SlideShare a Scribd company logo
Ospedale per intensità di cura Rdb  sanità
In Toscana la legge regionale n°22 (08/03/2000) e la successiva n°40 (24/02/2005) prevedono la strutturazione delle attività ospedaliere in aree differenziate suddivise per complessità ed intensità di cura: Bassa complessità; Media complessità; Alta complessità; Area intensiva.
Bassa intensità di cura Filtro fra la struttura ospedaliera e quella territoriale; Presa in carico da parte del medico Tutor e dell’infermiere referente; Bassa osservazione medica ed infermieristica; Degenza. Tempi brevi (da 1 a 5 giorni); Day hospital, daysurgery; In carico ai servizi territoriali.
Media intensità di cura Filtro fra territorio, pronto soccorso e struttura ospedaliera; Presa in carico da parte del medico Tutor e dell’infermiere referente; Osservazione medica ed infermieristica di media intensità; Degenza dai 3 ai 10 giorni; Pazienti di chirurgia, medicina, cardiologia ed ortopedia; Medico di famiglia coinvolto nel post-degenza.
Alta intensità di cura Filtro fra pronto soccorso e struttura ospedaliera o eventi acuti territoriali; Velocizzazione della presa in carico del medico Tutor e dell’infermiere referente; Alta osservazione medica ed infermieristica; Degenza media e lunga (oltre i 10 giorni); Applicazione di discipline mediche e chirurgiche integrate; Dimissione verso strutture riabilitative territoriali; Infermiere referente e medico di famiglia seguono il percorso post-degenza.
Area intensiva Presa in carico diretta di pazienti cardiologici,  traumatizzati o post-chirurgici da parte del medico Tutor e dell’infermiere referente; Altissima osservazione medica ed infermieristica; Uso di tecnologie mediche e chirurgiche integrate; Degenza senza tempistica certa (oltre i 15 giorni); Uso di tutti i supporti delle strutture territoriali durante la post-degenza.
MOTIVAZIONI SCELTA CULTURALE CAMBIO DI INDIRIZZO STRATEGICO
CAPACITA’ ORGANIZZATIVA INFORMAZIONE APPRENDIMENTO                                            FORMAZIONE COMUNICAZIONE      DIRETTIVE                                                             COMANDO  AMMINISTRATIVE                                                  GERARCHICO
In questa organizzazione Consolidamento dell’offerta territoriale; Miglioramento della capacità di filtro verso l’accesso all’ospedale; Potenziamento delle figure del medico di medicina generale e dell’infermiere territoriale.
Cambiano le modalità assistenzialied il regime di ricovero Superamento graduale dei reparti differenziati secondo la disciplina specialistica
Percorso organizzativo AREE DISCIPLINARI INTEGRATE NATURA ASSISTENZIALE                   INTENSITA’ DI CURA
L’OSPEDALE NON SARA’ PIU’ IL LUOGO DOVE, SECONDO LA PATOLOGIA, IL PAZIENTE SARA’ INSERITO MA DIVENTERA’ INGRANAGGIO DI UNA RETE CHE SI SVILUPPA NEL TERRITORIO (AREA VASTA)
NEL  PERCORSO ASSISTENZIALE IL PAZIENTE, CHE DOVREBBE RICOPRIRE UN RUOLO CENTRALE, IN REALTA’ DOVRA’  “INSEGUIRE” LE VARIE STRUTTURE SINO AD ARRIVARE ALLA CURA
NON POSSIAMO: ESSERE CONTRARI AD UN MIGLIOR SVILUPPO DEI SERVIZI TERRITORIALI E DI AREA VASTA SE NON AL PREZZO DI UNA: RIDUZIONE DEL PERSONALE; CHIUSURA DELLE PICCOLE REALTA’ OSPEDALIERE; CARENZA DI MEDICINA PREVENTIVA.
IL NUOVO MODELLO OSPEDALIERO SUPERA LE TRADIZIONALI MODALITA’ DI ASSISTENZA; LAVORA PER PROCESSI AD ALTA INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE; RIORGANIZZA E DIFFERENZIA LE RESPONSABILITA’ CLINICHE E GESTIONALI.
DIREZIONE INFERMIERISTICA RIORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E STIMA DEL FABBISOGNO DI PERSONALE DI ASSISTENZA SECONDO IL MODELLO “PER PRESA IN CARICO” CORRELATA ALLA COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE STIMATA PER AREE DI INTENSITA’
NUOVO MODELLO ASSISTENZIALE PRIMARY NURSING (Ospedale ed assistenza domiciliare); Introduzione di nuove figure di “Coordinamento d’Area Funzionale”; Individuazione ed adozione di una cartella integrata unica per paziente;
PRIMARY NURSE L’infermiere referente del paziente si assume la responsabilità dell’impostazione del programma assistenziale nonché dei risultati, anche oltre la dimissione.
INFERMIERE ASSOCIATO EROGA LE PRESTAZIONI SECONDO IL PROGRAMMA; PUO’ SOSTITUIRE IL PRIMARY NURSE IN CASO D’ASSENZA.
OSS EROGA L’ASSISTENZA DI BASE ATTRIBUITAGLI DALL’INFERMIERE ASSOCIATO ULTERIORE BUROCRATIZZAZIONE DELLA FIGURA INFERMIERISTICA. NON E’ MOLTO CHIARA LA FIGURA DELL’OSS. SLITTAMENTO DI COMPETENZE E RESPONSABILITA’ DAL MEDICO ALL’INFERMIERE.
CARTELLA CLINICA INTEGRATA FRUIBILE DA TUTTI GLI OPERATORI COINVOLTI; CHE ACCOMPAGNI IL PAZIENTE ATTRAVERSO TUTTE LE FASI DELL’INTENSITA’ DI CURA; CHE AGEVOLI LA PIANIFICAZIONE MULTIDISCIPLINARE E MULTIPROFESSIONALE DELL’ASSISTENZA.
UNA CARTELLA CLINICA CHE NON SIA LEGATA UNICAMENTE ALL’UTENTE O LEGGIBILE SOLO DAL PERSONALE DEL REPARTO CHE OFFRE ASSISTENZA ALL’UTENTE MA SIA COMPRENSIBILE ANCHE A CHI, COME MEDICI, INFERMIERI ED OSS AVVICININO IL PAZIENTE IN QUALSIASI FASE DELL’INTENSITA’ DI CURA
OSPEDALI SEMPRE PIU’ PER “ACUTI” ED A CRESCENTE CONTENUTO TECNOLOGICO  J INTERDIPENDENZA             COMPLEMENTARIETA’ ORGANIZZAZIONE A RETE
RETE PUBBLICO                                                     PRIVATO RAPPORTO CON                           PRIVATO SOCIALE CITTA’ E CITTADINI                                                     ASSOCIAZIONISMO                                                         TERZO SETTORE                                    AUTOCURA
NUOVI RUOLI SANITARI    MENAGEMENT                                   MEDICO TUTOR                                                        INFERMIERE MANAGER    PRESA IN CARICO                    COORDINATORE DI AREA    PERSONALIZZATA    GLOBALE                               INFERMIERE ASSOCIATO                                                   COORDINATORE DI SETTING    INTEGRATA                                                                                                               OSS - OTA
FUNZIONI DI COORDINATORE DI AREA DEFINISCE con il Responsabile di Area/Dipartimento gli obiettivi di budget nel rispetto degli indirizzi dettati dalla pianificazione strategica aziendale; COLLABORA con il Direttore Infermieristico alla determinazione del fabbisogno quali-quantitativo di personale infermieristico, ostetrico e di supporto nei settori afferenti all’area d’interesse; ALLOCA il personale nei settori afferenti all’area d’interesse, garantendo l’equa distribuzione con il criterio della flessibilità dei carichi di lavoro, in accordo con gli infermieri coordinatori delle strutture organizzative semplici afferenti all’area; COLLABORA con il Responsabile dell’U.O. Professionale O./T. nel garantire l’appropriatezza della gestione trasversale del personale di Presidio Ospedaliero e di Zona-Distretto nell’ambito dei macro-livelli ospedaliero/territoriale GARANTISCE l’efficienza e l’appropriatezza dei consumi delle risorse materiali
FUNZIONI COORDINATORE DI AREA SUPERVISIONA, in collaborazione con i Coordinatori di Setting, le modalità ed i risultati delle attività erogate in service/convenzione e partecipa alla stesura del capitolato; PREDISPONE con i coordinatori di setting i programmi di inserimento dei neo assunti e collabora all’elaborazione ed all’applicazione di strumenti per la valorizzazione della professionalità; IMPLEMENTA e diffonde programmi di governo clinico e di miglioramento della qualità dell’assistenza infermieristica,ostetrica e di supporto; PRESIDIA la rilevazione dal fabbisogno formativo, individua le priorità; PREDISPONE, in collaborazione con i coordinatori di Setting, le condizioni organizzative idonee per l’apprendimento clinico degli studenti dei corsi di laurea per infermieri ed ostetriche o del tirocinio degli allievi dei corsi di qualificazione per OSS/OSSC.
FUNZIONI DI COORDINATORI DI SETTING COLLABORANO con il Coordinatore d’Area e di Dipartimento nella gestione del personale, dei beni e dei servizi; COLLABORANO con il Coordinatore d’Area nella determinazione del fabbisogno delle dotazioni organiche; COLLABORANO all’individuazione degli obiettivi di budget e realizzano le attività annuali programmate; COLLABORANO con il Coordinatore d’Area alla verifica delle modalità ed attività erogate in service; ORGANIZZANO  turni di servizio del personale assegnato in base alla complessità assistenziale, riferendosi all’infermiere Coordinatore d’Area per eventuali criticità organizzative; CONCORRONO alla rilevazione dei bisogni formativi ed alla definizione dei progetti di miglioramento.
FUNZIONI COORDINATORI DI SETTING PARTECIPANO alla stesura dei programmi di inserimento dei neo assunti/studenti garantendone l’inserimento come da specifici programmi; VIGILANO sul comportamento professionale e deontologico del personale, segnalando al Coordinatore d’Area/di Dipartimento eventuali comportamenti anomali; ASSICURANO la valutazione del bisogno assistenziale a tutte le persone che accedono al setting e presidiano l’assegnazione dei casi agli infermieri/ostetriche; GARANTISCONO l’appropriatezza dei percorsi assistenziali realizzati nel Setting/ADO ed assicurano la raccolta e l’elaborazione dei dati d’attività; ASSICURANO e PARTECIPANO ai briefing giornalieri per la condivisione dei casi, valutano la gestione del caso alla dimissione con l’infermiere/ostetrica referente; VALUTANO e SVILUPPANO le competenze degli infermieri/ostetriche/operatori di supporto
OSPEDALI A INTENSITA’ DI CURA SENZA TECNICI SANITARI Sarà per dimenticanza o per mera volontà legislativa che le figure Tecniche Sanitarie sono lasciate a se stesse in questo nuovo assetto organizzativo. E’ pur vero che per i Tecnici di Laboratorio e di Radiologia è già comprovata un’esclusione di fatto da gran parte delle mansioni che storicamente gli appartenevano.
RIFLESSIONI RISPETTO AL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Attualmente si stanno svolgendo sperimentazioni nelle seguenti strutture: Santa Maria Annunziata; Empoli; Pescia; Pistoia.
SLOGAN AZIENDALI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE; INTEGRAZIONE DELLE RISORSE E DEI PROFESSIONISTI; VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE PROFESSIONALITA’
CRITICITA’ (OPERATORI) Moduli sovraesposti o non assegnati; Incertezza sui numeri di pazienti per modulo; Rischio di non conoscenza dei pazienti per eventi imprevisti di altri operatori; Rischi di terapie errate; Riduzione del tempo dedicato all’assistenza per eccessiva burocrazia.
CRITICITA’ (OPERATORI) Confusione per i familiari che chiedono informazioni ed ai quali vengono date le seguenti risposte: Non è del mio settore; Senta il collega; Non conosco il paziente; È nell’altro modulo Etc…. Senso di abbandono dei pazienti; Ridotto scambio e valutazione fra gli operatori a causa dell’abolizione della visita d’equipe sostituita dal “Briefing” che non avviene più al capezzale del paziente.
CRITICITA’ (OPERATORI) INSUFFICIENZA DI: Protocolli organizzativi; Protocolli di responsabilità; Strutture nel territorio capaci di supportare la post-degenza; Medici, Infermieri e OSS per attuare il nuovo Modello Organizzativo.

More Related Content

What's hot

O Financiamento da Saúde: o caso da Atenção Primária à Saúde
O Financiamento da Saúde: o caso da Atenção Primária à SaúdeO Financiamento da Saúde: o caso da Atenção Primária à Saúde
O Financiamento da Saúde: o caso da Atenção Primária à Saúde
Conselho Nacional de Secretários de Saúde - CONASS
 
Previne-Brasil_apre.pptx
Previne-Brasil_apre.pptxPrevine-Brasil_apre.pptx
Previne-Brasil_apre.pptx
Jorge Galvão
 
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
RosaDelDeserto
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management SanitarioDario
 
Principi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitariaPrincipi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitaria
martino massimiliano trapani
 
Buenas prácticas en centros sociosanitarios
Buenas prácticas en centros sociosanitariosBuenas prácticas en centros sociosanitarios
Buenas prácticas en centros sociosanitarios
Estrategia para la Seguridad del Paciente del SSPA
 
Apresentacao politicanacional atencaoprimaria
Apresentacao politicanacional atencaoprimariaApresentacao politicanacional atencaoprimaria
Apresentacao politicanacional atencaoprimariaMarcos Nery
 
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedalieraLa riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
Franco Pesaresi
 
Igiene e cultura medico sanitaria
Igiene e cultura medico sanitariaIgiene e cultura medico sanitaria
Igiene e cultura medico sanitaria
Ilaria Vescera
 
Descomplicando o SUS
Descomplicando o SUSDescomplicando o SUS
Descomplicando o SUS
larissavieira755031
 
Os Entes Federados e o Financiamento do SUS
Os Entes Federados e o Financiamento do SUSOs Entes Federados e o Financiamento do SUS
Os Entes Federados e o Financiamento do SUS
Conselho Nacional de Secretários de Saúde - CONASS
 
Principios do sus
Principios do susPrincipios do sus
Principios do sus
karensuelen
 
Modelo de Atenção às Condições Crônicas no Paraná
Modelo de Atenção às Condições Crônicas no ParanáModelo de Atenção às Condições Crônicas no Paraná
Modelo de Atenção às Condições Crônicas no Paraná
Conselho Nacional de Secretários de Saúde - CONASS
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn danielaramaglioni
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011Helga Sanna
 

What's hot (20)

apostila introduçao enfermagem
apostila introduçao enfermagemapostila introduçao enfermagem
apostila introduçao enfermagem
 
O Financiamento da Saúde: o caso da Atenção Primária à Saúde
O Financiamento da Saúde: o caso da Atenção Primária à SaúdeO Financiamento da Saúde: o caso da Atenção Primária à Saúde
O Financiamento da Saúde: o caso da Atenção Primária à Saúde
 
Previne-Brasil_apre.pptx
Previne-Brasil_apre.pptxPrevine-Brasil_apre.pptx
Previne-Brasil_apre.pptx
 
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
 
OSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione IIOSS II — Terza lezione II
OSS II — Terza lezione II
 
Management Sanitario
Management SanitarioManagement Sanitario
Management Sanitario
 
Principi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitariaPrincipi di organizzazione sanitaria
Principi di organizzazione sanitaria
 
Buenas prácticas en centros sociosanitarios
Buenas prácticas en centros sociosanitariosBuenas prácticas en centros sociosanitarios
Buenas prácticas en centros sociosanitarios
 
Apresentacao politicanacional atencaoprimaria
Apresentacao politicanacional atencaoprimariaApresentacao politicanacional atencaoprimaria
Apresentacao politicanacional atencaoprimaria
 
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedalieraLa riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
 
Igiene e cultura medico sanitaria
Igiene e cultura medico sanitariaIgiene e cultura medico sanitaria
Igiene e cultura medico sanitaria
 
Seconda lezione
Seconda lezioneSeconda lezione
Seconda lezione
 
Descomplicando o SUS
Descomplicando o SUSDescomplicando o SUS
Descomplicando o SUS
 
El aseguramiento en_salud
El aseguramiento en_saludEl aseguramiento en_salud
El aseguramiento en_salud
 
Os Entes Federados e o Financiamento do SUS
Os Entes Federados e o Financiamento do SUSOs Entes Federados e o Financiamento do SUS
Os Entes Federados e o Financiamento do SUS
 
Principios do sus
Principios do susPrincipios do sus
Principios do sus
 
Modelo de Atenção às Condições Crônicas no Paraná
Modelo de Atenção às Condições Crônicas no ParanáModelo de Atenção às Condições Crônicas no Paraná
Modelo de Atenção às Condições Crônicas no Paraná
 
Slides grupo8
Slides grupo8Slides grupo8
Slides grupo8
 
7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn 7 lezione finanziamento ssn
7 lezione finanziamento ssn
 
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
Prima lezione corso oss  slide stampa 2011Prima lezione corso oss  slide stampa 2011
Prima lezione corso oss slide stampa 2011
 

Similar to Ospedale per intensita' di cura

Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01Michela Biancato
 
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Gianfranco Tammaro
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
martaunito
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Rosario Falanga
 
Il modello hub spoke
Il modello hub spokeIl modello hub spoke
Il modello hub spoke
martino massimiliano trapani
 
FORUMPA 2019
FORUMPA 2019FORUMPA 2019
FORUMPA 2019
ANDREAGIOVANNIMONAST
 
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia -   attuazione della Dgr CronicitàLombardia -   attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
Uneba
 
Slides pettinari 14_12_2019
Slides pettinari 14_12_2019Slides pettinari 14_12_2019
Slides pettinari 14_12_2019
Movimento5Stelle1
 
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
PieroLuigiCaroli
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Guglielmo Pacileo
 
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di BergamoSanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Uneba
 
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaPremio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
anna_di_marco
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Gloria Bocci
 
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicitàL'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
Uneba
 
Infermiere oggi
Infermiere oggiInfermiere oggi
Infermiere oggisepulvi
 
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale -  territorio il paziente è al centroIntegrazione ospedale -  territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
Insiel Mercato S.p.A.
 
Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.
GiuseppeMaiera
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Fabio Baccetti
 

Similar to Ospedale per intensita' di cura (20)

Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
Ospedaleperintensitadicura 110322052539-phpapp01
 
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
Panetta Alida. Proposte di Programmi di Gestione Integrata. ASMaD 2010
 
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
Dimissioni precoci, telemedicina e dispositivi wearable in Chirurgia ASL TO3 ...
 
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
Lla dimissione protetta nel Day Surgery: mito o realta?
 
Il modello hub spoke
Il modello hub spokeIl modello hub spoke
Il modello hub spoke
 
FORUMPA 2019
FORUMPA 2019FORUMPA 2019
FORUMPA 2019
 
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia -   attuazione della Dgr CronicitàLombardia -   attuazione della Dgr Cronicità
Lombardia - attuazione della Dgr Cronicità
 
Slides pettinari 14_12_2019
Slides pettinari 14_12_2019Slides pettinari 14_12_2019
Slides pettinari 14_12_2019
 
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
Rete Aziendale dei Servizi Integrati Ospedaliero-Territoriali di Dietetica e ...
 
Opuscolo accoglienza
Opuscolo accoglienzaOpuscolo accoglienza
Opuscolo accoglienza
 
Opuscolo accoglienza retro
Opuscolo accoglienza retroOpuscolo accoglienza retro
Opuscolo accoglienza retro
 
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
Progetto picasso aslal_premio_pa-sostenibile-2018
 
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di BergamoSanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
Sanità e sociale: regole in Lombardia, dati della provincia di Bergamo
 
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latinaPremio forum pa sanita 2019 asl latina
Premio forum pa sanita 2019 asl latina
 
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
Template doc premio_pa-sostenibile-2018(1)
 
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicitàL'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
L'infermiere case manager nella presa in carico della cronicità
 
Infermiere oggi
Infermiere oggiInfermiere oggi
Infermiere oggi
 
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale -  territorio il paziente è al centroIntegrazione ospedale -  territorio il paziente è al centro
Integrazione ospedale - territorio il paziente è al centro
 
Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.Abstract il governo clinico.
Abstract il governo clinico.
 
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of DiabetesModelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
Modelli di gestione del Diabete/Models of management of Diabetes
 

More from martino massimiliano trapani

Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattiaVademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
martino massimiliano trapani
 
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
martino massimiliano trapani
 
La nostra sanità sta male
La nostra sanità sta maleLa nostra sanità sta male
La nostra sanità sta male
martino massimiliano trapani
 
Medici in fuga all’estero
Medici in fuga all’esteroMedici in fuga all’estero
Medici in fuga all’estero
martino massimiliano trapani
 
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfarticolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
martino massimiliano trapani
 
bollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdfbollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdf
martino massimiliano trapani
 
IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO
martino massimiliano trapani
 
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
martino massimiliano trapani
 
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
martino massimiliano trapani
 
Burnout non bruciarti la salute
Burnout   non bruciarti la saluteBurnout   non bruciarti la salute
Burnout non bruciarti la salute
martino massimiliano trapani
 
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid  Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
martino massimiliano trapani
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
martino massimiliano trapani
 
Libro di ricette
Libro di ricetteLibro di ricette
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabaccoil fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
martino massimiliano trapani
 
il gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologicoil gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologico
martino massimiliano trapani
 
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoroWorklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
martino massimiliano trapani
 
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casaSosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
martino massimiliano trapani
 
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI  GARBAGNATE MILANESEIL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI  GARBAGNATE MILANESE
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE
martino massimiliano trapani
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
martino massimiliano trapani
 
5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute
martino massimiliano trapani
 

More from martino massimiliano trapani (20)

Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattiaVademecum su certificazioni telematiche di malattia
Vademecum su certificazioni telematiche di malattia
 
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari  L.R. 22/2021
legge di potenziamento dei servizi sanitari e sociosanitari L.R. 22/2021
 
La nostra sanità sta male
La nostra sanità sta maleLa nostra sanità sta male
La nostra sanità sta male
 
Medici in fuga all’estero
Medici in fuga all’esteroMedici in fuga all’estero
Medici in fuga all’estero
 
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdfarticolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
articolo giovani medici situazione naazionale e camici in fuga.pdf
 
bollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdfbollettino2-2022-web.pdf
bollettino2-2022-web.pdf
 
IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO IL DIRETTORE SANITARIO
IL DIRETTORE SANITARIO
 
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
L’ESPERIENZA DELLA ASST RHODENSE DURANTE LA PANDEMIA DA SARS-COV-2
 
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
Informami 2-2021- Omceomi - nuovo Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025
 
Burnout non bruciarti la salute
Burnout   non bruciarti la saluteBurnout   non bruciarti la salute
Burnout non bruciarti la salute
 
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid  Esperienza  ospedale milanese nella pandemia covid
Esperienza ospedale milanese nella pandemia covid
 
la medicina di genere
la medicina di generela medicina di genere
la medicina di genere
 
Libro di ricette
Libro di ricetteLibro di ricette
Libro di ricette
 
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabaccoil fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
il fumo di tabacco ai tempi del covid- Pillola fumo di tabacco
 
il gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologicoil gioco d'azzardo patologico
il gioco d'azzardo patologico
 
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoroWorklife balance -la conciliazione vita-lavoro
Worklife balance -la conciliazione vita-lavoro
 
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casaSosta in salute - mangiar sano fuori casa
Sosta in salute - mangiar sano fuori casa
 
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI  GARBAGNATE MILANESEIL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI  GARBAGNATE MILANESE
IL NUOVO OSPEDALE G. SALVINI GARBAGNATE MILANESE
 
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzateVademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
Vademecum della cura delle persone con infezione da SARS-CoV-2 non ospedalizzate
 
5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute5 passi per prenderci cura della nostra salute
5 passi per prenderci cura della nostra salute
 

Ospedale per intensita' di cura

  • 1. Ospedale per intensità di cura Rdb sanità
  • 2. In Toscana la legge regionale n°22 (08/03/2000) e la successiva n°40 (24/02/2005) prevedono la strutturazione delle attività ospedaliere in aree differenziate suddivise per complessità ed intensità di cura: Bassa complessità; Media complessità; Alta complessità; Area intensiva.
  • 3. Bassa intensità di cura Filtro fra la struttura ospedaliera e quella territoriale; Presa in carico da parte del medico Tutor e dell’infermiere referente; Bassa osservazione medica ed infermieristica; Degenza. Tempi brevi (da 1 a 5 giorni); Day hospital, daysurgery; In carico ai servizi territoriali.
  • 4. Media intensità di cura Filtro fra territorio, pronto soccorso e struttura ospedaliera; Presa in carico da parte del medico Tutor e dell’infermiere referente; Osservazione medica ed infermieristica di media intensità; Degenza dai 3 ai 10 giorni; Pazienti di chirurgia, medicina, cardiologia ed ortopedia; Medico di famiglia coinvolto nel post-degenza.
  • 5. Alta intensità di cura Filtro fra pronto soccorso e struttura ospedaliera o eventi acuti territoriali; Velocizzazione della presa in carico del medico Tutor e dell’infermiere referente; Alta osservazione medica ed infermieristica; Degenza media e lunga (oltre i 10 giorni); Applicazione di discipline mediche e chirurgiche integrate; Dimissione verso strutture riabilitative territoriali; Infermiere referente e medico di famiglia seguono il percorso post-degenza.
  • 6. Area intensiva Presa in carico diretta di pazienti cardiologici, traumatizzati o post-chirurgici da parte del medico Tutor e dell’infermiere referente; Altissima osservazione medica ed infermieristica; Uso di tecnologie mediche e chirurgiche integrate; Degenza senza tempistica certa (oltre i 15 giorni); Uso di tutti i supporti delle strutture territoriali durante la post-degenza.
  • 7. MOTIVAZIONI SCELTA CULTURALE CAMBIO DI INDIRIZZO STRATEGICO
  • 8. CAPACITA’ ORGANIZZATIVA INFORMAZIONE APPRENDIMENTO FORMAZIONE COMUNICAZIONE DIRETTIVE COMANDO AMMINISTRATIVE GERARCHICO
  • 9. In questa organizzazione Consolidamento dell’offerta territoriale; Miglioramento della capacità di filtro verso l’accesso all’ospedale; Potenziamento delle figure del medico di medicina generale e dell’infermiere territoriale.
  • 10. Cambiano le modalità assistenzialied il regime di ricovero Superamento graduale dei reparti differenziati secondo la disciplina specialistica
  • 11. Percorso organizzativo AREE DISCIPLINARI INTEGRATE NATURA ASSISTENZIALE INTENSITA’ DI CURA
  • 12. L’OSPEDALE NON SARA’ PIU’ IL LUOGO DOVE, SECONDO LA PATOLOGIA, IL PAZIENTE SARA’ INSERITO MA DIVENTERA’ INGRANAGGIO DI UNA RETE CHE SI SVILUPPA NEL TERRITORIO (AREA VASTA)
  • 13. NEL PERCORSO ASSISTENZIALE IL PAZIENTE, CHE DOVREBBE RICOPRIRE UN RUOLO CENTRALE, IN REALTA’ DOVRA’ “INSEGUIRE” LE VARIE STRUTTURE SINO AD ARRIVARE ALLA CURA
  • 14. NON POSSIAMO: ESSERE CONTRARI AD UN MIGLIOR SVILUPPO DEI SERVIZI TERRITORIALI E DI AREA VASTA SE NON AL PREZZO DI UNA: RIDUZIONE DEL PERSONALE; CHIUSURA DELLE PICCOLE REALTA’ OSPEDALIERE; CARENZA DI MEDICINA PREVENTIVA.
  • 15. IL NUOVO MODELLO OSPEDALIERO SUPERA LE TRADIZIONALI MODALITA’ DI ASSISTENZA; LAVORA PER PROCESSI AD ALTA INTEGRAZIONE MULTIDISCIPLINARE; RIORGANIZZA E DIFFERENZIA LE RESPONSABILITA’ CLINICHE E GESTIONALI.
  • 16. DIREZIONE INFERMIERISTICA RIORGANIZZAZIONE DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E STIMA DEL FABBISOGNO DI PERSONALE DI ASSISTENZA SECONDO IL MODELLO “PER PRESA IN CARICO” CORRELATA ALLA COMPLESSITA’ ASSISTENZIALE STIMATA PER AREE DI INTENSITA’
  • 17. NUOVO MODELLO ASSISTENZIALE PRIMARY NURSING (Ospedale ed assistenza domiciliare); Introduzione di nuove figure di “Coordinamento d’Area Funzionale”; Individuazione ed adozione di una cartella integrata unica per paziente;
  • 18. PRIMARY NURSE L’infermiere referente del paziente si assume la responsabilità dell’impostazione del programma assistenziale nonché dei risultati, anche oltre la dimissione.
  • 19. INFERMIERE ASSOCIATO EROGA LE PRESTAZIONI SECONDO IL PROGRAMMA; PUO’ SOSTITUIRE IL PRIMARY NURSE IN CASO D’ASSENZA.
  • 20. OSS EROGA L’ASSISTENZA DI BASE ATTRIBUITAGLI DALL’INFERMIERE ASSOCIATO ULTERIORE BUROCRATIZZAZIONE DELLA FIGURA INFERMIERISTICA. NON E’ MOLTO CHIARA LA FIGURA DELL’OSS. SLITTAMENTO DI COMPETENZE E RESPONSABILITA’ DAL MEDICO ALL’INFERMIERE.
  • 21. CARTELLA CLINICA INTEGRATA FRUIBILE DA TUTTI GLI OPERATORI COINVOLTI; CHE ACCOMPAGNI IL PAZIENTE ATTRAVERSO TUTTE LE FASI DELL’INTENSITA’ DI CURA; CHE AGEVOLI LA PIANIFICAZIONE MULTIDISCIPLINARE E MULTIPROFESSIONALE DELL’ASSISTENZA.
  • 22. UNA CARTELLA CLINICA CHE NON SIA LEGATA UNICAMENTE ALL’UTENTE O LEGGIBILE SOLO DAL PERSONALE DEL REPARTO CHE OFFRE ASSISTENZA ALL’UTENTE MA SIA COMPRENSIBILE ANCHE A CHI, COME MEDICI, INFERMIERI ED OSS AVVICININO IL PAZIENTE IN QUALSIASI FASE DELL’INTENSITA’ DI CURA
  • 23. OSPEDALI SEMPRE PIU’ PER “ACUTI” ED A CRESCENTE CONTENUTO TECNOLOGICO J INTERDIPENDENZA COMPLEMENTARIETA’ ORGANIZZAZIONE A RETE
  • 24. RETE PUBBLICO PRIVATO RAPPORTO CON PRIVATO SOCIALE CITTA’ E CITTADINI ASSOCIAZIONISMO TERZO SETTORE AUTOCURA
  • 25. NUOVI RUOLI SANITARI MENAGEMENT MEDICO TUTOR INFERMIERE MANAGER PRESA IN CARICO COORDINATORE DI AREA PERSONALIZZATA GLOBALE INFERMIERE ASSOCIATO COORDINATORE DI SETTING INTEGRATA OSS - OTA
  • 26. FUNZIONI DI COORDINATORE DI AREA DEFINISCE con il Responsabile di Area/Dipartimento gli obiettivi di budget nel rispetto degli indirizzi dettati dalla pianificazione strategica aziendale; COLLABORA con il Direttore Infermieristico alla determinazione del fabbisogno quali-quantitativo di personale infermieristico, ostetrico e di supporto nei settori afferenti all’area d’interesse; ALLOCA il personale nei settori afferenti all’area d’interesse, garantendo l’equa distribuzione con il criterio della flessibilità dei carichi di lavoro, in accordo con gli infermieri coordinatori delle strutture organizzative semplici afferenti all’area; COLLABORA con il Responsabile dell’U.O. Professionale O./T. nel garantire l’appropriatezza della gestione trasversale del personale di Presidio Ospedaliero e di Zona-Distretto nell’ambito dei macro-livelli ospedaliero/territoriale GARANTISCE l’efficienza e l’appropriatezza dei consumi delle risorse materiali
  • 27. FUNZIONI COORDINATORE DI AREA SUPERVISIONA, in collaborazione con i Coordinatori di Setting, le modalità ed i risultati delle attività erogate in service/convenzione e partecipa alla stesura del capitolato; PREDISPONE con i coordinatori di setting i programmi di inserimento dei neo assunti e collabora all’elaborazione ed all’applicazione di strumenti per la valorizzazione della professionalità; IMPLEMENTA e diffonde programmi di governo clinico e di miglioramento della qualità dell’assistenza infermieristica,ostetrica e di supporto; PRESIDIA la rilevazione dal fabbisogno formativo, individua le priorità; PREDISPONE, in collaborazione con i coordinatori di Setting, le condizioni organizzative idonee per l’apprendimento clinico degli studenti dei corsi di laurea per infermieri ed ostetriche o del tirocinio degli allievi dei corsi di qualificazione per OSS/OSSC.
  • 28. FUNZIONI DI COORDINATORI DI SETTING COLLABORANO con il Coordinatore d’Area e di Dipartimento nella gestione del personale, dei beni e dei servizi; COLLABORANO con il Coordinatore d’Area nella determinazione del fabbisogno delle dotazioni organiche; COLLABORANO all’individuazione degli obiettivi di budget e realizzano le attività annuali programmate; COLLABORANO con il Coordinatore d’Area alla verifica delle modalità ed attività erogate in service; ORGANIZZANO turni di servizio del personale assegnato in base alla complessità assistenziale, riferendosi all’infermiere Coordinatore d’Area per eventuali criticità organizzative; CONCORRONO alla rilevazione dei bisogni formativi ed alla definizione dei progetti di miglioramento.
  • 29. FUNZIONI COORDINATORI DI SETTING PARTECIPANO alla stesura dei programmi di inserimento dei neo assunti/studenti garantendone l’inserimento come da specifici programmi; VIGILANO sul comportamento professionale e deontologico del personale, segnalando al Coordinatore d’Area/di Dipartimento eventuali comportamenti anomali; ASSICURANO la valutazione del bisogno assistenziale a tutte le persone che accedono al setting e presidiano l’assegnazione dei casi agli infermieri/ostetriche; GARANTISCONO l’appropriatezza dei percorsi assistenziali realizzati nel Setting/ADO ed assicurano la raccolta e l’elaborazione dei dati d’attività; ASSICURANO e PARTECIPANO ai briefing giornalieri per la condivisione dei casi, valutano la gestione del caso alla dimissione con l’infermiere/ostetrica referente; VALUTANO e SVILUPPANO le competenze degli infermieri/ostetriche/operatori di supporto
  • 30. OSPEDALI A INTENSITA’ DI CURA SENZA TECNICI SANITARI Sarà per dimenticanza o per mera volontà legislativa che le figure Tecniche Sanitarie sono lasciate a se stesse in questo nuovo assetto organizzativo. E’ pur vero che per i Tecnici di Laboratorio e di Radiologia è già comprovata un’esclusione di fatto da gran parte delle mansioni che storicamente gli appartenevano.
  • 31. RIFLESSIONI RISPETTO AL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO Attualmente si stanno svolgendo sperimentazioni nelle seguenti strutture: Santa Maria Annunziata; Empoli; Pescia; Pistoia.
  • 32. SLOGAN AZIENDALI CONTINUITA’ ASSISTENZIALE; INTEGRAZIONE DELLE RISORSE E DEI PROFESSIONISTI; VALORIZZAZIONE DELLE COMPETENZE E DELLE PROFESSIONALITA’
  • 33. CRITICITA’ (OPERATORI) Moduli sovraesposti o non assegnati; Incertezza sui numeri di pazienti per modulo; Rischio di non conoscenza dei pazienti per eventi imprevisti di altri operatori; Rischi di terapie errate; Riduzione del tempo dedicato all’assistenza per eccessiva burocrazia.
  • 34. CRITICITA’ (OPERATORI) Confusione per i familiari che chiedono informazioni ed ai quali vengono date le seguenti risposte: Non è del mio settore; Senta il collega; Non conosco il paziente; È nell’altro modulo Etc…. Senso di abbandono dei pazienti; Ridotto scambio e valutazione fra gli operatori a causa dell’abolizione della visita d’equipe sostituita dal “Briefing” che non avviene più al capezzale del paziente.
  • 35. CRITICITA’ (OPERATORI) INSUFFICIENZA DI: Protocolli organizzativi; Protocolli di responsabilità; Strutture nel territorio capaci di supportare la post-degenza; Medici, Infermieri e OSS per attuare il nuovo Modello Organizzativo.