativo nazionale ed internazionale 
Parte I 
Verifiche di sicurezza 
Parte II 
Comportamento dell’alluminio in caso di incendio 
Conclusioni 
OUTLINE
17/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
VERIFICHEDISICUREZZA 
Lasicurezzaeleprestazionidiun’operadevonoesserevalutateinrelazioneaglistatilimitechesipossonoverificaredurantelavitanominale 
STATOLIMITE:condizionesuperatalaqualel’operanonsoddisfapiùleesigenzeperlequalièstataprogettata 
Leoperedevonopossedereiseguentirequisiti: 
•sicurezzaneiconfrontidistatilimiteultimi(SLU):capacitàdievitarecrolli,perditediequilibrioedissestigravi 
•sicurezzaneiconfrontidistatilimitediesercizio(SLE):capacitàdigarantireleprestazioniprevisteperlecondizionidiesercizio 
•sicurezzaneiconfrontidiazionieccezionali:capacitàdievitaredannisproporzionatirispettoall’entitàdellecauseinnescantiqualiincendio,esplosioni,urti
18/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
VERIFICHE DI SICUREZZA: METODO SEMIPROBABILISTICO 
La probabilità di collasso è rappresentata dall’area di sovrapposizione 
푅푑 = 푓  
푅푘 
훾푀 
; 푎푑 퐸푑 = 푓 퐹푘푖 ∙ 훾퐹푖 ; 푎푑 ; 휓푖 
La sicurezza non è una grandezza facilmente calcolabile in modo 
deterministico. I carichi e le resistenze dei materiali sono grandezze aleatorie 
affette da incertezze. 
Una struttura viene giudicata sicura quando ha una probabilità adeguatamente 
bassa di collassare 
resistenza effetti carichi
19/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
AZIONIAGENTISULLESTRUTTURETEMPORANEEPEREVENTI 
•Carichi permanenti G 
Permanenti strutturali G1: 
peso proprio delle strutture 
Permanenti non strutturali G2: 
attrezzature audiovisive 
•Variabili naturali (strutture outdoor) 
•No sisma 
•In genere nonsi considera il comportamento in caso di incendio
20/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
CARATTERISTICHEDELL’ALLUMINIO 
•Leggero 
Ognielementopuòesseremovimentatodaduepersone–facilmentetrasportabilepereventitemporanei 
•Resistenteallacorrosione 
(usatopernaviecomponentidistruttureoffshore) 
•Versatile 
•Riciclabileperinfinitevoltesenzariduzionedellecaratteristichemeccaniche 
•Lavorabilità:e’identicaaquelladialtrimetallimaperilbassopuntodifusionee’possibilelaproduzioneperestrusioneconsentendodiottenereunagammaillimitatadisezioni
21/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
RESISTENZA: COMPORTAMENTOMECCANICODELL’ALLUMINIO 
Ivaritipidialluminiohannoproprietàmoltodifferenti. 
Ilcomportamentononpuòessereschematizzatoelastico-perfettamenteplasticocomeperl’acciaio 
fp: limite elastico di proporzionalità 
1) Elasto-plasticoincrudente a tratti 
2) Modello di Baehre 
elastico 
inelastico 
incrudente
22/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
3) Modello continuo di Ramberg-Osgood 
•f0: limite elastico convenzionale 
•B: parametro determinato sperimentalmente 
•n: esponente legato alla tasso di deformazione nel ramo incrudente 
RESISTENZA: COMPORTAMENTOMECCANICODELL’ALLUMINIO
23/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
RESISTENZA: COMPORTAMENTOMECCANICODELL’ALLUMINIO 
Proprietàmeccaniche 
AW6082T6 
f0.2=260MPa 
fu=310MPa 
E=70000N/mm2 
=2700kg/m3 
α=23,4x106/C 
S235 
fy=235MPa 
fu=360MPa 
E=210000N/mm2 
=7850kg/m3 
α=12x106/C 
AW 6082 T6 
Alluminiocon Mg e Si 
Statoinduritoper trattamentotermico, invecchiatoartificialmente 
•Non ci sono grandi differenze in termini di resistenza 
•Modulo elastico più basso (materiale molto più deformabile) 
•Coefficiente di allungamento termico molto più elevato
24/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
SCHEMI STATICI UTILIZZATI NELLE STRUTTURE TEMPORANEE 
Gli elementi sono collegati tra loro mediante 
appositi dispositivi. 
Gli elementi vengono considerati generalmente 
incernierati tra di loro e incernierati o incastrati a 
terra. 
La scelta di schemi statici coerenti con quanto effettivamente realizzato 
e’ di fondamentale importanza! 
cerniera o nodo rigido 
cerniera o incastro
25/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
VERIFICHE DI SICUREZZA: HEAT AFFECTED ZONES 
L’effetto delle saldature tra i vari elementi dei tralicci deve 
essere valutato con attenzione: il materiale in prossimità 
della saldatura viene esposto a un calore significativo che 
riduce la resistenza della zona. 
L’estensione della zona (heat affected zone – haz) e’ 
indicato nei codici normativi 
휌ℎ푎푧 
푓ℎ푎푧 
푓푝푎푟푒푛푡 
Riduzione della resistenza 
tramite il fattore di addolcimento HAZ
26/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
VERIFICHEDISICUREZZA: FATTOREDIADDOLCIMENTOPERLEHAZ 
FattorediaddolcimentoHAZperilcalcolodelleresistenzenelleHAZ
27/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
ESTENSIONE DELLE ZONE TERMICAMENTE ALTERATE
28/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
VERIFICHEDISICUREZZA: CALCOLODELLERESISTENZE 
Resistenza a trazione secondo EC9 
Nt,Rd,corr= MIN(Nt,Rd1,corr; Nt,Rd2,corr) 
Nt,rd1,corr= Agf0/ γM1 
Sforzo massimo a trazione per snervamento 
Ag= area che considera l’addolcimento 
Nt,rd2,corr= Anetfa/ γM2 
Sforzo massimo a trazione per rottura locale 
Anet= area netta
29/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
VERIFICHEDISICUREZZA: CALCOLODELLERESISTENZE 
Resistenza a compressione per instabilità flessionale (EC9) 
fs=χηk1k2f0 
χ=1/(Φ+( Φ2-λ2)0.5)fattore di riduzione per instabilità flessionale 
Φ=0.5[1+α(λ-λ0)+ 2] 
λ0= fattore di imperfezione dipendente dal trattamento termico 
λ= snellezza adimensionale 
fattore legato alla forma della sezione 
k1, k2fattori dipendenti dalla sezione e dal trattamento termico
30/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
VERIFICHEDISICUREZZA: CALCOLODELLERESISTENZE 
Resistenza a compressione per instabilità flessionale (EC9)
31/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
Introduzione 
Quadro normativo nazionale ed internazionale 
Parte I 
Verifiche di sicurezza 
Parte II 
Comportamento dell’alluminio in caso di incendio 
Conclusioni 
OUTLINE
32/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
PROPRIETA’ MECCANICHE DELL’ALLUMINIO IN CASO DI INCENDIO 
Le proprietà meccaniche dell’alluminio decadono molto più velocemente 
di quelle dell’acciaio 
0 
0.2 
0.4 
0.6 
0.8 
1 
1.2 
0 200 400 600 800 1000 1200 
EN AW 6082 
steel 
T 
0 
0.2 
0.4 
0.6 
0.8 
1 
1.2 
0 200 400 600 800 1000 1200 
EN AW 6082 
steel 
T 
Tensione di snervamento - temperatura 
(EC9- EC3) 
Modulo di elasticità - Temperatura 
(EC9- EC3)
33/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
PROPERTIESOFALUMINIUMALLOYSATELEVATEDTEMPERATURE 
•Altaconducibilità,maggiorediquelladell’acciaioatutteletemperature 
•Bassacapacitàtermicainconfrontoconl’acciaio 
•Rapidodecadimentodellaresistenzameccanicaalcresceredellatemperatura 
•Temperaturadifusione: 570 –660 °C 
•α= 23.4 · 106 
•λ= 200 W/m°C 
Laaltaconducibilitàtermicapermetteunarapidadispersionedelcaloredallazonaespostamalatemperaturaaumenteràinqualchealtrazonadellastruttura.
34/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
CASOSTUDIO 
Glielementistrutturalivengonomovimentatiutilizzandospecificheattrezzature(peresempioimbracatureinpoliestere). 
Leimbracaturevengonospessolasciatesuglielementistrutturalialfinedifacilitarnelosmontaggio 
Il poliestere e’ facilmente infiammabile 
Si analizza il comportamento di una struttura nel caso in cui le imbracature prendano fuoco
35/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
SCENARIOCONSIDERATOPERILCASOSTUDIO 
Scenario considerato: Incendiodelleimbracaturein poliestereusateper sollevarela trave6 m 6 m
36/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
MODELLO A ELEMENTI FINITI 
Lunghezza: 12 m 
Correnti: 50x4 mm 
Diagonali: 30x3 mm 
Lega di alluminio EN AW 6082 
Curva di incendio: ISO 834 
Sono considerate le nonlinearita’ di materiale e di geometria 
1 kN/m 
6 m 
6 m 
Sling in fire
37/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
RISULTATI (1/2) 
-0.020 
-0.016 
-0.012 
-0.008 
-0.004 
0.000 
0 50 100 150 200 250 
dy (m) 
time(s) 
Spostamento verticale del nodo di mezzeria 
t = 14 s
38/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
RISULTATI (2/2) 
Sforzo normale 
-1.6E+05 
-1.2E+05 
-8.0E+04 
-4.0E+04 
0.0E+00 
0 50 100 150 200 250 
Axial force (N) 
time(s) 
t = 14 s 
• Il calore fluisce rapidamente 
grazie alla elevata conducibilità 
termica ma le proprietà 
meccaniche peggiorano 
velocemente 
• L’espansione termica 
dell’elemento permette una 
diminuzione dello sforzo 
N aumenta velocemente e poi diminuisce normale 
ma la tensione al 0,2% viene raggiunta 
in soli 15 secondi
39/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
DALLAS–8 LUGLIO2011
40/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
Introduzione 
Quadro normativo nazionale ed internazionale 
Parte I 
Verifiche di sicurezza 
Parte II 
Comportamento dell’alluminio in caso di incendio 
Conclusioni 
OUTLINE
41/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
Sonostaticonsideratiaspettispecificilegatiallaprogettazionedistrutturetemporaneepereventi 
1.Quadronormativo 
LeNTC2008nontrattanolestruttureinalluminio. 
Esistonovarienormativecomeperesempiol’EC9manonsonospecificheperlestrutturepereventi. 
2.Verifichedisicurezza 
•Neimodellidicalcoloe’importanteassegnarevincoliecondizionialcontornocoerenticonlasituazionereale. 
•Vannoeffettuateverifichechecontrollinoilcomportamentonellezonetermicamentealterate. 
3.Comportamentodell’alluminioincasodiincendio 
Laconseguenzediunincendioeipossibiliscenaricriticispessononvengonoconsideratimaleproprietàmeccanichedell’alluminiodecadonomoltovelocementeeunincendioduranteunospettacolopotrebbeavereconseguenzecatastrofiche 
Conclusioni
42/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
6 m 
6 m
10/10/2014 franco.bontempi@uniroma1.it 43
StroNGER S.r.l. 
Research Spin-off for Structures of the Next Generation: 
Energy Harvesting and Resilience 
Roma –Milano –Terni –Atene -Nice Cote Azur 
Sede operativa: Via Giacomo Peroni 442-444, Tecnopolo Tiburtino, 
00131 Roma (ITALY) -info@stronger2012.com 
StroNGERwww.stronger2012.com
45/20 
La statica degli allestimenti temporanei per eventi 
VERIFICHE STRUTTURALI 
stefania.arangio@stronger2012.com 
Le azioni elementari sono processi stocastici nel tempo e nello spazio. 
Per tenere conto di questa variabilità le normative le caratterizzano considerando dei valori di riferimento 
Le azioni e le caratteristiche dei materiali vengono modellate come quantità aventi distribuzioni di probabilità gaussiane 
Il valore caratteristico dell’azione Skè il frattile al 95% della popolazione dei massimi 
Il valore caratteristico della resistenza Rkè il frattile al 5% 
AZIONI 
RESISTENZA 
CARATTERIZZAZIONE DELLE AZIONI e VALUTAZIONE DELLA CAPACITA’

More Related Content

What's hot

Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 BontempiCostruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Franco Bontempi
 
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Eugenio Agnello
 
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo ViolaCostruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Franco Bontempi Org Didattica
 
Ponti e viadotti in abruzzo (2)
Ponti e viadotti in abruzzo (2)Ponti e viadotti in abruzzo (2)
Ponti e viadotti in abruzzo (2)
diegodellerba1
 
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storiciMiglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Franco Bontempi Org Didattica
 
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
StroNGER2012
 
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Franco Bontempi Org Didattica
 

What's hot (8)

Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 BontempiCostruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
Costruzioni Metalliche A.A.2013/14 Bontempi
 
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
Analisi Sismica Secondo Le N.T.C.2008
 
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo ViolaCostruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
Costruzioni Metalliche - Bartolomeo Viola
 
Ponti e viadotti in abruzzo (2)
Ponti e viadotti in abruzzo (2)Ponti e viadotti in abruzzo (2)
Ponti e viadotti in abruzzo (2)
 
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storiciMiglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
Miglioramento sismico e ricostruzione antisismica di edifici storici
 
353 inail quaderni tecnici ancoraggi
353    inail quaderni tecnici ancoraggi353    inail quaderni tecnici ancoraggi
353 inail quaderni tecnici ancoraggi
 
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
 
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
Sintesi attivita' CAF Diagnostica e verifica strutturale di costruzioni stori...
 

Viewers also liked

Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
StroNGER2012
 
Partecipanti al corso sulla Resistenza al Fuoco delle Strutture, Ordine degli...
Partecipanti al corso sulla Resistenza al Fuoco delle Strutture, Ordine degli...Partecipanti al corso sulla Resistenza al Fuoco delle Strutture, Ordine degli...
Partecipanti al corso sulla Resistenza al Fuoco delle Strutture, Ordine degli...StroNGER2012
 
StroNGER s.r.l. (english)
StroNGER s.r.l. (english)StroNGER s.r.l. (english)
StroNGER s.r.l. (english)
StroNGER2012
 
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storiciUso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
StroNGER2012
 
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
StroNGER2012
 
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte IVULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
StroNGER2012
 
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione CivileRoma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
StroNGER2012
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Franco Bontempi Org Didattica
 
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in AcciaioCM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di AugustoI Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
StroNGER2012
 
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
StroNGER2012
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Franco Bontempi
 
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
StroNGER2012
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Franco Bontempi
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 

Viewers also liked (16)

Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
Partecipanti al corso sulla Resistenza al Fuoco delle Strutture, Ordine degli...
Partecipanti al corso sulla Resistenza al Fuoco delle Strutture, Ordine degli...Partecipanti al corso sulla Resistenza al Fuoco delle Strutture, Ordine degli...
Partecipanti al corso sulla Resistenza al Fuoco delle Strutture, Ordine degli...
 
StroNGER s.r.l. (english)
StroNGER s.r.l. (english)StroNGER s.r.l. (english)
StroNGER s.r.l. (english)
 
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storiciUso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
 
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
 
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte IVULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte I
 
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione CivileRoma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in AcciaioCM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
 
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di AugustoI Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
 
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
Connessioni in Acciaio - Lezione 14 dicembre2012
 
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
 

Similar to Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza

ACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
ACAI: Sezione Travi Reticolari AutoportantiACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
ACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
Tecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 
Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...
Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...
Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...Tecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Franco Bontempi Org Didattica
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Franco Bontempi Org Didattica
 
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Ivan Mirisola
 
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttiveL’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
ArchLiving
 
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
Costruzioni metalliche bontempi 2015 - aspetti elementari
Costruzioni metalliche   bontempi 2015 - aspetti elementariCostruzioni metalliche   bontempi 2015 - aspetti elementari
Costruzioni metalliche bontempi 2015 - aspetti elementari
Franco Bontempi Org Didattica
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
Franco Bontempi
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryStroNGER2012
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
Franco Bontempi
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
Franco Bontempi Org Didattica
 
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTIMETODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
Franco Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Franco Bontempi
 
Protezione catodica di strutture metalliche interrate nel cemento
Protezione catodica di strutture metalliche interrate nel cementoProtezione catodica di strutture metalliche interrate nel cemento
Protezione catodica di strutture metalliche interrate nel cemento
Servizi a rete
 
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
StroNGER2012
 
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
Franco Bontempi Org Didattica
 

Similar to Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza (20)

ACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
ACAI: Sezione Travi Reticolari AutoportantiACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
ACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
 
Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...
Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...
Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...
 
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
 
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi StruttureTeoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
Teoria e Progetto di Ponti / Gestione di Ponti e Grandi Strutture
 
341 parapetti provvisori inail
341   parapetti provvisori   inail341   parapetti provvisori   inail
341 parapetti provvisori inail
 
Costruzioni Metalliche 2014 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2014 BontempiCostruzioni Metalliche 2014 Bontempi
Costruzioni Metalliche 2014 Bontempi
 
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
Brochure Sistemi di Ripristino e Protezione del Calcestruzzo SIKA - EMC ENTE ...
 
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttiveL’analisi del rischio sismico per le attività produttive
L’analisi del rischio sismico per le attività produttive
 
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
La marcatura dei componenti strutturali in acciaio secondo la EN 1090-1 e il ...
 
Costruzioni metalliche bontempi 2015 - aspetti elementari
Costruzioni metalliche   bontempi 2015 - aspetti elementariCostruzioni metalliche   bontempi 2015 - aspetti elementari
Costruzioni metalliche bontempi 2015 - aspetti elementari
 
Bontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totaleBontempi cv 2012 totale
Bontempi cv 2012 totale
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTIMETODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
METODI E STRUMENTI NELLA DIAGNOSTICA DELLE STRUTTURE ESISTENTI
 
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 BontempiTecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni A.A. 2013/14 Bontempi
 
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 BontempiTecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
Tecnica delle Costruzioni 2014 Bontempi
 
Protezione catodica di strutture metalliche interrate nel cemento
Protezione catodica di strutture metalliche interrate nel cementoProtezione catodica di strutture metalliche interrate nel cemento
Protezione catodica di strutture metalliche interrate nel cemento
 
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
 
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI: Quadro normativo e verif...
 

More from StroNGER2012

Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
StroNGER2012
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
StroNGER2012
 
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
StroNGER2012
 
norme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendinorme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendi
StroNGER2012
 
Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015
StroNGER2012
 
Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015
StroNGER2012
 
Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015
StroNGER2012
 
Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015
StroNGER2012
 
Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15
StroNGER2012
 
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
StroNGER2012
 
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
StroNGER2012
 
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
StroNGER2012
 
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
StroNGER2012
 
Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health MonitoringDesign Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
StroNGER2012
 
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
StroNGER2012
 
Two years 2
Two years 2Two years 2
Two years 2
StroNGER2012
 
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte II
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte IIVULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte II
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte II
StroNGER2012
 
Strutture temporanee crosti ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee crosti ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee crosti ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee crosti ottobre 2014 sapienza
StroNGER2012
 
Strutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienza
StroNGER2012
 
Strutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienza
StroNGER2012
 

More from StroNGER2012 (20)

Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
 
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
 
norme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendinorme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendi
 
Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015
 
Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015
 
Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015
 
Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015
 
Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15
 
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
 
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
 
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTIL...
 
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
 
Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health MonitoringDesign Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
 
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
2° WORKSHOP GRUPPO ITALIANO IABMAS - IABMAS ITALIAN GROUP
 
Two years 2
Two years 2Two years 2
Two years 2
 
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte II
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte IIVULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte II
VULNERABILITA’ DELLE COSTRUZIONI AI FENOMENI GEOLOGICI E IDROGEOLOGICI Parte II
 
Strutture temporanee crosti ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee crosti ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee crosti ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee crosti ottobre 2014 sapienza
 
Strutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee pellegrini ottobre 2014 sapienza
 
Strutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee bontempi ottobre 2014 sapienza
 

Recently uploaded

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
Nicola Furcolo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 

Recently uploaded (11)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdfBIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
BIM obblighi e opportunità (nicolafurcolo.it) R.pdf
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 

Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza

  • 1. VERIFICHE STRUTTURALI PORDENONE SeminarioTecnico LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI Quadro normativo e verifiche di sicurezza Ing. StefaniaArangio stefania.arangio@stronger2012.com stefania.arangio@stronger2012.com ROMA –10 Ottobre2014 Ingegnere strutturista Presidente della Commissione “Strutture tipologiche” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma
  • 2.
  • 3.
  • 4. Structure of Next Generation – Energy harvesting and Resilience Spin-off di Ricerca – www.stronger2012.com • Progettazione, adeguamento e ottimizzazione di strutture nuove ed esistenti Modellazione numerica avanzata • Approccio ingegneristico alla progettazione di strutture in caso di incendio • Ingegneria Forense • Ricerca e sviluppo Resilienza Sostenibilità e recupero energetico Soluzioni innovative per l’Ingegneria Strutturale ATTIVITA’
  • 5. 5/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com La commissione “Strutture tipologiche” dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma Temi •Problematiche legate alle strutture temporanee per lo spettacolo •Modellazione a elementi finiti di strutture civili •Norme tecniche e problemi applicativi •Strutture speciali •Materiali innovativi •Vulnerabilità delle costruzioni ai fenomeni geologici e idrogeologici •Life Cycle Engineering •…
  • 6. 6/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com Introduzione Quadro normativo nazionale ed internazionale Parte I Verifiche di sicurezza Parte II Comportamento dell’alluminio in caso di incendio Conclusioni OUTLINE
  • 7. 7/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com Introduzione Quadro normativo nazionale ed internazionale Parte I Verifiche di sicurezza Parte II Comportamento dell’alluminio in caso di incendio Conclusioni OUTLINE
  • 8. 8/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com INTRODUZIONE: REQUISITISTRUTTURALI Le strutture temporanee per eventi devono garantire gli stessi requisiti strutturali delle altre strutture •Resistenzameccanicaestabilità •Funzionalità Lastrutturadevepoteressereusataconunadeguatolivellodiaffidabilitàperloscopoperlaqualeèstatacostruitadurantetuttalavitautilediprogetto •Robustezza Consistenellacapacitàdievitare,nelcasodieventieccezionaliqualiincendi, esplosioni,urtioconseguenzediazioniantropiche,dannisproporzionatirispettoall’entitàdellecauseinnescanti •Durabilità Lastrutturadevemantenereinvariate,altrascorreredeltempo,lecaratteristichefisicheemeccanichedeimaterialiedellestrutture •Resistenzaalfuoco
  • 9. 9/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com QUADRONORMATIVOALIVELLOEUROPEO Dal punto di vista delle strutture portanti nell’Unione Europea, il quadro normativo è caratterizzato da due famiglie di norme: •Normediprodotto:(Normearmonizzate–Enh,oBenestariTecniciEuropei–BTE)che“armonizzano”lenormedeglistatimembriperquantoriguardalecaratteristicherichiesteaimaterialieprodottidacostruzione; CostituisconoilriferimentoperlamarcaturaCEsuiprodottidacostruzione(secondoDirettiva89/106/CE) Peresempio: EN485Alluminioeleghe:fogli,strisceepiastre EN755Alluminioeleghe:barre,tubieprofiliestrusi •Normediprogettodelleopere:Eurocodicistrutturali,noncogenti,cherichiedonoperlalorocompiutaapplicazionedell’elaborazionedispecifichepremesseeappendicinazionali
  • 10. 10/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com EUROCODICISTRUTTURALI 1975 Sulla base dell’art. 95 del Trattato CE (avvicinamento delle legislazioni) la Commissione delle Comunità Europee decide di attuare un programma di azioni nel settore delle costruzioni Armonizzazione delle specifiche tecniche EUROCODICI STRUTTURALI Confronto e integrazione di diversi approcci, tecnologie, usi e materiali 1992 Pubblicazione dei primi Eurocodicisperimentali (indicati con la sigla ENV) 1998 -2006 Eurocodicisperimentali ENV Eurocodici Norme Europee EN Dopo un periodo transitorio, la completa entrata in vigore come standard europeoera prevista per Marzo 2010….
  • 11. 11/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com EUROCODICISTRUTTURALI: CONTENUTI Eurocodice Contenuto UNIEN1990 Criterigeneralidiprogettazionestrutturale. Stabilisceiprincipierequisitiperlasicurezza.Introducel’approccioaglistatilimiteeilmetododeicoefficientiparziali. UNIEN1991:EC1 Azionisullestrutture UNIEN1992:EC2 Struttureincementoarmato UNIEN1993:EC3 Struttureinacciaio:edifici,generalità,fuoco,strutturesottili, acciaioinossidabile,strutturepiane,unioni,fenomenidifatica, ponti UNIEN1994:EC4 Strutturemisteacciaio-calcestruzzo:edifici,generalità,fuoco, ponti UNIEN1995:EC5 Struttureinlegno:edifici,generalità,fuoco,ponti UNIEN1996:EC6 Struttureinmuratura:muraturaarmataenon,fuoco,esecuzione UNIEN1997:EC7 Geotecnica,fondazionieoperedisostegno UNIEN1998:EC8 Struttureinzonasismica UNIEN1999:EC9 Struttureinalluminio
  • 12. 12/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com ORGANIZZAZIONEECOLLEGAMENTITRAGLIEUROCODICI EN 1990 EN 1998 EN 1997 EN 1991 EN 1992 EN 1993 EN 1994 EN 1995 EN 1996 EN 1999 Basidellaprogettazione Azionisullestrutture Progettazionestrutturale Progettazionegeotecnicae sismica
  • 13. 13/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com INITALIA: NTC 2008 CAPITOLO 2: SICUREZZA E PRESTAZIONI ATTESE CAPITOLO 9: COLLAUDO STATICO CAPITOLO 10: REDAZIONE DEI PROGETTI STRUTTURALI ESECUTIVI E DELLE RELAZIONI DI CALCOLO CAPITOLO11: MATERIALI E PRODOTTI PER USO STRUTTURALE II I III IV CAPITOLO 3: AZIONI SULLE COSTRUZIONI CAPITOLO 4: COSTRUZIONI CIVILI E INDUSTRIALI CAPITOLO 5: PONTI CAPITOLO 6: PROGETTAZIONE GEOTECNICA CAPITOLO 7: PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE CAPITOLO 8: COSTRUZIONI ESISTENTI La Norma è articolata in 12 Capitoli Non sono trattate le strutture in alluminio
  • 14. 14/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com RELAZIONETRANTC EEUROCODICI NTC 2008. Cap. 1 –Oggetto “Circa le indicazioni applicative per l’ottenimento delle prescritte prestazioni, per quanto non espressamente specificato nel presente documento, ci si può riferire a normative di comprovata validità e a altri documenti tecnici elencati nel Cap. 12. In particolare quelle fornite dagli Eurocodicicon le relative Appendici nazionali costituiscono indicazioni di comprovata validitàe forniscono il sistematico supporto applicativo delle presenti norme.” NTC 2008. Cap. 12 –Riferimenti tecnici “Per quanto non diversamente specificato nella presente norma, si intendono coerenti con i principi alla base della stessa, le indicazioni riportate nei seguenti documenti: -Eurocodicistrutturali pubblicati dal CEN, con le precisazioni riportate nelle Appendici Nazionali o, in mancanza di esse, nella forma internazionale EN; -Norme UNI EN armonizzate i cui riferimenti siano pubblicati su Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea; -Norme per prove, materiali e prodotti pubblicate da UNI.”
  • 15. 15/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com RIFERIMENTINORMATIVIINTERNAZIONALI Strutturein alluminio •EN 1999-1-1 EUROCODE9 –Design of aluminium structures •BS 8118 –British Standard –The structural use of aluminium Trattanola progettazionedellestrutturein alluminioma non sonoriferitein modospecificoallestrutturetemporaneeper eventi Strutturetemporaneein alluminioper eventi •ANSI E1.2 -American National Standards Institute –Design, manufacture and use of aluminium trusses and towers •BS 7904 –Specification for the design and manufacture of aluminium and steel trusses and towers •BS 7905 –Code of practice for the use of aluminium and steel trusses and towers
  • 16. 16/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com Introduzione Quadro normativo nazionale ed internazionale Parte I Verifiche di sicurezza Parte II Comportamento dell’alluminio in caso di incendio Conclusioni OUTLINE
  • 17. 17/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com VERIFICHEDISICUREZZA Lasicurezzaeleprestazionidiun’operadevonoesserevalutateinrelazioneaglistatilimitechesipossonoverificaredurantelavitanominale STATOLIMITE:condizionesuperatalaqualel’operanonsoddisfapiùleesigenzeperlequalièstataprogettata Leoperedevonopossedereiseguentirequisiti: •sicurezzaneiconfrontidistatilimiteultimi(SLU):capacitàdievitarecrolli,perditediequilibrioedissestigravi •sicurezzaneiconfrontidistatilimitediesercizio(SLE):capacitàdigarantireleprestazioniprevisteperlecondizionidiesercizio •sicurezzaneiconfrontidiazionieccezionali:capacitàdievitaredannisproporzionatirispettoall’entitàdellecauseinnescantiqualiincendio,esplosioni,urti
  • 18. 18/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com VERIFICHE DI SICUREZZA: METODO SEMIPROBABILISTICO La probabilità di collasso è rappresentata dall’area di sovrapposizione 푅푑 = 푓  푅푘 훾푀 ; 푎푑 퐸푑 = 푓 퐹푘푖 ∙ 훾퐹푖 ; 푎푑 ; 휓푖 La sicurezza non è una grandezza facilmente calcolabile in modo deterministico. I carichi e le resistenze dei materiali sono grandezze aleatorie affette da incertezze. Una struttura viene giudicata sicura quando ha una probabilità adeguatamente bassa di collassare resistenza effetti carichi
  • 19. 19/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com AZIONIAGENTISULLESTRUTTURETEMPORANEEPEREVENTI •Carichi permanenti G Permanenti strutturali G1: peso proprio delle strutture Permanenti non strutturali G2: attrezzature audiovisive •Variabili naturali (strutture outdoor) •No sisma •In genere nonsi considera il comportamento in caso di incendio
  • 20. 20/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com CARATTERISTICHEDELL’ALLUMINIO •Leggero Ognielementopuòesseremovimentatodaduepersone–facilmentetrasportabilepereventitemporanei •Resistenteallacorrosione (usatopernaviecomponentidistruttureoffshore) •Versatile •Riciclabileperinfinitevoltesenzariduzionedellecaratteristichemeccaniche •Lavorabilità:e’identicaaquelladialtrimetallimaperilbassopuntodifusionee’possibilelaproduzioneperestrusioneconsentendodiottenereunagammaillimitatadisezioni
  • 21. 21/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com RESISTENZA: COMPORTAMENTOMECCANICODELL’ALLUMINIO Ivaritipidialluminiohannoproprietàmoltodifferenti. Ilcomportamentononpuòessereschematizzatoelastico-perfettamenteplasticocomeperl’acciaio fp: limite elastico di proporzionalità 1) Elasto-plasticoincrudente a tratti 2) Modello di Baehre elastico inelastico incrudente
  • 22. 22/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com 3) Modello continuo di Ramberg-Osgood •f0: limite elastico convenzionale •B: parametro determinato sperimentalmente •n: esponente legato alla tasso di deformazione nel ramo incrudente RESISTENZA: COMPORTAMENTOMECCANICODELL’ALLUMINIO
  • 23. 23/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com RESISTENZA: COMPORTAMENTOMECCANICODELL’ALLUMINIO Proprietàmeccaniche AW6082T6 f0.2=260MPa fu=310MPa E=70000N/mm2 =2700kg/m3 α=23,4x106/C S235 fy=235MPa fu=360MPa E=210000N/mm2 =7850kg/m3 α=12x106/C AW 6082 T6 Alluminiocon Mg e Si Statoinduritoper trattamentotermico, invecchiatoartificialmente •Non ci sono grandi differenze in termini di resistenza •Modulo elastico più basso (materiale molto più deformabile) •Coefficiente di allungamento termico molto più elevato
  • 24. 24/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com SCHEMI STATICI UTILIZZATI NELLE STRUTTURE TEMPORANEE Gli elementi sono collegati tra loro mediante appositi dispositivi. Gli elementi vengono considerati generalmente incernierati tra di loro e incernierati o incastrati a terra. La scelta di schemi statici coerenti con quanto effettivamente realizzato e’ di fondamentale importanza! cerniera o nodo rigido cerniera o incastro
  • 25. 25/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com VERIFICHE DI SICUREZZA: HEAT AFFECTED ZONES L’effetto delle saldature tra i vari elementi dei tralicci deve essere valutato con attenzione: il materiale in prossimità della saldatura viene esposto a un calore significativo che riduce la resistenza della zona. L’estensione della zona (heat affected zone – haz) e’ indicato nei codici normativi 휌ℎ푎푧 푓ℎ푎푧 푓푝푎푟푒푛푡 Riduzione della resistenza tramite il fattore di addolcimento HAZ
  • 26. 26/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com VERIFICHEDISICUREZZA: FATTOREDIADDOLCIMENTOPERLEHAZ FattorediaddolcimentoHAZperilcalcolodelleresistenzenelleHAZ
  • 27. 27/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com ESTENSIONE DELLE ZONE TERMICAMENTE ALTERATE
  • 28. 28/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com VERIFICHEDISICUREZZA: CALCOLODELLERESISTENZE Resistenza a trazione secondo EC9 Nt,Rd,corr= MIN(Nt,Rd1,corr; Nt,Rd2,corr) Nt,rd1,corr= Agf0/ γM1 Sforzo massimo a trazione per snervamento Ag= area che considera l’addolcimento Nt,rd2,corr= Anetfa/ γM2 Sforzo massimo a trazione per rottura locale Anet= area netta
  • 29. 29/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com VERIFICHEDISICUREZZA: CALCOLODELLERESISTENZE Resistenza a compressione per instabilità flessionale (EC9) fs=χηk1k2f0 χ=1/(Φ+( Φ2-λ2)0.5)fattore di riduzione per instabilità flessionale Φ=0.5[1+α(λ-λ0)+ 2] λ0= fattore di imperfezione dipendente dal trattamento termico λ= snellezza adimensionale fattore legato alla forma della sezione k1, k2fattori dipendenti dalla sezione e dal trattamento termico
  • 30. 30/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com VERIFICHEDISICUREZZA: CALCOLODELLERESISTENZE Resistenza a compressione per instabilità flessionale (EC9)
  • 31. 31/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com Introduzione Quadro normativo nazionale ed internazionale Parte I Verifiche di sicurezza Parte II Comportamento dell’alluminio in caso di incendio Conclusioni OUTLINE
  • 32. 32/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com PROPRIETA’ MECCANICHE DELL’ALLUMINIO IN CASO DI INCENDIO Le proprietà meccaniche dell’alluminio decadono molto più velocemente di quelle dell’acciaio 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 0 200 400 600 800 1000 1200 EN AW 6082 steel T 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 1.2 0 200 400 600 800 1000 1200 EN AW 6082 steel T Tensione di snervamento - temperatura (EC9- EC3) Modulo di elasticità - Temperatura (EC9- EC3)
  • 33. 33/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com PROPERTIESOFALUMINIUMALLOYSATELEVATEDTEMPERATURE •Altaconducibilità,maggiorediquelladell’acciaioatutteletemperature •Bassacapacitàtermicainconfrontoconl’acciaio •Rapidodecadimentodellaresistenzameccanicaalcresceredellatemperatura •Temperaturadifusione: 570 –660 °C •α= 23.4 · 106 •λ= 200 W/m°C Laaltaconducibilitàtermicapermetteunarapidadispersionedelcaloredallazonaespostamalatemperaturaaumenteràinqualchealtrazonadellastruttura.
  • 34. 34/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com CASOSTUDIO Glielementistrutturalivengonomovimentatiutilizzandospecificheattrezzature(peresempioimbracatureinpoliestere). Leimbracaturevengonospessolasciatesuglielementistrutturalialfinedifacilitarnelosmontaggio Il poliestere e’ facilmente infiammabile Si analizza il comportamento di una struttura nel caso in cui le imbracature prendano fuoco
  • 35. 35/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com SCENARIOCONSIDERATOPERILCASOSTUDIO Scenario considerato: Incendiodelleimbracaturein poliestereusateper sollevarela trave6 m 6 m
  • 36. 36/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com MODELLO A ELEMENTI FINITI Lunghezza: 12 m Correnti: 50x4 mm Diagonali: 30x3 mm Lega di alluminio EN AW 6082 Curva di incendio: ISO 834 Sono considerate le nonlinearita’ di materiale e di geometria 1 kN/m 6 m 6 m Sling in fire
  • 37. 37/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com RISULTATI (1/2) -0.020 -0.016 -0.012 -0.008 -0.004 0.000 0 50 100 150 200 250 dy (m) time(s) Spostamento verticale del nodo di mezzeria t = 14 s
  • 38. 38/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com RISULTATI (2/2) Sforzo normale -1.6E+05 -1.2E+05 -8.0E+04 -4.0E+04 0.0E+00 0 50 100 150 200 250 Axial force (N) time(s) t = 14 s • Il calore fluisce rapidamente grazie alla elevata conducibilità termica ma le proprietà meccaniche peggiorano velocemente • L’espansione termica dell’elemento permette una diminuzione dello sforzo N aumenta velocemente e poi diminuisce normale ma la tensione al 0,2% viene raggiunta in soli 15 secondi
  • 39. 39/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com DALLAS–8 LUGLIO2011
  • 40. 40/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com Introduzione Quadro normativo nazionale ed internazionale Parte I Verifiche di sicurezza Parte II Comportamento dell’alluminio in caso di incendio Conclusioni OUTLINE
  • 41. 41/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com Sonostaticonsideratiaspettispecificilegatiallaprogettazionedistrutturetemporaneepereventi 1.Quadronormativo LeNTC2008nontrattanolestruttureinalluminio. Esistonovarienormativecomeperesempiol’EC9manonsonospecificheperlestrutturepereventi. 2.Verifichedisicurezza •Neimodellidicalcoloe’importanteassegnarevincoliecondizionialcontornocoerenticonlasituazionereale. •Vannoeffettuateverifichechecontrollinoilcomportamentonellezonetermicamentealterate. 3.Comportamentodell’alluminioincasodiincendio Laconseguenzediunincendioeipossibiliscenaricriticispessononvengonoconsideratimaleproprietàmeccanichedell’alluminiodecadonomoltovelocementeeunincendioduranteunospettacolopotrebbeavereconseguenzecatastrofiche Conclusioni
  • 42. 42/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com 6 m 6 m
  • 44. StroNGER S.r.l. Research Spin-off for Structures of the Next Generation: Energy Harvesting and Resilience Roma –Milano –Terni –Atene -Nice Cote Azur Sede operativa: Via Giacomo Peroni 442-444, Tecnopolo Tiburtino, 00131 Roma (ITALY) -info@stronger2012.com StroNGERwww.stronger2012.com
  • 45. 45/20 La statica degli allestimenti temporanei per eventi VERIFICHE STRUTTURALI stefania.arangio@stronger2012.com Le azioni elementari sono processi stocastici nel tempo e nello spazio. Per tenere conto di questa variabilità le normative le caratterizzano considerando dei valori di riferimento Le azioni e le caratteristiche dei materiali vengono modellate come quantità aventi distribuzioni di probabilità gaussiane Il valore caratteristico dell’azione Skè il frattile al 95% della popolazione dei massimi Il valore caratteristico della resistenza Rkè il frattile al 5% AZIONI RESISTENZA CARATTERIZZAZIONE DELLE AZIONI e VALUTAZIONE DELLA CAPACITA’