SlideShare a Scribd company logo
NetDomus: la prima piattaforma di metering e domotica
“indipendente” dedicata al condominio
Paolo Barbagli - V. Barbagli Srl - Firenze
Efficienza energetica: Direttiva europea 2012/27/UE
«Aspettando che gli Edifici ad Energia Zero diventino realtà, dobbiamo trovare
formule sempre più energeticamente efficienti per costruire, ristrutturare,
gestire i nostri edifici, siano esse le nostre scuole, palestre, ospedali , uffici o
qualsiasi altro luogo dove viviamo e lavoriamo»
Decreto Ministeriale n. 102/2014
Efficienza energetica: Direttiva europea 2012/27/UE
«Per realizzare o riqualificare un edificio non basta prevedere tecnologie di
ultima generazione ad alta efficienza o prodotti ad elevato risparmio
energetico, ma serve dotarlo di un sistema intelligente in grado di gestirli e
effettuare sinergie efficaci tra i sistemi di Riscaldamento, Condizionamento,
Ventilazione e Illuminazione»
Decreto Ministeriale n. 102/2014
Efficienza energetica: Direttiva europea 2012/27/UE
L’efficienza energetica degli edifici non può prescindere da alcuni
importanti driver:
- diffondere forme sempre più efficienti di ristrutturazione;
- utilizzare tecnologie di ultima generazione ad alta efficienza;
- strutturare sistemi intelligenti in grado di gestirle
- sviluppare sinergie efficaci tra i sistemi di Riscaldamento,
Condizionamento, Ventilazione e Illuminazione.
..ciò al fine di sensibilizzare tutti i cittadini ad un uso razionale dell’energia e di
renderli consapevoli dei loro consumi e del loro impatto sul Pianeta!
Negli edifici residenziali la contabilizzazione individuale e la
consapevolezza del consumo sono i migliori driver di
risparmio energetico
Comportamento degli utenti!!
Comportamento
utenti
InvolucroRinnovabili
La tecnologia da sola non raggiunge gli obiettivi!
Abbattere le barriere per facilitarne l’utilizzo forse si..
Riusciamo a trasformare gli adempimenti previsti dal Decreto Ministeriale n. 102/2014
(es: obbligo di contabilizzazione del calore) in un reale strumento per raggiungere gli
obiettivi di efficientamento energetico degli edifici (responsabili del 40% dei consumi
energetici su scala globale dell'intero pianeta) ??
Riusciamo a rendere reale il concetto di «Smart City», impiegando tecnologie
«aperte», in grado di abilitare «ineroperatività» tra i tanti device digitali (misura,
domotica, ecc.) semplificando tutta la tecnologia già disponibile??
Riusciamo a sfruttare le sempre più diffuse reti di Smart Metering (Energia elettrica – Gas)
come fonti di dati, in grado di consentire al mercato del post-contatore di abilitare servizi
a valore, che generino comportamenti virtuosi verso l’efficienza energetica??
Favorire l’integrazione dei dispositivi di misura, di
contabilizzazione e di building automation esistenti sul
mercato, in un unico ambiente, in grado di permettere
l’abilitazione di nuovi servizi sfruttando tutte le possibili
interconnessioni.
Offrire a tutta la filiera di mercato una piattaforma di
gestione dei dati indipendente dalle tecnologie:
produttore (di misuratori e device)
installatore e studi di progettazione
amministratore di immobili/ grandi proprietari
utilities (gas, calore, acqua, en. el, illuminazione)
cliente finale
Evitare di dotare i condomini di infrastrutture di
comunicazione inutilizzabili per altri servizi, sfruttando
viceversa tecnologie di integrazione.
NB: la diffusione della contabilizzazione di calore, implica dotare i condomini di
infrastrutture di comunicazione normalmente non utilizzabili per altre finalità..!
Dispositivi radio standard
Nessuna interazione
possibile con altri device
Billing activities
OK per la
contabilizzazione dei
consumi, ma forse
limitiamo i vantaggi
ottenibili..?
Sistema di comunicazione
Un esempio…
Conseguenze di un approccio «verticale»
Conseguenze di un approccio «interconnesso»
=
=
«Rendere accessibili e fruibili le tecnologie di telegestione,
contabilizzazione, automazione e controllo degli edifici residenziali,
attraverso NetDomus, un’infrastruttura «open and scalable»
«NetDomus generation»
Contabilizzazione e smart building
di nuova generazione
«NetDomus, sviluppata mediante un’importante partnership tecnologica, si
appoggia su di un framework basato sui paradigmi SOA (Service Oriented
Architecture) e EDA (Event-Driven Architecture), per la gestione in tempo
reale dei processi di business ed operazionali e lo sviluppo di
Distributed Intelligent Systems di tipo Net-Centric».
«NetDomus generation»
Contabilizzazione e smart building
di nuova generazione
A) Integrazione dei dispositivi di
misura e domotica
B) Sistemi «virtuali» di gestione
C) Dispositivi embedded NetDomus:
interazione dinamica tra i device
D) NetDomus web open
Platform
Livelli della piattaforma NetDomus
NetDomus è attivabile sulle principali tecnologie standard di
smart metering e contabilizzazione dei consumi, installando
semplicemente la versione embedded. NetDomus è in grado di
abilitare una vasta gamma di servizi nell’ambito del building
management, sfruttando la sua particolare architettura.
«NetDomus generation»
Lo smart building di nuova generazione
NetDomus è rivolto a:
- Service provider nell’ambito degli edifici residenziali/
commerciali
- Produttori e distributori di device per la telelettura e
contabilizzazione dei consumi
- Produttori e distributori di device domotici
- Utilities attive nell’ambito dell’energia e delle rinnovabili
E può essere installato in:
- Condomini
- Complessi immobiliari residenziali
e commerciali
- Strutture ricettive
- Singole abitazioni
& more..
NetDomus in una parola: Indipendente!
Service implementation timeline
APP di installazione a
supporto
INSTALLATORE -
PROGETTISTA
Accesso ai dati e
interazione con i
dispositivi
UTENTE/ CONDOMINIO /
AMMINISTRATORE
Erogazione di servizi e
cross-selling
PRODUTTORE UTILITIES / SERVICE
PROVIDER
Test dei prodotti e
integrazione nella
piattaforma
Un esempio applicativo: Net Domus al supporto di ,
il servizio di contabilizzazione dei consumi termici.
 Gestione delle attività di campo
 Validazione dei dati acquisiti in campo e gestione
del progetto UNI 10200.
 Acquisizione, gestione e storicizzazione letture
(walk-by / AMR/dirette/da APP/ autolettur)
 Contabilizzazione dei consumi termici
 Interfaccia end-user per il monitoraggio dei
consumi (APP - WEB)
 Interfaccia amministratore di condominio /
partner.
Servizi di contabilizzazione basati sulla piattaforma NetDomus.
 Multi-tecnologia: consente di integrare differenti tecnologie di misurazione (ripartitori,
contatori, ecc.) e di trasmissione del dato (AMR, Walk-by ecc.) appartenenti a differenti
produttori.
 Interattività e integrazione: grazie all’articolazione flessibile multi livello (APP/ Web) le
informazioni sono organizzate e accessibili a tutti i soggetti della filiera.
 Certificazione dei consumi attraverso la gestione integrata dei processi (progettazione/
installazione/ manutenzione/ lettura/ contabilizzazione/ consultazione)
 Semplicità: interfacce semplici e intuitive per il cliente finale, l’amministratore di
condominio e i partner della filiera (installativo, manutentivo, ecc.)
 Integrazione di sistemi domotici attraverso NetDomus, con possibilità di estensione della
gamma di servizi offerti.
Sintesi e road map….
X diffusione di sistemi di raccolta e
gestione dati che non possono
dialogare gli uni con gli altri
X incertezza normativa sui confini del
mercato (senza chiarezza è ancora
più difficile investire)
X dati di «telegestione» pubblica
esistenti ma non accessibili
X riscaldamento, condizionamento,
termoregolazione, misura e
Illuminazione gestiti con sistemi non
interoperativi tra loro
V sistemi aperti e interoperativi
V chiarezza sui confini del mercato
e sui rispettivi ruoli
V accessibilità ai dati provenienti
dai sistemi di smart metering
pubblici
V riscaldamento, condizionamento,
termoregolazione, misura e
Illuminazione che sfruttano reti
sinergiche in grado di abilitare
l’interazione.
Sintesi e road map….
Cittadini che subiscono le
«Normative», costretti ad
ammodernare gli impianti,
ottenendo soltanto una piccola
percentuale dei vantaggi possibili.
Cittadini che diventano parte
attiva nel raggiungimento degli
obiettivi comunitari e migliorano
la propria vita accedendo a
migliori livelli di comfort.
Copyright V. Barbagli Srl Firenze @2015 tutti i diritti riservati. Il presente documento non ha valore contrattuale se non
espressamente richiamato. Loghi e marchi indicati sono registrati dai rispettivi proprietari.
Grazie per l’attenzione!
Paolo Barbagli
p.barbagli@barbagli.it

More Related Content

What's hot

Technology day tca
Technology day tcaTechnology day tca
Technology day tca
Tecnoalimenti S.C.p.A.
 
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
bbcslide
 
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
Sardegna Ricerche
 
Smart city alosys
Smart city alosys  Smart city alosys
Smart city alosys
Alberto Pati
 
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Sardegna Ricerche
 
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo MoronatoSmart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato
Sardegna Ricerche
 
Smartlights
SmartlightsSmartlights
Smart Grid In Italia
Smart Grid In ItaliaSmart Grid In Italia
Smart Grid In Italia
valota80
 
iCity per CALL 1 #sce2014
iCity per CALL 1 #sce2014iCity per CALL 1 #sce2014
iCity per CALL 1 #sce2014
MRosariaRusso
 
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Pasquale Capezzuto
 
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
Officinae Verdi
 
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings
Pasquale Capezzuto
 
Norcia smart city
Norcia  smart cityNorcia  smart city
Norcia smart city
diegodellerba1
 
Smart plc
Smart plcSmart plc
Smart plc
Luciano Minerva
 
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energeticoSmart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Mariacarla Millone
 
Energy management e dl 102
Energy management e dl 102Energy management e dl 102
Energy management e dl 102
Mariacarla Millone
 
Progettare in maniera intelligente le città intelligenti
Progettare in maniera intelligente le città intelligentiProgettare in maniera intelligente le città intelligenti
Progettare in maniera intelligente le città intelligenti
Matteo Seraceni
 
Pegognaga Digitale: il Comune su misura
Pegognaga Digitale: il Comune su misuraPegognaga Digitale: il Comune su misura
Pegognaga Digitale: il Comune su misura
FPA
 
Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC
Luciano Minerva
 

What's hot (20)

Technology day tca
Technology day tcaTechnology day tca
Technology day tca
 
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
 
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
 
Smart city alosys
Smart city alosys  Smart city alosys
Smart city alosys
 
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
 
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo MoronatoSmart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato
 
Smartlights
SmartlightsSmartlights
Smartlights
 
Smart Grid In Italia
Smart Grid In ItaliaSmart Grid In Italia
Smart Grid In Italia
 
iCity per CALL 1 #sce2014
iCity per CALL 1 #sce2014iCity per CALL 1 #sce2014
iCity per CALL 1 #sce2014
 
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
Nuovi modelli di sostenibilita’, efficienza energetica e connettivita’ per le...
 
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
 
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
 
Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings Energy transition in cities and buildings
Energy transition in cities and buildings
 
Norcia smart city
Norcia  smart cityNorcia  smart city
Norcia smart city
 
Smart plc
Smart plcSmart plc
Smart plc
 
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energeticoSmart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
 
Energy management e dl 102
Energy management e dl 102Energy management e dl 102
Energy management e dl 102
 
Progettare in maniera intelligente le città intelligenti
Progettare in maniera intelligente le città intelligentiProgettare in maniera intelligente le città intelligenti
Progettare in maniera intelligente le città intelligenti
 
Pegognaga Digitale: il Comune su misura
Pegognaga Digitale: il Comune su misuraPegognaga Digitale: il Comune su misura
Pegognaga Digitale: il Comune su misura
 
Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC
 

Similar to Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015

La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto interventoLa connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
Servizi a rete
 
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015 Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Raffaele Borgini
 
MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014FPA
 
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Smart plc
Smart plcSmart plc
Smart plc
Luciano Minerva
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Enel S.p.A.
 
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e GasUn unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
WaterTech S.p.A.
 
Roma conf pdf
Roma conf pdfRoma conf pdf
Roma conf pdf
Luciano Minerva
 
Progetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdfProgetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdf
Sardegna Ricerche
 
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Istituto nazionale di statistica
 
1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat
giuliana d'amore
 
1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat
giuliana d'amore
 
Progetto SEC.pdf
Progetto SEC.pdfProgetto SEC.pdf
Progetto SEC.pdf
Sardegna Ricerche
 
Smart Cities Team
Smart Cities TeamSmart Cities Team
Smart Cities Team
City Planner
 
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estateEnergy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
Giuliano Bonassi
 
Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014
Martino Emmanuele
 
Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution
Gianluca Musetti
 
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
Cristian Randieri PhD
 
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Servizi a rete
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
Cristian Randieri PhD
 

Similar to Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015 (20)

La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto interventoLa connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
La connettività in fibra ottica: dall’ufficio tecnico al pronto intervento
 
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015 Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
Smart-Dom Share: Pa challenge 2015
 
MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014
 
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
2 Workshop smartbuilding_Dall edificio alla città_Tundo.pdf
 
Smart plc
Smart plcSmart plc
Smart plc
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
 
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e GasUn unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
Un unico network di comunicazione per smart meters Acqua e Gas
 
Roma conf pdf
Roma conf pdfRoma conf pdf
Roma conf pdf
 
Progetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdfProgetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdf
 
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
 
1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat
 
1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat1 presentazione di prog.smart plat
1 presentazione di prog.smart plat
 
Progetto SEC.pdf
Progetto SEC.pdfProgetto SEC.pdf
Progetto SEC.pdf
 
Smart Cities Team
Smart Cities TeamSmart Cities Team
Smart Cities Team
 
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estateEnergy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
Energy Efficiency for : Retail, Industry,SMEs, Commercial Real estate
 
Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014
 
Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution
 
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
95 Tavola Rotonda "La Convergenza delle reti: potenzialità e criticità" - Fie...
 
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGIConvegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
Convegno 16/11 | SPINUSO+MAGGI
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
 

Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015

  • 1. NetDomus: la prima piattaforma di metering e domotica “indipendente” dedicata al condominio Paolo Barbagli - V. Barbagli Srl - Firenze
  • 2. Efficienza energetica: Direttiva europea 2012/27/UE «Aspettando che gli Edifici ad Energia Zero diventino realtà, dobbiamo trovare formule sempre più energeticamente efficienti per costruire, ristrutturare, gestire i nostri edifici, siano esse le nostre scuole, palestre, ospedali , uffici o qualsiasi altro luogo dove viviamo e lavoriamo» Decreto Ministeriale n. 102/2014
  • 3. Efficienza energetica: Direttiva europea 2012/27/UE «Per realizzare o riqualificare un edificio non basta prevedere tecnologie di ultima generazione ad alta efficienza o prodotti ad elevato risparmio energetico, ma serve dotarlo di un sistema intelligente in grado di gestirli e effettuare sinergie efficaci tra i sistemi di Riscaldamento, Condizionamento, Ventilazione e Illuminazione» Decreto Ministeriale n. 102/2014
  • 4. Efficienza energetica: Direttiva europea 2012/27/UE L’efficienza energetica degli edifici non può prescindere da alcuni importanti driver: - diffondere forme sempre più efficienti di ristrutturazione; - utilizzare tecnologie di ultima generazione ad alta efficienza; - strutturare sistemi intelligenti in grado di gestirle - sviluppare sinergie efficaci tra i sistemi di Riscaldamento, Condizionamento, Ventilazione e Illuminazione. ..ciò al fine di sensibilizzare tutti i cittadini ad un uso razionale dell’energia e di renderli consapevoli dei loro consumi e del loro impatto sul Pianeta!
  • 5. Negli edifici residenziali la contabilizzazione individuale e la consapevolezza del consumo sono i migliori driver di risparmio energetico Comportamento degli utenti!! Comportamento utenti InvolucroRinnovabili
  • 6. La tecnologia da sola non raggiunge gli obiettivi! Abbattere le barriere per facilitarne l’utilizzo forse si..
  • 7. Riusciamo a trasformare gli adempimenti previsti dal Decreto Ministeriale n. 102/2014 (es: obbligo di contabilizzazione del calore) in un reale strumento per raggiungere gli obiettivi di efficientamento energetico degli edifici (responsabili del 40% dei consumi energetici su scala globale dell'intero pianeta) ?? Riusciamo a rendere reale il concetto di «Smart City», impiegando tecnologie «aperte», in grado di abilitare «ineroperatività» tra i tanti device digitali (misura, domotica, ecc.) semplificando tutta la tecnologia già disponibile?? Riusciamo a sfruttare le sempre più diffuse reti di Smart Metering (Energia elettrica – Gas) come fonti di dati, in grado di consentire al mercato del post-contatore di abilitare servizi a valore, che generino comportamenti virtuosi verso l’efficienza energetica??
  • 8. Favorire l’integrazione dei dispositivi di misura, di contabilizzazione e di building automation esistenti sul mercato, in un unico ambiente, in grado di permettere l’abilitazione di nuovi servizi sfruttando tutte le possibili interconnessioni. Offrire a tutta la filiera di mercato una piattaforma di gestione dei dati indipendente dalle tecnologie: produttore (di misuratori e device) installatore e studi di progettazione amministratore di immobili/ grandi proprietari utilities (gas, calore, acqua, en. el, illuminazione) cliente finale Evitare di dotare i condomini di infrastrutture di comunicazione inutilizzabili per altri servizi, sfruttando viceversa tecnologie di integrazione.
  • 9. NB: la diffusione della contabilizzazione di calore, implica dotare i condomini di infrastrutture di comunicazione normalmente non utilizzabili per altre finalità..! Dispositivi radio standard Nessuna interazione possibile con altri device Billing activities OK per la contabilizzazione dei consumi, ma forse limitiamo i vantaggi ottenibili..? Sistema di comunicazione
  • 10. Un esempio… Conseguenze di un approccio «verticale» Conseguenze di un approccio «interconnesso» = =
  • 11. «Rendere accessibili e fruibili le tecnologie di telegestione, contabilizzazione, automazione e controllo degli edifici residenziali, attraverso NetDomus, un’infrastruttura «open and scalable» «NetDomus generation» Contabilizzazione e smart building di nuova generazione
  • 12. «NetDomus, sviluppata mediante un’importante partnership tecnologica, si appoggia su di un framework basato sui paradigmi SOA (Service Oriented Architecture) e EDA (Event-Driven Architecture), per la gestione in tempo reale dei processi di business ed operazionali e lo sviluppo di Distributed Intelligent Systems di tipo Net-Centric». «NetDomus generation» Contabilizzazione e smart building di nuova generazione
  • 13. A) Integrazione dei dispositivi di misura e domotica B) Sistemi «virtuali» di gestione C) Dispositivi embedded NetDomus: interazione dinamica tra i device D) NetDomus web open Platform Livelli della piattaforma NetDomus
  • 14. NetDomus è attivabile sulle principali tecnologie standard di smart metering e contabilizzazione dei consumi, installando semplicemente la versione embedded. NetDomus è in grado di abilitare una vasta gamma di servizi nell’ambito del building management, sfruttando la sua particolare architettura. «NetDomus generation» Lo smart building di nuova generazione NetDomus è rivolto a: - Service provider nell’ambito degli edifici residenziali/ commerciali - Produttori e distributori di device per la telelettura e contabilizzazione dei consumi - Produttori e distributori di device domotici - Utilities attive nell’ambito dell’energia e delle rinnovabili E può essere installato in: - Condomini - Complessi immobiliari residenziali e commerciali - Strutture ricettive - Singole abitazioni & more..
  • 15. NetDomus in una parola: Indipendente! Service implementation timeline APP di installazione a supporto INSTALLATORE - PROGETTISTA Accesso ai dati e interazione con i dispositivi UTENTE/ CONDOMINIO / AMMINISTRATORE Erogazione di servizi e cross-selling PRODUTTORE UTILITIES / SERVICE PROVIDER Test dei prodotti e integrazione nella piattaforma
  • 16. Un esempio applicativo: Net Domus al supporto di , il servizio di contabilizzazione dei consumi termici.  Gestione delle attività di campo  Validazione dei dati acquisiti in campo e gestione del progetto UNI 10200.  Acquisizione, gestione e storicizzazione letture (walk-by / AMR/dirette/da APP/ autolettur)  Contabilizzazione dei consumi termici  Interfaccia end-user per il monitoraggio dei consumi (APP - WEB)  Interfaccia amministratore di condominio / partner.
  • 17. Servizi di contabilizzazione basati sulla piattaforma NetDomus.  Multi-tecnologia: consente di integrare differenti tecnologie di misurazione (ripartitori, contatori, ecc.) e di trasmissione del dato (AMR, Walk-by ecc.) appartenenti a differenti produttori.  Interattività e integrazione: grazie all’articolazione flessibile multi livello (APP/ Web) le informazioni sono organizzate e accessibili a tutti i soggetti della filiera.  Certificazione dei consumi attraverso la gestione integrata dei processi (progettazione/ installazione/ manutenzione/ lettura/ contabilizzazione/ consultazione)  Semplicità: interfacce semplici e intuitive per il cliente finale, l’amministratore di condominio e i partner della filiera (installativo, manutentivo, ecc.)  Integrazione di sistemi domotici attraverso NetDomus, con possibilità di estensione della gamma di servizi offerti.
  • 18. Sintesi e road map…. X diffusione di sistemi di raccolta e gestione dati che non possono dialogare gli uni con gli altri X incertezza normativa sui confini del mercato (senza chiarezza è ancora più difficile investire) X dati di «telegestione» pubblica esistenti ma non accessibili X riscaldamento, condizionamento, termoregolazione, misura e Illuminazione gestiti con sistemi non interoperativi tra loro V sistemi aperti e interoperativi V chiarezza sui confini del mercato e sui rispettivi ruoli V accessibilità ai dati provenienti dai sistemi di smart metering pubblici V riscaldamento, condizionamento, termoregolazione, misura e Illuminazione che sfruttano reti sinergiche in grado di abilitare l’interazione.
  • 19. Sintesi e road map…. Cittadini che subiscono le «Normative», costretti ad ammodernare gli impianti, ottenendo soltanto una piccola percentuale dei vantaggi possibili. Cittadini che diventano parte attiva nel raggiungimento degli obiettivi comunitari e migliorano la propria vita accedendo a migliori livelli di comfort.
  • 20. Copyright V. Barbagli Srl Firenze @2015 tutti i diritti riservati. Il presente documento non ha valore contrattuale se non espressamente richiamato. Loghi e marchi indicati sono registrati dai rispettivi proprietari. Grazie per l’attenzione! Paolo Barbagli p.barbagli@barbagli.it