SlideShare a Scribd company logo
REPORT SUI RISULTATI - Settembre 2022
• La struttura generale
• I canali di diffusione
• Le lezioni a distanza
• Le visite guidate
• I video-lab
• Il questionario di valutazione agli
insegnanti
• Altri riscontri dagli insegnanti
• La proposta didattica
• Le attività
• Gallery
• La struttura generale
• I canali di diffusione
• Le lezioni a distanza
• Le visite guidate
• I video-lab
Anche nell’anno scolastico 2020/21 il progetto è stato articolato in due fasi, in modo da poterlo
adeguare con la necessaria flessibilità all’evoluzione della pandemia
• 1° quadrimestre (novembre 2021/febbraio 2022): lezioni a distanza + video-lab
• 2° quadrimestre (marzo/giugno 2021): lezioni a distanza + visite guidate impianti/aree naturali
Nel complesso l’offerta didattica per l’intero anno scolastico ha compreso:
• 3 proposte di lezione a
distanza, di cui 1 nuova
• 10 video-lab, di cui 1 nuovo
• 4 proposte di visita guidata
• 5 proposte di lezione a
distanza, di cui 1 nuova
• 9 video-lab, di cui 1 nuovo
• 4 proposte di visita guidata
• 4 proposte di lezione a
distanza, di cui 1 nuova
• 4 video-lab, di cui 1 nuovo
• 4 proposte di visita guidata
LA STRUTTURA GENERALE
• Con l’inizio dell’anno scolastico 2021/22 ogni alunno, alunna e
insegnante delle scuole attive negli 11 Comuni in cui il Servizio
Idrico Integrato è gestito da EmiliAmbiente ha ricevuto in dono
la borraccia in acciaio inox personalizzata con colori e logo
della società
• La consegna è stata ufficializzata con una piccola cerimonia
organizzata in collaborazione con le Amministrazioni comunali
e gli Istituti scolastici, oggetto poi di comunicazione sui canali
dell’azienda
Il gesto e il suo significato («Bevete l’acqua del rubinetto, anche fuori casa! È
infatti una scelta sicura, ecologica ed economica) è stato oggetto di ripresa e
approfondimento in tutte le iniziative dell’8° edizione della Scuola dell’Acqua
INOLTRE…
I CANALI DI DIFFUSIONE • Sito www.emiliambiente.it/scuola-dellacqua
• canale Youtube EA
• pagina Linkedin EA
• pagina Facebook EA
• profilo Instagram
• Newsletter lascuoladellacqua@newsletter-emiliambiente.it (insegnanti coinvolti
dal progetto negli anni precedenti)
In media il 38%
degli insegnanti
ha aperto la
newsletter
• Circa 200 destinatari totali,
suddivisi per grado scolastico;
• 14 comunicazioni spedite, dal
14 settembre 2021 al 23
maggio 2022, di cui 5 all’intera
mailing list, e 9 ai singoli gradi
LE LEZIONI A DISTANZA
… Sono incontri guidati dagli educatori di EmiliAmbiente – con tante domande,
prove pratiche e giochi per non annoiarsi – e si tengono sulle piattaforme
utilizzate dalle Scuole per la Didattica a Distanza, sia che la classe si trovi
fisicamente a scuola (con collegamento dell’educatore tramite LIM) sia che stia
lavorando in DaD. Si sono svolte, su prenotazione e a numero chiuso, da novembre
2021 a febbraio 2022 (1° quadrimestre) e da marzo a maggio 2022 (2°
quadrimestre): dal 2° quadrimestre sono state riservate alle scuole attive nei
Comuni gestiti dall’azienda.
New! Per ogni
grado, 1 nuova
proposta con
focus su
Sostenibilità e
Agenda 2030
Primaria:
3 proposte di lezione
sincrona, di cui 1 nuova
Con particolare
attenzione, dove
pertinente, a
richiamare il gesto
della donazione
delle borracce EA
alle scuole
LE LEZIONI A DISTANZA
Secondaria di 1° grado:
5 proposte di lezione sincrona, di cui 1 nuova
LE LEZIONI A DISTANZA
Secondaria
di 2° grado:
4 proposte di
lezione
sincrona, di
cui 1 nuova
LE VISITE GUIDATE
… Sono brevi ma intensi viaggi alla scoperta degli impianti di EmiliAmbiente o
delle aree naturali in cui la risorsa-acqua lascia i suoi doni. Si sono svolte – in
modalità riservata alle scuole attive nei Comuni serviti dall’azienda, su prenotazione
e a numero chiuso - nei mesi di aprile e maggio 2022.
4 proposte di visite guidate, adattate al grado
della classe partecipante
New! – Durante le visite «Tour in Golena» e «I Segreti dei Fontanili» i ragazzi sono stati guidati in un breve laboratorio sulla qualità
dell'acqua attraverso l'uso di strumenti tecnici. L’esperienza è poi stata ripresa nel corso di un approfondimento che si è svolto in
classe (in presenza o con collegamento da remoto) nelle settimane successive all’escursione. È il primo tentativo di rispondere a
un’istanza espressa dagli insegnanti nel questionario di valutazione della 7° edizione: offrire non un’esperienza una tantum, ma più
appuntamenti ripetuti nel tempo per favorire il consolidamento di nozioni e competenze acquisite
I VIDEO-LABORATORI
Sono brevi documentari, esperimenti e calcoli sperimentali facilmente riproducibili a casa.
Pubblicati sul sito, sul canale Youtube, sulle pagine Linkedin e Facebook di EmiliAmbiente,
sono accessibili a tutti.
23 video-lab disponibili
Per ogni grado, 1 nuova proposta con focus su Sostenibilità e Agenda 2030
Con particolare
attenzione, dove
pertinente, a
richiamare il gesto
della donazione
delle borracce EA
alle scuole
• Il questionario di valutazione agli insegnanti
• Altri riscontri dagli insegnanti
Inviato a circa 200 destinatari
dell’indirizzario scuola dell’acqua il
23/5/2022 e contestualmente
pubblicato su sito, pagina FB, profilo
Instagram e Linkedin
Ha aperto la
newsletter il 50%
dei destinatari
Conteneva, oltre alle informazioni anagrafiche:
• Come giudichi la proposta didattica
complessiva della Scuola dell'Acqua
2020/2021?
• Hai partecipato con le tue classi a una o
più lezioni a distanza della Scuola
dell'Acqua?
• Se sì, quale?
• Come giudichi la proposta didattica delle
lezioni a distanza della Scuola dell'Acqua?
• Quali pregi hai riscontrato nelle lezioni a
distanza della Scuola dell'Acqua?
• Quali difetti hai riscontrato nelle lezioni a
distanza della Scuola dell'Acqua?
• Hai partecipato con le tue classi a una o
più visite guidate della Scuola dell'Acqua?
• Se sì, quali?
• Quali pregi hai riscontrato nelle visite
guidate della Scuola dell'Acqua?
• Quali difetti hai riscontrato nelle visite
guidate della Scuola dell'Acqua?
• Se hai partecipato a "Tour in Golena" e "I
Segreti dei Fontanili", come valuti la
proposta di integrare alla visita un
momento laboratoriale in loco (Fontanili) o
in aula (Golena)?
4 opzioni di valutazione:
• Insufficiente
• Sufficiente
• Buono
• Ottimo
SODDISFAZIONE
GENERALE
VALUTAZIONE
LEZIONI A
DISTANZA
VALUTAZIONE
VISITE
GUIDATE
SUGGERIMENTI
PER LE PROSSIME
EDIZIONI
IL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI
• Hai utilizzato per la didattica a distanza uno o
più video-laboratori della Scuola dell'Acqua?
• Se sì, quali?
• Come giudichi la proposta didattica dei video-
laboratori della Scuola dell'Acqua?
• Quali pregi hai riscontrato nei video-laboratori
della Scuola dell'Acqua?
• Quali difetti hai riscontrato nei video-laboratori
della Scuola dell'Acqua?
• Infine, quali sono i tuoi suggerimenti per la
prossima edizione della Scuola dell'Acqua?
VALUTAZIONE
VIDEO LAB
• Il questionario è stato restituito da 47 insegnanti
• Sono state coinvolte a vario titolo (anche per più
iniziative ognuna) 73 classi
• Pari a circa 1752 alunni/e (*)
Grado Insegnanti Classi Alunni/e
circa (*)
Scuola
Infanzia
1 1 24
Primaria 33 41 984
Secondaria 1°
Grad
11 27 648
Secondaria 2°
Grad
2 4 96
Tot 47 73 1752
Nell’edizione n° 7
(a.s. 2020/21, solo on line) erano
1650
Nell’edizione n° 6,
(a.s. 2019/2020, prima versione
on line) erano circa 900
Nel 2018/19, in classe, erano
circa 1700
(*) Valori calcolati considerando
24 alunni/e per classe (media
composizione classi dei diversi
gradi secondo
https://www.miur.gov.it/formazio
ne-classi). In realtà il numero di
alunni/e complessivamente
coinvolti dall’ottava edizione
della Scuola dell’Acqua è
maggiore, perché da questo
calcolo > restano esclusi:
• alunni/e coinvolti dalle lezioni
sincrone i cui insegnanti non
hanno compilato il
questionario (7)
• alunni/e di insegnanti che
hanno utilizzato i video-lab
senza avere contatti con
EmiliAmbiente
Di cui
Partecipazione per Comune
Comune in cui è attiva la scuola Insegnanti Classi
Colorno 4 5
Fidenza 13 18
Polesine Zibello 1 1
Salsomaggiore Terme 5 9
San Secondo P.se 4 6
Sissa Trecasali 6 15
Soragna 6 10
Torrile 2 3
Parma (*) 6 6
Totale 47 73
(*) Nel primo quadrimestre si è deciso acconsentire alla
richiesta di partecipazione alle lezioni sincrone di alcuni
insegnanti di Parma e Noceto. Dal 2° quadrimestre le
lezioni sincrone (così come le visite guidate) sono invece
riservate alle sole scuole attive nei Comuni serviti
dall’azienda
Come giudichi la proposta didattica complessiva
della Scuola dell'Acqua 2021/2022?
Giudizio Risposte
Ottima 27
Buona 20
Sufficiente 0
Insufficiente 0
Tot 47
Grado Buona Ottima
Scuola infanzia 1 0
Primaria 13 20
Secondaria 1° grad 4 7
Secondaria 2° grad 2 0
Tot 20 27
100% di giudizi positivi
• 57,5% «ottima»
• 42,6% «buona»
Valutazione per
grado scolastico
Hai partecipato con le tue classi
a una o più LEZIONI A DISTANZA
della Scuola dell'Acqua?
Se sì, quale?
• 45 insegnanti
• 71 classi
(40 primaria,
27 sec 1° grad,
4 sec 2° grad)
Come giudichi la proposta didattica delle LEZIONI A DISTANZA
della Scuola dell'Acqua?
Giudizio Risposte
Ottima 21
Buona 25
Sufficiente 0
Insufficiente 0
Tot 46
Grado Buona Ottima
Scuola infanzia 1 0
Primaria 17 15
Secondaria 1° grad 6 5
Secondaria 2° grad 1 1
Tot 25 21
100% di giudizi
positivi
• 54,3% «buona»
• 45,7% «ottima»
Valutazione per
grado scolastico
Quali pregi hai riscontrato nelle LEZIONI A DISTANZA della Scuola
dell'Acqua? (risposta aperta)
In sintesi, per tutti gradi:
• Capacità di coinvolgimento e
interazione,
• Chiarezza e completezza,
• Preparazione e competenza
Ottimo coinvolgimento
La capacità del relatore (Davide) di coinvolere tutta la classe e farsi seguire da tutti i bambini.
Poter affrontare un argomento nuovo con una figura esperta
Il coinvolgimento dei bambini
Preparazione dell'esperto, buona capacità di coinvolgimento degli studenti nonostante la
modalità a distanza
Facilità della comunicazione, nessuno si è dovuto spostare dalla propria postazione e sia gli
interventi sia le osservazioni dei bambini sono stati opportuni.
È venuta incontro alle esigenze dettate dalle restrizioni Covid
Coinvolgimento e chiarezza
Ottimo materiale e presentazione. Bene anche l'interazione con gli alunni
Adatta all'età dei bambini.
Personale molto competente nell'esporre l'argomento e nell'interazione con il gruppo classe.
Interazione con la classe durante la lezione a distanza, coinvolgimento dei bambini sul tema
presentato.
L'esperto è stato molto capace nel coinvolgere la classe rispetto agli argomenti trattati.
L'argomento è stato trattato in modo chiaro e comprensibile per tutti , con interventi da parte del
gruppo classe.
L'esperto molto preparato e coinvolgente
I pregi a distanza a parer mio non esistono , ma vista l’esigenza del momento ci siamo adeguati .
Il coinvolgimento degli alunni da parte del vostro insegnante.
La chiarezza
Semplicità e chiarezza
Gli esempi pratici e la chiarezza delle informazioni
Chiare
Il coinvolgimento dell'interlocutore
La chiarezza
Coinvolgente nonostante la distanza
Lezioni chiare e sintetiche.
Brave le esperte nel coinvolgere i ragazzi a distanza soprattutto nell'attività
sperimentale
Capacità di riuscire ad interagire con gli alunni nonostante la distanza
Chiarezza e semplicità di linguaggio
Brava chiara e Manuela danno il meglio anche con Meet
Interazione e domande tra relatori ed audience
Le esperte riescono a instaurare un buon dialogo e a coinvolgere gli alunni nonostante la
lezione sia a distanza
Ben preparate e organizzate con supporti multimediali e anche piccoli esperimenti da
mostrare in diretta
Chiarezza e incisività, spunti validi per approfondimenti
Chiarezza
Quali difetti hai riscontrato nelle LEZIONI A DISTANZA della Scuola dell'Acqua?
(risposta aperta)
Sarebbe stato bello fare un percorso più
lungo
Ovviamente la presenza "fisica" e il
rapporto oratori/bambini in presenza è
molto diverso.
Dialogo meno diretto tra bambini ed
educatore
Audio difettoso
L'interazione con i bni è più difficile e la
loro attenzione concentrazione è più
breve.
Distrazione degli alunni.
Il contatto umano a parer mio , si colloca
al primo posto .
In qualche caso è meglio fornire maggiori
informazioni.
Non è stato inviato alcun materiale per la
classe.
Comunicazione e connessione
La distanza
È stata diversa da quella che avevo
richiesto
Lez «Plastica?
Anche no»
Il materiale di tutte
le lezioni si trova sul
sito e viene inviato
su richiesta,
probabilmente è
mancata adeguata
comunicazione di
questa possibilità
Errore di segreteria.
Aveva chiesto «Pronti,
via, 2030!»; la lezione
svolta è stata invece
«Isole di plastica»
Minore partecipazione degli alunni.
per gli alunni sembra più una lezione frontale e a tratti potrebbero
distrarsi, in presenza sono più coinvolti direttamente
Essere 2D e non poter toccare
Le responsabili dell'Ente sono state molto brave ma un po' prolisse nella
spiegazione
In alcune lezioni si è sforato il tempo massimo a disposizione
(ore/classe)
Suggerirei di ridurre un po' i tempi delle lezioni, purtroppo se ci sono
inconvenienti tecnici si rischia di non riuscire a seguire tutta la lezione.
Direi che pur avendo a disposizione due ore in classe, nella realtà il
tempo effettivo è un'ora e un quarto o un'ora e mezza.
Ovviamente per la parte più pratica/ludica la distanza non aiuta
Lezione «Sviluppo
Sostenibile: fai la
tua parte»
Connessione non sempre presente
In sintesi, a parte delle
problematiche puntuali:
difficoltà connesse alla
modalità a distanza
(minor partecipazione
ed efficacia della
formazione rispetto a
quella in presenza) che
si conferma un «piano
B» rispetto agli
interventi in classe
Hai partecipato con le tue classi
a una o più VISITE GUIDATE della
Scuola dell'Acqua?
Se sì, quale?
• 12 insegnanti
• 17 classi
(12 primaria,
5 sec 1° grad)
Quali pregi hai riscontrato nelle VISITE GUIDATE della Scuola dell'Acqua? (risposta aperta)
In sintesi, per tutti gradi:
• Linguaggio a volte
troppo complesso;
attenzione al contesto
(che non facilita un alto
grado di attenzione)
• Tempi stretti rispetto alla
ricchezza della proposta
Interessante
Informazioni precise del percorso dell’acqua, dall’inizio fino all’arrivo nelle nostre case
Ottima preparazione degli esperti, bellissima esperienza sul luogo
Le visite sono state guidate da personale esperto che ha saputo adattare il proprio linguaggio tecnico a quello dei bambini di
terza che non hanno visto una goccia d'acqua.
Spiegazioni esaurienti
Fruibile anche per tutti. Anche per bambini con disabilità.
Personale molto competente nell'interazione con i bambini, molto belli e coinvolgenti gli esperimenti.
Gli esperti hanno saputo adattare molto bene il livello di esposizione degli argomenti rispetto al grado di scuola e alle conoscenze
pregresse degli alunni.
Sono molto interessanti e svolte in maniera dinamica
Conoscere il nostro territorio e la biodiversità e i prodotti
locali e la loro storia
Gli alunni imparano sul campo i concetti e fanno pratica,
l'apprendimento attivo viene valorizzato
Quali difetti hai riscontrato nelle VISITE GUIDATE della Scuola dell'Acqua? (risposta aperta)
Il tempo breve per poter approfondire
L'unica acqua che hanno visto i bambini è stata quella del depuratore. Purtroppo la siccità del
periodo non ha permesso di "vedere" un poco di acqua del Po in golena.
Linguaggio un po’ difficile
Purtroppo con le restrizioni date dalla normativa Covid gli alunni non hanno potuto partecipare
attivamente agli esperimenti; non ho riscontrato alcun difetto.
Visita «Gita in
acquedotto»
Visita «Tour
in Golena»
Se hai partecipato a "Tour in Golena" e "I Segreti dei Fontanili", come valuti la proposta
di integrare alla visita un momento laboratoriale in loco (Fontanili) o in aula (Golena)?
(risposta aperta)
Proposta molto valida
Sarebbe bello per poter dedicare più tempo alla parte di esperimenti
È interessante come proposta, ma dovendo usare il pulmino del Comune che ha orari fissi standardizzati, non ci
permette di andare oltre la visita guidata...purtroppo. Noi insegnanti avremmo voluto fare proprio tutto, compreso il
pranzo al ristorante con i nostri alunni.
Ottimo
Molto positivo
Ottimo
Reputo la proposta laboratoriale molto importante e coinvolgente per i nostri alunni.
La proposta in aula è stata molto apprezzata dalla classe per gli esperimenti fatti e gli approfondimenti degli argomenti
trattati in gita.
Molto positiva il ph la temperatura l’ossigeno
Estremamente positivo, si deve fare!:)
La scelta, svolta in modo sperimentale e premiata da un’ottima valutazione degli
insegnanti coinvolti, è il primo tentativo di rispondere a un’istanza espressa dagli
insegnanti nel questionario di valutazione della 7° edizione: offrire non un’esperienza
una tantum, ma più appuntamenti ripetuti nel tempo – e se possibile svolti in diversi
scenari - per favorire il consolidamento di nozioni e competenze acquisite
Visita «I
segreti dei
Fontanili»
Visita «Tour
in Golena»
Hai utilizzato con la tua classe uno o più VIDEO-LAB
della Scuola dell'Acqua?
• 23 insegnanti
• 30 classi
(di cui 23 primaria, 6 sec 1°
grado, 1 scuola infanzia)
Come giudichi la proposta didattica
dei VIDEO-LABORATORI della Scuola dell'Acqua?
Giudizio Risposte
Ottima 13
Buona 11
Sufficiente 0
Insufficiente 0
Tot 23
Grado Buona Ottima
Scuola infanzia 0 1
Primaria 11 8
Secondaria 1° grad 1 2
Secondaria 2° grad 0 0
Tot 12 11
100% di
giudizi
positivi
(43,3%
«ottima»,
56,7%
«buona»)
Valutazione per
grado scolastico
Quali pregi e quali difetti hai riscontrato nei VIDEO-LABORATORI della Scuola dell'Acqua?
Solo pregi: usufruibili sempre, in classe e a casa.
È stato molto coinvolgente.
Chiara, accattivante e divertente
Coinvolgimento
Attività pratiche e presenza di un bambino nel video
Nessuno
Spiegazione precisa e possibilità per tutti di sperimentare il laboratorio sia a scuola che a
casa. Attraverso il laboratorio i bambini hanno compreso in modo più diretto la
problematica delle isole di plastica. In classe ne abbiamo parlato a lungo e in modo
approfondito.
Distrazione dei bambini.
Niente difetti
Molto chiari, nessun difetto
Piuttosto chiari, ma poco dinamici.
Prego: sono stati molto apprezzati dai bambini, diversi li hanno riguardati a casa.
sono rimasta soddisfatta, ho apprezzato il lessico semplice e gli esperimenti pratici e sicuri
Gli esperimenti, meglio in presenza
Chiari e fissano i concetti
In sintesi, per tutti i
gradi:
• chiarezza,
• capacità di
coinvolgimento,
• replicabilità
… Anche se non possono essere
considerati uno strumento
equiparabile all’esperienza de visu
Video-lab Visualizzazioni al 27/7/22 Pubblicato il
Il fiore… Magico! 1286 01/04/2020
La pallina al bagno 609 13/04/2020
Il giornale 445 20/04/2020
Si fa presto a dire terra 374 26/04/2020
La pallina e la barchetta 637 06/05/2020
Il ciclo dell'acqua…in sacchetto 13011 18/11/2020
L'inquinamento 1484 07/12/2020
Costruiamo una fontana 456 07/01/2021
Quanta acqua c'è sulla terra 1657 15/02/2021
Isole di Plastica 951 07/12/2021
Videolab Visualizzazioni al 27/7/22 Pubblicato il
Ma quanta ne uso (e quanta ne spreco)?? 554 15/04/2020
Acqua e olio: separati in casa? 1059 22/04/2020
Acqua… nascosta 255 01/05/2020
Vasi comunicanti: funziona così 12464 07/05/2020
I segreti dei fontanili/1 450 24/11/2020
I segreti dei fontanili/2 197 17/12/2020
L'impronta idrica 3706 02/02/2021
La depurazione 981 18/03/2021
Operazione: Borraccia Pulita! 187 22/12/2021
Videolab Visualizzazioni al
27/7/22
Pubblicato il
Acqua Bene Comune 479 08/04/2020
Sviluppo Sostenibile: che vuol dire davvero? 261 31/12/202
S-Tombola!! 104 18/01/2021
Oro blu: l'Impronta Idrica 670 29/11/2021
Grado Video-Lab Visualizzazioni medie
Primaria 2091
Sec 1° grad 2206
Sec 2° grad 379
New!
New!
New!
A integrazione del questionario: gli insights dei video-lab nel canale Youtube di EA
Visualizzazioni medie complessive: 1838
(a.s. 2020/21: circa 700)
Infine, quali sono i tuoi suggerimenti per la prossima edizione
della Scuola dell'Acqua? (risposta aperta)
In sintesi, per tutti i gradi:
• Privilegiare le lezioni in
presenza
• Privilegiare rispetto alle parti
teoriche interattività, esempi
pratici («toccare con mano»),
lavoro in gruppi
• Proseguire sulla strada dei
progetti continuativi (più
incontri distanziate nel
tempo) e integrati (lezione +
visita)
• Attenzione all’attualità
• Disponibilità e maggiore
varietà del materiale di
approfondimento, tra cui
video-lab molto esplicativi e
pratici
• Mantenere/ampliare la
varietà delle proposte
Tematiche suggerite (*)
Continuate così!
Speriamo che si possa tornare a fare i percorsi in presenza.
LEZIONI IN PRESENZA
Poter fare più incontri
Spero di partecipare ad altri laboratori
Farei volentieri un percorso sull’inquinamento
Attività in presenza
Nessun suggerimento, mantenere le proposte attuali già molto valide
Non saprei.
Lezione in aula più eventuale uscita didattica
Più laboratori in classe
Le vostre proposte sono tutte molto valide
Nessuno
poter riavere l'intervento dell'esperto in presenza come in passato. Poter vedere un laboratorio dal vivo ha sicuramente un
impatto maggiore.
Purtroppo per motivi di tempo, dati dalla scuola e dal pulmino, l'attività laboratoriale è durata poco rispetto alla visita guidata nei
fontanili.
ricevere materiale per approfondire le tematiche in classe
Approfondimenti : Acqua e fotosintesi, acqua e alimentazione, proprietà dell'acqua:capillarità, tensione superficiale
Mi piacerebbe affrontare l'argomento delle fonti di energia rinnovabili. Speriamo in presenza!
Laboratorio in presenza.
Uscite per visitare i luoghi
Più laboratori, spero in presenza, poiché sono la vera attrazione dei bambini
Lezioni in presenza.
Inquinamento delle acque e delle falde acquifere, utilizzare video-laboratori molto esemplificativi e pratici.
Inviare prima o dopo materiale sul tema scelto.
Attendiamo proposte in presenza e nuovi video, grazie!
Di tornare a fare i laboratori in presenza
trattare sempre temi di attualità con esempi pratici
Nessuno
mi piacerebbe si potesse partecipare a più laboratori e/o organizzare brevi incontri online per mantenere ancor più vivo l'interesse
e la partecipazione dei bambini ( appuntamento con l'acqua mensile)
Laboratori in presenza. Credo sarebbe interessante anche qualcosa sui canali di irrigazione.
Speriamo di fare tutto in presenza
Ritorno alla modalità in presenza se possibile
Spero che si possano fare in presenza.
Mantenere le tematiche trattate quest'anno.
Nessuno
Continuare a proporre attività miste, sia in presenza che on line
mantenere proposte on line, attività in presenza a scuola e uscite, mi sembra un
trinomio che funziona bene, grazie !
Orto in classe, lavoro a gruppi, divisione dei compiti
Si potrebbero affrontare tematiche quali la raccolta differenziata e la separazione
dei vari tipi di rifiuti
Ottimo come è stato impostato. Grazie !
Spero si possa tornare in presenza, agli alunni piace fare esperimenti a gruppi.
Grazie di tutto!
Inserire qualche proposta in più riguardo le uscite didattiche
Schede operative per i ragazzi da lasciare come materiali utili allo studio
Si potrebbe valutare un confronto all’inizio dell’anno scolastico per una
programmazione condivisa
Non saprei
(*)
(*)
(*)
(*)
(*)
ALTRI RISCONTRI DAGLI INSEGNANTI…
Buona sera
Invio esperienza fatta con i bambini della scuola
dell'infanzia don Milani Fidenza dopo aver visto il
vostro video (…)
Grazie mille!
Mi scuso ancora per il
ritardo nell'accesso ma
sono stata trattenuta,
come sempre voi siete
molto brave e
disponibili.
Ci vediamo a gennaio
con le terze...
Buonasera,
oggi abbiamo avuto la lezione e devo
dire ottima, i bambini erano entusiasti
e molto partecipi. Il relatore davvero
coinvolgente, complimenti!
Ho chiesto la possibilità di ricevere i
materiali presentati e mi ha detto di
scriverti per poterli ricevere (…)
I ragazzi sono stati molto contenti, penso
sia stato utile vedere e stare nell'ambiente
fluviale (…)
Buongiorno,
Grazie ancora per la
interessantissima lezione di oggi
che i ragazzi hanno molto
apprezzato (…) Molto interessante il
laboratorio: ci ha offerto tanti
spunti. Grazie. Arrivederci al
25👋😊
(…) La ringrazio molto e i bambini li ho visti molto interessati
ALTRI RISCONTRI DAGLI INSEGNANTI…
(…) Direi che la proposta sia
più che valida! In particolare
delle terre rare quest' anno
parlerò molto anche nelle
classi prime in particolare in
quelle con la curvatura
elettronica ed
elettrotecnica. Posso avere
le slide ? Grazie Brave!!!
(…) Intanto grazie in generale per il
progetto sull'acqua che avete offerto alla
nostra scuola. I bambini hanno
sinceramente apprezzato le lezioni e le
hanno trovate interessanti e, aggiungo io,
alla loro "portata". L’educatore è stato in
grado di trasmettere loro importanti
contenuti, che sono stati interiorizzati,
tant'è che alcuni hanno discusso degli
argomenti affrontati anche con i genitori.
"Plastica? Anche no!" è stata interessante
come le altre. Trovo che il video «Isole di
Plastica» sia importante per avere un'idea
di cosa si andrà ad affrontare nella
lezione, in quanto rende chiaro il concetto
di "isola di plastica" altrimenti non per tutti
immediato. Grazie a lei e all’educatore
(…)
Buonasera,
sono rimasto abbastanza soddisfatto sia
degli argomenti trattati (anche se già
affrontati con la stessa classe nell'anno
precedente, ma sui temi dell'Agenda 2030
è sempre meglio consolidare i contenuti),
sia dell'interazione tra le formatrici e gli
alunni della classe 3^C, sia dalla gestione
dei tempi (…)
Buongiorno,
Vi ringrazio ancora
per la preparazione
e la
disponibilità che ci
hanno permesso di
vivere una
bellissima
esperienza (…)
(…) le scrivo per
ringraziare per
l'opportunità che ci è
stata data di
partecipare alla lezione.
I bambini hanno
risposto positivamente
e si sono divertiti
imparando (…)
• La proposta didattica 2022
• Le attività svolte
• Gallery
Dall’esperienza positiva svolta in modo sperimentale nel 2021 nei Comuni di San Secondo
P.se e Polesine Zibello, è nata l’idea di integrare nell’offerta didattica della Scuola dell’Acqua
n°8 una proposta specifica per l’estate, da realizzare in collaborazione con i Comuni e con le
varie realtà che organizzano i centri estivi sul territorio: i Summer Open Days della Scuola
dell’Acqua
Comunicazione inviata ai Comuni serviti il 20/10/2021
Ricevute 3 manifestazioni di interesse:
• Comune di Fidenza
• Comune di Soragna
• Comune di Sissa Trecasali
Nella primavera 2022 si è aggiunta
la richiesta di adesione del gestore
di un centro estivo del Comune di
Salsomaggiore Terme. Previa
verifica della disponibilità in
termini di impegno/budget si è
deciso di inserirlo nel progetto
LA PROPOSTA DIDATTICA 2022: LABORATORI E VISITE GUIDATE
Basata sui contenuti della Scuola dell’Acqua – opportunamente
adattati al contesto - e differenziata secondo 3 fasce d’età indicative:
BABY (3-6)
• Laboratorio “Magie D’Acqua”
JUNIOR (7-9)
• Laboratorio “Costruiamo insieme… una falda e una fontana”
• Laboratorio “Quanta acqua c’è sulla terra?”
• Visita alla Mostra Didattica sul Servizio Idrico Integrato
SENIOR (9-11)
• Laboratorio “Sperimentiamo insieme: la depurazione”
• Laboratorio “…Ma quanta ne usiamo? Il consumo idrico”
• Visita alla Mostra Didattica sul Servizio Idrico Integrato
Per le fasce d’età
maggiore, attenzione in
particolare a 3 aspetti:
• Alla scoperta del
Servizio Idrico:
dietro il gesto di
aprire il rubinetto c’è
un mondo
• Qualità/sicurezza
dell’acqua del
rubinetto e
riduzione consumo
di plastica
• Siccità/scarsità della
risorsa/risparmio
idrico (tema reso
ancora più attuale
dalla crisi idrica
dell’estate 2022)
LE ATTIVITÀ SVOLTE: UNO SGUARDO D’INSIEME…
Comune Nome/Fascia età Visite mostra
SII svolte
Laboratori
svolti
Titolo Ragazzi/e
coinvolti/e
Soragna Centro estivo Baby/3-6 anni 0 3 "Magie d'acqua" (Baby) 66
Soragna Centro estivo EducaSport/ 6-
14 anni
5 5 "Costruiamo una falda e una fontana"
(Junior) e "Sperimentiamo insieme: la
Depurazione" (Senior)
90
Sissa Trecasali Centro estivo 3-6 anni 0 3 "Magie d'acqua" (Baby) 36
Sissa Trecasali Centro estivo 7-11 anni 2 4 "Quanta acqua c'è sulla terra?" e "Ma
quanta ne usiamo" (per entrambe le
fasce Junior e Senior)
34
Fidenza Sport Estate 0 6 "Quanta acqua c'è sulla terra?" e "Ma
quanta ne usiamo" (per entrambe le
fasce Junior e Senior)
48
Fidenza Centro estivo 3-6 anni 0 3 "Magie d'acqua" (Baby) 69
Fidenza Centro estivo 6-14 anni 3 3 Sperimentiamo insieme: la Depurazione
(Junior e Senior)
75
Salsomaggiore
Terme
Sport University camp 0 4 "Quanta acqua c'è sulla terra?" (Junior)
e "Ma quanta ne usiamo" (Senior)
60
Comuni coinvolti 4
Centri estivi coinvolti 8
Laboratori realizzati 31
Visite guidate realizzate 10
Ragazzi/e coinvolti/e 478
Soragna 156
Sissa Trecasali 70
Fidenza 192
Salsomaggiore
Terme
60
di cui
GALLERY: SORAGNA
Centro Estivo Educasport – dal 6 al 16 giugno
Centro Estivo Baby – dal 4 all’8 luglio
GALLERY: SISSA TRECASALI
Centro Estivo 3-6 anni – dall’11 al 15 luglio
Centro Estivo 7-11 anni – dal 4 al 15 luglio
GALLERY: FIDENZA
Centro Estivo Sport Estate – dal 27 giugno al 14 luglio
Centro Estivo 3-6 anni – dal 18 al 22 luglio
Centro Estivo 6-14 anni – dall’11 al 22 luglio
GALLERY: SALSOMAGGIORE TERME
Centro Estivo Sport University – dal 25 al 29 luglio
Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!

More Related Content

Similar to Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!

Sintesi fs giugno_2013
Sintesi fs giugno_2013Sintesi fs giugno_2013
Sintesi fs giugno_2013
icbariano
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
Presentazione scuola primaria
Presentazione scuola primariaPresentazione scuola primaria
Presentazione scuola primariaIstitutoorte
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
belodevici
 
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
belodevici
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
fms
 
SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016
belodevici
 
Secondaria merate-14gen17
Secondaria merate-14gen17Secondaria merate-14gen17
Secondaria merate-14gen17
IC Merate
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
belodevici
 
Biancheri
BiancheriBiancheri
Biancheri
Pop Apps
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
alexandra tosi
 
La scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinningLa scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinning
alexandra tosi
 
Presentazione scuola primaria orte
Presentazione scuola primaria ortePresentazione scuola primaria orte
Presentazione scuola primaria orteIstitutoorte
 
2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre
Isiss Scarpa
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
Luca Salvini - MI
 
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
Stefania Farsagli
 
Relazione f s 2015
Relazione f s 2015Relazione f s 2015
Relazione f s 201529giugno
 
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazioneprogetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
Luca Salvini - MI
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
informistica
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
bonifai franca
 

Similar to Scuola dell'Acqua n°8: avanti così! (20)

Sintesi fs giugno_2013
Sintesi fs giugno_2013Sintesi fs giugno_2013
Sintesi fs giugno_2013
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazionePresentazione progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
Presentazione scuola primaria
Presentazione scuola primariaPresentazione scuola primaria
Presentazione scuola primaria
 
Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019Presentazione scuola aperta 2019
Presentazione scuola aperta 2019
 
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
Sms Ranzoni Scuola aperta 2017
 
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
Esami di 3media: proposta per l'a.s.2017
 
SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016SMS Ranzoni 2016
SMS Ranzoni 2016
 
Secondaria merate-14gen17
Secondaria merate-14gen17Secondaria merate-14gen17
Secondaria merate-14gen17
 
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018Presentazione Open Day Ranzoni 2018
Presentazione Open Day Ranzoni 2018
 
Biancheri
BiancheriBiancheri
Biancheri
 
eTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus PluseTwinning school e Erasmus Plus
eTwinning school e Erasmus Plus
 
La scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinningLa scuola ai tempi di eTwinning
La scuola ai tempi di eTwinning
 
Presentazione scuola primaria orte
Presentazione scuola primaria ortePresentazione scuola primaria orte
Presentazione scuola primaria orte
 
2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre
 
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini2021-01-15 formazione tutor luca salvini
2021-01-15 formazione tutor luca salvini
 
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
IO MANGIO TUTTO! Percorso di educazione allo spreco alimentare per le scuole ...
 
Relazione f s 2015
Relazione f s 2015Relazione f s 2015
Relazione f s 2015
 
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazioneprogetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
progetto regionale inclusione. Giornata di presentazione
 
Presentazione progetti ambito innovazione
Presentazione  progetti ambito innovazionePresentazione  progetti ambito innovazione
Presentazione progetti ambito innovazione
 
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHEUNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
UNO STUDIO DA R-INNOVARE: FACCIAMO SPAZIO ALLE NOVITA’ DIDATTICHE
 

More from EmiliAmbiente SpA

EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
EmiliAmbiente SpA
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente SpA
 
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
EmiliAmbiente SpA
 
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
EmiliAmbiente SpA
 
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettroniciLavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
EmiliAmbiente SpA
 
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
EmiliAmbiente SpA
 
Lavorare in EA#3: smart working 2021
Lavorare in EA#3: smart working 2021Lavorare in EA#3: smart working 2021
Lavorare in EA#3: smart working 2021
EmiliAmbiente SpA
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
EmiliAmbiente SpA
 
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito CauzionaleServizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
EmiliAmbiente SpA
 
Scuola & Covid-19: cosa succede se?
Scuola & Covid-19: cosa succede se?Scuola & Covid-19: cosa succede se?
Scuola & Covid-19: cosa succede se?
EmiliAmbiente SpA
 
Strategie condivise: il caso EmiliAmbiente
Strategie condivise: il caso EmiliAmbienteStrategie condivise: il caso EmiliAmbiente
Strategie condivise: il caso EmiliAmbiente
EmiliAmbiente SpA
 
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazioneReti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
EmiliAmbiente SpA
 
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
EmiliAmbiente SpA
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente SpA
 
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
EmiliAmbiente SpA
 
Il Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico IntegratoIl Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico Integrato
EmiliAmbiente SpA
 
Il Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo IdrogeologicoIl Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo Idrogeologico
EmiliAmbiente SpA
 
Quizzone Salva-Acqua
Quizzone Salva-AcquaQuizzone Salva-Acqua
Quizzone Salva-Acqua
EmiliAmbiente SpA
 
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
EmiliAmbiente SpA
 
Lavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cari
Lavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cariLavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cari
Lavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cari
EmiliAmbiente SpA
 

More from EmiliAmbiente SpA (20)

EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
 
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
 
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
 
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettroniciLavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
 
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
 
Lavorare in EA#3: smart working 2021
Lavorare in EA#3: smart working 2021Lavorare in EA#3: smart working 2021
Lavorare in EA#3: smart working 2021
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2019
 
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito CauzionaleServizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
 
Scuola & Covid-19: cosa succede se?
Scuola & Covid-19: cosa succede se?Scuola & Covid-19: cosa succede se?
Scuola & Covid-19: cosa succede se?
 
Strategie condivise: il caso EmiliAmbiente
Strategie condivise: il caso EmiliAmbienteStrategie condivise: il caso EmiliAmbiente
Strategie condivise: il caso EmiliAmbiente
 
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazioneReti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
 
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2018
 
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
 
Il Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico IntegratoIl Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico Integrato
 
Il Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo IdrogeologicoIl Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo Idrogeologico
 
Quizzone Salva-Acqua
Quizzone Salva-AcquaQuizzone Salva-Acqua
Quizzone Salva-Acqua
 
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
 
Lavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cari
Lavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cariLavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cari
Lavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cari
 

Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!

  • 1. REPORT SUI RISULTATI - Settembre 2022 • La struttura generale • I canali di diffusione • Le lezioni a distanza • Le visite guidate • I video-lab • Il questionario di valutazione agli insegnanti • Altri riscontri dagli insegnanti • La proposta didattica • Le attività • Gallery
  • 2. • La struttura generale • I canali di diffusione • Le lezioni a distanza • Le visite guidate • I video-lab
  • 3. Anche nell’anno scolastico 2020/21 il progetto è stato articolato in due fasi, in modo da poterlo adeguare con la necessaria flessibilità all’evoluzione della pandemia • 1° quadrimestre (novembre 2021/febbraio 2022): lezioni a distanza + video-lab • 2° quadrimestre (marzo/giugno 2021): lezioni a distanza + visite guidate impianti/aree naturali Nel complesso l’offerta didattica per l’intero anno scolastico ha compreso: • 3 proposte di lezione a distanza, di cui 1 nuova • 10 video-lab, di cui 1 nuovo • 4 proposte di visita guidata • 5 proposte di lezione a distanza, di cui 1 nuova • 9 video-lab, di cui 1 nuovo • 4 proposte di visita guidata • 4 proposte di lezione a distanza, di cui 1 nuova • 4 video-lab, di cui 1 nuovo • 4 proposte di visita guidata LA STRUTTURA GENERALE
  • 4. • Con l’inizio dell’anno scolastico 2021/22 ogni alunno, alunna e insegnante delle scuole attive negli 11 Comuni in cui il Servizio Idrico Integrato è gestito da EmiliAmbiente ha ricevuto in dono la borraccia in acciaio inox personalizzata con colori e logo della società • La consegna è stata ufficializzata con una piccola cerimonia organizzata in collaborazione con le Amministrazioni comunali e gli Istituti scolastici, oggetto poi di comunicazione sui canali dell’azienda Il gesto e il suo significato («Bevete l’acqua del rubinetto, anche fuori casa! È infatti una scelta sicura, ecologica ed economica) è stato oggetto di ripresa e approfondimento in tutte le iniziative dell’8° edizione della Scuola dell’Acqua INOLTRE…
  • 5. I CANALI DI DIFFUSIONE • Sito www.emiliambiente.it/scuola-dellacqua • canale Youtube EA • pagina Linkedin EA • pagina Facebook EA • profilo Instagram • Newsletter lascuoladellacqua@newsletter-emiliambiente.it (insegnanti coinvolti dal progetto negli anni precedenti) In media il 38% degli insegnanti ha aperto la newsletter • Circa 200 destinatari totali, suddivisi per grado scolastico; • 14 comunicazioni spedite, dal 14 settembre 2021 al 23 maggio 2022, di cui 5 all’intera mailing list, e 9 ai singoli gradi
  • 6. LE LEZIONI A DISTANZA … Sono incontri guidati dagli educatori di EmiliAmbiente – con tante domande, prove pratiche e giochi per non annoiarsi – e si tengono sulle piattaforme utilizzate dalle Scuole per la Didattica a Distanza, sia che la classe si trovi fisicamente a scuola (con collegamento dell’educatore tramite LIM) sia che stia lavorando in DaD. Si sono svolte, su prenotazione e a numero chiuso, da novembre 2021 a febbraio 2022 (1° quadrimestre) e da marzo a maggio 2022 (2° quadrimestre): dal 2° quadrimestre sono state riservate alle scuole attive nei Comuni gestiti dall’azienda. New! Per ogni grado, 1 nuova proposta con focus su Sostenibilità e Agenda 2030 Primaria: 3 proposte di lezione sincrona, di cui 1 nuova Con particolare attenzione, dove pertinente, a richiamare il gesto della donazione delle borracce EA alle scuole
  • 7. LE LEZIONI A DISTANZA Secondaria di 1° grado: 5 proposte di lezione sincrona, di cui 1 nuova
  • 8. LE LEZIONI A DISTANZA Secondaria di 2° grado: 4 proposte di lezione sincrona, di cui 1 nuova
  • 9. LE VISITE GUIDATE … Sono brevi ma intensi viaggi alla scoperta degli impianti di EmiliAmbiente o delle aree naturali in cui la risorsa-acqua lascia i suoi doni. Si sono svolte – in modalità riservata alle scuole attive nei Comuni serviti dall’azienda, su prenotazione e a numero chiuso - nei mesi di aprile e maggio 2022. 4 proposte di visite guidate, adattate al grado della classe partecipante New! – Durante le visite «Tour in Golena» e «I Segreti dei Fontanili» i ragazzi sono stati guidati in un breve laboratorio sulla qualità dell'acqua attraverso l'uso di strumenti tecnici. L’esperienza è poi stata ripresa nel corso di un approfondimento che si è svolto in classe (in presenza o con collegamento da remoto) nelle settimane successive all’escursione. È il primo tentativo di rispondere a un’istanza espressa dagli insegnanti nel questionario di valutazione della 7° edizione: offrire non un’esperienza una tantum, ma più appuntamenti ripetuti nel tempo per favorire il consolidamento di nozioni e competenze acquisite
  • 10. I VIDEO-LABORATORI Sono brevi documentari, esperimenti e calcoli sperimentali facilmente riproducibili a casa. Pubblicati sul sito, sul canale Youtube, sulle pagine Linkedin e Facebook di EmiliAmbiente, sono accessibili a tutti. 23 video-lab disponibili Per ogni grado, 1 nuova proposta con focus su Sostenibilità e Agenda 2030 Con particolare attenzione, dove pertinente, a richiamare il gesto della donazione delle borracce EA alle scuole
  • 11. • Il questionario di valutazione agli insegnanti • Altri riscontri dagli insegnanti
  • 12. Inviato a circa 200 destinatari dell’indirizzario scuola dell’acqua il 23/5/2022 e contestualmente pubblicato su sito, pagina FB, profilo Instagram e Linkedin Ha aperto la newsletter il 50% dei destinatari Conteneva, oltre alle informazioni anagrafiche: • Come giudichi la proposta didattica complessiva della Scuola dell'Acqua 2020/2021? • Hai partecipato con le tue classi a una o più lezioni a distanza della Scuola dell'Acqua? • Se sì, quale? • Come giudichi la proposta didattica delle lezioni a distanza della Scuola dell'Acqua? • Quali pregi hai riscontrato nelle lezioni a distanza della Scuola dell'Acqua? • Quali difetti hai riscontrato nelle lezioni a distanza della Scuola dell'Acqua? • Hai partecipato con le tue classi a una o più visite guidate della Scuola dell'Acqua? • Se sì, quali? • Quali pregi hai riscontrato nelle visite guidate della Scuola dell'Acqua? • Quali difetti hai riscontrato nelle visite guidate della Scuola dell'Acqua? • Se hai partecipato a "Tour in Golena" e "I Segreti dei Fontanili", come valuti la proposta di integrare alla visita un momento laboratoriale in loco (Fontanili) o in aula (Golena)? 4 opzioni di valutazione: • Insufficiente • Sufficiente • Buono • Ottimo SODDISFAZIONE GENERALE VALUTAZIONE LEZIONI A DISTANZA VALUTAZIONE VISITE GUIDATE SUGGERIMENTI PER LE PROSSIME EDIZIONI IL QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DEGLI INSEGNANTI • Hai utilizzato per la didattica a distanza uno o più video-laboratori della Scuola dell'Acqua? • Se sì, quali? • Come giudichi la proposta didattica dei video- laboratori della Scuola dell'Acqua? • Quali pregi hai riscontrato nei video-laboratori della Scuola dell'Acqua? • Quali difetti hai riscontrato nei video-laboratori della Scuola dell'Acqua? • Infine, quali sono i tuoi suggerimenti per la prossima edizione della Scuola dell'Acqua? VALUTAZIONE VIDEO LAB
  • 13. • Il questionario è stato restituito da 47 insegnanti • Sono state coinvolte a vario titolo (anche per più iniziative ognuna) 73 classi • Pari a circa 1752 alunni/e (*) Grado Insegnanti Classi Alunni/e circa (*) Scuola Infanzia 1 1 24 Primaria 33 41 984 Secondaria 1° Grad 11 27 648 Secondaria 2° Grad 2 4 96 Tot 47 73 1752 Nell’edizione n° 7 (a.s. 2020/21, solo on line) erano 1650 Nell’edizione n° 6, (a.s. 2019/2020, prima versione on line) erano circa 900 Nel 2018/19, in classe, erano circa 1700 (*) Valori calcolati considerando 24 alunni/e per classe (media composizione classi dei diversi gradi secondo https://www.miur.gov.it/formazio ne-classi). In realtà il numero di alunni/e complessivamente coinvolti dall’ottava edizione della Scuola dell’Acqua è maggiore, perché da questo calcolo > restano esclusi: • alunni/e coinvolti dalle lezioni sincrone i cui insegnanti non hanno compilato il questionario (7) • alunni/e di insegnanti che hanno utilizzato i video-lab senza avere contatti con EmiliAmbiente Di cui
  • 14. Partecipazione per Comune Comune in cui è attiva la scuola Insegnanti Classi Colorno 4 5 Fidenza 13 18 Polesine Zibello 1 1 Salsomaggiore Terme 5 9 San Secondo P.se 4 6 Sissa Trecasali 6 15 Soragna 6 10 Torrile 2 3 Parma (*) 6 6 Totale 47 73 (*) Nel primo quadrimestre si è deciso acconsentire alla richiesta di partecipazione alle lezioni sincrone di alcuni insegnanti di Parma e Noceto. Dal 2° quadrimestre le lezioni sincrone (così come le visite guidate) sono invece riservate alle sole scuole attive nei Comuni serviti dall’azienda
  • 15. Come giudichi la proposta didattica complessiva della Scuola dell'Acqua 2021/2022? Giudizio Risposte Ottima 27 Buona 20 Sufficiente 0 Insufficiente 0 Tot 47 Grado Buona Ottima Scuola infanzia 1 0 Primaria 13 20 Secondaria 1° grad 4 7 Secondaria 2° grad 2 0 Tot 20 27 100% di giudizi positivi • 57,5% «ottima» • 42,6% «buona» Valutazione per grado scolastico
  • 16. Hai partecipato con le tue classi a una o più LEZIONI A DISTANZA della Scuola dell'Acqua? Se sì, quale? • 45 insegnanti • 71 classi (40 primaria, 27 sec 1° grad, 4 sec 2° grad)
  • 17. Come giudichi la proposta didattica delle LEZIONI A DISTANZA della Scuola dell'Acqua? Giudizio Risposte Ottima 21 Buona 25 Sufficiente 0 Insufficiente 0 Tot 46 Grado Buona Ottima Scuola infanzia 1 0 Primaria 17 15 Secondaria 1° grad 6 5 Secondaria 2° grad 1 1 Tot 25 21 100% di giudizi positivi • 54,3% «buona» • 45,7% «ottima» Valutazione per grado scolastico
  • 18. Quali pregi hai riscontrato nelle LEZIONI A DISTANZA della Scuola dell'Acqua? (risposta aperta) In sintesi, per tutti gradi: • Capacità di coinvolgimento e interazione, • Chiarezza e completezza, • Preparazione e competenza Ottimo coinvolgimento La capacità del relatore (Davide) di coinvolere tutta la classe e farsi seguire da tutti i bambini. Poter affrontare un argomento nuovo con una figura esperta Il coinvolgimento dei bambini Preparazione dell'esperto, buona capacità di coinvolgimento degli studenti nonostante la modalità a distanza Facilità della comunicazione, nessuno si è dovuto spostare dalla propria postazione e sia gli interventi sia le osservazioni dei bambini sono stati opportuni. È venuta incontro alle esigenze dettate dalle restrizioni Covid Coinvolgimento e chiarezza Ottimo materiale e presentazione. Bene anche l'interazione con gli alunni Adatta all'età dei bambini. Personale molto competente nell'esporre l'argomento e nell'interazione con il gruppo classe. Interazione con la classe durante la lezione a distanza, coinvolgimento dei bambini sul tema presentato. L'esperto è stato molto capace nel coinvolgere la classe rispetto agli argomenti trattati. L'argomento è stato trattato in modo chiaro e comprensibile per tutti , con interventi da parte del gruppo classe. L'esperto molto preparato e coinvolgente I pregi a distanza a parer mio non esistono , ma vista l’esigenza del momento ci siamo adeguati . Il coinvolgimento degli alunni da parte del vostro insegnante. La chiarezza Semplicità e chiarezza Gli esempi pratici e la chiarezza delle informazioni Chiare Il coinvolgimento dell'interlocutore La chiarezza Coinvolgente nonostante la distanza Lezioni chiare e sintetiche. Brave le esperte nel coinvolgere i ragazzi a distanza soprattutto nell'attività sperimentale Capacità di riuscire ad interagire con gli alunni nonostante la distanza Chiarezza e semplicità di linguaggio Brava chiara e Manuela danno il meglio anche con Meet Interazione e domande tra relatori ed audience Le esperte riescono a instaurare un buon dialogo e a coinvolgere gli alunni nonostante la lezione sia a distanza Ben preparate e organizzate con supporti multimediali e anche piccoli esperimenti da mostrare in diretta Chiarezza e incisività, spunti validi per approfondimenti Chiarezza
  • 19. Quali difetti hai riscontrato nelle LEZIONI A DISTANZA della Scuola dell'Acqua? (risposta aperta) Sarebbe stato bello fare un percorso più lungo Ovviamente la presenza "fisica" e il rapporto oratori/bambini in presenza è molto diverso. Dialogo meno diretto tra bambini ed educatore Audio difettoso L'interazione con i bni è più difficile e la loro attenzione concentrazione è più breve. Distrazione degli alunni. Il contatto umano a parer mio , si colloca al primo posto . In qualche caso è meglio fornire maggiori informazioni. Non è stato inviato alcun materiale per la classe. Comunicazione e connessione La distanza È stata diversa da quella che avevo richiesto Lez «Plastica? Anche no» Il materiale di tutte le lezioni si trova sul sito e viene inviato su richiesta, probabilmente è mancata adeguata comunicazione di questa possibilità Errore di segreteria. Aveva chiesto «Pronti, via, 2030!»; la lezione svolta è stata invece «Isole di plastica» Minore partecipazione degli alunni. per gli alunni sembra più una lezione frontale e a tratti potrebbero distrarsi, in presenza sono più coinvolti direttamente Essere 2D e non poter toccare Le responsabili dell'Ente sono state molto brave ma un po' prolisse nella spiegazione In alcune lezioni si è sforato il tempo massimo a disposizione (ore/classe) Suggerirei di ridurre un po' i tempi delle lezioni, purtroppo se ci sono inconvenienti tecnici si rischia di non riuscire a seguire tutta la lezione. Direi che pur avendo a disposizione due ore in classe, nella realtà il tempo effettivo è un'ora e un quarto o un'ora e mezza. Ovviamente per la parte più pratica/ludica la distanza non aiuta Lezione «Sviluppo Sostenibile: fai la tua parte» Connessione non sempre presente In sintesi, a parte delle problematiche puntuali: difficoltà connesse alla modalità a distanza (minor partecipazione ed efficacia della formazione rispetto a quella in presenza) che si conferma un «piano B» rispetto agli interventi in classe
  • 20. Hai partecipato con le tue classi a una o più VISITE GUIDATE della Scuola dell'Acqua? Se sì, quale? • 12 insegnanti • 17 classi (12 primaria, 5 sec 1° grad)
  • 21. Quali pregi hai riscontrato nelle VISITE GUIDATE della Scuola dell'Acqua? (risposta aperta) In sintesi, per tutti gradi: • Linguaggio a volte troppo complesso; attenzione al contesto (che non facilita un alto grado di attenzione) • Tempi stretti rispetto alla ricchezza della proposta Interessante Informazioni precise del percorso dell’acqua, dall’inizio fino all’arrivo nelle nostre case Ottima preparazione degli esperti, bellissima esperienza sul luogo Le visite sono state guidate da personale esperto che ha saputo adattare il proprio linguaggio tecnico a quello dei bambini di terza che non hanno visto una goccia d'acqua. Spiegazioni esaurienti Fruibile anche per tutti. Anche per bambini con disabilità. Personale molto competente nell'interazione con i bambini, molto belli e coinvolgenti gli esperimenti. Gli esperti hanno saputo adattare molto bene il livello di esposizione degli argomenti rispetto al grado di scuola e alle conoscenze pregresse degli alunni. Sono molto interessanti e svolte in maniera dinamica Conoscere il nostro territorio e la biodiversità e i prodotti locali e la loro storia Gli alunni imparano sul campo i concetti e fanno pratica, l'apprendimento attivo viene valorizzato Quali difetti hai riscontrato nelle VISITE GUIDATE della Scuola dell'Acqua? (risposta aperta) Il tempo breve per poter approfondire L'unica acqua che hanno visto i bambini è stata quella del depuratore. Purtroppo la siccità del periodo non ha permesso di "vedere" un poco di acqua del Po in golena. Linguaggio un po’ difficile Purtroppo con le restrizioni date dalla normativa Covid gli alunni non hanno potuto partecipare attivamente agli esperimenti; non ho riscontrato alcun difetto. Visita «Gita in acquedotto» Visita «Tour in Golena»
  • 22. Se hai partecipato a "Tour in Golena" e "I Segreti dei Fontanili", come valuti la proposta di integrare alla visita un momento laboratoriale in loco (Fontanili) o in aula (Golena)? (risposta aperta) Proposta molto valida Sarebbe bello per poter dedicare più tempo alla parte di esperimenti È interessante come proposta, ma dovendo usare il pulmino del Comune che ha orari fissi standardizzati, non ci permette di andare oltre la visita guidata...purtroppo. Noi insegnanti avremmo voluto fare proprio tutto, compreso il pranzo al ristorante con i nostri alunni. Ottimo Molto positivo Ottimo Reputo la proposta laboratoriale molto importante e coinvolgente per i nostri alunni. La proposta in aula è stata molto apprezzata dalla classe per gli esperimenti fatti e gli approfondimenti degli argomenti trattati in gita. Molto positiva il ph la temperatura l’ossigeno Estremamente positivo, si deve fare!:) La scelta, svolta in modo sperimentale e premiata da un’ottima valutazione degli insegnanti coinvolti, è il primo tentativo di rispondere a un’istanza espressa dagli insegnanti nel questionario di valutazione della 7° edizione: offrire non un’esperienza una tantum, ma più appuntamenti ripetuti nel tempo – e se possibile svolti in diversi scenari - per favorire il consolidamento di nozioni e competenze acquisite Visita «I segreti dei Fontanili» Visita «Tour in Golena»
  • 23. Hai utilizzato con la tua classe uno o più VIDEO-LAB della Scuola dell'Acqua? • 23 insegnanti • 30 classi (di cui 23 primaria, 6 sec 1° grado, 1 scuola infanzia)
  • 24. Come giudichi la proposta didattica dei VIDEO-LABORATORI della Scuola dell'Acqua? Giudizio Risposte Ottima 13 Buona 11 Sufficiente 0 Insufficiente 0 Tot 23 Grado Buona Ottima Scuola infanzia 0 1 Primaria 11 8 Secondaria 1° grad 1 2 Secondaria 2° grad 0 0 Tot 12 11 100% di giudizi positivi (43,3% «ottima», 56,7% «buona») Valutazione per grado scolastico
  • 25. Quali pregi e quali difetti hai riscontrato nei VIDEO-LABORATORI della Scuola dell'Acqua? Solo pregi: usufruibili sempre, in classe e a casa. È stato molto coinvolgente. Chiara, accattivante e divertente Coinvolgimento Attività pratiche e presenza di un bambino nel video Nessuno Spiegazione precisa e possibilità per tutti di sperimentare il laboratorio sia a scuola che a casa. Attraverso il laboratorio i bambini hanno compreso in modo più diretto la problematica delle isole di plastica. In classe ne abbiamo parlato a lungo e in modo approfondito. Distrazione dei bambini. Niente difetti Molto chiari, nessun difetto Piuttosto chiari, ma poco dinamici. Prego: sono stati molto apprezzati dai bambini, diversi li hanno riguardati a casa. sono rimasta soddisfatta, ho apprezzato il lessico semplice e gli esperimenti pratici e sicuri Gli esperimenti, meglio in presenza Chiari e fissano i concetti In sintesi, per tutti i gradi: • chiarezza, • capacità di coinvolgimento, • replicabilità … Anche se non possono essere considerati uno strumento equiparabile all’esperienza de visu
  • 26. Video-lab Visualizzazioni al 27/7/22 Pubblicato il Il fiore… Magico! 1286 01/04/2020 La pallina al bagno 609 13/04/2020 Il giornale 445 20/04/2020 Si fa presto a dire terra 374 26/04/2020 La pallina e la barchetta 637 06/05/2020 Il ciclo dell'acqua…in sacchetto 13011 18/11/2020 L'inquinamento 1484 07/12/2020 Costruiamo una fontana 456 07/01/2021 Quanta acqua c'è sulla terra 1657 15/02/2021 Isole di Plastica 951 07/12/2021 Videolab Visualizzazioni al 27/7/22 Pubblicato il Ma quanta ne uso (e quanta ne spreco)?? 554 15/04/2020 Acqua e olio: separati in casa? 1059 22/04/2020 Acqua… nascosta 255 01/05/2020 Vasi comunicanti: funziona così 12464 07/05/2020 I segreti dei fontanili/1 450 24/11/2020 I segreti dei fontanili/2 197 17/12/2020 L'impronta idrica 3706 02/02/2021 La depurazione 981 18/03/2021 Operazione: Borraccia Pulita! 187 22/12/2021 Videolab Visualizzazioni al 27/7/22 Pubblicato il Acqua Bene Comune 479 08/04/2020 Sviluppo Sostenibile: che vuol dire davvero? 261 31/12/202 S-Tombola!! 104 18/01/2021 Oro blu: l'Impronta Idrica 670 29/11/2021 Grado Video-Lab Visualizzazioni medie Primaria 2091 Sec 1° grad 2206 Sec 2° grad 379 New! New! New! A integrazione del questionario: gli insights dei video-lab nel canale Youtube di EA Visualizzazioni medie complessive: 1838 (a.s. 2020/21: circa 700)
  • 27. Infine, quali sono i tuoi suggerimenti per la prossima edizione della Scuola dell'Acqua? (risposta aperta) In sintesi, per tutti i gradi: • Privilegiare le lezioni in presenza • Privilegiare rispetto alle parti teoriche interattività, esempi pratici («toccare con mano»), lavoro in gruppi • Proseguire sulla strada dei progetti continuativi (più incontri distanziate nel tempo) e integrati (lezione + visita) • Attenzione all’attualità • Disponibilità e maggiore varietà del materiale di approfondimento, tra cui video-lab molto esplicativi e pratici • Mantenere/ampliare la varietà delle proposte Tematiche suggerite (*) Continuate così! Speriamo che si possa tornare a fare i percorsi in presenza. LEZIONI IN PRESENZA Poter fare più incontri Spero di partecipare ad altri laboratori Farei volentieri un percorso sull’inquinamento Attività in presenza Nessun suggerimento, mantenere le proposte attuali già molto valide Non saprei. Lezione in aula più eventuale uscita didattica Più laboratori in classe Le vostre proposte sono tutte molto valide Nessuno poter riavere l'intervento dell'esperto in presenza come in passato. Poter vedere un laboratorio dal vivo ha sicuramente un impatto maggiore. Purtroppo per motivi di tempo, dati dalla scuola e dal pulmino, l'attività laboratoriale è durata poco rispetto alla visita guidata nei fontanili. ricevere materiale per approfondire le tematiche in classe Approfondimenti : Acqua e fotosintesi, acqua e alimentazione, proprietà dell'acqua:capillarità, tensione superficiale Mi piacerebbe affrontare l'argomento delle fonti di energia rinnovabili. Speriamo in presenza! Laboratorio in presenza. Uscite per visitare i luoghi Più laboratori, spero in presenza, poiché sono la vera attrazione dei bambini Lezioni in presenza. Inquinamento delle acque e delle falde acquifere, utilizzare video-laboratori molto esemplificativi e pratici. Inviare prima o dopo materiale sul tema scelto. Attendiamo proposte in presenza e nuovi video, grazie! Di tornare a fare i laboratori in presenza trattare sempre temi di attualità con esempi pratici Nessuno mi piacerebbe si potesse partecipare a più laboratori e/o organizzare brevi incontri online per mantenere ancor più vivo l'interesse e la partecipazione dei bambini ( appuntamento con l'acqua mensile) Laboratori in presenza. Credo sarebbe interessante anche qualcosa sui canali di irrigazione. Speriamo di fare tutto in presenza Ritorno alla modalità in presenza se possibile Spero che si possano fare in presenza. Mantenere le tematiche trattate quest'anno. Nessuno Continuare a proporre attività miste, sia in presenza che on line mantenere proposte on line, attività in presenza a scuola e uscite, mi sembra un trinomio che funziona bene, grazie ! Orto in classe, lavoro a gruppi, divisione dei compiti Si potrebbero affrontare tematiche quali la raccolta differenziata e la separazione dei vari tipi di rifiuti Ottimo come è stato impostato. Grazie ! Spero si possa tornare in presenza, agli alunni piace fare esperimenti a gruppi. Grazie di tutto! Inserire qualche proposta in più riguardo le uscite didattiche Schede operative per i ragazzi da lasciare come materiali utili allo studio Si potrebbe valutare un confronto all’inizio dell’anno scolastico per una programmazione condivisa Non saprei (*) (*) (*) (*) (*)
  • 28. ALTRI RISCONTRI DAGLI INSEGNANTI… Buona sera Invio esperienza fatta con i bambini della scuola dell'infanzia don Milani Fidenza dopo aver visto il vostro video (…) Grazie mille! Mi scuso ancora per il ritardo nell'accesso ma sono stata trattenuta, come sempre voi siete molto brave e disponibili. Ci vediamo a gennaio con le terze... Buonasera, oggi abbiamo avuto la lezione e devo dire ottima, i bambini erano entusiasti e molto partecipi. Il relatore davvero coinvolgente, complimenti! Ho chiesto la possibilità di ricevere i materiali presentati e mi ha detto di scriverti per poterli ricevere (…) I ragazzi sono stati molto contenti, penso sia stato utile vedere e stare nell'ambiente fluviale (…) Buongiorno, Grazie ancora per la interessantissima lezione di oggi che i ragazzi hanno molto apprezzato (…) Molto interessante il laboratorio: ci ha offerto tanti spunti. Grazie. Arrivederci al 25👋😊 (…) La ringrazio molto e i bambini li ho visti molto interessati
  • 29. ALTRI RISCONTRI DAGLI INSEGNANTI… (…) Direi che la proposta sia più che valida! In particolare delle terre rare quest' anno parlerò molto anche nelle classi prime in particolare in quelle con la curvatura elettronica ed elettrotecnica. Posso avere le slide ? Grazie Brave!!! (…) Intanto grazie in generale per il progetto sull'acqua che avete offerto alla nostra scuola. I bambini hanno sinceramente apprezzato le lezioni e le hanno trovate interessanti e, aggiungo io, alla loro "portata". L’educatore è stato in grado di trasmettere loro importanti contenuti, che sono stati interiorizzati, tant'è che alcuni hanno discusso degli argomenti affrontati anche con i genitori. "Plastica? Anche no!" è stata interessante come le altre. Trovo che il video «Isole di Plastica» sia importante per avere un'idea di cosa si andrà ad affrontare nella lezione, in quanto rende chiaro il concetto di "isola di plastica" altrimenti non per tutti immediato. Grazie a lei e all’educatore (…) Buonasera, sono rimasto abbastanza soddisfatto sia degli argomenti trattati (anche se già affrontati con la stessa classe nell'anno precedente, ma sui temi dell'Agenda 2030 è sempre meglio consolidare i contenuti), sia dell'interazione tra le formatrici e gli alunni della classe 3^C, sia dalla gestione dei tempi (…) Buongiorno, Vi ringrazio ancora per la preparazione e la disponibilità che ci hanno permesso di vivere una bellissima esperienza (…) (…) le scrivo per ringraziare per l'opportunità che ci è stata data di partecipare alla lezione. I bambini hanno risposto positivamente e si sono divertiti imparando (…)
  • 30. • La proposta didattica 2022 • Le attività svolte • Gallery
  • 31. Dall’esperienza positiva svolta in modo sperimentale nel 2021 nei Comuni di San Secondo P.se e Polesine Zibello, è nata l’idea di integrare nell’offerta didattica della Scuola dell’Acqua n°8 una proposta specifica per l’estate, da realizzare in collaborazione con i Comuni e con le varie realtà che organizzano i centri estivi sul territorio: i Summer Open Days della Scuola dell’Acqua Comunicazione inviata ai Comuni serviti il 20/10/2021 Ricevute 3 manifestazioni di interesse: • Comune di Fidenza • Comune di Soragna • Comune di Sissa Trecasali Nella primavera 2022 si è aggiunta la richiesta di adesione del gestore di un centro estivo del Comune di Salsomaggiore Terme. Previa verifica della disponibilità in termini di impegno/budget si è deciso di inserirlo nel progetto
  • 32. LA PROPOSTA DIDATTICA 2022: LABORATORI E VISITE GUIDATE Basata sui contenuti della Scuola dell’Acqua – opportunamente adattati al contesto - e differenziata secondo 3 fasce d’età indicative: BABY (3-6) • Laboratorio “Magie D’Acqua” JUNIOR (7-9) • Laboratorio “Costruiamo insieme… una falda e una fontana” • Laboratorio “Quanta acqua c’è sulla terra?” • Visita alla Mostra Didattica sul Servizio Idrico Integrato SENIOR (9-11) • Laboratorio “Sperimentiamo insieme: la depurazione” • Laboratorio “…Ma quanta ne usiamo? Il consumo idrico” • Visita alla Mostra Didattica sul Servizio Idrico Integrato Per le fasce d’età maggiore, attenzione in particolare a 3 aspetti: • Alla scoperta del Servizio Idrico: dietro il gesto di aprire il rubinetto c’è un mondo • Qualità/sicurezza dell’acqua del rubinetto e riduzione consumo di plastica • Siccità/scarsità della risorsa/risparmio idrico (tema reso ancora più attuale dalla crisi idrica dell’estate 2022)
  • 33. LE ATTIVITÀ SVOLTE: UNO SGUARDO D’INSIEME… Comune Nome/Fascia età Visite mostra SII svolte Laboratori svolti Titolo Ragazzi/e coinvolti/e Soragna Centro estivo Baby/3-6 anni 0 3 "Magie d'acqua" (Baby) 66 Soragna Centro estivo EducaSport/ 6- 14 anni 5 5 "Costruiamo una falda e una fontana" (Junior) e "Sperimentiamo insieme: la Depurazione" (Senior) 90 Sissa Trecasali Centro estivo 3-6 anni 0 3 "Magie d'acqua" (Baby) 36 Sissa Trecasali Centro estivo 7-11 anni 2 4 "Quanta acqua c'è sulla terra?" e "Ma quanta ne usiamo" (per entrambe le fasce Junior e Senior) 34 Fidenza Sport Estate 0 6 "Quanta acqua c'è sulla terra?" e "Ma quanta ne usiamo" (per entrambe le fasce Junior e Senior) 48 Fidenza Centro estivo 3-6 anni 0 3 "Magie d'acqua" (Baby) 69 Fidenza Centro estivo 6-14 anni 3 3 Sperimentiamo insieme: la Depurazione (Junior e Senior) 75 Salsomaggiore Terme Sport University camp 0 4 "Quanta acqua c'è sulla terra?" (Junior) e "Ma quanta ne usiamo" (Senior) 60 Comuni coinvolti 4 Centri estivi coinvolti 8 Laboratori realizzati 31 Visite guidate realizzate 10 Ragazzi/e coinvolti/e 478 Soragna 156 Sissa Trecasali 70 Fidenza 192 Salsomaggiore Terme 60 di cui
  • 34. GALLERY: SORAGNA Centro Estivo Educasport – dal 6 al 16 giugno Centro Estivo Baby – dal 4 all’8 luglio
  • 35. GALLERY: SISSA TRECASALI Centro Estivo 3-6 anni – dall’11 al 15 luglio Centro Estivo 7-11 anni – dal 4 al 15 luglio
  • 36. GALLERY: FIDENZA Centro Estivo Sport Estate – dal 27 giugno al 14 luglio Centro Estivo 3-6 anni – dal 18 al 22 luglio Centro Estivo 6-14 anni – dall’11 al 22 luglio
  • 37. GALLERY: SALSOMAGGIORE TERME Centro Estivo Sport University – dal 25 al 29 luglio