SlideShare a Scribd company logo
CALCOLO IN ACCORDO AL D.M. 14-01 2008


  LE VERIFICHE DA ESEGUIRE SONO:

  Verifiche in condizioni di esercizio
  Verifiche allo stato limite ultimo



    Le verifiche allo stato limite di esercizio comprendono:
    -verifica di fessurazione
    -verifica delle tensioni di esercizio
    -verifica di deformabilità
    -verifica delle vibrazioni




IN QUESTO WORKSHOP CI LIMITIAMO ALLA VERIFICA DELLO STATO LIMITE DI
FESSURAZIONE, DELLE TENSIONI DI ESERCIZIO E DELLO STATO LIMITE ULTIMO




                                                                        23
C. Pozzuoli – P. Fagioli   24
25
26
27
28
29
30
31
CONDIZIONI AMBIENTALI
DETRMINAZIONE DELLA CLASSE MINIMA DEL CALCESTRUZZO


Classi di resistenza del calcestruzzo che occorre adottare per ottenere:
• EFFICACE PROTEZIONE contro la corrosione delle armature
• DURABILITA’ del CALCESTRUZZO anche in presenza di attacchi da agenti esterni




                                                                     Rck 55 MPa
 Prospetto E.1N – EC2
                                                                    Classe C45/55




                                                                                    32
CLASSI STRUTTURALI
prospetto 2.1 – EN1990




                         33
34
35
NB: non esiste alcun limite sulle trazioni, né in fase iniziale
    né in fase di esercizio




                                                                  36
Materiali impiegati per elementi prefabbricati

Calcestruzzo
Calcestruzzo c.a.p.                               Calcestruzzo c.a.
- Rck minima consentita = 35 MPa (C28/35)        - Rck minima consentita = 20 MPa (C16/20)

- Nei calcoli statici: Rck = 55 MPa (C45/55)     - Nei calcoli statici: Rck = 50 MPa (C40/50)




Acciaio da precompressione
  -fptk     = 1860 N/mm2 tensione caratteristica di rottura

  -fp(1)k   = 1670 N/mm2 tensione corrispondente al 1% di deformazione

  -fp(0.2)k = tensione corrispondente allo 0,2% di deformazione residua


 NEGLI ELEMENTI PRECOMPRESSI SONO AMMESSE TENSIONI DI
 TRAZIONE


                                                                                                37
38
39
DATI PER LA PROGETTAZIONE


-  zioni
 A
-  ondizioni ambientali
 C
-  esistenza al fuoco (che non trattiamo)
 R
-  ita presunta (classe strutturale)
 V
Azioni:
Pesi propri strutturali
Carichi permanenti non strutturali
Carichi variabili

Azione sismica (che non trattiamo)


 Condizioni ambientali che determinano:
 Copriferro
 Classe del calcestruzzo

 Resistenza al fuoco che determina:
 Copriferro


                                            40
Il calcolo degli elementi in cap viene eseguito “step by step” riferendosi proprio alle fasi cui nel
   corso della sua vita l’elemento (lastra alveolare) sarà sottoposto, ciascuna mediata con coefficienti
   semiprobabilistici che ne segnalano l’incidenza in termini di tensioni, di stati limite di esercizio e
   di stati limite di rottura.




      Le fasi di calcolo sono le seguenti:
      -  ) Taglio dei cavi e trasferimento della precompressione all’elemento
       1
      -  ) Cadute di tensione
       2
      -  ) Posa in opera dell’elemento
       3
      -  ) Esecuzione dei getti di completamento (se previsti; in particolare getto soletta collaborante)
       4
      -  ) Esecuzione di opere varie (applicazione dei sovraccarichi permanenti G2)
       5
      -6 ) Elemento in esercizio: sovraccarichi variabili (Qik)



Per quanto riguarda le fasi da 1) a 4), la sezione reagente è quella della lastra prefabbricata
Per le fasi 5) e 6) la sezione reagente è quella mista lastra + soletta



     LO SCHEMA STATICO E’ DI SEMPLICE APPOGGIO IN TUTTE LE FASI



                                                                                                            41
SIMBOLOGIA

L = lunghezza elemento
Lc = luce di calcolo
Es = modulo elastico acciaio armonico
Ec = modulo elastico calcestruzzo prefabbricato
Ecsol = modulo elastico calcestruzzo soletta
M = momento
V = taglio
Ac = area della sezione prefabbricata
Acnet = area al netto dei trefoli
Ai = area ideale sezione prefabbricata
Asi = area ideale sezione composta latra + soletta
Ap = area acciaio
Jpref = inerzia baricentrica sezione prefabbricata
Jnet = inerzia baricentrica sezione netta
J0i = inerzia sezione ideale prefabbricata
Jsi = inerzia sezione ideale composta lastra + soletta
σci = tensione nel calcestruzzo al bordo inferiore
σcs = tensione nel calcestruzzo al bordo superiore
σs = tensione nell’acciaio
mp = coefficiente omogeneizzazione = Ec/Es
mc = coefficiente omogeneizzazione
       cls soletta/cls lastra = Ecsol/Ec



                                                         42

More Related Content

What's hot

Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Massimiliano Zecchetto
 
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
Franco Bontempi Org Didattica
 
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
Eugenio Agnello
 
Costruzione macchine vol.2
Costruzione macchine vol.2Costruzione macchine vol.2
Costruzione macchine vol.2
silvanoandorno
 
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaico
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaicoStrauss progetto strutturapannellofotovoltaico
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaico
Andrea Malesani
 
Costruzione macchine vol1
Costruzione macchine vol1Costruzione macchine vol1
Costruzione macchine vol1
silvanoandorno
 
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
Eugenio Agnello
 
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
Eugenio Agnello
 
Seminario 2008 Roberto
Seminario 2008 RobertoSeminario 2008 Roberto
Seminario 2008 Roberto
Andrea Volpini
 
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastriModellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Michele D'angelo
 
Progetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica SperimentaleProgetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica Sperimentale
PieroEro
 
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla baseProgettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Michele D'angelo
 
Pali carico limite_18
Pali carico limite_18Pali carico limite_18
Pali carico limite_18
MicheleViani1
 
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Michele D'angelo
 

What's hot (15)

Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
 
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
 
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
Costruzione macchine vol.2
Costruzione macchine vol.2Costruzione macchine vol.2
Costruzione macchine vol.2
 
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaico
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaicoStrauss progetto strutturapannellofotovoltaico
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaico
 
Costruzione macchine vol1
Costruzione macchine vol1Costruzione macchine vol1
Costruzione macchine vol1
 
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
 
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
Seminario 2008 Roberto
Seminario 2008 RobertoSeminario 2008 Roberto
Seminario 2008 Roberto
 
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastriModellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
Modellazione agli elementi finiti di una piastra forata appoggiata su pilastri
 
Progetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica SperimentaleProgetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica Sperimentale
 
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla baseProgettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
Progettazione di una palazzina con struttura in c.a. isolata alla base
 
Pali carico limite_18
Pali carico limite_18Pali carico limite_18
Pali carico limite_18
 
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
Modellazione agli elementi finiti di un edificio multipiano adibito a civile ...
 
tesinafracon logo (1)
tesinafracon logo (1)tesinafracon logo (1)
tesinafracon logo (1)
 

Similar to Seminari universita 2011 teoria_3

Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Franco Bontempi Org Didattica
 
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONSSTRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
Franco Bontempi Org Didattica
 
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Acciaio
AcciaioAcciaio
Acciaiozeus84
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
ArchLiving
 
Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008
Eugenio Agnello
 
TdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaioTdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Estratto seminario Teramo
Estratto seminario TeramoEstratto seminario Teramo
Estratto seminario Teramo
Gianluca Petrangeli Papini
 
Profili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CEProfili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CE
Silvia Locatelli
 
SLU_PALI_20_X.pdf
SLU_PALI_20_X.pdfSLU_PALI_20_X.pdf
SLU_PALI_20_X.pdf
LindaDiFranco1
 
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progettoFarete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
ArchLiving
 
Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monumentMMSLAB
 
Costruzioni Metalliche - Necci Valleriani Schwartz
Costruzioni Metalliche - Necci Valleriani SchwartzCostruzioni Metalliche - Necci Valleriani Schwartz
Costruzioni Metalliche - Necci Valleriani Schwartz
Franco Bontempi Org Didattica
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
Daniele Hubner
 
Case studies
Case studiesCase studies
Case studies
RobertoRenna3
 
Seminario Lace 2015 - Le scariche elettrostatiche
Seminario Lace 2015 - Le scariche elettrostaticheSeminario Lace 2015 - Le scariche elettrostatiche
Seminario Lace 2015 - Le scariche elettrostatiche
Alessandro Corniani
 
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
ArchLiving
 
Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi
Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativiTravi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi
Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi
Tecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 

Similar to Seminari universita 2011 teoria_3 (20)

Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7-parte 1
 
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONSSTRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
STRUCTURAL ANALYSIS AND DESIGN OF STEEL CONSTRUCTIONS
 
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
Applicazione di nuovi materiali e tecnologie alla costruzione di riempitrici ...
 
Acciaio
AcciaioAcciaio
Acciaio
 
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
VALUTAZIONE DI VULNERABILITA’ SISMICA DI TORRINI PIEZOMETRICI CON ANALISI PUS...
 
Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008
Verifica Di Resistenza Al Fuoco. Nuove Norme Tecniche 2008
 
TdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaioTdC ex_7_2013_acciaio
TdC ex_7_2013_acciaio
 
Estratto seminario Teramo
Estratto seminario TeramoEstratto seminario Teramo
Estratto seminario Teramo
 
Profili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CEProfili di ancoraggio ETA CE
Profili di ancoraggio ETA CE
 
SLU_PALI_20_X.pdf
SLU_PALI_20_X.pdfSLU_PALI_20_X.pdf
SLU_PALI_20_X.pdf
 
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progettoFarete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
Farete 2018: Dall'analisi preliminare alla definizione del progetto
 
Safe monument
Safe monumentSafe monument
Safe monument
 
Costruzioni Metalliche - Necci Valleriani Schwartz
Costruzioni Metalliche - Necci Valleriani SchwartzCostruzioni Metalliche - Necci Valleriani Schwartz
Costruzioni Metalliche - Necci Valleriani Schwartz
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
 
Case studies
Case studiesCase studies
Case studies
 
Seminario Lace 2015 - Le scariche elettrostatiche
Seminario Lace 2015 - Le scariche elettrostaticheSeminario Lace 2015 - Le scariche elettrostatiche
Seminario Lace 2015 - Le scariche elettrostatiche
 
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzionamento di ma...
 
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
Il progetto NPFP: Nuovi paradigmi per la progettazione, costruzione e funzion...
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi
Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativiTravi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi
Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi
 

Seminari universita 2011 teoria_3

  • 1. CALCOLO IN ACCORDO AL D.M. 14-01 2008 LE VERIFICHE DA ESEGUIRE SONO: Verifiche in condizioni di esercizio Verifiche allo stato limite ultimo Le verifiche allo stato limite di esercizio comprendono: -verifica di fessurazione -verifica delle tensioni di esercizio -verifica di deformabilità -verifica delle vibrazioni IN QUESTO WORKSHOP CI LIMITIAMO ALLA VERIFICA DELLO STATO LIMITE DI FESSURAZIONE, DELLE TENSIONI DI ESERCIZIO E DELLO STATO LIMITE ULTIMO 23
  • 2. C. Pozzuoli – P. Fagioli 24
  • 3. 25
  • 4. 26
  • 5. 27
  • 6. 28
  • 7. 29
  • 8. 30
  • 9. 31
  • 10. CONDIZIONI AMBIENTALI DETRMINAZIONE DELLA CLASSE MINIMA DEL CALCESTRUZZO Classi di resistenza del calcestruzzo che occorre adottare per ottenere: • EFFICACE PROTEZIONE contro la corrosione delle armature • DURABILITA’ del CALCESTRUZZO anche in presenza di attacchi da agenti esterni Rck 55 MPa Prospetto E.1N – EC2 Classe C45/55 32
  • 12. 34
  • 13. 35
  • 14. NB: non esiste alcun limite sulle trazioni, né in fase iniziale né in fase di esercizio 36
  • 15. Materiali impiegati per elementi prefabbricati Calcestruzzo Calcestruzzo c.a.p. Calcestruzzo c.a. - Rck minima consentita = 35 MPa (C28/35) - Rck minima consentita = 20 MPa (C16/20) - Nei calcoli statici: Rck = 55 MPa (C45/55) - Nei calcoli statici: Rck = 50 MPa (C40/50) Acciaio da precompressione -fptk = 1860 N/mm2 tensione caratteristica di rottura -fp(1)k = 1670 N/mm2 tensione corrispondente al 1% di deformazione -fp(0.2)k = tensione corrispondente allo 0,2% di deformazione residua NEGLI ELEMENTI PRECOMPRESSI SONO AMMESSE TENSIONI DI TRAZIONE 37
  • 16. 38
  • 17. 39
  • 18. DATI PER LA PROGETTAZIONE -  zioni A -  ondizioni ambientali C -  esistenza al fuoco (che non trattiamo) R -  ita presunta (classe strutturale) V Azioni: Pesi propri strutturali Carichi permanenti non strutturali Carichi variabili Azione sismica (che non trattiamo) Condizioni ambientali che determinano: Copriferro Classe del calcestruzzo Resistenza al fuoco che determina: Copriferro 40
  • 19. Il calcolo degli elementi in cap viene eseguito “step by step” riferendosi proprio alle fasi cui nel corso della sua vita l’elemento (lastra alveolare) sarà sottoposto, ciascuna mediata con coefficienti semiprobabilistici che ne segnalano l’incidenza in termini di tensioni, di stati limite di esercizio e di stati limite di rottura. Le fasi di calcolo sono le seguenti: -  ) Taglio dei cavi e trasferimento della precompressione all’elemento 1 -  ) Cadute di tensione 2 -  ) Posa in opera dell’elemento 3 -  ) Esecuzione dei getti di completamento (se previsti; in particolare getto soletta collaborante) 4 -  ) Esecuzione di opere varie (applicazione dei sovraccarichi permanenti G2) 5 -6 ) Elemento in esercizio: sovraccarichi variabili (Qik) Per quanto riguarda le fasi da 1) a 4), la sezione reagente è quella della lastra prefabbricata Per le fasi 5) e 6) la sezione reagente è quella mista lastra + soletta LO SCHEMA STATICO E’ DI SEMPLICE APPOGGIO IN TUTTE LE FASI 41
  • 20. SIMBOLOGIA L = lunghezza elemento Lc = luce di calcolo Es = modulo elastico acciaio armonico Ec = modulo elastico calcestruzzo prefabbricato Ecsol = modulo elastico calcestruzzo soletta M = momento V = taglio Ac = area della sezione prefabbricata Acnet = area al netto dei trefoli Ai = area ideale sezione prefabbricata Asi = area ideale sezione composta latra + soletta Ap = area acciaio Jpref = inerzia baricentrica sezione prefabbricata Jnet = inerzia baricentrica sezione netta J0i = inerzia sezione ideale prefabbricata Jsi = inerzia sezione ideale composta lastra + soletta σci = tensione nel calcestruzzo al bordo inferiore σcs = tensione nel calcestruzzo al bordo superiore σs = tensione nell’acciaio mp = coefficiente omogeneizzazione = Ec/Es mc = coefficiente omogeneizzazione cls soletta/cls lastra = Ecsol/Ec 42