SlideShare a Scribd company logo
Fatturazione elettronica
per il B2B: primi passi
Costruire il vantaggio competitivo
con il software
2
Premessa
La fattura elettronica è undocumentochenasce,vie-
ne trasmesso e conservato, sia dall’emittente sia
dal ricevente, solo ed esclusivamente in formato
digitale.
Perché la fattura elettronica sia considerata valida e a
norma di legge, deve essere provvista di requisiti e se-
guire un iter di emissione, trasmissione e conservazione
applicato fino a oggi soltanto negli scambi con le Pub-
bliche Amministrazioni (PA).
Dal 1° gennaio 2017 questa modalità si estenderà su
base volontaria, anche tra aziende private: imprese,
commercianti e professionisti potranno quindi sceglie-
re la fatturazione elettronica nei rapporti commerciali
conipropri clientie fornitori,conlestessemodalità uti-
lizzate verso la PA e anche con qualche, considerevole,
sgravioburocratico eincentivofiscale.
• I principi tecnologici della fatturazione elettronica
per il Business to Business (B2B)
p.
3
elettronica nel B2B
• Aumentodell’efficienzaeriduzionedeicosti p. 8
• Ma in pratica, cosa avviene? p. 3
• Fatturazione B2B: leggi, tempi e riferimenti normativi p. 4
• Calendario p. 5
• AchièdestinatalafatturaelettronicaB2B p. 6
• Tutti i vantaggi e gli incentivi alla fatturazione p. 6
3
I principi tecnologici della fatturazione elettronica
perilBusinesstoBusiness(B2B)
La fatturazione elettronica per il B2B ha le stesse ca-
ratteristiche di quella in vigore verso la Pubblica
Ammistrazione.
Prevede:
• lo stesso formato XML (eXtensibile Markup
Language)
• le stesse regole; la fattura deve essere
provvista del riferimento temporale e della
firma elettronica qualificata o digitale,
secondolanormativavigente.
• la stessa modalità di invio telematico e di
conservazione
• i medesimi canali(SDI)
Si tratta di un processo che coinvolge diversi
attori: il fornitore, il Sistema di Interscambio
(SDI) e il soggetto destinatario della fattura.
Il Sistema di Interscambio ha il ruolo di “snodo” tra gli
attori interessati
Ma inpratica,cosa avviene?
La fattura elettronica viene trasmessa attraverso il un sistema informatico di supporto integrato con i
Sistema di Interscambio. Il destinatario vi risponde sistemi gestionali aziendali, in grado dunque di ge-
sia attraverso ricevute e notifiche, sia utilizzando stire in forma aggregata i dati e i flussi informativi.
4
FatturazioneB2B:leggi,tempieriferimentinormativi
A differenza della fatturazione elettronica verso
la Pubblica Amministrazione, istituita dal d.lgs.
n.127/20 e già obbligatoria da marzo 2015 (la PA può
procedere ad un pagamento nei confronti di chiun-
que solo al ricevimento di una fattura elettronica), la
fatturazione elettronica tra privati, invece, è fa-
coltativa, e vige il divieto comunitario di obbligare i
privati al suo utilizzo.
Tuttavia il testo del Decreto sulla Fatturazione
Elettronica B2B approvato il 17 luglio 2015 dal
Consiglio dei Ministri, introduce incentivi, in ter-
mini di riduzione degli adempimenti amministrativi e
contabili, a vantaggio delle imprese e dei professio-
nisti che utilizzano la fatturazione elettronica.
5
Calendario
In particolare, il Decreto sulla Fatturazione Elettro-
nica B2B prevede, a decorrere dal 1° gennaio 2017
e su base volontaria, l’invio telematico all’A-
genzia delle Entrate dei dati di tutte le fatture
emesse e ricevute, anche mediante Sistema di In-
terscambio.
Il decreto rende disponibile gratuitamente, a de-
correre dal 1° luglio 2016, da parte dell’Agenzia
delle entrate, il servizio base per la predisposi-
zione del file contenente i dati della fattura, il
suo invio e la conservazione delle fatture elettroni-
che.
Il Decreto sulla Fatturazione Elettronica B2B ren- de
inoltre disponibile, per specifiche categorie di soggetti
passivi IVA, il servizio gratuito di genera-
zione, trasmissione e conservazione delle fatture
elettroniche già utilizzato per gli scambi con la PA.
Si introducono modalità nuove e semplificate per i
controlli fiscali che potranno essere effettuati, an-
che da remoto, riducendo così gli adempimenti dei
contribuenti ed evitando di ostacolare il normale
svolgimento delle attività. Viene poi
esclusa la duplicazione nella richie-
sta di dati.
Apartire dal 1°gennaio 2017, sarà
incentivata l’adozione della Fattura-
zione Elettronica nelle relazioni tra le
imprese, accanto a quella già obbli-
gatoria verso la PA. Per i soggetti che
scelgono di avvalersi della fattura-
zione elettronica vengono meno gli
obblighi di comunicazione relativi al
cosiddetto ‘spesometro’ e alle ‘black
list’ e i contratti di leasing.
In sostanza, coloro che già adotta-
no o adotteranno processi di Fattu-
razione Elettronica si troverebbero
agevolati nell’effettuazione della tra-
smissione telematica e potrebbero
coniugare comunicazione commerciale e fiscale
consentendo di abolire completamente adem-
pimenti come lo Spesometro e la comunica-
zione delle operazioni con i Paesi Black List e
i modelli INTRA riferiti agli acquisti di beni e
servizi, adempimenti burocraticamente tanto one-
rosi quanto “sgradevoli”, che gravano sull’operati- vità
delle imprese. Il contribuente, poi, otterrebbe
rimborsi IVA più veloci.
6
AchièdestinatalafatturaelettronicaB2B
I soggetti destinatari della fattura-
zione elettronica tra privati disci-
plinata dal d.lgs. n.127/2015 sono
le imprese, i commercianti e
anche i professionisti.
Tali soggetti possono optare per
lafatturazioneelettronicaneirap-
porti professionali con i clienti e
fornitori su base volontaria, a
partiredal1°gennaio2017ela
scelta varrà per un quinquennio:
se non revocata, la scelta si esten-
derà di quinquennio in quinquen-
nio.
Tutti i vantaggi e gli incentivi alla fatturazione
elettronicanelB2B
La ratio della estensione della fatturazione elettroni-
ca anche tra privati è unapiùefficacelottaall’eva-
sione fiscale, che si attua aumentando da una par-
te l’efficienza dei processi gestionali e informativi e,
dall’altra,creandoflussiinformativichesianoingrado
di fungere da elementi di dissuasione dell’evasione
fiscale, e consentendo al fisco di operare controlli in
automatico, attraverso l’incrocio dei dati: nella lotta
all’evasione, si passa, così, dalla repressione alla dis-
suasione.
D’altro canto, la fatturazione elettronica consente una
riduzione degli adempimenti amministrativi e
contabili, a vantaggio dei contribuenti che decidono
di avvalersene.
7
Sono previsti:
e l’abolizione dello spesometro, e cioè la tra-
smissione di tutte le operazioni, attive e passive,
soggette all’emissione di fattura e di quelle di
più rilevante entità senza l’emissione della stes-
sa, ma soggette allo scontrino fiscale;
e l’abolizione dell’obbligo di presentare le co-
municazioni di cui all’art.50, comma 6, del d.l.
n.31/1993, conv. in l. n.427/2013, limitatamente
agli acquisti intracomunitari e alle prestazioni
di servizi ricevute da soggetti stabiliti in un altro
Stato membro dell’Unione europea;
e una corsia “preferenziale” per i rimborsi IVA
vantati dai soggetti privati che hanno optato
per la fatturazione elettronica; è consentito, in-
fatti, che i rimborsi siano eseguiti, anche in as-
senza dei requisiti normalmente previsti, entro
tre mesi dalla presentazione della dichiarazione
annuale;
e modalità nuove e semplificate per i controlli
fiscali,conriduzionedegliadempimentidei
contribuenti;
e riduzione di un anno del termine di accertamento;
e riduzione degli adempimenti amministrativi
e contabili (art.4) per specifiche categorie di
soggetti (per soggetti passivi di minore dimen-
sione) e categorie che verranno individuate con
apposito decreto. Per tali categorie è previsto
che l’Agenzia delle entrate realizzi un program-
ma di assistenza con cui saranno messi a dispo-
sizione,inviatelematica,glielementiinformativi
necessari per le liquidazioni periodiche e per la
dichiarazioneannualedell’Iva.
Il provvedimento normativo è in linea inoltre con
l’impostazione dell’Ocse, secondo cui il fisco deve
trasformarsi da verificatore ex post a soggetto che
facilita gli adempimenti fiscali sfruttando le leve della
tecnologia.
8
Aumentodell’efficienzaeriduzionedeicosti
L’invio o la ricezione
di fatture telematiche
permette di integra-
re una parte del ciclo
dell’ordine, automatiz-
zando un processo di
interfaccia tra clienti
e fornitori. I benefici
che si ottengono sono
sia una maggiore ef-
ficienza, intesa come
una riduzione dei costi
operativi per il cliente e
per il fornitore, sia una
maggiore efficacia, in-
tesa come un miglior
livello di servizio in ter-
mini di qualità del pro-
cesso e tempi.
Attraverso i programmi
automatici che prele-
vano i dati direttamen-
te dal file XML della
fattura è possibile la
registrazione auto-
matica del documen-
to in contabilità e
nelle procedure ac-
quisti, controllo di ge-
stione e magazzino, È
inoltre possibile evita-
re la stampa o la scan-
sione del documento
con notevoli risparmi
di tempo e azzeramen-
to delle attività a bas-
so valore aggiunto e
riduzione dei costi del
personale addetto. A
tutto ciò si aggiunge
l’annullamento de-
gli errori di registra-
zione delle fatture,
la semplificazione del
processo autorizzativo
di pagamento e la ridu-
zione dei contenziosi.
Alcune stime medie di
valori, frutto di di- versi
anni di ricerca
dall’Osservatorio Fat-
turazione Elettronica
e Dematerializzazione
della School of Mana-
gement del Politec-
nico di Milano, dimo-
strano che il risparmio
ottenibile dall’utilizzo
della fattura elettronica
è quantificabile come
segue:
- tra i 2,50 e i 4,00
euro per singola fat-
tura per il lato attivo;
- tra i 5,50 e gli 8,50
euro per fattura per
il lato ricevente
(l’operazione è da
considerarsi com-
prensiva della regi-
strazione del docu-
mento).
www.cata.it

More Related Content

What's hot

Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazioneDigital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Camera di Commercio di Padova
 
Presentazione menocarta 2015
Presentazione menocarta 2015Presentazione menocarta 2015
Presentazione menocarta 2015
Menocarta.net Rete d'Impresa
 
4. commercio elettronico moss
4. commercio elettronico moss4. commercio elettronico moss
4. commercio elettronico moss
Enrico La Rosa
 
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un clickFatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un clickSMAU
 
1. gli adempimenti amministrativi
1. gli adempimenti amministrativi1. gli adempimenti amministrativi
1. gli adempimenti amministrativi
Enrico La Rosa
 
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMIFattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Innocenti Andrea
 
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
SAVINO SOLUTION - METODO SAVINO®
 
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
Fatturare Digitale
 
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Zucchetti - Il software che crea successo
 
Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?
Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?
Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?
DOCFLOW
 
Fattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggi
Fattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggiFattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggi
Fattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggi
DOCFLOW
 
I processi di contrattualizzazione paperless
I processi di contrattualizzazione paperlessI processi di contrattualizzazione paperless
I processi di contrattualizzazione paperless
InfoCert S.p.A.
 
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Indicom Group
 
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale
 
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppoFattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppoSimone Puksic
 
E commerce e disciplina fiscale - Nicoletta Censi - Seac Confcommercio
E commerce e disciplina fiscale - Nicoletta Censi - Seac ConfcommercioE commerce e disciplina fiscale - Nicoletta Censi - Seac Confcommercio
E commerce e disciplina fiscale - Nicoletta Censi - Seac Confcommercio
MageSpecialist
 
Fatturazione elettronica PA per SIGLA
Fatturazione elettronica PA per SIGLAFatturazione elettronica PA per SIGLA
Fatturazione elettronica PA per SIGLA
Innocenti Andrea
 
Come funziona la fattura elettronica in italia
Come funziona la fattura elettronica in italiaCome funziona la fattura elettronica in italia
Come funziona la fattura elettronica in italia
Business France Italia
 
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativiFatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturare Digitale
 

What's hot (20)

Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazioneDigital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
Digital day: FePA La fatturazione elettronica verso la Pubblica amministrazione
 
Presentazione menocarta 2015
Presentazione menocarta 2015Presentazione menocarta 2015
Presentazione menocarta 2015
 
4. commercio elettronico moss
4. commercio elettronico moss4. commercio elettronico moss
4. commercio elettronico moss
 
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un clickFatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
Fatturazione elettronica verso la PA? Con Menocarta.net basta un click
 
CAD
CADCAD
CAD
 
1. gli adempimenti amministrativi
1. gli adempimenti amministrativi1. gli adempimenti amministrativi
1. gli adempimenti amministrativi
 
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMIFattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
Fattura elettronica, nuovo servizio in aiuto alle PMI
 
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
Slide Novità Normative e Tecniche sulla Digitalizzazione Documentale e Demate...
 
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
Fatturare Digitale 2018 - Dalla Fatturazione Elettronica alla Conservazione: ...
 
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
Fatturazione Elettronica verso la PA. L'obbligo diventa opportunità. (Whitepa...
 
Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?
Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?
Fattura Elettronica tra Privati: a che punto siamo?
 
Fattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggi
Fattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggiFattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggi
Fattura Elettronica tra Privati: come coglierne i vantaggi
 
I processi di contrattualizzazione paperless
I processi di contrattualizzazione paperlessI processi di contrattualizzazione paperless
I processi di contrattualizzazione paperless
 
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
Webinar - D.lgs 127/2015 e opzione per il regime premiale: perché scegliere l...
 
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
Fatturare Digitale 2018 - Proteggere e custodire le Fatture Elettroniche: la ...
 
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppoFattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
Fattura Elettronica: obbligo normativo o strumento di sviluppo
 
E commerce e disciplina fiscale - Nicoletta Censi - Seac Confcommercio
E commerce e disciplina fiscale - Nicoletta Censi - Seac ConfcommercioE commerce e disciplina fiscale - Nicoletta Censi - Seac Confcommercio
E commerce e disciplina fiscale - Nicoletta Censi - Seac Confcommercio
 
Fatturazione elettronica PA per SIGLA
Fatturazione elettronica PA per SIGLAFatturazione elettronica PA per SIGLA
Fatturazione elettronica PA per SIGLA
 
Come funziona la fattura elettronica in italia
Come funziona la fattura elettronica in italiaCome funziona la fattura elettronica in italia
Come funziona la fattura elettronica in italia
 
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativiFatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
Fatturare Digitale 2018 - La fatturazione elettronica: gli aspetti operativi
 

Similar to Fatturazione Elettronica tra privati

Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
Menocarta.net Rete d'Impresa
 
Art campo libero agricoltura zucchero pastalatte burro olio oliva-0715
Art campo libero agricoltura zucchero pastalatte burro olio oliva-0715Art campo libero agricoltura zucchero pastalatte burro olio oliva-0715
Art campo libero agricoltura zucchero pastalatte burro olio oliva-0715
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Fatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPAFatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPA
InfoCert S.p.A.
 
Fatturazione b2b brief
Fatturazione b2b briefFatturazione b2b brief
Fatturazione b2b brief
Luisa Bordiga
 
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usatoFatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Alessandro Giuliani
 
Una guida alla Fatturazione Elettronica
Una guida alla Fatturazione ElettronicaUna guida alla Fatturazione Elettronica
Una guida alla Fatturazione Elettronica
Vittorio Pasteris
 
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoriaConvegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Directio
 
Fatturazione Elettronica PA Zucchetti - Scheda
Fatturazione Elettronica PA Zucchetti - Scheda Fatturazione Elettronica PA Zucchetti - Scheda
Fatturazione Elettronica PA Zucchetti - Scheda
Zucchetti - Il software che crea successo
 
DigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VR
DigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VRDigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VR
DigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VR
Domenico Barile
 
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in Hotel
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in HotelMemorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in Hotel
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in Hotel
Slope
 
Digital Day Napoli
Digital Day NapoliDigital Day Napoli
Digital Day Napoli
Giovanni De Caro
 
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital DayFatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Giovanni Re
 
La Fatturazione elettronica B2B e B2C
La Fatturazione elettronica B2B e B2CLa Fatturazione elettronica B2B e B2C
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronicaIVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
Simone Bucaioni
 
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale UmbriaFatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Agenda digitale Umbria
 
Il nuovo codice dell'amministrazione digitale
Il nuovo codice dell'amministrazione digitaleIl nuovo codice dell'amministrazione digitale
Il nuovo codice dell'amministrazione digitaleErnesto Belisario
 
Nuovo Codice Amministrazione Digitale
Nuovo Codice Amministrazione DigitaleNuovo Codice Amministrazione Digitale
Nuovo Codice Amministrazione Digitalemmanzon
 
Nuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA DigitaleNuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA Digitale
FPA
 
Pp er forumpa2017
Pp er forumpa2017Pp er forumpa2017
Pp er forumpa2017
Elisa Bertocchi
 
Il cambia verso
Il cambia verso Il cambia verso

Similar to Fatturazione Elettronica tra privati (20)

Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
Fattuazione elettronica dalla PA al B2B, Smau Milano 2015
 
Art campo libero agricoltura zucchero pastalatte burro olio oliva-0715
Art campo libero agricoltura zucchero pastalatte burro olio oliva-0715Art campo libero agricoltura zucchero pastalatte burro olio oliva-0715
Art campo libero agricoltura zucchero pastalatte burro olio oliva-0715
 
Fatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPAFatturazione ElettronicaPA
Fatturazione ElettronicaPA
 
Fatturazione b2b brief
Fatturazione b2b briefFatturazione b2b brief
Fatturazione b2b brief
 
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usatoFatturazione elettronica per mercatini dell'usato
Fatturazione elettronica per mercatini dell'usato
 
Una guida alla Fatturazione Elettronica
Una guida alla Fatturazione ElettronicaUna guida alla Fatturazione Elettronica
Una guida alla Fatturazione Elettronica
 
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoriaConvegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
Convegno CBI 2014 - Fattura Elettronica obbligatoria
 
Fatturazione Elettronica PA Zucchetti - Scheda
Fatturazione Elettronica PA Zucchetti - Scheda Fatturazione Elettronica PA Zucchetti - Scheda
Fatturazione Elettronica PA Zucchetti - Scheda
 
DigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VR
DigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VRDigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VR
DigitalDay Verona 9 Marzo 2015 - Evento CCIAA VR
 
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in Hotel
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in HotelMemorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in Hotel
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi in Hotel
 
Digital Day Napoli
Digital Day NapoliDigital Day Napoli
Digital Day Napoli
 
Fatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital DayFatturazione Elettronica - Digital Day
Fatturazione Elettronica - Digital Day
 
La Fatturazione elettronica B2B e B2C
La Fatturazione elettronica B2B e B2CLa Fatturazione elettronica B2B e B2C
La Fatturazione elettronica B2B e B2C
 
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronicaIVA -eFattura e fatturazione elettronica
IVA -eFattura e fatturazione elettronica
 
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale UmbriaFatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
Fatturazione elettronica nella Pa - Hub regionale Umbria
 
Il nuovo codice dell'amministrazione digitale
Il nuovo codice dell'amministrazione digitaleIl nuovo codice dell'amministrazione digitale
Il nuovo codice dell'amministrazione digitale
 
Nuovo Codice Amministrazione Digitale
Nuovo Codice Amministrazione DigitaleNuovo Codice Amministrazione Digitale
Nuovo Codice Amministrazione Digitale
 
Nuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA DigitaleNuovo Codice della PA Digitale
Nuovo Codice della PA Digitale
 
Pp er forumpa2017
Pp er forumpa2017Pp er forumpa2017
Pp er forumpa2017
 
Il cambia verso
Il cambia verso Il cambia verso
Il cambia verso
 

More from C.A.T.A. INFORMATICA

Progetto re.te digitalizzazione accise telematiche
Progetto re.te digitalizzazione accise telematiche Progetto re.te digitalizzazione accise telematiche
Progetto re.te digitalizzazione accise telematiche
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Come realizzare un progetto di CRM ?
Come realizzare un progetto di CRM ? Come realizzare un progetto di CRM ?
Come realizzare un progetto di CRM ?
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancoraTavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Case history Parmalat
Case history ParmalatCase history Parmalat
Case history Parmalat
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Alyante Enterprise & C.A.T.A. informatica
Alyante Enterprise & C.A.T.A. informaticaAlyante Enterprise & C.A.T.A. informatica
Alyante Enterprise & C.A.T.A. informatica
C.A.T.A. INFORMATICA
 
C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma...
C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma...C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma...
C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma...
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Alyante Start: le prestazioni di Polyedro arrivano nella piccola e media impresa
Alyante Start: le prestazioni di Polyedro arrivano nella piccola e media impresaAlyante Start: le prestazioni di Polyedro arrivano nella piccola e media impresa
Alyante Start: le prestazioni di Polyedro arrivano nella piccola e media impresa
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Buon Natale !!!
Buon Natale !!! Buon Natale !!!
Buon Natale !!!
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Cata Informatica-Case study Sterilgarda Alimenti spa
Cata Informatica-Case study Sterilgarda Alimenti spaCata Informatica-Case study Sterilgarda Alimenti spa
Cata Informatica-Case study Sterilgarda Alimenti spa
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Alyante Enterprise in Expo ! 27.10 con CATA Informatica e Teamsystem
Alyante Enterprise in Expo !  27.10 con CATA Informatica e TeamsystemAlyante Enterprise in Expo !  27.10 con CATA Informatica e Teamsystem
Alyante Enterprise in Expo ! 27.10 con CATA Informatica e Teamsystem
C.A.T.A. INFORMATICA
 
ACG Enterprise: Evoluzione con C.A.T.A. Informatica
ACG Enterprise: Evoluzione con C.A.T.A. InformaticaACG Enterprise: Evoluzione con C.A.T.A. Informatica
ACG Enterprise: Evoluzione con C.A.T.A. Informatica
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Partnership runnertech cata e commerce
Partnership runnertech cata e commercePartnership runnertech cata e commerce
Partnership runnertech cata e commerce
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Decreto proroga termini_dematerializzazione
Decreto proroga termini_dematerializzazioneDecreto proroga termini_dematerializzazione
Decreto proroga termini_dematerializzazione
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Digitalizzazione Registri MIPAAF_Protocollo rinvio termini 1° Ottobre
Digitalizzazione Registri MIPAAF_Protocollo rinvio termini 1° OttobreDigitalizzazione Registri MIPAAF_Protocollo rinvio termini 1° Ottobre
Digitalizzazione Registri MIPAAF_Protocollo rinvio termini 1° Ottobre
C.A.T.A. INFORMATICA
 
come richiedere l'accesso al SIAN ? chiedilo a noi di C.A.T.A. !
come richiedere l'accesso al SIAN ? chiedilo a noi di C.A.T.A. ! come richiedere l'accesso al SIAN ? chiedilo a noi di C.A.T.A. !
come richiedere l'accesso al SIAN ? chiedilo a noi di C.A.T.A. !
C.A.T.A. INFORMATICA
 
C.A.T.A. INFORMATICA & ACG presentano ACG ENTERPRISE: Il Nuovo Software Gesti...
C.A.T.A. INFORMATICA & ACG presentano ACG ENTERPRISE: Il Nuovo Software Gesti...C.A.T.A. INFORMATICA & ACG presentano ACG ENTERPRISE: Il Nuovo Software Gesti...
C.A.T.A. INFORMATICA & ACG presentano ACG ENTERPRISE: Il Nuovo Software Gesti...
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Dematerializzazione Registri MIPAAF - Sostanze Zuccherine, Paste Alimentari, ...
Dematerializzazione Registri MIPAAF - Sostanze Zuccherine, Paste Alimentari, ...Dematerializzazione Registri MIPAAF - Sostanze Zuccherine, Paste Alimentari, ...
Dematerializzazione Registri MIPAAF - Sostanze Zuccherine, Paste Alimentari, ...
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Acg enterprise & CATA Informatica: #lastoriacontinua
Acg enterprise & CATA Informatica: #lastoriacontinuaAcg enterprise & CATA Informatica: #lastoriacontinua
Acg enterprise & CATA Informatica: #lastoriacontinua
C.A.T.A. INFORMATICA
 
C.A.T.A. Informatica & Alyante Energia: il verticale per il mercato energetico
C.A.T.A. Informatica & Alyante Energia: il verticale per il mercato energeticoC.A.T.A. Informatica & Alyante Energia: il verticale per il mercato energetico
C.A.T.A. Informatica & Alyante Energia: il verticale per il mercato energetico
C.A.T.A. INFORMATICA
 
Calendario C.A.T.A. INFORMATICA & RUNNERTECH 2015
Calendario C.A.T.A. INFORMATICA & RUNNERTECH 2015Calendario C.A.T.A. INFORMATICA & RUNNERTECH 2015
Calendario C.A.T.A. INFORMATICA & RUNNERTECH 2015
C.A.T.A. INFORMATICA
 

More from C.A.T.A. INFORMATICA (20)

Progetto re.te digitalizzazione accise telematiche
Progetto re.te digitalizzazione accise telematiche Progetto re.te digitalizzazione accise telematiche
Progetto re.te digitalizzazione accise telematiche
 
Come realizzare un progetto di CRM ?
Come realizzare un progetto di CRM ? Come realizzare un progetto di CRM ?
Come realizzare un progetto di CRM ?
 
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancoraTavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
Tavola Rotonda - C'era una volta il CRM e c'è ancora
 
Case history Parmalat
Case history ParmalatCase history Parmalat
Case history Parmalat
 
Alyante Enterprise & C.A.T.A. informatica
Alyante Enterprise & C.A.T.A. informaticaAlyante Enterprise & C.A.T.A. informatica
Alyante Enterprise & C.A.T.A. informatica
 
C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma...
C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma...C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma...
C.a.t.a. informatica digitalizzazione registri mipaaf settore vitivinicolo_ma...
 
Alyante Start: le prestazioni di Polyedro arrivano nella piccola e media impresa
Alyante Start: le prestazioni di Polyedro arrivano nella piccola e media impresaAlyante Start: le prestazioni di Polyedro arrivano nella piccola e media impresa
Alyante Start: le prestazioni di Polyedro arrivano nella piccola e media impresa
 
Buon Natale !!!
Buon Natale !!! Buon Natale !!!
Buon Natale !!!
 
Cata Informatica-Case study Sterilgarda Alimenti spa
Cata Informatica-Case study Sterilgarda Alimenti spaCata Informatica-Case study Sterilgarda Alimenti spa
Cata Informatica-Case study Sterilgarda Alimenti spa
 
Alyante Enterprise in Expo ! 27.10 con CATA Informatica e Teamsystem
Alyante Enterprise in Expo !  27.10 con CATA Informatica e TeamsystemAlyante Enterprise in Expo !  27.10 con CATA Informatica e Teamsystem
Alyante Enterprise in Expo ! 27.10 con CATA Informatica e Teamsystem
 
ACG Enterprise: Evoluzione con C.A.T.A. Informatica
ACG Enterprise: Evoluzione con C.A.T.A. InformaticaACG Enterprise: Evoluzione con C.A.T.A. Informatica
ACG Enterprise: Evoluzione con C.A.T.A. Informatica
 
Partnership runnertech cata e commerce
Partnership runnertech cata e commercePartnership runnertech cata e commerce
Partnership runnertech cata e commerce
 
Decreto proroga termini_dematerializzazione
Decreto proroga termini_dematerializzazioneDecreto proroga termini_dematerializzazione
Decreto proroga termini_dematerializzazione
 
Digitalizzazione Registri MIPAAF_Protocollo rinvio termini 1° Ottobre
Digitalizzazione Registri MIPAAF_Protocollo rinvio termini 1° OttobreDigitalizzazione Registri MIPAAF_Protocollo rinvio termini 1° Ottobre
Digitalizzazione Registri MIPAAF_Protocollo rinvio termini 1° Ottobre
 
come richiedere l'accesso al SIAN ? chiedilo a noi di C.A.T.A. !
come richiedere l'accesso al SIAN ? chiedilo a noi di C.A.T.A. ! come richiedere l'accesso al SIAN ? chiedilo a noi di C.A.T.A. !
come richiedere l'accesso al SIAN ? chiedilo a noi di C.A.T.A. !
 
C.A.T.A. INFORMATICA & ACG presentano ACG ENTERPRISE: Il Nuovo Software Gesti...
C.A.T.A. INFORMATICA & ACG presentano ACG ENTERPRISE: Il Nuovo Software Gesti...C.A.T.A. INFORMATICA & ACG presentano ACG ENTERPRISE: Il Nuovo Software Gesti...
C.A.T.A. INFORMATICA & ACG presentano ACG ENTERPRISE: Il Nuovo Software Gesti...
 
Dematerializzazione Registri MIPAAF - Sostanze Zuccherine, Paste Alimentari, ...
Dematerializzazione Registri MIPAAF - Sostanze Zuccherine, Paste Alimentari, ...Dematerializzazione Registri MIPAAF - Sostanze Zuccherine, Paste Alimentari, ...
Dematerializzazione Registri MIPAAF - Sostanze Zuccherine, Paste Alimentari, ...
 
Acg enterprise & CATA Informatica: #lastoriacontinua
Acg enterprise & CATA Informatica: #lastoriacontinuaAcg enterprise & CATA Informatica: #lastoriacontinua
Acg enterprise & CATA Informatica: #lastoriacontinua
 
C.A.T.A. Informatica & Alyante Energia: il verticale per il mercato energetico
C.A.T.A. Informatica & Alyante Energia: il verticale per il mercato energeticoC.A.T.A. Informatica & Alyante Energia: il verticale per il mercato energetico
C.A.T.A. Informatica & Alyante Energia: il verticale per il mercato energetico
 
Calendario C.A.T.A. INFORMATICA & RUNNERTECH 2015
Calendario C.A.T.A. INFORMATICA & RUNNERTECH 2015Calendario C.A.T.A. INFORMATICA & RUNNERTECH 2015
Calendario C.A.T.A. INFORMATICA & RUNNERTECH 2015
 

Fatturazione Elettronica tra privati

  • 1. Fatturazione elettronica per il B2B: primi passi Costruire il vantaggio competitivo con il software
  • 2. 2 Premessa La fattura elettronica è undocumentochenasce,vie- ne trasmesso e conservato, sia dall’emittente sia dal ricevente, solo ed esclusivamente in formato digitale. Perché la fattura elettronica sia considerata valida e a norma di legge, deve essere provvista di requisiti e se- guire un iter di emissione, trasmissione e conservazione applicato fino a oggi soltanto negli scambi con le Pub- bliche Amministrazioni (PA). Dal 1° gennaio 2017 questa modalità si estenderà su base volontaria, anche tra aziende private: imprese, commercianti e professionisti potranno quindi sceglie- re la fatturazione elettronica nei rapporti commerciali conipropri clientie fornitori,conlestessemodalità uti- lizzate verso la PA e anche con qualche, considerevole, sgravioburocratico eincentivofiscale. • I principi tecnologici della fatturazione elettronica per il Business to Business (B2B) p. 3 elettronica nel B2B • Aumentodell’efficienzaeriduzionedeicosti p. 8 • Ma in pratica, cosa avviene? p. 3 • Fatturazione B2B: leggi, tempi e riferimenti normativi p. 4 • Calendario p. 5 • AchièdestinatalafatturaelettronicaB2B p. 6 • Tutti i vantaggi e gli incentivi alla fatturazione p. 6
  • 3. 3 I principi tecnologici della fatturazione elettronica perilBusinesstoBusiness(B2B) La fatturazione elettronica per il B2B ha le stesse ca- ratteristiche di quella in vigore verso la Pubblica Ammistrazione. Prevede: • lo stesso formato XML (eXtensibile Markup Language) • le stesse regole; la fattura deve essere provvista del riferimento temporale e della firma elettronica qualificata o digitale, secondolanormativavigente. • la stessa modalità di invio telematico e di conservazione • i medesimi canali(SDI) Si tratta di un processo che coinvolge diversi attori: il fornitore, il Sistema di Interscambio (SDI) e il soggetto destinatario della fattura. Il Sistema di Interscambio ha il ruolo di “snodo” tra gli attori interessati Ma inpratica,cosa avviene? La fattura elettronica viene trasmessa attraverso il un sistema informatico di supporto integrato con i Sistema di Interscambio. Il destinatario vi risponde sistemi gestionali aziendali, in grado dunque di ge- sia attraverso ricevute e notifiche, sia utilizzando stire in forma aggregata i dati e i flussi informativi.
  • 4. 4 FatturazioneB2B:leggi,tempieriferimentinormativi A differenza della fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione, istituita dal d.lgs. n.127/20 e già obbligatoria da marzo 2015 (la PA può procedere ad un pagamento nei confronti di chiun- que solo al ricevimento di una fattura elettronica), la fatturazione elettronica tra privati, invece, è fa- coltativa, e vige il divieto comunitario di obbligare i privati al suo utilizzo. Tuttavia il testo del Decreto sulla Fatturazione Elettronica B2B approvato il 17 luglio 2015 dal Consiglio dei Ministri, introduce incentivi, in ter- mini di riduzione degli adempimenti amministrativi e contabili, a vantaggio delle imprese e dei professio- nisti che utilizzano la fatturazione elettronica.
  • 5. 5 Calendario In particolare, il Decreto sulla Fatturazione Elettro- nica B2B prevede, a decorrere dal 1° gennaio 2017 e su base volontaria, l’invio telematico all’A- genzia delle Entrate dei dati di tutte le fatture emesse e ricevute, anche mediante Sistema di In- terscambio. Il decreto rende disponibile gratuitamente, a de- correre dal 1° luglio 2016, da parte dell’Agenzia delle entrate, il servizio base per la predisposi- zione del file contenente i dati della fattura, il suo invio e la conservazione delle fatture elettroni- che. Il Decreto sulla Fatturazione Elettronica B2B ren- de inoltre disponibile, per specifiche categorie di soggetti passivi IVA, il servizio gratuito di genera- zione, trasmissione e conservazione delle fatture elettroniche già utilizzato per gli scambi con la PA. Si introducono modalità nuove e semplificate per i controlli fiscali che potranno essere effettuati, an- che da remoto, riducendo così gli adempimenti dei contribuenti ed evitando di ostacolare il normale svolgimento delle attività. Viene poi esclusa la duplicazione nella richie- sta di dati. Apartire dal 1°gennaio 2017, sarà incentivata l’adozione della Fattura- zione Elettronica nelle relazioni tra le imprese, accanto a quella già obbli- gatoria verso la PA. Per i soggetti che scelgono di avvalersi della fattura- zione elettronica vengono meno gli obblighi di comunicazione relativi al cosiddetto ‘spesometro’ e alle ‘black list’ e i contratti di leasing. In sostanza, coloro che già adotta- no o adotteranno processi di Fattu- razione Elettronica si troverebbero agevolati nell’effettuazione della tra- smissione telematica e potrebbero coniugare comunicazione commerciale e fiscale consentendo di abolire completamente adem- pimenti come lo Spesometro e la comunica- zione delle operazioni con i Paesi Black List e i modelli INTRA riferiti agli acquisti di beni e servizi, adempimenti burocraticamente tanto one- rosi quanto “sgradevoli”, che gravano sull’operati- vità delle imprese. Il contribuente, poi, otterrebbe rimborsi IVA più veloci.
  • 6. 6 AchièdestinatalafatturaelettronicaB2B I soggetti destinatari della fattura- zione elettronica tra privati disci- plinata dal d.lgs. n.127/2015 sono le imprese, i commercianti e anche i professionisti. Tali soggetti possono optare per lafatturazioneelettronicaneirap- porti professionali con i clienti e fornitori su base volontaria, a partiredal1°gennaio2017ela scelta varrà per un quinquennio: se non revocata, la scelta si esten- derà di quinquennio in quinquen- nio. Tutti i vantaggi e gli incentivi alla fatturazione elettronicanelB2B La ratio della estensione della fatturazione elettroni- ca anche tra privati è unapiùefficacelottaall’eva- sione fiscale, che si attua aumentando da una par- te l’efficienza dei processi gestionali e informativi e, dall’altra,creandoflussiinformativichesianoingrado di fungere da elementi di dissuasione dell’evasione fiscale, e consentendo al fisco di operare controlli in automatico, attraverso l’incrocio dei dati: nella lotta all’evasione, si passa, così, dalla repressione alla dis- suasione. D’altro canto, la fatturazione elettronica consente una riduzione degli adempimenti amministrativi e contabili, a vantaggio dei contribuenti che decidono di avvalersene.
  • 7. 7 Sono previsti: e l’abolizione dello spesometro, e cioè la tra- smissione di tutte le operazioni, attive e passive, soggette all’emissione di fattura e di quelle di più rilevante entità senza l’emissione della stes- sa, ma soggette allo scontrino fiscale; e l’abolizione dell’obbligo di presentare le co- municazioni di cui all’art.50, comma 6, del d.l. n.31/1993, conv. in l. n.427/2013, limitatamente agli acquisti intracomunitari e alle prestazioni di servizi ricevute da soggetti stabiliti in un altro Stato membro dell’Unione europea; e una corsia “preferenziale” per i rimborsi IVA vantati dai soggetti privati che hanno optato per la fatturazione elettronica; è consentito, in- fatti, che i rimborsi siano eseguiti, anche in as- senza dei requisiti normalmente previsti, entro tre mesi dalla presentazione della dichiarazione annuale; e modalità nuove e semplificate per i controlli fiscali,conriduzionedegliadempimentidei contribuenti; e riduzione di un anno del termine di accertamento; e riduzione degli adempimenti amministrativi e contabili (art.4) per specifiche categorie di soggetti (per soggetti passivi di minore dimen- sione) e categorie che verranno individuate con apposito decreto. Per tali categorie è previsto che l’Agenzia delle entrate realizzi un program- ma di assistenza con cui saranno messi a dispo- sizione,inviatelematica,glielementiinformativi necessari per le liquidazioni periodiche e per la dichiarazioneannualedell’Iva. Il provvedimento normativo è in linea inoltre con l’impostazione dell’Ocse, secondo cui il fisco deve trasformarsi da verificatore ex post a soggetto che facilita gli adempimenti fiscali sfruttando le leve della tecnologia.
  • 8. 8 Aumentodell’efficienzaeriduzionedeicosti L’invio o la ricezione di fatture telematiche permette di integra- re una parte del ciclo dell’ordine, automatiz- zando un processo di interfaccia tra clienti e fornitori. I benefici che si ottengono sono sia una maggiore ef- ficienza, intesa come una riduzione dei costi operativi per il cliente e per il fornitore, sia una maggiore efficacia, in- tesa come un miglior livello di servizio in ter- mini di qualità del pro- cesso e tempi. Attraverso i programmi automatici che prele- vano i dati direttamen- te dal file XML della fattura è possibile la registrazione auto- matica del documen- to in contabilità e nelle procedure ac- quisti, controllo di ge- stione e magazzino, È inoltre possibile evita- re la stampa o la scan- sione del documento con notevoli risparmi di tempo e azzeramen- to delle attività a bas- so valore aggiunto e riduzione dei costi del personale addetto. A tutto ciò si aggiunge l’annullamento de- gli errori di registra- zione delle fatture, la semplificazione del processo autorizzativo di pagamento e la ridu- zione dei contenziosi. Alcune stime medie di valori, frutto di di- versi anni di ricerca dall’Osservatorio Fat- turazione Elettronica e Dematerializzazione della School of Mana- gement del Politec- nico di Milano, dimo- strano che il risparmio ottenibile dall’utilizzo della fattura elettronica è quantificabile come segue: - tra i 2,50 e i 4,00 euro per singola fat- tura per il lato attivo; - tra i 5,50 e gli 8,50 euro per fattura per il lato ricevente (l’operazione è da considerarsi com- prensiva della regi- strazione del docu- mento).