SlideShare a Scribd company logo
FASE 1) Taglio dei cavi e trasferimento della precompressione
                              all’elemento




                                                                43
FASE FITTIZIA DI COAZIONE AL TRASFERIMENTO DELLA PRECOMPRESSIONE




  spi              Tensione di tiro al martinetto limitata da (par.4.1.8.1.5 DM’08) :
                   0.9 fp(1)k= 0.9 x 1670MPa = 1503MPa
                   0.8 f ptk = 0.8 x 1860MPa = 1488MPa
        rilascio   è la perdita ai morsetti




e = eccentricità di N rispetto al
baricentro geometrico della sezione




                                                                                        44
PERDITE ELASTICHE
                             (Perdite per deformazione elastica)

Al momento del trasferimento della precompressione l’elemento è sottoposto ad N ed M e,
 non essendo un corpo rigido, si deformerà di conseguenza.
In particolare, a causa di N esso subirà un accorciamento elastico ed anche il trefolo si accorcerà;
quindi esso perderà parte della propria tensione [ΔL = (Δ N L)/(E A)] = Δ σ L/E ► Δ σ = ΔL / L E
Vediamo come tenere conto di ciò




                                                                                                       45
46
Nel nostro caso non esiste armatura ordinaria, per cui ha senso parlare soltanto di calcestruzzo
e acciaio per precompressione

                                                                                                   47
Siamo ora in grado di calcolare le tensioni di coazione nel calcestruzzo e nell’acciaio:


                                 Convenzione sui segni:
                                 Segno – per indicare trazione nel calcestruzzo
                                 Segno + per indicare compressione nel calcestruzzo
                                 Segno + per indicare trazione nell’acciaio


                                             Il valore di mp è relativo al modulo del calcestruzzo
                                             al trasferimento della precompressione



 La fase attuale è evidentemente una fase fittizia, in quanto al momento del trasferimento della
 precompressione, l’elemento è sottoposto ad una sollecitazione flettente costante lungo tutto
 il suo asse e quindi si deforma elasticamente verso l’alto (controfreccia o monta elastica):




                                    Ne consegue che interviene il peso proprio
                                    dell’elemento, modificando lo stato tensionale


                                                                                                     48
Il momento flettente massimo dovuto al peso proprio si ha nella sezione di mezzeria
dell’elemento, ed il valore è (semplice appoggio):




 G1pp = peso proprio in KN/m
 l = luce dell’elemento al momento del taglio dei cavi




Sommando algebricamente le tensioni così determinate a quelle che si hanno
al termine della fase fittizia di coazione, si ottiene lo stato tensionale dell’elemento
 al taglio dei cavi


                                                                                           49
Ora si può eseguire la prima delle verifiche richieste dalla normativa tecnica, e cioè la verifica
Delle tensioni iniziali del calcestruzzo al momento del trasferimento della precompressione:




Si deve quindi verificare la tensione massima di compressione del calcestruzzo dell’elemento;
 tale tensione massima di compressione non è detto si trovi nella sezione di mezzeria.
Infatti tutto dipende se la compressione massima si ha nelle fibre inferiori della sezione oppure nelle
fibre superiori, e cioè se vince l’effetto della precompressione (che mette in compressione
le fibre inferiori), oppure l’effetto del peso proprio (che invece tende a mettere In compressione
 le fibre superiori).
In definitiva si dovrà verificare almeno la sezione in cui è massimo il momento da peso proprio
(mezzeria) e quella in cui tale momento è minimo ( con esclusione però delle sezioni di appoggio,
perché qui è nullo sia il momento da peso proprio che quello dovuto alla precompressione).
Normalmente viene verificata la prima sezione di pieno trasferimento della precompressione, la cui
ascissa viene determinata come specificato in seguito quando si parlerà della verifica a taglio in zona
non fessurata per flessione.




                                                                                                          50

More Related Content

What's hot

Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Massimiliano Zecchetto
 
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
Franco Bontempi Org Didattica
 
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
Eugenio Agnello
 
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaico
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaicoStrauss progetto strutturapannellofotovoltaico
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaico
Andrea Malesani
 
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
Eugenio Agnello
 
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
Eugenio Agnello
 
Progetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica SperimentaleProgetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica Sperimentale
PieroEro
 
Pali carico limite_18
Pali carico limite_18Pali carico limite_18
Pali carico limite_18
MicheleViani1
 

What's hot (8)

Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
Una procedura numerica per il calcolo di edifici in X-Lam
 
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
Un esempio di analisi non lineare di struttura in acciaio.
 
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
4 Esame dei risultati di calcolo nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaico
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaicoStrauss progetto strutturapannellofotovoltaico
Strauss progetto strutturapannellofotovoltaico
 
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
5 Esame delle Armature nelle NTC 2008 Atti Convegno Aurelio Ghersi
 
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
1 Esame Visivo della Struttura nelle NTC 2008 di Aurelio Ghersi
 
Progetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica SperimentaleProgetto Meccanica Sperimentale
Progetto Meccanica Sperimentale
 
Pali carico limite_18
Pali carico limite_18Pali carico limite_18
Pali carico limite_18
 

Seminari universita 2011 teoria_4

  • 1. FASE 1) Taglio dei cavi e trasferimento della precompressione all’elemento 43
  • 2. FASE FITTIZIA DI COAZIONE AL TRASFERIMENTO DELLA PRECOMPRESSIONE spi Tensione di tiro al martinetto limitata da (par.4.1.8.1.5 DM’08) : 0.9 fp(1)k= 0.9 x 1670MPa = 1503MPa 0.8 f ptk = 0.8 x 1860MPa = 1488MPa rilascio è la perdita ai morsetti e = eccentricità di N rispetto al baricentro geometrico della sezione 44
  • 3. PERDITE ELASTICHE (Perdite per deformazione elastica) Al momento del trasferimento della precompressione l’elemento è sottoposto ad N ed M e, non essendo un corpo rigido, si deformerà di conseguenza. In particolare, a causa di N esso subirà un accorciamento elastico ed anche il trefolo si accorcerà; quindi esso perderà parte della propria tensione [ΔL = (Δ N L)/(E A)] = Δ σ L/E ► Δ σ = ΔL / L E Vediamo come tenere conto di ciò 45
  • 4. 46
  • 5. Nel nostro caso non esiste armatura ordinaria, per cui ha senso parlare soltanto di calcestruzzo e acciaio per precompressione 47
  • 6. Siamo ora in grado di calcolare le tensioni di coazione nel calcestruzzo e nell’acciaio: Convenzione sui segni: Segno – per indicare trazione nel calcestruzzo Segno + per indicare compressione nel calcestruzzo Segno + per indicare trazione nell’acciaio Il valore di mp è relativo al modulo del calcestruzzo al trasferimento della precompressione La fase attuale è evidentemente una fase fittizia, in quanto al momento del trasferimento della precompressione, l’elemento è sottoposto ad una sollecitazione flettente costante lungo tutto il suo asse e quindi si deforma elasticamente verso l’alto (controfreccia o monta elastica): Ne consegue che interviene il peso proprio dell’elemento, modificando lo stato tensionale 48
  • 7. Il momento flettente massimo dovuto al peso proprio si ha nella sezione di mezzeria dell’elemento, ed il valore è (semplice appoggio): G1pp = peso proprio in KN/m l = luce dell’elemento al momento del taglio dei cavi Sommando algebricamente le tensioni così determinate a quelle che si hanno al termine della fase fittizia di coazione, si ottiene lo stato tensionale dell’elemento al taglio dei cavi 49
  • 8. Ora si può eseguire la prima delle verifiche richieste dalla normativa tecnica, e cioè la verifica Delle tensioni iniziali del calcestruzzo al momento del trasferimento della precompressione: Si deve quindi verificare la tensione massima di compressione del calcestruzzo dell’elemento; tale tensione massima di compressione non è detto si trovi nella sezione di mezzeria. Infatti tutto dipende se la compressione massima si ha nelle fibre inferiori della sezione oppure nelle fibre superiori, e cioè se vince l’effetto della precompressione (che mette in compressione le fibre inferiori), oppure l’effetto del peso proprio (che invece tende a mettere In compressione le fibre superiori). In definitiva si dovrà verificare almeno la sezione in cui è massimo il momento da peso proprio (mezzeria) e quella in cui tale momento è minimo ( con esclusione però delle sezioni di appoggio, perché qui è nullo sia il momento da peso proprio che quello dovuto alla precompressione). Normalmente viene verificata la prima sezione di pieno trasferimento della precompressione, la cui ascissa viene determinata come specificato in seguito quando si parlerà della verifica a taglio in zona non fessurata per flessione. 50