SlideShare a Scribd company logo
Punto di Partenza
Organizzazioni di Assistenza / Soccorso
Misericordia (Confraternite di Misericordia)
Partecipazione dei Cristiani alla Vita di Comunità
Croce Rossa
Soccorso a Militari Feriti e Malati di Guerra
PUBBLICA ASSISTENZA
PERSONE
Dalle Società Operaie di
Mutuo Soccorso. 1848

AUTOTUTELA delle

di
ioni
ciaz
Asso tariato
e
n
Volo , Libere
he
Laic cratiche
o
Dem

classi operaie contro morte,
infortuni, malattie

1860. Nascono le
Pubbliche Assistenze
I nomi differenti
rispecchiano la
Realtà sociale

1904 ETO
L
SPO

1911 ENTE
MORALE
Libertà
Uguaglianza
Fraternità

Democrazia
Triste Periodo:
1915 - 1930 - 1946

RD
L8

4d

el

12
. 2.

Libertà, Uguaglianza, Fraternità

DEMOCRAZIA

30
Si Riparte: 1946

Milano: il primo Congresso Nazionale dà il via ad un
lungo processo di rinnovamento
Si Riparte: 1946

Presenti nell’Assemblea Costituente
Democrazia
« L’Italia è una Repubblica democratica, 
fondata sul lavoro. La sovranità 
appartiene al popolo, che la esercita nelle 
forme e nei limiti della Costituzione. 

Elettività e 
Temporaneità delle 
Cariche Associative
Uguaglianza
Tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, di
razza, di lingua, di religione, di opinioni
politiche, di condizioni sociali e personali,
sono uguali davanti alla legge. È compito
dello Stato rimuovere gli ostacoli che di
fatto limitano l'eguaglianza e quindi gli
individui di sviluppare pienamente la loro
personalità sul piano economico, sociale e
culturale

Assenza di distinzioni tra
ANPAS – Associazioni e
tra Associazioni - Soci
Fraternità
« La Repubblica riconosce e
garantisce i diritti inviolabili
dell'uomo, sia come singolo sia nelle
formazioni sociali ove si svolge la sua
personalità, e richiede

l'adempimento dei doveri
inderogabili di solidarietà
politica, economica e sociale. »

Solidarietà
Universalità
Gratuità
Volontariato non è solo Azione
Ma uno STILE di

VITA
Libertà
I cittadini hanno diritto di
associarsi liberamente, senza
autorizzazione, per fini che non
sono vietati ai singoli dalla
legge penale.

AUTONOMIA nel:
Determinare le diverse vie da
percorrere
Scoprire i nuovi bisogni emergenti
Anticipare le risposte
Lerici
1987

Le Persone si RICONOSCONO in una struttura.
Un valore in più:
la Persona al
ANPAS

intende
partecipare
alla
costruzione
di una società
più giusta e
solidale
| le attività dell'ANPAS

Attività istituzionale
interna
•

Monitoraggio e
coordinamento delle
Associate

•

Attività di promozione del
volontariato organizzato
e crescita del Movimento
(Meeting)

•

Consulenza su aspetti
normativi ed
amministrativi

•

Tesseramento nazionale
soci e volontari

esterna
• Rappresentanza negli Organismi di
coordinamento del Terzo Settore
• Interlocuzione con Enti ed
Istituzioni
• Impegno in battaglie sociali (es.
Croce Rossa, Sicurezza sul Lavoro,
Decreto 81)
| le attività dell'ANPAS

Immagine e comunicazione
• Elaborazione di linee guida su immagine; produzione
di materiali e strumenti comunicativi (newsletter, sito
internet, bilancio sociale)
• Organizzazione di incontri, seminari e tavole rotonde
| le attività dell'ANPAS

Servizio Civile
• Promozione settore, accreditamento delle sedi,
progettazione, selezione, monitoraggio attività e
formazione volontari in Servizio Civile
• Socio CNESC (Conferenza Nazionale Enti Servizio
Civile)
• Rapporti con l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile
(ANPAS è ente accreditato di 1^ classe)
| le attività dell'ANPAS

Protezione Civile
• Collabora con il Dipartimento Protezione Civile
Terremoto: Io non rischio

• Attività di coordinamento, formazione,
organizzazione di esercitazioni.
• Assistenza sanitaria/logistica in caso di
emergenze nazionali ed internazionali.
19
| le attività dell'ANPAS

Formazione
• Formazione permanente
• In tutti i campi di intervento
• Organizzazione percorso formativo per dirigenti,
volontari e funzionari ANPAS di 2° livello

20
| le attività dell'ANPAS

Adozioni e cooperazione internazionale
• Assistenza infanzia, SAD (sostegno a distanza)
progetti di sviluppo
• Interlocuzione con la CAI (Commissioni Adozioni
Internazionali)
• Formazione delle coppie adottive, affiancamento
ai servizi sociali
• Rapporti Autorità Centrali e Governi stranieri
• Progettazione e raccolta fondi
21
| le attività dell'ANPAS | internazionale

•

Guatemala | Repubblica Dominicana | Venezuela | Mali | Bulgaria | Armenia |
Taiwan | Costa rica | Senegal | Gambia | Kenia | Mauritius | Sri Lanka | Nepal
22
Attività delle
Pubbliche Assistenze
23
| le attività delle Pubbliche Assistenze

Sanitario
•

Emergenza Sanitaria

•

Ambulatori

•

Trasporto sangue e
organi

Mobilità sul territorio

Assistenza
ospedaliera

•

Trasporto disabili

Donazione sangue e
organi

•

Trasporto dializzati

•

Trasporto anziani

Telesoccorso

•

Trasporti per visite,
riabilitazione

•
•
•

24
| le attività delle Pubbliche Assistenze

Formazione
• Informazione e
prevenzione sanitaria
•

Formazione di base
•

Esercitazioni di
Protezione Civile

25
| le attività delle Pubbliche Assistenze

Internazionale
•

Emergenza (catastrofi naturali,
emergenza sanitaria)

•

Istruzione educazione
formazione

•

Sanitario

•

Sociale

•

Promozione del volontariato e
della cultura di pace

•

Promozione dell’economia
locale,tutela dell’ambiente e
infrastrutture
26
| le attività delle Pubbliche Assistenze

Protezione civile e ambientale
•
•
•
•
•

Antincendio
Interventi emergenze e calamità
Assistenza alle manifestazioni
Educazione e recupero ambientale
Protezione animali

27
| le attività delle Pubbliche Assistenze | Protezione Civile

28
| le attività delle Pubbliche Assistenze

Sociale
•
•
•
•
•
•
•
•

Adozione/affido
Assistenza domiciliare/attività
ricreative
Case famiglia/centri di accoglienza
Centri di ascolto/centri diurni
Gestione/cura domiciliare
Inserimento sociale/riabilitazione
fisio-terapia
Teleassistenza
Onoranze funebri
29
| le attività delle Pubbliche Assistenze

Culturale
Archivio
Storico

•
•

Arte, musica, cinema, teatro
Centri di documentazione e biblioteche

•

Tradizioni e folklore

•

Educazione e promozione culturale

30
ANPAS è...
31
ANPAS è
•
•
•
•
•
•

881
377.762
86.630
2.741
986
5.918

Associazioni
Soci
Volontari
Dipendenti
Giovani in Servizio Civile Nazionale
Mezzi

32

More Related Content

Similar to Storia ANPAS

Fontana cittadinanza europea roma_24022017
Fontana cittadinanza europea roma_24022017Fontana cittadinanza europea roma_24022017
Fontana cittadinanza europea roma_24022017
garagErasmus Foundation
 
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunitàC.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
Paradigmi di cooperazione allo sviluppo in America Latina
Paradigmi di cooperazione allo sviluppo in America LatinaParadigmi di cooperazione allo sviluppo in America Latina
Paradigmi di cooperazione allo sviluppo in America Latina
Sofia Venturoli
 
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Uneba
 
Presentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.IT
Presentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.ITPresentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.IT
Presentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.IT
Davide Geraci
 
Welfare camp presentazione24set
Welfare camp presentazione24setWelfare camp presentazione24set
Welfare camp presentazione24setPia Antonaci
 
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,itIntervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Francesco Pirri
 
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital
Intervista a luca longo, responsabile di youcapitalIntervista a luca longo, responsabile di youcapital
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital
Francesco Pirri
 
La comunicazione sociale
La comunicazione socialeLa comunicazione sociale
La comunicazione sociale
Giancarlo Panico
 
Chiara dibono esercizio3
Chiara dibono esercizio3Chiara dibono esercizio3
Chiara dibono esercizio3Chiara
 
Presentazione Mauro Giannelli Cittadinanz Attiva
Presentazione Mauro Giannelli Cittadinanz AttivaPresentazione Mauro Giannelli Cittadinanz Attiva
Presentazione Mauro Giannelli Cittadinanz Attiva
ANPAS
 
La rete dell’agricoltura sociale
La rete dell’agricoltura socialeLa rete dell’agricoltura sociale
La rete dell’agricoltura sociale
Etifor srl
 
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
CSI PAVIA
 
Azione internazionale Rotary Club 2000-01
  Azione internazionale Rotary Club 2000-01  Azione internazionale Rotary Club 2000-01
Azione internazionale Rotary Club 2000-01
Raimondo Villano
 
#Ascoliche accoglie e sostiene
#Ascoliche accoglie e sostiene#Ascoliche accoglie e sostiene
#Ascoliche accoglie e sostiene
Giancarlo Luciani Castiglia
 
Foglio informativo Cedhor - maggio 2010
Foglio informativo Cedhor - maggio 2010Foglio informativo Cedhor - maggio 2010
Foglio informativo Cedhor - maggio 2010Combinazione Onlus
 

Similar to Storia ANPAS (20)

Fontana cittadinanza europea roma_24022017
Fontana cittadinanza europea roma_24022017Fontana cittadinanza europea roma_24022017
Fontana cittadinanza europea roma_24022017
 
Movimento IdeaLista
Movimento IdeaListaMovimento IdeaLista
Movimento IdeaLista
 
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunitàC.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
C.Ricci, Dal profit al no-profit: difficoltà e opportunità
 
Paradigmi di cooperazione allo sviluppo in America Latina
Paradigmi di cooperazione allo sviluppo in America LatinaParadigmi di cooperazione allo sviluppo in America Latina
Paradigmi di cooperazione allo sviluppo in America Latina
 
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
Assistenza agli anziani con il profumo della carità - Francesco Facci di Uneb...
 
Presentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.IT
Presentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.ITPresentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.IT
Presentazione pubblica 30 06 2017 WWW.AMICIDELLOSTRETTO.IT
 
Economia civile
Economia civileEconomia civile
Economia civile
 
Welfare camp presentazione24set
Welfare camp presentazione24setWelfare camp presentazione24set
Welfare camp presentazione24set
 
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,itIntervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
 
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital
Intervista a luca longo, responsabile di youcapitalIntervista a luca longo, responsabile di youcapital
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital
 
La comunicazione sociale
La comunicazione socialeLa comunicazione sociale
La comunicazione sociale
 
Chiara dibono esercizio3
Chiara dibono esercizio3Chiara dibono esercizio3
Chiara dibono esercizio3
 
Presentazione Mauro Giannelli Cittadinanz Attiva
Presentazione Mauro Giannelli Cittadinanz AttivaPresentazione Mauro Giannelli Cittadinanz Attiva
Presentazione Mauro Giannelli Cittadinanz Attiva
 
La rete dell’agricoltura sociale
La rete dell’agricoltura socialeLa rete dell’agricoltura sociale
La rete dell’agricoltura sociale
 
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
Csi Pavia Notizie n.42 del 28.11.17
 
10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Attori e politiche della cooperazione in...
10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Attori e politiche della cooperazione in...10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Attori e politiche della cooperazione in...
10_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - Attori e politiche della cooperazione in...
 
Azione internazionale Rotary Club 2000-01
  Azione internazionale Rotary Club 2000-01  Azione internazionale Rotary Club 2000-01
Azione internazionale Rotary Club 2000-01
 
#Ascoliche accoglie e sostiene
#Ascoliche accoglie e sostiene#Ascoliche accoglie e sostiene
#Ascoliche accoglie e sostiene
 
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 122_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1
22_11_2011 COOPERARE PER LA SALUTE - BACCHIN - Parte 1
 
Foglio informativo Cedhor - maggio 2010
Foglio informativo Cedhor - maggio 2010Foglio informativo Cedhor - maggio 2010
Foglio informativo Cedhor - maggio 2010
 

Storia ANPAS

  • 1.
  • 2. Punto di Partenza Organizzazioni di Assistenza / Soccorso Misericordia (Confraternite di Misericordia) Partecipazione dei Cristiani alla Vita di Comunità Croce Rossa Soccorso a Militari Feriti e Malati di Guerra PUBBLICA ASSISTENZA
  • 3. PERSONE Dalle Società Operaie di Mutuo Soccorso. 1848 AUTOTUTELA delle di ioni ciaz Asso tariato e n Volo , Libere he Laic cratiche o Dem classi operaie contro morte, infortuni, malattie 1860. Nascono le Pubbliche Assistenze I nomi differenti rispecchiano la Realtà sociale 1904 ETO L SPO 1911 ENTE MORALE
  • 5. Triste Periodo: 1915 - 1930 - 1946 RD L8 4d el 12 . 2. Libertà, Uguaglianza, Fraternità DEMOCRAZIA 30
  • 6. Si Riparte: 1946 Milano: il primo Congresso Nazionale dà il via ad un lungo processo di rinnovamento
  • 7. Si Riparte: 1946 Presenti nell’Assemblea Costituente
  • 9. Uguaglianza Tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni sociali e personali, sono uguali davanti alla legge. È compito dello Stato rimuovere gli ostacoli che di fatto limitano l'eguaglianza e quindi gli individui di sviluppare pienamente la loro personalità sul piano economico, sociale e culturale Assenza di distinzioni tra ANPAS – Associazioni e tra Associazioni - Soci
  • 10. Fraternità « La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale. » Solidarietà Universalità Gratuità Volontariato non è solo Azione Ma uno STILE di VITA
  • 11. Libertà I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. AUTONOMIA nel: Determinare le diverse vie da percorrere Scoprire i nuovi bisogni emergenti Anticipare le risposte
  • 12. Lerici 1987 Le Persone si RICONOSCONO in una struttura.
  • 13.
  • 14. Un valore in più: la Persona al
  • 16. | le attività dell'ANPAS Attività istituzionale interna • Monitoraggio e coordinamento delle Associate • Attività di promozione del volontariato organizzato e crescita del Movimento (Meeting) • Consulenza su aspetti normativi ed amministrativi • Tesseramento nazionale soci e volontari esterna • Rappresentanza negli Organismi di coordinamento del Terzo Settore • Interlocuzione con Enti ed Istituzioni • Impegno in battaglie sociali (es. Croce Rossa, Sicurezza sul Lavoro, Decreto 81)
  • 17. | le attività dell'ANPAS Immagine e comunicazione • Elaborazione di linee guida su immagine; produzione di materiali e strumenti comunicativi (newsletter, sito internet, bilancio sociale) • Organizzazione di incontri, seminari e tavole rotonde
  • 18. | le attività dell'ANPAS Servizio Civile • Promozione settore, accreditamento delle sedi, progettazione, selezione, monitoraggio attività e formazione volontari in Servizio Civile • Socio CNESC (Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile) • Rapporti con l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile (ANPAS è ente accreditato di 1^ classe)
  • 19. | le attività dell'ANPAS Protezione Civile • Collabora con il Dipartimento Protezione Civile Terremoto: Io non rischio • Attività di coordinamento, formazione, organizzazione di esercitazioni. • Assistenza sanitaria/logistica in caso di emergenze nazionali ed internazionali. 19
  • 20. | le attività dell'ANPAS Formazione • Formazione permanente • In tutti i campi di intervento • Organizzazione percorso formativo per dirigenti, volontari e funzionari ANPAS di 2° livello 20
  • 21. | le attività dell'ANPAS Adozioni e cooperazione internazionale • Assistenza infanzia, SAD (sostegno a distanza) progetti di sviluppo • Interlocuzione con la CAI (Commissioni Adozioni Internazionali) • Formazione delle coppie adottive, affiancamento ai servizi sociali • Rapporti Autorità Centrali e Governi stranieri • Progettazione e raccolta fondi 21
  • 22. | le attività dell'ANPAS | internazionale • Guatemala | Repubblica Dominicana | Venezuela | Mali | Bulgaria | Armenia | Taiwan | Costa rica | Senegal | Gambia | Kenia | Mauritius | Sri Lanka | Nepal 22
  • 24. | le attività delle Pubbliche Assistenze Sanitario • Emergenza Sanitaria • Ambulatori • Trasporto sangue e organi Mobilità sul territorio Assistenza ospedaliera • Trasporto disabili Donazione sangue e organi • Trasporto dializzati • Trasporto anziani Telesoccorso • Trasporti per visite, riabilitazione • • • 24
  • 25. | le attività delle Pubbliche Assistenze Formazione • Informazione e prevenzione sanitaria • Formazione di base • Esercitazioni di Protezione Civile 25
  • 26. | le attività delle Pubbliche Assistenze Internazionale • Emergenza (catastrofi naturali, emergenza sanitaria) • Istruzione educazione formazione • Sanitario • Sociale • Promozione del volontariato e della cultura di pace • Promozione dell’economia locale,tutela dell’ambiente e infrastrutture 26
  • 27. | le attività delle Pubbliche Assistenze Protezione civile e ambientale • • • • • Antincendio Interventi emergenze e calamità Assistenza alle manifestazioni Educazione e recupero ambientale Protezione animali 27
  • 28. | le attività delle Pubbliche Assistenze | Protezione Civile 28
  • 29. | le attività delle Pubbliche Assistenze Sociale • • • • • • • • Adozione/affido Assistenza domiciliare/attività ricreative Case famiglia/centri di accoglienza Centri di ascolto/centri diurni Gestione/cura domiciliare Inserimento sociale/riabilitazione fisio-terapia Teleassistenza Onoranze funebri 29
  • 30. | le attività delle Pubbliche Assistenze Culturale Archivio Storico • • Arte, musica, cinema, teatro Centri di documentazione e biblioteche • Tradizioni e folklore • Educazione e promozione culturale 30

Editor's Notes

  1. {}