SlideShare a Scribd company logo
Sito E commerce:
Privacy & Cookies
Relatore: Dott.ssa Patrizia Meo
Associazione Italiana Commercio Elettronico
Privacy
Il concetto di privacy, prevalentemente non giuridico, è di origine
anglosassone.
E’ partito come “diritto ad essere lasciati soli” (right to be alone)
per poi essere definito quale potere di controllo sulla
circolazione delle proprie informazioni personali
1890 Samuel Warren
The right to Privacy
2
3
Promozione
del sito
Ecommerce
Progetto
Sito Internet
4
Privacy
”
PERCHE’ DEVO
PREOCCUPARMI DELLA
PRIVACY SUI SITI
INTERNET?
“
5
Codice Privacy
Creare e gestire un sito
ecommerce comporta
necessariamente il trattamento
dei dati personali
Il sito web deve rispettare il
Codice Privacy D. Lgs.196/03
6
D.Lgs. 196/03:
Terminologia
qualunque operazione o
complesso di operazioni, effettuati
anche senza l'ausilio di strumenti
elettronici, concernenti la raccolta,
la registrazione, l'organizzazione,
la conservazione, la consultazione,
l'elaborazione, la modificazione, la
selezione, l'estrazione, il raffronto,
l'utilizzo, l'interconnessione, il
blocco, la comunicazione, la
diffusione, la cancellazione e la
distruzione di dati, anche se non
registrati in una banca di dati;
il dare conoscenza dei dati
personali a uno o più
soggetti determinati
diversi dall'interessato, dal
rappresentante del titolare
nel territorio dello Stato,
dal responsabile e dagli
incaricati, in qualunque
forma, anche mediante la
loro messa a disposizione
o consultazione;
il dare conoscenza dei
dati personali a soggetti
indeterminati, in
qualunque forma, anche
mediante la loro messa
a disposizione o
consultazione;
Trattamento
Comunicazion
e
Diffusione
7
Trattamento dati
Il trattamento dei dati inizia nel
momento in cui l’utente comincia
a navigare sul sito
8
Informativa Privacy
L’informativa costituisce un adempimento generale cui sono sottoposti tutti i titolari di trattamento.
Qualunque soggetto, pubblico o privato, è tenuto a fornire all’interessato l’informativa.
L’interessato attraverso l’informativa apprende le informazioni essenziali per l’esercizio dei suoi diritti.
diritto alla protezione dei dati diritto a controllare i propri dati
L’informativa all’interessato ed il consenso dello stesso (quando previsto) sono due
requisiti fondamentali di legittimità del trattamento dei dati personali.
9
Informativa Privacy
1. L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono
previamente informati oralmente o per iscritto circa:
a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;
b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;
c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;
d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere
comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o
incaricati, e l'ambito di diffusione dei dati medesimi;
e) i diritti di cui all'articolo 7;
f) gli estremi identificativi del titolare e, se designati, del rappresentante nel territorio
dello Stato ai sensi dell'articolo 5 e del responsabile. Quando il titolare ha designato
più responsabili è indicato almeno uno di essi, indicando il sito della rete di
comunicazione o le modalità attraverso le quali è conoscibile in modo agevole
l'elenco aggiornato dei responsabili. Quando è stato designato un responsabile per il
riscontro all'interessato in caso di esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, è indicato
tale responsabile.
Art. 13 D.Lgs. 196/03
10
Informativa Privacy
Finalità
Natura
obbligatoria o
facoltativa del
conferimento dati
Titolare del
trattament
o
Modalit
à
Art. 7
Conseguenze di
un eventuale
rifiuto a
rispondere
Soggetti ai
quali possono
essere
comunicati i
dati
Informativa
privacy
11
Informativa Privacy
L’ordine del processo di legittimità del trattamento è il
seguente:
INFORMATIVA
CONSENSO
RACCOLTA DATI
Non è sufficiente un’informazione generica che metta
l’interessato a conoscenza dell’esistenza di un generico
trattamento di dati personali che lo riguardano. Occorre
che tale avviso contenga gli elementi tassativamente
indicati dall’art. 13 Codice Privacy.
12
Privacy Policy
13
Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web
acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è
implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet.
Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma
che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da
terzi, permettere di identificare gli utenti.
In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli
utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle
risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la
dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal
server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente
informatico dell'utente.
Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del
sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo
l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di
ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti
web non persistono per più di sette giorni.
Privacy Policy
14
Se il sito prevede che l’utente possa fornire dati volontariamente per
accedere ad alcuni servizi:
• Iscrizione al sito
• Lista dei desideri
• Newsletter
In queste ipotesi il Titolare effettua operazioni di trattamento ulteriori
rispetto a quelle relative alla semplice navigazione nelle pagine del sito,
quindi è necessario che l’interessato venga previamente informato circa le
operazioni cui verranno sottoposte le informazioni che vengono da lui
fornite.
Privacy Policy
15
MODALITA' DEL TRATTAMENTO
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a
conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti.
Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non
corretti ed accessi non autorizzati.
IL "TITOLARE" DEL TRATTAMENTO
A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone
identificate o identificabili.
Il "titolare" del loro trattamento è: nnnnnnn
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la
conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e
l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione
(articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali).
Informativa Privacy:
sanzione amministrativa
16
Art. 161
Omessa o
Inidonea informativa
Sanzione amministrativa da € 6.000 ad € 36.000.
Nel caso di ipotesi di minore gravità conseguenti alla natura economica e sociale dell’attività
svolta, i limiti minimi e massimi di cui sopra si applicano in misura pari a due quinti.
Nelle ipotesi di maggiore gravità, ad esempio quando ricorrono più violazioni della stessa
norma o contemporanee violazioni di più norme commesse anche in tempi diversi in
relazione a banche dati di particolare rilevanza o dimensioni, le sanzioni amministrative si
applicano in misura da € 50.000 ad € 300.000. Non è ammesso il pagamento in misura
ridotta.
In altri casi di maggiore gravità e, in particolare, di maggiore rilevanza del pregiudizio
per uno o più interessati, ovvero quando la violazione coinvolge numerosi interessati, i limiti
minimo e massimo delle sanzioni sono applicati in misura pari al doppio.
Le sanzioni possono, poi, essere aumentate fino al quadruplo quando possono risultare
inefficaci in ragione delle condizioni economiche del contravventore.
Può, infine, essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della pubblicazione
dell'ordinanza-ingiunzione, per intero o per estratto, in uno o più giornali indicati nel
provvedimento che la applica. La pubblicazione ha luogo a cura e spese del
contravventore.
Consenso
15/11/2014Rev 1.9
Art. 23. Consenso
1. Il trattamento di dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è
ammesso solo con il consenso espresso dell’interessato.
2. Il consenso può riguardare l'intero trattamento ovvero una o più operazioni dello
stesso.
3. Il consenso è validamente prestato solo se è espresso liberamente e specificamente
in riferimento ad un trattamento chiaramente individuato, se è documentato per iscritto,
e se sono state rese all'interessato le informazioni di cui all'articolo 13.
4. Il consenso è manifestato in forma scritta quando il trattamento riguarda dati
sensibili.
17
Consenso
Il consenso deve essere:
• Libero
• Specifico per un trattamento
individuato
• Documentato per iscritto
• Manifestato in forma scritta per dati
sensibili
• Informato (occorre informativa
completa e corretta)
18
Espresso
Libero
Specifico
Informato
19
Esempio
Non è libero il consenso
prestato quando la società
condiziona la registrazione
al suo sito web da parte
degli utenti e,
conseguentemente, anche
la fruizione dei suoi servizi.
E’ Specifico per ciascuna
finalità perseguita:
marketing, profilazione,
comunicazione di dati a
terzi.
Esclusione Consenso
15/11/2014Rev 1.9
Art. 24. Casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza consenso
1. Il consenso non è richiesto, oltre che nei casi previsti nella Parte II, quando il
trattamento:
a) è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un
regolamento o dalla normativa comunitaria;
b) è necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte
l'interessato o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche
richieste dell'interessato;
c) riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti
conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i
regolamenti o la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilità e
pubblicità dei dati;
……….
20
Esempio:
Mail Marketing
• Invio di e-mail con l'intento di portare a livello più avanzato il
rapporto tra un'azienda e i suoi clienti precedenti o attuali e
per incoraggiarne la fidelizzazione.
• Invio di e-mail con l'intento di acquisire nuovi clienti o
convincere quelli precedenti ad acquistare subito qualcosa.
• Aggiunta di elementi pubblicitari nei messaggi e-mail inviati
da altre aziende ai propri clienti.……….
21
Marketing
L’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di
un operatore per l’invio di materiale pubblicitario o di vendita
diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di
comunicazione commerciale è consentito con il consenso
dell’interessato. Invio di e-mail con l'intento di acquisire nuovi
clienti o convincere quelli precedenti ad acquistare subito
qualcosa.
Tale principio si applica anche a e-mail, fax, mms, sms. Il
Codice Privacy ha pertanto accolto il sistema dell’opt-in, che
ammette l’invio solo in presenza di consenso preventivo.
22
Linee guida in materia promozionale e
contrasto alla spam (4 luglio 2013)
Consenso
23
il form di raccolta dei dati prevede
l'acquisizione di un unico e indistinto
consenso, peraltro con il relativo flag già
inserito, degli utenti a fronte delle più
eterogenee finalità dichiarate
nell'informativa
Raccolta di dati personali da parte di un sito specializzato per
richieste di preventivi (prestiti personali) - 9 ottobre 2014
Garante Privacy
a) dichiara illecito il trattamento di dati personali posto in essere dalla società
xxxxx , con sede legale in TTTT, via xxxxxx, tramite il sito Internet www.xxxxx.it
per le finalità di profilazione dei clienti, di invio di comunicazioni
promozionali, di comunicazione e di cessione di dati a terzi, effettuato dalla
medesima senza aver ottenuto un consenso specifico e libero, e documentato
per iscritto per ciascuna delle predette finalità;
Garante Privacy: Raccolta di dati via Internet per finalità promozionali: sempre
necessario il consenso degli interessati - 15 luglio 2010
24
25
Associazione Italiana Commercio Elettronico
COOKIES
Garante Privacy
Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione
del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014
La nuova normativa per la gestione dei cookie sui siti italiani, entrata in vigore in
Gazzetta Ufficiale il 3 Giugno 2014, prevede che sia necessario informare
l'utente della presenza di cookie all'interno del proprio sito in modo che il
visitatore possa scegliere liberamente se continuare o meno la navigazione.
Direttiva Europea cosidetta E-Privacy (2002/58/CE) modificata con la direttiva
2009/136, regolamenta l’uso delle informazioni memorizzate sul terminale
(computer, tablet, telefono,ecc) dell’utente e dunque anche i cookies.
26
Cookies
27
Tempi
Entro il 2 giugno 2015 tutti i siti web
dovranno aver recepito la nuova
normativa aggiornando i propri siti con
un meccanismo che permetta la
notifica all’utente, la gestione della
scelta e la presentazione della nuova
cookie policy
Privacy
”
Come facciamo a tutelare
la privacy degli utenti
senza pregiudicare la
navigazione?
“
28
Cookies
29
La normativa riguarda in pratica
chiunque abbia un sito Internet.
Avrà quindi un fortissimo impatto
su un numero enorme di soggetti,
che presentano natura e
caratteristiche profondamente
diverse tra loro.
Cookies?
30
I COOKIE non sono altro che dei piccoli file di
testo che contengono delle informazioni, in
particolare un identificativo (Id) univoco, in
modo da distinguere gli utenti collegati, una
data di scadenza e un pattern che individua il
dominio di riferimento (il sito che rilascia il
cookie). Non essendo dei programmi di per sé
i cookie sono incapaci di porre in essere una
qualsiasi azione, possono solo essere letti
dagli script dei siti web.
Tipi di Cookies
31
I cookie essenziali
(strictly necessary)
sono importanti per il
corretto
funzionamento dei
siti, consentono alle
persone di navigare
sui siti internet e di
sfruttarne le
caratteristiche. Veng
ono utilizzati per
registrare
temporaneamente i
dati dei carrelli
elettronici.
I cookie Performance
aiutano a capire come
gli utenti interagiscono
con i siti internet
fornendo informazioni
relative alle sezioni
visitate, il tempo
trascorso sul sito, e
qualsiasi questione che
sia emersa, per
esempio un messaggio
di errore.
Esempio i cookie di
GOOGLE ANALYTICS
o di altri motori di
statistiche WEB.
I cookie di tipi
funzionale alla
navigazione
(Functionality
cookie) sono quei
cookie che registrano
le scelte dell’utente
per permettergli ad es.
di ricordarsi il login, di
registrare i prodotti nel
carrello e ritrovarseli la
prossima sessione,
per salvare la lingua
selezionata
dall’utente.
I cookie di
profilazione
(Advertising
cookie) sono volti a
creare profili relativi
all'utente e vengono
utilizzati al fine di
inviare messaggi
pubblicitari in linea
con le preferenze
manifestate dallo
stesso nell'ambito
della navigazione in
rete.
Cookies
32
Nel momento in cui l'utente accede a un sito web, deve essergli
presentata una prima informativa "breve", contenuta in un banner
a comparsa immediata sulla home page (o altra pagina tramite la
quale l'utente può accedere al sito), integrata da un'informativa
"estesa", alla quale si accede attraverso un link cliccabile
dall'utente.
Individuazione delle modalità semplificate
per l'informativa e l'acquisizione del
consenso per l'uso dei cookie
33
Informativa Semplificata
…..
Deve essere indicato chiaramente:
1) che il sito utilizza cookie di profilazione per inviare messaggi
pubblicitari mirati;
2) che il sito consente anche l'invio di cookie di "terze parti", ossia di
cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando;
3) un link a una informativa più ampia, con le indicazioni sull'uso dei
cookie inviati dal sito, dove è possibile negare il consenso alla loro
installazione direttamente o collegandosi ai vari siti nel caso dei cookie
di "terze parti";
4) l'indicazione che proseguendo nella navigazione (ad es., accedendo
ad un'altra area del sito o selezionando un'immagine o un link) si presta
il consenso all'uso dei cookie.
Informativa estesa
34
L'informativa estesa deve contenere tutti gli elementi previsti
dall'art. 13 del Codice, descrivere in maniera specifica e analitica
le caratteristiche e le finalità dei cookie installati dal sito e
consentire all'utente di selezionare/deselezionare i singoli cookie.
Deve essere raggiungibile mediante un link inserito
nell'informativa breve, come pure attraverso un riferimento su
ogni pagina del sito, collocato in calce alla medesima.
Informativa estesa: consenso
35
Nel medesimo spazio dell'informativa estesa deve essere
richiamata la possibilità per l'utente (alla quale fa riferimento
anche l'art. 122, comma 2, del Codice) di manifestare le proprie
opzioni in merito all'uso dei cookie da parte del sito anche
attraverso le impostazioni del browser, indicando almeno la
procedura da eseguire per configurare tali impostazioni.
Possibilità per l’utente di deselezionare l’utilizzo delle differenti
tipologie di cookies (Analytics, Profilazione). Con riferimento
all’utilizzo dei cookie occorre inserire nell’informativa estesa anche
link che rinviino ai siti di terze parti.
FAQ in materia di Cookies
36
sono cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato
dell’utente:
• i cookie impiantati nel terminale dell'utente/contraente direttamente dal titolare del singolo
sito web, se non sono utilizzati per scopi ulteriori: è il caso dei cookie di sessione
utilizzati per "riempire il carrello" negli acquisti online, di quelli di autenticazione,
dei cookie per contenuti multimediali tipo flash player se non superano la durata della
sessione, dei cookie di personalizzazione (ad esempio, per la scelta della lingua di
navigazione), ecc.;
• i cookie utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito (cookie cosiddetti
"analytics") se perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in
forma aggregata; occorre però che l'informativa fornita dal sito web sia chiara e
adeguata e si offrano agli utenti modalità semplici per opporsi (opt-out) al loro impianto
(compresi eventuali meccanismi di anonimizzazione dei cookie stessi).
37
In conformità con i principi generali, è necessario in ogni caso
che dell'avvenuta prestazione del consenso dell'utente sia
tenuta traccia da parte dell'editore, il quale potrebbe a tal fine
avvalersi di un apposito cookie tecnico, sistema che non sembra
particolarmente invasivo.
Il Garante stesso suggerisce di farlo… con un cookie tecnico
Consenso
38
Si ricorda che l'uso dei cookie rientra tra i trattamenti soggetti
all'obbligo di notificazione al Garante ai sensi dell'art. 37,
comma 1, lett. d), del Codice, laddove lo stesso sia finalizzato a
"definire il profilo o la personalità dell'interessato, o ad
analizzare abitudini o scelte di consumo, ovvero
a monitorare l'utilizzo di servizi di comunicazione
elettronica con esclusione dei trattamenti tecnicamente
indispensabili per fornire i servizi medesimi agli utenti".
Profilazione
39
Si ricorda che per il caso di omessa
informativa o di informativa inidonea,
ossia che non presenti gli elementi
indicati, oltre che nelle previsioni di cui
all'art. 13 del Codice, nel presente
provvedimento, è prevista la sanzione
amministrativa del pagamento di una
somma da seimila a trentaseimila euro
(art. 161 del Codice).
L'installazione di cookie sui terminali degli
utenti in assenza del preventivo consenso
degli stessi comporta, invece, la sanzione
del pagamento di una somma da
diecimila a centoventimila euro (art.
162, comma 2-bis, del Codice).
L'omessa o incompleta notificazione al
Garante, infine, ai sensi di quanto previsto
dall'art. 37, comma 1, lett. d), del Codice,
è sanzionata con il pagamento di una
somma da ventimila a centoventimila
euro (art. 163 del Codice).
Sanzioni
Notifica
consenso
informativa
Grazie!
www.aicel.org
patrizia.meo@aicel.org
www.patriziameo.it
info@patriziameo.it

More Related Content

What's hot

Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Confimpresa
 
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Boris Amico
 
Introduzione alla privacy giuridica
Introduzione alla privacy giuridicaIntroduzione alla privacy giuridica
Introduzione alla privacy giuridicaCouncil of Europe
 
Gdpr marco longoni
Gdpr   marco longoniGdpr   marco longoni
Gdpr marco longoni
Ordine Ingegneri Lecco
 
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
Simone Chiarelli
 
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
Simone Chiarelli
 
Gli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli Avvocati
Gli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli AvvocatiGli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli Avvocati
Gli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli Avvocati
SilviaDiNapoli1
 
GDPR - Panoramica Legale
GDPR - Panoramica LegaleGDPR - Panoramica Legale
GDPR - Panoramica Legale
Lodovico Mabini
 
LexBook, Tutela dei dati personali.
LexBook, Tutela dei dati personali.LexBook, Tutela dei dati personali.
LexBook, Tutela dei dati personali.
girolamoderada
 
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Simone Chiarelli
 
Le novità del GDPR e la figura del DPO
Le novità del GDPR e la figura del DPOLe novità del GDPR e la figura del DPO
Le novità del GDPR e la figura del DPO
Giorgio Piccolotto
 

What's hot (11)

Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
Privacy, Tutela dei Dati Personali e D.P.S.
 
Introduzione alla privacy giuridica
Introduzione alla privacy giuridicaIntroduzione alla privacy giuridica
Introduzione alla privacy giuridica
 
Gdpr marco longoni
Gdpr   marco longoniGdpr   marco longoni
Gdpr marco longoni
 
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
 
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
GDPR: informativa e consenso - 19 luglio 2018
 
Gli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli Avvocati
Gli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli AvvocatiGli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli Avvocati
Gli Adempimenti Privacy e le Regole Deontologiche degli Avvocati
 
GDPR - Panoramica Legale
GDPR - Panoramica LegaleGDPR - Panoramica Legale
GDPR - Panoramica Legale
 
LexBook, Tutela dei dati personali.
LexBook, Tutela dei dati personali.LexBook, Tutela dei dati personali.
LexBook, Tutela dei dati personali.
 
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
 
Le novità del GDPR e la figura del DPO
Le novità del GDPR e la figura del DPOLe novità del GDPR e la figura del DPO
Le novità del GDPR e la figura del DPO
 

Similar to Smau Napoli 2014 Aicel

Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione datiGuida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Quotidiano Piemontese
 
Vademecum GDPR e Privacy negli studi legali - MF Triveneto
Vademecum GDPR e Privacy negli studi legali - MF TrivenetoVademecum GDPR e Privacy negli studi legali - MF Triveneto
Vademecum GDPR e Privacy negli studi legali - MF Triveneto
Edoardo Ferraro
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Confimpresa
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah UngaroIl commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Avvocato carozzi
Avvocato carozziAvvocato carozzi
Avvocato carozzi
Gianluigi Spagnoli
 
Tutela dei dati personali sanità aprile_2010
Tutela dei dati personali sanità aprile_2010Tutela dei dati personali sanità aprile_2010
Tutela dei dati personali sanità aprile_2010Pasquale Lopriore
 
Gdpr privacy-v.3
Gdpr privacy-v.3Gdpr privacy-v.3
Gdpr privacy-v.3
Irene Magistro
 
Axioma privacy 29.2.12
Axioma privacy 29.2.12Axioma privacy 29.2.12
Axioma privacy 29.2.12
Giovanni Maria Riccio
 
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdprLezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Ingreen;
 
Centralità dell'interessato e nuovi diritti - avv. Antonella D’Iorio
Centralità dell'interessato e nuovi diritti - avv. Antonella D’Iorio Centralità dell'interessato e nuovi diritti - avv. Antonella D’Iorio
Centralità dell'interessato e nuovi diritti - avv. Antonella D’Iorio
ANORC - Associazione Nazionale per Operatori e Responsabili della Conservazione Digitale
 
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo TroianoSmau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
SMAU
 
COME ADEGUARSI AL GDPR?
COME ADEGUARSI AL GDPR?COME ADEGUARSI AL GDPR?
COME ADEGUARSI AL GDPR?
Andrea Battistella
 
Vademecum GDPR e Privacy negli studi legali - Edizione Nazionale
Vademecum GDPR e Privacy negli studi legali - Edizione NazionaleVademecum GDPR e Privacy negli studi legali - Edizione Nazionale
Vademecum GDPR e Privacy negli studi legali - Edizione Nazionale
Edoardo Ferraro
 
La gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridica
La gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridicaLa gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridica
La gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridica
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019
Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019
Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019
ITER srl
 
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)Andrea Rossetti
 
D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003
jamboo
 
Presentazione convenia-8-giugno-2016-1
Presentazione convenia-8-giugno-2016-1Presentazione convenia-8-giugno-2016-1
Presentazione convenia-8-giugno-2016-1
Anna Rita Popoli
 

Similar to Smau Napoli 2014 Aicel (20)

Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione datiGuida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
 
Vademecum GDPR e Privacy negli studi legali - MF Triveneto
Vademecum GDPR e Privacy negli studi legali - MF TrivenetoVademecum GDPR e Privacy negli studi legali - MF Triveneto
Vademecum GDPR e Privacy negli studi legali - MF Triveneto
 
Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2Corso privacy unità 2
Corso privacy unità 2
 
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah UngaroIl commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
Il commercio elettronico nella società dell'informazione - Avv. Sarah Ungaro
 
Avvocato carozzi
Avvocato carozziAvvocato carozzi
Avvocato carozzi
 
Proteggere i dati critici dello Studio per garantire privacy ed efficienza pr...
Proteggere i dati critici dello Studio per garantire privacy ed efficienza pr...Proteggere i dati critici dello Studio per garantire privacy ed efficienza pr...
Proteggere i dati critici dello Studio per garantire privacy ed efficienza pr...
 
Tutela dei dati personali sanità aprile_2010
Tutela dei dati personali sanità aprile_2010Tutela dei dati personali sanità aprile_2010
Tutela dei dati personali sanità aprile_2010
 
Gdpr privacy-v.3
Gdpr privacy-v.3Gdpr privacy-v.3
Gdpr privacy-v.3
 
Axioma privacy 29.2.12
Axioma privacy 29.2.12Axioma privacy 29.2.12
Axioma privacy 29.2.12
 
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdprLezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
 
Privacy Sanità
Privacy  SanitàPrivacy  Sanità
Privacy Sanità
 
Centralità dell'interessato e nuovi diritti - avv. Antonella D’Iorio
Centralità dell'interessato e nuovi diritti - avv. Antonella D’Iorio Centralità dell'interessato e nuovi diritti - avv. Antonella D’Iorio
Centralità dell'interessato e nuovi diritti - avv. Antonella D’Iorio
 
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo TroianoSmau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
 
COME ADEGUARSI AL GDPR?
COME ADEGUARSI AL GDPR?COME ADEGUARSI AL GDPR?
COME ADEGUARSI AL GDPR?
 
Vademecum GDPR e Privacy negli studi legali - Edizione Nazionale
Vademecum GDPR e Privacy negli studi legali - Edizione NazionaleVademecum GDPR e Privacy negli studi legali - Edizione Nazionale
Vademecum GDPR e Privacy negli studi legali - Edizione Nazionale
 
La gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridica
La gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridicaLa gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridica
La gestione dei dati e la privacy legati ai problemi di natura giuridica
 
Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019
Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019
Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019
 
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)
Stefano Ricci, PRIVACY E SERVIZI DELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (4)
 
D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003D.Lgs 196/2003
D.Lgs 196/2003
 
Presentazione convenia-8-giugno-2016-1
Presentazione convenia-8-giugno-2016-1Presentazione convenia-8-giugno-2016-1
Presentazione convenia-8-giugno-2016-1
 

More from SMAU

L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
SMAU
 
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales NavigatorIl supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazioneSMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social MediaSMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggiSMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU
 

More from SMAU (20)

L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
L'intelligenza artificiale per il marketing automation: come automatizzare le...
 
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales NavigatorIl supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
Il supporto IA nella Lead Generation con Linkedin e Sales Navigator
 
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazioneSMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
SMAU MILANO 2023 | Intrapreneurship: I dipendenti come driver dell'innovazione
 
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
SMAU MILANO 2023 | TECNOLOGIE IMMERSIVE E METAVERSO: SOLUZIONI INNOVATIVE PER...
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtechSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Le nuove frontiere dell'ESGtech
 
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
SMAU MILANO 2023 | AI: Un Alleato Innovativo per l'Omnichannel Customer Exper...
 
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
SMAU MILANO 2023 | 𝐃𝐢𝐠𝐢𝐭𝐚𝐥 𝐓𝐫𝐚𝐢𝐧𝐢𝐧𝐠 𝐉𝐨𝐮𝐫𝐧𝐞𝐲 La nuova frontiera della formazio...
 
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
SMAU MILANO 2023 | COME PROGETTARE SOLUZIONI CIRCOLARI E MODELLI DI BUSINESS ...
 
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social MediaSMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
SMAU MILANO 2023 | Google Business Profile tra SEO e Social Media
 
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
SMAU MILANO 2023 | Il PM incontra la proprietà intellettuale: pianificare la ...
 
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
SMAU MILANO 2023 | Il neuromarketing: solo 8 secondi per catturare l’attenzio...
 
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
SMAU MILANO 2023 | Collaborazioni vincenti: Come le startup possono creare pa...
 
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggiSMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
SMAU MILANO 2023 | Funnel Hacking: massimizzare il ROAS in 7 passaggi
 
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
SMAU MILANO 2023 | Una reputazione che ti precede: come il personal storytell...
 
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
SMAU MILANO 2023 | Come scalare una produzione video: il caso “Vongola Lupino...
 
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
SMAU MILANO 2023 | IA Generativa per aziende - come addestrare i modelli ling...
 
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
SMAU MILANO 2023 | L'intelligenza artificiale per davvero (facciamola sul ser...
 
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...SMAU MILANO 2023 |  Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
SMAU MILANO 2023 | Personal Branding: come comunicare in maniera efficace la...
 
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
SMAU MILANO 2023 | What's Next? Rivoluzioni industriali, intelligenza artific...
 
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbotsSMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
SMAU MILANO 2023 | SMAU MILANO 2023 | Intelligenza Artificiale e chatbots
 

Smau Napoli 2014 Aicel

  • 1. Sito E commerce: Privacy & Cookies Relatore: Dott.ssa Patrizia Meo Associazione Italiana Commercio Elettronico
  • 2. Privacy Il concetto di privacy, prevalentemente non giuridico, è di origine anglosassone. E’ partito come “diritto ad essere lasciati soli” (right to be alone) per poi essere definito quale potere di controllo sulla circolazione delle proprie informazioni personali 1890 Samuel Warren The right to Privacy 2
  • 3. 3
  • 6. Codice Privacy Creare e gestire un sito ecommerce comporta necessariamente il trattamento dei dati personali Il sito web deve rispettare il Codice Privacy D. Lgs.196/03 6
  • 7. D.Lgs. 196/03: Terminologia qualunque operazione o complesso di operazioni, effettuati anche senza l'ausilio di strumenti elettronici, concernenti la raccolta, la registrazione, l'organizzazione, la conservazione, la consultazione, l'elaborazione, la modificazione, la selezione, l'estrazione, il raffronto, l'utilizzo, l'interconnessione, il blocco, la comunicazione, la diffusione, la cancellazione e la distruzione di dati, anche se non registrati in una banca di dati; il dare conoscenza dei dati personali a uno o più soggetti determinati diversi dall'interessato, dal rappresentante del titolare nel territorio dello Stato, dal responsabile e dagli incaricati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione; il dare conoscenza dei dati personali a soggetti indeterminati, in qualunque forma, anche mediante la loro messa a disposizione o consultazione; Trattamento Comunicazion e Diffusione 7
  • 8. Trattamento dati Il trattamento dei dati inizia nel momento in cui l’utente comincia a navigare sul sito 8
  • 9. Informativa Privacy L’informativa costituisce un adempimento generale cui sono sottoposti tutti i titolari di trattamento. Qualunque soggetto, pubblico o privato, è tenuto a fornire all’interessato l’informativa. L’interessato attraverso l’informativa apprende le informazioni essenziali per l’esercizio dei suoi diritti. diritto alla protezione dei dati diritto a controllare i propri dati L’informativa all’interessato ed il consenso dello stesso (quando previsto) sono due requisiti fondamentali di legittimità del trattamento dei dati personali. 9
  • 10. Informativa Privacy 1. L'interessato o la persona presso la quale sono raccolti i dati personali sono previamente informati oralmente o per iscritto circa: a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati; b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati; c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere; d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l'ambito di diffusione dei dati medesimi; e) i diritti di cui all'articolo 7; f) gli estremi identificativi del titolare e, se designati, del rappresentante nel territorio dello Stato ai sensi dell'articolo 5 e del responsabile. Quando il titolare ha designato più responsabili è indicato almeno uno di essi, indicando il sito della rete di comunicazione o le modalità attraverso le quali è conoscibile in modo agevole l'elenco aggiornato dei responsabili. Quando è stato designato un responsabile per il riscontro all'interessato in caso di esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, è indicato tale responsabile. Art. 13 D.Lgs. 196/03 10
  • 11. Informativa Privacy Finalità Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dati Titolare del trattament o Modalit à Art. 7 Conseguenze di un eventuale rifiuto a rispondere Soggetti ai quali possono essere comunicati i dati Informativa privacy 11
  • 12. Informativa Privacy L’ordine del processo di legittimità del trattamento è il seguente: INFORMATIVA CONSENSO RACCOLTA DATI Non è sufficiente un’informazione generica che metta l’interessato a conoscenza dell’esistenza di un generico trattamento di dati personali che lo riguardano. Occorre che tale avviso contenga gli elementi tassativamente indicati dall’art. 13 Codice Privacy. 12
  • 13. Privacy Policy 13 Dati di navigazione I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell'uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l'orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all'ambiente informatico dell'utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull'uso del sito e per controllarne il corretto funzionamento e vengono cancellati immediatamente dopo l'elaborazione. I dati potrebbero essere utilizzati per l'accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del sito: salva questa eventualità, allo stato i dati sui contatti web non persistono per più di sette giorni.
  • 14. Privacy Policy 14 Se il sito prevede che l’utente possa fornire dati volontariamente per accedere ad alcuni servizi: • Iscrizione al sito • Lista dei desideri • Newsletter In queste ipotesi il Titolare effettua operazioni di trattamento ulteriori rispetto a quelle relative alla semplice navigazione nelle pagine del sito, quindi è necessario che l’interessato venga previamente informato circa le operazioni cui verranno sottoposte le informazioni che vengono da lui fornite.
  • 15. Privacy Policy 15 MODALITA' DEL TRATTAMENTO I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. IL "TITOLARE" DEL TRATTAMENTO A seguito della consultazione di questo sito possono essere trattati dati relativi a persone identificate o identificabili. Il "titolare" del loro trattamento è: nnnnnnn DIRITTI DEGLI INTERESSATI I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (articolo 7 del Codice in materia di protezione dei dati personali).
  • 16. Informativa Privacy: sanzione amministrativa 16 Art. 161 Omessa o Inidonea informativa Sanzione amministrativa da € 6.000 ad € 36.000. Nel caso di ipotesi di minore gravità conseguenti alla natura economica e sociale dell’attività svolta, i limiti minimi e massimi di cui sopra si applicano in misura pari a due quinti. Nelle ipotesi di maggiore gravità, ad esempio quando ricorrono più violazioni della stessa norma o contemporanee violazioni di più norme commesse anche in tempi diversi in relazione a banche dati di particolare rilevanza o dimensioni, le sanzioni amministrative si applicano in misura da € 50.000 ad € 300.000. Non è ammesso il pagamento in misura ridotta. In altri casi di maggiore gravità e, in particolare, di maggiore rilevanza del pregiudizio per uno o più interessati, ovvero quando la violazione coinvolge numerosi interessati, i limiti minimo e massimo delle sanzioni sono applicati in misura pari al doppio. Le sanzioni possono, poi, essere aumentate fino al quadruplo quando possono risultare inefficaci in ragione delle condizioni economiche del contravventore. Può, infine, essere applicata la sanzione amministrativa accessoria della pubblicazione dell'ordinanza-ingiunzione, per intero o per estratto, in uno o più giornali indicati nel provvedimento che la applica. La pubblicazione ha luogo a cura e spese del contravventore.
  • 17. Consenso 15/11/2014Rev 1.9 Art. 23. Consenso 1. Il trattamento di dati personali da parte di privati o di enti pubblici economici è ammesso solo con il consenso espresso dell’interessato. 2. Il consenso può riguardare l'intero trattamento ovvero una o più operazioni dello stesso. 3. Il consenso è validamente prestato solo se è espresso liberamente e specificamente in riferimento ad un trattamento chiaramente individuato, se è documentato per iscritto, e se sono state rese all'interessato le informazioni di cui all'articolo 13. 4. Il consenso è manifestato in forma scritta quando il trattamento riguarda dati sensibili. 17
  • 18. Consenso Il consenso deve essere: • Libero • Specifico per un trattamento individuato • Documentato per iscritto • Manifestato in forma scritta per dati sensibili • Informato (occorre informativa completa e corretta) 18 Espresso Libero Specifico Informato
  • 19. 19 Esempio Non è libero il consenso prestato quando la società condiziona la registrazione al suo sito web da parte degli utenti e, conseguentemente, anche la fruizione dei suoi servizi. E’ Specifico per ciascuna finalità perseguita: marketing, profilazione, comunicazione di dati a terzi.
  • 20. Esclusione Consenso 15/11/2014Rev 1.9 Art. 24. Casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza consenso 1. Il consenso non è richiesto, oltre che nei casi previsti nella Parte II, quando il trattamento: a) è necessario per adempiere ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria; b) è necessario per eseguire obblighi derivanti da un contratto del quale è parte l'interessato o per adempiere, prima della conclusione del contratto, a specifiche richieste dell'interessato; c) riguarda dati provenienti da pubblici registri, elenchi, atti o documenti conoscibili da chiunque, fermi restando i limiti e le modalità che le leggi, i regolamenti o la normativa comunitaria stabiliscono per la conoscibilità e pubblicità dei dati; ………. 20
  • 21. Esempio: Mail Marketing • Invio di e-mail con l'intento di portare a livello più avanzato il rapporto tra un'azienda e i suoi clienti precedenti o attuali e per incoraggiarne la fidelizzazione. • Invio di e-mail con l'intento di acquisire nuovi clienti o convincere quelli precedenti ad acquistare subito qualcosa. • Aggiunta di elementi pubblicitari nei messaggi e-mail inviati da altre aziende ai propri clienti.………. 21
  • 22. Marketing L’uso di sistemi automatizzati di chiamata senza l’intervento di un operatore per l’invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale è consentito con il consenso dell’interessato. Invio di e-mail con l'intento di acquisire nuovi clienti o convincere quelli precedenti ad acquistare subito qualcosa. Tale principio si applica anche a e-mail, fax, mms, sms. Il Codice Privacy ha pertanto accolto il sistema dell’opt-in, che ammette l’invio solo in presenza di consenso preventivo. 22 Linee guida in materia promozionale e contrasto alla spam (4 luglio 2013)
  • 23. Consenso 23 il form di raccolta dei dati prevede l'acquisizione di un unico e indistinto consenso, peraltro con il relativo flag già inserito, degli utenti a fronte delle più eterogenee finalità dichiarate nell'informativa Raccolta di dati personali da parte di un sito specializzato per richieste di preventivi (prestiti personali) - 9 ottobre 2014
  • 24. Garante Privacy a) dichiara illecito il trattamento di dati personali posto in essere dalla società xxxxx , con sede legale in TTTT, via xxxxxx, tramite il sito Internet www.xxxxx.it per le finalità di profilazione dei clienti, di invio di comunicazioni promozionali, di comunicazione e di cessione di dati a terzi, effettuato dalla medesima senza aver ottenuto un consenso specifico e libero, e documentato per iscritto per ciascuna delle predette finalità; Garante Privacy: Raccolta di dati via Internet per finalità promozionali: sempre necessario il consenso degli interessati - 15 luglio 2010 24
  • 25. 25 Associazione Italiana Commercio Elettronico COOKIES
  • 26. Garante Privacy Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie - 8 maggio 2014 La nuova normativa per la gestione dei cookie sui siti italiani, entrata in vigore in Gazzetta Ufficiale il 3 Giugno 2014, prevede che sia necessario informare l'utente della presenza di cookie all'interno del proprio sito in modo che il visitatore possa scegliere liberamente se continuare o meno la navigazione. Direttiva Europea cosidetta E-Privacy (2002/58/CE) modificata con la direttiva 2009/136, regolamenta l’uso delle informazioni memorizzate sul terminale (computer, tablet, telefono,ecc) dell’utente e dunque anche i cookies. 26
  • 27. Cookies 27 Tempi Entro il 2 giugno 2015 tutti i siti web dovranno aver recepito la nuova normativa aggiornando i propri siti con un meccanismo che permetta la notifica all’utente, la gestione della scelta e la presentazione della nuova cookie policy
  • 28. Privacy ” Come facciamo a tutelare la privacy degli utenti senza pregiudicare la navigazione? “ 28
  • 29. Cookies 29 La normativa riguarda in pratica chiunque abbia un sito Internet. Avrà quindi un fortissimo impatto su un numero enorme di soggetti, che presentano natura e caratteristiche profondamente diverse tra loro.
  • 30. Cookies? 30 I COOKIE non sono altro che dei piccoli file di testo che contengono delle informazioni, in particolare un identificativo (Id) univoco, in modo da distinguere gli utenti collegati, una data di scadenza e un pattern che individua il dominio di riferimento (il sito che rilascia il cookie). Non essendo dei programmi di per sé i cookie sono incapaci di porre in essere una qualsiasi azione, possono solo essere letti dagli script dei siti web.
  • 31. Tipi di Cookies 31 I cookie essenziali (strictly necessary) sono importanti per il corretto funzionamento dei siti, consentono alle persone di navigare sui siti internet e di sfruttarne le caratteristiche. Veng ono utilizzati per registrare temporaneamente i dati dei carrelli elettronici. I cookie Performance aiutano a capire come gli utenti interagiscono con i siti internet fornendo informazioni relative alle sezioni visitate, il tempo trascorso sul sito, e qualsiasi questione che sia emersa, per esempio un messaggio di errore. Esempio i cookie di GOOGLE ANALYTICS o di altri motori di statistiche WEB. I cookie di tipi funzionale alla navigazione (Functionality cookie) sono quei cookie che registrano le scelte dell’utente per permettergli ad es. di ricordarsi il login, di registrare i prodotti nel carrello e ritrovarseli la prossima sessione, per salvare la lingua selezionata dall’utente. I cookie di profilazione (Advertising cookie) sono volti a creare profili relativi all'utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell'ambito della navigazione in rete.
  • 32. Cookies 32 Nel momento in cui l'utente accede a un sito web, deve essergli presentata una prima informativa "breve", contenuta in un banner a comparsa immediata sulla home page (o altra pagina tramite la quale l'utente può accedere al sito), integrata da un'informativa "estesa", alla quale si accede attraverso un link cliccabile dall'utente.
  • 33. Individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei cookie 33 Informativa Semplificata ….. Deve essere indicato chiaramente: 1) che il sito utilizza cookie di profilazione per inviare messaggi pubblicitari mirati; 2) che il sito consente anche l'invio di cookie di "terze parti", ossia di cookie installati da un sito diverso tramite il sito che si sta visitando; 3) un link a una informativa più ampia, con le indicazioni sull'uso dei cookie inviati dal sito, dove è possibile negare il consenso alla loro installazione direttamente o collegandosi ai vari siti nel caso dei cookie di "terze parti"; 4) l'indicazione che proseguendo nella navigazione (ad es., accedendo ad un'altra area del sito o selezionando un'immagine o un link) si presta il consenso all'uso dei cookie.
  • 34. Informativa estesa 34 L'informativa estesa deve contenere tutti gli elementi previsti dall'art. 13 del Codice, descrivere in maniera specifica e analitica le caratteristiche e le finalità dei cookie installati dal sito e consentire all'utente di selezionare/deselezionare i singoli cookie. Deve essere raggiungibile mediante un link inserito nell'informativa breve, come pure attraverso un riferimento su ogni pagina del sito, collocato in calce alla medesima.
  • 35. Informativa estesa: consenso 35 Nel medesimo spazio dell'informativa estesa deve essere richiamata la possibilità per l'utente (alla quale fa riferimento anche l'art. 122, comma 2, del Codice) di manifestare le proprie opzioni in merito all'uso dei cookie da parte del sito anche attraverso le impostazioni del browser, indicando almeno la procedura da eseguire per configurare tali impostazioni. Possibilità per l’utente di deselezionare l’utilizzo delle differenti tipologie di cookies (Analytics, Profilazione). Con riferimento all’utilizzo dei cookie occorre inserire nell’informativa estesa anche link che rinviino ai siti di terze parti.
  • 36. FAQ in materia di Cookies 36 sono cookie per i quali non è necessario acquisire il consenso preventivo e informato dell’utente: • i cookie impiantati nel terminale dell'utente/contraente direttamente dal titolare del singolo sito web, se non sono utilizzati per scopi ulteriori: è il caso dei cookie di sessione utilizzati per "riempire il carrello" negli acquisti online, di quelli di autenticazione, dei cookie per contenuti multimediali tipo flash player se non superano la durata della sessione, dei cookie di personalizzazione (ad esempio, per la scelta della lingua di navigazione), ecc.; • i cookie utilizzati per analizzare statisticamente gli accessi/le visite al sito (cookie cosiddetti "analytics") se perseguono esclusivamente scopi statistici e raccolgono informazioni in forma aggregata; occorre però che l'informativa fornita dal sito web sia chiara e adeguata e si offrano agli utenti modalità semplici per opporsi (opt-out) al loro impianto (compresi eventuali meccanismi di anonimizzazione dei cookie stessi).
  • 37. 37 In conformità con i principi generali, è necessario in ogni caso che dell'avvenuta prestazione del consenso dell'utente sia tenuta traccia da parte dell'editore, il quale potrebbe a tal fine avvalersi di un apposito cookie tecnico, sistema che non sembra particolarmente invasivo. Il Garante stesso suggerisce di farlo… con un cookie tecnico Consenso
  • 38. 38 Si ricorda che l'uso dei cookie rientra tra i trattamenti soggetti all'obbligo di notificazione al Garante ai sensi dell'art. 37, comma 1, lett. d), del Codice, laddove lo stesso sia finalizzato a "definire il profilo o la personalità dell'interessato, o ad analizzare abitudini o scelte di consumo, ovvero a monitorare l'utilizzo di servizi di comunicazione elettronica con esclusione dei trattamenti tecnicamente indispensabili per fornire i servizi medesimi agli utenti". Profilazione
  • 39. 39 Si ricorda che per il caso di omessa informativa o di informativa inidonea, ossia che non presenti gli elementi indicati, oltre che nelle previsioni di cui all'art. 13 del Codice, nel presente provvedimento, è prevista la sanzione amministrativa del pagamento di una somma da seimila a trentaseimila euro (art. 161 del Codice). L'installazione di cookie sui terminali degli utenti in assenza del preventivo consenso degli stessi comporta, invece, la sanzione del pagamento di una somma da diecimila a centoventimila euro (art. 162, comma 2-bis, del Codice). L'omessa o incompleta notificazione al Garante, infine, ai sensi di quanto previsto dall'art. 37, comma 1, lett. d), del Codice, è sanzionata con il pagamento di una somma da ventimila a centoventimila euro (art. 163 del Codice). Sanzioni Notifica consenso informativa