SlideShare a Scribd company logo
Marke&ng	
  Sociale	
  tra	
  nuovi	
  media	
  e	
  salute:	
  
Ripensare	
  nuove	
  strategie	
  di	
  comunicazione	
  	
  
Giuseppe	
  Fa;ori	
  
Patients
Included
PatientsIncludedisaTrademarkoftheREshape&InnovationCenter
™
Citizens
Health
promotion
Social
marketing
Health promotion as the overaching concept, including
and incorporating social marketing
Social marketing for health and specialised health promotion
J. Griffiths, C. Blair-Stevens, A. Thorpe - 2008
Resistenza all’adozione del 	
  
comportamento che si intende 	
  
promuovere	
  
MARKETING SOCIALE	
   INTERVENTI 	
  
NORMATIVI	
  EDUCAZIONE 	
  
COMUNICAZIONE	
  
Propensione all’adozione del 	
  
comportamento che si intende 	
  
promuovere	
  
Quali strumenti per affrontare il problema?
G.Fa&ori	
  2016	
  
Marketing sociale, definizione
[…] nei Paesi a sistema sanitario pubblico di carattere
universalistico, che garantiscono l'assistenza sanitaria a
tutti i cittadini e sono basati sul principio di solidarietà per
promuovere il bene comune,
il marketing sociale è
l'applicazione di concetti e
tecniche del marketing e di altre
discipline per raggiungere
obiettivi comportamentali volti a
migliorare la salute individuale/
collettiva e per contribuire a
ridurre le disuguaglianze
sociali, nell'ambito delle politiche
della comunità di riferimento.
G.Fattori
Riconoscere alcune differenze
Chi fa marketing commerciale Chi fa marketing sociale
Scopo principale: vendite, profitti e valore per gli
azionisti
Finanziato da: investimenti e vendite
Responsabilità privata
es. azionisti e direttori
Performance misurate in profitti e quota di mercato
Definizione di prodotti e servizi guidati dalla domanda
Cultura commerciale – spesso è evidente la cultura
di “correre il rischio”
Le relazioni sono spesso competitive
Finalità principale: raggiungimento di un “bene sociale”
Finanziato da: fondi pubblici (tasse, donazioni)
Responsabilità pubblica
Performance misurate in rapporto agli attuali obiettivi
comportamentali
Le relazioni sono basate sulla costruzione della fiducia
114	
  
Cultura del settore pubblico - spesso è evidente la
cultura di avversione al rischio
I prodotti o i servizi si focalizzano spesso su come
affrontare complessi e controversi comportamenti
G.Fa&ori	
  2016	
  
13	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
Guida operativa
al Marketing Sociale
A cura di Giuseppe Fattori, Jeff French e Clive Blair-Stevens
G.Fa&ori	
  2016	
  
GRAFICO DI DEVER
27
7,9%
19
1,6%
43
1,5%
11
90%
Fattori
biologici
Ambiente
Stile di
vita
Sistema
sanitario
Costi in percentualeRiduzione % della mortalità
Social	
  media	
  2013	
  
G.Fattori 2016
Social media
Salute Prestazioni Brand
Stile di vita Servizi Identity
Communità Pazienti Stakeholders
Obiettivo
Target
G.Fattori 2016
Le stagioni dell’etica in medicina
Preferenze del paziente
Appropriatezza
sociale
Lato - c
Lato - b
Co-creation
G.Fattori 2016
Medico Digitale
Paziente Digitale
Medico Analogico
Paziente Analogico
Fine
Carriera
Nativi
Digitali
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fattori 2016
G.Fattori - 2016
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fattori 2016
G.Fattori 2016
Una nuova Relazione
I dati riportati nell’infografica provengono da:
Italia2.0 (mar ‘14, 1.500 casi di utenti internet) - Italia2.0 Pharma (mar ‘14, 121 casi medici generici)
In media, il 15% del parco pazienti
di un medico si confronta con lui sulle
info trovate online
7#
11#
18#
18#
17#
42#
29#
Quando i pazienti leggono in Internet, spesso agevolano la
possibilità di effettuare diagnosi precoci
Le informazioni disponibili on line per i pazienti sono spesso
attendibili
Un paziente che ha cercato informazioni in Internet è più
compliante
La maggior competenza del paziente mi permette di
approfondire meglio alcuni temi durante il colloquio
La qualità delle informazioni disponibili on line per il paziente è
elevata
La gestione di pazienti che hanno cercato informazioni in
Internet spesso prolunga la durata della consultazione
Un paziente che ha cercato informazioni in Internet richiede
spiegazioni più approfondite durante la visita
Vo.#8/10# Vo.#6/7#
98%
96%
78%
74%
72%
64%
50%
E il medico come lo vive?
G.Fattori 2016
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fattori - 2016
Farmacisti e Web 2.0
Federfarma Modena
Basandosi sulla sua esperienza, per l’utente sono
utili le informazioni cercate su internet?
Si = 24,6%
Più sì che no =
26,1%
Più no che sì =
44,9%
No = 4,4%
G.Fattori - 2016
50,7%	
  
Farmacisti e Social Media
Basandosi sulla sua esperienza, per il
paziente sono utili le informazioni cercate
su internet?
Medici Infettivologi e Web 2.0
Si = 1,5%No = 6%
Più sì che no
= 31,3%
Più no che sì =
61,2%
67,2%	
   G.Fattori - 2016
Where	
  are	
  we	
  at	
  on	
  the	
  Gartner	
  Hype	
  Cycle?	
  
	
  
	
  
Image:	
  Jeremy	
  Kemp	
  
h&p://en.wikipedia.org/wiki/File:Gartner_Hype_Cycle.svg	
  
Tra 5 - 10 anni
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fattori 2016
G.Fattori 2016
#Ebola	
  
G.Fattori 2016
G.Fattori 2016
In	
  the	
  past	
  90	
  days,	
  some	
  84	
  
people	
  have	
  self-­‐published	
  
Ebola	
  e-­‐books	
  on	
  Amazon.	
  
“Warning:	
  Ebola	
  
could	
  kill	
  4.1	
  billion	
  
people	
  over	
  the	
  next	
  
24	
  months!”	
  
G.Fattori 2016
G.Fattori 2016
Who	
  are	
  “Influencers”	
  
An	
  influencer	
  can	
  be	
  defined	
  in	
  two	
  ways:	
  
1.  By	
  the	
  number	
  of	
  followers	
  the	
  person	
  has	
  
on	
  Social	
  Media.	
  
2.  The	
  experSse	
  displayed	
  by	
  the	
  person	
  on	
  the	
  
subject.	
  
Or	
  let’s	
  put	
  it	
  as:	
  
Influencer	
  =	
  Following	
  +	
  Knowledge	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
Popular	
  is	
  not	
  Equal	
  to	
  Influencer	
  
On	
  the	
  other	
  hand,	
  if	
  a	
  scienSst	
  talks	
  about	
  the	
  nuclear	
  weapon	
  it	
  would	
  be	
  highly	
  appreciated.	
  	
  
Slim	
  in	
  10	
  Days	
  
Nuclear	
  
Weapons	
  
A	
  popular	
  figure	
  might	
  not	
  always	
  be	
  an	
  influencer,	
  especially	
  in	
  domains	
  where	
  they	
  do	
  not	
  	
  
pracSce	
  experSse.	
  	
  
	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
Travelling east from Westminster, each tube stop represents nearly
one year of life expectancy lost
Westminster	
  
Waterloo	
  
Southwark	
  
London	
  Bridge	
  
Bermondsey	
  
Canada	
  
Water	
  
Canary	
  
Wharf	
  
North	
  
Greenwich	
  
Canning	
  Town	
  
London	
  Underground	
   Jubilee	
  Line	
  
Differences in Life Expectancy within a small area in London
Electoral wards just a few miles apart geographically have life
expectancy spans varying by years. For instance, there
are eight stops between Westminster and Canning Town
on the Jubilee Line – so as one travels east, each stop, on
average, marks nearly a year of shortened lifespan. 1
River Thames
1 Source: Analysis by London Health Observatory using Office for National Statistics data. Diagram produced by Department of Health
Male	
  Life	
  	
  
Expectancy	
  
71.6	
  (CI	
  69.9-­‐73.3)	
  
	
  
Female	
  Life	
  	
  
Expectancy	
  	
  
80.6	
  (CI	
  78.7-­‐82.5)	
  
Male	
  Life	
  
Expectancy	
  
77.7	
  (CI	
  75.6-­‐79.7)	
  	
  
	
  
Female	
  Life	
  Expectancy	
  
84.2	
  (CI	
  81.7-­‐86.6)	
  	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fattori 2016
G.Fattori 2016
& Pink Floyd modified
Another
tweet
in the wall
G.Fattori 2016
G.Fa&ori	
  2016	
  
Researchers	
  collected	
  6.9	
  million	
  Twi&er	
  posts,	
  idenSfying	
  4,401	
  posts	
  with	
  resemblance	
  to	
  an	
  adverse	
  event	
  (known	
  as	
  
‘Proto-­‐AEs’).	
  An	
  analysis	
  of	
  the	
  Proto-­‐AEs	
  found	
  concordance	
  with	
  consumer	
  reports	
  in	
  the	
  Food	
  and	
  Drug	
  AdministraSon	
  
Adverse	
  Event	
  (AE)	
  ReporSng	
  System	
  at	
  the	
  system	
  organ	
  class	
  level	
  (note	
  log-­‐log	
  scale)	
  
Monitoring	
  drug	
  safety	
  using	
  Twi;er	
  
Drug	
  Safety	
  2014;37:343-­‐350.	
  
G.Fattori 2016
How Twitter Is Studied in the Medical Professions: A Classification of
Twitter Papers Indexed in PubMed
Shirley Ann Williams, Melissa Terras, Claire Warwick
Med 2.0 2013;2(2):e2
Dal 2009 PubMed ha indicizzato gli articoli scientifici
pubblicati relativi a Twitter per fornire una
classificazione ai futuri lavori dei ricercatori.
I primi paper scientifici (2009 - 2010) contenenti
termini come - twitter, tweet, microblog - nel titolo o
abstract, erano focalizzati sui meccanismi di
funzionamento del microblog.
Dal 2011 la tendenza va al data mining e data-sets, e
gli studi si spostano a considerare: “Twitter as a
source of data”	
  
L’ accesso a grandi quantità di dati derivanti dai
singoli tweet correlato con i meta-dati della località,
ora del giorno, reti di follower può favorire
l'identificazione della diffusione delle malattie
infettive ……….
G.Fattori 2016
Social Media e Salute: aspetti pratici
Lefebvre, Digital Social Networks and Health,
Circulation 2013
Metti del social nel
social media
(opinion leader;
peer to peer;
passaparola; ecc)
Collabora per co-creare
(utenti non solo fruitori passivi di saperi esperti)
Crea esperienze
condivise
(la tua storia, la nostra storia)
Pensa al di là dei grandi numeri
e dei grandi network
(comunità, non bersagli)
Crea fiducia
(60% nei post dei medici
56% infermieri
54% associazioni di pazienti
45% istituzioni che si occupano di salute)
Segui standard
professionali
G.Fattori 2016
Another	
  	
  
tweet	
  	
  
in	
  the	
  wall
&	
  Pink	
  Floyd	
  modified
Milioni di post in bacheca, profili e foto che girano sull’alcol giocano un ruolo importante nella normalizzazione
del bere alcol all’interno della vita e della cultura dei giovani.
I Social Network possono essere utilizzati in positivo in sanità, per incoraggiare i giovani bevitori a cambiare le
loro pratiche in modo responsabile.
Youth drinking cultures, social networking and alcohol
marketing: implications for public health
McCreanora T., Lyonsb A., Griffinc C., Goodwind I.,
Moewaka Barnesa H. & Huttone F.
Critical Public Health 2013, Vol. 23 N.1:110-120
	
  
Gli utenti dei Social Network da un lato possono beneficiare della creazione e
condivisione di contenuti, dall’altro rappresentano il bersaglio di facile
raggiungimento da parte dei venditori di alcolici.
Le caratteristiche che rendono popolari i Social Network, non
regolamentati e probabilmente incontrollabili, avvicinano
sempre di più i produttori di alcol ai consumatori.
“adescare”
Fonte: “Alcol Marketing in the Digital Age”, Berkley Media Studies Group 2010
G.Fattori 2016
.
Esposizione degli adolescenti ai media e
predisposizione all’uso di anabolizzanti.
Un’indagine condotta in Belgio su un
campione di 618 ragazzi tra gli 11 e i 18 anni
ha misurato l'esposizione ai media sportivi,
ai media incentrati sull’aspetto fisico e ai
media dedicati al fitness con l’uso nella dieta
di integratori e l'intenzione ad usare steroidi
androgeni anabolizzanti.
E’ emersa una correlazione positiva tra
l'intenzione ad usare steroidi androgeni
anabolizzanti, l’esposizione ai media incentrati
sull’aspetto fisico e a quelli dedicati al fitness.
L’esposizione ai media dedicati allo sport non
ha mostrato correlazioni positive con tale
intenzione e con l’uso di integratori proteici.
Exposure to media predicts use of dietary supplements and anabolic-androgenic steroids
among Flemish adolescent boys.
Frison E. et al., Eur J Pediatr (2013) 172:1387–1392
G.Fattori 2016
Another	
  	
  
tweet	
  	
  
in	
  the	
  wall
&	
  Pink	
  Floyd	
  modified
Social Networking Technologies as an Emerging
Tool for Hiv Prevention
Sean D. Young, William G. Cumberland, Sung-Jae Lee, Devan Jaganath,
Greg Szekeres and Thomas Coates
Annals of Internal Medicine 2013, 159:318-324
	
  
Le comunità sui social network sono considerate strumenti efficaci per
aumentare il test HIV tra le popolazioni a rischio.
Affrontare	
  le	
  popolazioni	
  a	
  rischio	
  tra	
  gli	
  utenS	
  di	
  Internet	
  è	
  parScolarmente	
  importante	
  
perché	
  coloro	
  che	
  cercano	
  il	
  sesso	
  su	
  Internet	
  possono	
  essere	
  più	
  esposS	
  al	
  rischio	
  di	
  
Hiv.	
  	
  
	
  
Questo	
  intervento	
  di	
  12	
  seqmane	
  ha	
  dimostrato	
  	
  che	
  i	
  partecipanS	
  che	
  hanno	
  ricevuto	
  
informazioni	
  sulla	
  prevenzione	
  dell'HIV	
  via	
  Facebook	
  avevano	
  più	
  probabilità	
  di	
  
richiedere	
  il	
  test	
  HIV	
  rispe&o	
  a	
  coloro	
  che	
  avevano	
  ricevuto	
  informazioni	
  sulla	
  salute	
  in	
  
generale.	
  	
  	
  
QuesS	
  intervenS,	
  a&raverso	
  la	
  figura	
  di	
  peer	
  della	
  comunità	
  on	
  line,	
  	
  hanno	
  
consenSto	
  l’incremento	
  dell'uso	
  del	
  preservaSvo	
  e	
  la	
  diminuzione	
  dei	
  rapporS	
  non	
  
proteq.	
  
G.Fattori 2016
http://www.slideshere.net/Fattori
Twitter – Giuseppe Fattori @mktsociale
Newsletter: http://marketingsociale.net/
E-Book: Amazon- Feltrinelli – Hoepli
G.Fattori 2016
G.Fa&ori	
  2016	
  
Fonte: http://frankmedia.com.au/frank-social-business-strategy/ G.Fattori 2016
G.Fa&ori	
  2016	
  
Sanità e Twitter in Italia Aprile	
  
2016	
  
Follower 66.000
Aziende Sanitarie
Pubbliche
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fattori 2016
APP	
  Helpaids	
  	
  
G.Fattori 2016
Impossibile trovare nel file la parte
immagine con ID relazione rId2.
G.Fattori 2016
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fattori 2016
G.Fa&ori	
  2016	
  
Patients
Included
PatientsIncludedisaTrademarkoftheREshape&InnovationCenter
™
Citizens
G.Fattori 2016
G.Fattori 2016
& Pink Floyd modified
Another
tweet
in the wall
G.Fattori 2016
William	
  Osler	
  (Bond	
  head,	
  12	
  luglio	
  1849	
  –	
  
Oxford,	
  29	
  dicembre	
  1919)	
  è	
  stato	
  un	
  medico	
  
canadese,	
  definito	
  come	
  il	
  padre	
  della	
  
medicina	
  moderna..	
   G.Fa&ori	
  2016	
  
INDICE XI
PARTE 8 MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE
117 Esame obiettivo del cuore 641
118 Elettrocardiografia 645
119 Esami cardiologici non invasivi 649
120 Cardiopatie congenite nell’adulto 653
121 Valvulopatie cardiache 657
122 Cardiomiopatie e miocarditi 663
123 Malattie del pericardio 667
124 Ipertensione 672
125 Sindrome metabolica 678
126 Infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) 679
127 Angina instabile e infarto del miocardio senza sopraslivellamento del tratto ST 688
128 Angina stabile cronica 691
129 Bradiaritmie 696
130 Tachiaritmie 698
131 Scompenso cardiaco congestizio e cuore polmonare 709
132 Malattie dell’aorta 715
133 Vasculopatie periferiche 718
134 Ipertensione polmonare 721
PARTE 9 PNEUMOLOGIA
135 Funzione respiratoria e procedure diagnostiche polmonari 725
136 Asma 730
137 Malattie polmonari da agenti ambientali 734
138 Broncopneumopatia cronica ostruttiva 737
139 Polmonite e ascesso polmonare 741
140 Tromboembolia polmonare e trombosi venosa profonda 746
141 Malattie polmonari interstiziali 750
142 Malattie della pleura e del mediastino 754
143 Alterazioni della ventilazione 758
144 Apnea durante il sonno 760
PARTE 10 NEFROLOGIA
145 Approccio al paziente con malattie renali 763
146 Insufficienza renale acuta 766
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  
Scuola
Educazione
alla salute
Dipartim.
Sanità
Pubblica
Sert
Consultori
Spazio
Giovani
PEER
Regione
Ausl
Comuni
Volontariato
Enti
Locali
Imprese
Università
	
  	
  INTEGRAZIONE	
  	
  
Ges&one	
  per	
  Processi:	
  	
  
è	
  il	
  coordinamento	
  
orizzontale	
  
interfunzionale	
  a	
  creare	
  
valorePsicologi
Medici
Medicina
Generale
Pediatri
Libera
Scelta
Nuovi processi
Counselling Comunicazione Implementazione
progetti
Sensibilizza-
zione
Educazione
G.Fattori 2016
Ordini professionali
	
  Grande distribuzione
Radio locale
Imprenditori Sindacati	
   Società Sportive 	
  	
  
Associazioni a tema
Enti e Fondazioni
Scuola
Biblioteche
Sta prendendo vita una
nuova geografia delle
professioni, in cui lo status,
inevitabilmente, conterà
meno della velocità di
interpretazione e di
presenza, destinato a
diventare “reliquia” per
quanti non capiranno che
stanno finendo le stagioni
del culto.
Postafzione Pier Luigi Celli
Nuovi	
  professionis&	
  per	
  la	
  salute	
  digitale	
  
G.Fa&ori	
  2016	
  

More Related Content

What's hot

Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social Marketing
Giuseppe Fattori
 
La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...
La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...
La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...
Eugenio Santoro
 
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Giuseppe Fattori
 
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
Eugenio Santoro
 
Twitter & Health Promotion
Twitter & Health PromotionTwitter & Health Promotion
Twitter & Health PromotionGiuseppe Fattori
 
Social Marketing & Health Promotion 2
Social Marketing  & Health Promotion 2Social Marketing  & Health Promotion 2
Social Marketing & Health Promotion 2
Giuseppe Fattori
 
I Social Media come strumento di promozione della salute
I Social Media come strumento di promozione della saluteI Social Media come strumento di promozione della salute
I Social Media come strumento di promozione della salute
Eugenio Santoro
 
Analisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitterAnalisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitter
Giuseppe Fattori
 
Presentazione web e salute roma 18 novembre 2015
Presentazione web e salute  roma 18 novembre 2015Presentazione web e salute  roma 18 novembre 2015
Presentazione web e salute roma 18 novembre 2015
paoloanastasio
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
Giuseppe Fattori
 
Fattori sindrome feto alcolica sifasd
Fattori sindrome feto alcolica sifasdFattori sindrome feto alcolica sifasd
Fattori sindrome feto alcolica sifasdGiuseppe Fattori
 
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Giuseppe Fattori
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
Giuseppe Fattori
 
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
Giuseppe Fattori
 
La comunicazione e la promozione della salute sui nuovi media: è solo moda o ...
La comunicazione e la promozione della salute sui nuovi media: è solo moda o ...La comunicazione e la promozione della salute sui nuovi media: è solo moda o ...
La comunicazione e la promozione della salute sui nuovi media: è solo moda o ...
Eugenio Santoro
 
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-BocconiSocial media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
Giuseppe Fattori
 
Le strategie di prevenzione e lo stile di comunicazione. Quando contenuto e f...
Le strategie di prevenzione e lo stile di comunicazione. Quando contenuto e f...Le strategie di prevenzione e lo stile di comunicazione. Quando contenuto e f...
Le strategie di prevenzione e lo stile di comunicazione. Quando contenuto e f...Giuseppe Fattori
 
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDEI social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
Giuseppe Fattori
 
Santoro medici e_socialmedia
Santoro medici e_socialmediaSantoro medici e_socialmedia
Santoro medici e_socialmedia
Eugenio Santoro
 
Marketing sociale
Marketing socialeMarketing sociale
Marketing sociale
Giuseppe Fattori
 

What's hot (20)

Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social Marketing
 
La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...
La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...
La comunicazione e la promozione della salute sui social media: esistono evid...
 
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
Marketing sociale e comunicare salute. App & Game. Citizens included.
 
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
 
Twitter & Health Promotion
Twitter & Health PromotionTwitter & Health Promotion
Twitter & Health Promotion
 
Social Marketing & Health Promotion 2
Social Marketing  & Health Promotion 2Social Marketing  & Health Promotion 2
Social Marketing & Health Promotion 2
 
I Social Media come strumento di promozione della salute
I Social Media come strumento di promozione della saluteI Social Media come strumento di promozione della salute
I Social Media come strumento di promozione della salute
 
Analisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitterAnalisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitter
 
Presentazione web e salute roma 18 novembre 2015
Presentazione web e salute  roma 18 novembre 2015Presentazione web e salute  roma 18 novembre 2015
Presentazione web e salute roma 18 novembre 2015
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
 
Fattori sindrome feto alcolica sifasd
Fattori sindrome feto alcolica sifasdFattori sindrome feto alcolica sifasd
Fattori sindrome feto alcolica sifasd
 
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
Dalle App di servizio alle App di relazione: come cambia il rapporto medico-p...
 
Social media e promozione della salute
Social media e promozione della saluteSocial media e promozione della salute
Social media e promozione della salute
 
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - Istituto S...
 
La comunicazione e la promozione della salute sui nuovi media: è solo moda o ...
La comunicazione e la promozione della salute sui nuovi media: è solo moda o ...La comunicazione e la promozione della salute sui nuovi media: è solo moda o ...
La comunicazione e la promozione della salute sui nuovi media: è solo moda o ...
 
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-BocconiSocial media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
Social media e promozione della salute OnLife. EMMAS-Bocconi
 
Le strategie di prevenzione e lo stile di comunicazione. Quando contenuto e f...
Le strategie di prevenzione e lo stile di comunicazione. Quando contenuto e f...Le strategie di prevenzione e lo stile di comunicazione. Quando contenuto e f...
Le strategie di prevenzione e lo stile di comunicazione. Quando contenuto e f...
 
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDEI social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
I social media per promuovere l'ambiente e la salute - UNIMORE/ISDE
 
Santoro medici e_socialmedia
Santoro medici e_socialmediaSantoro medici e_socialmedia
Santoro medici e_socialmedia
 
Marketing sociale
Marketing socialeMarketing sociale
Marketing sociale
 

Viewers also liked

Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Giuseppe Fattori
 
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
Giuseppe Fattori
 
Smau Napoli 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
Smau Napoli 2016 - Agnese Giordano, MicrosoftSmau Napoli 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
Smau Napoli 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
SMAU
 
Smau Milano 2015 - Riccardo Scandellari
Smau Milano 2015 - Riccardo ScandellariSmau Milano 2015 - Riccardo Scandellari
Smau Milano 2015 - Riccardo Scandellari
SMAU
 
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroupSmau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
SMAU
 
Smau Napoli 2016 - Riccardo Esposito
Smau Napoli 2016 - Riccardo EspositoSmau Napoli 2016 - Riccardo Esposito
Smau Napoli 2016 - Riccardo Esposito
SMAU
 
Smau Bologna 2016 - Davide Gazzotti
Smau Bologna 2016 - Davide GazzottiSmau Bologna 2016 - Davide Gazzotti
Smau Bologna 2016 - Davide Gazzotti
SMAU
 
Smau Milano 2015 - Cisco
Smau Milano 2015 - CiscoSmau Milano 2015 - Cisco
Smau Milano 2015 - Cisco
SMAU
 
Smau Napoli 2016 - Lisa lab
Smau Napoli 2016 - Lisa labSmau Napoli 2016 - Lisa lab
Smau Napoli 2016 - Lisa lab
SMAU
 
Smau Napoli 2016 - Elmetel
Smau Napoli 2016 - ElmetelSmau Napoli 2016 - Elmetel
Smau Napoli 2016 - Elmetel
SMAU
 
FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale
FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale
FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale
Giovanna Lepre
 
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWASmau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
SMAU
 
Smau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
Smau Torino 2016 - Paolo FabrizioSmau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
Smau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
SMAU
 
Come fare per parlare social
Come fare per parlare socialCome fare per parlare social
Come fare per parlare social
Leonardo Serboni
 
Smau Milano 2015 - Rossella Garffolo
Smau Milano 2015 - Rossella GarffoloSmau Milano 2015 - Rossella Garffolo
Smau Milano 2015 - Rossella Garffolo
SMAU
 
Reti di Collaborazione e Comunicazione per la Coabitazione sociale
Reti di Collaborazione e Comunicazione per la Coabitazione socialeReti di Collaborazione e Comunicazione per la Coabitazione sociale
Reti di Collaborazione e Comunicazione per la Coabitazione sociale
Orsetta Mangiante
 
Smau Milano 2016 - Mirko Saini
Smau Milano 2016 - Mirko SainiSmau Milano 2016 - Mirko Saini
Smau Milano 2016 - Mirko Saini
SMAU
 
Tra pietà e ironia. Retoriche e realtà dell'umanitarismo - Pierluigi Musarò
Tra pietà e ironia. Retoriche e realtà dell'umanitarismo - Pierluigi MusaròTra pietà e ironia. Retoriche e realtà dell'umanitarismo - Pierluigi Musarò
Tra pietà e ironia. Retoriche e realtà dell'umanitarismo - Pierluigi MusaròAlessandro Fiori
 
Smau Milano 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
Smau Milano 2016 - Agnese Giordano, MicrosoftSmau Milano 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
Smau Milano 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
SMAU
 
Come fare per parlare social
Come fare per parlare socialCome fare per parlare social
Come fare per parlare socialLeonardo Serboni
 

Viewers also liked (20)

Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
Come Eravamo: Prima mostra Filatelica sul tema Sanità - a cura di Loredana Ma...
 
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
Comunicazione della salute e marketing sociale. Le nuove prospettive del web....
 
Smau Napoli 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
Smau Napoli 2016 - Agnese Giordano, MicrosoftSmau Napoli 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
Smau Napoli 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
 
Smau Milano 2015 - Riccardo Scandellari
Smau Milano 2015 - Riccardo ScandellariSmau Milano 2015 - Riccardo Scandellari
Smau Milano 2015 - Riccardo Scandellari
 
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroupSmau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
Smau Napoli 2016 - Massimo Gurrado, WarrantGroup
 
Smau Napoli 2016 - Riccardo Esposito
Smau Napoli 2016 - Riccardo EspositoSmau Napoli 2016 - Riccardo Esposito
Smau Napoli 2016 - Riccardo Esposito
 
Smau Bologna 2016 - Davide Gazzotti
Smau Bologna 2016 - Davide GazzottiSmau Bologna 2016 - Davide Gazzotti
Smau Bologna 2016 - Davide Gazzotti
 
Smau Milano 2015 - Cisco
Smau Milano 2015 - CiscoSmau Milano 2015 - Cisco
Smau Milano 2015 - Cisco
 
Smau Napoli 2016 - Lisa lab
Smau Napoli 2016 - Lisa labSmau Napoli 2016 - Lisa lab
Smau Napoli 2016 - Lisa lab
 
Smau Napoli 2016 - Elmetel
Smau Napoli 2016 - ElmetelSmau Napoli 2016 - Elmetel
Smau Napoli 2016 - Elmetel
 
FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale
FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale
FQTS 2013 - Laboratorio di Comunicazione Sociale
 
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWASmau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
Smau Napoli 2015 - Pasquale Popolizio-IWA
 
Smau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
Smau Torino 2016 - Paolo FabrizioSmau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
Smau Torino 2016 - Paolo Fabrizio
 
Come fare per parlare social
Come fare per parlare socialCome fare per parlare social
Come fare per parlare social
 
Smau Milano 2015 - Rossella Garffolo
Smau Milano 2015 - Rossella GarffoloSmau Milano 2015 - Rossella Garffolo
Smau Milano 2015 - Rossella Garffolo
 
Reti di Collaborazione e Comunicazione per la Coabitazione sociale
Reti di Collaborazione e Comunicazione per la Coabitazione socialeReti di Collaborazione e Comunicazione per la Coabitazione sociale
Reti di Collaborazione e Comunicazione per la Coabitazione sociale
 
Smau Milano 2016 - Mirko Saini
Smau Milano 2016 - Mirko SainiSmau Milano 2016 - Mirko Saini
Smau Milano 2016 - Mirko Saini
 
Tra pietà e ironia. Retoriche e realtà dell'umanitarismo - Pierluigi Musarò
Tra pietà e ironia. Retoriche e realtà dell'umanitarismo - Pierluigi MusaròTra pietà e ironia. Retoriche e realtà dell'umanitarismo - Pierluigi Musarò
Tra pietà e ironia. Retoriche e realtà dell'umanitarismo - Pierluigi Musarò
 
Smau Milano 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
Smau Milano 2016 - Agnese Giordano, MicrosoftSmau Milano 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
Smau Milano 2016 - Agnese Giordano, Microsoft
 
Come fare per parlare social
Come fare per parlare socialCome fare per parlare social
Come fare per parlare social
 

Similar to Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comunicazione.

Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013Giuseppe Fattori
 
La Brand Identity della GE Healthcare attraverso Pinterest ed il web 2.0
La Brand Identity della GE Healthcare attraverso Pinterest ed il web 2.0La Brand Identity della GE Healthcare attraverso Pinterest ed il web 2.0
La Brand Identity della GE Healthcare attraverso Pinterest ed il web 2.0Giuseppe Fattori
 
#eHealthPromotion: verso la salute "Patient included"
#eHealthPromotion: verso la salute "Patient included"#eHealthPromotion: verso la salute "Patient included"
#eHealthPromotion: verso la salute "Patient included"
Giuseppe Fattori
 
Social media e gli operatori di sanità pubblica
Social media e gli operatori di sanità pubblicaSocial media e gli operatori di sanità pubblica
Social media e gli operatori di sanità pubblica
Giuseppe Fattori
 
e-HealthPromotion: verso la salute "Patient included" - Giuseppe Fattori
e-HealthPromotion: verso la salute "Patient included" - Giuseppe Fattorie-HealthPromotion: verso la salute "Patient included" - Giuseppe Fattori
e-HealthPromotion: verso la salute "Patient included" - Giuseppe FattoriAlessandro Fiori
 
Social network e sani stili di vita - Citizens included
Social network e sani stili di vita - Citizens includedSocial network e sani stili di vita - Citizens included
Social network e sani stili di vita - Citizens includedGiuseppe Fattori
 
Effetti dell'informazione sulla salute
Effetti dell'informazione sulla saluteEffetti dell'informazione sulla salute
Effetti dell'informazione sulla salute
Giuseppe Fattori
 
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cureRelazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Massimo Annicchiarico
 
Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?
Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?
Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?
Cristina Da Rold
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
Claudio Pensieri
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Alessandro Lovari
 
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshareLe soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
Marco Morandi
 
#Web2salute. Laboratorio FIASO "Comunicazione e promozione della salute" - FO...
#Web2salute. Laboratorio FIASO "Comunicazione e promozione della salute" - FO...#Web2salute. Laboratorio FIASO "Comunicazione e promozione della salute" - FO...
#Web2salute. Laboratorio FIASO "Comunicazione e promozione della salute" - FO...Giuseppe Fattori
 
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie cronicheLe nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
Eugenio Santoro
 
eHealth Promotion: Social media "Patient included"
eHealth Promotion: Social media "Patient included"eHealth Promotion: Social media "Patient included"
eHealth Promotion: Social media "Patient included"Giuseppe Fattori
 
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazientiL'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
redazione Partecipasalute
 
Template s@lute 2017 sant'orsola
Template s@lute 2017   sant'orsolaTemplate s@lute 2017   sant'orsola
Template s@lute 2017 sant'orsola
Ilaria Maria Di Battista
 
Aboutpharma - Mobile health and wearable devices - Social media e promozione ...
Aboutpharma - Mobile health and wearable devices - Social media e promozione ...Aboutpharma - Mobile health and wearable devices - Social media e promozione ...
Aboutpharma - Mobile health and wearable devices - Social media e promozione ...
Giuseppe Fattori
 
Community Based Social Marketing e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
Community Based Social Marketing  e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...Community Based Social Marketing  e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
Community Based Social Marketing e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
Giuseppe Fattori
 
Atti del forum 2016
Atti del forum 2016 Atti del forum 2016
Atti del forum 2016
Fondazione Zoé
 

Similar to Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comunicazione. (20)

Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
Fattori #web2salute etica e tecnica roma 2013
 
La Brand Identity della GE Healthcare attraverso Pinterest ed il web 2.0
La Brand Identity della GE Healthcare attraverso Pinterest ed il web 2.0La Brand Identity della GE Healthcare attraverso Pinterest ed il web 2.0
La Brand Identity della GE Healthcare attraverso Pinterest ed il web 2.0
 
#eHealthPromotion: verso la salute "Patient included"
#eHealthPromotion: verso la salute "Patient included"#eHealthPromotion: verso la salute "Patient included"
#eHealthPromotion: verso la salute "Patient included"
 
Social media e gli operatori di sanità pubblica
Social media e gli operatori di sanità pubblicaSocial media e gli operatori di sanità pubblica
Social media e gli operatori di sanità pubblica
 
e-HealthPromotion: verso la salute "Patient included" - Giuseppe Fattori
e-HealthPromotion: verso la salute "Patient included" - Giuseppe Fattorie-HealthPromotion: verso la salute "Patient included" - Giuseppe Fattori
e-HealthPromotion: verso la salute "Patient included" - Giuseppe Fattori
 
Social network e sani stili di vita - Citizens included
Social network e sani stili di vita - Citizens includedSocial network e sani stili di vita - Citizens included
Social network e sani stili di vita - Citizens included
 
Effetti dell'informazione sulla salute
Effetti dell'informazione sulla saluteEffetti dell'informazione sulla salute
Effetti dell'informazione sulla salute
 
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cureRelazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
 
Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?
Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?
Media e social media: un valido supporto nella comunicazione in oncologia?
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
 
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshareLe soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
 
#Web2salute. Laboratorio FIASO "Comunicazione e promozione della salute" - FO...
#Web2salute. Laboratorio FIASO "Comunicazione e promozione della salute" - FO...#Web2salute. Laboratorio FIASO "Comunicazione e promozione della salute" - FO...
#Web2salute. Laboratorio FIASO "Comunicazione e promozione della salute" - FO...
 
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie cronicheLe nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
Le nuove tecnologie tra prevenzione e gestione delle malattie croniche
 
eHealth Promotion: Social media "Patient included"
eHealth Promotion: Social media "Patient included"eHealth Promotion: Social media "Patient included"
eHealth Promotion: Social media "Patient included"
 
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazientiL'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
 
Template s@lute 2017 sant'orsola
Template s@lute 2017   sant'orsolaTemplate s@lute 2017   sant'orsola
Template s@lute 2017 sant'orsola
 
Aboutpharma - Mobile health and wearable devices - Social media e promozione ...
Aboutpharma - Mobile health and wearable devices - Social media e promozione ...Aboutpharma - Mobile health and wearable devices - Social media e promozione ...
Aboutpharma - Mobile health and wearable devices - Social media e promozione ...
 
Community Based Social Marketing e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
Community Based Social Marketing  e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...Community Based Social Marketing  e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
Community Based Social Marketing e promozione della salute. SDA Bocconi. G.F...
 
Atti del forum 2016
Atti del forum 2016 Atti del forum 2016
Atti del forum 2016
 

More from Giuseppe Fattori

Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMAIl Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
Giuseppe Fattori
 
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva RigonatRiflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Giuseppe Fattori
 
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe FattoriIl Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
Giuseppe Fattori
 
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.FrenchPerché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
Giuseppe Fattori
 
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignMarketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Giuseppe Fattori
 
Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social Marketing
Giuseppe Fattori
 
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricercaTikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
Giuseppe Fattori
 
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
Giuseppe Fattori
 
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Giuseppe Fattori
 
Bisfenolo A: salute e ambiente
Bisfenolo A:  salute e ambienteBisfenolo A:  salute e ambiente
Bisfenolo A: salute e ambiente
Giuseppe Fattori
 
Malattie respiratorie e inquinamento
Malattie respiratorie e inquinamentoMalattie respiratorie e inquinamento
Malattie respiratorie e inquinamento
Giuseppe Fattori
 
What is Community-Based Social Marketing?
What is Community-Based Social Marketing?What is Community-Based Social Marketing?
What is Community-Based Social Marketing?
Giuseppe Fattori
 
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISSMarketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Giuseppe Fattori
 
Key opinion leaders and influencers on social media
Key opinion leaders and influencers on social mediaKey opinion leaders and influencers on social media
Key opinion leaders and influencers on social media
Giuseppe Fattori
 
FONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambiente
FONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambienteFONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambiente
FONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambiente
Giuseppe Fattori
 
Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...
Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...
Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...
Giuseppe Fattori
 
Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...
Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...
Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...
Giuseppe Fattori
 
Social marketing: strategies and tools to promote hiv prevention
Social marketing: strategies and tools to promote hiv preventionSocial marketing: strategies and tools to promote hiv prevention
Social marketing: strategies and tools to promote hiv prevention
Giuseppe Fattori
 
Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...
Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...
Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...
Giuseppe Fattori
 
Social media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
Social media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'AostaSocial media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
Social media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
Giuseppe Fattori
 

More from Giuseppe Fattori (20)

Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMAIl Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
Il Marketing Sociale e l’Interazione Uomo/Ambiente - G.Fattori - ISS/ESMA
 
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva RigonatRiflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
Riflettere la Veterinaria pubblica - Eva Rigonat
 
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe FattoriIl Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
Il Marketing Sociale nella promozione della salute - Giuseppe Fattori
 
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.FrenchPerché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
Perché la politica sociale ha bisogno del Marketing Sociale. G.Fattori, J.French
 
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy DesignMarketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
Marketing Social Good. Citizen Centric Social Policy Design
 
Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social Marketing
 
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricercaTikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
TikTok e la salute pubblica: una proposta di ricerca
 
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
Compilation of Social Marketing Evidence of Effectiveness - International Soc...
 
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
Salute per tutti: miti, speranze e certezze della Primary Health Care. A cura...
 
Bisfenolo A: salute e ambiente
Bisfenolo A:  salute e ambienteBisfenolo A:  salute e ambiente
Bisfenolo A: salute e ambiente
 
Malattie respiratorie e inquinamento
Malattie respiratorie e inquinamentoMalattie respiratorie e inquinamento
Malattie respiratorie e inquinamento
 
What is Community-Based Social Marketing?
What is Community-Based Social Marketing?What is Community-Based Social Marketing?
What is Community-Based Social Marketing?
 
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISSMarketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
Marketing e comunicazione sociale per la promozione della salute - ISS
 
Key opinion leaders and influencers on social media
Key opinion leaders and influencers on social mediaKey opinion leaders and influencers on social media
Key opinion leaders and influencers on social media
 
FONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambiente
FONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambienteFONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambiente
FONDAmentaLI: marketing sociale e comunicazione per l'ambiente
 
Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...
Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...
Marketing sociale e promozione della salute. Presentato all'interno del corso...
 
Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...
Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...
Ten ways to waste large amounts of public money on Social Change programmes...
 
Social marketing: strategies and tools to promote hiv prevention
Social marketing: strategies and tools to promote hiv preventionSocial marketing: strategies and tools to promote hiv prevention
Social marketing: strategies and tools to promote hiv prevention
 
Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...
Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...
Documento di consenso su principi, concetti e tecniche di Marketing Sociale -...
 
Social media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
Social media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'AostaSocial media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
Social media e salute. La Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d'Aosta
 

Marketing Sociale tra nuovi media e salute: ripensare nuove strategie di comunicazione.

  • 1. Marke&ng  Sociale  tra  nuovi  media  e  salute:   Ripensare  nuove  strategie  di  comunicazione     Giuseppe  Fa;ori   Patients Included PatientsIncludedisaTrademarkoftheREshape&InnovationCenter ™ Citizens
  • 2. Health promotion Social marketing Health promotion as the overaching concept, including and incorporating social marketing Social marketing for health and specialised health promotion J. Griffiths, C. Blair-Stevens, A. Thorpe - 2008
  • 3. Resistenza all’adozione del   comportamento che si intende   promuovere   MARKETING SOCIALE   INTERVENTI   NORMATIVI  EDUCAZIONE   COMUNICAZIONE   Propensione all’adozione del   comportamento che si intende   promuovere   Quali strumenti per affrontare il problema? G.Fa&ori  2016  
  • 4. Marketing sociale, definizione […] nei Paesi a sistema sanitario pubblico di carattere universalistico, che garantiscono l'assistenza sanitaria a tutti i cittadini e sono basati sul principio di solidarietà per promuovere il bene comune, il marketing sociale è l'applicazione di concetti e tecniche del marketing e di altre discipline per raggiungere obiettivi comportamentali volti a migliorare la salute individuale/ collettiva e per contribuire a ridurre le disuguaglianze sociali, nell'ambito delle politiche della comunità di riferimento. G.Fattori
  • 5. Riconoscere alcune differenze Chi fa marketing commerciale Chi fa marketing sociale Scopo principale: vendite, profitti e valore per gli azionisti Finanziato da: investimenti e vendite Responsabilità privata es. azionisti e direttori Performance misurate in profitti e quota di mercato Definizione di prodotti e servizi guidati dalla domanda Cultura commerciale – spesso è evidente la cultura di “correre il rischio” Le relazioni sono spesso competitive Finalità principale: raggiungimento di un “bene sociale” Finanziato da: fondi pubblici (tasse, donazioni) Responsabilità pubblica Performance misurate in rapporto agli attuali obiettivi comportamentali Le relazioni sono basate sulla costruzione della fiducia 114   Cultura del settore pubblico - spesso è evidente la cultura di avversione al rischio I prodotti o i servizi si focalizzano spesso su come affrontare complessi e controversi comportamenti G.Fa&ori  2016  
  • 7. Guida operativa al Marketing Sociale A cura di Giuseppe Fattori, Jeff French e Clive Blair-Stevens G.Fa&ori  2016  
  • 8. GRAFICO DI DEVER 27 7,9% 19 1,6% 43 1,5% 11 90% Fattori biologici Ambiente Stile di vita Sistema sanitario Costi in percentualeRiduzione % della mortalità Social  media  2013   G.Fattori 2016
  • 9. Social media Salute Prestazioni Brand Stile di vita Servizi Identity Communità Pazienti Stakeholders Obiettivo Target G.Fattori 2016
  • 10. Le stagioni dell’etica in medicina Preferenze del paziente Appropriatezza sociale Lato - c Lato - b Co-creation G.Fattori 2016
  • 11. Medico Digitale Paziente Digitale Medico Analogico Paziente Analogico Fine Carriera Nativi Digitali G.Fa&ori  2016  
  • 15.
  • 17. Una nuova Relazione I dati riportati nell’infografica provengono da: Italia2.0 (mar ‘14, 1.500 casi di utenti internet) - Italia2.0 Pharma (mar ‘14, 121 casi medici generici) In media, il 15% del parco pazienti di un medico si confronta con lui sulle info trovate online 7# 11# 18# 18# 17# 42# 29# Quando i pazienti leggono in Internet, spesso agevolano la possibilità di effettuare diagnosi precoci Le informazioni disponibili on line per i pazienti sono spesso attendibili Un paziente che ha cercato informazioni in Internet è più compliante La maggior competenza del paziente mi permette di approfondire meglio alcuni temi durante il colloquio La qualità delle informazioni disponibili on line per il paziente è elevata La gestione di pazienti che hanno cercato informazioni in Internet spesso prolunga la durata della consultazione Un paziente che ha cercato informazioni in Internet richiede spiegazioni più approfondite durante la visita Vo.#8/10# Vo.#6/7# 98% 96% 78% 74% 72% 64% 50% E il medico come lo vive? G.Fattori 2016
  • 22. Farmacisti e Web 2.0 Federfarma Modena Basandosi sulla sua esperienza, per l’utente sono utili le informazioni cercate su internet? Si = 24,6% Più sì che no = 26,1% Più no che sì = 44,9% No = 4,4% G.Fattori - 2016 50,7%   Farmacisti e Social Media
  • 23. Basandosi sulla sua esperienza, per il paziente sono utili le informazioni cercate su internet? Medici Infettivologi e Web 2.0 Si = 1,5%No = 6% Più sì che no = 31,3% Più no che sì = 61,2% 67,2%   G.Fattori - 2016
  • 24. Where  are  we  at  on  the  Gartner  Hype  Cycle?       Image:  Jeremy  Kemp   h&p://en.wikipedia.org/wiki/File:Gartner_Hype_Cycle.svg   Tra 5 - 10 anni G.Fa&ori  2016  
  • 29.
  • 30. In  the  past  90  days,  some  84   people  have  self-­‐published   Ebola  e-­‐books  on  Amazon.   “Warning:  Ebola   could  kill  4.1  billion   people  over  the  next   24  months!”   G.Fattori 2016
  • 32. Who  are  “Influencers”   An  influencer  can  be  defined  in  two  ways:   1.  By  the  number  of  followers  the  person  has   on  Social  Media.   2.  The  experSse  displayed  by  the  person  on  the   subject.   Or  let’s  put  it  as:   Influencer  =  Following  +  Knowledge   G.Fa&ori  2016  
  • 34. Popular  is  not  Equal  to  Influencer   On  the  other  hand,  if  a  scienSst  talks  about  the  nuclear  weapon  it  would  be  highly  appreciated.     Slim  in  10  Days   Nuclear   Weapons   A  popular  figure  might  not  always  be  an  influencer,  especially  in  domains  where  they  do  not     pracSce  experSse.       G.Fa&ori  2016  
  • 35.
  • 36. Travelling east from Westminster, each tube stop represents nearly one year of life expectancy lost Westminster   Waterloo   Southwark   London  Bridge   Bermondsey   Canada   Water   Canary   Wharf   North   Greenwich   Canning  Town   London  Underground   Jubilee  Line   Differences in Life Expectancy within a small area in London Electoral wards just a few miles apart geographically have life expectancy spans varying by years. For instance, there are eight stops between Westminster and Canning Town on the Jubilee Line – so as one travels east, each stop, on average, marks nearly a year of shortened lifespan. 1 River Thames 1 Source: Analysis by London Health Observatory using Office for National Statistics data. Diagram produced by Department of Health Male  Life     Expectancy   71.6  (CI  69.9-­‐73.3)     Female  Life     Expectancy     80.6  (CI  78.7-­‐82.5)   Male  Life   Expectancy   77.7  (CI  75.6-­‐79.7)       Female  Life  Expectancy   84.2  (CI  81.7-­‐86.6)     G.Fa&ori  2016  
  • 40. & Pink Floyd modified Another tweet in the wall G.Fattori 2016
  • 42. Researchers  collected  6.9  million  Twi&er  posts,  idenSfying  4,401  posts  with  resemblance  to  an  adverse  event  (known  as   ‘Proto-­‐AEs’).  An  analysis  of  the  Proto-­‐AEs  found  concordance  with  consumer  reports  in  the  Food  and  Drug  AdministraSon   Adverse  Event  (AE)  ReporSng  System  at  the  system  organ  class  level  (note  log-­‐log  scale)   Monitoring  drug  safety  using  Twi;er   Drug  Safety  2014;37:343-­‐350.   G.Fattori 2016
  • 43. How Twitter Is Studied in the Medical Professions: A Classification of Twitter Papers Indexed in PubMed Shirley Ann Williams, Melissa Terras, Claire Warwick Med 2.0 2013;2(2):e2 Dal 2009 PubMed ha indicizzato gli articoli scientifici pubblicati relativi a Twitter per fornire una classificazione ai futuri lavori dei ricercatori. I primi paper scientifici (2009 - 2010) contenenti termini come - twitter, tweet, microblog - nel titolo o abstract, erano focalizzati sui meccanismi di funzionamento del microblog. Dal 2011 la tendenza va al data mining e data-sets, e gli studi si spostano a considerare: “Twitter as a source of data”   L’ accesso a grandi quantità di dati derivanti dai singoli tweet correlato con i meta-dati della località, ora del giorno, reti di follower può favorire l'identificazione della diffusione delle malattie infettive ……….
  • 45. Social Media e Salute: aspetti pratici Lefebvre, Digital Social Networks and Health, Circulation 2013 Metti del social nel social media (opinion leader; peer to peer; passaparola; ecc) Collabora per co-creare (utenti non solo fruitori passivi di saperi esperti) Crea esperienze condivise (la tua storia, la nostra storia) Pensa al di là dei grandi numeri e dei grandi network (comunità, non bersagli) Crea fiducia (60% nei post dei medici 56% infermieri 54% associazioni di pazienti 45% istituzioni che si occupano di salute) Segui standard professionali G.Fattori 2016
  • 46. Another     tweet     in  the  wall &  Pink  Floyd  modified Milioni di post in bacheca, profili e foto che girano sull’alcol giocano un ruolo importante nella normalizzazione del bere alcol all’interno della vita e della cultura dei giovani. I Social Network possono essere utilizzati in positivo in sanità, per incoraggiare i giovani bevitori a cambiare le loro pratiche in modo responsabile. Youth drinking cultures, social networking and alcohol marketing: implications for public health McCreanora T., Lyonsb A., Griffinc C., Goodwind I., Moewaka Barnesa H. & Huttone F. Critical Public Health 2013, Vol. 23 N.1:110-120   Gli utenti dei Social Network da un lato possono beneficiare della creazione e condivisione di contenuti, dall’altro rappresentano il bersaglio di facile raggiungimento da parte dei venditori di alcolici. Le caratteristiche che rendono popolari i Social Network, non regolamentati e probabilmente incontrollabili, avvicinano sempre di più i produttori di alcol ai consumatori.
  • 47. “adescare” Fonte: “Alcol Marketing in the Digital Age”, Berkley Media Studies Group 2010 G.Fattori 2016
  • 48. . Esposizione degli adolescenti ai media e predisposizione all’uso di anabolizzanti. Un’indagine condotta in Belgio su un campione di 618 ragazzi tra gli 11 e i 18 anni ha misurato l'esposizione ai media sportivi, ai media incentrati sull’aspetto fisico e ai media dedicati al fitness con l’uso nella dieta di integratori e l'intenzione ad usare steroidi androgeni anabolizzanti. E’ emersa una correlazione positiva tra l'intenzione ad usare steroidi androgeni anabolizzanti, l’esposizione ai media incentrati sull’aspetto fisico e a quelli dedicati al fitness. L’esposizione ai media dedicati allo sport non ha mostrato correlazioni positive con tale intenzione e con l’uso di integratori proteici. Exposure to media predicts use of dietary supplements and anabolic-androgenic steroids among Flemish adolescent boys. Frison E. et al., Eur J Pediatr (2013) 172:1387–1392 G.Fattori 2016
  • 49. Another     tweet     in  the  wall &  Pink  Floyd  modified Social Networking Technologies as an Emerging Tool for Hiv Prevention Sean D. Young, William G. Cumberland, Sung-Jae Lee, Devan Jaganath, Greg Szekeres and Thomas Coates Annals of Internal Medicine 2013, 159:318-324   Le comunità sui social network sono considerate strumenti efficaci per aumentare il test HIV tra le popolazioni a rischio. Affrontare  le  popolazioni  a  rischio  tra  gli  utenS  di  Internet  è  parScolarmente  importante   perché  coloro  che  cercano  il  sesso  su  Internet  possono  essere  più  esposS  al  rischio  di   Hiv.       Questo  intervento  di  12  seqmane  ha  dimostrato    che  i  partecipanS  che  hanno  ricevuto   informazioni  sulla  prevenzione  dell'HIV  via  Facebook  avevano  più  probabilità  di   richiedere  il  test  HIV  rispe&o  a  coloro  che  avevano  ricevuto  informazioni  sulla  salute  in   generale.       QuesS  intervenS,  a&raverso  la  figura  di  peer  della  comunità  on  line,    hanno   consenSto  l’incremento  dell'uso  del  preservaSvo  e  la  diminuzione  dei  rapporS  non   proteq.  
  • 51. http://www.slideshere.net/Fattori Twitter – Giuseppe Fattori @mktsociale Newsletter: http://marketingsociale.net/ E-Book: Amazon- Feltrinelli – Hoepli G.Fattori 2016
  • 55. Sanità e Twitter in Italia Aprile   2016   Follower 66.000 Aziende Sanitarie Pubbliche G.Fa&ori  2016  
  • 60. APP  Helpaids     G.Fattori 2016
  • 61. Impossibile trovare nel file la parte immagine con ID relazione rId2. G.Fattori 2016
  • 70. & Pink Floyd modified Another tweet in the wall G.Fattori 2016
  • 71. William  Osler  (Bond  head,  12  luglio  1849  –   Oxford,  29  dicembre  1919)  è  stato  un  medico   canadese,  definito  come  il  padre  della   medicina  moderna..   G.Fa&ori  2016  
  • 72. INDICE XI PARTE 8 MALATTIE DEL SISTEMA CARDIOVASCOLARE 117 Esame obiettivo del cuore 641 118 Elettrocardiografia 645 119 Esami cardiologici non invasivi 649 120 Cardiopatie congenite nell’adulto 653 121 Valvulopatie cardiache 657 122 Cardiomiopatie e miocarditi 663 123 Malattie del pericardio 667 124 Ipertensione 672 125 Sindrome metabolica 678 126 Infarto del miocardio con sopraslivellamento del tratto ST (STEMI) 679 127 Angina instabile e infarto del miocardio senza sopraslivellamento del tratto ST 688 128 Angina stabile cronica 691 129 Bradiaritmie 696 130 Tachiaritmie 698 131 Scompenso cardiaco congestizio e cuore polmonare 709 132 Malattie dell’aorta 715 133 Vasculopatie periferiche 718 134 Ipertensione polmonare 721 PARTE 9 PNEUMOLOGIA 135 Funzione respiratoria e procedure diagnostiche polmonari 725 136 Asma 730 137 Malattie polmonari da agenti ambientali 734 138 Broncopneumopatia cronica ostruttiva 737 139 Polmonite e ascesso polmonare 741 140 Tromboembolia polmonare e trombosi venosa profonda 746 141 Malattie polmonari interstiziali 750 142 Malattie della pleura e del mediastino 754 143 Alterazioni della ventilazione 758 144 Apnea durante il sonno 760 PARTE 10 NEFROLOGIA 145 Approccio al paziente con malattie renali 763 146 Insufficienza renale acuta 766 G.Fa&ori  2016  
  • 75. Scuola Educazione alla salute Dipartim. Sanità Pubblica Sert Consultori Spazio Giovani PEER Regione Ausl Comuni Volontariato Enti Locali Imprese Università    INTEGRAZIONE     Ges&one  per  Processi:     è  il  coordinamento   orizzontale   interfunzionale  a  creare   valorePsicologi Medici Medicina Generale Pediatri Libera Scelta Nuovi processi Counselling Comunicazione Implementazione progetti Sensibilizza- zione Educazione G.Fattori 2016
  • 76. Ordini professionali  Grande distribuzione Radio locale Imprenditori Sindacati   Società Sportive     Associazioni a tema Enti e Fondazioni Scuola Biblioteche
  • 77. Sta prendendo vita una nuova geografia delle professioni, in cui lo status, inevitabilmente, conterà meno della velocità di interpretazione e di presenza, destinato a diventare “reliquia” per quanti non capiranno che stanno finendo le stagioni del culto. Postafzione Pier Luigi Celli Nuovi  professionis&  per  la  salute  digitale   G.Fa&ori  2016