SlideShare a Scribd company logo
Smart-Grid
Lo scenario tecnologico
e brevettuale
Presentazione Sardegna Ricerche
Filippo Ghiraldo 07/11/2014
Obiettivo
Lo scopo della presentazione è:
Spiegare brevemente cosa si intende per
“smart-grid” (“rete intelligente”)
“micro-grid”
Presentare le tecnologie che compongono una
smart-grid
Verificare la situazione brevettuale nel settore
“smart-grid”
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 207/11/2014
Lo scenario tecnologicoLo scenario tecnologico
Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-
Grid 307/11/2014
Le sfide per il sistema elettrico - 1
L’attuale rete distributiva elettrica deve consentire anche
nel futuro (immediato) di rispondere alle esigenze globali
di sicurezza energetica
di crescita economica
tenuto conto dei cambiamenti climatici in atto.
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 407/11/2014
Crescita nei consumi elettrici tra il 2007-50
(Fonte: BLUE Map Scenario, IEA, 2010).
Le sfide per il sistema elettrico - 2
L’obsolescenza delle attuali infrastrutture e l’elettrificazione di nuove
regioni mondiali
La continua crescita nella domanda, particolarmente nei paesi a recente
industrializzazione
La gestione dei picchi di consumo
L’integrazione di un numero crescente di fonti di generazione variabili
rinnovabili e distribuite
L’integrazione su vasta scala dei veicoli elettrici, una categoria di
“utilizzatori” del tutto nuova
La necessità di migliorare il livello di sicurezza ed affidabilità delle
forniture elettriche
La necessità di accelerare lo sviluppo di tecnologie a bassa emissione di
CO2
Il problema della gestione di comunità o utenze isolate
Criticità del sistema Italia che nel 2009 ha importato energia primaria
per l’85% del suo fabbisogno (media UE circa 53%)
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 507/11/2014
La risposta alle sfide: la smart grid
La reti intelligenti o smart grid comprendono una varietà di
tecnologie che si estendono lungo l’intero sistema elettrico
dalla produzione, alla trasmissione fino all’utente finale
Attraverso il coordinamento dei vari componenti ed i soggetti,
l’obiettivo è quello di ridurre al minimo le inefficienze
Assicurare energia sostenibile, economica, sicura ed affidabile.
Il coordinamento e l’integrazione sono resi possibili da sistemi
di comunicazione bidirezionale tra i diversi componenti
in una rete tradizionale nella quale il flusso di comunicazione procede in
modo unidirezionale dalla generazione all’utenza
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 607/11/2014
La rete del futuro (presente)
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 707/11/2014
Nuovi attori per una “rete intelligente”
La produzione da grandi impianti centralizzati tradizionali (i.e.
in continuo) è affiancata a piccoli impianti di generazione
rinnovabile gestiti da “prosumer”
Una rete di sensori controlla in tempo reale lo stato della rete
adattandosi alle diverse tipologie e profili di domanda, anche
grazie all’impiego di elettrodomestici “smart”
Sensori ed attuatori intelligenti consentono di intervenire
quando disturbi impongano il momentaneo scollegamento di
porzioni della
Sistemi di storage consentono di immagazzinare energia da
utilizzare per mitigare inattesi picchi nella domanda;
Micro-grid gestite con la stessa logica possono soddisfare le
esigenze di piccole comunità
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 807/11/2014
I benefici delle smart-grid
Smart
Grid
Abilita la
partecipazione
informata dai
clienti
Include tutte le
opzioni di
generazione e
stoccaggio
Abilita nuovi
prodotti, servizi
e mercati
Qualità
dell’energia in
linea con
specifiche
esigenze
Ottimizza l'uso
delle risorse e
l'efficienza
operativa
Fornisce
resilienza ai
disturbi,
attacchi e
calamità
naturali
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 907/11/2014
Definizione di micro-grid
Una micro-grid è un insieme di utenze e sorgenti di energia
che operano come un singolo sistema controllabile con lo
scopo di fornire energia elettrica e calore all’area locale.
Una micro-grid può essere definita come un insieme di utenze
collegate tra loro che decidono di effettuare scelte comuni per
soddisfare i propri fabbisogni energetici, in modo di
massimizzare i benefici derivanti da un approccio “collettivo”.
Possiamo dire che una micro-grid definisce una “Comunità
Energetica”
Questo approccio “collettivo” è reso possibile da tecnologie
per la generazione distribuita di energia, per l’accumulo e la
gestione intelligente dei flussi energetici
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 1007/11/2014
Classificazione delle micro-grid
Una micro-grid può avere due modalità di funzionamento:
Autonomo (“off-grid”), in questo caso la micro-grid rappresenta
un sistema fisicamente isolato dalla rete elettrica pubblica o
principale;
Non autonomo (“on-grid” o “grid-connected”), ovvero collegato
al sistema di distribuzione principale.
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 1107/11/2014
Un esempio di micro-grid
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 12
Il nuovo rifugio del Club Alpino Svizzero sul Monte Rosa
07/11/2014
Il rifugio contiene una micro-grid.
Possiede un’autosufficienza energetica pari al 90%.
Micro-grid vista come una rete a BT
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 1307/11/2014
Micro-grid vista come un alimentatore a BT
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 1407/11/2014
Micro-grid di una abitazione
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 1507/11/2014
Aree tecnologiche in una “smart grid”
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 1607/11/2014
Funzionigramma di una rete intelligente
FUNZIONALITÀ SOTTO-FUNZIONALITÀ SOLUZIONE
SMART GENERATION Comunicazione bidirezionale tra gli impianti di
produzione e la rete elettrica
Smart inverter
Automazione degli interventi di manutenzione sugli
impianti di produzione
Gestione aggregata/dis-aggregata degli impianti di
produzione
Sistemi di ottimizzazione
degli asset
Stabilizzazione della produzione da impianti
(soprattutto da tonti rinnovabili)
Sistemi di storage
SMART NETWORK Automazione della raccolta, elaborazione e
memorizzazione dei dati sullo stato della rete
Sistemi di controllo,
automazione e sensoristica
Ottimizzazione dei carichi della rete Demand Response
Management System (DRMS)
Automazione della raccolta, elaborazione e
memorizzazione dei dati sullo stato dei punti di
prelievo
Advanced Metering
Infrastructure (AMI)
Stabilizzazione della produzione da impianti
(soprattutto da fonti rinnovabili)
Sistemi di storage
SMART METERING & ACTIVE
DEMAND
Automazione della lettura del profilo di consumo Advanced Metering
Infrastructure (AMI)Comunicazione bidirezionale con la rete di
distribuzione
Controllo automatizzato dei punti di consumo Home Management System
(HMS)
Stabilizzazione della interazione degli impianti da
fonti rinnovabili presso l’utenza (scambio sul posto)
Sistemi di storage
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 1707/11/2014
Componenti di una smart-grid
AREA TECNOLOGICA HARDWARE SISTEMI E SOFTWARE
1 Monitoraggio e controllo su
vasta scala
Misuratori di fase (Phasor Measurement Units
PMU) ed altri sensori
Supervisory Control And Data Acquisition
(SCADA), Wide-Area Monitoring Systems
(WAMS), Wide-Area Adaptive Protection,
Control and Automation (WAAPCA), Wide Area
Situational Awareness (WASA)
2 Integrazione Information &
Communication Technology
Sistemi di comunicazione (Power line carrier,
WIMAX, LTE, RF mesh network, cellular),
routers, relays, switches, gateway, computers
(servers)
Software dedicati per Enterprise Resource
Planning (ERP), e per Customer Information
System (CIS)
3 Integrazione di fonti
rinnovabili e distribuite
Equipaggiamento per supportare la
comunicazione bidirezionale tra sistemi di
generazione e rete (power conditioning).
Hardware di controllo per la generazione e per
l’accumulo di energia
Energy management system (EMS),
distribution management system (DMS),
SCADA, Geographic Information System (GIS)
4 Sistemi di trasmissione
evoluti
Sistemi di trasmissione mediante cavi a
superconduttori, FACTS, HVDC
Network stability analysis, automatic recovery
systems
5 Gestione della rete di
distribuzione
Attuatori, switches e capacitori, controllo
remoto di sistemi di generazione ed accumulo
distribuiti; sensori per trasformatori, per cavi e
conduttori.
Geographic Information System (GIS),
Distribution Management System (DMS),
Outage Management System (OMS),
Workforce Management System (WMS)
6 Infrastrutture avanzate di
misura
Advanced Metering Infrastructure, smart-
meter, in-home displays, server, relay
Meter Data Management System (MDMS)
7 Infrastrutture per la ricarica
di veicoli elettrici
Infrastrutture per la ricarica, accumulatori,
inverter
Sistemi di fatturazione dell’energia,
metodologie “smart” per carica Grid-To-
Vehicle (G2V) e scarica Vehicle-To-Grid (V2G)
8 Sistemi CS (Customer-Side) Elettrodomestici intelligenti, router, display
domestici, sistemi domotici, accumulatori
termici, termostati intelligenti
Lavagne energetiche (“Energy dashboards”),
sistemi EMS/ HMS (Energy/ Home
Management System) applicazioni dedicate
per smart phones e tablets
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 1807/11/2014
Lo scenario brevettualeLo scenario brevettuale
Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-
Grid 1907/11/2014
Il brevetto è una "ricetta tecnica” - 1
20
Il brevetto è un documento
tecnico-legale
Il brevetto descrive
un'invenzione
L'invenzione è una soluzione
nuova ed originale ad un
problema tecnico.
Il problema tecnico può
riguardare un:
Un prodotto;
Un processo produttivo
Il problema tecnico:
come produrre una membrana per
proteggere le impalcature a bassi costi
con prefissate dimensioni, garantendo
elevati standard produttivi.
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 07/11/2014
Il brevetto è una "ricetta tecnica” - 2
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 21
I contenuti della ricetta:
La data di deposito
(quando ?)
Il richiedente e
l’inventore (chi ?)
Il riassunto e la
descrizione (cosa ?)
07/11/2014
Il processo di ricerca brevettuale
22
Individuazione
dell'oggetto
della ricerca
Immissione del
termini per
l'oggetto della
ricerca
Analisi e
selezione dei
risultati ottenuti
Approfondimento
ricerca (e.g. classi
IPC, citazioni, etc.)
Creazione del
database
definitivo
Valutazione
conclusiva
Affinamento ricerca
con aggiunta di un
ulteriori termini
In tutti i casi
il processo di
ricerca è
iterativo
07/11/2014
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid
Criticità nella ricerca brevetti sulle smart-grid
La smart-grid non rappresenta una tecnologia singola
Come codificarla ? Ogni componente ha i suoi codici !
La smart-grid è un insieme di tecnologie “trasversali”
Il vantaggio tecnico ha natura “collettiva”
Molte tecnologie (es. un sistema di metering) possono essere usate
in modo autonomo
Solo in combinazione con altre soluzioni diventano “smart”
Non è detto che il concetto di “rete intelligente” sia dichiarato nel
testo brevettuale
Per giustificare la novità e l’inventività di un’invenzione sulle smart-grid
Diverse soluzioni tecnologiche applicabili alle smart-grid sono state
inventate molti anni fa e riscoperte solo recentemente
Il collegamento tra invenzione e prodotto sul mercato può essere debole
Esistono grandi player (es. ABB) con enormi portafogli brevetti
Difficoltà di far emergere i brevetti veramente applicabili alle smart grid
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 2307/11/2014
Codici di classificazione e smart-grid
Il sistema di classificazione CPC viene in soccorso per chi
vuole fare una ricerca sulle smart-grid
Contiene dei codici specifici per classificare le tecnologie
“trasversali” e “verdi”:
Y02: Technologies or applications for mitigation or adaptation
against climate change;
Y04: Information or communication technologies having an
impact on other technology areas
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 2407/11/2014
Il Cooperative Patent Classification (CPC) è stata introdotto nel 2013.
Fonde il sistema di europeo (ECLA) con quello americano (USPC)
Tecnologie “verdi” applicate alle costruzioni
Y02B: INDEXING SCHEME RELATING TO CLIMATE CHANGE
MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS
Y02B10 Integration of renewable energy sources in buildings
Y02B20 Energy efficient lighting technologies
Y02B30 Energy efficient heating, ventilation or air conditioning
[HVAC]
Y02B40 Technologies aiming at improving the efficiency of home
appliances
Y02B60 Information and communication technologies [ICT]
aiming at the reduction of own energy use
Y02B70 Technologies for an efficient end-user side electric
power management and consumption
Y02B90 Enabling technologies or technologies with a potential
or indirect contribution to GHG emissions mitigation
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 2507/11/2014
Tecnologie “verdi” per ridurre “effetto serra”
Y02E: REDUCTION OF GREENHOUSE GASES [GHG] EMISSION,
RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR
DISTRIBUTION
Y02E10 Energy generation through renewable energy sources
Y02E20 Combustion technologies with mitigation potential
Y02E30 Energy generation of nuclear origin
Y02E40 Technologies for an efficient electrical power
generation, transmission or distribution
Y02E50 Technologies for the production of fuel of non-fossil
origin
Y02E60 Enabling technologies or technologies with a potential or
indirect contribution to GHG emissions mitigation
Y02E70 Other energy conversion or management systems
reducing GHG emissions
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 2607/11/2014
Tecnologie “verdi” per i trasporti
Y02T: CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO
TRANSPORTATION
Y02T10 Road transport of goods or passengers
Y02T30 Transportation of goods or passengers via railways
Y02T50 Aeronautics or air transport
Y02T70 Maritime or waterways transport
Y02T90 Enabling technologies or technologies with a potential or
indirect contribution to GHG emissions mitigation
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 2707/11/2014
Tecnologie trasversali per il settore elettrico
Y04S: SYSTEMS INTEGRATING TECHNOLOGIES RELATED TO POWER NETWORK OPERATION,
COMMUNICATION OR INFORMATION TECHNOLOGIES FOR IMPROVING THE ELECTRICAL
POWER GENERATION, TRANSMISSION, DISTRIBUTION, MANAGEMENT OR USAGE
Y04S10 Systems supporting electrical power generation, transmission
or distribution
Y04S20 Systems supporting the management or operation of end-user
stationary applications, including also the last stages of power
distribution and the control, monitoring or operating management
systems at local level
Y04S30 Systems supporting specific end-user applications in the sector
of transportation
Y04S40 Communication or information technology specific aspects
supporting electrical power generation, transmission, distribution or
end-user application management
Y04S50 Market activities related to the operation of systems integrating
technologies related to power network operation and communication
or information technologies
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 2807/11/2014
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 2907/11/2014
ID D ataset -
No m e D ata set Sm art-g rid
Banca d ati u tilizzat a Tutte + D W P I
N o inv e nzioni (N o co dic i) 2391
No inv enzioni cod ice Y 02B 725
No inv enzioni cod ice Y 02E 13 99
No inv enzioni cod ice Y 02T 473
No inv enzioni cod ice Y 04S 11 35
N o C odici C PC (CPC 4 c arat te ri) 242 5 (146)
No inv enzioni cod ice Y 02B 9 5
No inv enzioni cod ice Y 02E 123
No inv enzioni cod ice Y 02T 7 1
No inv enzioni cod ice Y 04S 7 3
R ange T e m po rale
(Earlie st Priority Ye ar)
N azione di prim o dep osito
(Earlie st Priority Cou ntry)
N o T ito lari (no rm alizz ati) 1816
Azien d e 738
Un iversità e C ent ri d i Ric erca 164
En ti go v ernat iv i 49
In v ento ri Privati 865
Trend temporale dei depositi brevettuali
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 3007/11/2014
0
100
200
300
400
500
600
700
800
1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014
ALL
Y02B
Y02E
Y02T
Y04S
Il picco delle “nascite” di nuove
invenzione è già stato raggiunto
nel 2012 e sembra registrarsi un
calo nei depositi brevettuali
Distribuzione brevetti per titolare
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 3107/11/2014
115
73
67
61
45
36
36
35
31
30
30
29
25
21
20
19
19
18
18
17
16
15
15
15
15
14
14
14
14
13
1079
267
93
548
0 200 400 600 800 1000 1200
LG ELECTRONICS INC
STATE GRID CORP CHINA
SIEMENS AG
HALL, KESLER, KURS ET AL.
ELECTRONICS&TELECOM RES INST
TOYOTA JIDOSHA KK
SAMSUNG ELECTRONICS CO LTD
INT BUSINESS MACHINES CORP
WITRICITY CORP
SEMICONDUCTOR ENERGY LAB
CHUGOKU DENRYOKU KK
SHANGHAI MUNICIPAL ELECTRIC POWER CO
UNIV NORTH CHINA ELECTRIC POWER
ACCENTURE GLOBAL SERVICES LTD
KYOCERA CORP
ALTRI - AZIENDE (708)
ALTRI - ENTI GOV. (49)
Tipologia di innovatori
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 3207/11/2014
64%
20%
11%
5% Corporate
People
Academic
Government
Dove nascono le innovazioni
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 3307/11/2014
776
482 479
372
68
52 49 45
11 11 9 8 5 4 3 3 3 11
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
US CN JP KR WO GB DE EP CA FR TW IN NL IT AT AU ES ALTRE (1
PAT)
Nazioni di “primo deposito”
(earliest priority country)
56%
33%
8%
3%
0% 0% 0%
Asia
North America
Europe
PCT
Oceania
Africa
Middle East
Cosa si brevetta
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 3407/11/2014
1399
1135
725
717
473
251
229
206
152
117
101
78
67
59
48
41
37
33
30
29
381
0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600
Y02E
Y04S
Y02B
H02J
Y02T
B60L
G06Q
H01M
H04L
G01D
G06F
G01R
G05B
H04W
H01L
H04B
H02M
H03H
F03D
H05B
ALTRI (126 Codici CPC)
Statistiche su tecnologie
più specifiche codificate
da codici a 8 cifre sono
riportate nel Capitolo III
del Report
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 3507/11/2014
# CPC DESCRIZIONE CPC CODES (4-CHRS)
1399 Y02E Reduction of greenhouse gases [GHG] emission, related to energy generation, transmission or
distribution
1135 Y04S Systems integrating technologies related to power network operation, communication or IT for
improving the electrical power generation, transmission, distribution, management or usage
725 Y02B Indexing scheme relating to climate change mitigation technologies related to buildings
717 H02J Circuit arrangements or systems for supplying or distributing electric power; systems for storing electric
energy
473 Y02T Climate change mitigation technologies related to transportation
251 B60L Electric equipment or propulsion of electricallypropelled vehicles; magnetic suspension or levitation for
vehicles; electrodynamic brake systems for vehicles, in general
229 G06Q Data processing systems or methods, specially adapted for administrative, commercial, financial,
managerial, supervisory or forecasting purposes […].
206 H01M Processes or means
152 H04L Transmission of digital information
117 G01D Measuring not specially adapted for a specific variable; arrangements for measuring two or more
variables not covered in a single other subclass; tariff metering apparatus […]
101 G06F Electrical digital data processing
78 G01R Measuring electric variables; measuring magnetic variables
67 G05B Control or regulating systems in general; functional elements of such systems; monitoring or testing
arrangements for such systems or elements
59 H04W Wireless communications networks
48 H01L Semiconductor devices; electric solid state devices not otherwise provided for
41 H04B Transmission
37 H02M Apparatus for conversion between AC and/or DC, and for use with mains or similar power supply
systems; conversion of DC or AC input power into surge output power; control or regulation thereof
33 H03H Impedance networks
30 F03D Wind motors
29 H05B Electric heating; electric lighting not otherwise provided for
Descrizione dei “Top 20”codici CPC
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 3607/11/2014
Y02B (costruzioni)
Y02E (effetto serra)
Y02T (trasporti)
Y04S (trasversali elettriche)
Sono piuttosto legate le
une alle altre
Correlazione tra codici
# Records 725 1399 473 1135
# Records
CPC-4chrs
vs.
CPC-4chrs
Y02B Y02E Y02T Y04S
725 Y02B 725 172 43 448
1399 Y02E 172 1399 261 471
473 Y02T 43 261 473 224
1135 Y04S 448 471 224 1135
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 3707/11/2014
Y02B (costruzioni)
Y02E (effetto serra)
Y02T (trasporti)
Y04S (trasversali elettriche)
Approfondimento brevettuale sull’Italia
Solo 4 invenzioni italiane trovate nella ricerca
E’ bene precisare che queste famiglie non identificano
tutte le invenzioni brevettate in Italia
Infatti attraverso le piattaforme di ricerca internazionali
vengono individuati:
Tutti i titoli brevettuali italiani che sono stati estesi all’estero
Molti titoli brevettuali italiani che non sono stati estesi all’estero
La banca dati UIBM è lacunosa. Non sempre trasmette i
dati alle agenzie internazionali
Per avere un quadro più completo della situazione in
Italia, abbiamo effettuato una ricerca dedicata su UIBM
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 3807/11/2014
Strategia di ricerca
Sulla banca dati UIBM abbiamo cercato le invenzioni:
Codificate con il codice IPC H02 (produzione, trasformazione e
distribuzione di energia elettrica);
Avente nel titolo almeno una delle seguenti parole: smartgrid,
smart, grid, microgrid, intelligrid, smart, meter, smart, meter,
inverter, rete, bidirez, contatore;
Avente data di deposito compresa tra 01/01/1980 e 24/10/2014.
Complessivamente la strategia ha individuato 458
Invenzioni.
Complessivamente sono stati selezionati 24 brevetti
concessi sulle smart-grid (o componenti per smart-grid)
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 3907/11/2014
Trend di deposito brevetti in Italia
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 4007/11/2014
20112010200920082007200620052004200320022001200019991998
No Brevetti 64104210100103
0
1
2
3
4
5
6
7
NoBrevetti
07/11/2014
Panoramica tecnologica e brevettuale
Smart-Grid 41
Grazie dell’attenzione!
Filippo Ghiraldo
f.ghiraldo@innovazionesumisura.it

More Related Content

What's hot

Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Enel S.p.A.
 
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
bbcslide
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
Romagna Innovazione
 
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Claudio Gori
 
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energeticoSmart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Mariacarla Millone
 
Energy management e dl 102
Energy management e dl 102Energy management e dl 102
Energy management e dl 102
Mariacarla Millone
 
Smartlights
SmartlightsSmartlights
Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC
Luciano Minerva
 
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Istituto nazionale di statistica
 
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Istituto nazionale di statistica
 
Power Engineering presentation
Power Engineering presentationPower Engineering presentation
Power Engineering presentation
Enzo Pirone
 
Smart dom pa challenge 2016 call
Smart   dom pa challenge 2016 callSmart   dom pa challenge 2016 call
Smart dom pa challenge 2016 call
Raffaele Borgini
 
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017  Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Raffaele Borgini
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Provincia Di Teramo
 
Co ra.presentazioneforumpa
Co ra.presentazioneforumpaCo ra.presentazioneforumpa
Co ra.presentazioneforumpa
Angelo Cavallaro
 
Nicolini 13 07 2015
Nicolini 13 07 2015Nicolini 13 07 2015
Nicolini 13 07 2015
CSI Piemonte
 
Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...
Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...
Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...
Edoardo Verduci
 
Smartgrids
SmartgridsSmartgrids
Smartgrids
gggerma72
 
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Istituto nazionale di statistica
 

What's hot (20)

Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
 
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
 
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
 
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energeticoSmart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
 
Energy management e dl 102
Energy management e dl 102Energy management e dl 102
Energy management e dl 102
 
Smartlights
SmartlightsSmartlights
Smartlights
 
Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC
 
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
 
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
 
Power Engineering presentation
Power Engineering presentationPower Engineering presentation
Power Engineering presentation
 
Smart dom pa challenge 2016 call
Smart   dom pa challenge 2016 callSmart   dom pa challenge 2016 call
Smart dom pa challenge 2016 call
 
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017  Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
 
Co ra.presentazioneforumpa
Co ra.presentazioneforumpaCo ra.presentazioneforumpa
Co ra.presentazioneforumpa
 
Nicolini 13 07 2015
Nicolini 13 07 2015Nicolini 13 07 2015
Nicolini 13 07 2015
 
Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...
Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...
Bizando - Progetto "chiavi in mano" per impianto minieolico da 60 kw - giugno...
 
Smartgrids
SmartgridsSmartgrids
Smartgrids
 
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
 
Energia intelligente: Smart Grid
Energia intelligente: Smart GridEnergia intelligente: Smart Grid
Energia intelligente: Smart Grid
 

Similar to Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo

Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Sensus Italia Srl
 
Roma conf pdf
Roma conf pdfRoma conf pdf
Roma conf pdf
Luciano Minerva
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
RInnova Romagna Innovazione
 
Il progetto Algieba e lo Smart Park
Il progetto Algieba e lo Smart ParkIl progetto Algieba e lo Smart Park
Il progetto Algieba e lo Smart Park
Romagna Innovazione
 
Smart grid e architettura
Smart grid e architetturaSmart grid e architettura
Smart grid e architetturafralla
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembrecanaleenergia
 
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
Centro Produttività Veneto
 
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Servizi a rete
 
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
Sardegna Ricerche
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
ANIE Energia
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
canaleenergia
 
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Servizi a rete
 
Vodafone cloud data center
Vodafone cloud data center Vodafone cloud data center
Vodafone cloud data center
SamuelMarangi
 
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e GasUn unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
WaterTech S.p.A.
 
scenari regolamentari iot
 scenari regolamentari iot scenari regolamentari iot
scenari regolamentari iot
Laura Rovizzi
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
ANIE Energia
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
Sardegna Ricerche
 
Smart city
Smart citySmart city
Smart city
martinbuber
 

Similar to Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo (20)

Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
Adrià Presas, Sensus - Smart Water Forum 17/6/2015
 
Massucco
MassuccoMassucco
Massucco
 
Roma conf pdf
Roma conf pdfRoma conf pdf
Roma conf pdf
 
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto NucciSmart grid - Carlo Alberto Nucci
Smart grid - Carlo Alberto Nucci
 
Il progetto Algieba e lo Smart Park
Il progetto Algieba e lo Smart ParkIl progetto Algieba e lo Smart Park
Il progetto Algieba e lo Smart Park
 
Smart grid e architettura
Smart grid e architetturaSmart grid e architettura
Smart grid e architettura
 
Smart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembreSmart Technology 3 novembre
Smart Technology 3 novembre
 
Zendri
ZendriZendri
Zendri
 
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
 
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
Opportunità e potenzialità di una Chain 2 negli smart meters di acqua e gas. ...
 
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
 
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FERAEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
AEEG - Schiavo Ciaccia - Interventi regolatori per le FER
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
 
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
Progetto industria 4.0 del Gruppo CAP - Lo smart metering idrico - Marco Andr...
 
Vodafone cloud data center
Vodafone cloud data center Vodafone cloud data center
Vodafone cloud data center
 
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e GasUn unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
 
scenari regolamentari iot
 scenari regolamentari iot scenari regolamentari iot
scenari regolamentari iot
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
 
Smart city
Smart citySmart city
Smart city
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo

  • 1. Smart-Grid Lo scenario tecnologico e brevettuale Presentazione Sardegna Ricerche Filippo Ghiraldo 07/11/2014
  • 2. Obiettivo Lo scopo della presentazione è: Spiegare brevemente cosa si intende per “smart-grid” (“rete intelligente”) “micro-grid” Presentare le tecnologie che compongono una smart-grid Verificare la situazione brevettuale nel settore “smart-grid” Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 207/11/2014
  • 3. Lo scenario tecnologicoLo scenario tecnologico Panoramica tecnologica e brevettuale Smart- Grid 307/11/2014
  • 4. Le sfide per il sistema elettrico - 1 L’attuale rete distributiva elettrica deve consentire anche nel futuro (immediato) di rispondere alle esigenze globali di sicurezza energetica di crescita economica tenuto conto dei cambiamenti climatici in atto. Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 407/11/2014 Crescita nei consumi elettrici tra il 2007-50 (Fonte: BLUE Map Scenario, IEA, 2010).
  • 5. Le sfide per il sistema elettrico - 2 L’obsolescenza delle attuali infrastrutture e l’elettrificazione di nuove regioni mondiali La continua crescita nella domanda, particolarmente nei paesi a recente industrializzazione La gestione dei picchi di consumo L’integrazione di un numero crescente di fonti di generazione variabili rinnovabili e distribuite L’integrazione su vasta scala dei veicoli elettrici, una categoria di “utilizzatori” del tutto nuova La necessità di migliorare il livello di sicurezza ed affidabilità delle forniture elettriche La necessità di accelerare lo sviluppo di tecnologie a bassa emissione di CO2 Il problema della gestione di comunità o utenze isolate Criticità del sistema Italia che nel 2009 ha importato energia primaria per l’85% del suo fabbisogno (media UE circa 53%) Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 507/11/2014
  • 6. La risposta alle sfide: la smart grid La reti intelligenti o smart grid comprendono una varietà di tecnologie che si estendono lungo l’intero sistema elettrico dalla produzione, alla trasmissione fino all’utente finale Attraverso il coordinamento dei vari componenti ed i soggetti, l’obiettivo è quello di ridurre al minimo le inefficienze Assicurare energia sostenibile, economica, sicura ed affidabile. Il coordinamento e l’integrazione sono resi possibili da sistemi di comunicazione bidirezionale tra i diversi componenti in una rete tradizionale nella quale il flusso di comunicazione procede in modo unidirezionale dalla generazione all’utenza Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 607/11/2014
  • 7. La rete del futuro (presente) Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 707/11/2014
  • 8. Nuovi attori per una “rete intelligente” La produzione da grandi impianti centralizzati tradizionali (i.e. in continuo) è affiancata a piccoli impianti di generazione rinnovabile gestiti da “prosumer” Una rete di sensori controlla in tempo reale lo stato della rete adattandosi alle diverse tipologie e profili di domanda, anche grazie all’impiego di elettrodomestici “smart” Sensori ed attuatori intelligenti consentono di intervenire quando disturbi impongano il momentaneo scollegamento di porzioni della Sistemi di storage consentono di immagazzinare energia da utilizzare per mitigare inattesi picchi nella domanda; Micro-grid gestite con la stessa logica possono soddisfare le esigenze di piccole comunità Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 807/11/2014
  • 9. I benefici delle smart-grid Smart Grid Abilita la partecipazione informata dai clienti Include tutte le opzioni di generazione e stoccaggio Abilita nuovi prodotti, servizi e mercati Qualità dell’energia in linea con specifiche esigenze Ottimizza l'uso delle risorse e l'efficienza operativa Fornisce resilienza ai disturbi, attacchi e calamità naturali Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 907/11/2014
  • 10. Definizione di micro-grid Una micro-grid è un insieme di utenze e sorgenti di energia che operano come un singolo sistema controllabile con lo scopo di fornire energia elettrica e calore all’area locale. Una micro-grid può essere definita come un insieme di utenze collegate tra loro che decidono di effettuare scelte comuni per soddisfare i propri fabbisogni energetici, in modo di massimizzare i benefici derivanti da un approccio “collettivo”. Possiamo dire che una micro-grid definisce una “Comunità Energetica” Questo approccio “collettivo” è reso possibile da tecnologie per la generazione distribuita di energia, per l’accumulo e la gestione intelligente dei flussi energetici Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 1007/11/2014
  • 11. Classificazione delle micro-grid Una micro-grid può avere due modalità di funzionamento: Autonomo (“off-grid”), in questo caso la micro-grid rappresenta un sistema fisicamente isolato dalla rete elettrica pubblica o principale; Non autonomo (“on-grid” o “grid-connected”), ovvero collegato al sistema di distribuzione principale. Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 1107/11/2014
  • 12. Un esempio di micro-grid Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 12 Il nuovo rifugio del Club Alpino Svizzero sul Monte Rosa 07/11/2014 Il rifugio contiene una micro-grid. Possiede un’autosufficienza energetica pari al 90%.
  • 13. Micro-grid vista come una rete a BT Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 1307/11/2014
  • 14. Micro-grid vista come un alimentatore a BT Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 1407/11/2014
  • 15. Micro-grid di una abitazione Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 1507/11/2014
  • 16. Aree tecnologiche in una “smart grid” Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 1607/11/2014
  • 17. Funzionigramma di una rete intelligente FUNZIONALITÀ SOTTO-FUNZIONALITÀ SOLUZIONE SMART GENERATION Comunicazione bidirezionale tra gli impianti di produzione e la rete elettrica Smart inverter Automazione degli interventi di manutenzione sugli impianti di produzione Gestione aggregata/dis-aggregata degli impianti di produzione Sistemi di ottimizzazione degli asset Stabilizzazione della produzione da impianti (soprattutto da tonti rinnovabili) Sistemi di storage SMART NETWORK Automazione della raccolta, elaborazione e memorizzazione dei dati sullo stato della rete Sistemi di controllo, automazione e sensoristica Ottimizzazione dei carichi della rete Demand Response Management System (DRMS) Automazione della raccolta, elaborazione e memorizzazione dei dati sullo stato dei punti di prelievo Advanced Metering Infrastructure (AMI) Stabilizzazione della produzione da impianti (soprattutto da fonti rinnovabili) Sistemi di storage SMART METERING & ACTIVE DEMAND Automazione della lettura del profilo di consumo Advanced Metering Infrastructure (AMI)Comunicazione bidirezionale con la rete di distribuzione Controllo automatizzato dei punti di consumo Home Management System (HMS) Stabilizzazione della interazione degli impianti da fonti rinnovabili presso l’utenza (scambio sul posto) Sistemi di storage Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 1707/11/2014
  • 18. Componenti di una smart-grid AREA TECNOLOGICA HARDWARE SISTEMI E SOFTWARE 1 Monitoraggio e controllo su vasta scala Misuratori di fase (Phasor Measurement Units PMU) ed altri sensori Supervisory Control And Data Acquisition (SCADA), Wide-Area Monitoring Systems (WAMS), Wide-Area Adaptive Protection, Control and Automation (WAAPCA), Wide Area Situational Awareness (WASA) 2 Integrazione Information & Communication Technology Sistemi di comunicazione (Power line carrier, WIMAX, LTE, RF mesh network, cellular), routers, relays, switches, gateway, computers (servers) Software dedicati per Enterprise Resource Planning (ERP), e per Customer Information System (CIS) 3 Integrazione di fonti rinnovabili e distribuite Equipaggiamento per supportare la comunicazione bidirezionale tra sistemi di generazione e rete (power conditioning). Hardware di controllo per la generazione e per l’accumulo di energia Energy management system (EMS), distribution management system (DMS), SCADA, Geographic Information System (GIS) 4 Sistemi di trasmissione evoluti Sistemi di trasmissione mediante cavi a superconduttori, FACTS, HVDC Network stability analysis, automatic recovery systems 5 Gestione della rete di distribuzione Attuatori, switches e capacitori, controllo remoto di sistemi di generazione ed accumulo distribuiti; sensori per trasformatori, per cavi e conduttori. Geographic Information System (GIS), Distribution Management System (DMS), Outage Management System (OMS), Workforce Management System (WMS) 6 Infrastrutture avanzate di misura Advanced Metering Infrastructure, smart- meter, in-home displays, server, relay Meter Data Management System (MDMS) 7 Infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici Infrastrutture per la ricarica, accumulatori, inverter Sistemi di fatturazione dell’energia, metodologie “smart” per carica Grid-To- Vehicle (G2V) e scarica Vehicle-To-Grid (V2G) 8 Sistemi CS (Customer-Side) Elettrodomestici intelligenti, router, display domestici, sistemi domotici, accumulatori termici, termostati intelligenti Lavagne energetiche (“Energy dashboards”), sistemi EMS/ HMS (Energy/ Home Management System) applicazioni dedicate per smart phones e tablets Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 1807/11/2014
  • 19. Lo scenario brevettualeLo scenario brevettuale Panoramica tecnologica e brevettuale Smart- Grid 1907/11/2014
  • 20. Il brevetto è una "ricetta tecnica” - 1 20 Il brevetto è un documento tecnico-legale Il brevetto descrive un'invenzione L'invenzione è una soluzione nuova ed originale ad un problema tecnico. Il problema tecnico può riguardare un: Un prodotto; Un processo produttivo Il problema tecnico: come produrre una membrana per proteggere le impalcature a bassi costi con prefissate dimensioni, garantendo elevati standard produttivi. Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 07/11/2014
  • 21. Il brevetto è una "ricetta tecnica” - 2 Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 21 I contenuti della ricetta: La data di deposito (quando ?) Il richiedente e l’inventore (chi ?) Il riassunto e la descrizione (cosa ?) 07/11/2014
  • 22. Il processo di ricerca brevettuale 22 Individuazione dell'oggetto della ricerca Immissione del termini per l'oggetto della ricerca Analisi e selezione dei risultati ottenuti Approfondimento ricerca (e.g. classi IPC, citazioni, etc.) Creazione del database definitivo Valutazione conclusiva Affinamento ricerca con aggiunta di un ulteriori termini In tutti i casi il processo di ricerca è iterativo 07/11/2014 Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid
  • 23. Criticità nella ricerca brevetti sulle smart-grid La smart-grid non rappresenta una tecnologia singola Come codificarla ? Ogni componente ha i suoi codici ! La smart-grid è un insieme di tecnologie “trasversali” Il vantaggio tecnico ha natura “collettiva” Molte tecnologie (es. un sistema di metering) possono essere usate in modo autonomo Solo in combinazione con altre soluzioni diventano “smart” Non è detto che il concetto di “rete intelligente” sia dichiarato nel testo brevettuale Per giustificare la novità e l’inventività di un’invenzione sulle smart-grid Diverse soluzioni tecnologiche applicabili alle smart-grid sono state inventate molti anni fa e riscoperte solo recentemente Il collegamento tra invenzione e prodotto sul mercato può essere debole Esistono grandi player (es. ABB) con enormi portafogli brevetti Difficoltà di far emergere i brevetti veramente applicabili alle smart grid Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 2307/11/2014
  • 24. Codici di classificazione e smart-grid Il sistema di classificazione CPC viene in soccorso per chi vuole fare una ricerca sulle smart-grid Contiene dei codici specifici per classificare le tecnologie “trasversali” e “verdi”: Y02: Technologies or applications for mitigation or adaptation against climate change; Y04: Information or communication technologies having an impact on other technology areas Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 2407/11/2014 Il Cooperative Patent Classification (CPC) è stata introdotto nel 2013. Fonde il sistema di europeo (ECLA) con quello americano (USPC)
  • 25. Tecnologie “verdi” applicate alle costruzioni Y02B: INDEXING SCHEME RELATING TO CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS Y02B10 Integration of renewable energy sources in buildings Y02B20 Energy efficient lighting technologies Y02B30 Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC] Y02B40 Technologies aiming at improving the efficiency of home appliances Y02B60 Information and communication technologies [ICT] aiming at the reduction of own energy use Y02B70 Technologies for an efficient end-user side electric power management and consumption Y02B90 Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 2507/11/2014
  • 26. Tecnologie “verdi” per ridurre “effetto serra” Y02E: REDUCTION OF GREENHOUSE GASES [GHG] EMISSION, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION Y02E10 Energy generation through renewable energy sources Y02E20 Combustion technologies with mitigation potential Y02E30 Energy generation of nuclear origin Y02E40 Technologies for an efficient electrical power generation, transmission or distribution Y02E50 Technologies for the production of fuel of non-fossil origin Y02E60 Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation Y02E70 Other energy conversion or management systems reducing GHG emissions Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 2607/11/2014
  • 27. Tecnologie “verdi” per i trasporti Y02T: CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION Y02T10 Road transport of goods or passengers Y02T30 Transportation of goods or passengers via railways Y02T50 Aeronautics or air transport Y02T70 Maritime or waterways transport Y02T90 Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 2707/11/2014
  • 28. Tecnologie trasversali per il settore elettrico Y04S: SYSTEMS INTEGRATING TECHNOLOGIES RELATED TO POWER NETWORK OPERATION, COMMUNICATION OR INFORMATION TECHNOLOGIES FOR IMPROVING THE ELECTRICAL POWER GENERATION, TRANSMISSION, DISTRIBUTION, MANAGEMENT OR USAGE Y04S10 Systems supporting electrical power generation, transmission or distribution Y04S20 Systems supporting the management or operation of end-user stationary applications, including also the last stages of power distribution and the control, monitoring or operating management systems at local level Y04S30 Systems supporting specific end-user applications in the sector of transportation Y04S40 Communication or information technology specific aspects supporting electrical power generation, transmission, distribution or end-user application management Y04S50 Market activities related to the operation of systems integrating technologies related to power network operation and communication or information technologies Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 2807/11/2014
  • 29. Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 2907/11/2014 ID D ataset - No m e D ata set Sm art-g rid Banca d ati u tilizzat a Tutte + D W P I N o inv e nzioni (N o co dic i) 2391 No inv enzioni cod ice Y 02B 725 No inv enzioni cod ice Y 02E 13 99 No inv enzioni cod ice Y 02T 473 No inv enzioni cod ice Y 04S 11 35 N o C odici C PC (CPC 4 c arat te ri) 242 5 (146) No inv enzioni cod ice Y 02B 9 5 No inv enzioni cod ice Y 02E 123 No inv enzioni cod ice Y 02T 7 1 No inv enzioni cod ice Y 04S 7 3 R ange T e m po rale (Earlie st Priority Ye ar) N azione di prim o dep osito (Earlie st Priority Cou ntry) N o T ito lari (no rm alizz ati) 1816 Azien d e 738 Un iversità e C ent ri d i Ric erca 164 En ti go v ernat iv i 49 In v ento ri Privati 865
  • 30. Trend temporale dei depositi brevettuali Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 3007/11/2014 0 100 200 300 400 500 600 700 800 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 ALL Y02B Y02E Y02T Y04S Il picco delle “nascite” di nuove invenzione è già stato raggiunto nel 2012 e sembra registrarsi un calo nei depositi brevettuali
  • 31. Distribuzione brevetti per titolare Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 3107/11/2014 115 73 67 61 45 36 36 35 31 30 30 29 25 21 20 19 19 18 18 17 16 15 15 15 15 14 14 14 14 13 1079 267 93 548 0 200 400 600 800 1000 1200 LG ELECTRONICS INC STATE GRID CORP CHINA SIEMENS AG HALL, KESLER, KURS ET AL. ELECTRONICS&TELECOM RES INST TOYOTA JIDOSHA KK SAMSUNG ELECTRONICS CO LTD INT BUSINESS MACHINES CORP WITRICITY CORP SEMICONDUCTOR ENERGY LAB CHUGOKU DENRYOKU KK SHANGHAI MUNICIPAL ELECTRIC POWER CO UNIV NORTH CHINA ELECTRIC POWER ACCENTURE GLOBAL SERVICES LTD KYOCERA CORP ALTRI - AZIENDE (708) ALTRI - ENTI GOV. (49)
  • 32. Tipologia di innovatori Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 3207/11/2014 64% 20% 11% 5% Corporate People Academic Government
  • 33. Dove nascono le innovazioni Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 3307/11/2014 776 482 479 372 68 52 49 45 11 11 9 8 5 4 3 3 3 11 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 US CN JP KR WO GB DE EP CA FR TW IN NL IT AT AU ES ALTRE (1 PAT) Nazioni di “primo deposito” (earliest priority country) 56% 33% 8% 3% 0% 0% 0% Asia North America Europe PCT Oceania Africa Middle East
  • 34. Cosa si brevetta Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 3407/11/2014 1399 1135 725 717 473 251 229 206 152 117 101 78 67 59 48 41 37 33 30 29 381 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 Y02E Y04S Y02B H02J Y02T B60L G06Q H01M H04L G01D G06F G01R G05B H04W H01L H04B H02M H03H F03D H05B ALTRI (126 Codici CPC) Statistiche su tecnologie più specifiche codificate da codici a 8 cifre sono riportate nel Capitolo III del Report
  • 35. Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 3507/11/2014 # CPC DESCRIZIONE CPC CODES (4-CHRS) 1399 Y02E Reduction of greenhouse gases [GHG] emission, related to energy generation, transmission or distribution 1135 Y04S Systems integrating technologies related to power network operation, communication or IT for improving the electrical power generation, transmission, distribution, management or usage 725 Y02B Indexing scheme relating to climate change mitigation technologies related to buildings 717 H02J Circuit arrangements or systems for supplying or distributing electric power; systems for storing electric energy 473 Y02T Climate change mitigation technologies related to transportation 251 B60L Electric equipment or propulsion of electricallypropelled vehicles; magnetic suspension or levitation for vehicles; electrodynamic brake systems for vehicles, in general 229 G06Q Data processing systems or methods, specially adapted for administrative, commercial, financial, managerial, supervisory or forecasting purposes […]. 206 H01M Processes or means 152 H04L Transmission of digital information 117 G01D Measuring not specially adapted for a specific variable; arrangements for measuring two or more variables not covered in a single other subclass; tariff metering apparatus […] 101 G06F Electrical digital data processing 78 G01R Measuring electric variables; measuring magnetic variables 67 G05B Control or regulating systems in general; functional elements of such systems; monitoring or testing arrangements for such systems or elements 59 H04W Wireless communications networks 48 H01L Semiconductor devices; electric solid state devices not otherwise provided for 41 H04B Transmission 37 H02M Apparatus for conversion between AC and/or DC, and for use with mains or similar power supply systems; conversion of DC or AC input power into surge output power; control or regulation thereof 33 H03H Impedance networks 30 F03D Wind motors 29 H05B Electric heating; electric lighting not otherwise provided for Descrizione dei “Top 20”codici CPC
  • 36. Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 3607/11/2014 Y02B (costruzioni) Y02E (effetto serra) Y02T (trasporti) Y04S (trasversali elettriche) Sono piuttosto legate le une alle altre
  • 37. Correlazione tra codici # Records 725 1399 473 1135 # Records CPC-4chrs vs. CPC-4chrs Y02B Y02E Y02T Y04S 725 Y02B 725 172 43 448 1399 Y02E 172 1399 261 471 473 Y02T 43 261 473 224 1135 Y04S 448 471 224 1135 Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 3707/11/2014 Y02B (costruzioni) Y02E (effetto serra) Y02T (trasporti) Y04S (trasversali elettriche)
  • 38. Approfondimento brevettuale sull’Italia Solo 4 invenzioni italiane trovate nella ricerca E’ bene precisare che queste famiglie non identificano tutte le invenzioni brevettate in Italia Infatti attraverso le piattaforme di ricerca internazionali vengono individuati: Tutti i titoli brevettuali italiani che sono stati estesi all’estero Molti titoli brevettuali italiani che non sono stati estesi all’estero La banca dati UIBM è lacunosa. Non sempre trasmette i dati alle agenzie internazionali Per avere un quadro più completo della situazione in Italia, abbiamo effettuato una ricerca dedicata su UIBM Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 3807/11/2014
  • 39. Strategia di ricerca Sulla banca dati UIBM abbiamo cercato le invenzioni: Codificate con il codice IPC H02 (produzione, trasformazione e distribuzione di energia elettrica); Avente nel titolo almeno una delle seguenti parole: smartgrid, smart, grid, microgrid, intelligrid, smart, meter, smart, meter, inverter, rete, bidirez, contatore; Avente data di deposito compresa tra 01/01/1980 e 24/10/2014. Complessivamente la strategia ha individuato 458 Invenzioni. Complessivamente sono stati selezionati 24 brevetti concessi sulle smart-grid (o componenti per smart-grid) Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 3907/11/2014
  • 40. Trend di deposito brevetti in Italia Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 4007/11/2014 20112010200920082007200620052004200320022001200019991998 No Brevetti 64104210100103 0 1 2 3 4 5 6 7 NoBrevetti
  • 41. 07/11/2014 Panoramica tecnologica e brevettuale Smart-Grid 41 Grazie dell’attenzione! Filippo Ghiraldo f.ghiraldo@innovazionesumisura.it