SlideShare a Scribd company logo
1/2   Nuovo Ospedale “Mondino” di Pavia




      Nell’ambito di una A.T.I. guidata dall’impresa Sclavi Costruzioni, per la
      realizzazione del nuovo Ospedale Mondino di Pavia (1° e 2° lotto),
      ELETTRODINAMICA è stata incaricata della realizzazione degli impianti
      meccanici relativamente a:
        impianti di climatizzazione (riscaldamento e condizionamento)
        impianti idrico sanitari
        impianti spegnimento incendi ad acqua e gas inerte
        impianti gas medicali

      Il complesso dell’Ospedale si sviluppa su un’area di circa 33.000 mq. Si articola
      in due edifici costruiti in due lotti successivi, entrambi realizzati da
      Elettrodinamica, distinti per destinazione d’uso: uno ospita attività di tipo
      ospedaliero, l’altro un poliambulatorio e attività di ricerca scientifica e di didattica
      universitaria.
      Il complesso è caratterizzato da una superficie utile complessiva di circa 12.500
      mq, cinque piani fuori terra ed un piano interrato ed una ricettività pari a 131
      posti letto di degenza oltre a 10 posti day hospital.

       COMMITTENTE            Fondazione Istituto Neurologico    L’edificio del 1° lotto
                               Nazionale Casimiro Mondino        contiene: l’ingresso e le
                                                                 accettazioni,     le attività
       INCARICO               Realizzazione impianti meccanici   ambulatoriali, i laboratori di
                                                                 analisi, gli spogliatoi del
       SITO                   Nuova sede di Pavia
                                                                 personale, i depositi e le
       Data Inizio Attività                                      centrali        tecnologiche
                                                                 nonché tutte le degenze.
       Data Fine Attività

       Importo                1° lotto: 8.263.310,00 €uro        L’edificio del 2° lotto
       complessivo lavori     2° lotto: 3.307.000,00 €uro        contiene: i depositi e le
                                                                 centrali tecnologiche, le
       Categoria OG 1                                            aule e gli uffici didattici, la
       Categoria OS 28                                           biblioteca, gli studi medici,
                                                                 gli ambulatori, i laboratori
       Categoria OS 30                                           di ricerca e la chiesa.
                                                                                                   1
2/2   Nuovo Ospedale “Mondino” di Pavia

      In particolare l’attività impiantistica svolta da ELETTRODINAMICA ha riguardato
      i seguenti aspetti di rilievo:

        Impianto di climatizzazione e distribuzione dell’aria
      L’impianto di climatizzazione è composto da più centrali frigorifera per la produzione di acqua
      refrigerata con condensazione ad aria, da una termica alimentata a gas metano per riscaldamento
      e per la produzione di acqua calda sanitaria tramite sottostazioni con accumulo, da unità per il
      trattamento dell’aria primaria dotate di recuperatori di calore e distribuzioni canalizzate, da
                                                 ventilconvettori terminali a due e quattro tubi, da
                                                 termoventilanti di zona e da un sofisticato sistema di
                                                 termoregolazione e supervisione degli impianti stessi.


                                                   Impianto idrico sanitario
                                                 L’impianto idrico sanitario dell’edificio ha previsto la
                                                 realizzazione di servizi igienici dedicati a ciascuna
                                                 camera di degenza, richiedendo molta attenzione alla
                                                 cura dei dettagli, nonché la distribuzione all’interno dei
                                                 vari locali dell’ospedale.

                                                   Impianto antincendio ad acqua
                                                 L’impianto antincendio dell’edificio ha richiesto la
                                                 realizzazione di una rete di idranti UNI 45 ed UNI 70,
                                                 attacchi motopompa, nonché la posa di estintori;
                                                 impianto antincendio è alimentato da una centrale di
                                                 pressurizzazione con riserva idrica.

                                                   Impianto antincendio a gas inerte
                                                 In alcuni locali ad uso particolare, nei quali non era
                                                 opportuno l’impiego di acqua, sono stati realizzati
                                                 impianti di spegnimento incendi a gas inerte.

                                                   Impianto gas medicali
                                                 L’impianto gas medicali ha previsto la distribuzione
                                                 all’interno di ciascuna camera di degenza e negli vari
                                                 locali dell’ospedale, delle reti di ossigeno, aria
                                                 compressa, vuoto, protossido di azoto.
                                                 Tutte le reti di distribuzione, complete delle necessarie
                                                 stazione di regolazione, intercettazione ed allarme,
                                                 fanno capo alle relative centrali di produzione o
                                                 stoccaggio e riduzione.
                                                                                                              2
Ospedale San Carlo di Genova Voltri
1/2
      Nell’ambito di molteplici appalti emessi dalla ASL 3 Genovese nell’ambito
      di un ampio programma di ristrutturazione ed ammodernamento
      dell’Ospedale San Carlo di Genova Voltri, ELETTRODINAMICA è stata
      incaricata della realizzazione degli impianti tecnologici relativi a:
        rifacimento delle centrali tecnologiche di climatizzazione a servizio del
      reparto di Rianimazione
        ristrutturazione totale con rifacimento degli impianti meccanici,
      elettrici e speciali del reparto di Ortopedia

      RIANIMAZIONE
      L’appalto ha previsto il totale rifacimento della centrale tecnologica di
      climatizzazione del reparto. Data la conformazione geografica e la
      difficoltà di accesso all’ospedale, e visti i tempi di realizzazione previsti
      dal programma lavori estremamente compresso, si è scelto di utilizzare
      un elicottero per la rimozione delle vecchie apparecchiature ed il
      trasporto dei nuovi refrigeratori d’acqua e delle nuove unità di
      trattamento aria. Sono state sostituite tutte le tubazioni e le distribuzioni
      idrauliche, aerauliche ed elettriche e sostituita la termoregolazione.
      L’intervento è stato completato nei tempi previsti senza creare disservizi
      alla ripresa dell’operatività del reparto.



        COMMITTENTE



        SITO                       Ospedale San Carlo di Genova Voltri

        INCARICO                   Reparto RIANIMAZIONE
                                   Rifacimento delle centrali tecnologiche

        Importo dei lavori OG11

        INCARICO                   Reparto ORTOPEDIA
                                   Ristrutturazione del reparto

        Importo dei lavori OG 11                                                      1
Ospedale San Carlo di Genova Voltri
2/2
                      ORTOPEDIA
                      L’appalto ha previsto la totale ristrutturazione del reparto con
                      rifacimento di tutti gli impianti tecnologici elettrici e meccanici.
                      In particolare l’attività impiantistica svolta da Elettrodinamica
                      è stata la seguente:
         Impianto di climatizzazione
      L’impianto di climatizzazione ambientale è composto da                 una centrale
      frigorifera, da una sottostazione termica e da una unità per         il trattamento
      dell’aria di rinnovo; la distribuzione interna ha previsto, oltre    a tutte le reti,
      l’installazione di ventilconvettori di tipo “cassette” in ogni       ambiente con
      regolazione climatica locale.
        Impianto idrico sanitario
      L’impianto idrico sanitario ha previsto la realizzazione di servizi igienici dedicati
      a ciascuna camera di degenza, tutti del tipo per disabili, oltre che ad una serie
      di servizi ausiliari ospedalieri quali bagno e doccia assistiti, vuotatoio e
      lavapadelle.
        Impianto gas medicali
      L’impianto gas medicali ha previsto la distribuzione all’interno di ciascuna
      camera di degenza e negli ambulatori delle reti di ossigeno e vuoto. Le reti di
      distribuzione sono complete delle necessarie stazione di regolazione,
      intercettazione ed allarme.
        Impianto elettrico
      L’impianto elettrico nel suo complesso ha previsto la distribuzione di forza
      motrice normale e privilegiata a partire dai Quadri Elettrici fino alle singole
      utenze, la realizzazione di sistemi di illuminazione normale e di emergenza.
        Impianti speciali
      Nell’ambito della realizzazione degli impianti speciali si è proceduto alla messa
      in opera dell’impianto di trasmissione dati a fonia con cablaggio strutturato,
      dell’impianto di rivelazione ed allarme incendi, dell’impianto citofonico,
      dell’impianto di chiamata infermieri, dell’impianto TV e dell’impianto di
      automazione e termoregolazione degli impianti meccanici.                                2
Riqualificazione Padiglione 9, Ospedale San Martino, Genova



Nell’ambito di un Appalto di servizi integrati guidato dall’ATI
composta da Ingegneria Biomedica Santa Lucia e dell’impresa
Orion, relativo alla realizzazione, presso il Padiglione 9
dell’Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova, del
nuovo servizio di supporto alla farmacia per la gestione dei
farmaci in unità posologica (dose unica), ELETTRODINAMICA è
stata incaricata della realizzazione degli impianti meccanici ed
elettrici con particolare riferimento a:

Impianti meccanici:                 Impianti elettrici:
Climatizzazione ambientale          Distribuzione f.m. e luce
Trattamento aria di rinnovo         Alimentazione di emergenza
Idrico sanitaria                    Rivelazione incendi
Antincendio                         Telefonici e trasmissione dati
Aria compressa                      Antintrusione
                                    Controllo accessi
                                    Diffusione sonora

                                                                     In sintonia con il concetto di Servizio Globale proposto da Ingegneria
                                                                     Biomedica Santa Lucia sono state sviluppate tecnologie innovative a
  COMMITTENTE                   ORION                                supporto della farmacia ospedaliera per la gestione, anche in dose
                                Impresa Generale di                  unitaria, dei farmaci e per la preparazione automatizzata di terapie
                                Costruzioni                          personalizzate.
  INCARICO
                                                                     Ingegneria Biomedica Santa Lucia ha sviluppato un processo che
  SITO                          Ospedale San Martino di              attraverso l’uso di tecnologie meccatroniche, informatiche        e di
                                Genova                               competenze logistiche, permette di razionalizzare i processi di
                                                                     prescrizione e somministrazione dei farmaci, anche in unità posologica,
  Data Inizio Attività                                               all’interno delle strutture ospedaliere.

  Data Fine Attività                                                 Il sistema, avvalendosi dell’ausilio della robotica, prevede l’allestimento di
  Importo complessivo dei                                            terapie personalizzate al fine di garantire la tracciabilità, la riduzione
  lavori                                                             drastica dell’errore di somministrazione, l’abbattimento delle scorte di
                                                                     magazzino, l’ottimizzazione dei costi ed altri importanti benefici di
  Categoria x                                                        carattere clinico, logistico ed economico.

  Categoria y                                                        Tale processo pone l’azienda come leader a livello internazionale in un
                                                                     ambito di assoluta innovazione.
  Categoria z
                                                                     È in questo contesto che Ingegneria Biomedica Santa Lucia ha deciso di
                                                                     avvalersi, per la realizzazione di tutti gli impianti tecnologici del polo
 Nota: Immagini proprietarie di Ingegneria Biomedica Santa Lucia,
 Gruppo Giglio.                                                      operativo dell’Ospedale San Martino di Genova, della collaborazione di
                                                                     Elettrodinamica.                                                   1
Riqualificazione Padiglione 9, Ospedale San Martino, Genova




  In particolare l’attività impiantistica svolta da ELETTRODINAMICA ha riguardato i seguenti aspetti
  di rilievo:


    Impianto di climatizzazione e distribuzione dell’aria
  L’impianto di climatizzazione è composto da una centrale frigorifera per la produzione di acqua
  refrigerata con condensazione ad aria, una sottocentrale termica alimentata a vapore per la
  produzione di acqua calda sanitaria e per riscaldamento, da unità per il trattamento dell’aria primaria
  di rinnovo con recupero di calore e da ventilconvettori posizionati nei singoli locali.

    Impianto idrico sanitario
  L’impianto idrico sanitario dell’edificio ha previsto la realizzazione di servizi igienici per il personale
  nonché il rifacimento di tutta la rete di distribuzione di acqua sanitaria fredda, calda e ricircolo.

    Impianto antincendio
  L’impianto antincendio dell’edificio ha richiesto la realizzazione di una rete di naspi UNI25 ed
  estintori, con perfetta integrazione con il sistema antincendio ospedaliero.

    Impianto aria compressa
  L’impianto dell’aria compressa, a servizio di attività di processo con automazione pneumatica, ha
  previsto la produzione della stessa in centrale dedicata con ridondanza del 100%, trattamento di
  essiccamento e filtrazione e distribuzione della stessa a tutte le apparecchiature automatizzate per
  la gestione dei farmaci.

    Impianto elettrici forza motrice e illuminazione
  L’impianto elettrico nel suo complesso ha previsto la distribuzione di forza motrice normale e
  privilegiata a partire dai Quadri Elettrici fino alle singole utenze, la realizzazione di sistemi di
  illuminazione normale e di emergenza, la realizzazione di un sistema integrato di alimentazione di
  emergenza con gruppo elettrogeno e UPS.

    Impianti speciali
  Nell’ambito della realizzazione degli impianti speciali si è proceduto alla messa in opera di impianto
  di rivelazione incendi, impianto antintrusione, impianto controllo accessi con lettore di badge,
  impianto citofonico e di interfono, impianto di diffusione sonora anche con funzione di emergenza,
  impianto di automazione e termoregolazione degli impianti meccanici.


                                                                                                                2
Riqualificazione Padiglione 40, Ospedale San Martino, Genova
1/2

      Nell’ambito di un Appalto Concorso guidato dall’impresa BONATTI, relativo alla ristrutturazione del Padiglione 40 presso l’Azienda
      Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova, inclusivo della realizzazione di ambulatori, sale operatorie e posti letto per degenze,
      ELETTRODINAMICA è stata incaricata della realizzazione degli impianti meccanici con particolare riferimento a:
       climatizzazione dell’aria
       idrico-sanitaria
       antincendio
       gas medicali

        COMMITTENTE



        INCARICO

        SITO                          Ospedale San Martino di
                                      Genova

        Data Inizio Attività

        Data Fine Attività

        Importo complessivo dei
        lavori

        Categoria x

        Categoria y

        Categoria z




                                                                                                                                            1
      Nota: Immagini proprietarie pubblicate nel documento “Ospedale San Martino, il padiglione ritrovato” a cura di Bonatti SpA e GE Healthcare srl
Riqualificazione Padiglione 40, Ospedale San Martino, Genova
2/2




      In particolare l’attività impiantistica svolta da ELETTRODINAMICA ha
      riguardato i seguenti aspetti di rilievo:

        Impianto di climatizzazione e distribuzione dell’aria
      L’impianto di climatizzazione è composto da una centrale frigorifera per la produzione di acqua
      refrigerata con condensazione ad aria, una sottocentrale termica alimentata a vapore per la
      produzione di acqua calda sanitaria e per riscaldamento, e da unità per il trattamento dell’aria.
      I reparti di degenza e gli ambulatori sono dotati di impianto di climatizzazione del tipo misto -
      aria primaria e radiatori – dimensionato per avere una temperatura invernale di 20 – 22 °C con
      un’umidità relativa del 55%; in estate la portata dell’aria primaria è implementata per ottenere
      un raffrescamento con una temperatura di 25 – 27 °C con un’umidità relativa del 50%.
      La ripresa dell’aria avviene attraverso i locali igienici e non è previsto ricircolo ma
      esclusivamente un recupero termico. L’impianto di condizionamento del blocco operatorio è
      del tipo a tutt’aria con filtrazione assoluta H 14, e senza ricircolo.
      Il sistema distributivo all’interno delle sale operatorie è con plafone filtrante di dimensioni 2.5 x
      3 m per il controllo della qualità dell’aria e dell’igiene ambientale nelle aree ospedaliere a
      rischio; la tipologia adottata rientra nella cosiddetta tecnica a “confinamento dei contaminanti”
      emessi in flussi d’aria unidirezionali e a bassa turbolenza preventivamente decontaminati.

                                                        Impianto idrico sanitario
                                                      L’impianto idrico sanitario dell’edificio ha previsto
                                                      la realizzazione di servizi igienici dedicati a
                                                      ciascuna camera di degenza, richiedendo molta
                                                      attenzione alla cura dei dettagli, nonché la
                                                      distribuzione all’interno degli ambulatori e nelle
                                                      sale operatorie.

                                                        Impianto antincendio
                                                      L’impianto antincendio dell’edificio ha richiesto la realizzazione di una rete di idranti UNI 45 ed
                                                      UNI 70 nonché la posa di estintori, con perfetta integrazione con il sistema antincendio
                                                      ospedaliero.

                                                        Impianto gas medicali
                                                      L’impianto gas medicali ha previsto la distribuzione all’interno di ciascuna camera di degenza e
                                                      negli ambulatori delle reti di ossigeno, aria compressa e vuoto.
                                                      Oltre a questi nelle sale operatorie sono state realizzate anche le reti del protossido di azoto e
                                                      del sistema di evacuazione.
                                                                                                                                                 2

More Related Content

Viewers also liked

151 quesiti di prevenzione incendi
151   quesiti di prevenzione incendi151   quesiti di prevenzione incendi
151 quesiti di prevenzione incendi
http://www.studioingvolpi.it
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Centro Produttività Veneto
 
Slide nuovo regolamento 151 2011
Slide nuovo regolamento 151 2011Slide nuovo regolamento 151 2011
Slide nuovo regolamento 151 2011
sebaber
 
Sintesi degli adempimenti
Sintesi degli adempimentiSintesi degli adempimenti
Sintesi degli adempimenti
Simonetta Bersani
 
Corso antincendio studio rosi
Corso antincendio studio rosiCorso antincendio studio rosi
Corso antincendio studio rosi
wanderp82
 
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing Arturo
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing ArturoResistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing Arturo
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing ArturoMicro Alia
 
Serbatoi e torrini piezometrici
Serbatoi e torrini piezometriciSerbatoi e torrini piezometrici
Serbatoi e torrini piezometrici
Riccardo Rigon
 
Emergenza come comportarsi
Emergenza come comportarsiEmergenza come comportarsi
Emergenza come comportarsi
Liceo Scientifico Antonio Labriola
 
Slide corso antincendio.extraslim
Slide corso antincendio.extraslimSlide corso antincendio.extraslim
Slide corso antincendio.extraslim
Johnny
 
Gli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezzaGli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezza
Targetservicessolutions
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
Stefano Fiaschi
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Paolo Quartarone
 
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Studio Synthesis
 

Viewers also liked (14)

151 quesiti di prevenzione incendi
151   quesiti di prevenzione incendi151   quesiti di prevenzione incendi
151 quesiti di prevenzione incendi
 
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendioNuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
Nuove semplificazioni per il rilascio del certificato anticendio
 
Slide nuovo regolamento 151 2011
Slide nuovo regolamento 151 2011Slide nuovo regolamento 151 2011
Slide nuovo regolamento 151 2011
 
Sintesi degli adempimenti
Sintesi degli adempimentiSintesi degli adempimenti
Sintesi degli adempimenti
 
Corso antincendio studio rosi
Corso antincendio studio rosiCorso antincendio studio rosi
Corso antincendio studio rosi
 
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing Arturo
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing ArturoResistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing Arturo
Resistenza Al Fuoco Prevenzione Incendi Anniballo Ing Arturo
 
Serbatoi e torrini piezometrici
Serbatoi e torrini piezometriciSerbatoi e torrini piezometrici
Serbatoi e torrini piezometrici
 
Emergenza come comportarsi
Emergenza come comportarsiEmergenza come comportarsi
Emergenza come comportarsi
 
Slide corso antincendio.extraslim
Slide corso antincendio.extraslimSlide corso antincendio.extraslim
Slide corso antincendio.extraslim
 
Gli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezzaGli attori della sicurezza
Gli attori della sicurezza
 
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul LavoroLa formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
La formazione sulla Sicurezza sul Lavoro
 
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
Sicurezza sul posto di lavoro (Base)
 
D. lgs 81 08
D. lgs 81 08D. lgs 81 08
D. lgs 81 08
 
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
Sicurezza sul Lavoro: dlsg 81/2008
 

Similar to Attività Ospedaliere

Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
Davide Truffo
 
Presentazione Per Barcellona
Presentazione  Per BarcellonaPresentazione  Per Barcellona
Presentazione Per Barcellona
grassa58
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
Servizi a rete
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione IsolamentoLuca Vecchiato
 
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax SarcoRecupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Marco Achilli
 
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico AndranoRelazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Tutor Casa
 
Pessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale Garbagnate
Pessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale GarbagnatePessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale Garbagnate
Pessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale Garbagnate
Pessina Costruzioni
 
107 2017 uni 10779-2002 idranti (1)
107   2017   uni 10779-2002 idranti (1)107   2017   uni 10779-2002 idranti (1)
107 2017 uni 10779-2002 idranti (1)
http://www.studioingvolpi.it
 
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
postaSimo
 
News SSL 10 2015
News SSL 10 2015News SSL 10 2015
News SSL 10 2015
Roberta Culiersi
 
thesis abstract
thesis abstractthesis abstract
thesis abstractDesir Peci
 
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermoGE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
giovanni Colombo
 
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermoGE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GiovanniColombo29
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Servizi a rete
 
Studio enea la spezia 1 di 2
Studio enea la spezia 1 di 2Studio enea la spezia 1 di 2
Studio enea la spezia 1 di 2
Marco Grondacci
 
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEAREORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEAREcanaleenergia
 
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneM2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneGoWireless
 
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
arieggiare
 

Similar to Attività Ospedaliere (20)

Attività Museali
Attività MusealiAttività Museali
Attività Museali
 
Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009Aicarr-Roma2009
Aicarr-Roma2009
 
Presentazione Per Barcellona
Presentazione  Per BarcellonaPresentazione  Per Barcellona
Presentazione Per Barcellona
 
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
IWS Italian Water Tour 23 marzo 2023, Palermo | Giovanni Sciortino
 
Fse 10 Lezione Isolamento
Fse   10 Lezione   IsolamentoFse   10 Lezione   Isolamento
Fse 10 Lezione Isolamento
 
8 Isolamento
8 Isolamento8 Isolamento
8 Isolamento
 
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax SarcoRecupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
Recupero Energia - Le soluzioni ad elevato rendimento di Spirax Sarco
 
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico AndranoRelazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
Relazione tecnica e quadro economico impianto geotermico Andrano
 
Pessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale Garbagnate
Pessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale GarbagnatePessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale Garbagnate
Pessina Costruzioni - Brochure Nuovo Ospedale Garbagnate
 
107 2017 uni 10779-2002 idranti (1)
107   2017   uni 10779-2002 idranti (1)107   2017   uni 10779-2002 idranti (1)
107 2017 uni 10779-2002 idranti (1)
 
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
SICUREZZA PER LE SALE CRIOGENICHE: ECCO LA UNI 11827
 
News SSL 10 2015
News SSL 10 2015News SSL 10 2015
News SSL 10 2015
 
thesis abstract
thesis abstractthesis abstract
thesis abstract
 
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermoGE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
 
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermoGE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
GE_: meine vorntwurf_zu_fisch_und_schwimmbad_thermo
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
Studio enea la spezia 1 di 2
Studio enea la spezia 1 di 2Studio enea la spezia 1 di 2
Studio enea la spezia 1 di 2
 
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEAREORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
ORLANDI_ANSALDO_NUCLEARE
 
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc CogenerazioneM2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
M2 M09 Miola Nicola Astrim Intervento Tlc Cogenerazione
 
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
Arieggiare casarsa 02 - Benessere e risparmio energetico a casa tua 27.04.2011
 

Attività Ospedaliere

  • 1. 1/2 Nuovo Ospedale “Mondino” di Pavia Nell’ambito di una A.T.I. guidata dall’impresa Sclavi Costruzioni, per la realizzazione del nuovo Ospedale Mondino di Pavia (1° e 2° lotto), ELETTRODINAMICA è stata incaricata della realizzazione degli impianti meccanici relativamente a: impianti di climatizzazione (riscaldamento e condizionamento) impianti idrico sanitari impianti spegnimento incendi ad acqua e gas inerte impianti gas medicali Il complesso dell’Ospedale si sviluppa su un’area di circa 33.000 mq. Si articola in due edifici costruiti in due lotti successivi, entrambi realizzati da Elettrodinamica, distinti per destinazione d’uso: uno ospita attività di tipo ospedaliero, l’altro un poliambulatorio e attività di ricerca scientifica e di didattica universitaria. Il complesso è caratterizzato da una superficie utile complessiva di circa 12.500 mq, cinque piani fuori terra ed un piano interrato ed una ricettività pari a 131 posti letto di degenza oltre a 10 posti day hospital. COMMITTENTE Fondazione Istituto Neurologico L’edificio del 1° lotto Nazionale Casimiro Mondino contiene: l’ingresso e le accettazioni, le attività INCARICO Realizzazione impianti meccanici ambulatoriali, i laboratori di analisi, gli spogliatoi del SITO Nuova sede di Pavia personale, i depositi e le Data Inizio Attività centrali tecnologiche nonché tutte le degenze. Data Fine Attività Importo 1° lotto: 8.263.310,00 €uro L’edificio del 2° lotto complessivo lavori 2° lotto: 3.307.000,00 €uro contiene: i depositi e le centrali tecnologiche, le Categoria OG 1 aule e gli uffici didattici, la Categoria OS 28 biblioteca, gli studi medici, gli ambulatori, i laboratori Categoria OS 30 di ricerca e la chiesa. 1
  • 2. 2/2 Nuovo Ospedale “Mondino” di Pavia In particolare l’attività impiantistica svolta da ELETTRODINAMICA ha riguardato i seguenti aspetti di rilievo: Impianto di climatizzazione e distribuzione dell’aria L’impianto di climatizzazione è composto da più centrali frigorifera per la produzione di acqua refrigerata con condensazione ad aria, da una termica alimentata a gas metano per riscaldamento e per la produzione di acqua calda sanitaria tramite sottostazioni con accumulo, da unità per il trattamento dell’aria primaria dotate di recuperatori di calore e distribuzioni canalizzate, da ventilconvettori terminali a due e quattro tubi, da termoventilanti di zona e da un sofisticato sistema di termoregolazione e supervisione degli impianti stessi. Impianto idrico sanitario L’impianto idrico sanitario dell’edificio ha previsto la realizzazione di servizi igienici dedicati a ciascuna camera di degenza, richiedendo molta attenzione alla cura dei dettagli, nonché la distribuzione all’interno dei vari locali dell’ospedale. Impianto antincendio ad acqua L’impianto antincendio dell’edificio ha richiesto la realizzazione di una rete di idranti UNI 45 ed UNI 70, attacchi motopompa, nonché la posa di estintori; impianto antincendio è alimentato da una centrale di pressurizzazione con riserva idrica. Impianto antincendio a gas inerte In alcuni locali ad uso particolare, nei quali non era opportuno l’impiego di acqua, sono stati realizzati impianti di spegnimento incendi a gas inerte. Impianto gas medicali L’impianto gas medicali ha previsto la distribuzione all’interno di ciascuna camera di degenza e negli vari locali dell’ospedale, delle reti di ossigeno, aria compressa, vuoto, protossido di azoto. Tutte le reti di distribuzione, complete delle necessarie stazione di regolazione, intercettazione ed allarme, fanno capo alle relative centrali di produzione o stoccaggio e riduzione. 2
  • 3. Ospedale San Carlo di Genova Voltri 1/2 Nell’ambito di molteplici appalti emessi dalla ASL 3 Genovese nell’ambito di un ampio programma di ristrutturazione ed ammodernamento dell’Ospedale San Carlo di Genova Voltri, ELETTRODINAMICA è stata incaricata della realizzazione degli impianti tecnologici relativi a: rifacimento delle centrali tecnologiche di climatizzazione a servizio del reparto di Rianimazione ristrutturazione totale con rifacimento degli impianti meccanici, elettrici e speciali del reparto di Ortopedia RIANIMAZIONE L’appalto ha previsto il totale rifacimento della centrale tecnologica di climatizzazione del reparto. Data la conformazione geografica e la difficoltà di accesso all’ospedale, e visti i tempi di realizzazione previsti dal programma lavori estremamente compresso, si è scelto di utilizzare un elicottero per la rimozione delle vecchie apparecchiature ed il trasporto dei nuovi refrigeratori d’acqua e delle nuove unità di trattamento aria. Sono state sostituite tutte le tubazioni e le distribuzioni idrauliche, aerauliche ed elettriche e sostituita la termoregolazione. L’intervento è stato completato nei tempi previsti senza creare disservizi alla ripresa dell’operatività del reparto. COMMITTENTE SITO Ospedale San Carlo di Genova Voltri INCARICO Reparto RIANIMAZIONE Rifacimento delle centrali tecnologiche Importo dei lavori OG11 INCARICO Reparto ORTOPEDIA Ristrutturazione del reparto Importo dei lavori OG 11 1
  • 4. Ospedale San Carlo di Genova Voltri 2/2 ORTOPEDIA L’appalto ha previsto la totale ristrutturazione del reparto con rifacimento di tutti gli impianti tecnologici elettrici e meccanici. In particolare l’attività impiantistica svolta da Elettrodinamica è stata la seguente: Impianto di climatizzazione L’impianto di climatizzazione ambientale è composto da una centrale frigorifera, da una sottostazione termica e da una unità per il trattamento dell’aria di rinnovo; la distribuzione interna ha previsto, oltre a tutte le reti, l’installazione di ventilconvettori di tipo “cassette” in ogni ambiente con regolazione climatica locale. Impianto idrico sanitario L’impianto idrico sanitario ha previsto la realizzazione di servizi igienici dedicati a ciascuna camera di degenza, tutti del tipo per disabili, oltre che ad una serie di servizi ausiliari ospedalieri quali bagno e doccia assistiti, vuotatoio e lavapadelle. Impianto gas medicali L’impianto gas medicali ha previsto la distribuzione all’interno di ciascuna camera di degenza e negli ambulatori delle reti di ossigeno e vuoto. Le reti di distribuzione sono complete delle necessarie stazione di regolazione, intercettazione ed allarme. Impianto elettrico L’impianto elettrico nel suo complesso ha previsto la distribuzione di forza motrice normale e privilegiata a partire dai Quadri Elettrici fino alle singole utenze, la realizzazione di sistemi di illuminazione normale e di emergenza. Impianti speciali Nell’ambito della realizzazione degli impianti speciali si è proceduto alla messa in opera dell’impianto di trasmissione dati a fonia con cablaggio strutturato, dell’impianto di rivelazione ed allarme incendi, dell’impianto citofonico, dell’impianto di chiamata infermieri, dell’impianto TV e dell’impianto di automazione e termoregolazione degli impianti meccanici. 2
  • 5. Riqualificazione Padiglione 9, Ospedale San Martino, Genova Nell’ambito di un Appalto di servizi integrati guidato dall’ATI composta da Ingegneria Biomedica Santa Lucia e dell’impresa Orion, relativo alla realizzazione, presso il Padiglione 9 dell’Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova, del nuovo servizio di supporto alla farmacia per la gestione dei farmaci in unità posologica (dose unica), ELETTRODINAMICA è stata incaricata della realizzazione degli impianti meccanici ed elettrici con particolare riferimento a: Impianti meccanici: Impianti elettrici: Climatizzazione ambientale Distribuzione f.m. e luce Trattamento aria di rinnovo Alimentazione di emergenza Idrico sanitaria Rivelazione incendi Antincendio Telefonici e trasmissione dati Aria compressa Antintrusione Controllo accessi Diffusione sonora In sintonia con il concetto di Servizio Globale proposto da Ingegneria Biomedica Santa Lucia sono state sviluppate tecnologie innovative a COMMITTENTE ORION supporto della farmacia ospedaliera per la gestione, anche in dose Impresa Generale di unitaria, dei farmaci e per la preparazione automatizzata di terapie Costruzioni personalizzate. INCARICO Ingegneria Biomedica Santa Lucia ha sviluppato un processo che SITO Ospedale San Martino di attraverso l’uso di tecnologie meccatroniche, informatiche e di Genova competenze logistiche, permette di razionalizzare i processi di prescrizione e somministrazione dei farmaci, anche in unità posologica, Data Inizio Attività all’interno delle strutture ospedaliere. Data Fine Attività Il sistema, avvalendosi dell’ausilio della robotica, prevede l’allestimento di Importo complessivo dei terapie personalizzate al fine di garantire la tracciabilità, la riduzione lavori drastica dell’errore di somministrazione, l’abbattimento delle scorte di magazzino, l’ottimizzazione dei costi ed altri importanti benefici di Categoria x carattere clinico, logistico ed economico. Categoria y Tale processo pone l’azienda come leader a livello internazionale in un ambito di assoluta innovazione. Categoria z È in questo contesto che Ingegneria Biomedica Santa Lucia ha deciso di avvalersi, per la realizzazione di tutti gli impianti tecnologici del polo Nota: Immagini proprietarie di Ingegneria Biomedica Santa Lucia, Gruppo Giglio. operativo dell’Ospedale San Martino di Genova, della collaborazione di Elettrodinamica. 1
  • 6. Riqualificazione Padiglione 9, Ospedale San Martino, Genova In particolare l’attività impiantistica svolta da ELETTRODINAMICA ha riguardato i seguenti aspetti di rilievo: Impianto di climatizzazione e distribuzione dell’aria L’impianto di climatizzazione è composto da una centrale frigorifera per la produzione di acqua refrigerata con condensazione ad aria, una sottocentrale termica alimentata a vapore per la produzione di acqua calda sanitaria e per riscaldamento, da unità per il trattamento dell’aria primaria di rinnovo con recupero di calore e da ventilconvettori posizionati nei singoli locali. Impianto idrico sanitario L’impianto idrico sanitario dell’edificio ha previsto la realizzazione di servizi igienici per il personale nonché il rifacimento di tutta la rete di distribuzione di acqua sanitaria fredda, calda e ricircolo. Impianto antincendio L’impianto antincendio dell’edificio ha richiesto la realizzazione di una rete di naspi UNI25 ed estintori, con perfetta integrazione con il sistema antincendio ospedaliero. Impianto aria compressa L’impianto dell’aria compressa, a servizio di attività di processo con automazione pneumatica, ha previsto la produzione della stessa in centrale dedicata con ridondanza del 100%, trattamento di essiccamento e filtrazione e distribuzione della stessa a tutte le apparecchiature automatizzate per la gestione dei farmaci. Impianto elettrici forza motrice e illuminazione L’impianto elettrico nel suo complesso ha previsto la distribuzione di forza motrice normale e privilegiata a partire dai Quadri Elettrici fino alle singole utenze, la realizzazione di sistemi di illuminazione normale e di emergenza, la realizzazione di un sistema integrato di alimentazione di emergenza con gruppo elettrogeno e UPS. Impianti speciali Nell’ambito della realizzazione degli impianti speciali si è proceduto alla messa in opera di impianto di rivelazione incendi, impianto antintrusione, impianto controllo accessi con lettore di badge, impianto citofonico e di interfono, impianto di diffusione sonora anche con funzione di emergenza, impianto di automazione e termoregolazione degli impianti meccanici. 2
  • 7. Riqualificazione Padiglione 40, Ospedale San Martino, Genova 1/2 Nell’ambito di un Appalto Concorso guidato dall’impresa BONATTI, relativo alla ristrutturazione del Padiglione 40 presso l’Azienda Ospedaliera Ospedale San Martino di Genova, inclusivo della realizzazione di ambulatori, sale operatorie e posti letto per degenze, ELETTRODINAMICA è stata incaricata della realizzazione degli impianti meccanici con particolare riferimento a: climatizzazione dell’aria idrico-sanitaria antincendio gas medicali COMMITTENTE INCARICO SITO Ospedale San Martino di Genova Data Inizio Attività Data Fine Attività Importo complessivo dei lavori Categoria x Categoria y Categoria z 1 Nota: Immagini proprietarie pubblicate nel documento “Ospedale San Martino, il padiglione ritrovato” a cura di Bonatti SpA e GE Healthcare srl
  • 8. Riqualificazione Padiglione 40, Ospedale San Martino, Genova 2/2 In particolare l’attività impiantistica svolta da ELETTRODINAMICA ha riguardato i seguenti aspetti di rilievo: Impianto di climatizzazione e distribuzione dell’aria L’impianto di climatizzazione è composto da una centrale frigorifera per la produzione di acqua refrigerata con condensazione ad aria, una sottocentrale termica alimentata a vapore per la produzione di acqua calda sanitaria e per riscaldamento, e da unità per il trattamento dell’aria. I reparti di degenza e gli ambulatori sono dotati di impianto di climatizzazione del tipo misto - aria primaria e radiatori – dimensionato per avere una temperatura invernale di 20 – 22 °C con un’umidità relativa del 55%; in estate la portata dell’aria primaria è implementata per ottenere un raffrescamento con una temperatura di 25 – 27 °C con un’umidità relativa del 50%. La ripresa dell’aria avviene attraverso i locali igienici e non è previsto ricircolo ma esclusivamente un recupero termico. L’impianto di condizionamento del blocco operatorio è del tipo a tutt’aria con filtrazione assoluta H 14, e senza ricircolo. Il sistema distributivo all’interno delle sale operatorie è con plafone filtrante di dimensioni 2.5 x 3 m per il controllo della qualità dell’aria e dell’igiene ambientale nelle aree ospedaliere a rischio; la tipologia adottata rientra nella cosiddetta tecnica a “confinamento dei contaminanti” emessi in flussi d’aria unidirezionali e a bassa turbolenza preventivamente decontaminati. Impianto idrico sanitario L’impianto idrico sanitario dell’edificio ha previsto la realizzazione di servizi igienici dedicati a ciascuna camera di degenza, richiedendo molta attenzione alla cura dei dettagli, nonché la distribuzione all’interno degli ambulatori e nelle sale operatorie. Impianto antincendio L’impianto antincendio dell’edificio ha richiesto la realizzazione di una rete di idranti UNI 45 ed UNI 70 nonché la posa di estintori, con perfetta integrazione con il sistema antincendio ospedaliero. Impianto gas medicali L’impianto gas medicali ha previsto la distribuzione all’interno di ciascuna camera di degenza e negli ambulatori delle reti di ossigeno, aria compressa e vuoto. Oltre a questi nelle sale operatorie sono state realizzate anche le reti del protossido di azoto e del sistema di evacuazione. 2