SlideShare a Scribd company logo
MIGLIORAMENTO ED
ADEGUAMENTO SISMICO DI
STRUTTURE ESISTENTI
ATTRAVERSO L’UTILIZZO
DI MATERIALI COMPOSITI
IN F.R.P.
14 APRILE e 21 APRILE
Sala Celimontano, Via Bezzecca 10, Roma
( Metro Castro Pretorio )
Seminario tecnico gratuito riservato unicamente agli iscritti
all’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in
regola con le quote associative.
Prenotazione obbligatoria.
L'attestato di partecipazione al seminario, previo controllo
delle firme di ingresso e di uscita all'evento, dovrà essere
custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento
per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali, potrà
essere scaricato dall’area iscritti, nei giorni successivi allo
svolgimento dell’evento.
La partecipazione al seminario rilascia n. 6 CFP, ai fini
dell'aggiornamento delle competenze professionali ex DPR
137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero
della Giustizia .
I 6 CFP saranno riconosciuti unicamente con la
partecipazione all'intera durata dell'evento formativo (dalle
ore 14.30 alle ore 17.45 per la prima giornata e dalle ore
14:30 alle ore 17.30 per la seconda. La partecipazione ad
una singola giornata non darà diritto al rilascio di CFP.)
L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in
collaborazione con FIBRE NET SRL, il 14/04/2015 e il
21/04/2015 propone ai propri iscritti un seminario tecnico
gratuito da svolgersi in due giornate sul tema RINFORZI
STRUTTURALI CON MATERIALI COMPOSITI.
Trasferimento di conoscenze specifiche nel settore del
consolidamento strutturale di edifici esistenti, con
particolare attenzione all’analisi della qualità muraria, alla
lettura dei quadri fessurativi, alle metodologie di intervento
più adatte nei casi specifici sulla base delle caratteristiche
proprie dell’intervento
Verranno presentati gli inquadramenti normativi dei nuovi
materiali presenti sul mercato, le modalità di progettazione e
dimensionamento sulla base delle vaste campagne
sperimentali realizzate in collaborazione con Istituti
Universitari, i cui risultati saranno ampiamente illustrati e
discussi. Ulteriore spazio sarà dato a casi reali realizzati sul
territorio e alle modalità applicative dei materiali secondo le
diverse tecniche utilizzabili.
Si Ringrazia:
Programma 14/04/2015
Ore da 14.15 – a 14.30
Introduzione ai lavori e saluti iniziali
Ing. Carla Cappiello
Presidente Ordine degli Ingegneri Provincia di Roma
Ore da 14.30 – a 15.30
Analisi della qualità muraria di edifici storici e
conseguenze sulle meccaniche di danneggiamento.
Prof. Antonio Borri
Professore di Scienza delle Costruzioni, Univerisità degli
Studi di Perugia
Ore da 15.30 – a 16.00
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici
Ing. Stefania Arangio
Presidente Commissione Strutture Tipologiche,
Structural Engineer, Ph.D., P.E.
Ore da 16.00 – a 16.30
Prestazioni meccaniche e durabilità nel rinforzo
strutturale: esperienza su murature in pietra calcarea
Prof.ssa Maria Antonietta Aiello
Professore di tecnica delle costruzioni, Univ. del Salento
Ore da 16.30 – a 17.15
Analisi delle meccaniche derivanti da eventi sismici.
Sistemi di rinforzo strutturale di edifici esistenti.
Prof. Natalino Gattesco
Professore di Ingegneria e Architettura, Univ. di Trieste
Ore da 17.15 – a 17.45
Dibattito di valutazione orale
Intervento dello sponsor:
Ore da 17.45 – a 18.30
I materiali compositi in FRP
Cecilia Zampa
Legale rappresentante Fibre Net srl
Programma 21/04/2015
Ore da 14.15 – a 14.30
Introduzione ai lavori e saluti iniziali
Ore da 14.30 – a 15.00
Sistemi di rinforzo strutturale di edifici esistenti con la
tecnica dell’intonaco armato e sistemi in G.F.R.P
Ing. Enrico Zanello
Ore da 15.00 – a 15.30
Tecnica del placcaggio fibro-rinforzato in FRP
Ing. Massimo Melotto
Ore da 15.30 – a 16.15
Tecniche di rinforzo di murature “faccia a vista”
attraverso la ristilatura armata dei giunti di malta
Ing. Enrico Zanello
Ore da 16.15 – a 17.00
Profili pultrusi e strutture leggere in FRP
Ing. Massimo Melotto
Ore da 17.00 – a 17.30
Dibattito di valutazione orale
Intervento dello sponsor:
Ore da 17.30 – a 18.00
I materiali compositi in FRP
Cecilia Zampa

More Related Content

Similar to MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSITI IN FRP

LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...
Franco Bontempi
 
seminario sulle strutture esistenti: ponti e viadotti
seminario sulle strutture esistenti: ponti e viadottiseminario sulle strutture esistenti: ponti e viadotti
seminario sulle strutture esistenti: ponti e viadotti
Franco Bontempi
 
Locandina_Workshop APR 11_06_2015_definitiva
Locandina_Workshop APR 11_06_2015_definitivaLocandina_Workshop APR 11_06_2015_definitiva
Locandina_Workshop APR 11_06_2015_definitivaVincenzo Mirra
 
Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...
Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...
Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...Elisa Bongiorno
 
“Corso sulla sicurezza e durabilità delle strutture portanti con visita tecni...
“Corso sulla sicurezza e durabilità delle strutture portanti con visita tecni...“Corso sulla sicurezza e durabilità delle strutture portanti con visita tecni...
“Corso sulla sicurezza e durabilità delle strutture portanti con visita tecni...
Franco Bontempi Org Didattica
 
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
StroNGER2012
 
EC_: mio commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...
EC_:  mio  commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...EC_:  mio  commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...
EC_: mio commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...
giovanni Colombo
 
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Franco Bontempi Org Didattica
 
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
StroNGER2012
 
Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...
Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...
Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...
Franco Bontempi
 
Dalla Business Intelligence ai Big Data
Dalla Business Intelligence ai Big DataDalla Business Intelligence ai Big Data
Dalla Business Intelligence ai Big Data
Pietro Leo
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
StroNGER2012
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Franco Bontempi Org Didattica
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
Franco Bontempi
 
55 2015 locandina definitiva seminario amministratori di condominio
55   2015   locandina definitiva seminario amministratori di condominio55   2015   locandina definitiva seminario amministratori di condominio
55 2015 locandina definitiva seminario amministratori di condominio
http://www.studioingvolpi.it
 
Seminario sul Processo Civile Telematico a Bergamo
Seminario sul Processo Civile Telematico a BergamoSeminario sul Processo Civile Telematico a Bergamo
Seminario sul Processo Civile Telematico a BergamoGabriella Parlante
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
Franco Bontempi
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
Franco Bontempi Org Didattica
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
StroNGER2012
 

Similar to MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSITI IN FRP (19)

LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...
LA STATICA DEGLI ALLESTIMENTI TEMPORANEI PER EVENTI. Quadro normativo e verif...
 
seminario sulle strutture esistenti: ponti e viadotti
seminario sulle strutture esistenti: ponti e viadottiseminario sulle strutture esistenti: ponti e viadotti
seminario sulle strutture esistenti: ponti e viadotti
 
Locandina_Workshop APR 11_06_2015_definitiva
Locandina_Workshop APR 11_06_2015_definitivaLocandina_Workshop APR 11_06_2015_definitiva
Locandina_Workshop APR 11_06_2015_definitiva
 
Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...
Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...
Intervento seminario_I codici di calcolo per supporto alle Valutazioni ambien...
 
“Corso sulla sicurezza e durabilità delle strutture portanti con visita tecni...
“Corso sulla sicurezza e durabilità delle strutture portanti con visita tecni...“Corso sulla sicurezza e durabilità delle strutture portanti con visita tecni...
“Corso sulla sicurezza e durabilità delle strutture portanti con visita tecni...
 
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
Ciclo di seminari di preparazione per l'esame di stato di abilitazione alla p...
 
EC_: mio commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...
EC_:  mio  commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...EC_:  mio  commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...
EC_: mio commento_critico_su_c_cessivo_riunione_c.acustica_meccanicastep1pu...
 
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
Esami_di_stato_lezione_arangio_12112013
 
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013Esami di stato_lezione_arangio_12112013
Esami di stato_lezione_arangio_12112013
 
Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...
Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...
Introduzione all’investigazione sugli incendi: teoria, pratica e aspetti fore...
 
Dalla Business Intelligence ai Big Data
Dalla Business Intelligence ai Big DataDalla Business Intelligence ai Big Data
Dalla Business Intelligence ai Big Data
 
Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione Corso di dottorato & Corso di formazione
Corso di dottorato & Corso di formazione
 
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizioneBasi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
Basi di ottimizzazione e la progettazione strutturale in casi critici iscrizione
 
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
La progettazione strutturale attraverso casi critici - 2016
 
55 2015 locandina definitiva seminario amministratori di condominio
55   2015   locandina definitiva seminario amministratori di condominio55   2015   locandina definitiva seminario amministratori di condominio
55 2015 locandina definitiva seminario amministratori di condominio
 
Seminario sul Processo Civile Telematico a Bergamo
Seminario sul Processo Civile Telematico a BergamoSeminario sul Processo Civile Telematico a Bergamo
Seminario sul Processo Civile Telematico a Bergamo
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
 
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILEANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
ANALISI STRUTTURALE DI PONTI E DI OPERE COMPLESSE DI INGEGNERIA CIVILE
 

More from StroNGER2012

I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di AugustoI Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
StroNGER2012
 
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
StroNGER2012
 
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
StroNGER2012
 
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
StroNGER2012
 
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione CivileRoma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
StroNGER2012
 
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
StroNGER2012
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
StroNGER2012
 
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
StroNGER2012
 
norme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendinorme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendi
StroNGER2012
 
Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015
StroNGER2012
 
Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015
StroNGER2012
 
Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015
StroNGER2012
 
Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015
StroNGER2012
 
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storiciUso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
StroNGER2012
 
Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15
StroNGER2012
 
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
StroNGER2012
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryStroNGER2012
 
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
StroNGER2012
 
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
StroNGER2012
 
Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health MonitoringDesign Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
StroNGER2012
 

More from StroNGER2012 (20)

I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di AugustoI Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
I Restauri e la Città: l’esempio del Colosseo e della Casa di Augusto
 
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
SISTEMILA RETE STRADALE URBANA:UN’EMERGENZA DEL QUOTIDIANO O UN’OPPORTUNITA’ ...
 
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
INFRASTRUTTURE IN AMBITO URBANO: COMPLESSITA’ DI PROGETTO E DURABILITA’
 
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
61Resilienza dei centri urbani e rilievo delle costruzioni: un binomio indivi...
 
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione CivileRoma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
Roma e le sue acque:il punto di vista della Protezione Civile
 
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
Una visione ampia dei sistemi: robustezza e resilienza.
 
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codificaL’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
L’investigazione antincendio sugli aspetti strutturali: una proposta di codifica
 
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
Progetto e analisi di ospedali come costruzioni strategiche: visione di siste...
 
norme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendinorme tecniche di prevenzione incendi
norme tecniche di prevenzione incendi
 
Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015Arangio sapienza-may2015
Arangio sapienza-may2015
 
Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015Petrini sapienza-may2015
Petrini sapienza-may2015
 
Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015Erdogmus sapienza-may2015
Erdogmus sapienza-may2015
 
Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015Avila sapienza-may2015
Avila sapienza-may2015
 
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storiciUso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici storici
 
Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15Programma IF CRASC 15
Programma IF CRASC 15
 
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
IDENTIFICAZIONE STRUTTURALE DEL COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI CENTINE INNOVAT...
 
IF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summaryIF CRASC'15 summary
IF CRASC'15 summary
 
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
Corso Ottimizzazione Strutturale Sapienza 2015
 
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
Analisi strutturale dei meccanismi di collasso di barriere stradali tipo New-...
 
Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health MonitoringDesign Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
Design Knowledge Gain by Structural Health Monitoring
 

MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSITI IN FRP

  • 1. MIGLIORAMENTO ED ADEGUAMENTO SISMICO DI STRUTTURE ESISTENTI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI MATERIALI COMPOSITI IN F.R.P. 14 APRILE e 21 APRILE Sala Celimontano, Via Bezzecca 10, Roma ( Metro Castro Pretorio ) Seminario tecnico gratuito riservato unicamente agli iscritti all’ Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in regola con le quote associative. Prenotazione obbligatoria. L'attestato di partecipazione al seminario, previo controllo delle firme di ingresso e di uscita all'evento, dovrà essere custodito dal discente ai sensi dell’art. 10 del Regolamento per l’Aggiornamento delle Competenze Professionali, potrà essere scaricato dall’area iscritti, nei giorni successivi allo svolgimento dell’evento. La partecipazione al seminario rilascia n. 6 CFP, ai fini dell'aggiornamento delle competenze professionali ex DPR 137/2012 e successivo regolamento approvato dal Ministero della Giustizia . I 6 CFP saranno riconosciuti unicamente con la partecipazione all'intera durata dell'evento formativo (dalle ore 14.30 alle ore 17.45 per la prima giornata e dalle ore 14:30 alle ore 17.30 per la seconda. La partecipazione ad una singola giornata non darà diritto al rilascio di CFP.) L’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma in collaborazione con FIBRE NET SRL, il 14/04/2015 e il 21/04/2015 propone ai propri iscritti un seminario tecnico gratuito da svolgersi in due giornate sul tema RINFORZI STRUTTURALI CON MATERIALI COMPOSITI. Trasferimento di conoscenze specifiche nel settore del consolidamento strutturale di edifici esistenti, con particolare attenzione all’analisi della qualità muraria, alla lettura dei quadri fessurativi, alle metodologie di intervento più adatte nei casi specifici sulla base delle caratteristiche proprie dell’intervento Verranno presentati gli inquadramenti normativi dei nuovi materiali presenti sul mercato, le modalità di progettazione e dimensionamento sulla base delle vaste campagne sperimentali realizzate in collaborazione con Istituti Universitari, i cui risultati saranno ampiamente illustrati e discussi. Ulteriore spazio sarà dato a casi reali realizzati sul territorio e alle modalità applicative dei materiali secondo le diverse tecniche utilizzabili. Si Ringrazia: Programma 14/04/2015 Ore da 14.15 – a 14.30 Introduzione ai lavori e saluti iniziali Ing. Carla Cappiello Presidente Ordine degli Ingegneri Provincia di Roma Ore da 14.30 – a 15.30 Analisi della qualità muraria di edifici storici e conseguenze sulle meccaniche di danneggiamento. Prof. Antonio Borri Professore di Scienza delle Costruzioni, Univerisità degli Studi di Perugia Ore da 15.30 – a 16.00 Uso delle fibre di basalto nel risanamento degli edifici Ing. Stefania Arangio Presidente Commissione Strutture Tipologiche, Structural Engineer, Ph.D., P.E. Ore da 16.00 – a 16.30 Prestazioni meccaniche e durabilità nel rinforzo strutturale: esperienza su murature in pietra calcarea Prof.ssa Maria Antonietta Aiello Professore di tecnica delle costruzioni, Univ. del Salento Ore da 16.30 – a 17.15 Analisi delle meccaniche derivanti da eventi sismici. Sistemi di rinforzo strutturale di edifici esistenti. Prof. Natalino Gattesco Professore di Ingegneria e Architettura, Univ. di Trieste Ore da 17.15 – a 17.45 Dibattito di valutazione orale Intervento dello sponsor: Ore da 17.45 – a 18.30 I materiali compositi in FRP Cecilia Zampa Legale rappresentante Fibre Net srl Programma 21/04/2015 Ore da 14.15 – a 14.30 Introduzione ai lavori e saluti iniziali Ore da 14.30 – a 15.00 Sistemi di rinforzo strutturale di edifici esistenti con la tecnica dell’intonaco armato e sistemi in G.F.R.P Ing. Enrico Zanello Ore da 15.00 – a 15.30 Tecnica del placcaggio fibro-rinforzato in FRP Ing. Massimo Melotto Ore da 15.30 – a 16.15 Tecniche di rinforzo di murature “faccia a vista” attraverso la ristilatura armata dei giunti di malta Ing. Enrico Zanello Ore da 16.15 – a 17.00 Profili pultrusi e strutture leggere in FRP Ing. Massimo Melotto Ore da 17.00 – a 17.30 Dibattito di valutazione orale Intervento dello sponsor: Ore da 17.30 – a 18.00 I materiali compositi in FRP Cecilia Zampa