SlideShare a Scribd company logo
Smart-Grid
Lo scenario competitivo
e di mercato
Presentazione Sardegna Ricerche
Bernardo Moronato 07/11/2014
Panoramica sul mercatoPanoramica sul mercato
Scenario competitivo e di mercato - Smart-Grid
Chi è coinvolto in questa tecnologia?
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Operatori del sistema elettrico (“electric utilities”)
Utility di generazione /accumulo di energia elettrica
Utility di generazione ed accumulo di
elettricità/calore da fonti distribuite Operatore del
sistema di distribuzione/trasmissione
Società dedicate alla vendita/intermediazione di
energia elettrica (ESCO)
Produttori e distributori di beni e servizi per smart-grid
Produttori/distributori di equipaggiamenti,
attrezzature e componenti hardware
Produttori/distributori di soluzioni software
Fornitori di servizi non tecnici (es. formazione)
Fornitori di innovazioni, know-how e soluzioni tecniche
Università ed enti di ricerca
Spin-off e start-up ad elevato contenuto tecnologico
Parchi scientifici ed agenzie per l’innovazione
Studi di progettazione e servizi tecnici professionali
(es. audit energetico)
Esperti nelle diverse discipline di interesse perle
smart e micro-grid
Associazioni di categoria:
Associazioni di consumatori/prosumer
Associazioni di imprese
Operatori finanziari ed assicurativi
Società specializzate nel finanziamento di progetti su
rinnovabili
Società finanziarie
Esperti di finanza
Soggetti istituzionali
Enti regolatori e normativi
Ministeri ed agenzie governative
Enti locali
Utenti del sistema elettrico
Consumatori
Prosumer
Quali gli obiettivi tecnici ed economici ?
Operatori di rete
ottimizzare le prestazioni della rete riducendo così al minimo le
perdite, il carico di rete, le variazioni di tensione, etc..
I soggetti privati, fornitori di energia e prosumer
desiderano massimizzare i loro profitti vendendo energia
I clienti
ridurre la loro bolletta elettrica o garantirsi un’elevata qualità
della fornitura elettrica
Gli Stati
devono rientrare nei parametri previsti a livello comunitario per
la riduzione della produzione di CO2
minimizzazione dell’impatto ambientale dovuto alla produzione
e fornitura di energia.
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Smart-grid = rivoluzione (in atto)
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
La trasformazione di una rete elettrica tradizionale
in una rete dotata di intelligenza introduce nuovi
attori e stakeholder nel mercato.
La possibilità di cogliere appieno le potenzialità
tecnologiche, economiche e sociali insite nel
paradigma delle smart grid non dipende
esclusivamente da fattori collegati alla tecnologia,
ma richiede una sintesi tra le fattori regolativi,
sociali ed economici non sempre convergenti.
Driver ed ostacoli per le smart-grid
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Smart-grid = nuovi modi di fare business
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
L’adozione delle smart grid introduce nuovi
soggetti (stakeholder) tra i quali si instaurano
modelli di business diversi rispetto a quelli
tradizionalmente adottati nel mercato elettrico.
Questi modelli dipendono anche da situazioni
locali, in particolare nel caso delle micro-grid, e
possono coinvolgere in modo vantaggioso piccole
imprese o consorzi come pure privati.
Alcuni modelli di Business - 1
Sistema Gerarchico DSO
Gli Operatori del Sistema di Distribuzione (DSO) non solo
producono e distribuiscono l’energia nella rete ma anche
posseggono le funzioni di vendita al consumatore finale.
In questo modo il DSO assume il ruolo di indiscusso operatore
monopolistico come si vede in figura.
Tutti i flussi economici di ingresso e di uscita partono e escono
dalla proprietà dei DSO.
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Alcuni modelli di Business - 2
Consumatori finali (Consorzio di Prosumer)
I consumatori opereranno con le unità di micro-generazione per
minimizzare le spese e massimizzare la rivendita dell’energia
esportata prodotta dalle micro-generazioni.
Gli elevati incentivi permettono di sostenere gli investimenti
necessari all’implementazione della micro-grid.
Può incontrare ostacoli posti dai DSO visto che il consorzio tende
a minimizzare l’uso della rete principale
I DSO vengono tagliati fuori dal mercato locale e possono
influenzare solo passivamente le operazioni del consorzio di
prosumer.
Nelle micro-grids a consorzio di prosumer le unità di generazione
distribuita tendono ad essere più piccole e gli accumulatori sono
piccoli e distribuiti in tutta la rete.
3) IPP - Mercato Libero.
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Alcuni modelli di Business - 3
IPP - Mercato Libero
Può essere spinto da diverse motivazioni (economiche, tecniche,
ambientali) e da stakeholders diversi (DSO, consumatori ecc.)
Tutte le operazioni dipendono dalla negoziazione in tempo reale
di tutte le parti coinvolte nel mercato.
Il controller centrale (MGCC) della micro-grid opera come un
rivenditore di energia responsabile:
dell’equilibrio locale di importazione e esportazione
della manutenzione tecnica del rendimento
del controllo del livello delle emissioni
Tutte le parti coinvolte gioveranno dei vantaggi delle micro-grids
Nelle micro-grids a mercato libero, le unità di generazione
distribuita e di accumulo possono variare in forma, dimensione e
allocazione
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Un nuovo modello: “microgrid as-a-service“
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Un nuovo modello: “microgrid as-a-service“
Microgrid as-a-Service
La micro-grid è vista come un servizio erogato da un soggetto
terzo, ovvero esterno alla Comunità Energetica associata alla
micro-grid
Si occupa del:
reperimento delle necessarie risorse finanziarie
realizzazione della micro-grid,
gestione della stessa
vendita dell’energia alle utenze energetiche all’interno della
Comunità Energetica.
Questo schema elimina il problema del reperimento delle risorse
finanziarie a carico del cliente finale
Si tratta di un modello che appare attraente per l’Italia, ma
richiede un adeguato e stabile quadro normativo-regolatorio.
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Chi Investirà In questo Mercato?
Paesi con un elevato livello di penetrazione della Generazione Diffusa (GD)
saranno più portati ad investire in programmi e progetti per l’aumento della
hosting capacity
Paesi con una elevata regolazione della qualità del servizio investiranno
maggiormente nello sviluppo di tecnologie per l’automazione avanzata di
rete
Paesi con una quantità di domanda flessibile saranno più portati ad investire
in progetti di adeguamento della domanda e di tecnologie “demand
response”
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Un documento “Investimenti per le smart-grid: previsioni per il mercato
globale” preparato da ANIE e dalla FNIE riporta una serie di dati sulle
potenzialità del mercato.
Dallo studio del 2013, emerge come gli investimenti in progetti di innovazione
tecnologica sono influenzati dal quadro regolamentare, dallo stato della rete e
dalla struttura della produzione e del consumo di energia elettrica.
Quanto e dove si sta investendo - 1
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Integrazione della Generazione Diffusa 66,51 M€
Smart network management 65,3 M€
Smart customers e smart home 4,78 M€
Aggregation (demand response, VPP) 6,84 M€
Electric vehicles e vehicle2grid applications 29,62 M€
Integrazione delle FER 10,38 M€
Smart metering avanzati 4,46 M€
Altri 1,14 M€.
In Italia si contano 40 progetti di cui 21 di ricerca e sviluppo e 19 dimostrativi, così suddivisi:
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Quanto e dove si sta investendo - 2
Smart grid 60.87%
Integrazione della GD 8.70%
Demand response 8.70%
Smart customer e smart home 8.70%
Veicoli elettrici e infrastrutture di ricarica smart 8.70%
Altri 4.35%
La stessa catalogazione è stata effettuata da Eurelectric; i risultati relativi all’Italia contano circa
23 progetti per un budget totale pari a circa 158.5 M€, il 78.26% su reti reali (83.28% del
complessivo budget), il 21.74% di ricerca e sviluppo (16.72% del complessivo budget).
Gli investimenti stimati nel mondo
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
La stima sugli investimenti futuri che saranno effettuati da qui al 2020, secondo le stime
effettuate dal Pike Research, in progetti “smart” passeranno dai circa 16 miliardi di dollari a
livello globale del 2010 a circa 200 miliardi di dollari al 2020, di cui 80 in Europa,
principalmente nel settore trasmissione, smart meters, distribution and substation
automation.
Altre stime mondiali, effettuate dall’Innovation Observatory, identificano investimenti di 378
miliardi di dollari fino al 2030, di cui l’80% in dieci paesi di cui principalmente Stati Uniti e Cina
(che prevede investimenti per 99 miliardi di dollari al 2030).
Altre stime a livello Italia sono state, invece, effettuate dall’Energy & Strategy Group che in
stima un potenziale tra i 15 e i 60 M€, complessivo della rete di trasmissione e distribuzione,
dei clienti finali attivi e passivi e considerando anche progetti innovativi, quali sistemi di
accumulo e auto elettrica.
I risultati dei diversi studi differiscono in base alla metodologia utilizzata, ragione per cui non
sono confrontabili con precisione. Nonostante ciò, offrono un ordine di grandezza significativo
ed un chiaro trend di crescita utile per inquadrare la situazione globale, che prevede, quindi,
un potenziale di investimento molto grande.
I progetti in italiaI progetti in italia
Scenario competitivo e di mercato - Smart-Grid
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Panoramica progetti
Il modo migliore per capire come è possibile realizzare in concreto una “rete
intelligente” consiste nell’analizzare progetti pilota già realizzati.
Progetti promossi dal Garante
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
L'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas dedica particolare attenzione allo sviluppo e
all'applicazione diffusa di tecnologie innovative a supporto della gestione attiva delle
reti di distribuzione e al controllo della produzione di energia elettrica da fonti
rinnovabili, anche attraverso l'incentivazione e la promozione di progetti dimostrativi
sulle reti elettriche.
Su http://www.autorita.energia.it/it/operatori/smart-grid.htm contenenti
informazioni tecniche, come pure delibere sul tema smart grid e micro-grid.
PROGETTI PILOTA LINK DOCUMENTI
A.S.SE.M. S.p.A. scheda progetto relazione semestrale
A2A Reti elettriche S.p.A. Gavardo BS scheda progetto relazione semestrale
A2A Reti elettriche S.p.A. Lambrate MI scheda progetto relazione semestrale
ACEA Distribuzione S.p.A. scheda progetto relazione semestrale
ASM Terni S.p.A. scheda progetto relazione semestrale
DEVAL S.p.A. scheda progetto relazione semestrale
ENEL Distribuzione S.p.A.Carpinone IS scheda progetto relazione semestrale
Comunità energetica a Bari legata all’H2
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Configurazione dell’impianto (dx) in grado di garantire il miglior ritorno sul progetto (sx).
Il Politecnico di Bari e la sezione pugliese di AEIT hanno sviluppato
un’interessante progetto riguardante l’integrazione di cogenerazione e
produzione di idrogeno on-site per la realizzazione di una comunità
energetica.
Il progetto SCUOLA
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Un esempio significativo di “progetto sperimentale” è “SCUOLA” (acronimo di Smart
Campus as Urban Open LAbs) recentemente promosso dal Politecnico di Milano in
collaborazione con l’Università di Brescia, A2a ed altre 12 imprese.
Il progetto SCUOLA si propone l’obiettivo di realizzare una comunità energetica
all’interno di un campus universitario, ed in particolare, di affrontare il tema
dell’efficienza energetica in ambito elettrico e termico, coordinando la nota
strategia del nearly zero energy buildings con l’efficientamento delle reti di
distribuzione, dalla media verso la bassa tensione.
Il Progetto Smart Polygeneration Microgrid
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Presso iil Campus di Savona
dell’Università degli Studi di Genova
Collaborazione con Siemens.
Realizzazione innovativa che ospita
anche la funzionalità di microgrid
manager, con software DEMS di
Siemens (Decentralized Energy
Management System),
E' funzionale alla previsione della
produzione elettrica da fonte
tradizionale e rinnovabile e del
carico, alla programmazione ottima
dell’esercizio e al controllo ottimo in
tempo reale del sistema.
Il Progetto Leaf di Loccioni Group
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
In “tempi non sospetti”, il Gruppo Loccioni, nel 2008 ha inaugurato
un laboratorio aperto per la sostenibilità, la Leaf
Community, dove Leaf stava per Life Energy And Future che si è
evoluto nel progetto di levatura internazionale "2km di futuro®",
che è stato capace di attivare collaborazioni tra privato
e pubblico e di coinvolgere partner quali Enel, Nissan,
Samsung SDI e Veneto Banca.
Valorizzare il contesto locale
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Un investimento totalmente privato in collaborazione con il pubblico per
mettere in sicurezza e valorizzare i 2 km del fiume Esino, e anche per
riscoprirme il valorecome risorsa energetica e culturale.
La comunità energetica Leaf
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Leaf Community significa: Leaf House, la casa ad emissioni zero, i
tre edifici industriali, il parco solare, la micro centrale
idroelettrica. Si tratta del Leaf Lab, il primo edificio industriale connettivo
in Classe A+, in grado di gestire i flussi e di raggiungere l’autonomia
energetica.
Progettato per essere il centro nevralgico della smart grid che gestisce le
informazioni e le diverse allocazioni energetiche, l’edificio è realizzato in
simbiosi con l’ambiente circostantesviluppandosi intorno
ad uno spazio centrale.
Gestione dei servizi energetici via web
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
myLeaf il portale per la gestione dei servizi dedicati alla Life Community
Tecnologie integrate
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Sistemi di generazione legati al territorio
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid
Grazie per l’attenzione !
Scenario competitivo e di mercato - Smart-
Grid

More Related Content

What's hot

Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Enel S.p.A.
 
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
bbcslide
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
Romagna Innovazione
 
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Claudio Gori
 
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energeticoSmart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Mariacarla Millone
 
Smartlights
SmartlightsSmartlights
Energy management e dl 102
Energy management e dl 102Energy management e dl 102
Energy management e dl 102
Mariacarla Millone
 
Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC
Luciano Minerva
 
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Istituto nazionale di statistica
 
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Istituto nazionale di statistica
 
Smart dom pa challenge 2016 call
Smart   dom pa challenge 2016 callSmart   dom pa challenge 2016 call
Smart dom pa challenge 2016 call
Raffaele Borgini
 
Power Engineering presentation
Power Engineering presentationPower Engineering presentation
Power Engineering presentation
Enzo Pirone
 
Smau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ictSmau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ictSMAU
 
Co ra.presentazioneforumpa
Co ra.presentazioneforumpaCo ra.presentazioneforumpa
Co ra.presentazioneforumpa
Angelo Cavallaro
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Provincia Di Teramo
 
Nicolini 13 07 2015
Nicolini 13 07 2015Nicolini 13 07 2015
Nicolini 13 07 2015
CSI Piemonte
 
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017  Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Raffaele Borgini
 
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Istituto nazionale di statistica
 
Smartgrids
SmartgridsSmartgrids
Smartgrids
gggerma72
 

What's hot (20)

Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
Alfonso Damiano (Università di Cagliari) ICT per Smart Grid
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
 
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
 
Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”Il distretto “Reti ed Energia”
Il distretto “Reti ed Energia”
 
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
 
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energeticoSmart Platform: monitoraggio e audit energetico
Smart Platform: monitoraggio e audit energetico
 
Smartlights
SmartlightsSmartlights
Smartlights
 
Energy management e dl 102
Energy management e dl 102Energy management e dl 102
Energy management e dl 102
 
Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC Power Engineering SmartPLC
Power Engineering SmartPLC
 
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
 
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
Sensori, dati e microdati. Architetture e tecnologie informative per le comun...
 
Smart dom pa challenge 2016 call
Smart   dom pa challenge 2016 callSmart   dom pa challenge 2016 call
Smart dom pa challenge 2016 call
 
Power Engineering presentation
Power Engineering presentationPower Engineering presentation
Power Engineering presentation
 
Smau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ictSmau milano 2013 distretto ict
Smau milano 2013 distretto ict
 
Co ra.presentazioneforumpa
Co ra.presentazioneforumpaCo ra.presentazioneforumpa
Co ra.presentazioneforumpa
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Smart City, la progettualità di Enel Distri...
 
Nicolini 13 07 2015
Nicolini 13 07 2015Nicolini 13 07 2015
Nicolini 13 07 2015
 
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017  Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
 
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
Mobile Analytics. Big Data al servizio della pubblica amministrazione e citta...
 
Smartgrids
SmartgridsSmartgrids
Smartgrids
 

Similar to Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato

Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Marco Gardella
 
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Marco Gardella
 
IOT e 5G
IOT e 5G IOT e 5G
IOT e 5G
Laura Rovizzi
 
Azzano power point energy
Azzano   power point energyAzzano   power point energy
Azzano power point energydavidethinks
 
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoSmart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Dario Di Santo
 
LandCity Revolution 2016 - Fattori abilitanti, valutazioni delle ricadute eco...
LandCity Revolution 2016 - Fattori abilitanti, valutazioni delle ricadute eco...LandCity Revolution 2016 - Fattori abilitanti, valutazioni delle ricadute eco...
LandCity Revolution 2016 - Fattori abilitanti, valutazioni delle ricadute eco...
giovanni biallo
 
Smart grid executive_report
Smart grid executive_reportSmart grid executive_report
Smart grid executive_reportcanaleenergia
 
Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014
Martino Emmanuele
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
Sardegna Ricerche
 
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
Sardegna Ricerche
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
ANIE Energia
 
Energia 2030 - slide di sintesi
Energia 2030 - slide di sintesiEnergia 2030 - slide di sintesi
Energia 2030 - slide di sintesi
Stefano Palumbo
 
Template forum pa challenge a #sce2014 1
Template forum pa challenge a #sce2014 1Template forum pa challenge a #sce2014 1
Template forum pa challenge a #sce2014 1
Maisonbook
 
Progetto SEC.pdf
Progetto SEC.pdfProgetto SEC.pdf
Progetto SEC.pdf
Sardegna Ricerche
 
MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014FPA
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Sardegna Ricerche
 
Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...
Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...
Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...Ermanno Guardo
 
E COMMUNICATION
E COMMUNICATIONE COMMUNICATION
E COMMUNICATION
Daniele Rocchi
 

Similar to Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato (20)

Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
 
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
 
IOT e 5G
IOT e 5G IOT e 5G
IOT e 5G
 
Azzano power point energy
Azzano   power point energyAzzano   power point energy
Azzano power point energy
 
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamentoSmart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
Smart cities and smart networks: l'uomo al centro di un cambiamento
 
LandCity Revolution 2016 - Fattori abilitanti, valutazioni delle ricadute eco...
LandCity Revolution 2016 - Fattori abilitanti, valutazioni delle ricadute eco...LandCity Revolution 2016 - Fattori abilitanti, valutazioni delle ricadute eco...
LandCity Revolution 2016 - Fattori abilitanti, valutazioni delle ricadute eco...
 
Smart grid executive_report
Smart grid executive_reportSmart grid executive_report
Smart grid executive_report
 
Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014
 
Sica
SicaSica
Sica
 
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
La normativa italiana per le smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energ...
 
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
La normativa delle smart grid (Federico Luiso, Autorità per l'Energia elettri...
 
Selmi
SelmiSelmi
Selmi
 
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart gridsPoliMI -  Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
PoliMI - Delfanti - Il sistema elettrico nazionale verso le smart grids
 
Energia 2030 - slide di sintesi
Energia 2030 - slide di sintesiEnergia 2030 - slide di sintesi
Energia 2030 - slide di sintesi
 
Template forum pa challenge a #sce2014 1
Template forum pa challenge a #sce2014 1Template forum pa challenge a #sce2014 1
Template forum pa challenge a #sce2014 1
 
Progetto SEC.pdf
Progetto SEC.pdfProgetto SEC.pdf
Progetto SEC.pdf
 
MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014MiDoMet per call 1 #SCE2014
MiDoMet per call 1 #SCE2014
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
 
Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...
Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...
Presentazione forum PA - Social Multi-Layer City for Energy Awareness through...
 
E COMMUNICATION
E COMMUNICATIONE COMMUNICATION
E COMMUNICATION
 

More from Sardegna Ricerche

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
Sardegna Ricerche
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
Sardegna Ricerche
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
Sardegna Ricerche
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
Sardegna Ricerche
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Sardegna Ricerche
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
Sardegna Ricerche
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Sardegna Ricerche
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
Sardegna Ricerche
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Sardegna Ricerche
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
Sardegna Ricerche
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Sardegna Ricerche
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
Sardegna Ricerche
 

More from Sardegna Ricerche (20)

Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
Progetto PRELuDE PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in ...
 
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasiviPRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
PRELuDE - La valutazione del comfort termoigrometrico con sensori non invasivi
 
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
PRELuDE - Rete di sensori innovativi per il monitoraggio energetico e control...
 
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
PRELuDE - La simulazione degli interventi migliorativi per il padiglione Mand...
 
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
PRELuDE - Il Building Information Modelling per la gestione dell'audit energe...
 
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiuntiIl progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
Il progetto PRELuDE, attività e risultati raggiunti
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Il progetto P...
 
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
PROGETTO PRELuDE3 PRotocollo ELaborazione Dati per l'Efficienza Energetica in...
 
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
Progetto PRELuDE: presentazione di Giuseppe Desogus in occasione di Sinnova 2019
 
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël SonneyLa soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
La soluzione di agrivoltaico dinamico_Insolight - Sardegna_Raphaël Sonney
 
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra ScognamiglioIntroduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
Introduzione AIAS - Alessandra Scognamiglio
 
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
L’impronta idrica della produzione di idrogeno elettrolitico su larga scala -...
 
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
Produzione di elettrodi migliorata per un’elettrolisi più efficiente - Albert...
 
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
Soluzioni per il trattamento dell’acqua destinata all’elettrolisi - Giulia Sp...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.GawronskaDigitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
Digitalizzazione del sistema energetico - M.Gawronska
 
Avvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.GawronskaAvvio lavori - M.Gawronska
Avvio lavori - M.Gawronska
 
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microretiEsempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
Esempi applicativi di impiego dell’energia termica nelle microreti
 
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
“Cogenerazione ad alto rendimento: opportunità per le PMI e la PA, aggiorname...
 

Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato

  • 1. Smart-Grid Lo scenario competitivo e di mercato Presentazione Sardegna Ricerche Bernardo Moronato 07/11/2014
  • 2. Panoramica sul mercatoPanoramica sul mercato Scenario competitivo e di mercato - Smart-Grid
  • 3. Chi è coinvolto in questa tecnologia? Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid Operatori del sistema elettrico (“electric utilities”) Utility di generazione /accumulo di energia elettrica Utility di generazione ed accumulo di elettricità/calore da fonti distribuite Operatore del sistema di distribuzione/trasmissione Società dedicate alla vendita/intermediazione di energia elettrica (ESCO) Produttori e distributori di beni e servizi per smart-grid Produttori/distributori di equipaggiamenti, attrezzature e componenti hardware Produttori/distributori di soluzioni software Fornitori di servizi non tecnici (es. formazione) Fornitori di innovazioni, know-how e soluzioni tecniche Università ed enti di ricerca Spin-off e start-up ad elevato contenuto tecnologico Parchi scientifici ed agenzie per l’innovazione Studi di progettazione e servizi tecnici professionali (es. audit energetico) Esperti nelle diverse discipline di interesse perle smart e micro-grid Associazioni di categoria: Associazioni di consumatori/prosumer Associazioni di imprese Operatori finanziari ed assicurativi Società specializzate nel finanziamento di progetti su rinnovabili Società finanziarie Esperti di finanza Soggetti istituzionali Enti regolatori e normativi Ministeri ed agenzie governative Enti locali Utenti del sistema elettrico Consumatori Prosumer
  • 4. Quali gli obiettivi tecnici ed economici ? Operatori di rete ottimizzare le prestazioni della rete riducendo così al minimo le perdite, il carico di rete, le variazioni di tensione, etc.. I soggetti privati, fornitori di energia e prosumer desiderano massimizzare i loro profitti vendendo energia I clienti ridurre la loro bolletta elettrica o garantirsi un’elevata qualità della fornitura elettrica Gli Stati devono rientrare nei parametri previsti a livello comunitario per la riduzione della produzione di CO2 minimizzazione dell’impatto ambientale dovuto alla produzione e fornitura di energia. Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid
  • 5. Smart-grid = rivoluzione (in atto) Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid La trasformazione di una rete elettrica tradizionale in una rete dotata di intelligenza introduce nuovi attori e stakeholder nel mercato. La possibilità di cogliere appieno le potenzialità tecnologiche, economiche e sociali insite nel paradigma delle smart grid non dipende esclusivamente da fattori collegati alla tecnologia, ma richiede una sintesi tra le fattori regolativi, sociali ed economici non sempre convergenti.
  • 6. Driver ed ostacoli per le smart-grid Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid
  • 7. Smart-grid = nuovi modi di fare business Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid L’adozione delle smart grid introduce nuovi soggetti (stakeholder) tra i quali si instaurano modelli di business diversi rispetto a quelli tradizionalmente adottati nel mercato elettrico. Questi modelli dipendono anche da situazioni locali, in particolare nel caso delle micro-grid, e possono coinvolgere in modo vantaggioso piccole imprese o consorzi come pure privati.
  • 8. Alcuni modelli di Business - 1 Sistema Gerarchico DSO Gli Operatori del Sistema di Distribuzione (DSO) non solo producono e distribuiscono l’energia nella rete ma anche posseggono le funzioni di vendita al consumatore finale. In questo modo il DSO assume il ruolo di indiscusso operatore monopolistico come si vede in figura. Tutti i flussi economici di ingresso e di uscita partono e escono dalla proprietà dei DSO. Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid
  • 9. Alcuni modelli di Business - 2 Consumatori finali (Consorzio di Prosumer) I consumatori opereranno con le unità di micro-generazione per minimizzare le spese e massimizzare la rivendita dell’energia esportata prodotta dalle micro-generazioni. Gli elevati incentivi permettono di sostenere gli investimenti necessari all’implementazione della micro-grid. Può incontrare ostacoli posti dai DSO visto che il consorzio tende a minimizzare l’uso della rete principale I DSO vengono tagliati fuori dal mercato locale e possono influenzare solo passivamente le operazioni del consorzio di prosumer. Nelle micro-grids a consorzio di prosumer le unità di generazione distribuita tendono ad essere più piccole e gli accumulatori sono piccoli e distribuiti in tutta la rete. 3) IPP - Mercato Libero. Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid
  • 10. Alcuni modelli di Business - 3 IPP - Mercato Libero Può essere spinto da diverse motivazioni (economiche, tecniche, ambientali) e da stakeholders diversi (DSO, consumatori ecc.) Tutte le operazioni dipendono dalla negoziazione in tempo reale di tutte le parti coinvolte nel mercato. Il controller centrale (MGCC) della micro-grid opera come un rivenditore di energia responsabile: dell’equilibrio locale di importazione e esportazione della manutenzione tecnica del rendimento del controllo del livello delle emissioni Tutte le parti coinvolte gioveranno dei vantaggi delle micro-grids Nelle micro-grids a mercato libero, le unità di generazione distribuita e di accumulo possono variare in forma, dimensione e allocazione Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid
  • 11. Un nuovo modello: “microgrid as-a-service“ Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid
  • 12. Un nuovo modello: “microgrid as-a-service“ Microgrid as-a-Service La micro-grid è vista come un servizio erogato da un soggetto terzo, ovvero esterno alla Comunità Energetica associata alla micro-grid Si occupa del: reperimento delle necessarie risorse finanziarie realizzazione della micro-grid, gestione della stessa vendita dell’energia alle utenze energetiche all’interno della Comunità Energetica. Questo schema elimina il problema del reperimento delle risorse finanziarie a carico del cliente finale Si tratta di un modello che appare attraente per l’Italia, ma richiede un adeguato e stabile quadro normativo-regolatorio. Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid
  • 13. Chi Investirà In questo Mercato? Paesi con un elevato livello di penetrazione della Generazione Diffusa (GD) saranno più portati ad investire in programmi e progetti per l’aumento della hosting capacity Paesi con una elevata regolazione della qualità del servizio investiranno maggiormente nello sviluppo di tecnologie per l’automazione avanzata di rete Paesi con una quantità di domanda flessibile saranno più portati ad investire in progetti di adeguamento della domanda e di tecnologie “demand response” Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid Un documento “Investimenti per le smart-grid: previsioni per il mercato globale” preparato da ANIE e dalla FNIE riporta una serie di dati sulle potenzialità del mercato. Dallo studio del 2013, emerge come gli investimenti in progetti di innovazione tecnologica sono influenzati dal quadro regolamentare, dallo stato della rete e dalla struttura della produzione e del consumo di energia elettrica.
  • 14. Quanto e dove si sta investendo - 1 Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid Integrazione della Generazione Diffusa 66,51 M€ Smart network management 65,3 M€ Smart customers e smart home 4,78 M€ Aggregation (demand response, VPP) 6,84 M€ Electric vehicles e vehicle2grid applications 29,62 M€ Integrazione delle FER 10,38 M€ Smart metering avanzati 4,46 M€ Altri 1,14 M€. In Italia si contano 40 progetti di cui 21 di ricerca e sviluppo e 19 dimostrativi, così suddivisi:
  • 15. Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid Quanto e dove si sta investendo - 2 Smart grid 60.87% Integrazione della GD 8.70% Demand response 8.70% Smart customer e smart home 8.70% Veicoli elettrici e infrastrutture di ricarica smart 8.70% Altri 4.35% La stessa catalogazione è stata effettuata da Eurelectric; i risultati relativi all’Italia contano circa 23 progetti per un budget totale pari a circa 158.5 M€, il 78.26% su reti reali (83.28% del complessivo budget), il 21.74% di ricerca e sviluppo (16.72% del complessivo budget).
  • 16. Gli investimenti stimati nel mondo Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid La stima sugli investimenti futuri che saranno effettuati da qui al 2020, secondo le stime effettuate dal Pike Research, in progetti “smart” passeranno dai circa 16 miliardi di dollari a livello globale del 2010 a circa 200 miliardi di dollari al 2020, di cui 80 in Europa, principalmente nel settore trasmissione, smart meters, distribution and substation automation. Altre stime mondiali, effettuate dall’Innovation Observatory, identificano investimenti di 378 miliardi di dollari fino al 2030, di cui l’80% in dieci paesi di cui principalmente Stati Uniti e Cina (che prevede investimenti per 99 miliardi di dollari al 2030). Altre stime a livello Italia sono state, invece, effettuate dall’Energy & Strategy Group che in stima un potenziale tra i 15 e i 60 M€, complessivo della rete di trasmissione e distribuzione, dei clienti finali attivi e passivi e considerando anche progetti innovativi, quali sistemi di accumulo e auto elettrica. I risultati dei diversi studi differiscono in base alla metodologia utilizzata, ragione per cui non sono confrontabili con precisione. Nonostante ciò, offrono un ordine di grandezza significativo ed un chiaro trend di crescita utile per inquadrare la situazione globale, che prevede, quindi, un potenziale di investimento molto grande.
  • 17. I progetti in italiaI progetti in italia Scenario competitivo e di mercato - Smart-Grid
  • 18. Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid Panoramica progetti Il modo migliore per capire come è possibile realizzare in concreto una “rete intelligente” consiste nell’analizzare progetti pilota già realizzati.
  • 19. Progetti promossi dal Garante Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid L'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas dedica particolare attenzione allo sviluppo e all'applicazione diffusa di tecnologie innovative a supporto della gestione attiva delle reti di distribuzione e al controllo della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, anche attraverso l'incentivazione e la promozione di progetti dimostrativi sulle reti elettriche. Su http://www.autorita.energia.it/it/operatori/smart-grid.htm contenenti informazioni tecniche, come pure delibere sul tema smart grid e micro-grid. PROGETTI PILOTA LINK DOCUMENTI A.S.SE.M. S.p.A. scheda progetto relazione semestrale A2A Reti elettriche S.p.A. Gavardo BS scheda progetto relazione semestrale A2A Reti elettriche S.p.A. Lambrate MI scheda progetto relazione semestrale ACEA Distribuzione S.p.A. scheda progetto relazione semestrale ASM Terni S.p.A. scheda progetto relazione semestrale DEVAL S.p.A. scheda progetto relazione semestrale ENEL Distribuzione S.p.A.Carpinone IS scheda progetto relazione semestrale
  • 20. Comunità energetica a Bari legata all’H2 Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid Configurazione dell’impianto (dx) in grado di garantire il miglior ritorno sul progetto (sx). Il Politecnico di Bari e la sezione pugliese di AEIT hanno sviluppato un’interessante progetto riguardante l’integrazione di cogenerazione e produzione di idrogeno on-site per la realizzazione di una comunità energetica.
  • 21. Il progetto SCUOLA Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid Un esempio significativo di “progetto sperimentale” è “SCUOLA” (acronimo di Smart Campus as Urban Open LAbs) recentemente promosso dal Politecnico di Milano in collaborazione con l’Università di Brescia, A2a ed altre 12 imprese. Il progetto SCUOLA si propone l’obiettivo di realizzare una comunità energetica all’interno di un campus universitario, ed in particolare, di affrontare il tema dell’efficienza energetica in ambito elettrico e termico, coordinando la nota strategia del nearly zero energy buildings con l’efficientamento delle reti di distribuzione, dalla media verso la bassa tensione.
  • 22. Il Progetto Smart Polygeneration Microgrid Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid Presso iil Campus di Savona dell’Università degli Studi di Genova Collaborazione con Siemens. Realizzazione innovativa che ospita anche la funzionalità di microgrid manager, con software DEMS di Siemens (Decentralized Energy Management System), E' funzionale alla previsione della produzione elettrica da fonte tradizionale e rinnovabile e del carico, alla programmazione ottima dell’esercizio e al controllo ottimo in tempo reale del sistema.
  • 23. Il Progetto Leaf di Loccioni Group Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid In “tempi non sospetti”, il Gruppo Loccioni, nel 2008 ha inaugurato un laboratorio aperto per la sostenibilità, la Leaf Community, dove Leaf stava per Life Energy And Future che si è evoluto nel progetto di levatura internazionale "2km di futuro®", che è stato capace di attivare collaborazioni tra privato e pubblico e di coinvolgere partner quali Enel, Nissan, Samsung SDI e Veneto Banca.
  • 24. Valorizzare il contesto locale Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid Un investimento totalmente privato in collaborazione con il pubblico per mettere in sicurezza e valorizzare i 2 km del fiume Esino, e anche per riscoprirme il valorecome risorsa energetica e culturale.
  • 25. La comunità energetica Leaf Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid Leaf Community significa: Leaf House, la casa ad emissioni zero, i tre edifici industriali, il parco solare, la micro centrale idroelettrica. Si tratta del Leaf Lab, il primo edificio industriale connettivo in Classe A+, in grado di gestire i flussi e di raggiungere l’autonomia energetica. Progettato per essere il centro nevralgico della smart grid che gestisce le informazioni e le diverse allocazioni energetiche, l’edificio è realizzato in simbiosi con l’ambiente circostantesviluppandosi intorno ad uno spazio centrale.
  • 26. Gestione dei servizi energetici via web Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid myLeaf il portale per la gestione dei servizi dedicati alla Life Community
  • 27. Tecnologie integrate Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid
  • 28. Sistemi di generazione legati al territorio Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid
  • 29. Grazie per l’attenzione ! Scenario competitivo e di mercato - Smart- Grid