SlideShare a Scribd company logo
CompaNY

proFILe

Innovatec
Tecnologia, prodotti e servizi per Smart Grid, Smart City e Smart Home
rivolti alla clientela corporate e retail; tecnologie e attività di ricerca
e sviluppo nell’ambito della generazione distribuita, dell’efficienza energetica
e dello storage di energia.

servizi
Quattro Strategic Business Unit dedicate
allo sviluppo di servizi e prodotti:
System integrator
Energy efficiency

Innovatec, first mover con un approccio multi-tecnologico per la creazione di una piattaforma interconnessa per la condivisione e il trasferimento di energia e informazione, accomuna il know
how acquisito nei settori della green economy (fotovoltaico, bioenergie, solare termico, eolico) e
dell’automazione.
Scopo di Innovatec è quello di sviluppare sistemi integrati domestici, di produzione e automazione,
interconnessi tra loro in una Rete infoenergetica (Smart Grid): una comunità potenzialmente infinita
di piccoli produttori-consumatori di energia in grado di regolare al proprio interno le dinamiche di
scambio.
Innovatec rivolge la propria offerta di prodotti e servizi Smart (Smart Home, Smart Grid e Smart City)
alla clientela corporate e retail, nell’ambito della generazione distribuita, dell’efficienza energetica e

Building automation
Operation & maintenance

plus
I vantaggi competitivi
di un Gruppo unico in Italia:
Tecnologie innovative
Ricerca e sviluppo
Nuovi servizi al cliente

dello storage di energia, continuamente evolute grazie a pluriennali attività R&D.

Network commerciale esteso

Attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie votate all’efficienza energetica, Innovatec vuole perseguire

Presenza sul territorio nazionale
e internazionale

la creazione del più alto valore per la community, il massimo vantaggio per i propri stakeholder e il
più grande beneficio per l’ambiente.

Management Team
progetto

SMART
COMMUNITY
(abitazioni)

smart

SMART
COMMUNITY
(aziende)

eolico

Smart Grid
Case, aziende e fonti
rinnovabili sono in rete tra
loro per condividere energia
ed informazioni.
Un sistema tecnologico
intelligente gestisce gli
scambi energetici interni ed
esterni alla rete.
Il ricorso ai provider
tradizionali è fortemente
limitato.

rete
energetica
tradizionale

Smart Community
Produttori-consumatori
(Prosumer) si scambiano
energia, limitando
drasticamente il ricorso
alla rete tradizionale. I
comportamenti più virtuosi
sono premiati e promossi
a modello.

FOTOVOLTAICO
BIOENERGIA

Smart Home
Gli edifici interconnessi
sono dotati di sistemi
di produzione e storage
energetico (fotovoltaico,
solare termico, pompa di
calore, batteria).
Il loro funzionamento e il beneficio economico
ad esso correlato è sempre monitorabile
dall’utente.

SMART home
singolo
prosumer

progetto SMART:
nasce il primo Social Energy Network italiano
Il Progetto Smart è la realizzazione di un network fondato sul

bri. Attraverso Internet i dispositivi collegati alla Smart Grid si

web, sul controllo domotico e sull’interconnessione di centina-

(auto) gestiscono secondo principi di efficienza.

ia di produttori-consumatori di energia rinnovabile (generazione

I dati disponibili in Internet, come previsioni meteo o quotazioni

distribuita). Un’architettura complessa hardware-software mette

della borsa elettrica, arrivano a influenzare le dinamiche di produ-

on line apparati di produzione di energia rinnovabile e dispositivi

zione, accumulo, cessione dell’energia. I flussi interni alla rete e gli

di consumo, domestici e non.

scambi con l’ambiente esterno sono governati da un sistema di

Il chilowattora è scambiato all’interno della community infoener-

management centralizzato e altamente sofisticato che permette

getica secondo logiche di vantaggio economico per i suoi mem-

la riduzione di perdite.
Tecnologie di una Smart Grid
Una Smart Grid è composta da una molteplicità di soluzioni tecnologiche:

smart generation
generazione
Impianto FER non di proprietà
di utility di generazione

trasmissione
Smart inverter

• Generazione di energia

smart metering &
active demand

smart network

Storage

distribuzione

Gestore
rete di
Trasmissione

Gestore
rete di
distribuzione

Utenza

consumer

• Trasmissione e distribuzione di energia
• Sistemi di metering (Advanced Metering Infrastructure o AMI,
che include sistemi automatici di lettura del profilo di consumo
e sistemi di comunicazione bidirezionale con la rete)
• Storage di energia
• Active demand (Home Management System o HMS,
sistemi di controllo e gestione automatizzata dei punti di consumo)

Utility di generazione
con portafoglio impianti diversificato

• AMI
• HMS
• Sistemi di
controllo,
automazione
e sensoristica

• Sistemi di
ottimizzazione
degli asset

Storage

Storage

• Sistemi di
controllo,
automazione
e sensoristica
• DRMS
• AMI
Storage

• Smart inverter

prosumer

Storage

• AMI
• HMS

Smart inverter
smart generation

INTERNET OF THINGS:
dalla teoria all’attuazione concreta
La nuova figura del produttore-consumatore (prosumer) è al centro
del nuovo sistema elettrico: un’architettura che poggia su generazione distribuita,
sistemi intelligenti, flessibili ed efficienti.
Grazie all’integrazione fra il sistema di telecontrollo a distanza e quello domotico di gestione dei carichi, il funzionamento degli elettrodomestici di una qualsiasi casa diventa
monitorabile istante per istante.

smart network

smart metering
& active demand

sistemi di storage

Starting point
Rex, sistema di
controllo remoto
Sistema di monitoraggio a
distanza dell’energia prodotta e
consumata da uno stabile 	
residenziale. Riceve e trasmette
informazioni utilizzando la
tecnologia PLC (power line 	
communication).

Expertise
Know how consolidato,
attraverso l’ingegnerizzazione e
nell’installazione di sistemi di 	
energia rinnovabile
(più di 4.000 impianti installati),
nella domotica e nel campo
dell’efficienza energetica.

è possibile, allo stesso modo, programmare o inibire il funzionamento degli stessi
dispositivi di consumo, per esempio accordandone il funzionamento alle curve di produzione di apparati quali sistemi fotovoltaici, termici, microeolici o pompe di calore. Le
informazioni viaggiano sul web e sono sempre disponibili all’utente, che può intervenire sul funzionamento del sistema. Ovunque si trovi.

Software
web-based

Agreement
commerciale

Sviluppata da software house
italiana per tramite di un rapporto 	
d’esclusiva, la piattaforma
permette la condivisione tra
produttori e consumatori di energia
di dati e informazioni tra le più
disparate (p.e. l’energy behaviour di
una famiglia).

Con Officinae Verdi, joint-venture
tra UniCredit e WWF,
che ha come obiettivo
l’istituzione di un diverso modello
energetico basato
su risparmio, efficienza
energetica e produzione da fonti
rinnovabili.

Charge Controller
Storage System

Sales Force

Sistema sviluppato in
collaborazione con Aros (Gruppo
Riello) e BYD, permette il controllo
di soluzioni di accumulo collegati
a sistemi di produzione di
energia da fonti rinnovabili. I suoi
principi di funzionamento sono
in parte autoregolati in base alle
informazioni disponibili nel web
(p.e. le previsioni del tempo).

Trenta agenti focalizzati
sul segmento retail,
organizzati in macroaree 	
commerciali e attivi su tutto il
territorio nazionale.
Sono affiancati da un pool
tecnico-commerciale ad alta
specializzazione, dedicato allo
sviluppo delle opportunità offerte
dal mercato corporate.
CompaNY

serVICes

Il mercato di riferimento
La prospettiva di mercato delle energie rinnovabili,
legate in misura sempre maggiore all’innovazione tecnologica e alla ricerca,
guarda all’autosufficienza economica.
L’Italia vanta una consolidata tradizione industriale in molti settori fortemente interessati dalla diffusione
dell’efficienza energetica quali, ad esempio, quello degli elettrodomestici e della domotica, dell’illuminotecnica, della motoristica, dell’automazione e dell’edilizia. A questo interesse si accompagna un costo
dell’energia particolarmente alto per famiglie e imprese. Cosa che concorre ad accrescere l’attenzione
verso la creazione di un nuovo modello energetico.
Con la nascita di Innovatec, un vero gestore di servizi integrati, il Gruppo Kinexia amplia la propria offerta di valore nel settore delle energie rinnovabili, rivolgendo al mercato italiano e a quello internazionale
soluzioni tecnologicamente all’avanguardia per la produzione, gestione, distribuzione di energia. Nello
specifico:
Segmento corporate e PPaa, attraverso la strutturazione di veicoli di investimento capaci di attrarre
risorse nel settore dell’energy efficiency, in cui il ruolo di Innovatec sarà quello di Sponsor tecnologico,
finanziario e di Asset Manager.
Segmento retail e PMI con il continuo miglioramento della infrastruttura tecnologica esistente e
l’industrializzazione dei processi produttivi.
Segmento o&m (Operations & Maintenance) capitalizzando i vantaggi competitivi per ottenere flussi
di cassa costanti nel tempo.

Investitori
Il costante dialogo con gli azionisti garantisce una
corretta diffusione delle informazioni finanziarie,
favorendo la valutazione delle opportunità da parte
degli investitori.

Aziende
Energy efficiency, building automation: integriamo
competenze specifiche per garantire ai nostri clienti
il massimo vantaggio competitivo.

Privati
Sfruttare la forza delle nuove tecnologie per realizzare sistemi domestici per la produzione in loco, l’accumulo e la gestione di energia. Pulita ed economica.
Contatti

Sede Legale
Via Giovanni Bensi 12/3
20152 Milano
Telefono +39 02 872 117 00
E-Mail segreteria@kinexia.it

Sede Operativa
Via Grosio 10/8
20151 Milano
Telefono +39 02 928 859 00
E-Mail segreteria@innovatec.it

Ufficio Stampa
Alberto Murer
Telefono +39 334 6086216
E-mail: ufficiostampa@innovatec.it

www.innovatec.it

More Related Content

What's hot

Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017  Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Raffaele Borgini
 
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
Romagna Innovazione
 
Fluid smart grid metering
Fluid smart grid meteringFluid smart grid metering
Fluid smart grid metering
E3 Group
 
Smart Grid In Italia
Smart Grid In ItaliaSmart Grid In Italia
Smart Grid In Italia
valota80
 
L’intelligenza nelle città: l’esperienza Enel nelle Tecnologie Avanzate di Sm...
L’intelligenza nelle città: l’esperienza Enel nelle Tecnologie Avanzate di Sm...L’intelligenza nelle città: l’esperienza Enel nelle Tecnologie Avanzate di Sm...
L’intelligenza nelle città: l’esperienza Enel nelle Tecnologie Avanzate di Sm...
eAmbiente
 
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
Officinae Verdi
 
Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings
Pasquale Capezzuto
 
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Pasquale Capezzuto
 
TerniEnergia Hub - Turn on the energy saving
TerniEnergia Hub - Turn on the energy savingTerniEnergia Hub - Turn on the energy saving
TerniEnergia Hub - Turn on the energy saving
Italeaf S.p.A.
 
Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.
Convertitalia
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Provincia Di Teramo
 
121130 novagreen profile rev.5 121130
121130 novagreen profile rev.5 121130121130 novagreen profile rev.5 121130
121130 novagreen profile rev.5 121130Novagreen
 
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
bbcslide
 
BTO 2016 | Enel | Innovazione e sostenibilità
BTO 2016 | Enel | Innovazione e sostenibilitàBTO 2016 | Enel | Innovazione e sostenibilità
BTO 2016 | Enel | Innovazione e sostenibilità
BTO Educational
 
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Dedagroup
 
Progetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I wordProgetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I word
MaurizioMusio1
 
[TEE] Titoli Efficienza Energetica
[TEE] Titoli Efficienza Energetica[TEE] Titoli Efficienza Energetica
[TEE] Titoli Efficienza Energetica
Hub21 srl
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Sardegna Ricerche
 
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
Centro Produttività Veneto
 

What's hot (20)

Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017  Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
 
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
 
Fluid smart grid metering
Fluid smart grid meteringFluid smart grid metering
Fluid smart grid metering
 
Smart Grid In Italia
Smart Grid In ItaliaSmart Grid In Italia
Smart Grid In Italia
 
L’intelligenza nelle città: l’esperienza Enel nelle Tecnologie Avanzate di Sm...
L’intelligenza nelle città: l’esperienza Enel nelle Tecnologie Avanzate di Sm...L’intelligenza nelle città: l’esperienza Enel nelle Tecnologie Avanzate di Sm...
L’intelligenza nelle città: l’esperienza Enel nelle Tecnologie Avanzate di Sm...
 
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
 
Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings
 
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
 
TerniEnergia Hub - Turn on the energy saving
TerniEnergia Hub - Turn on the energy savingTerniEnergia Hub - Turn on the energy saving
TerniEnergia Hub - Turn on the energy saving
 
Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.Presentazione Convert Italia S.p.A.
Presentazione Convert Italia S.p.A.
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
 
121130 novagreen profile rev.5 121130
121130 novagreen profile rev.5 121130121130 novagreen profile rev.5 121130
121130 novagreen profile rev.5 121130
 
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
 
BTO 2016 | Enel | Innovazione e sostenibilità
BTO 2016 | Enel | Innovazione e sostenibilitàBTO 2016 | Enel | Innovazione e sostenibilità
BTO 2016 | Enel | Innovazione e sostenibilità
 
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
Monitoraggio e risparmio energetico, di casa in casa: il progetto realizzato ...
 
Progetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I wordProgetto illuminamente & S.E.I word
Progetto illuminamente & S.E.I word
 
[TEE] Titoli Efficienza Energetica
[TEE] Titoli Efficienza Energetica[TEE] Titoli Efficienza Energetica
[TEE] Titoli Efficienza Energetica
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
 
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
 

Similar to La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART

Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio MurroniTecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Sardegna Ricerche
 
Genport
GenportGenport
Genport
Lisa Tombacco
 
Unicaseed Demo Days - Flexiae
Unicaseed Demo Days - FlexiaeUnicaseed Demo Days - Flexiae
Unicaseed Demo Days - FlexiaeUnicaseed
 
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Sardegna Ricerche
 
Smart city
Smart citySmart city
Smart city
martinbuber
 
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoSmart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Dario Di Santo
 
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Marco Gardella
 
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEcosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEXITone S.p.A.
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
canaleenergia
 
Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie  Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3C
 
Progetto SEC.pdf
Progetto SEC.pdfProgetto SEC.pdf
Progetto SEC.pdf
Sardegna Ricerche
 
Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC
Luciano Minerva
 
Smartgrids
SmartgridsSmartgrids
Smartgrids
gggerma72
 
Strumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energeticaStrumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energetica
Dario Di Santo
 
Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno...
Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno...Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno...
Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno...
Sardegna Ricerche
 
Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014
Martino Emmanuele
 
Smart Energy At Work
Smart Energy At WorkSmart Energy At Work
Smart Energy At WorkDedagroup
 
Progetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazione
Progetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazioneProgetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazione
Progetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazione
MauraMacchi
 
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Marco Gardella
 
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015 Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Raffaele Borgini
 

Similar to La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART (20)

Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio MurroniTecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
 
Genport
GenportGenport
Genport
 
Unicaseed Demo Days - Flexiae
Unicaseed Demo Days - FlexiaeUnicaseed Demo Days - Flexiae
Unicaseed Demo Days - Flexiae
 
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologiaComunità energetiche: normativa e tecnologia
Comunità energetiche: normativa e tecnologia
 
Smart city
Smart citySmart city
Smart city
 
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoSmart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
 
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
 
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_itEcosteer case studymulti_jan2014_it
Ecosteer case studymulti_jan2014_it
 
SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre SMART CITY 3 novembre
SMART CITY 3 novembre
 
Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie  Intelli3 c associazioni casearie
Intelli3 c associazioni casearie
 
Progetto SEC.pdf
Progetto SEC.pdfProgetto SEC.pdf
Progetto SEC.pdf
 
Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC
 
Smartgrids
SmartgridsSmartgrids
Smartgrids
 
Strumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energeticaStrumenti per l'efficienza energetica
Strumenti per l'efficienza energetica
 
Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno...
Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno...Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno...
Progetto VIRTUALENERGY: presentazione di Gianluca Fadda in occasione di Sinno...
 
Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014
 
Smart Energy At Work
Smart Energy At WorkSmart Energy At Work
Smart Energy At Work
 
Progetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazione
Progetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazioneProgetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazione
Progetto GeVERI, ecco le nuove pensiline fotovoltaiche ad alta innovazione
 
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
 
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015 Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
 

More from Pietro Colucci

Pietro Colucci - Brochure Gruppo Waste Italia
Pietro Colucci - Brochure Gruppo Waste ItaliaPietro Colucci - Brochure Gruppo Waste Italia
Pietro Colucci - Brochure Gruppo Waste Italia
Pietro Colucci
 
Kinexia: storia, struttura, principi e internazionalizzazione
Kinexia: storia, struttura, principi e internazionalizzazioneKinexia: storia, struttura, principi e internazionalizzazione
Kinexia: storia, struttura, principi e internazionalizzazione
Pietro Colucci
 
Kinexia: la visione di un'economia circolare
Kinexia: la visione di un'economia circolareKinexia: la visione di un'economia circolare
Kinexia: la visione di un'economia circolare
Pietro Colucci
 
Innovatec: Offerta Corporate
Innovatec: Offerta CorporateInnovatec: Offerta Corporate
Innovatec: Offerta Corporate
Pietro Colucci
 
Innovatec: Offerte Casa
Innovatec: Offerte CasaInnovatec: Offerte Casa
Innovatec: Offerte Casa
Pietro Colucci
 
Pietro Colucci: "Il manager e l'imprenditore, un rapporto da riqualificare?"
Pietro Colucci: "Il manager e l'imprenditore, un rapporto da riqualificare?"Pietro Colucci: "Il manager e l'imprenditore, un rapporto da riqualificare?"
Pietro Colucci: "Il manager e l'imprenditore, un rapporto da riqualificare?"
Pietro Colucci
 
Pietro Colucci - Presentazione Kinexia - Lugano Small & Mid Cap Investor Day
Pietro Colucci - Presentazione Kinexia - Lugano Small & Mid Cap Investor Day Pietro Colucci - Presentazione Kinexia - Lugano Small & Mid Cap Investor Day
Pietro Colucci - Presentazione Kinexia - Lugano Small & Mid Cap Investor Day
Pietro Colucci
 
Pietro Colucci incarichi - Kinexia, Waste Italia, Sostenya
Pietro Colucci incarichi - Kinexia, Waste Italia, SostenyaPietro Colucci incarichi - Kinexia, Waste Italia, Sostenya
Pietro Colucci incarichi - Kinexia, Waste Italia, Sostenya
Pietro Colucci
 
Green 3.0 - Milano 5 dicembre 2012
Green 3.0  - Milano 5 dicembre 2012Green 3.0  - Milano 5 dicembre 2012
Green 3.0 - Milano 5 dicembre 2012
Pietro Colucci
 

More from Pietro Colucci (9)

Pietro Colucci - Brochure Gruppo Waste Italia
Pietro Colucci - Brochure Gruppo Waste ItaliaPietro Colucci - Brochure Gruppo Waste Italia
Pietro Colucci - Brochure Gruppo Waste Italia
 
Kinexia: storia, struttura, principi e internazionalizzazione
Kinexia: storia, struttura, principi e internazionalizzazioneKinexia: storia, struttura, principi e internazionalizzazione
Kinexia: storia, struttura, principi e internazionalizzazione
 
Kinexia: la visione di un'economia circolare
Kinexia: la visione di un'economia circolareKinexia: la visione di un'economia circolare
Kinexia: la visione di un'economia circolare
 
Innovatec: Offerta Corporate
Innovatec: Offerta CorporateInnovatec: Offerta Corporate
Innovatec: Offerta Corporate
 
Innovatec: Offerte Casa
Innovatec: Offerte CasaInnovatec: Offerte Casa
Innovatec: Offerte Casa
 
Pietro Colucci: "Il manager e l'imprenditore, un rapporto da riqualificare?"
Pietro Colucci: "Il manager e l'imprenditore, un rapporto da riqualificare?"Pietro Colucci: "Il manager e l'imprenditore, un rapporto da riqualificare?"
Pietro Colucci: "Il manager e l'imprenditore, un rapporto da riqualificare?"
 
Pietro Colucci - Presentazione Kinexia - Lugano Small & Mid Cap Investor Day
Pietro Colucci - Presentazione Kinexia - Lugano Small & Mid Cap Investor Day Pietro Colucci - Presentazione Kinexia - Lugano Small & Mid Cap Investor Day
Pietro Colucci - Presentazione Kinexia - Lugano Small & Mid Cap Investor Day
 
Pietro Colucci incarichi - Kinexia, Waste Italia, Sostenya
Pietro Colucci incarichi - Kinexia, Waste Italia, SostenyaPietro Colucci incarichi - Kinexia, Waste Italia, Sostenya
Pietro Colucci incarichi - Kinexia, Waste Italia, Sostenya
 
Green 3.0 - Milano 5 dicembre 2012
Green 3.0  - Milano 5 dicembre 2012Green 3.0  - Milano 5 dicembre 2012
Green 3.0 - Milano 5 dicembre 2012
 

La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART

  • 1.
  • 2. CompaNY proFILe Innovatec Tecnologia, prodotti e servizi per Smart Grid, Smart City e Smart Home rivolti alla clientela corporate e retail; tecnologie e attività di ricerca e sviluppo nell’ambito della generazione distribuita, dell’efficienza energetica e dello storage di energia. servizi Quattro Strategic Business Unit dedicate allo sviluppo di servizi e prodotti: System integrator Energy efficiency Innovatec, first mover con un approccio multi-tecnologico per la creazione di una piattaforma interconnessa per la condivisione e il trasferimento di energia e informazione, accomuna il know how acquisito nei settori della green economy (fotovoltaico, bioenergie, solare termico, eolico) e dell’automazione. Scopo di Innovatec è quello di sviluppare sistemi integrati domestici, di produzione e automazione, interconnessi tra loro in una Rete infoenergetica (Smart Grid): una comunità potenzialmente infinita di piccoli produttori-consumatori di energia in grado di regolare al proprio interno le dinamiche di scambio. Innovatec rivolge la propria offerta di prodotti e servizi Smart (Smart Home, Smart Grid e Smart City) alla clientela corporate e retail, nell’ambito della generazione distribuita, dell’efficienza energetica e Building automation Operation & maintenance plus I vantaggi competitivi di un Gruppo unico in Italia: Tecnologie innovative Ricerca e sviluppo Nuovi servizi al cliente dello storage di energia, continuamente evolute grazie a pluriennali attività R&D. Network commerciale esteso Attraverso lo sviluppo di nuove tecnologie votate all’efficienza energetica, Innovatec vuole perseguire Presenza sul territorio nazionale e internazionale la creazione del più alto valore per la community, il massimo vantaggio per i propri stakeholder e il più grande beneficio per l’ambiente. Management Team
  • 3. progetto SMART COMMUNITY (abitazioni) smart SMART COMMUNITY (aziende) eolico Smart Grid Case, aziende e fonti rinnovabili sono in rete tra loro per condividere energia ed informazioni. Un sistema tecnologico intelligente gestisce gli scambi energetici interni ed esterni alla rete. Il ricorso ai provider tradizionali è fortemente limitato. rete energetica tradizionale Smart Community Produttori-consumatori (Prosumer) si scambiano energia, limitando drasticamente il ricorso alla rete tradizionale. I comportamenti più virtuosi sono premiati e promossi a modello. FOTOVOLTAICO BIOENERGIA Smart Home Gli edifici interconnessi sono dotati di sistemi di produzione e storage energetico (fotovoltaico, solare termico, pompa di calore, batteria). Il loro funzionamento e il beneficio economico ad esso correlato è sempre monitorabile dall’utente. SMART home singolo prosumer progetto SMART: nasce il primo Social Energy Network italiano Il Progetto Smart è la realizzazione di un network fondato sul bri. Attraverso Internet i dispositivi collegati alla Smart Grid si web, sul controllo domotico e sull’interconnessione di centina- (auto) gestiscono secondo principi di efficienza. ia di produttori-consumatori di energia rinnovabile (generazione I dati disponibili in Internet, come previsioni meteo o quotazioni distribuita). Un’architettura complessa hardware-software mette della borsa elettrica, arrivano a influenzare le dinamiche di produ- on line apparati di produzione di energia rinnovabile e dispositivi zione, accumulo, cessione dell’energia. I flussi interni alla rete e gli di consumo, domestici e non. scambi con l’ambiente esterno sono governati da un sistema di Il chilowattora è scambiato all’interno della community infoener- management centralizzato e altamente sofisticato che permette getica secondo logiche di vantaggio economico per i suoi mem- la riduzione di perdite.
  • 4. Tecnologie di una Smart Grid Una Smart Grid è composta da una molteplicità di soluzioni tecnologiche: smart generation generazione Impianto FER non di proprietà di utility di generazione trasmissione Smart inverter • Generazione di energia smart metering & active demand smart network Storage distribuzione Gestore rete di Trasmissione Gestore rete di distribuzione Utenza consumer • Trasmissione e distribuzione di energia • Sistemi di metering (Advanced Metering Infrastructure o AMI, che include sistemi automatici di lettura del profilo di consumo e sistemi di comunicazione bidirezionale con la rete) • Storage di energia • Active demand (Home Management System o HMS, sistemi di controllo e gestione automatizzata dei punti di consumo) Utility di generazione con portafoglio impianti diversificato • AMI • HMS • Sistemi di controllo, automazione e sensoristica • Sistemi di ottimizzazione degli asset Storage Storage • Sistemi di controllo, automazione e sensoristica • DRMS • AMI Storage • Smart inverter prosumer Storage • AMI • HMS Smart inverter smart generation INTERNET OF THINGS: dalla teoria all’attuazione concreta La nuova figura del produttore-consumatore (prosumer) è al centro del nuovo sistema elettrico: un’architettura che poggia su generazione distribuita, sistemi intelligenti, flessibili ed efficienti. Grazie all’integrazione fra il sistema di telecontrollo a distanza e quello domotico di gestione dei carichi, il funzionamento degli elettrodomestici di una qualsiasi casa diventa monitorabile istante per istante. smart network smart metering & active demand sistemi di storage Starting point Rex, sistema di controllo remoto Sistema di monitoraggio a distanza dell’energia prodotta e consumata da uno stabile residenziale. Riceve e trasmette informazioni utilizzando la tecnologia PLC (power line communication). Expertise Know how consolidato, attraverso l’ingegnerizzazione e nell’installazione di sistemi di energia rinnovabile (più di 4.000 impianti installati), nella domotica e nel campo dell’efficienza energetica. è possibile, allo stesso modo, programmare o inibire il funzionamento degli stessi dispositivi di consumo, per esempio accordandone il funzionamento alle curve di produzione di apparati quali sistemi fotovoltaici, termici, microeolici o pompe di calore. Le informazioni viaggiano sul web e sono sempre disponibili all’utente, che può intervenire sul funzionamento del sistema. Ovunque si trovi. Software web-based Agreement commerciale Sviluppata da software house italiana per tramite di un rapporto d’esclusiva, la piattaforma permette la condivisione tra produttori e consumatori di energia di dati e informazioni tra le più disparate (p.e. l’energy behaviour di una famiglia). Con Officinae Verdi, joint-venture tra UniCredit e WWF, che ha come obiettivo l’istituzione di un diverso modello energetico basato su risparmio, efficienza energetica e produzione da fonti rinnovabili. Charge Controller Storage System Sales Force Sistema sviluppato in collaborazione con Aros (Gruppo Riello) e BYD, permette il controllo di soluzioni di accumulo collegati a sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili. I suoi principi di funzionamento sono in parte autoregolati in base alle informazioni disponibili nel web (p.e. le previsioni del tempo). Trenta agenti focalizzati sul segmento retail, organizzati in macroaree commerciali e attivi su tutto il territorio nazionale. Sono affiancati da un pool tecnico-commerciale ad alta specializzazione, dedicato allo sviluppo delle opportunità offerte dal mercato corporate.
  • 5. CompaNY serVICes Il mercato di riferimento La prospettiva di mercato delle energie rinnovabili, legate in misura sempre maggiore all’innovazione tecnologica e alla ricerca, guarda all’autosufficienza economica. L’Italia vanta una consolidata tradizione industriale in molti settori fortemente interessati dalla diffusione dell’efficienza energetica quali, ad esempio, quello degli elettrodomestici e della domotica, dell’illuminotecnica, della motoristica, dell’automazione e dell’edilizia. A questo interesse si accompagna un costo dell’energia particolarmente alto per famiglie e imprese. Cosa che concorre ad accrescere l’attenzione verso la creazione di un nuovo modello energetico. Con la nascita di Innovatec, un vero gestore di servizi integrati, il Gruppo Kinexia amplia la propria offerta di valore nel settore delle energie rinnovabili, rivolgendo al mercato italiano e a quello internazionale soluzioni tecnologicamente all’avanguardia per la produzione, gestione, distribuzione di energia. Nello specifico: Segmento corporate e PPaa, attraverso la strutturazione di veicoli di investimento capaci di attrarre risorse nel settore dell’energy efficiency, in cui il ruolo di Innovatec sarà quello di Sponsor tecnologico, finanziario e di Asset Manager. Segmento retail e PMI con il continuo miglioramento della infrastruttura tecnologica esistente e l’industrializzazione dei processi produttivi. Segmento o&m (Operations & Maintenance) capitalizzando i vantaggi competitivi per ottenere flussi di cassa costanti nel tempo. Investitori Il costante dialogo con gli azionisti garantisce una corretta diffusione delle informazioni finanziarie, favorendo la valutazione delle opportunità da parte degli investitori. Aziende Energy efficiency, building automation: integriamo competenze specifiche per garantire ai nostri clienti il massimo vantaggio competitivo. Privati Sfruttare la forza delle nuove tecnologie per realizzare sistemi domestici per la produzione in loco, l’accumulo e la gestione di energia. Pulita ed economica.
  • 6. Contatti Sede Legale Via Giovanni Bensi 12/3 20152 Milano Telefono +39 02 872 117 00 E-Mail segreteria@kinexia.it Sede Operativa Via Grosio 10/8 20151 Milano Telefono +39 02 928 859 00 E-Mail segreteria@innovatec.it Ufficio Stampa Alberto Murer Telefono +39 334 6086216 E-mail: ufficiostampa@innovatec.it www.innovatec.it