SlideShare a Scribd company logo
42
Intervista ad
Andrea
Peschiuta
Direttore
Generale di
EmiliAmbiente
		 STRATEGIE
		 CONDIVISE
		 IL CASO
EMILIAMBIENTE
Dalla definizione delle Linee-Guida per il futuro prossimo della
SpA – gestore del Servizio Idrico di 11 Comuni del parmense –
nasce un nuovo approccio all’incentivo del merito
bbiamo avviato un percorso per
dareatuttigliattoricoinvoltiuna
visione strategica dell’azienda
nel medio periodo. In particola-
re con l’approvazione del Piano
2020-2022 e delle Linee-Guida che ne concretizza-
no gli obiettivi abbiamo ottenuto uno strumento
chiaro di focalizzazione dell’azienda, a tutti i livel-
li, ma anche un mezzo di strategia sociale verso i
nostri stakeholder”. Così Andrea Peschiuta, Diret-
tore Generale di EmiliAmbiente SpA, sintetizza il
cammino intrapreso dall’azienda, gestore del Ser-
vizio Idrico Integrato di 11 Comuni del parmense,
nell’ultimo biennio; un’impostazione che, tra i suoi
primi frutti, può già annoverare l’approvazione, a
dicembre 2019, in tempi brevissimi e con la piena
approvazione di tutti i partecipanti al tavolo, di un
Accordo Aziendale Integrativo particolarmente in-
novativo, perché svincola i criteri di erogazione del
Premio di Risultato da ogni variabile che non sia
unastrettaconseguenzadellagovernanceaziendale.
Partiamo dall’inizio però, chie-
dendo al Direttore Peschiuta quali
sono stati i primi passi di questo
percorso.
«Siamo partiti da una riflessione sulla nostra
mission, i cui dettami principali abbiamo
stampato e affisso in ogni ufficio dell’azienda.
Fornire valore ai Cittadini che serviamo, ai
Comuni nostri Azionisti, alle Lavoratrici e ai
Lavoratori che compongono la nostra squadra:
ogni settore della società è stato invitato a
chiedersi come declinare queste indicazioni
nella propria attività quotidiana, e una volta
focalizzate le dimensioni coinvolte, a tener-
le sempre come primo punto di riferimento
nell’espletamento della propria funzione. Ab-
biamo quindi iniziato a lavorare alla stesura
del Piano Strategico di EmiliAmbiente 2020-
2022, e delle derivanti Linee-Guida operative,
approvate dal Consiglio di Amministrazione
nell’autunno del 2019».
A“
a cura della redazione
storie INDICE
In cosa consistono?
«Vogliono essere uno strumento chiaro e sinteti-
co in grado di disegnare la rotta dell’azienda nei
prossimi tre anni. Si basano su due obiettivi ge-
nerali: da una parte l’efficientamento dei costi,
dall’altra il miglioramento della qualità perce-
pita dagli utenti, misurata attraverso l'indagine
di Customer Satisfaction. Oltre ai due traguardi
generali, le Linee-Guida identificano gli obiettivi
di ogni singola annualità dal 2020 al 2022 per le
tre aree in cui si articola l’azienda (Commerciale e
Patrimonio, Servizi Societari, Tecnica). Su queste
basiabbiamopotutoimpostareilragionamentosul
cambiamento di approccio al Premio di Risulta-
to, diventato realtà con l’intesa sindacale firmata
a fine 2019: le Linee-Guida, allegate all’accordo,
ne costituiscono infatti parte integrante».
EMILIAMBIENTE SPA
EmiliAmbiente SpA è l’azienda di gestione del
Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni della
provincia di Parma. Nata nel 2008, è una società
per azioni interamente posseduta da enti pubblici:
con 54 dipendenti e uno sportello attivo in ognuno
dei Comuni serviti, gestisce un bacino di 44mila
utenze, pari a oltre 100mila abitanti residenti.
43
Andrea Peschiuta
Nato a Venezia nel 1974, ingegnere civile, è
Direttore Generale di EmiliAmbiente SpA dal
dicembre 2017. Precedentemente svolgeva il
ruolo di Responsabile Progettazione Interventi
nella divisione Servizio Idrico Integrato
di Veritas SpA, la società multiservizi che
gestisce i servizi essenziali di pubblica utilità
nella città metropolitana di Venezia e in parte
della provincia di Treviso. È MBA Candidate
2021 all’Università Bocconi di Milano.
INDICE
44
Nell'immagine
l'impianto di
depurazione del
Comune di Fidenza
(vasca biologica
nitrificazione/
denitrificazione)
mico; più nel dettaglio, il risultato economico del
bilancioconsuntivodiundeterminatoannodoveva
essereugualeosuperiorealvaloredibudgetdipre-
visione dello stesso anno. Questa impostazione ha
peròrivelatoneltempoalcunecriticità.Nell’idrico,
infatti, il calcolo del budget di previsione si fonda
su una stima dei consumi previsti - calcolata sulla
base delle annualità precedenti - che può essere
poi smentita, a fine anno, dalla lettura effettiva dei
contatori. Se ne deduce che il rapporto tra budget
Da quali problematiche nasce la
necessità di questa riflessione?
«Il Premio consiste in un’integrazione variabile
della retribuzione per i dipendenti dell’azienda
in funzione dei risultati ottenuti. L’erogazione dei
premi di area e individuali è vincolata al raggiun-
gimento degli obiettivi aziendali, cioè di alcuni
macro-traguardi che coinvolgono l’intera SpA, e
chefinoadoraruotavanoprevalentementeattorno
all’ottenimentodiundeterminatorisultatoecono-
“Ora condividiamo con i lavoratori
lo strumento che disegnerà la rotta
dell’azienda nel medio periodo”
storie INDICE
45
sibilizzazione su qualità e sicurezza dell’acqua del
rubinetto)equellisoggettiavariazionidimercato:
è il caso dell’energia elettrica e dello smaltimento
fanghi, per i quali perseguiamo obiettivi di ridu-
zione dei quantitativi».
Cos’è cambiato, invece, in termi-
ni di performance di area e indi-
viduali?
«L’intesa fa derivare gli obiettivi di efficienza del-
le tre aree societarie dal Piano Strategico e dalle
Linee-Guida operative. Dagli obiettivi d’area di-
pendonopoiquelliindividuali,chesonointeressati
dallostralciodelcriteriodelcalcolodellepresenze:
l’obiettivo di questa scelta è premiare il merito,
più che la mera presenza, e garantire ai lavoratori
un’organizzazionedellavorofunzionaleeflessibile.
Nellastessadirezionevailprogettosmartworking,
di cui EmiliAmbiente, di concerto con le RSU sin-
dacali, aveva avviato la sperimentazione in fase
pre-Covid: con l'inizio dell'emergenza pandemica
è stato tempestivamente esteso a oltre il 90% dei
dipendenti, 7 giorni su 7. La modalità organizza-
tiva ha confermato i risultati che ci aspettavamo
– digitalizzazione dei processi, incremento della
produttivitàaziendale,dellaconciliazionedeitempi
di vita/lavoro dei dipendenti e della sostenibilità
ambientale–eoral’intenzioneèestenderlaatempo
indeterminato, a condizioni aggiornate, con un
accordo aziendale dedicato.
L’investimento in IT che nel medio termine dovrà
necessariamentesostenerequestoprovvedimento,
peraltro, (strumenti informatici per tutti gli smart
workers,definizionediunsistemaunicoestabiledi
videoconferenzaecondivisionefile,digitalizzazione
completa della banca documentale dell’azienda)
rappresenterà il volano per l’avvio di un progetto
più complesso per la digital transformation azien-
dale,finalizzatoadaumentareilvalorefornitoagli
utenti, ai Comuni soci e agli stessi dipendenti».
di previsione di un anno “x” e risultato economico
dello stesso anno è regolato da una variabile che
esuladalcontrollodellagovernanceaziendale,cioè
lo scarto da consumi previsti e consumi effettivi.
Nel caso in cui l’erogazione del premio fosse stata
legata al semplice criterio economico ci sarebbe
stato il rischio che, paradossalmente, i dipendenti
dell’azienda venissero premiati nella circostan-
za in cui i consumi fossero più elevati di quanto
previsto, ma con un basso livello di efficienza in
termini di costi. Viceversa, nel caso di un calo dei
consumi, magari dovuto proprio all’efficacia del-
la comunicazione dell’azienda stessa, impegnata
da diversi anni in campagne di sensibilizzazione
sull’uso sostenibile e consapevole della risorsa-
acqua, i dipendenti avrebbero potuto non ottenere
il premio pur avendo lavorato con un alto livello
di efficienza”.
Cos’è cambiato con l’accordo
firmato a fine 2019?
«L’intesaprevedechegliobiettiviaziendaliruotino
attorno ai criteri alla base del Piano Strategico: da
una parte mantenimento dell’elevato livello della
qualità del servizio percepito dagli utenti, dall’al-
tra efficientamento dei costi, con alcune rilevan-
ti eccezioni. Quindi: si viene premiati laddove si
riescono a diminuire i costi – raggiungendo così
automaticamente il miglior risultato economico
possibilesecondoleLinee-Guidastrategichedell’a-
zienda – nel rispetto, se non nell’incremento della
qualità del Servizio offerto».
Ha citato alcune eccezioni all’o-
biettivo di efficientamento, quali
sono?
«Abbiamo scelto di escludere costi ritenuti stra-
tegici (ad esempio l’impegno per la sostenibili-
tà ambientale, con il nostro progetto didattico
La Scuola dell’Acqua e le altre iniziative di sen-
“Negli obiettivi individuali stop al
calcolo delle presenze. Vogliamo
premiare il merito, non la mera
presenza”
INDICE

More Related Content

Similar to Strategie condivise: il caso EmiliAmbiente

RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014
RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014
RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014
Confartigianato Sardegna
 
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Paola Alessandri
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pdf
CaterinaAbrami
 
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Servizi a rete
 
Consult Partners - Customer Relationship Management
Consult Partners - Customer Relationship ManagementConsult Partners - Customer Relationship Management
Consult Partners - Customer Relationship ManagementConsult Partners
 
Relazione finale progetto_ottimalità
Relazione finale progetto_ottimalitàRelazione finale progetto_ottimalità
Relazione finale progetto_ottimalità
Giuseppe
 
Premio p adoc
Premio p adocPremio p adoc
Premio p adoc
EmilianoMangone
 
Brochure recupero crediti energia
Brochure recupero crediti energiaBrochure recupero crediti energia
Brochure recupero crediti energiazadanora
 
Bilancio di Sostenibilità 2013 del Gruppo Finmeccanica  
Bilancio di Sostenibilità 2013 del Gruppo Finmeccanica  Bilancio di Sostenibilità 2013 del Gruppo Finmeccanica  
Bilancio di Sostenibilità 2013 del Gruppo Finmeccanica  
Leonardo
 
Il Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di SostenibilitàIl Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di Sostenibilità
SilviaForlini
 
Premio p appt
Premio p apptPremio p appt
Premio p appt
EmilianoMangone
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
EmilianoMangone
 
Io Contratto
Io ContrattoIo Contratto
SIDI for Utilities in BIM GSP S.p.A.
SIDI for Utilities in BIM GSP S.p.A.SIDI for Utilities in BIM GSP S.p.A.
SIDI for Utilities in BIM GSP S.p.A.
SIDIGroup
 
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
EmiliAmbiente SpA
 
Master Class PNRR e nuove sfide per i territori
Master Class PNRR e nuove sfide per i territoriMaster Class PNRR e nuove sfide per i territori
Master Class PNRR e nuove sfide per i territori
Studio Giaccardi & Associati - Consulenti di Direzione
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente SpA
 
Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.
Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.
Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.
Banca Mediolanum
 
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filieraCollaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
Largo Consumo
 

Similar to Strategie condivise: il caso EmiliAmbiente (20)

Programma partecipate locali
Programma partecipate localiProgramma partecipate locali
Programma partecipate locali
 
RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014
RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014
RATING CONFARTIGIANATO SARDEGNA - PRESENTAZIONE DEL PROGETTO - 05 FEBBRAIO 2014
 
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
Premio PA resiliente Forumpa - Documento di approfondimento - monitoraggio so...
 
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pdfPremio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pdf
Premio PA Sostenibile e Resiliente 2022_AcqueBresciane.pdf
 
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
Webinar 01/12 "Metodo Tariffario Rifiuti | Quale futuro, quali vantaggi e qua...
 
Consult Partners - Customer Relationship Management
Consult Partners - Customer Relationship ManagementConsult Partners - Customer Relationship Management
Consult Partners - Customer Relationship Management
 
Relazione finale progetto_ottimalità
Relazione finale progetto_ottimalitàRelazione finale progetto_ottimalità
Relazione finale progetto_ottimalità
 
Premio p adoc
Premio p adocPremio p adoc
Premio p adoc
 
Brochure recupero crediti energia
Brochure recupero crediti energiaBrochure recupero crediti energia
Brochure recupero crediti energia
 
Bilancio di Sostenibilità 2013 del Gruppo Finmeccanica  
Bilancio di Sostenibilità 2013 del Gruppo Finmeccanica  Bilancio di Sostenibilità 2013 del Gruppo Finmeccanica  
Bilancio di Sostenibilità 2013 del Gruppo Finmeccanica  
 
Il Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di SostenibilitàIl Bilancio di Sostenibilità
Il Bilancio di Sostenibilità
 
Premio p appt
Premio p apptPremio p appt
Premio p appt
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021   template pptPremio pa sostenibile e resiliente 2021   template ppt
Premio pa sostenibile e resiliente 2021 template ppt
 
Io Contratto
Io ContrattoIo Contratto
Io Contratto
 
SIDI for Utilities in BIM GSP S.p.A.
SIDI for Utilities in BIM GSP S.p.A.SIDI for Utilities in BIM GSP S.p.A.
SIDI for Utilities in BIM GSP S.p.A.
 
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
Lavorare in EA#4: sulla formazione non si "taglia"
 
Master Class PNRR e nuove sfide per i territori
Master Class PNRR e nuove sfide per i territoriMaster Class PNRR e nuove sfide per i territori
Master Class PNRR e nuove sfide per i territori
 
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
EmiliAmbiente: il Bilancio di Sostenibilità 2020
 
Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.
Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.
Bilancio sociale 2012 - MediolanumS.p.A.
 
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filieraCollaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
Collaborative Logistics: SCM e recupero efficienza filiera
 

More from EmiliAmbiente SpA

EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
EmiliAmbiente SpA
 
Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!
Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!
Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!
EmiliAmbiente SpA
 
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
EmiliAmbiente SpA
 
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
EmiliAmbiente SpA
 
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettroniciLavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
EmiliAmbiente SpA
 
Lavorare in EA#3: smart working 2021
Lavorare in EA#3: smart working 2021Lavorare in EA#3: smart working 2021
Lavorare in EA#3: smart working 2021
EmiliAmbiente SpA
 
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito CauzionaleServizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
EmiliAmbiente SpA
 
Scuola & Covid-19: cosa succede se?
Scuola & Covid-19: cosa succede se?Scuola & Covid-19: cosa succede se?
Scuola & Covid-19: cosa succede se?
EmiliAmbiente SpA
 
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazioneReti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
EmiliAmbiente SpA
 
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
EmiliAmbiente SpA
 
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
EmiliAmbiente SpA
 
Il Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico IntegratoIl Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico Integrato
EmiliAmbiente SpA
 
Il Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo IdrogeologicoIl Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo Idrogeologico
EmiliAmbiente SpA
 
Quizzone Salva-Acqua
Quizzone Salva-AcquaQuizzone Salva-Acqua
Quizzone Salva-Acqua
EmiliAmbiente SpA
 
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
EmiliAmbiente SpA
 
Lavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cari
Lavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cariLavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cari
Lavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cari
EmiliAmbiente SpA
 
Lavorare in EA#1: Premio di Risultato e Servizi di Welfare
Lavorare in EA#1: Premio di Risultato e Servizi di WelfareLavorare in EA#1: Premio di Risultato e Servizi di Welfare
Lavorare in EA#1: Premio di Risultato e Servizi di Welfare
EmiliAmbiente SpA
 
Risorsaacqua 4_2019 (novembre)
Risorsaacqua 4_2019 (novembre)Risorsaacqua 4_2019 (novembre)
Risorsaacqua 4_2019 (novembre)
EmiliAmbiente SpA
 
Risorsaacqua 3_2019 (luglio)
Risorsaacqua 3_2019 (luglio)Risorsaacqua 3_2019 (luglio)
Risorsaacqua 3_2019 (luglio)
EmiliAmbiente SpA
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
EmiliAmbiente SpA
 

More from EmiliAmbiente SpA (20)

EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
EmiliAmbiente: il bilancio di sostenibilità 2021
 
Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!
Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!
Scuola dell'Acqua n°8: avanti così!
 
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
Scuola dell'Acqua n°7: tanti e contenti!
 
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
Il 2020 di EmiliAmbiente: 3,8 mln di investimenti e 2,4 mln di utile
 
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettroniciLavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
Lavorare in EA #5: i buoni pasto elettronici
 
Lavorare in EA#3: smart working 2021
Lavorare in EA#3: smart working 2021Lavorare in EA#3: smart working 2021
Lavorare in EA#3: smart working 2021
 
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito CauzionaleServizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
Servizio Idrico: da aprile 2021 la reintroduzione del Deposito Cauzionale
 
Scuola & Covid-19: cosa succede se?
Scuola & Covid-19: cosa succede se?Scuola & Covid-19: cosa succede se?
Scuola & Covid-19: cosa succede se?
 
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazioneReti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
Reti fognarie: al via il maxi-studio per la modellazione
 
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
“Fase Due”: il piano di EmiliAmbiente
 
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
Slide video-lezione "Acqua Bene Comune"
 
Il Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico IntegratoIl Servizio Idrico Integrato
Il Servizio Idrico Integrato
 
Il Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo IdrogeologicoIl Ciclo Idrogeologico
Il Ciclo Idrogeologico
 
Quizzone Salva-Acqua
Quizzone Salva-AcquaQuizzone Salva-Acqua
Quizzone Salva-Acqua
 
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
Risorsaacqua 2020_2_speciale emergenza Covid-19
 
Lavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cari
Lavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cariLavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cari
Lavorare in EA#2: una rete di sicurezza per te e i tuoi cari
 
Lavorare in EA#1: Premio di Risultato e Servizi di Welfare
Lavorare in EA#1: Premio di Risultato e Servizi di WelfareLavorare in EA#1: Premio di Risultato e Servizi di Welfare
Lavorare in EA#1: Premio di Risultato e Servizi di Welfare
 
Risorsaacqua 4_2019 (novembre)
Risorsaacqua 4_2019 (novembre)Risorsaacqua 4_2019 (novembre)
Risorsaacqua 4_2019 (novembre)
 
Risorsaacqua 3_2019 (luglio)
Risorsaacqua 3_2019 (luglio)Risorsaacqua 3_2019 (luglio)
Risorsaacqua 3_2019 (luglio)
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
 

Strategie condivise: il caso EmiliAmbiente

  • 1. 42 Intervista ad Andrea Peschiuta Direttore Generale di EmiliAmbiente STRATEGIE CONDIVISE IL CASO EMILIAMBIENTE Dalla definizione delle Linee-Guida per il futuro prossimo della SpA – gestore del Servizio Idrico di 11 Comuni del parmense – nasce un nuovo approccio all’incentivo del merito bbiamo avviato un percorso per dareatuttigliattoricoinvoltiuna visione strategica dell’azienda nel medio periodo. In particola- re con l’approvazione del Piano 2020-2022 e delle Linee-Guida che ne concretizza- no gli obiettivi abbiamo ottenuto uno strumento chiaro di focalizzazione dell’azienda, a tutti i livel- li, ma anche un mezzo di strategia sociale verso i nostri stakeholder”. Così Andrea Peschiuta, Diret- tore Generale di EmiliAmbiente SpA, sintetizza il cammino intrapreso dall’azienda, gestore del Ser- vizio Idrico Integrato di 11 Comuni del parmense, nell’ultimo biennio; un’impostazione che, tra i suoi primi frutti, può già annoverare l’approvazione, a dicembre 2019, in tempi brevissimi e con la piena approvazione di tutti i partecipanti al tavolo, di un Accordo Aziendale Integrativo particolarmente in- novativo, perché svincola i criteri di erogazione del Premio di Risultato da ogni variabile che non sia unastrettaconseguenzadellagovernanceaziendale. Partiamo dall’inizio però, chie- dendo al Direttore Peschiuta quali sono stati i primi passi di questo percorso. «Siamo partiti da una riflessione sulla nostra mission, i cui dettami principali abbiamo stampato e affisso in ogni ufficio dell’azienda. Fornire valore ai Cittadini che serviamo, ai Comuni nostri Azionisti, alle Lavoratrici e ai Lavoratori che compongono la nostra squadra: ogni settore della società è stato invitato a chiedersi come declinare queste indicazioni nella propria attività quotidiana, e una volta focalizzate le dimensioni coinvolte, a tener- le sempre come primo punto di riferimento nell’espletamento della propria funzione. Ab- biamo quindi iniziato a lavorare alla stesura del Piano Strategico di EmiliAmbiente 2020- 2022, e delle derivanti Linee-Guida operative, approvate dal Consiglio di Amministrazione nell’autunno del 2019». A“ a cura della redazione storie INDICE
  • 2. In cosa consistono? «Vogliono essere uno strumento chiaro e sinteti- co in grado di disegnare la rotta dell’azienda nei prossimi tre anni. Si basano su due obiettivi ge- nerali: da una parte l’efficientamento dei costi, dall’altra il miglioramento della qualità perce- pita dagli utenti, misurata attraverso l'indagine di Customer Satisfaction. Oltre ai due traguardi generali, le Linee-Guida identificano gli obiettivi di ogni singola annualità dal 2020 al 2022 per le tre aree in cui si articola l’azienda (Commerciale e Patrimonio, Servizi Societari, Tecnica). Su queste basiabbiamopotutoimpostareilragionamentosul cambiamento di approccio al Premio di Risulta- to, diventato realtà con l’intesa sindacale firmata a fine 2019: le Linee-Guida, allegate all’accordo, ne costituiscono infatti parte integrante». EMILIAMBIENTE SPA EmiliAmbiente SpA è l’azienda di gestione del Servizio Idrico Integrato di 11 Comuni della provincia di Parma. Nata nel 2008, è una società per azioni interamente posseduta da enti pubblici: con 54 dipendenti e uno sportello attivo in ognuno dei Comuni serviti, gestisce un bacino di 44mila utenze, pari a oltre 100mila abitanti residenti. 43 Andrea Peschiuta Nato a Venezia nel 1974, ingegnere civile, è Direttore Generale di EmiliAmbiente SpA dal dicembre 2017. Precedentemente svolgeva il ruolo di Responsabile Progettazione Interventi nella divisione Servizio Idrico Integrato di Veritas SpA, la società multiservizi che gestisce i servizi essenziali di pubblica utilità nella città metropolitana di Venezia e in parte della provincia di Treviso. È MBA Candidate 2021 all’Università Bocconi di Milano. INDICE
  • 3. 44 Nell'immagine l'impianto di depurazione del Comune di Fidenza (vasca biologica nitrificazione/ denitrificazione) mico; più nel dettaglio, il risultato economico del bilancioconsuntivodiundeterminatoannodoveva essereugualeosuperiorealvaloredibudgetdipre- visione dello stesso anno. Questa impostazione ha peròrivelatoneltempoalcunecriticità.Nell’idrico, infatti, il calcolo del budget di previsione si fonda su una stima dei consumi previsti - calcolata sulla base delle annualità precedenti - che può essere poi smentita, a fine anno, dalla lettura effettiva dei contatori. Se ne deduce che il rapporto tra budget Da quali problematiche nasce la necessità di questa riflessione? «Il Premio consiste in un’integrazione variabile della retribuzione per i dipendenti dell’azienda in funzione dei risultati ottenuti. L’erogazione dei premi di area e individuali è vincolata al raggiun- gimento degli obiettivi aziendali, cioè di alcuni macro-traguardi che coinvolgono l’intera SpA, e chefinoadoraruotavanoprevalentementeattorno all’ottenimentodiundeterminatorisultatoecono- “Ora condividiamo con i lavoratori lo strumento che disegnerà la rotta dell’azienda nel medio periodo” storie INDICE
  • 4. 45 sibilizzazione su qualità e sicurezza dell’acqua del rubinetto)equellisoggettiavariazionidimercato: è il caso dell’energia elettrica e dello smaltimento fanghi, per i quali perseguiamo obiettivi di ridu- zione dei quantitativi». Cos’è cambiato, invece, in termi- ni di performance di area e indi- viduali? «L’intesa fa derivare gli obiettivi di efficienza del- le tre aree societarie dal Piano Strategico e dalle Linee-Guida operative. Dagli obiettivi d’area di- pendonopoiquelliindividuali,chesonointeressati dallostralciodelcriteriodelcalcolodellepresenze: l’obiettivo di questa scelta è premiare il merito, più che la mera presenza, e garantire ai lavoratori un’organizzazionedellavorofunzionaleeflessibile. Nellastessadirezionevailprogettosmartworking, di cui EmiliAmbiente, di concerto con le RSU sin- dacali, aveva avviato la sperimentazione in fase pre-Covid: con l'inizio dell'emergenza pandemica è stato tempestivamente esteso a oltre il 90% dei dipendenti, 7 giorni su 7. La modalità organizza- tiva ha confermato i risultati che ci aspettavamo – digitalizzazione dei processi, incremento della produttivitàaziendale,dellaconciliazionedeitempi di vita/lavoro dei dipendenti e della sostenibilità ambientale–eoral’intenzioneèestenderlaatempo indeterminato, a condizioni aggiornate, con un accordo aziendale dedicato. L’investimento in IT che nel medio termine dovrà necessariamentesostenerequestoprovvedimento, peraltro, (strumenti informatici per tutti gli smart workers,definizionediunsistemaunicoestabiledi videoconferenzaecondivisionefile,digitalizzazione completa della banca documentale dell’azienda) rappresenterà il volano per l’avvio di un progetto più complesso per la digital transformation azien- dale,finalizzatoadaumentareilvalorefornitoagli utenti, ai Comuni soci e agli stessi dipendenti». di previsione di un anno “x” e risultato economico dello stesso anno è regolato da una variabile che esuladalcontrollodellagovernanceaziendale,cioè lo scarto da consumi previsti e consumi effettivi. Nel caso in cui l’erogazione del premio fosse stata legata al semplice criterio economico ci sarebbe stato il rischio che, paradossalmente, i dipendenti dell’azienda venissero premiati nella circostan- za in cui i consumi fossero più elevati di quanto previsto, ma con un basso livello di efficienza in termini di costi. Viceversa, nel caso di un calo dei consumi, magari dovuto proprio all’efficacia del- la comunicazione dell’azienda stessa, impegnata da diversi anni in campagne di sensibilizzazione sull’uso sostenibile e consapevole della risorsa- acqua, i dipendenti avrebbero potuto non ottenere il premio pur avendo lavorato con un alto livello di efficienza”. Cos’è cambiato con l’accordo firmato a fine 2019? «L’intesaprevedechegliobiettiviaziendaliruotino attorno ai criteri alla base del Piano Strategico: da una parte mantenimento dell’elevato livello della qualità del servizio percepito dagli utenti, dall’al- tra efficientamento dei costi, con alcune rilevan- ti eccezioni. Quindi: si viene premiati laddove si riescono a diminuire i costi – raggiungendo così automaticamente il miglior risultato economico possibilesecondoleLinee-Guidastrategichedell’a- zienda – nel rispetto, se non nell’incremento della qualità del Servizio offerto». Ha citato alcune eccezioni all’o- biettivo di efficientamento, quali sono? «Abbiamo scelto di escludere costi ritenuti stra- tegici (ad esempio l’impegno per la sostenibili- tà ambientale, con il nostro progetto didattico La Scuola dell’Acqua e le altre iniziative di sen- “Negli obiettivi individuali stop al calcolo delle presenze. Vogliamo premiare il merito, non la mera presenza” INDICE