SlideShare a Scribd company logo
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D.LGS. 9-4-2008, N. 81)

Il presente documento contiene indicazioni “di massima” in merito agli obblighi da assolvere da
parte di associazioni / società sportive dilettantistiche in cui operano in modo organizzato più
soggetti per il raggiungimento del fine sociale, a prescindere che tale attività sia svolta presso la
sede sociale / impianti di allenamento di terzi per i quali ci si configura come semplici “utilizzatori”,
o altri luoghi.


In base alla normativa vigente, anche a seguito della entrata in vigore del Decreto Legislativo n.
81/2008, la effettuazione di prestazioni nei sopra citati luoghi non deve recare danni alla salute
e devono essere minimizzati i rischi associati all’attività svolta, sia che gli operatori agiscano a
puro titolo volontaristico, che dietro remunerazione a diverso titolo (lavoro subordinato,
collaborazione a progetto, collaborazione occasionale, collaborazione remunerata a mezzo di
compensi/rimborsi spese forfetari ex Legge n. 133/1999).


L’obiettivo di cui sopra viene raggiunto attraverso quattro misure principali:

   1)    valutazione dei rischi e redazione del documento valutazione dei rischi (DVR);
   2)    messa in sicurezza dei suddetti luoghi (impiantistica, arredi, video-terminali, dotazioni
         antincendio quali estintori ed idranti, cassette di pronto soccorso …);
   3)    gestione manutenzione della sicurezza (mantenimento, controllo delle scadenze,
         revisione delle valutazioni…);
   4)    formazione ed informazione dei suddetti operatori.


A titolo meramente esemplificativo, segue un breve riassunto degli obblighi ai quali si deve
ottemperare:.

         Redazione DVR.

La redazione del documento di valutazione deve prevedere tutti i rischi diretti / indiretti e/o indotti
connessi all’attività sociale.
Tale valutazione deve ricomprendere una analisi delle strutture e dei luoghi ove si svolge l’attività
sociale e la valutazione dell’idoneità all’esercizio dell’attività sociale.
Per effettuare una corretta valutazione è necessario provvedere alla raccolta di informazioni
relative all’attività svolta ed alle modalità della stessa.
Dalle informazioni raccolte è poi possibile procedere con una analisi più approfondita se si rende
necessario in relazione alle dimensioni della struttura sociale, o in alternativa procedere alla
redazione di una autocertificazione per la valutazione dei rischi.
L’autocertificazione deve sempre essere supportata da documenti attestanti i metodi ed i criteri di
valutazione adottati.

         Formazione ed informazione degli operatori

Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Il Presidente dell’Associazione, “datore di lavoro” in quanto soggetto avente potere decisionale di
spesa, qualora intenda svolgere direttamente i compiti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 per il RSPP
deve frequentare apposito corso in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro.
 In alternativa è possibile delegare l’incarico a soggetto esterno con specifica qualifica.

Addetti antincendio e primo soccorso.
Occorre formare ed informare una o più persone operanti nei suddetti luoghi (es. addetti alla
segreteria presso le sedi, manutentori negli impianti …) in materia di emergenza antincendio e di
primo soccorso attraverso la frequenza di appositi corsi.

More Related Content

What's hot

Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Valerio Carboni
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
Zenone Iapovitti
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Cisl Palermo Trapani
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaDario
 
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di  LavoroSalute e Sicurezza Negli Ambienti Di  Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di LavoroConfimpresa
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezzamimmopnl
 
Gli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezzaGli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezza
Targetservicessolutions
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Paolo Quartarone
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generaleplinior
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Diana Tedoldi | Learning Facilitation Coaching
 
Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTI
Lisa Servizi
 
Slide corso sicurezza
Slide corso sicurezzaSlide corso sicurezza
Slide corso sicurezza
istituto manzoni
 
Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Confimpresa
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Safer - Formazione e Consulenza
 

What's hot (15)

Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezzaCarboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
Carboni Valerio - Fornazione generale sicurezza
 
Formazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratoriFormazione generale lavoratori
Formazione generale lavoratori
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 
Concetti base sicurezza
Concetti base sicurezzaConcetti base sicurezza
Concetti base sicurezza
 
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di  LavoroSalute e Sicurezza Negli Ambienti Di  Lavoro
Salute e Sicurezza Negli Ambienti Di Lavoro
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
Dispensa sicurezza
Dispensa sicurezzaDispensa sicurezza
Dispensa sicurezza
 
Gli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezzaGli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezza
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
 
Modulo formazione generale
Modulo formazione generaleModulo formazione generale
Modulo formazione generale
 
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana TedoldiFormazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
Formazione sicurezza per preposti 26-9-12 Diana Tedoldi
 
Corso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTICorso di formazione PREPOSTI
Corso di formazione PREPOSTI
 
Slide corso sicurezza
Slide corso sicurezzaSlide corso sicurezza
Slide corso sicurezza
 
Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81Aggiornamento Dlgs81
Aggiornamento Dlgs81
 
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
Organizzazione della prevenzione aziendale in materia di salute e sicurezza n...
 

Viewers also liked

Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Lapam Confartigianato
 
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione CaldaieLibretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
alessandro giambruno
 
Sicurezza antincendio
Sicurezza antincendioSicurezza antincendio
Sicurezza antincendioIT Archimede
 
Relazione inc. nanno lucin graiff
Relazione inc. nanno lucin graiffRelazione inc. nanno lucin graiff
Relazione inc. nanno lucin graiff
Valentino Graiff
 
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
219   2015  quesiti impianti antincendio v3219   2015  quesiti impianti antincendio v3
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
http://www.studioingvolpi.it
 
Progettazione a regola d’arte dei moduli per ridurre il rischio incendi
Progettazione a regola d’arte dei moduli per ridurre il rischio incendiProgettazione a regola d’arte dei moduli per ridurre il rischio incendi
Progettazione a regola d’arte dei moduli per ridurre il rischio incendi
Claudio Liciotti
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Centro Produttività Veneto
 
151 quesiti di prevenzione incendi
151   quesiti di prevenzione incendi151   quesiti di prevenzione incendi
151 quesiti di prevenzione incendi
http://www.studioingvolpi.it
 
Slide nuovo regolamento 151 2011
Slide nuovo regolamento 151 2011Slide nuovo regolamento 151 2011
Slide nuovo regolamento 151 2011
sebaber
 
Corso antincendio studio rosi
Corso antincendio studio rosiCorso antincendio studio rosi
Corso antincendio studio rosi
wanderp82
 
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing Arturo
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing ArturoResistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing Arturo
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing ArturoMicro Alia
 
Serbatoi e torrini piezometrici
Serbatoi e torrini piezometriciSerbatoi e torrini piezometrici
Serbatoi e torrini piezometrici
Riccardo Rigon
 
Emergenza come comportarsi
Emergenza come comportarsiEmergenza come comportarsi
Emergenza come comportarsi
Liceo Scientifico Antonio Labriola
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
1GL14_15
 
Slide corso antincendio.extraslim
Slide corso antincendio.extraslimSlide corso antincendio.extraslim
Slide corso antincendio.extraslim
Johnny
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Stefano Fiaschi
 

Viewers also liked (20)

Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
Il nuovo libretto regionale di Impianti per la climatizzazione invernale ed e...
 
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione CaldaieLibretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
Libretto di Impianto e Manutenzione Caldaie
 
Attività Ricettive
Attività RicettiveAttività Ricettive
Attività Ricettive
 
Sicurezza antincendio
Sicurezza antincendioSicurezza antincendio
Sicurezza antincendio
 
Slide secondo modulo
Slide secondo moduloSlide secondo modulo
Slide secondo modulo
 
Attività Ospedaliere
Attività OspedaliereAttività Ospedaliere
Attività Ospedaliere
 
Relazione inc. nanno lucin graiff
Relazione inc. nanno lucin graiffRelazione inc. nanno lucin graiff
Relazione inc. nanno lucin graiff
 
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
219   2015  quesiti impianti antincendio v3219   2015  quesiti impianti antincendio v3
219 2015 quesiti impianti antincendio v3
 
211 prevenzione incendi-criteri_generali
211   prevenzione incendi-criteri_generali211   prevenzione incendi-criteri_generali
211 prevenzione incendi-criteri_generali
 
Progettazione a regola d’arte dei moduli per ridurre il rischio incendi
Progettazione a regola d’arte dei moduli per ridurre il rischio incendiProgettazione a regola d’arte dei moduli per ridurre il rischio incendi
Progettazione a regola d’arte dei moduli per ridurre il rischio incendi
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
 
151 quesiti di prevenzione incendi
151   quesiti di prevenzione incendi151   quesiti di prevenzione incendi
151 quesiti di prevenzione incendi
 
Slide nuovo regolamento 151 2011
Slide nuovo regolamento 151 2011Slide nuovo regolamento 151 2011
Slide nuovo regolamento 151 2011
 
Corso antincendio studio rosi
Corso antincendio studio rosiCorso antincendio studio rosi
Corso antincendio studio rosi
 
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing Arturo
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing ArturoResistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing Arturo
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing Arturo
 
Serbatoi e torrini piezometrici
Serbatoi e torrini piezometriciSerbatoi e torrini piezometrici
Serbatoi e torrini piezometrici
 
Emergenza come comportarsi
Emergenza come comportarsiEmergenza come comportarsi
Emergenza come comportarsi
 
Il Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di KyotoIl Protocollo di Kyoto
Il Protocollo di Kyoto
 
Slide corso antincendio.extraslim
Slide corso antincendio.extraslimSlide corso antincendio.extraslim
Slide corso antincendio.extraslim
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 

Similar to Sintesi degli adempimenti

Convegno Uisp Del 31 ottobre 2009: La Sicurezza nelle Società Sportiive
Convegno Uisp Del 31 ottobre 2009: La Sicurezza nelle Società SportiiveConvegno Uisp Del 31 ottobre 2009: La Sicurezza nelle Società Sportiive
Convegno Uisp Del 31 ottobre 2009: La Sicurezza nelle Società SportiiveSimonetta Bersani
 
Sicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettive
Sicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettiveSicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettive
Sicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettiveFormazioneTurismo
 
News SSL 12 2017
News SSL 12 2017News SSL 12 2017
News SSL 12 2017
Roberta Culiersi
 
Lezione dl81 obblighi
Lezione dl81 obblighiLezione dl81 obblighi
Lezione dl81 obblighi
giuseppe cipriano
 
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...Giovanni Catellani
 
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
http://www.studioingvolpi.it
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborioghirardo
 
Soggetti Prevenzione
Soggetti PrevenzioneSoggetti Prevenzione
Soggetti PrevenzioneConfimpresa
 
News SSL 38 2016
News SSL 38 2016News SSL 38 2016
News SSL 38 2016
Roberta Culiersi
 
Interpellanza fts 38 gestione sicurezza asl 02
Interpellanza fts 38 gestione sicurezza asl 02Interpellanza fts 38 gestione sicurezza asl 02
Interpellanza fts 38 gestione sicurezza asl 02
Movimento5Stelle1
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
Corrado Cigaina
 
News SSL 15 2014
News SSL 15 2014News SSL 15 2014
News SSL 15 2014
Roberta Culiersi
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
Fabio Rosito
 
1 parte prima
1 parte prima1 parte prima
1 parte prima
CSA Network Consulenza
 
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte prima - g...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza  parte prima - g...Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza  parte prima - g...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte prima - g...Giovanni Catellani
 

Similar to Sintesi degli adempimenti (20)

Convegno Uisp Del 31 ottobre 2009: La Sicurezza nelle Società Sportiive
Convegno Uisp Del 31 ottobre 2009: La Sicurezza nelle Società SportiiveConvegno Uisp Del 31 ottobre 2009: La Sicurezza nelle Società Sportiive
Convegno Uisp Del 31 ottobre 2009: La Sicurezza nelle Società Sportiive
 
Sicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettive
Sicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettiveSicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettive
Sicurezza lavoro: Check list per gli alberghi e le strutture ricettive
 
News SSL 12 2017
News SSL 12 2017News SSL 12 2017
News SSL 12 2017
 
03 sicurezza
03 sicurezza03 sicurezza
03 sicurezza
 
Lezione dl81 obblighi
Lezione dl81 obblighiLezione dl81 obblighi
Lezione dl81 obblighi
 
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...
 
04 sirs articolo-19_n_4
04   sirs articolo-19_n_404   sirs articolo-19_n_4
04 sirs articolo-19_n_4
 
92 buone prassi sorveglianza sanitaria
92 buone prassi sorveglianza sanitaria92 buone prassi sorveglianza sanitaria
92 buone prassi sorveglianza sanitaria
 
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero279   2015   manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
279 2015 manuale d’uso lavoratori settore ospedaliero
 
02 note sulla formazione
02   note sulla formazione02   note sulla formazione
02 note sulla formazione
 
03 posizione antinfortunistica dirigente
03   posizione antinfortunistica dirigente03   posizione antinfortunistica dirigente
03 posizione antinfortunistica dirigente
 
Intervento franco arborio
Intervento franco arborioIntervento franco arborio
Intervento franco arborio
 
Soggetti Prevenzione
Soggetti PrevenzioneSoggetti Prevenzione
Soggetti Prevenzione
 
News SSL 38 2016
News SSL 38 2016News SSL 38 2016
News SSL 38 2016
 
Interpellanza fts 38 gestione sicurezza asl 02
Interpellanza fts 38 gestione sicurezza asl 02Interpellanza fts 38 gestione sicurezza asl 02
Interpellanza fts 38 gestione sicurezza asl 02
 
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabiliD.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
D.lgs 81/08 , i soggetti responsabili
 
News SSL 15 2014
News SSL 15 2014News SSL 15 2014
News SSL 15 2014
 
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
PMOG Procedure semplificate D.M. 13/02/2014
 
1 parte prima
1 parte prima1 parte prima
1 parte prima
 
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte prima - g...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza  parte prima - g...Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza  parte prima - g...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte prima - g...
 

Sintesi degli adempimenti

  • 1. TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO (D.LGS. 9-4-2008, N. 81) Il presente documento contiene indicazioni “di massima” in merito agli obblighi da assolvere da parte di associazioni / società sportive dilettantistiche in cui operano in modo organizzato più soggetti per il raggiungimento del fine sociale, a prescindere che tale attività sia svolta presso la sede sociale / impianti di allenamento di terzi per i quali ci si configura come semplici “utilizzatori”, o altri luoghi. In base alla normativa vigente, anche a seguito della entrata in vigore del Decreto Legislativo n. 81/2008, la effettuazione di prestazioni nei sopra citati luoghi non deve recare danni alla salute e devono essere minimizzati i rischi associati all’attività svolta, sia che gli operatori agiscano a puro titolo volontaristico, che dietro remunerazione a diverso titolo (lavoro subordinato, collaborazione a progetto, collaborazione occasionale, collaborazione remunerata a mezzo di compensi/rimborsi spese forfetari ex Legge n. 133/1999). L’obiettivo di cui sopra viene raggiunto attraverso quattro misure principali: 1) valutazione dei rischi e redazione del documento valutazione dei rischi (DVR); 2) messa in sicurezza dei suddetti luoghi (impiantistica, arredi, video-terminali, dotazioni antincendio quali estintori ed idranti, cassette di pronto soccorso …); 3) gestione manutenzione della sicurezza (mantenimento, controllo delle scadenze, revisione delle valutazioni…); 4) formazione ed informazione dei suddetti operatori. A titolo meramente esemplificativo, segue un breve riassunto degli obblighi ai quali si deve ottemperare:. Redazione DVR. La redazione del documento di valutazione deve prevedere tutti i rischi diretti / indiretti e/o indotti connessi all’attività sociale. Tale valutazione deve ricomprendere una analisi delle strutture e dei luoghi ove si svolge l’attività sociale e la valutazione dell’idoneità all’esercizio dell’attività sociale. Per effettuare una corretta valutazione è necessario provvedere alla raccolta di informazioni relative all’attività svolta ed alle modalità della stessa. Dalle informazioni raccolte è poi possibile procedere con una analisi più approfondita se si rende necessario in relazione alle dimensioni della struttura sociale, o in alternativa procedere alla redazione di una autocertificazione per la valutazione dei rischi. L’autocertificazione deve sempre essere supportata da documenti attestanti i metodi ed i criteri di valutazione adottati. Formazione ed informazione degli operatori Responsabile Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP). Il Presidente dell’Associazione, “datore di lavoro” in quanto soggetto avente potere decisionale di spesa, qualora intenda svolgere direttamente i compiti previsti dal D.Lgs. n. 81/2008 per il RSPP deve frequentare apposito corso in materia di sicurezza e salute sul luogo di lavoro. In alternativa è possibile delegare l’incarico a soggetto esterno con specifica qualifica. Addetti antincendio e primo soccorso. Occorre formare ed informare una o più persone operanti nei suddetti luoghi (es. addetti alla segreteria presso le sedi, manutentori negli impianti …) in materia di emergenza antincendio e di primo soccorso attraverso la frequenza di appositi corsi.