SlideShare a Scribd company logo
02/06/2016 1Convegno #salutesocial
Social media
e Istituzioni sanitarie
Alessandro Lovari - Università di Sassari
Dipartimento PolComIng
e-mail: alovari@uniss.it
Convegno “Comunicare e promuovere la salute ai tempi dei social media”
Istituto Mario Negri – Pubblicità Progresso - Milano – 24 maggio 2016
@alelovari
Obiettivo della ricerca
Analizzare il processo di colonizzazione dei Social Media da parte delle
Aziende Sanitarie Locali italiane (ASL) mettendo in evidenza le strategie
comunicative e le problematiche organizzativo/manageriali.
Studio articolato in tre fasi con diversi metodi (mixed method):
1. Mappatura della presenza delle Aziende Sanitarie Locali sui più
popolari social media (Facebook, Twitter, YouTube)
2. Analisi del contenuto delle pagine per identificare tipologie di
messaggi pubblicati sulle timeline istituzionali su Facebook.
3. Interviste con i direttori della comunicazione per analizzare i
problemi di attuazione, le strategie comunicative, le implicazioni
gestionali e i vincoli che impediscono un corretto sviluppo dei social
media da parte delle ASL.
02/06/2016 2Convegno #salutesocial
Coordinate della ricerca
La ricerca - svolta dall’ “Osservatorio Social Media e ASL” - viene condotta
a cadenza semestrale da un team di ricercatori diretto da Alessandro Lovari
e Elisabetta Cioni e con il contributo di Claudia Pecorari (PhD).
L’obiettivo è quello di analizzare un processo di innovazione comunicativa
in fieri, fornendo un contributo non solo alla ricerca sulle trasformazioni
della comunicazione sanitaria, ma anche più in generale allo studio della
propensione o resistenza all’innovazione e al cambiamento delle
amministrazioni (Cioni & Lovari, 2014).
La scelta delle ASL italiane in una prospettiva di comunicazione pubblica.
Adozione di diverse tecniche di indagine rispetto agli obiettivi e le finalità
della ricerca, soffermandoci principalmente sullo studio dei presidi
Facebook per la dimensione di engagement dei cittadini/pazienti.
02/06/2016 3Convegno #salutesocial
Cioni E., Lovari A. (2014), Pratiche comunicative social, in Sociologia della Comunicazione
Mappare i social: una ricerca empirica
La mappatura si è articolata in alcune fasi partendo dal database del
Ministero della Salute contenente gli url delle ASL italiane:
• Social bar sull’homepage
• Pagine interne al sito istituzionale e bottone search
• Ricerca sulla search bar dei principali social media
• Conferma dell’ufficialità tramite e-mail o telefonata alla ASL
Mappatura di tutti i tipi di presenza sui Social (ufficiali e non ufficiali, pagine,
gruppi, pagine tematiche) ma analizzati solo quelli ufficiali.
Rilevazione: data di creazione, ufficio incaricato della gestione delle
piattaforme, messaggi pubblicati, informazioni, numero di fan, o followers, e
commenti ai video.
02/06/2016 4Convegno #salutesocial
Quante sono social le Asl italiane
02/06/2016 5Convegno #salutesocial
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
I sem 2013 II sem 2013 I sem 2014 II sem 2014 I sem 2015
36%
39%
46,43%
51,43%
53,24%
ASL presenti con canali ufficiali istituzionali sui social media
Trend di crescita costante per colonizzazione ed estensione sulle diverse
piattaforme (visual social media).
Emergono differenze geografiche che rispondono più che a logiche territoriali
alle scelte compiute da organi di indirizzo della comunicazione sanitaria.
L’importanza della “biografia comunicativa” (Lovari, 2016).
Asl Multi social: Il 13,66% ha una presenza sia su Facebook, Twitter e YouTube
Istituzionalizzazione sul sito Internet:
Essere o non essere sull’homepage?
Numero limitato delle ASL su Facebook ha una social media policy
Su Facebook si alternano Asl con oltre 4000 likers ad ASL con meno di 100 likers
Alcuni dati per riflettere
02/06/2016 6Convegno #salutesocial
Lovari A. (2016), Comunicatori pubblici dietro la timeline, in Problemi dell’Informazione
Analisi del contenuto dei messaggi postati nelle pagine ufficiali delle ASL
su Facebook.
Periodo di analisi: 6 mesi
Analisi dei messaggi postati dalla ASL attraverso un processo di redazione
dei contenuti ad hoc (escluse le condivisioni).
Utilizzo di una tipologia di categorizzazione dei messaggi istituzionali su
Facebook per la PA (Lovari & Parisi 2012), modificandola e calibrandola
per le specificità della comunicazione sanitaria e della salute.
Seconda fase: quali contenuti e strategie?
02/06/2016 7Convegno #salutesocial
Lovari A. , Parisi L. (2012), Public Administrations and Citizens 2.0, in Comunello, IGI Global
I contenuti maggiormente postati sulle bacheche Facebook dalle Asl
italiane sono:
• informazioni sui servizi sanitari (min 28,68 % - max 40,7%),
• storytelling della vita dell’istituzione sanitaria (min 22% max 26,65%)
• promozione di eventi (dal 15,62% al 21%).
Residuali le campagne di comunicazione e l’empowernment del cittadino
su temi sanitari. Poco usati i social come strumenti per comunicazione di
emergenza e disservizi (< 3%).
Le bacheche sono aperte nell’83% dei casi ma i cittadini non sembrano
interessati a scrivere e a volte lo usano per pratiche non opportune.
Le strategie editoriali delle ASL non sembrano mutare al trascorrere dei
semestri e l’interazione con i cittadini è ancora modesta.
Cosa postano le Asl su Facebook
02/06/2016 8Convegno #salutesocial
In una terza fase, abbiamo condotto interviste telefoniche con i direttori
della comunicazione/informazione incaricati di gestire le pagine ufficiali
Facebook nelle Asl.
Sono state condotte interviste utilizzando una traccia semi-strutturata.
La durata media delle interviste è stata di 45 minuti.
Le interviste sono state strutturate seguendo 4 macro aree:
a) apertura del presidio (implementation issue),
b) motivazioni e obiettivi per l'utilizzo dei social media,
c) gestione delle piattaforme (policy, uffici, monitoraggio, ecc),
d) Resistenze ad aprire profili ufficiali sui social media da parte
dell’organizzazione.
Perché e come stare sui social: la voce della ASL
02/06/2016 9Convegno #salutesocial
Processo di colonizzazione: chi e quando
Da chi viene l’idea di colonizzare i social media?
Strutture di Comunicazione/Informazione vs Direzione Generale
• Aperture dei presidi differenziate nel tempo
• Progetti pilota per sperimentare nuove forme di comunicazione
sanitaria e della salute, legati anche ad una diminuzione dei fondi.
• Ostacoli e criticità nel processo di istituzionalizzazione della presenza sui
social media: differenti percorsi a seconda delle ASL e dei vertici
02/06/2016 10Convegno #salutesocial
Reason why: perché essere sui social
• Possibilità di propagare le informazioni relative alla salute oltre i mass
media tradizionali (stampa e televisione) e al di fuori degli sportelli
cittadini e degli uffici URP.
• Possibilità di raggiungere nuovi target, come adolescenti, studenti
delle scuole superiori o i giovani utenti abituali di queste piattaforme.
"Facebook è popolato da molti adolescenti e giovani che si trovano al di fuori degli schemi
dei media tradizionali. Stiamo utilizzando Facebook per diffondere la nostra campagna di
comunicazione per la salute dal momento che possiamo incontrarli in questi luoghi "
“I social ci consentono di parlare anche agli immigrati”
• Brand image e reputazione dell’azienda
• Strumento strategico per informare e coinvolgere il personale interno
02/06/2016 11Convegno #salutesocial
Chi gestisce le attività sui social?
• Uffici stampa, URP e uffici di comunicazione.
• Affiancamento di studenti universitari o laureati attraverso tirocinio
nelle strutture di comunicazione ASL.
• Amministratori della ASL
Postare sui social media è solo una delle numerose attività svolte
quotidianamente dai professionisti della comunicazione e si pone il
problema del presidio costante per la risposta al cittadino.
I dati sono in linea con altre ricerche su altre amministrazioni pubbliche
(Lovari, 2016)
Non è una funzione specialistica e competenza esclusiva: strutture
dedicate devono ancora essere create all’interno degli organigrammi.
02/06/2016 12Convegno #salutesocial
I social media sono utilizzati come una finestra per promuovere servizi
e campagne per la salute, ma non si cerca (o non si riesce) ancora ad
attivare le voci dei cittadini.
I responsabili della comunicazione evidenziato chiaramente le
difficoltà nella gestione del feedback con i cittadini.
"Essere sui social media significa essere in un libro aperto dove tutti possono dire
quello che vogliono senza alcun controllo"
Il monitoraggio è un'attività raramente svolta dalle Aziende Sanitarie.
La valutazione delle attività sui social media è in gran parte
quantitativa (Facebook Insights) mai qualitativa.
Gestione e implicazioni manageriali
02/06/2016 13Convegno #salutesocial
Ostacoli allo sviluppo dei social media
• La mancanza di risorse umane qualificate e specializzate per gestire
queste piattaforme:
"Perché dovremmo aprire un profilo Facebook se non abbiamo le risorse per farlo? “
La resistenza è legata alla paura di ricevere commenti negativi e critiche.
• Resistenza al cambiamento e cultura dell’innovazione
- Divieto di accesso ai social media all’interno delle Asl ma strutture gestite
da direttori generali che non hanno familiarità con i social media e non
sono in grado di comprenderne il portato positivo in termini di
innovazione.
02/06/2016 14Convegno #salutesocial
“E’ un problema legato all’apertura mentale della direzione generale che a volte sono
restie a utilizzare questi strumenti”
Conclusioni
• Esiste una vasta costellazione di usi dei social media da parte delle
ASL: sembra che ogni ASL stia seguendo una propria strategia specifica.
Prevalenza di comunicazione sanitaria top-down che non favorisce la
partecipazione degli utenti.
• Twitter e YouTube sono usati come media tradizionali, per diffondere
informazioni sulla salute, piuttosto che coinvolgere gli utenti.
• Nonostante i progressi, le Asl non sembrano ancora pronte a cogliere
l’opportunità di attivare flussi comunicativi bidirezionali con i cittadini.
• Dalle interviste emerge come i responsabili della comunicazione delle
ASL siano preoccupati per le possibili conseguenze di questi spazi di
conversazioni con i cittadini, mentre altri sottolineano che se i profili
social non sono aperti è perché mancano risorse umane specializzate
02/06/2016 15Convegno #salutesocial

More Related Content

What's hot

Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteGiuseppe Fattori
 
Presentazione web e salute roma 18 novembre 2015
Presentazione web e salute  roma 18 novembre 2015Presentazione web e salute  roma 18 novembre 2015
Presentazione web e salute roma 18 novembre 2015
paoloanastasio
 
Social media salute e cittadini. Dalla Disintermediazione alla Apomediazione
Social media salute e cittadini. Dalla Disintermediazione alla Apomediazione Social media salute e cittadini. Dalla Disintermediazione alla Apomediazione
Social media salute e cittadini. Dalla Disintermediazione alla Apomediazione
Giuseppe Fattori
 
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment. Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
Giuseppe Fattori
 
Digital Health - Digital Citizen
Digital Health - Digital CitizenDigital Health - Digital Citizen
Digital Health - Digital Citizen
Giuseppe Fattori
 
Santoro medici e_socialmedia
Santoro medici e_socialmediaSantoro medici e_socialmedia
Santoro medici e_socialmedia
Eugenio Santoro
 
Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social Marketing
Giuseppe Fattori
 
Social media e social network: da strumenti di comunicazione (e promozione) d...
Social media e social network: da strumenti di comunicazione (e promozione) d...Social media e social network: da strumenti di comunicazione (e promozione) d...
Social media e social network: da strumenti di comunicazione (e promozione) d...
Eugenio Santoro
 
Social media e open science: nuovi strumenti per la ricerca medica
Social media e open science: nuovi strumenti per la ricerca medica Social media e open science: nuovi strumenti per la ricerca medica
Social media e open science: nuovi strumenti per la ricerca medica
Eugenio Santoro
 
Social network e social media in oncologia, tra comunicazione e promozione de...
Social network e social media in oncologia, tra comunicazione e promozione de...Social network e social media in oncologia, tra comunicazione e promozione de...
Social network e social media in oncologia, tra comunicazione e promozione de...
Eugenio Santoro
 
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
Giuseppe Fattori
 
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
I-Tel Srl
 
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie cronicheLe nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
Eugenio Santoro
 
Applicazione dei social network ai medici e agli operatori sanitari
Applicazione dei social network ai medici e agli operatori sanitariApplicazione dei social network ai medici e agli operatori sanitari
Applicazione dei social network ai medici e agli operatori sanitari
Eugenio Santoro
 
I social network in ambito medico
I social network in ambito medicoI social network in ambito medico
I social network in ambito medico
Eugenio Santoro
 
eHealth Promotion: Social media "Patient included"
eHealth Promotion: Social media "Patient included"eHealth Promotion: Social media "Patient included"
eHealth Promotion: Social media "Patient included"Giuseppe Fattori
 
The digital health in web 2.0
The digital health in web 2.0The digital health in web 2.0
The digital health in web 2.0
Eugenio Santoro
 
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Giuseppe Fattori
 
Twitter & Health Promotion
Twitter & Health PromotionTwitter & Health Promotion
Twitter & Health PromotionGiuseppe Fattori
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
STUDIO BARONI
 

What's hot (20)

Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
 
Presentazione web e salute roma 18 novembre 2015
Presentazione web e salute  roma 18 novembre 2015Presentazione web e salute  roma 18 novembre 2015
Presentazione web e salute roma 18 novembre 2015
 
Social media salute e cittadini. Dalla Disintermediazione alla Apomediazione
Social media salute e cittadini. Dalla Disintermediazione alla Apomediazione Social media salute e cittadini. Dalla Disintermediazione alla Apomediazione
Social media salute e cittadini. Dalla Disintermediazione alla Apomediazione
 
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment. Quale sanità per il cittadino.  Nuova domanda di empowerment.
Quale sanità per il cittadino. Nuova domanda di empowerment.
 
Digital Health - Digital Citizen
Digital Health - Digital CitizenDigital Health - Digital Citizen
Digital Health - Digital Citizen
 
Santoro medici e_socialmedia
Santoro medici e_socialmediaSantoro medici e_socialmedia
Santoro medici e_socialmedia
 
Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social Marketing
 
Social media e social network: da strumenti di comunicazione (e promozione) d...
Social media e social network: da strumenti di comunicazione (e promozione) d...Social media e social network: da strumenti di comunicazione (e promozione) d...
Social media e social network: da strumenti di comunicazione (e promozione) d...
 
Social media e open science: nuovi strumenti per la ricerca medica
Social media e open science: nuovi strumenti per la ricerca medica Social media e open science: nuovi strumenti per la ricerca medica
Social media e open science: nuovi strumenti per la ricerca medica
 
Social network e social media in oncologia, tra comunicazione e promozione de...
Social network e social media in oncologia, tra comunicazione e promozione de...Social network e social media in oncologia, tra comunicazione e promozione de...
Social network e social media in oncologia, tra comunicazione e promozione de...
 
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
Laboratorio FIASO - Promozione della salute: organizzazione, indicatori, nuov...
 
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
 
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie cronicheLe nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
 
Applicazione dei social network ai medici e agli operatori sanitari
Applicazione dei social network ai medici e agli operatori sanitariApplicazione dei social network ai medici e agli operatori sanitari
Applicazione dei social network ai medici e agli operatori sanitari
 
I social network in ambito medico
I social network in ambito medicoI social network in ambito medico
I social network in ambito medico
 
eHealth Promotion: Social media "Patient included"
eHealth Promotion: Social media "Patient included"eHealth Promotion: Social media "Patient included"
eHealth Promotion: Social media "Patient included"
 
The digital health in web 2.0
The digital health in web 2.0The digital health in web 2.0
The digital health in web 2.0
 
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
 
Twitter & Health Promotion
Twitter & Health PromotionTwitter & Health Promotion
Twitter & Health Promotion
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
 

Similar to Social Media e istituzioni sanitarie, Alessandro Lovari 24 maggio 2016 #salutesocial

Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Alessandro Lovari
 
Template s@lute 2017 sant'orsola
Template s@lute 2017   sant'orsolaTemplate s@lute 2017   sant'orsola
Template s@lute 2017 sant'orsola
Ilaria Maria Di Battista
 
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
Giuseppe Fattori
 
Social marketing and public health
Social marketing and public healthSocial marketing and public health
Social marketing and public health
Giuseppe Fattori
 
Premio innova s@lute2016 forward
Premio innova s@lute2016   forwardPremio innova s@lute2016   forward
Premio innova s@lute2016 forward
DEPLazio
 
Torino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il ReportTorino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il Report
Quotidiano Piemontese
 
Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?
Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?
Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?
Cristina Da Rold
 
Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0
Alessandro Lovari
 
Use of social media in health promotion: purposes, key performance indicators...
Use of social media in health promotion: purposes, key performance indicators...Use of social media in health promotion: purposes, key performance indicators...
Use of social media in health promotion: purposes, key performance indicators...
Giuseppe Fattori
 
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica AmministrazioneSocial media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Piero Zilio
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
Giuseppe Fattori
 
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profitIl ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Laboratorio delle Idee
 
Presentazione Laurea Dario Bellanuova
Presentazione Laurea Dario BellanuovaPresentazione Laurea Dario Bellanuova
Presentazione Laurea Dario Bellanuova
Dario Bellanuova
 
Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?
Oficina d'impresa
 
A. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social media
A. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social mediaA. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social media
A. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social mediaIstituto nazionale di statistica
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
Davide Bennato
 
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaAnalisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Denisa Gliga
 
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profitIl Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Roberto Polillo
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Marco Talluri
 

Similar to Social Media e istituzioni sanitarie, Alessandro Lovari 24 maggio 2016 #salutesocial (20)

Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
 
Template s@lute 2017 sant'orsola
Template s@lute 2017   sant'orsolaTemplate s@lute 2017   sant'orsola
Template s@lute 2017 sant'orsola
 
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
 
Rossella presenza 1
Rossella presenza 1Rossella presenza 1
Rossella presenza 1
 
Social marketing and public health
Social marketing and public healthSocial marketing and public health
Social marketing and public health
 
Premio innova s@lute2016 forward
Premio innova s@lute2016   forwardPremio innova s@lute2016   forward
Premio innova s@lute2016 forward
 
Torino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il ReportTorino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il Report
 
Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?
Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?
Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?
 
Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0Comunicazione Pubblica 2.0
Comunicazione Pubblica 2.0
 
Use of social media in health promotion: purposes, key performance indicators...
Use of social media in health promotion: purposes, key performance indicators...Use of social media in health promotion: purposes, key performance indicators...
Use of social media in health promotion: purposes, key performance indicators...
 
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica AmministrazioneSocial media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
Social media strategy: metodologia per la Pubblica Amministrazione
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
 
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profitIl ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
Il ruolo dei social media nella comunicazione e nel no-profit
 
Presentazione Laurea Dario Bellanuova
Presentazione Laurea Dario BellanuovaPresentazione Laurea Dario Bellanuova
Presentazione Laurea Dario Bellanuova
 
Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?Social: esserci o non esserci?
Social: esserci o non esserci?
 
A. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social media
A. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social mediaA. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social media
A. Martino, G. Proietti Pannunzi - L’Istat nei social media
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
 
Analisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa GligaAnalisi Strategica di Denisa Gliga
Analisi Strategica di Denisa Gliga
 
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profitIl Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
Il Non profit in rete: la presenza sul Web delle organizzazioni non profit
 
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Sci...
 

More from Eugenio Santoro

Ci possiamo fidare_delle_app_sulla_salute?
Ci possiamo fidare_delle_app_sulla_salute?Ci possiamo fidare_delle_app_sulla_salute?
Ci possiamo fidare_delle_app_sulla_salute?
Eugenio Santoro
 
Treatment of hypertension
Treatment of hypertensionTreatment of hypertension
Treatment of hypertension
Eugenio Santoro
 
2017 ACC/AHA Hypertension guidelines
2017 ACC/AHA Hypertension guidelines 2017 ACC/AHA Hypertension guidelines
2017 ACC/AHA Hypertension guidelines
Eugenio Santoro
 
Randomized controlled trial
Randomized controlled trialRandomized controlled trial
Randomized controlled trial
Eugenio Santoro
 
La disinformazione corre sui social? Walter Quattrociocchi 24 maggio 2016 #sa...
La disinformazione corre sui social? Walter Quattrociocchi 24 maggio 2016 #sa...La disinformazione corre sui social? Walter Quattrociocchi 24 maggio 2016 #sa...
La disinformazione corre sui social? Walter Quattrociocchi 24 maggio 2016 #sa...
Eugenio Santoro
 
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Eugenio Santoro
 
Programma definitivo convegno Comunicare e promuovere la Salute ai Tempi dei ...
Programma definitivo convegno Comunicare e promuovere la Salute ai Tempi dei ...Programma definitivo convegno Comunicare e promuovere la Salute ai Tempi dei ...
Programma definitivo convegno Comunicare e promuovere la Salute ai Tempi dei ...
Eugenio Santoro
 
Comunicare e promuovere la salute ai tempi dei social media
Comunicare e promuovere la salute ai tempi dei social mediaComunicare e promuovere la salute ai tempi dei social media
Comunicare e promuovere la salute ai tempi dei social media
Eugenio Santoro
 
September2015 drug approvals_and_changes FDA
September2015 drug approvals_and_changes FDASeptember2015 drug approvals_and_changes FDA
September2015 drug approvals_and_changes FDA
Eugenio Santoro
 
Mobile health e applicazioni per la salute: aspetti regolatori e suggerimenti
Mobile health e applicazioni per la salute: aspetti regolatori e suggerimentiMobile health e applicazioni per la salute: aspetti regolatori e suggerimenti
Mobile health e applicazioni per la salute: aspetti regolatori e suggerimenti
Eugenio Santoro
 
Santoro - Principi di statistica medica
Santoro - Principi di statistica medicaSantoro - Principi di statistica medica
Santoro - Principi di statistica medica
Eugenio Santoro
 
Mini guida all'impiego di PubMed e Medline
Mini guida all'impiego di PubMed e MedlineMini guida all'impiego di PubMed e Medline
Mini guida all'impiego di PubMed e Medline
Eugenio Santoro
 
I social media per la comunicazione e la promozione della salute. Giornata mo...
I social media per la comunicazione e la promozione della salute. Giornata mo...I social media per la comunicazione e la promozione della salute. Giornata mo...
I social media per la comunicazione e la promozione della salute. Giornata mo...
Eugenio Santoro
 
Santorofacebooktwittermedicinaprova
SantorofacebooktwittermedicinaprovaSantorofacebooktwittermedicinaprova
SantorofacebooktwittermedicinaprovaEugenio Santoro
 

More from Eugenio Santoro (15)

Ci possiamo fidare_delle_app_sulla_salute?
Ci possiamo fidare_delle_app_sulla_salute?Ci possiamo fidare_delle_app_sulla_salute?
Ci possiamo fidare_delle_app_sulla_salute?
 
Treatment of hypertension
Treatment of hypertensionTreatment of hypertension
Treatment of hypertension
 
2017 ACC/AHA Hypertension guidelines
2017 ACC/AHA Hypertension guidelines 2017 ACC/AHA Hypertension guidelines
2017 ACC/AHA Hypertension guidelines
 
Randomized controlled trial
Randomized controlled trialRandomized controlled trial
Randomized controlled trial
 
La disinformazione corre sui social? Walter Quattrociocchi 24 maggio 2016 #sa...
La disinformazione corre sui social? Walter Quattrociocchi 24 maggio 2016 #sa...La disinformazione corre sui social? Walter Quattrociocchi 24 maggio 2016 #sa...
La disinformazione corre sui social? Walter Quattrociocchi 24 maggio 2016 #sa...
 
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
 
Programma definitivo convegno Comunicare e promuovere la Salute ai Tempi dei ...
Programma definitivo convegno Comunicare e promuovere la Salute ai Tempi dei ...Programma definitivo convegno Comunicare e promuovere la Salute ai Tempi dei ...
Programma definitivo convegno Comunicare e promuovere la Salute ai Tempi dei ...
 
Comunicare e promuovere la salute ai tempi dei social media
Comunicare e promuovere la salute ai tempi dei social mediaComunicare e promuovere la salute ai tempi dei social media
Comunicare e promuovere la salute ai tempi dei social media
 
September2015 drug approvals_and_changes FDA
September2015 drug approvals_and_changes FDASeptember2015 drug approvals_and_changes FDA
September2015 drug approvals_and_changes FDA
 
Mobile health e applicazioni per la salute: aspetti regolatori e suggerimenti
Mobile health e applicazioni per la salute: aspetti regolatori e suggerimentiMobile health e applicazioni per la salute: aspetti regolatori e suggerimenti
Mobile health e applicazioni per la salute: aspetti regolatori e suggerimenti
 
Santoro - Principi di statistica medica
Santoro - Principi di statistica medicaSantoro - Principi di statistica medica
Santoro - Principi di statistica medica
 
Mini guida all'impiego di PubMed e Medline
Mini guida all'impiego di PubMed e MedlineMini guida all'impiego di PubMed e Medline
Mini guida all'impiego di PubMed e Medline
 
Oasis5 - risultati
Oasis5 - risultatiOasis5 - risultati
Oasis5 - risultati
 
I social media per la comunicazione e la promozione della salute. Giornata mo...
I social media per la comunicazione e la promozione della salute. Giornata mo...I social media per la comunicazione e la promozione della salute. Giornata mo...
I social media per la comunicazione e la promozione della salute. Giornata mo...
 
Santorofacebooktwittermedicinaprova
SantorofacebooktwittermedicinaprovaSantorofacebooktwittermedicinaprova
Santorofacebooktwittermedicinaprova
 

Social Media e istituzioni sanitarie, Alessandro Lovari 24 maggio 2016 #salutesocial

  • 1. 02/06/2016 1Convegno #salutesocial Social media e Istituzioni sanitarie Alessandro Lovari - Università di Sassari Dipartimento PolComIng e-mail: alovari@uniss.it Convegno “Comunicare e promuovere la salute ai tempi dei social media” Istituto Mario Negri – Pubblicità Progresso - Milano – 24 maggio 2016 @alelovari
  • 2. Obiettivo della ricerca Analizzare il processo di colonizzazione dei Social Media da parte delle Aziende Sanitarie Locali italiane (ASL) mettendo in evidenza le strategie comunicative e le problematiche organizzativo/manageriali. Studio articolato in tre fasi con diversi metodi (mixed method): 1. Mappatura della presenza delle Aziende Sanitarie Locali sui più popolari social media (Facebook, Twitter, YouTube) 2. Analisi del contenuto delle pagine per identificare tipologie di messaggi pubblicati sulle timeline istituzionali su Facebook. 3. Interviste con i direttori della comunicazione per analizzare i problemi di attuazione, le strategie comunicative, le implicazioni gestionali e i vincoli che impediscono un corretto sviluppo dei social media da parte delle ASL. 02/06/2016 2Convegno #salutesocial
  • 3. Coordinate della ricerca La ricerca - svolta dall’ “Osservatorio Social Media e ASL” - viene condotta a cadenza semestrale da un team di ricercatori diretto da Alessandro Lovari e Elisabetta Cioni e con il contributo di Claudia Pecorari (PhD). L’obiettivo è quello di analizzare un processo di innovazione comunicativa in fieri, fornendo un contributo non solo alla ricerca sulle trasformazioni della comunicazione sanitaria, ma anche più in generale allo studio della propensione o resistenza all’innovazione e al cambiamento delle amministrazioni (Cioni & Lovari, 2014). La scelta delle ASL italiane in una prospettiva di comunicazione pubblica. Adozione di diverse tecniche di indagine rispetto agli obiettivi e le finalità della ricerca, soffermandoci principalmente sullo studio dei presidi Facebook per la dimensione di engagement dei cittadini/pazienti. 02/06/2016 3Convegno #salutesocial Cioni E., Lovari A. (2014), Pratiche comunicative social, in Sociologia della Comunicazione
  • 4. Mappare i social: una ricerca empirica La mappatura si è articolata in alcune fasi partendo dal database del Ministero della Salute contenente gli url delle ASL italiane: • Social bar sull’homepage • Pagine interne al sito istituzionale e bottone search • Ricerca sulla search bar dei principali social media • Conferma dell’ufficialità tramite e-mail o telefonata alla ASL Mappatura di tutti i tipi di presenza sui Social (ufficiali e non ufficiali, pagine, gruppi, pagine tematiche) ma analizzati solo quelli ufficiali. Rilevazione: data di creazione, ufficio incaricato della gestione delle piattaforme, messaggi pubblicati, informazioni, numero di fan, o followers, e commenti ai video. 02/06/2016 4Convegno #salutesocial
  • 5. Quante sono social le Asl italiane 02/06/2016 5Convegno #salutesocial 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% I sem 2013 II sem 2013 I sem 2014 II sem 2014 I sem 2015 36% 39% 46,43% 51,43% 53,24% ASL presenti con canali ufficiali istituzionali sui social media
  • 6. Trend di crescita costante per colonizzazione ed estensione sulle diverse piattaforme (visual social media). Emergono differenze geografiche che rispondono più che a logiche territoriali alle scelte compiute da organi di indirizzo della comunicazione sanitaria. L’importanza della “biografia comunicativa” (Lovari, 2016). Asl Multi social: Il 13,66% ha una presenza sia su Facebook, Twitter e YouTube Istituzionalizzazione sul sito Internet: Essere o non essere sull’homepage? Numero limitato delle ASL su Facebook ha una social media policy Su Facebook si alternano Asl con oltre 4000 likers ad ASL con meno di 100 likers Alcuni dati per riflettere 02/06/2016 6Convegno #salutesocial Lovari A. (2016), Comunicatori pubblici dietro la timeline, in Problemi dell’Informazione
  • 7. Analisi del contenuto dei messaggi postati nelle pagine ufficiali delle ASL su Facebook. Periodo di analisi: 6 mesi Analisi dei messaggi postati dalla ASL attraverso un processo di redazione dei contenuti ad hoc (escluse le condivisioni). Utilizzo di una tipologia di categorizzazione dei messaggi istituzionali su Facebook per la PA (Lovari & Parisi 2012), modificandola e calibrandola per le specificità della comunicazione sanitaria e della salute. Seconda fase: quali contenuti e strategie? 02/06/2016 7Convegno #salutesocial Lovari A. , Parisi L. (2012), Public Administrations and Citizens 2.0, in Comunello, IGI Global
  • 8. I contenuti maggiormente postati sulle bacheche Facebook dalle Asl italiane sono: • informazioni sui servizi sanitari (min 28,68 % - max 40,7%), • storytelling della vita dell’istituzione sanitaria (min 22% max 26,65%) • promozione di eventi (dal 15,62% al 21%). Residuali le campagne di comunicazione e l’empowernment del cittadino su temi sanitari. Poco usati i social come strumenti per comunicazione di emergenza e disservizi (< 3%). Le bacheche sono aperte nell’83% dei casi ma i cittadini non sembrano interessati a scrivere e a volte lo usano per pratiche non opportune. Le strategie editoriali delle ASL non sembrano mutare al trascorrere dei semestri e l’interazione con i cittadini è ancora modesta. Cosa postano le Asl su Facebook 02/06/2016 8Convegno #salutesocial
  • 9. In una terza fase, abbiamo condotto interviste telefoniche con i direttori della comunicazione/informazione incaricati di gestire le pagine ufficiali Facebook nelle Asl. Sono state condotte interviste utilizzando una traccia semi-strutturata. La durata media delle interviste è stata di 45 minuti. Le interviste sono state strutturate seguendo 4 macro aree: a) apertura del presidio (implementation issue), b) motivazioni e obiettivi per l'utilizzo dei social media, c) gestione delle piattaforme (policy, uffici, monitoraggio, ecc), d) Resistenze ad aprire profili ufficiali sui social media da parte dell’organizzazione. Perché e come stare sui social: la voce della ASL 02/06/2016 9Convegno #salutesocial
  • 10. Processo di colonizzazione: chi e quando Da chi viene l’idea di colonizzare i social media? Strutture di Comunicazione/Informazione vs Direzione Generale • Aperture dei presidi differenziate nel tempo • Progetti pilota per sperimentare nuove forme di comunicazione sanitaria e della salute, legati anche ad una diminuzione dei fondi. • Ostacoli e criticità nel processo di istituzionalizzazione della presenza sui social media: differenti percorsi a seconda delle ASL e dei vertici 02/06/2016 10Convegno #salutesocial
  • 11. Reason why: perché essere sui social • Possibilità di propagare le informazioni relative alla salute oltre i mass media tradizionali (stampa e televisione) e al di fuori degli sportelli cittadini e degli uffici URP. • Possibilità di raggiungere nuovi target, come adolescenti, studenti delle scuole superiori o i giovani utenti abituali di queste piattaforme. "Facebook è popolato da molti adolescenti e giovani che si trovano al di fuori degli schemi dei media tradizionali. Stiamo utilizzando Facebook per diffondere la nostra campagna di comunicazione per la salute dal momento che possiamo incontrarli in questi luoghi " “I social ci consentono di parlare anche agli immigrati” • Brand image e reputazione dell’azienda • Strumento strategico per informare e coinvolgere il personale interno 02/06/2016 11Convegno #salutesocial
  • 12. Chi gestisce le attività sui social? • Uffici stampa, URP e uffici di comunicazione. • Affiancamento di studenti universitari o laureati attraverso tirocinio nelle strutture di comunicazione ASL. • Amministratori della ASL Postare sui social media è solo una delle numerose attività svolte quotidianamente dai professionisti della comunicazione e si pone il problema del presidio costante per la risposta al cittadino. I dati sono in linea con altre ricerche su altre amministrazioni pubbliche (Lovari, 2016) Non è una funzione specialistica e competenza esclusiva: strutture dedicate devono ancora essere create all’interno degli organigrammi. 02/06/2016 12Convegno #salutesocial
  • 13. I social media sono utilizzati come una finestra per promuovere servizi e campagne per la salute, ma non si cerca (o non si riesce) ancora ad attivare le voci dei cittadini. I responsabili della comunicazione evidenziato chiaramente le difficoltà nella gestione del feedback con i cittadini. "Essere sui social media significa essere in un libro aperto dove tutti possono dire quello che vogliono senza alcun controllo" Il monitoraggio è un'attività raramente svolta dalle Aziende Sanitarie. La valutazione delle attività sui social media è in gran parte quantitativa (Facebook Insights) mai qualitativa. Gestione e implicazioni manageriali 02/06/2016 13Convegno #salutesocial
  • 14. Ostacoli allo sviluppo dei social media • La mancanza di risorse umane qualificate e specializzate per gestire queste piattaforme: "Perché dovremmo aprire un profilo Facebook se non abbiamo le risorse per farlo? “ La resistenza è legata alla paura di ricevere commenti negativi e critiche. • Resistenza al cambiamento e cultura dell’innovazione - Divieto di accesso ai social media all’interno delle Asl ma strutture gestite da direttori generali che non hanno familiarità con i social media e non sono in grado di comprenderne il portato positivo in termini di innovazione. 02/06/2016 14Convegno #salutesocial “E’ un problema legato all’apertura mentale della direzione generale che a volte sono restie a utilizzare questi strumenti”
  • 15. Conclusioni • Esiste una vasta costellazione di usi dei social media da parte delle ASL: sembra che ogni ASL stia seguendo una propria strategia specifica. Prevalenza di comunicazione sanitaria top-down che non favorisce la partecipazione degli utenti. • Twitter e YouTube sono usati come media tradizionali, per diffondere informazioni sulla salute, piuttosto che coinvolgere gli utenti. • Nonostante i progressi, le Asl non sembrano ancora pronte a cogliere l’opportunità di attivare flussi comunicativi bidirezionali con i cittadini. • Dalle interviste emerge come i responsabili della comunicazione delle ASL siano preoccupati per le possibili conseguenze di questi spazi di conversazioni con i cittadini, mentre altri sottolineano che se i profili social non sono aperti è perché mancano risorse umane specializzate 02/06/2016 15Convegno #salutesocial