SlideShare a Scribd company logo
Cos'è l'associazione Pulitzer?

L’associazione Pulitzer è un'idea, mia e di Antonio Rossano, nata per
promuovere e diffondere la cultura della creatività e progettualità. La
possibilità di concretizzare un'idea in un vero e proprio progetto. Entrambi
proveniamo da esperienze nel mondo del giornalismo partecipativo e siamo
giunti alla conclusione che fosse necessario creare un meccanismo
democratico e partecipativo che consentisse alle persone di poter
promuovere e portare avanti i propri progetti, sviluppare le proprie idee, con il
contributo libero e spontaneo delle persone. Per fare questo abbiamo scelto
un percorso no-profit.

Come nasce il progetto youcapital?

Proprio dalle esigenze che ho descritto precedentemente, abbiamo deciso di
realizzare YouCapital.it
Proponiamo un canale alternativo per dare una forma alle idee. Spesso
abbiamo visto progetti interessanti svanire per mancanza di un editore o un
finanziatore, attraverso YouCapital, invece, un gruppo di persone o anche un
singolo individuo, possono avere il supporto necessario per trovare fondi e
destinazioni editoriali.


Il payoff del vostro sito dice "fondi per le tue idee", in che senso?

Youcapital è una piattaforma web per la gestione, la pubblicazione e la
raccolta di fondi per progetti, inchieste giornalistiche ed altre attività nel
mondo dell’informazione e della comunicazione. Consentiamo di realizzare le
proprie idee attraverso tre step: Proposta, Diffusione, Realizzazione.
Dopo un'attenta fase di analisi del progetto, esso viene approvato e diffuso in
tutta la rete attraverso passaparola e i socialnetwork. Noi ci impegniamo
affinché l'attività di diffusione venga anche realizzata sul territorio, insomma
dai cittadini. Dopo aver raccolto la somma per il progetto attraverso quello che
una volta si chiamava "colletta" e che il web ormai ha modulato in
"crowdfunding", il progetto viene realizzato dai promotori e, con il nostro aiuto,
diffuso in rete e proposto alla nostra catena di affiliati e simpatizzanti del
mondo dell'informazione.

Dal vostro sito si evince che il progetto è basato su tre principi:
Partecipazione, citizen journalism, crowdfunding. Ci spieghi il tuo punto
di vista su questi tre concetti?

Giorni fa scrissi un articolo sul concetto di Libertà e Partecipazione secondo
uno dei padri del pensiero democratico: Tocqueville.
Il concetto fondamentale inteso dal filosofo francese è quello per cui alla base
di tutto sta nella responsabilità e nella cultura del popolo. Questa forma di
educazione è possibile ottenerla con la partecipazione nelle associazioni
volontarie, non profit, e che possono garantire la decentralizzazione del
potere e l’allontanamento dal dispotismo, due mali possibili al conseguirsi
della democrazia. Il concetto è proprio questo per la partecipazione, il citizen
journalism ed il crowdfunding. Con Youcapital l'utente diventa promotore di se
stesso, si attiva il passaparola e si rafforzano o svalutano le idee, e la loro
validità, sulla base dell'induzione tra la rete di persone.

Com'è composta e come lavora la vostra redazione?

Abbiamo un organo "esecutivo" eletto dall'assemblea dei soci dove tutti
hanno lo stesso peso nelle decisioni importanti sull'associazione e sul
progetto web. Abbiamo i responsabili territoriali, responsabile web,
coordinamento contenuti blog, rapporti con la PA, coordinatore Editoriale,
Tesoriere, Vicepresidente e Presidente.

C'è una sezione dedicata alla comunicazione sui socialmedia?

Il responsabile web è anche promotore delle iniziative sulla rete e sui social
network. E' un ruolo indispensabile per il concetto di crowdfunding che
portiamo avanti.

youcapital è un progetto pensato per il web oppure è esportabile in altri
ambiti, come quello televisivo o della stampa cartaceo?

YouCapital è un progetto pensato per il web, però, la nostra è
un'associazione aperta a tutti, assolutamente democratica, non si esclude che
in futuro nasceranno proposte riguardanti anche cartaceo e televisivo.
Sicuramente diversa è la collocazione di ogni singolo progetto di informazione
e comunicazione che promuoviamo, questi infatti prevedono la duttilità
necessaria per essere pubblicati anche sul cartaceo o riproposti in un sistema
televisivo.

Pensi che il modo di fare informazione cambierà? Non sarà più di tipo
verticale unilaterale ma di tipo circolare collaborativo?

Questo è ancora un traguardo ancora lontano, sicuramente è possibile. Il
segreto è sempre la cultura della partecipazione e la libertà nel farlo.

Che ne pensi del crowdsourcing nell'ambito dell'informazione? la notizia
può essere "costruita" da più persone?
E' proprio quello che il nostro progetto porta avanti. Attraverso tantissime
micro-donazioni siamo riusciti a finanziare già tre progetti: La strategia della
tensione fra Belgio e Italia (di Antonella Beccaria), Comunicare Global Voices
(dello staff GV Italia) e Gli effetti nocivi delle discariche nel parco nazionale
del Vesuvio (di Alessio Viscardi). Abbiamo "costruito" notizie partendo dal
contributo propositivo, intellettuale ed economico di tantissime persone.

In che stato di salute è attualmente l'informazione in Italia?

In una famiglia appartenente ad una società normale, i genitori
accompagnano i propri figli per molti anni; quando nascono li aiutano
economicamente, culturalmente e moralmente durante il loro cammino fino a
che compiono la maggiore età, periodo in cui tutte le circostanze precedenti
hanno determinato una condizione di auto sufficienza. Nel mondo
dell'informazione funziona tutto al contrario! Se riesci a "sopravvivere" al
mondo da solo fino ad una certa età, allora avrai l'aiuto necessario,
progressivamente lento, per continuare a farlo.

More Related Content

What's hot

Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
Michele d'Alena
 
La rete ci rende intelligenti o stupidi?
La rete ci rende intelligenti o stupidi?La rete ci rende intelligenti o stupidi?
La rete ci rende intelligenti o stupidi?
Maura Franchi
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
eugenio iorio
 
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing EconomyFondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Andrea Pugliese
 
Open data e social networks
Open data e social networksOpen data e social networks
Open data e social networks
USAC Program
 
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Casa Netural
 
Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0
eugenio iorio
 
Crowdsourcing 1. Ovvero la esternalizzazione
Crowdsourcing 1. Ovvero la esternalizzazioneCrowdsourcing 1. Ovvero la esternalizzazione
Crowdsourcing 1. Ovvero la esternalizzazione
Manager.it
 

What's hot (8)

Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
Piattaforma di relazioni: la Pubblica Amministrazione al tempo della sharing ...
 
La rete ci rende intelligenti o stupidi?
La rete ci rende intelligenti o stupidi?La rete ci rende intelligenti o stupidi?
La rete ci rende intelligenti o stupidi?
 
Nessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogoNessun tempo.nessunluogo
Nessun tempo.nessunluogo
 
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing EconomyFondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
Fondi Europei e potenzialità per la Sharing Economy
 
Open data e social networks
Open data e social networksOpen data e social networks
Open data e social networks
 
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
Costruire città collaborative. Promuovere e regolamentare la Sharing Economy ...
 
Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0Teorie del Web 2.0
Teorie del Web 2.0
 
Crowdsourcing 1. Ovvero la esternalizzazione
Crowdsourcing 1. Ovvero la esternalizzazioneCrowdsourcing 1. Ovvero la esternalizzazione
Crowdsourcing 1. Ovvero la esternalizzazione
 

Viewers also liked

ESTHER VAN DER MEER - LEEUWARDEN TE ZIEN IN 43.000 DOMINOSTEENTJES
ESTHER VAN DER MEER - LEEUWARDEN TE ZIEN IN 43.000 DOMINOSTEENTJESESTHER VAN DER MEER - LEEUWARDEN TE ZIEN IN 43.000 DOMINOSTEENTJES
ESTHER VAN DER MEER - LEEUWARDEN TE ZIEN IN 43.000 DOMINOSTEENTJESLuciana Tamas
 
What is Social Media?
What is Social Media?What is Social Media?
What is Social Media?
Wonderlabs
 
Peer Support
Peer SupportPeer Support
Peer Support
David Lazarus
 
Social now 2015
Social now 2015 Social now 2015
Social now 2015
Phil Kropp
 
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanzaReti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
Francesco Pirri
 
00 financa prezantimi hyres i programit
00 financa   prezantimi hyres i programit00 financa   prezantimi hyres i programit
00 financa prezantimi hyres i programit
Shkumbin Gashi
 
NameNode and DataNode Coupling for a Power-proportional Hadoop Distributed F...
NameNode and DataNode Couplingfor a Power-proportional Hadoop Distributed F...NameNode and DataNode Couplingfor a Power-proportional Hadoop Distributed F...
NameNode and DataNode Coupling for a Power-proportional Hadoop Distributed F...
Hanh Le Hieu
 
Safe driving tips for young drivers
Safe driving tips for young driversSafe driving tips for young drivers
Safe driving tips for young drivers
Car Leasing Made Simple
 
Engine Temperature Warning Light - Understand and Follow the steps
Engine Temperature Warning Light - Understand and Follow the steps Engine Temperature Warning Light - Understand and Follow the steps
Engine Temperature Warning Light - Understand and Follow the steps
Car Leasing Made Simple
 
Universidad tecnica de ambato
Universidad tecnica de ambatoUniversidad tecnica de ambato
Universidad tecnica de ambato
Anita Beltran
 
01 financa hyrje ne financa
01 financa   hyrje ne financa01 financa   hyrje ne financa
01 financa hyrje ne financaShkumbin Gashi
 
[SF2] 추가 보상안 (2차)
[SF2] 추가 보상안 (2차)[SF2] 추가 보상안 (2차)
[SF2] 추가 보상안 (2차)
Chang-Hwan Cho
 
ილია და საქართველო(გაზეთი)
ილია და საქართველო(გაზეთი)ილია და საქართველო(გაზეთი)
ილია და საქართველო(გაზეთი)lomadze70
 
02 financa, paraja - kuptimi, format, dhe funksionet
02 financa,   paraja - kuptimi, format, dhe funksionet02 financa,   paraja - kuptimi, format, dhe funksionet
02 financa, paraja - kuptimi, format, dhe funksionetShkumbin Gashi
 
Explanation about different car body styles
Explanation about different car body stylesExplanation about different car body styles
Explanation about different car body styles
Car Leasing Made Simple
 
Advanced driver assistance systems
Advanced driver assistance systemsAdvanced driver assistance systems
Advanced driver assistance systems
Car Leasing Made Simple
 
A3 ap sistemas_tecnologicos
  A3 ap sistemas_tecnologicos  A3 ap sistemas_tecnologicos
A3 ap sistemas_tecnologicos
Cecy Hernandez
 
Word 2010
Word 2010Word 2010
Word 2010
Miguel Bernal
 
blogger
bloggerblogger
blogger
adriana-18
 

Viewers also liked (20)

ESTHER VAN DER MEER - LEEUWARDEN TE ZIEN IN 43.000 DOMINOSTEENTJES
ESTHER VAN DER MEER - LEEUWARDEN TE ZIEN IN 43.000 DOMINOSTEENTJESESTHER VAN DER MEER - LEEUWARDEN TE ZIEN IN 43.000 DOMINOSTEENTJES
ESTHER VAN DER MEER - LEEUWARDEN TE ZIEN IN 43.000 DOMINOSTEENTJES
 
Gzajvaredini
GzajvarediniGzajvaredini
Gzajvaredini
 
What is Social Media?
What is Social Media?What is Social Media?
What is Social Media?
 
Peer Support
Peer SupportPeer Support
Peer Support
 
Social now 2015
Social now 2015 Social now 2015
Social now 2015
 
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanzaReti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
Reti civiche come acceleratore di integrazione e cittadinanza
 
00 financa prezantimi hyres i programit
00 financa   prezantimi hyres i programit00 financa   prezantimi hyres i programit
00 financa prezantimi hyres i programit
 
NameNode and DataNode Coupling for a Power-proportional Hadoop Distributed F...
NameNode and DataNode Couplingfor a Power-proportional Hadoop Distributed F...NameNode and DataNode Couplingfor a Power-proportional Hadoop Distributed F...
NameNode and DataNode Coupling for a Power-proportional Hadoop Distributed F...
 
Safe driving tips for young drivers
Safe driving tips for young driversSafe driving tips for young drivers
Safe driving tips for young drivers
 
Engine Temperature Warning Light - Understand and Follow the steps
Engine Temperature Warning Light - Understand and Follow the steps Engine Temperature Warning Light - Understand and Follow the steps
Engine Temperature Warning Light - Understand and Follow the steps
 
Universidad tecnica de ambato
Universidad tecnica de ambatoUniversidad tecnica de ambato
Universidad tecnica de ambato
 
01 financa hyrje ne financa
01 financa   hyrje ne financa01 financa   hyrje ne financa
01 financa hyrje ne financa
 
[SF2] 추가 보상안 (2차)
[SF2] 추가 보상안 (2차)[SF2] 추가 보상안 (2차)
[SF2] 추가 보상안 (2차)
 
ილია და საქართველო(გაზეთი)
ილია და საქართველო(გაზეთი)ილია და საქართველო(გაზეთი)
ილია და საქართველო(გაზეთი)
 
02 financa, paraja - kuptimi, format, dhe funksionet
02 financa,   paraja - kuptimi, format, dhe funksionet02 financa,   paraja - kuptimi, format, dhe funksionet
02 financa, paraja - kuptimi, format, dhe funksionet
 
Explanation about different car body styles
Explanation about different car body stylesExplanation about different car body styles
Explanation about different car body styles
 
Advanced driver assistance systems
Advanced driver assistance systemsAdvanced driver assistance systems
Advanced driver assistance systems
 
A3 ap sistemas_tecnologicos
  A3 ap sistemas_tecnologicos  A3 ap sistemas_tecnologicos
A3 ap sistemas_tecnologicos
 
Word 2010
Word 2010Word 2010
Word 2010
 
blogger
bloggerblogger
blogger
 

Similar to Intervista a luca longo, responsabile di youcapital

Recensione sito yuoucapital.it
Recensione sito yuoucapital.itRecensione sito yuoucapital.it
Recensione sito yuoucapital.it
Francesco Pirri
 
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Pierluigi De Rosa
 
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
Yanfry PPIT
 
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profitIl ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Laboratorio delle Idee
 
Comunicare l'ambiente
Comunicare l'ambienteComunicare l'ambiente
Comunicare l'ambiente
Snpambiente
 
SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non...
SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non...SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non...
SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non...
Omar Cafini
 
Master_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdfMaster_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdf
Daniele Chieffi
 
Legalleaks, come usare il tuo diritto di accesso all'informazione
Legalleaks, come usare il tuo diritto di accesso all'informazioneLegalleaks, come usare il tuo diritto di accesso all'informazione
Legalleaks, come usare il tuo diritto di accesso all'informazione
AmmLibera AL
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzano
Pietro Biase
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Proforma
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
morosini1952
 
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altriSocial media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Alessio Baù
 
Giornalismo Online Questo Sconosciuto
Giornalismo Online Questo SconosciutoGiornalismo Online Questo Sconosciuto
Giornalismo Online Questo Sconosciuto
Vittorio Pasteris
 
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Giovanni Campagnoli
 
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella Sobrero
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella SobreroPiù sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella Sobrero
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella SobreroAlessandro Fiori
 
Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale Marcobinotto V1.0
Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale   Marcobinotto V1.0Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale   Marcobinotto V1.0
Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale Marcobinotto V1.0Marco Binotto
 
Quink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridereQuink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridere
Dino Amenduni
 
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Pierluigi De Rosa
 
Giornali, giornalisti e comunità di riferimento
Giornali, giornalisti e comunità di riferimentoGiornali, giornalisti e comunità di riferimento
Giornali, giornalisti e comunità di riferimento
Lelio Simi
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
morosini1952
 

Similar to Intervista a luca longo, responsabile di youcapital (20)

Recensione sito yuoucapital.it
Recensione sito yuoucapital.itRecensione sito yuoucapital.it
Recensione sito yuoucapital.it
 
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
 
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
 
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profitIl ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
 
Comunicare l'ambiente
Comunicare l'ambienteComunicare l'ambiente
Comunicare l'ambiente
 
SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non...
SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non...SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non...
SolidITcamp - Piattaforma Open per favorire la comunicazione delle realtà non...
 
Master_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdfMaster_20211122_backup2.pdf
Master_20211122_backup2.pdf
 
Legalleaks, come usare il tuo diritto di accesso all'informazione
Legalleaks, come usare il tuo diritto di accesso all'informazioneLegalleaks, come usare il tuo diritto di accesso all'informazione
Legalleaks, come usare il tuo diritto di accesso all'informazione
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzano
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
 
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altriSocial media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
Social media e partecipazione. Il caso Pisapia e altri
 
Giornalismo Online Questo Sconosciuto
Giornalismo Online Questo SconosciutoGiornalismo Online Questo Sconosciuto
Giornalismo Online Questo Sconosciuto
 
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
Milano: Informazione, IG e qualità delle politiche giovanile. Palazzo delle S...
 
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella Sobrero
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella SobreroPiù sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella Sobrero
Più sociale nei social: l'esperienza di Pubblicità Progresso - Rossella Sobrero
 
Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale Marcobinotto V1.0
Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale   Marcobinotto V1.0Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale   Marcobinotto V1.0
Il Volto Nuovo Della Comunicazione Sociale Marcobinotto V1.0
 
Quink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridereQuink - il mediattivismo che fa ridere
Quink - il mediattivismo che fa ridere
 
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
Positive News e comunicazione pubblica - come costruire un nuovo "racconto" d...
 
Giornali, giornalisti e comunità di riferimento
Giornali, giornalisti e comunità di riferimentoGiornali, giornalisti e comunità di riferimento
Giornali, giornalisti e comunità di riferimento
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
 

More from Francesco Pirri

Presentazione Placevent (Università Bologna): La comunicazione e il comunicat...
Presentazione Placevent (Università Bologna): La comunicazione e il comunicat...Presentazione Placevent (Università Bologna): La comunicazione e il comunicat...
Presentazione Placevent (Università Bologna): La comunicazione e il comunicat...
Francesco Pirri
 
Il CrowdFunding: presentazione per InformaGiovani Bologna
Il CrowdFunding: presentazione per InformaGiovani BolognaIl CrowdFunding: presentazione per InformaGiovani Bologna
Il CrowdFunding: presentazione per InformaGiovani Bologna
Francesco Pirri
 
Crowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraising
Crowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraisingCrowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraising
Crowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraising
Francesco Pirri
 
Recensione sito spreaker.com
Recensione sito spreaker.comRecensione sito spreaker.com
Recensione sito spreaker.com
Francesco Pirri
 
Recensione sito 12designer.com
Recensione sito 12designer.comRecensione sito 12designer.com
Recensione sito 12designer.com
Francesco Pirri
 
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,itIntervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Francesco Pirri
 
Crowdfunding per l'acqua in liquidazione
Crowdfunding per l'acqua in liquidazioneCrowdfunding per l'acqua in liquidazione
Crowdfunding per l'acqua in liquidazione
Francesco Pirri
 
Crowdfunding: I cittadini diventano mecenati
Crowdfunding: I cittadini diventano mecenatiCrowdfunding: I cittadini diventano mecenati
Crowdfunding: I cittadini diventano mecenatiFrancesco Pirri
 
Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...
Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...
Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...Francesco Pirri
 
Rapporto sulla situazione abitativa di Bologna
Rapporto sulla situazione abitativa di BolognaRapporto sulla situazione abitativa di Bologna
Rapporto sulla situazione abitativa di Bologna
Francesco Pirri
 
Sponsorizzazioni nell'amministrazione pubblica
Sponsorizzazioni nell'amministrazione pubblicaSponsorizzazioni nell'amministrazione pubblica
Sponsorizzazioni nell'amministrazione pubblica
Francesco Pirri
 

More from Francesco Pirri (11)

Presentazione Placevent (Università Bologna): La comunicazione e il comunicat...
Presentazione Placevent (Università Bologna): La comunicazione e il comunicat...Presentazione Placevent (Università Bologna): La comunicazione e il comunicat...
Presentazione Placevent (Università Bologna): La comunicazione e il comunicat...
 
Il CrowdFunding: presentazione per InformaGiovani Bologna
Il CrowdFunding: presentazione per InformaGiovani BolognaIl CrowdFunding: presentazione per InformaGiovani Bologna
Il CrowdFunding: presentazione per InformaGiovani Bologna
 
Crowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraising
Crowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraisingCrowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraising
Crowdfunding per gli Enti Locali. Un nuovo strumento di fundraising
 
Recensione sito spreaker.com
Recensione sito spreaker.comRecensione sito spreaker.com
Recensione sito spreaker.com
 
Recensione sito 12designer.com
Recensione sito 12designer.comRecensione sito 12designer.com
Recensione sito 12designer.com
 
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,itIntervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
Intervista a luca longo, responsabile di youcapital,it
 
Crowdfunding per l'acqua in liquidazione
Crowdfunding per l'acqua in liquidazioneCrowdfunding per l'acqua in liquidazione
Crowdfunding per l'acqua in liquidazione
 
Crowdfunding: I cittadini diventano mecenati
Crowdfunding: I cittadini diventano mecenatiCrowdfunding: I cittadini diventano mecenati
Crowdfunding: I cittadini diventano mecenati
 
Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...
Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...
Relazione "Le sponsorizzazioni nell'Amministrazione pubblica: Definizioni, pr...
 
Rapporto sulla situazione abitativa di Bologna
Rapporto sulla situazione abitativa di BolognaRapporto sulla situazione abitativa di Bologna
Rapporto sulla situazione abitativa di Bologna
 
Sponsorizzazioni nell'amministrazione pubblica
Sponsorizzazioni nell'amministrazione pubblicaSponsorizzazioni nell'amministrazione pubblica
Sponsorizzazioni nell'amministrazione pubblica
 

Intervista a luca longo, responsabile di youcapital

  • 1. Cos'è l'associazione Pulitzer? L’associazione Pulitzer è un'idea, mia e di Antonio Rossano, nata per promuovere e diffondere la cultura della creatività e progettualità. La possibilità di concretizzare un'idea in un vero e proprio progetto. Entrambi proveniamo da esperienze nel mondo del giornalismo partecipativo e siamo giunti alla conclusione che fosse necessario creare un meccanismo democratico e partecipativo che consentisse alle persone di poter promuovere e portare avanti i propri progetti, sviluppare le proprie idee, con il contributo libero e spontaneo delle persone. Per fare questo abbiamo scelto un percorso no-profit. Come nasce il progetto youcapital? Proprio dalle esigenze che ho descritto precedentemente, abbiamo deciso di realizzare YouCapital.it Proponiamo un canale alternativo per dare una forma alle idee. Spesso abbiamo visto progetti interessanti svanire per mancanza di un editore o un finanziatore, attraverso YouCapital, invece, un gruppo di persone o anche un singolo individuo, possono avere il supporto necessario per trovare fondi e destinazioni editoriali. Il payoff del vostro sito dice "fondi per le tue idee", in che senso? Youcapital è una piattaforma web per la gestione, la pubblicazione e la raccolta di fondi per progetti, inchieste giornalistiche ed altre attività nel mondo dell’informazione e della comunicazione. Consentiamo di realizzare le proprie idee attraverso tre step: Proposta, Diffusione, Realizzazione. Dopo un'attenta fase di analisi del progetto, esso viene approvato e diffuso in tutta la rete attraverso passaparola e i socialnetwork. Noi ci impegniamo affinché l'attività di diffusione venga anche realizzata sul territorio, insomma dai cittadini. Dopo aver raccolto la somma per il progetto attraverso quello che una volta si chiamava "colletta" e che il web ormai ha modulato in "crowdfunding", il progetto viene realizzato dai promotori e, con il nostro aiuto, diffuso in rete e proposto alla nostra catena di affiliati e simpatizzanti del mondo dell'informazione. Dal vostro sito si evince che il progetto è basato su tre principi: Partecipazione, citizen journalism, crowdfunding. Ci spieghi il tuo punto di vista su questi tre concetti? Giorni fa scrissi un articolo sul concetto di Libertà e Partecipazione secondo
  • 2. uno dei padri del pensiero democratico: Tocqueville. Il concetto fondamentale inteso dal filosofo francese è quello per cui alla base di tutto sta nella responsabilità e nella cultura del popolo. Questa forma di educazione è possibile ottenerla con la partecipazione nelle associazioni volontarie, non profit, e che possono garantire la decentralizzazione del potere e l’allontanamento dal dispotismo, due mali possibili al conseguirsi della democrazia. Il concetto è proprio questo per la partecipazione, il citizen journalism ed il crowdfunding. Con Youcapital l'utente diventa promotore di se stesso, si attiva il passaparola e si rafforzano o svalutano le idee, e la loro validità, sulla base dell'induzione tra la rete di persone. Com'è composta e come lavora la vostra redazione? Abbiamo un organo "esecutivo" eletto dall'assemblea dei soci dove tutti hanno lo stesso peso nelle decisioni importanti sull'associazione e sul progetto web. Abbiamo i responsabili territoriali, responsabile web, coordinamento contenuti blog, rapporti con la PA, coordinatore Editoriale, Tesoriere, Vicepresidente e Presidente. C'è una sezione dedicata alla comunicazione sui socialmedia? Il responsabile web è anche promotore delle iniziative sulla rete e sui social network. E' un ruolo indispensabile per il concetto di crowdfunding che portiamo avanti. youcapital è un progetto pensato per il web oppure è esportabile in altri ambiti, come quello televisivo o della stampa cartaceo? YouCapital è un progetto pensato per il web, però, la nostra è un'associazione aperta a tutti, assolutamente democratica, non si esclude che in futuro nasceranno proposte riguardanti anche cartaceo e televisivo. Sicuramente diversa è la collocazione di ogni singolo progetto di informazione e comunicazione che promuoviamo, questi infatti prevedono la duttilità necessaria per essere pubblicati anche sul cartaceo o riproposti in un sistema televisivo. Pensi che il modo di fare informazione cambierà? Non sarà più di tipo verticale unilaterale ma di tipo circolare collaborativo? Questo è ancora un traguardo ancora lontano, sicuramente è possibile. Il segreto è sempre la cultura della partecipazione e la libertà nel farlo. Che ne pensi del crowdsourcing nell'ambito dell'informazione? la notizia può essere "costruita" da più persone?
  • 3. E' proprio quello che il nostro progetto porta avanti. Attraverso tantissime micro-donazioni siamo riusciti a finanziare già tre progetti: La strategia della tensione fra Belgio e Italia (di Antonella Beccaria), Comunicare Global Voices (dello staff GV Italia) e Gli effetti nocivi delle discariche nel parco nazionale del Vesuvio (di Alessio Viscardi). Abbiamo "costruito" notizie partendo dal contributo propositivo, intellettuale ed economico di tantissime persone. In che stato di salute è attualmente l'informazione in Italia? In una famiglia appartenente ad una società normale, i genitori accompagnano i propri figli per molti anni; quando nascono li aiutano economicamente, culturalmente e moralmente durante il loro cammino fino a che compiono la maggiore età, periodo in cui tutte le circostanze precedenti hanno determinato una condizione di auto sufficienza. Nel mondo dell'informazione funziona tutto al contrario! Se riesci a "sopravvivere" al mondo da solo fino ad una certa età, allora avrai l'aiuto necessario, progressivamente lento, per continuare a farlo.