SlideShare a Scribd company logo
Energy Management
La Smart Platform
Il Gruppo Filippetti
Il Gruppo FILIPPETTI, forte dell’esperienza maturata negli anni nel settore IT
grazie all’acquisizione della società di ingegneria “SmartSpace” start-up
dell’università politecnica delle marche, ha sviluppato una innovativa ed
unica tecnologia denominata “Smart Platform“ abilitante per il conseguimento
delle funzionalità di monitoraggio, automazione e gestione dei flussi
energetici.
Inoltre Gruppo FILIPPETTI avendo in house
competenze provenienti dal settore energy è oggi
in grado di fornire in maniera integrata tutti i
servizi e le tecnologie per attuare interventi di
miglioramento ed di efficientamento energetico,
valutando di volta in volta anche l’intervento
tramite meccanismi E.S.Co. (Energy Service
Company).
Smart Platform - La tecnologia
La tecnologia Smart Platform deriva da anni di Ricerca & Sviluppo in
collaborazione con importanti centri di Ricerca quali l’Università
Politecnica delle Marche
Il cuore della nostra tecnologia è l’esclusiva rete di comunicazione SmartNetwork,
costituita da sensori di acquisizione dati e router auto configuranti e costituenti una
rete mesh intelligente.
Tale tecnologia è l’unica al mondo completamente alimentata a pile con autonomia
superiore a 10 anni e che permette di essere installata e disinstallata in brevissimo
tempo senza apportare alcun impatto alle normali attività dell’azienda, agli impianti e
alle strutture e senza alcuna lavorazione edile o elettrica.
Siamo in grado di misurare, monitorare ed attuare qualsiasi grandezza fisica o
attività quotidiana delle persone con l’unico obiettivo di rendere più sostenibile
il Vostro mondo.
Smart Platform - La tecnologia
I vantaggi
Le principali caratteristiche della Smart Platform applicata al Building,che
costituiscono i veri punti di forza sono:
 Adattività: Il nostro sistema non necessariamente deve sostituire i sistemi esistenti ma si può
affiancare ad essi migliorandone le funzioni e il comportamento.
 Costi d’installazione contenuti: L’assenza di cablaggi consente di limitare i costi di
installazione anche in edifici esistenti e senza limiti spaziali.
 Autonomia: Utilizzando pile a bassa autoscarica il sistema ha una autonomia base 10/15 anni..
 Estendibilità della Rete (SmartGrid): La rete è estendibile a piacimento, permettendo il
monitoraggio sia del singolo edificio che del quartiere o della città e rendendo reale lo sviluppo di
SmartGrid e SmartCities.
 Predittività: Basandosi su un modello probabilistico di analisi, simulazione, e diagnosi
(bayesiano), il sistema consente di realizzare politiche di controllo predittive. Ciò consente di
prevedere le evoluzioni future dell’edificio, anticipando l’azione di controllo e riducendo
l’intervento degli impianti e quindi i consumi energetici.
Non solo Smart Energy & efficiency
L’installazione della smart platform all’interno di una Energy Community è da intendersi come
l’inizio di un percorso evolutivo e continuo di miglioramento in termini di efficienza energetica,
sostenibilità ambientale, responsabilità sociale, e sicurezza.
Una volta realizzata l’infrastruttura che sta alla base della smart platform, ad esempio a servizio del
sistema di Energy Management, il sistema si potrà evolvere ed espandere a seconda delle nuove
esigenze della community o a servizio delle seguenti altre declinazioni:
 Smart Security: smart parking, fotosorveglianza,
smart tracking, antintrusione etc.
 Smart Safety: sicurezza nei luoghi di lavoro, monitoring dell’uso
dei DPI, gestione emergenze, badge e sensori applicati ai DPI,
localizzazione 3D etc.
 Smart Environment: monitoring inquinanti atmosfera,
radon monitoring, prevenzione incendi
 Smart Construction: Earth Quake early detection
Smart Platform e audit energetico
Il D. Lgs. 102/2014 prevede misure per il miglioramento dell’efficienza
energetica in tutti i settori e per ridurre del 20% i consumi
dell’energia primaria entro il 2020.
Un contributo importante dovrà essere fornito dalle imprese.
Chi hanno l’obbligo
Le Grandi Imprese (>250 dipendenti, > 50mln€) nonché le imprese a forte consumo di energia
(consumi > 2,4GWh, CostiEnergia/fatturato > 3%) sono obbligate a eseguire una diagnosi
energetica entro il 5/12/2015 e successivamente ogni 4 anni.
Tale obbligo non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi alle
norme ISO 50001 (Sistemi di Gestione Energia), EN ISO 14001(sistemi di gestione ambientale) a
condizione che il sistema di gestione includa una diagnosi energetica.
I dati dovranno essere trasmessi ad ENEA.
Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102
Attuazione della direttiva 2012/27/UE:
Come vanno fatte le diagnosi energetiche
 Individuare i siti produttivi localizzati sul territorio nazionale e comunicare all’ENEA per
l’approvazione;
 Sviluppare le Diagnosi, in conformità di quanto previsto dal decreto. Possono esser svolte da:
Società di Servizi Energetici, Esperti di Gestione Energia, Auditor Energetici.
Dal 19 luglio 2016 solo da soggetti certificati da organismi accreditati, in base alle norme
UNI CEI 11352, UNI CEI 11339 o UNI CEI 16247-5;
 Comunicare esiti diagnosi all’ENEA e all’ISPRA che ne analizzano e ne conservano i risultati;
Le sanzioni amministrative
L’ENEA effettuerà controlli a campione per accertare la conformità delle diagnosi alle prescrizioni
della legge.
Le imprese che non ottemperano al D.Lgs. sono soggette a:
• Sanzione tra i 4.000 e i 40.000 euro se non effettuano diagnosi;
• Sanzione tra i 2.000 e i 20.000 euro se le diagnosi non sono conformi al D.Lgs.
Per ottemperare al decreto:
Il gruppo Filippetti e l’audit
La realizzazione di un Audit Energetico è l’unico modo per valutare in maniera
scientifica lo “stato” di una Energy Community, e per poter effettuare proposte
tecniche di efficientamento corredate da studi di fattibilità finanziari.
Il Gruppo Filippetti può effettuare l’audit con tecnologia Smart Platform con
importanti vantaggi rispetto alle metodologia tradizionali di audit:
 Installazione di strumenti di misura tramite sensori e rete wireless, possibile anche in
situazioni complesse e senza interventi invasivi (nessuna opera muraria, passaggio
cavi etc.)
 Monitoraggio in continuo dei consumi anche per lunghi periodo di tempo
(settimane o mesi)
 Soluzione ideale per monitorare quelle Energy Community più grandi e complesse
(grandi edifici industriali, città, grandi infrastrutture viarie etc.)
La realizzazione di un audit tramite la tecnologia Smart Platform è una attività
propedeutica all’installazione del sistema di Energy Management System
necessario per chi vuole certificarsi ISO 50001
L’audit viene effettuato nel rispetto dei criteri prescritti dal 4 luglio 2014, n. 102
(esame dettagliato dei profili di consumo degli edifici, degli impianti industriali,
compreso il trasporto) e verranno corredati di studi di fattibilità degli
interventi realizzabili, basandosi su analisi economiche, su analisi di
sostenibilità nel senso più ampio della parola (ambientale, sociale, costo del
ciclo di vita degli interventi etc.)
Nel servizio di auditing energetico offerto dal Gruppo Filippetti è inclusa la
ricerca e individuazione di opportunità di finanza agevolata o bandi pubblici
sia per la realizzazione degli audit, sia per la realizzazione degli interventi di
efficientamento.
Il gruppo Filippetti e l’audit
Le Attuazioni
Realizzazione “chiavi in mano” degli interventi, ovvero attività di costruzione degli
impianti:
 Smart Lighting (Illuminazione ad elevata efficienza a led )
 Impianti fotovoltaici
 Automazione e controllo di processi produttivi
 Cogenerazione e trigenerazione
 Sistemi di energy storage elettrico e termico
 Impianti solari termici, solari termodinamici e solar cooling
 Impianti geotermici a bassa e media entalpia
 Pompe di calore
 Impianti per lo sfruttamento del calore di processo tramite turbine ORC
 Mobilità sostenibile
 Infrastrutture wireless di comunicazione abilitanti lo scambio informativo tra
i vari nodi (produzione/accumulo(consumo) di una energy community
Grazie
mariacarla.millone@gruppofilippetti.it

More Related Content

What's hot

Smart plc
Smart plcSmart plc
Smart plc
Luciano Minerva
 
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio MurroniTecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Sardegna Ricerche
 
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo MoronatoSmart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato
Sardegna Ricerche
 
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Sardegna Ricerche
 
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
Sardegna Ricerche
 
Tcs premio pa-sostenibile 2019
Tcs premio pa-sostenibile 2019 Tcs premio pa-sostenibile 2019
Tcs premio pa-sostenibile 2019
TCS - Total Consulting System Srl
 
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
bbcslide
 
IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...
IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...
IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...
IDEA Srl
 
2013 telecontrollo tieghi giussani forum telecontrollo 2013
2013 telecontrollo tieghi giussani  forum telecontrollo 20132013 telecontrollo tieghi giussani  forum telecontrollo 2013
2013 telecontrollo tieghi giussani forum telecontrollo 2013
Enzo M. Tieghi
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Strategie e opportunità
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 -  Strategie e opportunitàIndustria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 -  Strategie e opportunità
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Strategie e opportunità
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Portfolio Energy Automation SELTA 2018
Portfolio Energy Automation SELTA 2018Portfolio Energy Automation SELTA 2018
Portfolio Energy Automation SELTA 2018
SELTA
 
La sicurezza informatica degli impianti industriali - Case study "STET"
La sicurezza informatica degli impianti industriali - Case study "STET"La sicurezza informatica degli impianti industriali - Case study "STET"
La sicurezza informatica degli impianti industriali - Case study "STET"
Tiziano Sartori
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industrialeIndustria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
CONFINDUSTRIA TOSCANA NORD
 
Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)
Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)
Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)
Data Driven Innovation
 
Presentazione Alosys 2013
Presentazione Alosys 2013Presentazione Alosys 2013
Presentazione Alosys 2013
Alosys SpA
 
PuntoZero sistemi
PuntoZero sistemiPuntoZero sistemi
PuntoZero sistemifabrizio
 
Seminario ict agricoltura
Seminario ict agricolturaSeminario ict agricoltura
Seminario ict agricoltura
CSP Scarl
 
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore r...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore   r...BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore   r...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore r...
TheBCI
 
DBA Progetti Enermanagement 2016
DBA Progetti Enermanagement 2016DBA Progetti Enermanagement 2016
DBA Progetti Enermanagement 2016
DBAGroup2016
 
Presentazione Soluzioni M2M via Satellite - Cristian Randieri - Intellisystem...
Presentazione Soluzioni M2M via Satellite - Cristian Randieri - Intellisystem...Presentazione Soluzioni M2M via Satellite - Cristian Randieri - Intellisystem...
Presentazione Soluzioni M2M via Satellite - Cristian Randieri - Intellisystem...
Cristian Randieri PhD
 

What's hot (20)

Smart plc
Smart plcSmart plc
Smart plc
 
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio MurroniTecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
Tecnologie e infrastrutture per le smart grid - Emilio Ghiani e Maurizio Murroni
 
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo MoronatoSmart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato
Smart Grid: lo scenario competitivo e di mercato - Bernardo Moronato
 
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo GhiraldoSmart grid   lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
Smart grid lo scenario tecnologico e brevettuale - Filippo Ghiraldo
 
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
La programmazione regionale nel settore delle smart grid e micro grid - M.F. ...
 
Tcs premio pa-sostenibile 2019
Tcs premio pa-sostenibile 2019 Tcs premio pa-sostenibile 2019
Tcs premio pa-sostenibile 2019
 
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
“L'evoluzione digitale delle telecomunicazioni e della domotica” Fiera Elettr...
 
IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...
IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...
IWS ITALIAN WATER TOUR 2019 - Integrazione di impianti e reti su una piattafo...
 
2013 telecontrollo tieghi giussani forum telecontrollo 2013
2013 telecontrollo tieghi giussani  forum telecontrollo 20132013 telecontrollo tieghi giussani  forum telecontrollo 2013
2013 telecontrollo tieghi giussani forum telecontrollo 2013
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Strategie e opportunità
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 -  Strategie e opportunitàIndustria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 -  Strategie e opportunità
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Strategie e opportunità
 
Portfolio Energy Automation SELTA 2018
Portfolio Energy Automation SELTA 2018Portfolio Energy Automation SELTA 2018
Portfolio Energy Automation SELTA 2018
 
La sicurezza informatica degli impianti industriali - Case study "STET"
La sicurezza informatica degli impianti industriali - Case study "STET"La sicurezza informatica degli impianti industriali - Case study "STET"
La sicurezza informatica degli impianti industriali - Case study "STET"
 
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industrialeIndustria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
Industria 4.0. Lucca, 5 luglio 2017 - Cyber Security in ambiente industriale
 
Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)
Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)
Soluzioni Smart City e Smart Building (Gian Paolo Quarta, Onyax)
 
Presentazione Alosys 2013
Presentazione Alosys 2013Presentazione Alosys 2013
Presentazione Alosys 2013
 
PuntoZero sistemi
PuntoZero sistemiPuntoZero sistemi
PuntoZero sistemi
 
Seminario ict agricoltura
Seminario ict agricolturaSeminario ict agricoltura
Seminario ict agricoltura
 
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore r...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore   r...BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore   r...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore r...
 
DBA Progetti Enermanagement 2016
DBA Progetti Enermanagement 2016DBA Progetti Enermanagement 2016
DBA Progetti Enermanagement 2016
 
Presentazione Soluzioni M2M via Satellite - Cristian Randieri - Intellisystem...
Presentazione Soluzioni M2M via Satellite - Cristian Randieri - Intellisystem...Presentazione Soluzioni M2M via Satellite - Cristian Randieri - Intellisystem...
Presentazione Soluzioni M2M via Satellite - Cristian Randieri - Intellisystem...
 

Viewers also liked

Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead AuditorExecutive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Alma Laboris
 
Energy management (1)
Energy management (1)Energy management (1)
Energy management (1)
energyconsulting71
 
L'energia nucleare
L'energia nucleareL'energia nucleare
L'energia nuclearegiuliamagni
 
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Alma Laboris
 
Ap water business profile
Ap water business profileAp water business profile
Ap water business profile
approjects
 
All energy australia 2011 - fiera rinnovabili
All energy australia 2011 - fiera rinnovabiliAll energy australia 2011 - fiera rinnovabili
All energy australia 2011 - fiera rinnovabilienmoveme
 
Greener and Safer Energetic and Ballistic Systems: ERASMUS+ Program for Knowl...
Greener and Safer Energetic and Ballistic Systems: ERASMUS+ Program for Knowl...Greener and Safer Energetic and Ballistic Systems: ERASMUS+ Program for Knowl...
Greener and Safer Energetic and Ballistic Systems: ERASMUS+ Program for Knowl...
Altair
 
Energy intelligence
Energy intelligenceEnergy intelligence
Energy intelligence
Luca Bonzagni
 
Analyzing Production Processes of Energetic Materials using Ultrasound Techno...
Analyzing Production Processes of Energetic Materials using Ultrasound Techno...Analyzing Production Processes of Energetic Materials using Ultrasound Techno...
Analyzing Production Processes of Energetic Materials using Ultrasound Techno...
RDECOM
 
Project Optimisation
Project OptimisationProject Optimisation
Project OptimisationSimon Michaux
 
TG-51 and Clinical Monitor Unit Calculations
TG-51 and Clinical Monitor Unit CalculationsTG-51 and Clinical Monitor Unit Calculations
TG-51 and Clinical Monitor Unit CalculationsMiami Cancer Institute
 
Apresenta Final 14out2
Apresenta Final 14out2Apresenta Final 14out2
Apresenta Final 14out2
Pedro Vidinha
 
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Viessmann Italia
 
International Journal of Energetic Materials (Vol 2 Issue 2)
International Journal of Energetic Materials  (Vol 2 Issue 2)International Journal of Energetic Materials  (Vol 2 Issue 2)
International Journal of Energetic Materials (Vol 2 Issue 2)
JournalsPub www.journalspub.com
 
Energy Efficiency Management by Voxplus solutions Retail/Industry
Energy Efficiency Management by Voxplus solutions Retail/IndustryEnergy Efficiency Management by Voxplus solutions Retail/Industry
Energy Efficiency Management by Voxplus solutions Retail/Industry
Giuliano Bonassi
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
RInnova Romagna Innovazione
 
Unicredit Start Lab for "Energy for Innovation"
Unicredit Start Lab for "Energy for Innovation" Unicredit Start Lab for "Energy for Innovation"
Unicredit Start Lab for "Energy for Innovation"
Italeaf S.p.A.
 
Digital transformation: il nuovo, grande, obiettivo nazionale
Digital transformation: il nuovo, grande, obiettivo nazionaleDigital transformation: il nuovo, grande, obiettivo nazionale
Digital transformation: il nuovo, grande, obiettivo nazionale
Italeaf S.p.A.
 

Viewers also liked (20)

Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead AuditorExecutive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
Executive Master Energy Management - EGE - Lead Auditor
 
Energy management (1)
Energy management (1)Energy management (1)
Energy management (1)
 
L'energia nucleare
L'energia nucleareL'energia nucleare
L'energia nucleare
 
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...Master in Energy Management  UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
Master in Energy Management UNI CEI 11339:2009 - Riconosciuto SECEM - Accred...
 
L 10 dialogue
L 10 dialogueL 10 dialogue
L 10 dialogue
 
Ap water business profile
Ap water business profileAp water business profile
Ap water business profile
 
All energy australia 2011 - fiera rinnovabili
All energy australia 2011 - fiera rinnovabiliAll energy australia 2011 - fiera rinnovabili
All energy australia 2011 - fiera rinnovabili
 
Il ruolo dell'aie energy technology network mignone
Il ruolo dell'aie energy technology network  mignoneIl ruolo dell'aie energy technology network  mignone
Il ruolo dell'aie energy technology network mignone
 
Greener and Safer Energetic and Ballistic Systems: ERASMUS+ Program for Knowl...
Greener and Safer Energetic and Ballistic Systems: ERASMUS+ Program for Knowl...Greener and Safer Energetic and Ballistic Systems: ERASMUS+ Program for Knowl...
Greener and Safer Energetic and Ballistic Systems: ERASMUS+ Program for Knowl...
 
Energy intelligence
Energy intelligenceEnergy intelligence
Energy intelligence
 
Analyzing Production Processes of Energetic Materials using Ultrasound Techno...
Analyzing Production Processes of Energetic Materials using Ultrasound Techno...Analyzing Production Processes of Energetic Materials using Ultrasound Techno...
Analyzing Production Processes of Energetic Materials using Ultrasound Techno...
 
Project Optimisation
Project OptimisationProject Optimisation
Project Optimisation
 
TG-51 and Clinical Monitor Unit Calculations
TG-51 and Clinical Monitor Unit CalculationsTG-51 and Clinical Monitor Unit Calculations
TG-51 and Clinical Monitor Unit Calculations
 
Apresenta Final 14out2
Apresenta Final 14out2Apresenta Final 14out2
Apresenta Final 14out2
 
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
Sistemi ibridi e di energy storage - Convegno Viessmann, Lodi 23 aprile 2015
 
International Journal of Energetic Materials (Vol 2 Issue 2)
International Journal of Energetic Materials  (Vol 2 Issue 2)International Journal of Energetic Materials  (Vol 2 Issue 2)
International Journal of Energetic Materials (Vol 2 Issue 2)
 
Energy Efficiency Management by Voxplus solutions Retail/Industry
Energy Efficiency Management by Voxplus solutions Retail/IndustryEnergy Efficiency Management by Voxplus solutions Retail/Industry
Energy Efficiency Management by Voxplus solutions Retail/Industry
 
Energy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea ZanfiniEnergy manager - Andrea Zanfini
Energy manager - Andrea Zanfini
 
Unicredit Start Lab for "Energy for Innovation"
Unicredit Start Lab for "Energy for Innovation" Unicredit Start Lab for "Energy for Innovation"
Unicredit Start Lab for "Energy for Innovation"
 
Digital transformation: il nuovo, grande, obiettivo nazionale
Digital transformation: il nuovo, grande, obiettivo nazionaleDigital transformation: il nuovo, grande, obiettivo nazionale
Digital transformation: il nuovo, grande, obiettivo nazionale
 

Similar to Energy management e dl 102

Smart Grid In Italia
Smart Grid In ItaliaSmart Grid In Italia
Smart Grid In Italia
valota80
 
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
Officinae Verdi
 
Smart dom pa challenge 2016 call
Smart   dom pa challenge 2016 callSmart   dom pa challenge 2016 call
Smart dom pa challenge 2016 call
Raffaele Borgini
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Sardegna Ricerche
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Enel S.p.A.
 
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Marco Gardella
 
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamentoInnovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
Viessmann Italia
 
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Marco Gardella
 
Gruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi EnergiaGruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi
 
Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014
Martino Emmanuele
 
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Claudio Gori
 
La diagnosi: obbligo per grandi imprese
La diagnosi: obbligo per grandi imprese La diagnosi: obbligo per grandi imprese
La diagnosi: obbligo per grandi imprese Dario Di Santo
 
Progetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdfProgetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdf
Sardegna Ricerche
 
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Istituto nazionale di statistica
 
News SSL 33 2015
News SSL 33 2015News SSL 33 2015
News SSL 33 2015
Roberta Culiersi
 
Smart dom per smart city - saie
Smart dom per smart city - saieSmart dom per smart city - saie
Smart dom per smart city - saie
Raffaele Borgini
 
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi impreseDiagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
Dario Di Santo
 
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMARTLa controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
Pietro Colucci
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017  Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Raffaele Borgini
 

Similar to Energy management e dl 102 (20)

Smart Grid In Italia
Smart Grid In ItaliaSmart Grid In Italia
Smart Grid In Italia
 
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
OFFICINAE VERDI LANCIA MÆTRICS ADVANCED: PRIMA PIATTAFORMA IN ITALIA PER LA G...
 
Smart dom pa challenge 2016 call
Smart   dom pa challenge 2016 callSmart   dom pa challenge 2016 call
Smart dom pa challenge 2016 call
 
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestreProgetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
Progetto Virtualenergy - Stato di avanzamento del progetto - Primo semestre
 
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
Smart Grids: l’esperienza e la strategia Enel
 
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
 
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamentoInnovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
Innovazioni tecnologiche e normative nel riscaldamento
 
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttiviMonitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
Monitoraggio Energetico per l'efficientamento dei sistemi produttivi
 
Gruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi EnergiaGruppo Sintesi Energia
Gruppo Sintesi Energia
 
Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014Tem challenge a #sce2014
Tem challenge a #sce2014
 
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
Barbagli net domus - smart city Firenze 20/11/2015
 
La diagnosi: obbligo per grandi imprese
La diagnosi: obbligo per grandi imprese La diagnosi: obbligo per grandi imprese
La diagnosi: obbligo per grandi imprese
 
Progetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdfProgetto OPIS.pdf
Progetto OPIS.pdf
 
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
Urban Data Center&Urban Control Center: dalla gestione dei flussi energetici ...
 
News SSL 33 2015
News SSL 33 2015News SSL 33 2015
News SSL 33 2015
 
Smart dom per smart city - saie
Smart dom per smart city - saieSmart dom per smart city - saie
Smart dom per smart city - saie
 
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi impreseDiagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
Diagnosi energetica: obblighi per le grandi imprese
 
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMARTLa controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
La controllata di Pietro Colucci, Innovatec e il progetto SMART
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017  Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
Efficienza energetica 4.0 pa challenge 2017
 

Energy management e dl 102

  • 2. Il Gruppo Filippetti Il Gruppo FILIPPETTI, forte dell’esperienza maturata negli anni nel settore IT grazie all’acquisizione della società di ingegneria “SmartSpace” start-up dell’università politecnica delle marche, ha sviluppato una innovativa ed unica tecnologia denominata “Smart Platform“ abilitante per il conseguimento delle funzionalità di monitoraggio, automazione e gestione dei flussi energetici. Inoltre Gruppo FILIPPETTI avendo in house competenze provenienti dal settore energy è oggi in grado di fornire in maniera integrata tutti i servizi e le tecnologie per attuare interventi di miglioramento ed di efficientamento energetico, valutando di volta in volta anche l’intervento tramite meccanismi E.S.Co. (Energy Service Company).
  • 3. Smart Platform - La tecnologia La tecnologia Smart Platform deriva da anni di Ricerca & Sviluppo in collaborazione con importanti centri di Ricerca quali l’Università Politecnica delle Marche Il cuore della nostra tecnologia è l’esclusiva rete di comunicazione SmartNetwork, costituita da sensori di acquisizione dati e router auto configuranti e costituenti una rete mesh intelligente. Tale tecnologia è l’unica al mondo completamente alimentata a pile con autonomia superiore a 10 anni e che permette di essere installata e disinstallata in brevissimo tempo senza apportare alcun impatto alle normali attività dell’azienda, agli impianti e alle strutture e senza alcuna lavorazione edile o elettrica. Siamo in grado di misurare, monitorare ed attuare qualsiasi grandezza fisica o attività quotidiana delle persone con l’unico obiettivo di rendere più sostenibile il Vostro mondo.
  • 4. Smart Platform - La tecnologia
  • 5. I vantaggi Le principali caratteristiche della Smart Platform applicata al Building,che costituiscono i veri punti di forza sono:  Adattività: Il nostro sistema non necessariamente deve sostituire i sistemi esistenti ma si può affiancare ad essi migliorandone le funzioni e il comportamento.  Costi d’installazione contenuti: L’assenza di cablaggi consente di limitare i costi di installazione anche in edifici esistenti e senza limiti spaziali.  Autonomia: Utilizzando pile a bassa autoscarica il sistema ha una autonomia base 10/15 anni..  Estendibilità della Rete (SmartGrid): La rete è estendibile a piacimento, permettendo il monitoraggio sia del singolo edificio che del quartiere o della città e rendendo reale lo sviluppo di SmartGrid e SmartCities.  Predittività: Basandosi su un modello probabilistico di analisi, simulazione, e diagnosi (bayesiano), il sistema consente di realizzare politiche di controllo predittive. Ciò consente di prevedere le evoluzioni future dell’edificio, anticipando l’azione di controllo e riducendo l’intervento degli impianti e quindi i consumi energetici.
  • 6. Non solo Smart Energy & efficiency L’installazione della smart platform all’interno di una Energy Community è da intendersi come l’inizio di un percorso evolutivo e continuo di miglioramento in termini di efficienza energetica, sostenibilità ambientale, responsabilità sociale, e sicurezza. Una volta realizzata l’infrastruttura che sta alla base della smart platform, ad esempio a servizio del sistema di Energy Management, il sistema si potrà evolvere ed espandere a seconda delle nuove esigenze della community o a servizio delle seguenti altre declinazioni:  Smart Security: smart parking, fotosorveglianza, smart tracking, antintrusione etc.  Smart Safety: sicurezza nei luoghi di lavoro, monitoring dell’uso dei DPI, gestione emergenze, badge e sensori applicati ai DPI, localizzazione 3D etc.  Smart Environment: monitoring inquinanti atmosfera, radon monitoring, prevenzione incendi  Smart Construction: Earth Quake early detection
  • 7. Smart Platform e audit energetico Il D. Lgs. 102/2014 prevede misure per il miglioramento dell’efficienza energetica in tutti i settori e per ridurre del 20% i consumi dell’energia primaria entro il 2020. Un contributo importante dovrà essere fornito dalle imprese. Chi hanno l’obbligo Le Grandi Imprese (>250 dipendenti, > 50mln€) nonché le imprese a forte consumo di energia (consumi > 2,4GWh, CostiEnergia/fatturato > 3%) sono obbligate a eseguire una diagnosi energetica entro il 5/12/2015 e successivamente ogni 4 anni. Tale obbligo non si applica alle grandi imprese che hanno adottato sistemi di gestione conformi alle norme ISO 50001 (Sistemi di Gestione Energia), EN ISO 14001(sistemi di gestione ambientale) a condizione che il sistema di gestione includa una diagnosi energetica. I dati dovranno essere trasmessi ad ENEA. Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102 Attuazione della direttiva 2012/27/UE:
  • 8. Come vanno fatte le diagnosi energetiche  Individuare i siti produttivi localizzati sul territorio nazionale e comunicare all’ENEA per l’approvazione;  Sviluppare le Diagnosi, in conformità di quanto previsto dal decreto. Possono esser svolte da: Società di Servizi Energetici, Esperti di Gestione Energia, Auditor Energetici. Dal 19 luglio 2016 solo da soggetti certificati da organismi accreditati, in base alle norme UNI CEI 11352, UNI CEI 11339 o UNI CEI 16247-5;  Comunicare esiti diagnosi all’ENEA e all’ISPRA che ne analizzano e ne conservano i risultati; Le sanzioni amministrative L’ENEA effettuerà controlli a campione per accertare la conformità delle diagnosi alle prescrizioni della legge. Le imprese che non ottemperano al D.Lgs. sono soggette a: • Sanzione tra i 4.000 e i 40.000 euro se non effettuano diagnosi; • Sanzione tra i 2.000 e i 20.000 euro se le diagnosi non sono conformi al D.Lgs. Per ottemperare al decreto:
  • 9. Il gruppo Filippetti e l’audit La realizzazione di un Audit Energetico è l’unico modo per valutare in maniera scientifica lo “stato” di una Energy Community, e per poter effettuare proposte tecniche di efficientamento corredate da studi di fattibilità finanziari. Il Gruppo Filippetti può effettuare l’audit con tecnologia Smart Platform con importanti vantaggi rispetto alle metodologia tradizionali di audit:  Installazione di strumenti di misura tramite sensori e rete wireless, possibile anche in situazioni complesse e senza interventi invasivi (nessuna opera muraria, passaggio cavi etc.)  Monitoraggio in continuo dei consumi anche per lunghi periodo di tempo (settimane o mesi)  Soluzione ideale per monitorare quelle Energy Community più grandi e complesse (grandi edifici industriali, città, grandi infrastrutture viarie etc.)
  • 10. La realizzazione di un audit tramite la tecnologia Smart Platform è una attività propedeutica all’installazione del sistema di Energy Management System necessario per chi vuole certificarsi ISO 50001 L’audit viene effettuato nel rispetto dei criteri prescritti dal 4 luglio 2014, n. 102 (esame dettagliato dei profili di consumo degli edifici, degli impianti industriali, compreso il trasporto) e verranno corredati di studi di fattibilità degli interventi realizzabili, basandosi su analisi economiche, su analisi di sostenibilità nel senso più ampio della parola (ambientale, sociale, costo del ciclo di vita degli interventi etc.) Nel servizio di auditing energetico offerto dal Gruppo Filippetti è inclusa la ricerca e individuazione di opportunità di finanza agevolata o bandi pubblici sia per la realizzazione degli audit, sia per la realizzazione degli interventi di efficientamento. Il gruppo Filippetti e l’audit
  • 11. Le Attuazioni Realizzazione “chiavi in mano” degli interventi, ovvero attività di costruzione degli impianti:  Smart Lighting (Illuminazione ad elevata efficienza a led )  Impianti fotovoltaici  Automazione e controllo di processi produttivi  Cogenerazione e trigenerazione  Sistemi di energy storage elettrico e termico  Impianti solari termici, solari termodinamici e solar cooling  Impianti geotermici a bassa e media entalpia  Pompe di calore  Impianti per lo sfruttamento del calore di processo tramite turbine ORC  Mobilità sostenibile  Infrastrutture wireless di comunicazione abilitanti lo scambio informativo tra i vari nodi (produzione/accumulo(consumo) di una energy community