SlideShare a Scribd company logo
STRUTTURE MISTE AUTOPORTANTI REP®

- L’approccio corretto all’analisi e progetto
- Esempi applicativi



                                           Ing. Stefano China
                                 Direttore tecnico Tecnostrutture
Sistema REP®
Strutture orizzontali
  Trave REP®
  Solaio REP®

Strutture verticali
  Pilastro PDTI®
  Pilastro PTC®
  REP® WALL
Sistema REP®: strutture orizzontali



        REP® NOR    REP® CLS




  Rei REP® S   ECOTRAVE®   REP® TR
La Trave Rapida Economica Pratica
 B R E V ET T A T A D A L L ’ I N G . S A L V A T O R E L E O N E N E L 1 9 6 7



• Reticolare

• Autoportante

• Struttura mista
  acciaio-calcestruzzo

• Acciaio liscio da carpenteria S355 UNI EN 10025
  Prodotta in Centri di Trasformazione autorizzati e qualificati
  ai sensi delle ISO 9001:2008 e ISO 3834-2:2006
Trave REP®: la tipologia strutturale

•   1° FASE: FINO AL CONSOLIDAMENTO DEL CALCESTRUZZO
    Struttura metallica – schema isostatico
•   2° FASE: A GETTO SOLIDIFICATO
    Struttura mista acciaio-calcestruzzo
    Solidarizzata con le strutture contigue
        CONNESSIONE REP® TRC   CONTINUITA’
                               CONFINAMENTO DEL NODO
Riferimenti normativi
TRAVE REP® È UNA STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO
                                         DM 14.01.2008   § 4.3

1° FASE                                             2° FASE
DM 14.01.2008        § 4.2                          DM 14.01.2008 §              4.3
“Costruzioni di acciaio"                            "Costruzioni composte di acciaio-cls"

Eurocodice 3                                        Eurocodice 4
"Progettazione delle strutture in acciaio"          "Progettazione delle strutture composte acciaio-cls”


                                                    ANTISISMICA
                                                    DM 14.01.2008 §          7.6
                                                    "Costruzioni composte di acciaio-cls”
                                                    “Costruzione in zona sismica”

                                                    Eurocodice 8
                                                    "Progettazione delle strutture per resistenza sismica”
Il progetto strutturale
            1° FASE                                 2° FASE
•Definizione dei carichi iniziali      •Definizione dei carichi permanenti
                                       •Definizione dei sovraccarichi

•Verifica tensionale sui materiali     •Verifica tensionale sui materiali
•Verifica di instabilità locale aste   •Verifica flessione (SLU-SLE)
•Verifica di instabilità globale       •Verifica taglio (solo acciaio! §4.3.4.2.2)
•Verifica locale nei confronti di      •Verifica a fessurazione
eventuali carichi statici e mobili     •Verifica locale nei confronti di
•Ecc…                                  eventuali carichi statici e mobili
                                       •Verifica connessione acciaio-cls
                                       •Ecc…

        Dimensionamento delle strutture REP®
Il progetto strutturale
                                Trave REP®   Trave mista
Il corretto dimensionamento
delle Travi REP® è:

• funzionedella geometria
 della sezione

• indipendente dalla
  “storia tensionale”
Il progetto strutturale
Assunto un legame:
• costitutivo σ−ε di tipo parabola rettangolo o stress
block per il calcestruzzo
• elastico-perfettamente plastico per l’acciaio

                  allo Stato Limite Ultimo

• l’area efficace di calcestruzzo compresso resiste ad
una tensione pari a 0,85fcd
• l’area di acciaio strutturale efficace resistente fino alla
tensione di snervamento.



Per la sollecitazione tagliante, si considera la
resistenza della sola parte di acciaio strutturale
secondo il DM14.01.2008 e l’Eurocodice 4.
Sistema REP®: strutture verticali
Pilastro PDTI®
• autoportante
• semplice da posare
• multipiano
• sezioni ridotte
• resistente al fuoco
SISTEMA   REP®


ESEMPI APPLICATIVI
EDIFICI COMMERCIALI




SUPERMERCATO DESPAR, MONTICELLO CONTE OTTO (VI)
ABBINAMENTO TRAVI REP® CLS
                            E SOLAIO ALVEOLARE


PILASTRO PDTI® PLURIPIANO
CONNESSIONI
REP® TRC
EDIFICI DIREZIONALI




SEDE DIREZIONALE ERICSSON, GENOVA, 2010
SEDE DIREZIONALE ERICSSON

CRITICITÀ:
- differenti condizioni di carico, da 3,00 kN/mq a 10,00 kN/mq
- grandi luci


SOLUZIONE:
6 km di Travi REP® Cls e 5 km di Pilastri PDTI®
    - PROBABILITA DI ERRORI DI POSA


    + LEGGEREZZA DEGLI ELEMENTI


    + ADATTABILITÀ PROGETTUALE
EDIFICI DIREZIONALI



                            PILASTRO PDTI®




                      SOLAIO ALVEOLARE

TRAVE REP® CLS
PORTALE IN ACCIAIO S355   PILASTRO PDTI® CON
                          PARTICOLARE
                          ALLOGGIAMENTO
PILASTRO PDTI®



                 CONNESSIONI
                 REP® TRC
TRAVE REP® CLS
EDIFICI RESIDENZIALI




CONDOMINIO ARCA JULIA, CAVALLINO TREPORTI (VE), 2007
TRAVI REP® NOR AD ARCO E TRAVI IN LEGNO
CONDOMINIO ARCA JULIA,
CAVALLINO TREPORTI (VE), 2007




                                ABBINAMENTO TRA
                                TRAVI REP® NOR AD ARCO
                                E TRAVI IN LEGNO
RESTAURO STRUTTURALE




RECUPERO EDIFICIO A S.MARTA, VENEZIA, 2004
PILASTRI PDTI®, TRAVI REP NOR® E LAMIERA GRECATA
TRAVI REP NOR®
STRUTTURE SPECIALI




METROPOLITANA DI BRESCIA, 2009-2011
COPERTURA A VISTA DI 7 STAZIONI IN GALLERIA
METROPOLITANA DI BRESCIA

CRITICITÀ:
  Travi a ginocchio a vista, a 25 metri d’altezza
- Puntellazione non possibile
- Richiesta elevata cura estetica

SOLUZIONE:
  Travi REP® Cls a ginocchio
- Autoportanti
- Resistenti al fuoco
- Con intradosso omogeneo
ALTEZZA=2   5 METRI
ALLOGGIAMENTI PER LE
                     TRAVI REP® A VISTA




LE TRAVI NON HANNO MAI TOCCATO IL SUOLO
EDIFICI ALTI




               EUROSKY, LE DUE TORRI PIÙ ALTE DI ROMA
EDIFICI ALTI




       TORRI EUROSKY
TORRI EUROSKY, 2010-2011
CRITICITÀ:
- ridotti tempi di realizzazione

SOLUZIONE:
    Travi REP® (13000+10000 metri)
-   Autoportanti
-   Resistenti al fuoco

    Pilastri PDTI® (2400 metri)
-   Autoportanti
-   Pluripiano

    PRODUTTIVITÀ DI 1 IMPALCATO DI 1300 MQ IN 4 GIORNI
CARATTERISTICHE GEOMETRICHE

- DIMENSIONI IN PIANTA:         30x60

- ALTEZZA:                       130 m

- NUMERO DI PIANI:                31

- DESTINAZIONE D’USO:
  dal piano -2 al piano -1:     locali tecnici
  dal piano terra al piano 2:   uffici
  dal piano 3 al piano 27:       residenze
  piano 28:                     vano isolatori
  dal piano 29 al piano 31:      locali tecnici
RICOSTRUZIONE DEL TRIBUNALE DELL’AQUILA, 2011
CRITICITÀ:
- ridotti tempi di realizzazione
- struttura sismoresistente

SOLUZIONE:
- Travi REP® Nor abbinate a pilastri in opera
- Capriate REP®
DANNI A SEGUITO DEL SISMA DEL 6 APRILE 2009
DANNI A SEGUITO DEL SISMA DEL 6 APRILE 2009
RICOSTRUZIONI DEL TRIBUNALE DE L’AQUILA
TRAVI REP® PER IL TRIBUNALE DE L’AQUILA
TRAVI REP®
RICOSTRUZIONE IMPALCATI DI PIANO
RICOSTRUZIONE IMPALCATI DI PIANO
IMPALCATO TRAVI REP® - SOLAIO
TRAVI REP® - TRAVI IN LEGNO
CAPRIATE REP®
CAPRIATE REP®
L’approccio tecnico Tecnostrutture REP®




                         +
Travi e pilastri REP®:    Collaborazione tra specialisti:
• Autoportanti            • Strutturista del progetto
• Sicuri                  • Strutturista REP®
• A norma                 • Committente
Predimensionamento REP®   •   ON LINE
www.tecnostrutture.eu     •   IN TEMPO REALE
                          •   GRATUITO
Conclusioni

•   Il Sistema REP® è formato da travi e pilastri autoportanti.
•   La prima Trave REP® nasce nel 1967.
•   E’ una struttura mista acciaio-calcestruzzo.
•   Riferimenti normativi NTC 2008 §4.3 ed EC4.
•   Flessibilità d’impiego. Edifici residenziali così come infrastrutture.
•   Il calcolo per fasi permette di sfruttare al meglio
     – la potenzialità delle strutture miste
     – la verifica di Gerarchia delle Resistenze

•   Predimensionamento REP ® on-line su www.tecnostrutture.eu
Per approfondire
Grazie per l’attenzione
               ing. Stefano China
                    Direttore Tecnico
                    Tecnostrutture srl
                www.tecnostrutture.eu
                rep@tecnostrutture.eu

More Related Content

What's hot

Proyecto estructuras hormigon
Proyecto estructuras hormigonProyecto estructuras hormigon
Proyecto estructuras hormigon
MarceloMejia9
 
Ponti in muratura
Ponti in muraturaPonti in muratura
Ponti in muratura
Design Studios Italy
 
Estructuras de hormigon armado
Estructuras de hormigon armadoEstructuras de hormigon armado
Estructuras de hormigon armado
Gonzalo Peche V
 
Calculation note suez canal cable stayed bridge
Calculation note suez canal cable stayed bridgeCalculation note suez canal cable stayed bridge
Calculation note suez canal cable stayed bridge
Mohammed Abdelkawy
 
Sheet No - 28 - Details (11) - Structural Glazing Sloped @ Pharmacy
Sheet No - 28 - Details (11) - Structural Glazing Sloped @ PharmacySheet No - 28 - Details (11) - Structural Glazing Sloped @ Pharmacy
Sheet No - 28 - Details (11) - Structural Glazing Sloped @ Pharmacy
Conor McEvoy
 
Puentes colgantes
Puentes colgantesPuentes colgantes
Puentes colgantes
Kratos Aquileo
 
Segmental bridge constructin techniques
Segmental bridge constructin techniquesSegmental bridge constructin techniques
Segmental bridge constructin techniques
jose bonifacio de souza leite cuadros
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Franco Bontempi
 
Architectural (construction) systems-section 3
Architectural (construction) systems-section 3Architectural (construction) systems-section 3
Architectural (construction) systems-section 3
Saja Hamad
 
Earthquake engineering application to design
Earthquake engineering   application to designEarthquake engineering   application to design
Earthquake engineering application to design
Vishvendu pandey
 
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in AcciaioCM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
Franco Bontempi Org Didattica
 
Chapter 12 Light Gauge Steel Frame Construction
Chapter 12 Light Gauge Steel Frame ConstructionChapter 12 Light Gauge Steel Frame Construction
Chapter 12 Light Gauge Steel Frame Construction
Douglas Vail
 
Construction of earthquake resistance building by shaswat das
Construction of earthquake resistance building by shaswat dasConstruction of earthquake resistance building by shaswat das
Construction of earthquake resistance building by shaswat das
Shaswat K. Das
 
Modelacion estructural Muro de Albañilería Armada
Modelacion estructural Muro de Albañilería ArmadaModelacion estructural Muro de Albañilería Armada
Modelacion estructural Muro de Albañilería Armada
Edson Cabell Torres
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Franco Bontempi Org Didattica
 
Moment Resisting Frame.pdf
Moment Resisting Frame.pdfMoment Resisting Frame.pdf
Moment Resisting Frame.pdf
Zeinab Awada
 
Bridge
BridgeBridge
One-way Slab - Structure Report
One-way Slab - Structure ReportOne-way Slab - Structure Report
One-way Slab - Structure Report
HusseinAzher
 
Modelling of Cable stayed bridge by AIT
Modelling of Cable stayed bridge by AITModelling of Cable stayed bridge by AIT
Modelling of Cable stayed bridge by AIT
Rahul Saraswat
 

What's hot (20)

Proyecto estructuras hormigon
Proyecto estructuras hormigonProyecto estructuras hormigon
Proyecto estructuras hormigon
 
Ponti in muratura
Ponti in muraturaPonti in muratura
Ponti in muratura
 
Estructuras de hormigon armado
Estructuras de hormigon armadoEstructuras de hormigon armado
Estructuras de hormigon armado
 
Calculation note suez canal cable stayed bridge
Calculation note suez canal cable stayed bridgeCalculation note suez canal cable stayed bridge
Calculation note suez canal cable stayed bridge
 
Sheet No - 28 - Details (11) - Structural Glazing Sloped @ Pharmacy
Sheet No - 28 - Details (11) - Structural Glazing Sloped @ PharmacySheet No - 28 - Details (11) - Structural Glazing Sloped @ Pharmacy
Sheet No - 28 - Details (11) - Structural Glazing Sloped @ Pharmacy
 
Puentes colgantes
Puentes colgantesPuentes colgantes
Puentes colgantes
 
Segmental bridge constructin techniques
Segmental bridge constructin techniquesSegmental bridge constructin techniques
Segmental bridge constructin techniques
 
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
Tecnica delle costruzioni - UNIONI acciaio - Parte 1
 
Architectural (construction) systems-section 3
Architectural (construction) systems-section 3Architectural (construction) systems-section 3
Architectural (construction) systems-section 3
 
Earthquake engineering application to design
Earthquake engineering   application to designEarthquake engineering   application to design
Earthquake engineering application to design
 
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in AcciaioCM - Crosti - Connessioni in Acciaio
CM - Crosti - Connessioni in Acciaio
 
TdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaioTdC ex_10_2013_acciaio
TdC ex_10_2013_acciaio
 
Chapter 12 Light Gauge Steel Frame Construction
Chapter 12 Light Gauge Steel Frame ConstructionChapter 12 Light Gauge Steel Frame Construction
Chapter 12 Light Gauge Steel Frame Construction
 
Construction of earthquake resistance building by shaswat das
Construction of earthquake resistance building by shaswat dasConstruction of earthquake resistance building by shaswat das
Construction of earthquake resistance building by shaswat das
 
Modelacion estructural Muro de Albañilería Armada
Modelacion estructural Muro de Albañilería ArmadaModelacion estructural Muro de Albañilería Armada
Modelacion estructural Muro de Albañilería Armada
 
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
Tecnica delle Costruzioni - Esercitazione 7 (parte 2) & 8
 
Moment Resisting Frame.pdf
Moment Resisting Frame.pdfMoment Resisting Frame.pdf
Moment Resisting Frame.pdf
 
Bridge
BridgeBridge
Bridge
 
One-way Slab - Structure Report
One-way Slab - Structure ReportOne-way Slab - Structure Report
One-way Slab - Structure Report
 
Modelling of Cable stayed bridge by AIT
Modelling of Cable stayed bridge by AITModelling of Cable stayed bridge by AIT
Modelling of Cable stayed bridge by AIT
 

Viewers also liked

Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...
Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...
Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...Tecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 
ACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
ACAI: Sezione Travi Reticolari AutoportantiACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
ACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
Tecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 
Considerazioni prestazionali in zone sismiche per le strutture miste acciaio...
Considerazioni prestazionali in zone sismiche  per le strutture miste acciaio...Considerazioni prestazionali in zone sismiche  per le strutture miste acciaio...
Considerazioni prestazionali in zone sismiche per le strutture miste acciaio...
Tecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
Tecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 
Italian school system
Italian school systemItalian school system
Italian school system
Gilda Tobia
 
Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008
Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008
Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008
Eugenio Agnello
 

Viewers also liked (6)

Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...
Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...
Sezione UNICMI industrie travi reticolari autoportanti: normativa e responsab...
 
ACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
ACAI: Sezione Travi Reticolari AutoportantiACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
ACAI: Sezione Travi Reticolari Autoportanti
 
Considerazioni prestazionali in zone sismiche per le strutture miste acciaio...
Considerazioni prestazionali in zone sismiche  per le strutture miste acciaio...Considerazioni prestazionali in zone sismiche  per le strutture miste acciaio...
Considerazioni prestazionali in zone sismiche per le strutture miste acciaio...
 
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
Introduzione al calcestruzzo HPC, confronto non lineare tra edifici c.a. trad...
 
Italian school system
Italian school systemItalian school system
Italian school system
 
Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008
Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008
Criteri Generali di Progettazione in Zona Sismica Nuove NTC 2008
 

Similar to Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi

Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Franco Bontempi Org Didattica
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Servizi a rete
 
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
StroNGER2012
 
Beamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaio
Beamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaioBeamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaio
Beamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaio
Deborah Cafarelli
 
Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...
Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...
Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...
Tecnostrutture s.r.l. - NPS® SYSTEM
 
Brochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
Brochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZOBrochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
Brochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
Ivan Mirisola
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
Franco Bontempi
 
Costruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Costruzioni Metalliche - Chiani IacovelliCostruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Costruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Franco Bontempi Org Didattica
 
Protezione catodica di strutture metalliche interrate nel cemento
Protezione catodica di strutture metalliche interrate nel cementoProtezione catodica di strutture metalliche interrate nel cemento
Protezione catodica di strutture metalliche interrate nel cemento
Servizi a rete
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
Franco Bontempi
 
AMP presentazione seminario Catania 1 Dicembre 2017
AMP presentazione seminario Catania 1 Dicembre 2017AMP presentazione seminario Catania 1 Dicembre 2017
AMP presentazione seminario Catania 1 Dicembre 2017
David Hodgson
 
Evidence of Failures of Bridges and Viaducts RID.pdf
Evidence of Failures of Bridges and Viaducts RID.pdfEvidence of Failures of Bridges and Viaducts RID.pdf
Evidence of Failures of Bridges and Viaducts RID.pdf
Franco Bontempi
 
Thesis presentation
Thesis presentationThesis presentation
Thesis presentation
GiovanniScala7
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
StroNGER2012
 
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014Franco Bontempi Org Didattica
 
ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA
ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNAESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA
ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA
ArchLiving
 
Solai april 2014
Solai   april 2014Solai   april 2014
Solai april 2014
Corrado Pecora
 
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Servizi a rete
 
Presentazione travi prem
Presentazione travi premPresentazione travi prem
Presentazione travi prem
Baker Shop
 

Similar to Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi (20)

Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
Guida ARCELOR-MITTAL progettazione antisismica edifici in acciaio
 
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
Tubazioni per fogna in Polipropilene ad alto modulo elastico: struttura, cara...
 
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienzaStrutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
Strutture temporanee arangio ottobre 2014 sapienza
 
Beamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaio
Beamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaioBeamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaio
Beamclamp BoxBolt - Innovazione nelle connessioni in acciaio
 
Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...
Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...
Il caso Megastore Benetton a Verona: la soluzione strutturale NPS® negli inte...
 
Brochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
Brochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZOBrochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
Brochure ponti e viadotti SIKA - EMC ENTE MEDITERRANEO CALCESTRUZZO
 
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdfPGS - lezione A - evidences of failures.pdf
PGS - lezione A - evidences of failures.pdf
 
Zone sismiche 4
Zone sismiche 4Zone sismiche 4
Zone sismiche 4
 
Costruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Costruzioni Metalliche - Chiani IacovelliCostruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
Costruzioni Metalliche - Chiani Iacovelli
 
Protezione catodica di strutture metalliche interrate nel cemento
Protezione catodica di strutture metalliche interrate nel cementoProtezione catodica di strutture metalliche interrate nel cemento
Protezione catodica di strutture metalliche interrate nel cemento
 
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdfPGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
PGS - lezione 60 - evidences of failures.pdf
 
AMP presentazione seminario Catania 1 Dicembre 2017
AMP presentazione seminario Catania 1 Dicembre 2017AMP presentazione seminario Catania 1 Dicembre 2017
AMP presentazione seminario Catania 1 Dicembre 2017
 
Evidence of Failures of Bridges and Viaducts RID.pdf
Evidence of Failures of Bridges and Viaducts RID.pdfEvidence of Failures of Bridges and Viaducts RID.pdf
Evidence of Failures of Bridges and Viaducts RID.pdf
 
Thesis presentation
Thesis presentationThesis presentation
Thesis presentation
 
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco PetriniAdeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
Adeguamento Sismico, Master Livorno 07/03/14, Francesco Petrini
 
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
Lezione Costruzioni Metalliche - sismica parte I a.a. 2013/2014
 
ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA
ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNAESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA
ESPERIENZE DI MIGLIORAMENTO SISMICO NEGLI EDIFICI INDUSTRIALI IN EMILIA ROMAGNA
 
Solai april 2014
Solai   april 2014Solai   april 2014
Solai april 2014
 
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
Andrea Terminio - “Swiss Beton Technology SA”
 
Presentazione travi prem
Presentazione travi premPresentazione travi prem
Presentazione travi prem
 

Travi e Pilastri REP®: l'approccio alla progettazione ed esempi applicativi

  • 1. STRUTTURE MISTE AUTOPORTANTI REP® - L’approccio corretto all’analisi e progetto - Esempi applicativi Ing. Stefano China Direttore tecnico Tecnostrutture
  • 2. Sistema REP® Strutture orizzontali Trave REP® Solaio REP® Strutture verticali Pilastro PDTI® Pilastro PTC® REP® WALL
  • 3. Sistema REP®: strutture orizzontali REP® NOR REP® CLS Rei REP® S ECOTRAVE® REP® TR
  • 4. La Trave Rapida Economica Pratica B R E V ET T A T A D A L L ’ I N G . S A L V A T O R E L E O N E N E L 1 9 6 7 • Reticolare • Autoportante • Struttura mista acciaio-calcestruzzo • Acciaio liscio da carpenteria S355 UNI EN 10025 Prodotta in Centri di Trasformazione autorizzati e qualificati ai sensi delle ISO 9001:2008 e ISO 3834-2:2006
  • 5. Trave REP®: la tipologia strutturale • 1° FASE: FINO AL CONSOLIDAMENTO DEL CALCESTRUZZO Struttura metallica – schema isostatico • 2° FASE: A GETTO SOLIDIFICATO Struttura mista acciaio-calcestruzzo Solidarizzata con le strutture contigue CONNESSIONE REP® TRC CONTINUITA’ CONFINAMENTO DEL NODO
  • 6. Riferimenti normativi TRAVE REP® È UNA STRUTTURA MISTA ACCIAIO-CALCESTRUZZO DM 14.01.2008 § 4.3 1° FASE 2° FASE DM 14.01.2008 § 4.2 DM 14.01.2008 § 4.3 “Costruzioni di acciaio" "Costruzioni composte di acciaio-cls" Eurocodice 3 Eurocodice 4 "Progettazione delle strutture in acciaio" "Progettazione delle strutture composte acciaio-cls” ANTISISMICA DM 14.01.2008 § 7.6 "Costruzioni composte di acciaio-cls” “Costruzione in zona sismica” Eurocodice 8 "Progettazione delle strutture per resistenza sismica”
  • 7. Il progetto strutturale 1° FASE 2° FASE •Definizione dei carichi iniziali •Definizione dei carichi permanenti •Definizione dei sovraccarichi •Verifica tensionale sui materiali •Verifica tensionale sui materiali •Verifica di instabilità locale aste •Verifica flessione (SLU-SLE) •Verifica di instabilità globale •Verifica taglio (solo acciaio! §4.3.4.2.2) •Verifica locale nei confronti di •Verifica a fessurazione eventuali carichi statici e mobili •Verifica locale nei confronti di •Ecc… eventuali carichi statici e mobili •Verifica connessione acciaio-cls •Ecc… Dimensionamento delle strutture REP®
  • 8. Il progetto strutturale Trave REP® Trave mista Il corretto dimensionamento delle Travi REP® è: • funzionedella geometria della sezione • indipendente dalla “storia tensionale”
  • 9. Il progetto strutturale Assunto un legame: • costitutivo σ−ε di tipo parabola rettangolo o stress block per il calcestruzzo • elastico-perfettamente plastico per l’acciaio allo Stato Limite Ultimo • l’area efficace di calcestruzzo compresso resiste ad una tensione pari a 0,85fcd • l’area di acciaio strutturale efficace resistente fino alla tensione di snervamento. Per la sollecitazione tagliante, si considera la resistenza della sola parte di acciaio strutturale secondo il DM14.01.2008 e l’Eurocodice 4.
  • 11. Pilastro PDTI® • autoportante • semplice da posare • multipiano • sezioni ridotte • resistente al fuoco
  • 12. SISTEMA REP® ESEMPI APPLICATIVI
  • 13. EDIFICI COMMERCIALI SUPERMERCATO DESPAR, MONTICELLO CONTE OTTO (VI)
  • 14. ABBINAMENTO TRAVI REP® CLS E SOLAIO ALVEOLARE PILASTRO PDTI® PLURIPIANO
  • 16. EDIFICI DIREZIONALI SEDE DIREZIONALE ERICSSON, GENOVA, 2010
  • 17. SEDE DIREZIONALE ERICSSON CRITICITÀ: - differenti condizioni di carico, da 3,00 kN/mq a 10,00 kN/mq - grandi luci SOLUZIONE: 6 km di Travi REP® Cls e 5 km di Pilastri PDTI® - PROBABILITA DI ERRORI DI POSA + LEGGEREZZA DEGLI ELEMENTI + ADATTABILITÀ PROGETTUALE
  • 18. EDIFICI DIREZIONALI PILASTRO PDTI® SOLAIO ALVEOLARE TRAVE REP® CLS
  • 19. PORTALE IN ACCIAIO S355 PILASTRO PDTI® CON PARTICOLARE ALLOGGIAMENTO
  • 20. PILASTRO PDTI® CONNESSIONI REP® TRC TRAVE REP® CLS
  • 21. EDIFICI RESIDENZIALI CONDOMINIO ARCA JULIA, CAVALLINO TREPORTI (VE), 2007
  • 22. TRAVI REP® NOR AD ARCO E TRAVI IN LEGNO
  • 23. CONDOMINIO ARCA JULIA, CAVALLINO TREPORTI (VE), 2007 ABBINAMENTO TRA TRAVI REP® NOR AD ARCO E TRAVI IN LEGNO
  • 24.
  • 25. RESTAURO STRUTTURALE RECUPERO EDIFICIO A S.MARTA, VENEZIA, 2004 PILASTRI PDTI®, TRAVI REP NOR® E LAMIERA GRECATA
  • 26.
  • 28.
  • 29. STRUTTURE SPECIALI METROPOLITANA DI BRESCIA, 2009-2011 COPERTURA A VISTA DI 7 STAZIONI IN GALLERIA
  • 30. METROPOLITANA DI BRESCIA CRITICITÀ: Travi a ginocchio a vista, a 25 metri d’altezza - Puntellazione non possibile - Richiesta elevata cura estetica SOLUZIONE: Travi REP® Cls a ginocchio - Autoportanti - Resistenti al fuoco - Con intradosso omogeneo
  • 31. ALTEZZA=2 5 METRI
  • 32.
  • 33. ALLOGGIAMENTI PER LE TRAVI REP® A VISTA LE TRAVI NON HANNO MAI TOCCATO IL SUOLO
  • 34. EDIFICI ALTI EUROSKY, LE DUE TORRI PIÙ ALTE DI ROMA
  • 35. EDIFICI ALTI TORRI EUROSKY
  • 36. TORRI EUROSKY, 2010-2011 CRITICITÀ: - ridotti tempi di realizzazione SOLUZIONE: Travi REP® (13000+10000 metri) - Autoportanti - Resistenti al fuoco Pilastri PDTI® (2400 metri) - Autoportanti - Pluripiano PRODUTTIVITÀ DI 1 IMPALCATO DI 1300 MQ IN 4 GIORNI
  • 37. CARATTERISTICHE GEOMETRICHE - DIMENSIONI IN PIANTA: 30x60 - ALTEZZA: 130 m - NUMERO DI PIANI: 31 - DESTINAZIONE D’USO: dal piano -2 al piano -1: locali tecnici dal piano terra al piano 2: uffici dal piano 3 al piano 27: residenze piano 28: vano isolatori dal piano 29 al piano 31: locali tecnici
  • 38. RICOSTRUZIONE DEL TRIBUNALE DELL’AQUILA, 2011 CRITICITÀ: - ridotti tempi di realizzazione - struttura sismoresistente SOLUZIONE: - Travi REP® Nor abbinate a pilastri in opera - Capriate REP®
  • 39. DANNI A SEGUITO DEL SISMA DEL 6 APRILE 2009
  • 40. DANNI A SEGUITO DEL SISMA DEL 6 APRILE 2009
  • 42. TRAVI REP® PER IL TRIBUNALE DE L’AQUILA
  • 47. TRAVI REP® - TRAVI IN LEGNO
  • 50. L’approccio tecnico Tecnostrutture REP® + Travi e pilastri REP®: Collaborazione tra specialisti: • Autoportanti • Strutturista del progetto • Sicuri • Strutturista REP® • A norma • Committente
  • 51. Predimensionamento REP® • ON LINE www.tecnostrutture.eu • IN TEMPO REALE • GRATUITO
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56. Conclusioni • Il Sistema REP® è formato da travi e pilastri autoportanti. • La prima Trave REP® nasce nel 1967. • E’ una struttura mista acciaio-calcestruzzo. • Riferimenti normativi NTC 2008 §4.3 ed EC4. • Flessibilità d’impiego. Edifici residenziali così come infrastrutture. • Il calcolo per fasi permette di sfruttare al meglio – la potenzialità delle strutture miste – la verifica di Gerarchia delle Resistenze • Predimensionamento REP ® on-line su www.tecnostrutture.eu
  • 58. Grazie per l’attenzione ing. Stefano China Direttore Tecnico Tecnostrutture srl www.tecnostrutture.eu rep@tecnostrutture.eu