SlideShare a Scribd company logo
1
Nuovi preadolescenti
Sofia Bignamini
In questo intervento intenderei offrire uno scorcio su un modo di interpretare il lavoro con i
preadolescenti e di allestire un setting a loro specificamente rivolto, alla luce della prospettiva
evolutiva e del modello semeiotico elaborato da Franco Fornari e sviluppato in questi anni da
Charmet e dagli altri soci del Minotauro. La cornice entro cui si muoverà il mio discorso è
perciò ampiamente stata delineata da Alfio Maggiolini nel suo intervento introduttivo.
La prima questione è definire lo statuto evolutivo del preadolescente, individuare i compiti di
crescita con cui egli si confronta e comprendere dove e come essi vengano da lui elaborati e
significati. L’evento principale che organizza i compiti di crescita dei preadolescenti è
certamente lo sviluppo puberale. Si tratta di una grande rivoluzione che interviene dopo un
periodo non breve di relativa stasi, e che corrisponde all’insieme delle trasformazioni
corporee che fanno sì che il soggetto acquisisca i caratteri sessuali secondari ed approdi ad un
corpo pienamente differenziato dal punto di vista del genere, in grado di accedere alla
sessualità matura e alla capacità di riprodursi. Il compito prevalente durante la
preadolescenza è iniziare a interpretare, innanzitutto attraverso il corpo, il problema
dell’essere maschio e dell’essere femmina e avviare la riorganizzazione di assetti identitari e
mitologie di riferimento.
Calarsi nell’esperienza psichica di un preadolescente e provare a descriverla in parole non è
semplice, poiché si tratta di provare a dare una forma verbale ed esplicita a vissuti emotivi
profondamente incistati nel corpo e non ancora pensabili, sia perché lo sviluppo cognitivo di
un preadolescente non ha ancora un pieno accesso al registro simbolico, sia perché egli si
trova a maneggiare tensioni, impacci, disorientamenti e rotture, che nel corpo hanno origine
ed espressione. In questo senso, il preadolescente costituisce una realtà a sé stante, con tratti
differenti sia dalla dimensione infantile che da quella adolescenziale, che richiedono chiavi di
lettura e strumenti di intervento clinico specifici. Non è un caso che la letteratura
2
sull’argomento utilizzi espressioni che rimandano alla preadolescenza come “terra di mezzo”,
realtà intermedia complessa da intercettare e da agganciare nel lavoro psicoterapeutico.
Si potrebbe affermare che il preadolescente sia in qualche modo scisso: non sa quasi nulla di
quello che il suo corpo sta iniziando ad organizzare, la sua mente è ancora lontana
dall’integrare le trasformazioni fisiche e gli avvenimenti che si susseguono sul piano delle
azioni e dei comportamenti; la sua consapevolezza è ancora molto ancorata al sé infantile, alle
sue credenze e ai suoi valori. Le nuove verità affettive portate dalla crescita sono per il
preadolescente ancora fondamentalmente iscritte nel corpo, espresse in un linguaggio
implicito, che attraversa il piano delle azioni concrete e che si avvale del gioco delle imitazioni
reciproche. È visibile agli occhi di tutti come il preadolescente sia spaccato in due, un corpo
cresciuto ed una mente infantile, di giorno un ragazzino che impenna con il motorino, di sera
un bambino che ricerca l’abbraccio della mamma. Sarà solo con l’adolescenza piena, con i
nuovi strumenti del pensiero astratto, che corpo e mente consapevole torneranno a integrarsi
e che le nuove mitologie maschili e femminili decolleranno definitivamente.
Talvolta accade che il preadolescente prenda contatto con il cambiamento in corso nel corpo.
Si tratta di istanti rari e intermittenti, in cui stupore, meraviglia ed estraneità occupano gli
affetti e i pensieri, in un modo che forse solo i poeti sanno davvero descrivere. Victor Hugo,
per esempio, tratteggia una simile scoperta in una ragazza che coglie improvvisamente nel
proprio corpo i segni di una nascente femminilità:
Un giorno che si guardava per caso nello specchio, parve a Cosette d’esser carina, cosa che la
gettò in uno strano turbamento. Fino ad allora non aveva pensato al suo viso, si vedeva nello
specchio, ma senza guardarsi (…) Non dormì tutta la notte. “Se fossi bella?” pensava. “Come
sarebbe curioso che fossi bella!”. (Victor Hugo, 1862)
Verso il finire della preadolescenza i momenti di contatto si fanno più frequenti e offrono le
premesse per dei veri e propri impegni etici e valoriali nei confronti dell’identità di genere e
del corpo che ne è portatore. Scrive ad esempio Daniel Pennac:
13 anni, 1 mese, 2 giorni: Sono uscito dalla mia camera, sono andato nella biblioteca in punta di
piedi, ho aperto il Larousse, ho tagliato la tavola anatomica con il righello (…) ho infilato la
tavola nello specchio dell’armadio e ho confrontato l’uomo lì raffigurato e me. In realtà non
abbiamo assolutamente nulla in comune. Il tizio della tavola anatomica è un atleta adulto. Ha le
3
spalle larghe. Se ne sta dritto sulle gambe muscolose. Io invece ho un aspetto insignificante. Sono
un ragazzetto flaccidino, bianco, con il torace incavato, così magro che mi si potrebbe infilare la
posta sotto le scapole (…) Ebbene io ti difenderò! Ti difenderò anche da me stesso! Ti farò i
muscoli, ti fortificherò i nervi, mi occuperò di te ogni giorno, mi interesserò a tutto quello che
senti.
Daniel Pennac (2012, Storia di un corpo)
Se quelli appena descritti costituiscono eventi psichici che accompagnano in modo universale
i cambiamenti puberali, attraversando la psiche sotto forma di emozioni prima ancora che
come pensieri, possiamo chiederci quali specifici correlati psichici assuma la pubertà oggi. La
mia impressione è che un fenomeno attuale specifico sia quello che descrive Charmet, ossia
che il corpo pubertario è oggi lungamente idealizzato e sognato fin dall’infanzia, costruito in
fantasia e investito di affetti prima ancora che esso sia realmente parte dell’assetto psico-
fisico dei ragazzi. Se è vero che da sempre l’infanzia, attraverso le fantasie e i giochi, è una
lunga rincorsa preparatoria alla crescita, i preadolescenti di oggi, complici modelli culturali ed
educativi che spingono all’adultizzazione e all’erotizzazione precoce, sembrano giungere al
momento in cui il loro corpo si trasforma con un’esperienza già lunga di “attesa” di questo
cambiamento, e con un forte preinvestimento narcisistico sulla loro identità e sul loro futuro
corpo sessuato. Una ragazza seguita in questi anni per comportamenti autolesivi mi
raccontava, per esempio, di come a sette anni fosse solita, prima di dormire, indugiare nella
fantasia di risvegliarsi cresciuta, con un seno florido e gambe lunghe e snelle. Quale pesante
delusione lo scoprirsi, a 13 anni, assai diversa da questo modello!
Dunque si potrebbe rappresentare il preadolescente di oggi come un soggetto impegnato,
come tutti i suoi predecessori, a digerire le trasformazioni in atto nel suo corpo, con in
aggiunta la necessità di gestire l’impatto con lo scarto tra le proprie aspettative narcisistiche
intorno al corpo sognato e costruito nella mente ed il corpo reale. Prendendo a prestito la
metafora di un’autrice a noi cara, Silvia Vegetti Finzi, potremmo descrivere l’attesa della
trasformazione pubertaria come la gestazione, nella mente, di un nuovo corpo, una sorta di
“corpo della notte”, involucro di un sé maschile o femminile dotato di grandi potenzialità,
4
contraltare ideale di quel corpo reale che la pubertà chiama, con tempi e forme fuori dalla
regia del preadolescente, pesantemente sulla scena.
All’universale compito di digerire i fisiologici sentimenti di discontinuità e disarmonia si
aggiunge, per il preadolescente di oggi, la necessità di elaborare una quota di vissuti
narcisistici di gran lunga più elevata. Tornando alle parole di Victor Hugo, oggi Cosette
aspetterebbe indispettita la scoperta della sua nuova immagine, e riterrebbe il fatto di
“trovarsi bella” il minimo indispensabile. Da un punto di vista strettamente psicodinamico,
potremmo descrivere il preadolescente di oggi come assolutamente poco disponibile a
rinunciare all’onnipotenza bisessuale infantile e disposto a trovare un accettabile
risarcimento solo nel passaggio ad una sorta di “superpotenza di genere” che compensi la
triste rinuncia. Forse non è un caso che i preadolescenti, e una parte dell’animo
preadolescente che alberga in tutti noi, siano molto affascinati dai supereroi! Soggetti che
costruiscono la loro adultità non su una onnipotenza assoluta, spesso nella loro vita reale
hanno accumulato insuccessi e ferite, ma sulla possibilità di affiancare alle loro fragili identità
delle “identità alternative” dotate di superpoteri, non prive di costi e oneri. Un classico
esempio è la storia di Peter Parker, un ragazzino impacciato con gli occhiali, che non riesce a
fare colpo sulla ragazza desiderata, che si trasforma nell’Uomo Ragno. Per i preadolescenti, il
nuovo corpo donato dalla pubertà si fa luogo in cui mettere concretamente alla prova la
propria capacità di incarnare i modelli maschili e femminili coltivati nel corso degli anni e
nutriti delle proiezioni narcisistiche soggettive e del contesto. Gli effetti emotivi di ciò sono
inevitabilmente ad alta intensità: un’ipereccitazione difficile da contenere, se predomina
l’impressione di avvicinarsi ai canoni attesi, un’insopportabile mortificazione se così non
accade.
Si potrebbe anche provare a organizzare le principali problematiche che ci troviamo ad
incontrare come psicoterapeuti di preadolescenti a partire dalle considerazioni appena
formulate. Estremizzando e semplificando, come è del resto inevitabile quando si
costruiscono delle classificazioni, è possibile organizzare i preadolescenti in crisi in due
grandi categorie, a ciascuna delle quali si possono ricondurre specifiche ricadute sintomatiche
e comportamentali.
Alla prima categoria appartengono quei preadolescenti che si gettano in avanti, accelerano, si
lanciano senza freni nella nuova identità sessuata, imbevendosi di eccitanti vissuti narcisistici
5
e costruendo appartenenze a loro volta motori di esperienze sempre più precoci. Forse uno
dei rischi maggiori in questi casi ha a che fare con il fatto che i nuovi strumenti della
mascolinità e della femminilità sessuate vengano asserviti a bisogni che sono ancora
parzialmente infantili, con una scarsa possibilità di mediazione simbolica. Nel caso delle
ragazze, ad essere esasperata è la ricerca di un linguaggio seduttivo spesso frainteso, poiché in
realtà lontano, negli intenti e nei significati, dalla sessualità delle adolescenti o delle donne
adulte. Nel caso dei maschi, il nuovo corpo prestativo si carica di pulsionalità aggressive
scarsamente contenibili, e nelle mani delle ancora immature capacità di maneggiamento del
ragazzo appare pericoloso come un motorino truccato fino ad avere la potenza di una moto da
corsa nelle mani di un guidatore che ha appena preso il patentino. Gli esiti problematici di
queste situazioni si esprimono il più delle volte in comportamenti a rischio, di tipo aggressivo
o sessuale a seconda del genere, sperimentazioni precoci nell’area delle sostanze, fughe da
casa, altre forme di agito impulsivo.
Alla seconda categoria appartengono quei preadolescenti che sembrano compiere un
movimento di marca completamente opposta, vivendo l’idea della trasformazione del corpo
come una ferita narcisistica intollerabile e restando aggrappati ad una identità infantile
difficile da abbandonare. Il corpo, che del cambiamento è incontrollabile portatore, viene in
questi casi rifiutato e dismesso, con un conseguente rifugio nella mente. L’iperinvestimento
sul pensiero genera la fantasia di poter semplicemente “saltare” la sgradevole fase
dell’adolescenza e identificarsi direttamente con un sé adultizzato, a propria volta dotato di
superpoteri. Gli esiti sintomatologi di tali dinamiche, dalle cause differenti e variegate,
possono essere le situazioni di ritiro (prevalenti nei maschi e accompagnate o meno da
ideazioni ossessive e comportamenti compulsivi), lo sviluppo di sintomi della condotta
alimentare (tipicamente femminili), gli agiti autolesivi. Come abbiamo spesso constatato con
Elena Riva, è molto frequente che all’origine di sintomatologie anoressiche preadolescenziali
vi sia il confronto con un gruppo femminile precocemente sessualizzato, capace di generare
sentimenti di mortificazione ed esclusione che facilitano, in soggetti già fragili
narcisisticamente, la scelta di ripudiare per intero i valori della propria identità di genere ed
attaccarne i segni nel proprio corpo attraverso il digiuno. Nei maschi, è la condizione di
vittima ancora troppo identificata con lo sguardo degli adulti a favorire il rifugio tra le pareti
domestiche, e spesso la ricerca di un’identità alternativa nel mondo virtuale.
6
Come è descritto in queste casistiche, la misura della capacità di corrispondere ai modelli
identitari narcisisticamente modificati è in gran parte stabilita dallo sguardo del gruppo dei
pari, luogo spietato di messa alla prova, contenitore in cui i valori delle “superpotenze di
genere” vengono depositati ed eretti a canoni a cui corrispondere, pena l’esclusione o
l’invisibilità. La cultura del gruppo preadolescenziale più che venire in aiuto per compiere
operazioni di ammorbidimento della pervasività dell’ideale, rischia di concretizzare il peso
delle aspettative e del costo che si paga a non corrispondervi. La componente di rischio è
accentuata dal fatto che gli adulti risultano oggi molto impreparati di fronte ai nuovi gruppi
preadolescenziali, di cui faticano a comprendere logiche e linguaggi. L’impossibilità dell’adulto
di accedere anche a minimi spazi di interlocutorietà facilita ulteriormente la degenerazione
del gruppo in banda.
Date queste premesse, notevoli sono le ricadute sul compito che lo psicoterapeuta si trova a
svolgere. La prima complicata questione ha a che fare con il problema di come costruire
un’alleanza con soggetti che per statuto hanno raramente una personale motivazione al lavoro
psicologico. Il più delle volte, infatti, i preadolescenti non sentono dolore, poiché la loro
sofferenza si colloca in un registro assai lontano dalla consapevolezza, e si esprime, come
abbiamo visto, nei linguaggi criptici dei sintomi corporei o degli agiti. Se con l’adolescente al
primo colloquio è piuttosto usuale partire dal definire quale sia, dal suo punto di vista, il
problema per cui è arrivato da noi, con il preadolescente ciò rischia di essere sconveniente,
poiché fa scaturire perplessità o tutt’al più ripetizioni stereotipate delle parole dei genitori o
degli insegnanti. Dopo molte domande andate a vuoto, ho potuto comprendere le ragioni
profonde per cui Sergio a 12 anni era intenzionato a morire soltanto accettando di mettermi
buona a guardarlo giocare a Star Wars sul suo portatile. Luke Skywalker rappresentava la
perfetta incarnazione del suo sé infantile, destinato ad essere annientato poichè da stupido
ingenuo, quale era stato lui, credeva nel lato buono della forza, avrebbe certamente difeso i
valori della sua mamma, e sarebbe finito per essere, come lui, umiliato dall’imperatore oscuro
e dai suoi sgherri. Meglio allora assumere il controllo del proprio destino e compiere una
degna e indignata uscita di scena!
Come si intuisce da quest’esempio, è cruciale, con il preadolescente, disporsi ad utilizzare
linguaggi specifici, intrinsecamente portatori di quello statuto di “commistione”, di terra di
mezzo, tra infanzia e adolescenza, concretezza ed astrazione, che è tipico di questa età. Si
7
tratta di intercettare l’esperienza psichica esattamente nel suo registro e lì sostare,
interpretando su un piano implicito e concreto. Posso dire di non avere individuato strumenti
forti da utilizzare in modo generale, non ho regole assolute sul cosa fare, può accadere di
giocare e disegnare, ma lo si fa in modo diverso che coi bambini, poiché si tratta con ogni
preadolescente di cercare la sua specifica declinazione di quel luogo intermedio o terra di
mezzo ora citato. Concludo con qualche esempio.
Per elaborare i valori ideali legati all’aurorale costruzione dell’identità di genere, si rivelano
spunti preziosi quelli forniti da alcune figure che a questa età assumono particolare rilievo
quali “oggetti sé” su cui vengono proiettate importanti funzioni narcisistiche, o restando nel
nostro gergo “figure transizionali”, tra mondo interno ed esterno, ideale e reale, concretezza e
simbolo. Uno di questi è sicuramente la migliore amica, per le femmine, o il gruppo-banda di
appartenenza, per i maschi. Una preadolescente è in grado di passare ore a descrivere la sua
migliore amica, disegnarla, elencarne pregi e difetti, ed in queste operazioni ci offre
l’occasione per esplicitare importanti aspetti ideali di sé e mettere in discussione
appartenenze esclusive e simboliche. È così che è andata con Clara, impegnata a collocare in
una tabella gli aspetti in comune e le differenze con l’amica Giulia. La tabella, come altri tipi di
produzione simili (grafici, schemi, mappe ecc), ha questa natura mista, di oggetto concreto che
rappresenta pensieri, che risulta molto sintonica con il funzionamento psichico
preadolescenziale. Inoltre, questi tipi di attività offrono l’immediata impressione di “mettere
ordine”, organizzare categorie, individuare spazi e tempi, rispetto al diffuso senso di caos e
disorientamento che abita il mondo interno del preadolescente.
Un’altra figura tipica di questa età è l’idolo, quale forma concreta e vivente di
rappresentazione dell’ideale narcisistico, utile non solo come fonte di informazioni, ma anche
come potenziale agente trasformativo. Angelo, ragazzino informe con brufoli e tuta da
ginnastica di 12 anni, era deciso ad espellere i tratti infantili ancora preponderanti nella sua
identità attraverso un sistematico attacco al pensiero e ai suoi più fastidiosi rappresentanti, gli
insegnanti. Il passaggio in seduta dall’umorismo più bieco di certi personaggi a lui cari agli
sketch di Roberto Benigni ha costituito una fonte importante di mediazione, dall’ascolto
insieme dell’Inno del corpo sciolto al momento in cui genitori basiti lo hanno scoperto
imparare di nascosto a memoria brani della Divina Commedia.
8
Un altro fronte promettente è offerto dai prodotti culturali tipici di questa età. Uno di questi è
costituito dai giochi online e dai personaggi che in quelle cornici vengono costruiti: un’area
molto investita dai ragazzi ritirati, come Lorenzo, che dopo l’ennesima umiliazione sul campo
di calcetto si è trovato preda di un mal di stomaco così doloroso da costringerlo a restare a
casa e a trovare consolazione nel gioco di ruolo, dove con un suggestivo nickname si ritagliava
uno spazio ben più piacevole. Al primo incontro con Lorenzo, per nulla propenso a discutere
della possibilità di “avere un problema”, gli ho proposto disegnare il suo nickname e ne è
emersa una suggestiva opera, a partire dalla quale è stato per la prima volta possibile a
Lorenzo dare volto e corpo al suo irraggiungibile ideale di genere.
Anche i fumetti costituiscono un prodotto culturale che attraverso la grafica dà espressione a
pensieri e affetti. Abbiamo citato prima i supereroi della Marvel, ma forse ancora più sintonici
con la psicologia preadolescenziale sono i manga giapponesi, sia per il tratto bisessuale di
molti personaggi, sia per il linguaggio iconico che essi utilizzano, sia per la centralità di
vicende che hanno a che fare con la vita e la morte, l’amore e le trasformazioni. Un ragazzino
agli albori della sua preadolescenza ha, per esempio, utilizzato la riproduzione in seduta del
suo ninja preferito per mostrare quanto fosse ancora per lui arduo gettare uno sguardo sulla
propria corporeità, e cominciare ad appropriarsene.
Come è possibile notare da questi esempi, entrare in contatto con la psiche di un
preadolescente è un’impresa ardua ma possibile, a patto che si sia disposti a calarsi nel suo
mondo, e lì sostare, investendolo di un autentico interesse. Se ne ricava, in cambio,
un’esperienza interessante e reciprocamente gratificante.

More Related Content

What's hot

Akuntansi internasional bab 6
Akuntansi internasional bab  6Akuntansi internasional bab  6
Akuntansi internasional bab 6afriansyah123
 
Shiltscpa accounting 101 presentation
Shiltscpa accounting 101 presentationShiltscpa accounting 101 presentation
Shiltscpa accounting 101 presentationchris75308
 
Provision For Depreciation
Provision For DepreciationProvision For Depreciation
Provision For Depreciationdeathful
 
El relleu costaner peninsular
El relleu costaner peninsularEl relleu costaner peninsular
El relleu costaner peninsularvicentaros
 
Tax Planning (Hpp And Pengurang)
Tax Planning (Hpp And Pengurang)Tax Planning (Hpp And Pengurang)
Tax Planning (Hpp And Pengurang)puspa
 
Makalah analisis kinerja keuangan kab. kulon progo tahun anggaran 2012 sampai...
Makalah analisis kinerja keuangan kab. kulon progo tahun anggaran 2012 sampai...Makalah analisis kinerja keuangan kab. kulon progo tahun anggaran 2012 sampai...
Makalah analisis kinerja keuangan kab. kulon progo tahun anggaran 2012 sampai...ghiyats dewantara
 
Management accounts .ppt (unit 1)
Management accounts .ppt (unit 1)Management accounts .ppt (unit 1)
Management accounts .ppt (unit 1)sobic1234
 
Basic Accounting Principles
Basic Accounting PrinciplesBasic Accounting Principles
Basic Accounting PrinciplesAbdullah Kareem
 
Dedication of Life Bung Karno - Presiden Soekarno :: www.harisanusi.com
Dedication of Life Bung Karno - Presiden Soekarno :: www.harisanusi.comDedication of Life Bung Karno - Presiden Soekarno :: www.harisanusi.com
Dedication of Life Bung Karno - Presiden Soekarno :: www.harisanusi.comMuhammad Hari Sanusi
 
2. Materi NP.pdf
2. Materi NP.pdf2. Materi NP.pdf
2. Materi NP.pdfLamanPajak
 

What's hot (15)

Chap 7
Chap 7Chap 7
Chap 7
 
Akuntansi internasional bab 6
Akuntansi internasional bab  6Akuntansi internasional bab  6
Akuntansi internasional bab 6
 
Shiltscpa accounting 101 presentation
Shiltscpa accounting 101 presentationShiltscpa accounting 101 presentation
Shiltscpa accounting 101 presentation
 
Operating costing & service costing
Operating costing & service costingOperating costing & service costing
Operating costing & service costing
 
Provision For Depreciation
Provision For DepreciationProvision For Depreciation
Provision For Depreciation
 
El relleu costaner peninsular
El relleu costaner peninsularEl relleu costaner peninsular
El relleu costaner peninsular
 
Mojakoe pajak-1-uts
Mojakoe pajak-1-utsMojakoe pajak-1-uts
Mojakoe pajak-1-uts
 
Forecasting tax revenues
Forecasting tax revenuesForecasting tax revenues
Forecasting tax revenues
 
Tax Planning (Hpp And Pengurang)
Tax Planning (Hpp And Pengurang)Tax Planning (Hpp And Pengurang)
Tax Planning (Hpp And Pengurang)
 
Makalah analisis kinerja keuangan kab. kulon progo tahun anggaran 2012 sampai...
Makalah analisis kinerja keuangan kab. kulon progo tahun anggaran 2012 sampai...Makalah analisis kinerja keuangan kab. kulon progo tahun anggaran 2012 sampai...
Makalah analisis kinerja keuangan kab. kulon progo tahun anggaran 2012 sampai...
 
Management accounts .ppt (unit 1)
Management accounts .ppt (unit 1)Management accounts .ppt (unit 1)
Management accounts .ppt (unit 1)
 
Basic Accounting Principles
Basic Accounting PrinciplesBasic Accounting Principles
Basic Accounting Principles
 
Dedication of Life Bung Karno - Presiden Soekarno :: www.harisanusi.com
Dedication of Life Bung Karno - Presiden Soekarno :: www.harisanusi.comDedication of Life Bung Karno - Presiden Soekarno :: www.harisanusi.com
Dedication of Life Bung Karno - Presiden Soekarno :: www.harisanusi.com
 
Ratio analysis
Ratio analysisRatio analysis
Ratio analysis
 
2. Materi NP.pdf
2. Materi NP.pdf2. Materi NP.pdf
2. Materi NP.pdf
 

Viewers also liked

Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...
Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...
Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...IstitutoMinotauro
 
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggettoElena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggettoIstitutoMinotauro
 
Nicoletta Franzoni - Il ruolo dell'adulto: rispecchiare, limitare e sostenere
Nicoletta Franzoni - Il ruolo dell'adulto: rispecchiare, limitare e sostenereNicoletta Franzoni - Il ruolo dell'adulto: rispecchiare, limitare e sostenere
Nicoletta Franzoni - Il ruolo dell'adulto: rispecchiare, limitare e sostenereIstitutoMinotauro
 
Elena Riva - Il regime della bellezza
Elena Riva - Il regime della bellezzaElena Riva - Il regime della bellezza
Elena Riva - Il regime della bellezzaIstitutoMinotauro
 
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...IstitutoMinotauro
 
3 dislessia evolutiva
3 dislessia evolutiva3 dislessia evolutiva
3 dislessia evolutivaimartini
 
Alfio Maggiolini - I sogni tipici degli adolescenti ricerca sui sogni dei rag...
Alfio Maggiolini - I sogni tipici degli adolescenti ricerca sui sogni dei rag...Alfio Maggiolini - I sogni tipici degli adolescenti ricerca sui sogni dei rag...
Alfio Maggiolini - I sogni tipici degli adolescenti ricerca sui sogni dei rag...IstitutoMinotauro
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...IstitutoMinotauro
 
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...IstitutoMinotauro
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)imartini
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...Marco Morra
 

Viewers also liked (12)

Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...
Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...
Elena Riva - Il corpo, il genere, il soggetto nei disturbi del comportamento ...
 
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggettoElena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
Elena Riva - L’adolescenza femminile oggi. Il corpo, il genere, il soggetto
 
Nicoletta Franzoni - Il ruolo dell'adulto: rispecchiare, limitare e sostenere
Nicoletta Franzoni - Il ruolo dell'adulto: rispecchiare, limitare e sostenereNicoletta Franzoni - Il ruolo dell'adulto: rispecchiare, limitare e sostenere
Nicoletta Franzoni - Il ruolo dell'adulto: rispecchiare, limitare e sostenere
 
Elena Riva - Il regime della bellezza
Elena Riva - Il regime della bellezzaElena Riva - Il regime della bellezza
Elena Riva - Il regime della bellezza
 
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...
Marcazzan, Maschietto - Manipolazioni del corpo in adolescenza: Piercing e ta...
 
3 dislessia evolutiva
3 dislessia evolutiva3 dislessia evolutiva
3 dislessia evolutiva
 
Alfio Maggiolini - I sogni tipici degli adolescenti ricerca sui sogni dei rag...
Alfio Maggiolini - I sogni tipici degli adolescenti ricerca sui sogni dei rag...Alfio Maggiolini - I sogni tipici degli adolescenti ricerca sui sogni dei rag...
Alfio Maggiolini - I sogni tipici degli adolescenti ricerca sui sogni dei rag...
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
Gustavo Pietropolli Charmet - Presente e Futuro della Ricerca Clinica del Cen...
 
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
Diego Miscioscia - Disturbi alimentari come espressione generazionale di un d...
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)
 
Adolescenza
AdolescenzaAdolescenza
Adolescenza
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
 

Similar to Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)

Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genereCorinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genereIstitutoMinotauro
 
Lidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciuto
Lidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciutoLidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciuto
Lidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciutoIstitutoMinotauro
 
Secondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescente
Secondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescenteSecondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescente
Secondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescenteIstitutoMinotauro
 
Convegno 7 giugno Adolescenza
Convegno 7 giugno AdolescenzaConvegno 7 giugno Adolescenza
Convegno 7 giugno Adolescenzagigulle
 
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012francicarubbi
 
Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaimartini
 
Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1simonardi
 
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01Gino Martorelli
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoimartini
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoimartini
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoimartini
 
Genitorisviluppo bambino v
Genitorisviluppo bambino vGenitorisviluppo bambino v
Genitorisviluppo bambino vimartini
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoimartini
 

Similar to Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione) (20)

Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genereCorinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
Corinna Cristiani - Compiti evolutivi e identità di genere
 
Lidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciuto
Lidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciutoLidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciuto
Lidia Leonelli - Il corpo, questo sconosciuto
 
Secondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescente
Secondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescenteSecondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescente
Secondo Giacobbi - Il padre del figlio adolescente
 
Convegno 7 giugno Adolescenza
Convegno 7 giugno AdolescenzaConvegno 7 giugno Adolescenza
Convegno 7 giugno Adolescenza
 
Sag 08 2012
Sag 08 2012Sag 08 2012
Sag 08 2012
 
La crisi dei legami
La crisi dei legamiLa crisi dei legami
La crisi dei legami
 
Genitorialità2
Genitorialità2Genitorialità2
Genitorialità2
 
Dicembre 2014
Dicembre 2014Dicembre 2014
Dicembre 2014
 
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
 
Elementi di psicologia
Elementi di psicologiaElementi di psicologia
Elementi di psicologia
 
Prog Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchioProg Genitori allo specchio
Prog Genitori allo specchio
 
Futurama
FuturamaFuturama
Futurama
 
Bambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo dianaBambini capaci di dio massimo diana
Bambini capaci di dio massimo diana
 
Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1Elaborato Pedago Mod 3 1
Elaborato Pedago Mod 3 1
 
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
Genitorialità e Sviluppo Infantile - seminario - 01
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambino
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambino
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambino
 
Genitorisviluppo bambino v
Genitorisviluppo bambino vGenitorisviluppo bambino v
Genitorisviluppo bambino v
 
Genitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambinoGenitor isviluppo bambino
Genitor isviluppo bambino
 

More from IstitutoMinotauro

Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...IstitutoMinotauro
 
Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di StudiareKatia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di StudiareIstitutoMinotauro
 
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità AmbivalenteElena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità AmbivalenteIstitutoMinotauro
 
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariIstitutoMinotauro
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)IstitutoMinotauro
 
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiIstitutoMinotauro
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteIstitutoMinotauro
 
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla ViolenzaElisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla ViolenzaIstitutoMinotauro
 
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariIstitutoMinotauro
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleAntonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleIstitutoMinotauro
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaIstitutoMinotauro
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenzaGustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenzaIstitutoMinotauro
 
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non bastaCarlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non bastaIstitutoMinotauro
 
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...IstitutoMinotauro
 
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morteDavide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morteIstitutoMinotauro
 
Antonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortaliAntonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortaliIstitutoMinotauro
 
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàVirginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàIstitutoMinotauro
 
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europaVirginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europaIstitutoMinotauro
 
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileIstitutoMinotauro
 
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...IstitutoMinotauro
 

More from IstitutoMinotauro (20)

Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
Secondo Giacobbi - Il Paziente Anziano Tra Ricerca di Senso e Ri-narrazione d...
 
Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di StudiareKatia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
Katia Provantini - L'Impossibilità di Studiare
 
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità AmbivalenteElena Rosci - La Maternità Ambivalente
Elena Rosci - La Maternità Ambivalente
 
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo alla Parola nella Clinica dei Disturbi Alimentari
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale (relazione)
 
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani AdultiFranco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
Franco Giori - Fattori Terapeutici Nei Giovani Adulti
 
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella ReteMatteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
Matteo Lancini - L’Ingresso Nella Rete
 
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla ViolenzaElisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
Elisabetta Colombo, Micol Trezzi - Dare Senso alla Violenza
 
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi AlimentariElena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
Elena Riva - Dal Corpo Alla Parola Nella Clinica dei Disturbi Alimentari
 
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione SuicidaleAntonio Piotti - La Tentazione Suicidale
Antonio Piotti - La Tentazione Suicidale
 
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi EvolutivaAlfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
Alfio Maggiolini - Psicoterapia della Crisi Evolutiva
 
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenzaGustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Morte e creatività in adolescenza
 
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non bastaCarlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
Carlo Trionfi - Punire non serve, capire non basta
 
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
Micol Trezzi - La violenza nel legame. Circoli disfunzionali nella relazione ...
 
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morteDavide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
Davide Comazzi - La risposta degli adulti: parlare della morte
 
Antonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortaliAntonio Piotti - Rendersi immortali
Antonio Piotti - Rendersi immortali
 
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunitàVirginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
Virginia Suigo - L'efficacia dell'intervento in comunità
 
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europaVirginia Suigo - Uno sguardo all'europa
Virginia Suigo - Uno sguardo all'europa
 
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorileCarlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
Carlo Trionfi - L'attività del minotauro nel sistema penale minorile
 
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
Saottini, Macchi - Il trattamento nelle comunità residenziali orientamenti e...
 

Sofia Bignamini - Nuovi Preadolescenti (Relazione)

  • 1. 1 Nuovi preadolescenti Sofia Bignamini In questo intervento intenderei offrire uno scorcio su un modo di interpretare il lavoro con i preadolescenti e di allestire un setting a loro specificamente rivolto, alla luce della prospettiva evolutiva e del modello semeiotico elaborato da Franco Fornari e sviluppato in questi anni da Charmet e dagli altri soci del Minotauro. La cornice entro cui si muoverà il mio discorso è perciò ampiamente stata delineata da Alfio Maggiolini nel suo intervento introduttivo. La prima questione è definire lo statuto evolutivo del preadolescente, individuare i compiti di crescita con cui egli si confronta e comprendere dove e come essi vengano da lui elaborati e significati. L’evento principale che organizza i compiti di crescita dei preadolescenti è certamente lo sviluppo puberale. Si tratta di una grande rivoluzione che interviene dopo un periodo non breve di relativa stasi, e che corrisponde all’insieme delle trasformazioni corporee che fanno sì che il soggetto acquisisca i caratteri sessuali secondari ed approdi ad un corpo pienamente differenziato dal punto di vista del genere, in grado di accedere alla sessualità matura e alla capacità di riprodursi. Il compito prevalente durante la preadolescenza è iniziare a interpretare, innanzitutto attraverso il corpo, il problema dell’essere maschio e dell’essere femmina e avviare la riorganizzazione di assetti identitari e mitologie di riferimento. Calarsi nell’esperienza psichica di un preadolescente e provare a descriverla in parole non è semplice, poiché si tratta di provare a dare una forma verbale ed esplicita a vissuti emotivi profondamente incistati nel corpo e non ancora pensabili, sia perché lo sviluppo cognitivo di un preadolescente non ha ancora un pieno accesso al registro simbolico, sia perché egli si trova a maneggiare tensioni, impacci, disorientamenti e rotture, che nel corpo hanno origine ed espressione. In questo senso, il preadolescente costituisce una realtà a sé stante, con tratti differenti sia dalla dimensione infantile che da quella adolescenziale, che richiedono chiavi di lettura e strumenti di intervento clinico specifici. Non è un caso che la letteratura
  • 2. 2 sull’argomento utilizzi espressioni che rimandano alla preadolescenza come “terra di mezzo”, realtà intermedia complessa da intercettare e da agganciare nel lavoro psicoterapeutico. Si potrebbe affermare che il preadolescente sia in qualche modo scisso: non sa quasi nulla di quello che il suo corpo sta iniziando ad organizzare, la sua mente è ancora lontana dall’integrare le trasformazioni fisiche e gli avvenimenti che si susseguono sul piano delle azioni e dei comportamenti; la sua consapevolezza è ancora molto ancorata al sé infantile, alle sue credenze e ai suoi valori. Le nuove verità affettive portate dalla crescita sono per il preadolescente ancora fondamentalmente iscritte nel corpo, espresse in un linguaggio implicito, che attraversa il piano delle azioni concrete e che si avvale del gioco delle imitazioni reciproche. È visibile agli occhi di tutti come il preadolescente sia spaccato in due, un corpo cresciuto ed una mente infantile, di giorno un ragazzino che impenna con il motorino, di sera un bambino che ricerca l’abbraccio della mamma. Sarà solo con l’adolescenza piena, con i nuovi strumenti del pensiero astratto, che corpo e mente consapevole torneranno a integrarsi e che le nuove mitologie maschili e femminili decolleranno definitivamente. Talvolta accade che il preadolescente prenda contatto con il cambiamento in corso nel corpo. Si tratta di istanti rari e intermittenti, in cui stupore, meraviglia ed estraneità occupano gli affetti e i pensieri, in un modo che forse solo i poeti sanno davvero descrivere. Victor Hugo, per esempio, tratteggia una simile scoperta in una ragazza che coglie improvvisamente nel proprio corpo i segni di una nascente femminilità: Un giorno che si guardava per caso nello specchio, parve a Cosette d’esser carina, cosa che la gettò in uno strano turbamento. Fino ad allora non aveva pensato al suo viso, si vedeva nello specchio, ma senza guardarsi (…) Non dormì tutta la notte. “Se fossi bella?” pensava. “Come sarebbe curioso che fossi bella!”. (Victor Hugo, 1862) Verso il finire della preadolescenza i momenti di contatto si fanno più frequenti e offrono le premesse per dei veri e propri impegni etici e valoriali nei confronti dell’identità di genere e del corpo che ne è portatore. Scrive ad esempio Daniel Pennac: 13 anni, 1 mese, 2 giorni: Sono uscito dalla mia camera, sono andato nella biblioteca in punta di piedi, ho aperto il Larousse, ho tagliato la tavola anatomica con il righello (…) ho infilato la tavola nello specchio dell’armadio e ho confrontato l’uomo lì raffigurato e me. In realtà non abbiamo assolutamente nulla in comune. Il tizio della tavola anatomica è un atleta adulto. Ha le
  • 3. 3 spalle larghe. Se ne sta dritto sulle gambe muscolose. Io invece ho un aspetto insignificante. Sono un ragazzetto flaccidino, bianco, con il torace incavato, così magro che mi si potrebbe infilare la posta sotto le scapole (…) Ebbene io ti difenderò! Ti difenderò anche da me stesso! Ti farò i muscoli, ti fortificherò i nervi, mi occuperò di te ogni giorno, mi interesserò a tutto quello che senti. Daniel Pennac (2012, Storia di un corpo) Se quelli appena descritti costituiscono eventi psichici che accompagnano in modo universale i cambiamenti puberali, attraversando la psiche sotto forma di emozioni prima ancora che come pensieri, possiamo chiederci quali specifici correlati psichici assuma la pubertà oggi. La mia impressione è che un fenomeno attuale specifico sia quello che descrive Charmet, ossia che il corpo pubertario è oggi lungamente idealizzato e sognato fin dall’infanzia, costruito in fantasia e investito di affetti prima ancora che esso sia realmente parte dell’assetto psico- fisico dei ragazzi. Se è vero che da sempre l’infanzia, attraverso le fantasie e i giochi, è una lunga rincorsa preparatoria alla crescita, i preadolescenti di oggi, complici modelli culturali ed educativi che spingono all’adultizzazione e all’erotizzazione precoce, sembrano giungere al momento in cui il loro corpo si trasforma con un’esperienza già lunga di “attesa” di questo cambiamento, e con un forte preinvestimento narcisistico sulla loro identità e sul loro futuro corpo sessuato. Una ragazza seguita in questi anni per comportamenti autolesivi mi raccontava, per esempio, di come a sette anni fosse solita, prima di dormire, indugiare nella fantasia di risvegliarsi cresciuta, con un seno florido e gambe lunghe e snelle. Quale pesante delusione lo scoprirsi, a 13 anni, assai diversa da questo modello! Dunque si potrebbe rappresentare il preadolescente di oggi come un soggetto impegnato, come tutti i suoi predecessori, a digerire le trasformazioni in atto nel suo corpo, con in aggiunta la necessità di gestire l’impatto con lo scarto tra le proprie aspettative narcisistiche intorno al corpo sognato e costruito nella mente ed il corpo reale. Prendendo a prestito la metafora di un’autrice a noi cara, Silvia Vegetti Finzi, potremmo descrivere l’attesa della trasformazione pubertaria come la gestazione, nella mente, di un nuovo corpo, una sorta di “corpo della notte”, involucro di un sé maschile o femminile dotato di grandi potenzialità,
  • 4. 4 contraltare ideale di quel corpo reale che la pubertà chiama, con tempi e forme fuori dalla regia del preadolescente, pesantemente sulla scena. All’universale compito di digerire i fisiologici sentimenti di discontinuità e disarmonia si aggiunge, per il preadolescente di oggi, la necessità di elaborare una quota di vissuti narcisistici di gran lunga più elevata. Tornando alle parole di Victor Hugo, oggi Cosette aspetterebbe indispettita la scoperta della sua nuova immagine, e riterrebbe il fatto di “trovarsi bella” il minimo indispensabile. Da un punto di vista strettamente psicodinamico, potremmo descrivere il preadolescente di oggi come assolutamente poco disponibile a rinunciare all’onnipotenza bisessuale infantile e disposto a trovare un accettabile risarcimento solo nel passaggio ad una sorta di “superpotenza di genere” che compensi la triste rinuncia. Forse non è un caso che i preadolescenti, e una parte dell’animo preadolescente che alberga in tutti noi, siano molto affascinati dai supereroi! Soggetti che costruiscono la loro adultità non su una onnipotenza assoluta, spesso nella loro vita reale hanno accumulato insuccessi e ferite, ma sulla possibilità di affiancare alle loro fragili identità delle “identità alternative” dotate di superpoteri, non prive di costi e oneri. Un classico esempio è la storia di Peter Parker, un ragazzino impacciato con gli occhiali, che non riesce a fare colpo sulla ragazza desiderata, che si trasforma nell’Uomo Ragno. Per i preadolescenti, il nuovo corpo donato dalla pubertà si fa luogo in cui mettere concretamente alla prova la propria capacità di incarnare i modelli maschili e femminili coltivati nel corso degli anni e nutriti delle proiezioni narcisistiche soggettive e del contesto. Gli effetti emotivi di ciò sono inevitabilmente ad alta intensità: un’ipereccitazione difficile da contenere, se predomina l’impressione di avvicinarsi ai canoni attesi, un’insopportabile mortificazione se così non accade. Si potrebbe anche provare a organizzare le principali problematiche che ci troviamo ad incontrare come psicoterapeuti di preadolescenti a partire dalle considerazioni appena formulate. Estremizzando e semplificando, come è del resto inevitabile quando si costruiscono delle classificazioni, è possibile organizzare i preadolescenti in crisi in due grandi categorie, a ciascuna delle quali si possono ricondurre specifiche ricadute sintomatiche e comportamentali. Alla prima categoria appartengono quei preadolescenti che si gettano in avanti, accelerano, si lanciano senza freni nella nuova identità sessuata, imbevendosi di eccitanti vissuti narcisistici
  • 5. 5 e costruendo appartenenze a loro volta motori di esperienze sempre più precoci. Forse uno dei rischi maggiori in questi casi ha a che fare con il fatto che i nuovi strumenti della mascolinità e della femminilità sessuate vengano asserviti a bisogni che sono ancora parzialmente infantili, con una scarsa possibilità di mediazione simbolica. Nel caso delle ragazze, ad essere esasperata è la ricerca di un linguaggio seduttivo spesso frainteso, poiché in realtà lontano, negli intenti e nei significati, dalla sessualità delle adolescenti o delle donne adulte. Nel caso dei maschi, il nuovo corpo prestativo si carica di pulsionalità aggressive scarsamente contenibili, e nelle mani delle ancora immature capacità di maneggiamento del ragazzo appare pericoloso come un motorino truccato fino ad avere la potenza di una moto da corsa nelle mani di un guidatore che ha appena preso il patentino. Gli esiti problematici di queste situazioni si esprimono il più delle volte in comportamenti a rischio, di tipo aggressivo o sessuale a seconda del genere, sperimentazioni precoci nell’area delle sostanze, fughe da casa, altre forme di agito impulsivo. Alla seconda categoria appartengono quei preadolescenti che sembrano compiere un movimento di marca completamente opposta, vivendo l’idea della trasformazione del corpo come una ferita narcisistica intollerabile e restando aggrappati ad una identità infantile difficile da abbandonare. Il corpo, che del cambiamento è incontrollabile portatore, viene in questi casi rifiutato e dismesso, con un conseguente rifugio nella mente. L’iperinvestimento sul pensiero genera la fantasia di poter semplicemente “saltare” la sgradevole fase dell’adolescenza e identificarsi direttamente con un sé adultizzato, a propria volta dotato di superpoteri. Gli esiti sintomatologi di tali dinamiche, dalle cause differenti e variegate, possono essere le situazioni di ritiro (prevalenti nei maschi e accompagnate o meno da ideazioni ossessive e comportamenti compulsivi), lo sviluppo di sintomi della condotta alimentare (tipicamente femminili), gli agiti autolesivi. Come abbiamo spesso constatato con Elena Riva, è molto frequente che all’origine di sintomatologie anoressiche preadolescenziali vi sia il confronto con un gruppo femminile precocemente sessualizzato, capace di generare sentimenti di mortificazione ed esclusione che facilitano, in soggetti già fragili narcisisticamente, la scelta di ripudiare per intero i valori della propria identità di genere ed attaccarne i segni nel proprio corpo attraverso il digiuno. Nei maschi, è la condizione di vittima ancora troppo identificata con lo sguardo degli adulti a favorire il rifugio tra le pareti domestiche, e spesso la ricerca di un’identità alternativa nel mondo virtuale.
  • 6. 6 Come è descritto in queste casistiche, la misura della capacità di corrispondere ai modelli identitari narcisisticamente modificati è in gran parte stabilita dallo sguardo del gruppo dei pari, luogo spietato di messa alla prova, contenitore in cui i valori delle “superpotenze di genere” vengono depositati ed eretti a canoni a cui corrispondere, pena l’esclusione o l’invisibilità. La cultura del gruppo preadolescenziale più che venire in aiuto per compiere operazioni di ammorbidimento della pervasività dell’ideale, rischia di concretizzare il peso delle aspettative e del costo che si paga a non corrispondervi. La componente di rischio è accentuata dal fatto che gli adulti risultano oggi molto impreparati di fronte ai nuovi gruppi preadolescenziali, di cui faticano a comprendere logiche e linguaggi. L’impossibilità dell’adulto di accedere anche a minimi spazi di interlocutorietà facilita ulteriormente la degenerazione del gruppo in banda. Date queste premesse, notevoli sono le ricadute sul compito che lo psicoterapeuta si trova a svolgere. La prima complicata questione ha a che fare con il problema di come costruire un’alleanza con soggetti che per statuto hanno raramente una personale motivazione al lavoro psicologico. Il più delle volte, infatti, i preadolescenti non sentono dolore, poiché la loro sofferenza si colloca in un registro assai lontano dalla consapevolezza, e si esprime, come abbiamo visto, nei linguaggi criptici dei sintomi corporei o degli agiti. Se con l’adolescente al primo colloquio è piuttosto usuale partire dal definire quale sia, dal suo punto di vista, il problema per cui è arrivato da noi, con il preadolescente ciò rischia di essere sconveniente, poiché fa scaturire perplessità o tutt’al più ripetizioni stereotipate delle parole dei genitori o degli insegnanti. Dopo molte domande andate a vuoto, ho potuto comprendere le ragioni profonde per cui Sergio a 12 anni era intenzionato a morire soltanto accettando di mettermi buona a guardarlo giocare a Star Wars sul suo portatile. Luke Skywalker rappresentava la perfetta incarnazione del suo sé infantile, destinato ad essere annientato poichè da stupido ingenuo, quale era stato lui, credeva nel lato buono della forza, avrebbe certamente difeso i valori della sua mamma, e sarebbe finito per essere, come lui, umiliato dall’imperatore oscuro e dai suoi sgherri. Meglio allora assumere il controllo del proprio destino e compiere una degna e indignata uscita di scena! Come si intuisce da quest’esempio, è cruciale, con il preadolescente, disporsi ad utilizzare linguaggi specifici, intrinsecamente portatori di quello statuto di “commistione”, di terra di mezzo, tra infanzia e adolescenza, concretezza ed astrazione, che è tipico di questa età. Si
  • 7. 7 tratta di intercettare l’esperienza psichica esattamente nel suo registro e lì sostare, interpretando su un piano implicito e concreto. Posso dire di non avere individuato strumenti forti da utilizzare in modo generale, non ho regole assolute sul cosa fare, può accadere di giocare e disegnare, ma lo si fa in modo diverso che coi bambini, poiché si tratta con ogni preadolescente di cercare la sua specifica declinazione di quel luogo intermedio o terra di mezzo ora citato. Concludo con qualche esempio. Per elaborare i valori ideali legati all’aurorale costruzione dell’identità di genere, si rivelano spunti preziosi quelli forniti da alcune figure che a questa età assumono particolare rilievo quali “oggetti sé” su cui vengono proiettate importanti funzioni narcisistiche, o restando nel nostro gergo “figure transizionali”, tra mondo interno ed esterno, ideale e reale, concretezza e simbolo. Uno di questi è sicuramente la migliore amica, per le femmine, o il gruppo-banda di appartenenza, per i maschi. Una preadolescente è in grado di passare ore a descrivere la sua migliore amica, disegnarla, elencarne pregi e difetti, ed in queste operazioni ci offre l’occasione per esplicitare importanti aspetti ideali di sé e mettere in discussione appartenenze esclusive e simboliche. È così che è andata con Clara, impegnata a collocare in una tabella gli aspetti in comune e le differenze con l’amica Giulia. La tabella, come altri tipi di produzione simili (grafici, schemi, mappe ecc), ha questa natura mista, di oggetto concreto che rappresenta pensieri, che risulta molto sintonica con il funzionamento psichico preadolescenziale. Inoltre, questi tipi di attività offrono l’immediata impressione di “mettere ordine”, organizzare categorie, individuare spazi e tempi, rispetto al diffuso senso di caos e disorientamento che abita il mondo interno del preadolescente. Un’altra figura tipica di questa età è l’idolo, quale forma concreta e vivente di rappresentazione dell’ideale narcisistico, utile non solo come fonte di informazioni, ma anche come potenziale agente trasformativo. Angelo, ragazzino informe con brufoli e tuta da ginnastica di 12 anni, era deciso ad espellere i tratti infantili ancora preponderanti nella sua identità attraverso un sistematico attacco al pensiero e ai suoi più fastidiosi rappresentanti, gli insegnanti. Il passaggio in seduta dall’umorismo più bieco di certi personaggi a lui cari agli sketch di Roberto Benigni ha costituito una fonte importante di mediazione, dall’ascolto insieme dell’Inno del corpo sciolto al momento in cui genitori basiti lo hanno scoperto imparare di nascosto a memoria brani della Divina Commedia.
  • 8. 8 Un altro fronte promettente è offerto dai prodotti culturali tipici di questa età. Uno di questi è costituito dai giochi online e dai personaggi che in quelle cornici vengono costruiti: un’area molto investita dai ragazzi ritirati, come Lorenzo, che dopo l’ennesima umiliazione sul campo di calcetto si è trovato preda di un mal di stomaco così doloroso da costringerlo a restare a casa e a trovare consolazione nel gioco di ruolo, dove con un suggestivo nickname si ritagliava uno spazio ben più piacevole. Al primo incontro con Lorenzo, per nulla propenso a discutere della possibilità di “avere un problema”, gli ho proposto disegnare il suo nickname e ne è emersa una suggestiva opera, a partire dalla quale è stato per la prima volta possibile a Lorenzo dare volto e corpo al suo irraggiungibile ideale di genere. Anche i fumetti costituiscono un prodotto culturale che attraverso la grafica dà espressione a pensieri e affetti. Abbiamo citato prima i supereroi della Marvel, ma forse ancora più sintonici con la psicologia preadolescenziale sono i manga giapponesi, sia per il tratto bisessuale di molti personaggi, sia per il linguaggio iconico che essi utilizzano, sia per la centralità di vicende che hanno a che fare con la vita e la morte, l’amore e le trasformazioni. Un ragazzino agli albori della sua preadolescenza ha, per esempio, utilizzato la riproduzione in seduta del suo ninja preferito per mostrare quanto fosse ancora per lui arduo gettare uno sguardo sulla propria corporeità, e cominciare ad appropriarsene. Come è possibile notare da questi esempi, entrare in contatto con la psiche di un preadolescente è un’impresa ardua ma possibile, a patto che si sia disposti a calarsi nel suo mondo, e lì sostare, investendolo di un autentico interesse. Se ne ricava, in cambio, un’esperienza interessante e reciprocamente gratificante.