SlideShare a Scribd company logo
INSEGNARE COME PREVENIRE L'INVECCHIAMENTO PATOLOGICO 
“HOW TO TRAIN YOUR BODY AND BRAIN” 
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO BELVEDERE 
MISERICORDIADI LARI 
14 novembre 2014 
Peccioli
Da 90 anni la Fondazione Casa di Riposo Belvedere di Lari già ex- 
IPAB, ora ONLUS convenzionata con la ASL5 di Pisa, offre qualificati 
servizi di ricovero e assistenza a 65 ospiti, anziani non autosufficienti o 
parzialmente autosufficienti o, in piccolo numero, privati autosufficienti. A 
questi ultimi offre anche un programma di prevenzione della non-autosufficienza 
che gode della consulenza del Centro di Ricerca di Biologia 
e Patologia dell'Invecchiamento della Università di Pisa. Con la 
convenzione recentemente stipulata con la Società della Salute della 
Valdera la Fondazione è stata chiamata ad agire da RAS aperta sul 
territorio, fornendo assistenza domiciliare e offrendo un servizio di vicinanza 
ai familiari che intendano assistere i propri cari anziani nel proprio domicilio. 
Nell'anno scolastico 2013/14 grazie ad un contributo della Fondazione 
Cassa di Risparmio di Volterra e con l'approvazione della ASL5, ha 
stampato e distribuito a scuole superiori di Pontedera una dispensa 
integrativa dei testi di biologia, redatta a cura del proprio Presidente (già 
Presidente della Gerontological Society of America) con la collaborazione di 
Professori del liceo stesso, dal titolo “Le basi biologiche dell'Invecchiamento 
e della prevenzione delle malattie della età anziana”. Lo scopo è diffondere 
sul territorio la cultura della prevenzione primaria in difesa della salute.
La Misericordia è presente e opera sul territorio di Lari sino dal lontano 1346 
e, come da Statuto, ha sempre svolto la funzione peculiare di assistere ed 
aiutare coloro che hanno bisogno, con i propri servizi sociali e con i propri 320 
volontari organizzati nei servizi sociali, soccorritori e emergentisti. 
Da alcuni anni si occupa anche di cultura consapevole che la cultura è, in 
primo luogo, il tessuto connettivo di una società cercando quindi di capire i 
segni del nostro tempo, le difficoltà diffuse, i nuovi bisogni. 
Anche a tal fine, con notevole sforzo, è stata costruita e recentemente 
inaugurata alla Presenza dei Ministri delle Pari opportunità e della Pubblica 
istruzione la Casa della Misericordia, un edificio di 400 mq. dislocato su due 
piani. Al piano terra è collocato il salone ricreativo per momenti di 
aggregazione e di svago, aperto a tutti i cittadini, mentre il salone, al piano 
superiore, è dedicato alle attività socio - culturali. Oltre a momenti di 
socializzazione, nella struttura si svolgono attività culturali per generazioni 
diverse e sono costruiti percorsi di formazione culturale, sociale e sanitaria. 
Meritano particolare menzione la LUM (Libera Università della Misericordia) 
che da novembre a maggio offre gratuitamente alla popolazione locale 
conferenze su argomenti di varie discipline e le attività di formazione socio 
sanitaria aperte a tutti i volontari del comprensorio.
Obiettivo del progetto è diffondere fra la popolazione della Valdera, 
partendo dai giovani per poi giungere efficacemente alle generazioni 
mature ed anziane, una corretta informazione su come si possa 
contrastare l'invecchiamento patologico e la comparsa delle malattie 
ad esso associate (aterosclerosi, diabete,tumori, malattie 
cardiovascolari e neurodegenerative) adottando corretti stili alimentari, 
motori e sociocomportamentali. 
L'attuale aumento della longevità non è conquista irreversibile (cioè non è frutto di 
fattori genetici ma di condizioni ambientali favorevoli anche per gli straordinari 
progressi 
della medicina). Le previsioni di un futuro ulteriore aumento della longevità si basano 
su un postulato (un ulteriore miglioramento dell'ambiente) già smentito dai fatti. Quindi 
senza opportuni interventi i giovani di oggi saranno penalizzati rispetto a chi li ha 
preceduti; e dato che spesso la medicina salva la vita ma non ridona la buona salute, 
si assiste già ad un aumento smisurato degli anziani non autosufficienti affetti da 
patologie croniche invalidanti, con costi umani e sociosanitari preoccupanti che 
potranno fra breve divenire insostenibili per il servizio sanitario con il raggiungimento 
dell'età anziana dalle classi di età più numerose. Il progetto si propone di validare un 
modello di intervento (“train your body and brain”) capace di mitigare queste negatività.
L'obiettivo sarà raggiunto articolando il progetto nelle seguenti azioni: 
1. Diffusione a livello scolastico delle più recenti conoscenze sui 
meccanismi alla base dell’invecchiamento e delle malattie associate 
mediante distribuzione agli istituti scolatici superiori della dispensa “Letture 
di Biologia applicata: le basi biologiche dell’invecchiamento e della 
prevenzione delle malattie della età anziana” integrativa dei corsi di 
biologia, già predisposta e collaudata con successo nel Liceo Montale di 
Pontedera nell’anno scolastico 2013-2014. 
2. Diffusione di dette conoscenze tra adulti e anziani mediante un corso 
organizzato ad hoc presso la LUM (Libera Università della Misericordia 
di Lari). Il corso sarà aperto anche agli iscritti ad altre Università della 
Terza Età della Valdera. 
3. Addestramento teorico-pratico dei volontari della Misericordia di Lari 
alla corretta applicazione degli interventi nutrizionali, motori e ambientali 
atti a contrastare il decadimento senile fisico e cognitivo. 
4. Aggiornamento degli operatori addetti a animazione e riabilitazione 
nelle Residenze per Anziani di Lari e della Valdera con l’intervento di 
personale del Centro di Ricerca sull’Invecchiamento della Università di 
Pisa e di collaboratori del progetto “Train the Brain” del CNR di Pisa
RISULTATI E BENEFICI DUREVOLI 
1. ABBATTIMENTO DUREVOLE DEL RISCHIO DI MALATTIA E 
RIDUZIONE IN FUTURO DEI COSTI DELLA ASSISTENZA NELLA 
VALDERA MEDIANTE LA DIFFUSIONE DELLE MODERNE 
CONOSCENZE BIOGERONTOLOGICHE UTILI ALLO SVILUPPO 
DELLA CULTURA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA 
2. VALIDAZIONE DI UN MODELLO DI MEDICINA PREVENTIVA DI TIPO 
PRIMARIO E BASSO COSTO TRASFERIBILE IN ALTRE REALTA' 
TERRITORIALI, BASATO SU 
• Arricchimento delle biblioteche scolastiche e (e comunali) di un testo utile alla 
protezione della salute. 
• Aggiornamento del personale docente di scienze sui più recenti progressi della 
biogerontologia con ricadute didattiche durevoli. 
• La moltiplicazione del numero dei potenziali promotori della cultura della 
salute “arruolando” a) studenti e le loro famiglie; b) volontari delle Misericordie 
e delle altre organizzazioni di volontariato. 
• Il miglioramento della capacità degli operatori delle RAS e del territorio 
(animatori, riabilitatori) di prevenire la comparsa della non-autosufficienza 
• La sensibilizzazione della popolazione matura e già anziana all'importanza di 
un corretto “body and brain training”
RISULTATI E BENEFICI DUREVOLI 
1. ABBATTIMENTO DUREVOLE DEL RISCHIO DI MALATTIA E 
RIDUZIONE IN FUTURO DEI COSTI DELLA ASSISTENZA NELLA 
VALDERA MEDIANTE LA DIFFUSIONE DELLE MODERNE 
CONOSCENZE BIOGERONTOLOGICHE UTILI ALLO SVILUPPO 
DELLA CULTURA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA 
2. VALIDAZIONE DI UN MODELLO DI MEDICINA PREVENTIVA DI TIPO 
PRIMARIO E BASSO COSTO TRASFERIBILE IN ALTRE REALTA' 
TERRITORIALI, BASATO SU 
• Arricchimento delle biblioteche scolastiche e (e comunali) di un testo utile alla 
protezione della salute. 
• Aggiornamento del personale docente di scienze sui più recenti progressi della 
biogerontologia con ricadute didattiche durevoli. 
• La moltiplicazione del numero dei potenziali promotori della cultura della 
salute “arruolando” a) studenti e le loro famiglie; b) volontari delle Misericordie 
e delle altre organizzazioni di volontariato. 
• Il miglioramento della capacità degli operatori delle RAS e del territorio 
(animatori, riabilitatori) di prevenire la comparsa della non-autosufficienza 
• La sensibilizzazione della popolazione matura e già anziana all'importanza di 
un corretto “body and brain training”

More Related Content

Similar to Slides comune casciana terme lari fondazione casa riposo

Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
siaasp7
 
Relazione sps in 2016
Relazione sps in 2016Relazione sps in 2016
Relazione sps in 2016
CPL Mantova
 
Scuola che Promuove Salute
Scuola che Promuove SaluteScuola che Promuove Salute
Scuola che Promuove Salute
istituto manzoni
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Doc. Laura Prosdocimo
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Iris Network
 
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambienteLa funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
WWF ITALIA
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Uneba
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Digital for Academy
 
Geriatria
GeriatriaGeriatria
Geriatriaptesone
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Roberto De Toma
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Roberto De Toma
 
Regione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anzianiRegione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anziani
Uneba
 
Impresa_per_i_bambini_Aggiornamento_Progetti
Impresa_per_i_bambini_Aggiornamento_ProgettiImpresa_per_i_bambini_Aggiornamento_Progetti
Impresa_per_i_bambini_Aggiornamento_ProgettiStCIT
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicapiva martini
 
tipologie handicap
tipologie handicaptipologie handicap
tipologie handicapimartini
 
Alunne notarangelo rosati
Alunne notarangelo rosatiAlunne notarangelo rosati
Alunne notarangelo rosatiDina Malgieri
 
Adolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele barone
Adolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele baroneAdolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele barone
Adolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele baroneRaffaele Barone
 
Natale2010_Aggiornamento_Progetti
Natale2010_Aggiornamento_ProgettiNatale2010_Aggiornamento_Progetti
Natale2010_Aggiornamento_ProgettiStCIT
 
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaRelazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Cooperativa Sociale Il Simbolo
 

Similar to Slides comune casciana terme lari fondazione casa riposo (20)

Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
 
Relazione sps in 2016
Relazione sps in 2016Relazione sps in 2016
Relazione sps in 2016
 
Scuola che Promuove Salute
Scuola che Promuove SaluteScuola che Promuove Salute
Scuola che Promuove Salute
 
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
Convegno “APP & GAME Il benessere dei giovani verso comunità media-educative”...
 
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
Associazione CAF - Centro di Aiuto ai Minori e alla Famiglia in crisi | WIS18...
 
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambienteLa funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
La funzione sociale del medico: promotore di salute e ambiente
 
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
Disabili e servizi per la disabilita' nella Ulss 2 Marca Trevigiana Regione V...
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
 
Geriatria
GeriatriaGeriatria
Geriatria
 
5358
53585358
5358
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Regione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anzianiRegione Veneto, politiche per gli anziani
Regione Veneto, politiche per gli anziani
 
Impresa_per_i_bambini_Aggiornamento_Progetti
Impresa_per_i_bambini_Aggiornamento_ProgettiImpresa_per_i_bambini_Aggiornamento_Progetti
Impresa_per_i_bambini_Aggiornamento_Progetti
 
155 tipologie handicap
155 tipologie handicap155 tipologie handicap
155 tipologie handicap
 
tipologie handicap
tipologie handicaptipologie handicap
tipologie handicap
 
Alunne notarangelo rosati
Alunne notarangelo rosatiAlunne notarangelo rosati
Alunne notarangelo rosati
 
Adolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele barone
Adolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele baroneAdolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele barone
Adolescenza nel piano strategico salute mentale sicilia- raffaele barone
 
Natale2010_Aggiornamento_Progetti
Natale2010_Aggiornamento_ProgettiNatale2010_Aggiornamento_Progetti
Natale2010_Aggiornamento_Progetti
 
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia PediatricaRelazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
Relazione Attività inteventi nel reparto di Oncoematologia Pediatrica
 

More from Paolo Rossi

Slides comune di calcinaia auser
Slides comune di calcinaia auserSlides comune di calcinaia auser
Slides comune di calcinaia auser
Paolo Rossi
 
SLIDE TERRICCIOLA - DOCCINI
SLIDE TERRICCIOLA - DOCCINISLIDE TERRICCIOLA - DOCCINI
SLIDE TERRICCIOLA - DOCCINI
Paolo Rossi
 
SLIDES CALCINAIA _ BUBAMARA
SLIDES CALCINAIA _ BUBAMARASLIDES CALCINAIA _ BUBAMARA
SLIDES CALCINAIA _ BUBAMARA
Paolo Rossi
 
Slidescomune pontedera arnera
Slidescomune pontedera arneraSlidescomune pontedera arnera
Slidescomune pontedera arnera
Paolo Rossi
 
Slides Comune di Capannoli - anpi
Slides Comune di Capannoli - anpiSlides Comune di Capannoli - anpi
Slides Comune di Capannoli - anpi
Paolo Rossi
 
Slides comune di ponsacco unitre ebis
Slides comune di ponsacco unitre ebisSlides comune di ponsacco unitre ebis
Slides comune di ponsacco unitre ebis
Paolo Rossi
 
Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli fondazione peccio...
Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli   fondazione peccio...Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli   fondazione peccio...
Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli fondazione peccio...
Paolo Rossi
 
Slides di presentazione sotto progetto Comune di Palaia - PUBBLICA ASSISTENZA
Slides di presentazione sotto progetto Comune di Palaia - PUBBLICA ASSISTENZASlides di presentazione sotto progetto Comune di Palaia - PUBBLICA ASSISTENZA
Slides di presentazione sotto progetto Comune di Palaia - PUBBLICA ASSISTENZA
Paolo Rossi
 
Slides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICE
Slides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICESlides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICE
Slides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICE
Paolo Rossi
 
Slides presentazione sotto progetto casciana terme lari il giardino degli e...
Slides presentazione sotto progetto casciana terme lari   il giardino degli e...Slides presentazione sotto progetto casciana terme lari   il giardino degli e...
Slides presentazione sotto progetto casciana terme lari il giardino degli e...
Paolo Rossi
 
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTESlides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Paolo Rossi
 
Slides sottoprogetto comune di lajatico parrocchia san leonardo
Slides sottoprogetto comune di lajatico   parrocchia san leonardoSlides sottoprogetto comune di lajatico   parrocchia san leonardo
Slides sottoprogetto comune di lajatico parrocchia san leonardo
Paolo Rossi
 
Slides presentazione sottoprogetto comune di chianni parrocchia
Slides presentazione sottoprogetto comune di chianni   parrocchiaSlides presentazione sottoprogetto comune di chianni   parrocchia
Slides presentazione sottoprogetto comune di chianni parrocchia
Paolo Rossi
 
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auserSottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Paolo Rossi
 
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auserSottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Paolo Rossi
 
Presentazione sottoprogetto capannoli anpi
Presentazione sottoprogetto capannoli anpiPresentazione sottoprogetto capannoli anpi
Presentazione sottoprogetto capannoli anpi
Paolo Rossi
 
Il progetto g&g
Il progetto g&gIl progetto g&g
Il progetto g&g
Paolo Rossi
 
Presentazione agrizero
Presentazione agrizeroPresentazione agrizero
Presentazione agrizeroPaolo Rossi
 

More from Paolo Rossi (18)

Slides comune di calcinaia auser
Slides comune di calcinaia auserSlides comune di calcinaia auser
Slides comune di calcinaia auser
 
SLIDE TERRICCIOLA - DOCCINI
SLIDE TERRICCIOLA - DOCCINISLIDE TERRICCIOLA - DOCCINI
SLIDE TERRICCIOLA - DOCCINI
 
SLIDES CALCINAIA _ BUBAMARA
SLIDES CALCINAIA _ BUBAMARASLIDES CALCINAIA _ BUBAMARA
SLIDES CALCINAIA _ BUBAMARA
 
Slidescomune pontedera arnera
Slidescomune pontedera arneraSlidescomune pontedera arnera
Slidescomune pontedera arnera
 
Slides Comune di Capannoli - anpi
Slides Comune di Capannoli - anpiSlides Comune di Capannoli - anpi
Slides Comune di Capannoli - anpi
 
Slides comune di ponsacco unitre ebis
Slides comune di ponsacco unitre ebisSlides comune di ponsacco unitre ebis
Slides comune di ponsacco unitre ebis
 
Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli fondazione peccio...
Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli   fondazione peccio...Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli   fondazione peccio...
Slides di presentazione sotto progetto comune di peccioli fondazione peccio...
 
Slides di presentazione sotto progetto Comune di Palaia - PUBBLICA ASSISTENZA
Slides di presentazione sotto progetto Comune di Palaia - PUBBLICA ASSISTENZASlides di presentazione sotto progetto Comune di Palaia - PUBBLICA ASSISTENZA
Slides di presentazione sotto progetto Comune di Palaia - PUBBLICA ASSISTENZA
 
Slides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICE
Slides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICESlides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICE
Slides presentazione sotto progetto comune di Terricciola - DOCCINI SERVICE
 
Slides presentazione sotto progetto casciana terme lari il giardino degli e...
Slides presentazione sotto progetto casciana terme lari   il giardino degli e...Slides presentazione sotto progetto casciana terme lari   il giardino degli e...
Slides presentazione sotto progetto casciana terme lari il giardino degli e...
 
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTESlides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
Slides sotto progetto Comune di Capannoli - OLIFANTE
 
Slides sottoprogetto comune di lajatico parrocchia san leonardo
Slides sottoprogetto comune di lajatico   parrocchia san leonardoSlides sottoprogetto comune di lajatico   parrocchia san leonardo
Slides sottoprogetto comune di lajatico parrocchia san leonardo
 
Slides presentazione sottoprogetto comune di chianni parrocchia
Slides presentazione sottoprogetto comune di chianni   parrocchiaSlides presentazione sottoprogetto comune di chianni   parrocchia
Slides presentazione sottoprogetto comune di chianni parrocchia
 
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auserSottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auser
 
Sottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auserSottoprogetto santa maria a monte auser
Sottoprogetto santa maria a monte auser
 
Presentazione sottoprogetto capannoli anpi
Presentazione sottoprogetto capannoli anpiPresentazione sottoprogetto capannoli anpi
Presentazione sottoprogetto capannoli anpi
 
Il progetto g&g
Il progetto g&gIl progetto g&g
Il progetto g&g
 
Presentazione agrizero
Presentazione agrizeroPresentazione agrizero
Presentazione agrizero
 

Slides comune casciana terme lari fondazione casa riposo

  • 1. INSEGNARE COME PREVENIRE L'INVECCHIAMENTO PATOLOGICO “HOW TO TRAIN YOUR BODY AND BRAIN” FONDAZIONE CASA DI RIPOSO BELVEDERE MISERICORDIADI LARI 14 novembre 2014 Peccioli
  • 2. Da 90 anni la Fondazione Casa di Riposo Belvedere di Lari già ex- IPAB, ora ONLUS convenzionata con la ASL5 di Pisa, offre qualificati servizi di ricovero e assistenza a 65 ospiti, anziani non autosufficienti o parzialmente autosufficienti o, in piccolo numero, privati autosufficienti. A questi ultimi offre anche un programma di prevenzione della non-autosufficienza che gode della consulenza del Centro di Ricerca di Biologia e Patologia dell'Invecchiamento della Università di Pisa. Con la convenzione recentemente stipulata con la Società della Salute della Valdera la Fondazione è stata chiamata ad agire da RAS aperta sul territorio, fornendo assistenza domiciliare e offrendo un servizio di vicinanza ai familiari che intendano assistere i propri cari anziani nel proprio domicilio. Nell'anno scolastico 2013/14 grazie ad un contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra e con l'approvazione della ASL5, ha stampato e distribuito a scuole superiori di Pontedera una dispensa integrativa dei testi di biologia, redatta a cura del proprio Presidente (già Presidente della Gerontological Society of America) con la collaborazione di Professori del liceo stesso, dal titolo “Le basi biologiche dell'Invecchiamento e della prevenzione delle malattie della età anziana”. Lo scopo è diffondere sul territorio la cultura della prevenzione primaria in difesa della salute.
  • 3. La Misericordia è presente e opera sul territorio di Lari sino dal lontano 1346 e, come da Statuto, ha sempre svolto la funzione peculiare di assistere ed aiutare coloro che hanno bisogno, con i propri servizi sociali e con i propri 320 volontari organizzati nei servizi sociali, soccorritori e emergentisti. Da alcuni anni si occupa anche di cultura consapevole che la cultura è, in primo luogo, il tessuto connettivo di una società cercando quindi di capire i segni del nostro tempo, le difficoltà diffuse, i nuovi bisogni. Anche a tal fine, con notevole sforzo, è stata costruita e recentemente inaugurata alla Presenza dei Ministri delle Pari opportunità e della Pubblica istruzione la Casa della Misericordia, un edificio di 400 mq. dislocato su due piani. Al piano terra è collocato il salone ricreativo per momenti di aggregazione e di svago, aperto a tutti i cittadini, mentre il salone, al piano superiore, è dedicato alle attività socio - culturali. Oltre a momenti di socializzazione, nella struttura si svolgono attività culturali per generazioni diverse e sono costruiti percorsi di formazione culturale, sociale e sanitaria. Meritano particolare menzione la LUM (Libera Università della Misericordia) che da novembre a maggio offre gratuitamente alla popolazione locale conferenze su argomenti di varie discipline e le attività di formazione socio sanitaria aperte a tutti i volontari del comprensorio.
  • 4. Obiettivo del progetto è diffondere fra la popolazione della Valdera, partendo dai giovani per poi giungere efficacemente alle generazioni mature ed anziane, una corretta informazione su come si possa contrastare l'invecchiamento patologico e la comparsa delle malattie ad esso associate (aterosclerosi, diabete,tumori, malattie cardiovascolari e neurodegenerative) adottando corretti stili alimentari, motori e sociocomportamentali. L'attuale aumento della longevità non è conquista irreversibile (cioè non è frutto di fattori genetici ma di condizioni ambientali favorevoli anche per gli straordinari progressi della medicina). Le previsioni di un futuro ulteriore aumento della longevità si basano su un postulato (un ulteriore miglioramento dell'ambiente) già smentito dai fatti. Quindi senza opportuni interventi i giovani di oggi saranno penalizzati rispetto a chi li ha preceduti; e dato che spesso la medicina salva la vita ma non ridona la buona salute, si assiste già ad un aumento smisurato degli anziani non autosufficienti affetti da patologie croniche invalidanti, con costi umani e sociosanitari preoccupanti che potranno fra breve divenire insostenibili per il servizio sanitario con il raggiungimento dell'età anziana dalle classi di età più numerose. Il progetto si propone di validare un modello di intervento (“train your body and brain”) capace di mitigare queste negatività.
  • 5. L'obiettivo sarà raggiunto articolando il progetto nelle seguenti azioni: 1. Diffusione a livello scolastico delle più recenti conoscenze sui meccanismi alla base dell’invecchiamento e delle malattie associate mediante distribuzione agli istituti scolatici superiori della dispensa “Letture di Biologia applicata: le basi biologiche dell’invecchiamento e della prevenzione delle malattie della età anziana” integrativa dei corsi di biologia, già predisposta e collaudata con successo nel Liceo Montale di Pontedera nell’anno scolastico 2013-2014. 2. Diffusione di dette conoscenze tra adulti e anziani mediante un corso organizzato ad hoc presso la LUM (Libera Università della Misericordia di Lari). Il corso sarà aperto anche agli iscritti ad altre Università della Terza Età della Valdera. 3. Addestramento teorico-pratico dei volontari della Misericordia di Lari alla corretta applicazione degli interventi nutrizionali, motori e ambientali atti a contrastare il decadimento senile fisico e cognitivo. 4. Aggiornamento degli operatori addetti a animazione e riabilitazione nelle Residenze per Anziani di Lari e della Valdera con l’intervento di personale del Centro di Ricerca sull’Invecchiamento della Università di Pisa e di collaboratori del progetto “Train the Brain” del CNR di Pisa
  • 6. RISULTATI E BENEFICI DUREVOLI 1. ABBATTIMENTO DUREVOLE DEL RISCHIO DI MALATTIA E RIDUZIONE IN FUTURO DEI COSTI DELLA ASSISTENZA NELLA VALDERA MEDIANTE LA DIFFUSIONE DELLE MODERNE CONOSCENZE BIOGERONTOLOGICHE UTILI ALLO SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA 2. VALIDAZIONE DI UN MODELLO DI MEDICINA PREVENTIVA DI TIPO PRIMARIO E BASSO COSTO TRASFERIBILE IN ALTRE REALTA' TERRITORIALI, BASATO SU • Arricchimento delle biblioteche scolastiche e (e comunali) di un testo utile alla protezione della salute. • Aggiornamento del personale docente di scienze sui più recenti progressi della biogerontologia con ricadute didattiche durevoli. • La moltiplicazione del numero dei potenziali promotori della cultura della salute “arruolando” a) studenti e le loro famiglie; b) volontari delle Misericordie e delle altre organizzazioni di volontariato. • Il miglioramento della capacità degli operatori delle RAS e del territorio (animatori, riabilitatori) di prevenire la comparsa della non-autosufficienza • La sensibilizzazione della popolazione matura e già anziana all'importanza di un corretto “body and brain training”
  • 7. RISULTATI E BENEFICI DUREVOLI 1. ABBATTIMENTO DUREVOLE DEL RISCHIO DI MALATTIA E RIDUZIONE IN FUTURO DEI COSTI DELLA ASSISTENZA NELLA VALDERA MEDIANTE LA DIFFUSIONE DELLE MODERNE CONOSCENZE BIOGERONTOLOGICHE UTILI ALLO SVILUPPO DELLA CULTURA DELLA PREVENZIONE PRIMARIA 2. VALIDAZIONE DI UN MODELLO DI MEDICINA PREVENTIVA DI TIPO PRIMARIO E BASSO COSTO TRASFERIBILE IN ALTRE REALTA' TERRITORIALI, BASATO SU • Arricchimento delle biblioteche scolastiche e (e comunali) di un testo utile alla protezione della salute. • Aggiornamento del personale docente di scienze sui più recenti progressi della biogerontologia con ricadute didattiche durevoli. • La moltiplicazione del numero dei potenziali promotori della cultura della salute “arruolando” a) studenti e le loro famiglie; b) volontari delle Misericordie e delle altre organizzazioni di volontariato. • Il miglioramento della capacità degli operatori delle RAS e del territorio (animatori, riabilitatori) di prevenire la comparsa della non-autosufficienza • La sensibilizzazione della popolazione matura e già anziana all'importanza di un corretto “body and brain training”