SlideShare a Scribd company logo
F.A.R.E.
CENTRO SPECIALISTICO
PER I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO E DEL LINGUAGGIO
Via Annibale Vecchi, 195 Perugia
 075 44317
SCREENING
Strumento di indagine per
evidenziare alcuni fattori di rischio
di una determinata patologia.
FATTORI RISCHIO
• Segni indicatori della possibile presenza di
una determinata patologia.
• Ad esempio:
• Uno screening sull’ apprendimento può
evidenziare bambini che compiono numerosi
errori di decodifica.
• con una velocità di lettura (fattore di rischio)
significativamente al di sotto della media per
età
• L’indicazione che ricavo è che:
• lo screening serve a chiarire a che livello
del percorso di apprendimento della letto
scrittura si colloca il bambino
• Esempio:
Fase alfabetica: ocio / occhio
UNA VOLTA SOMMINISTRATO LO SCREENING,
I BAMBINI EVIDENZIATI SONO:
• DISLESSICI ?
• CATTIVI O LENTI LETTORI?
Non posso in nessun caso (ancora) parlare di
Dislessia
per farlo, prima, bisogna avere una diagnosi fatta da
specialisti (NPI, Psicologo, Logopedista, etc.)
• Lo screening sicuramente non permette di
parlare di Dislessia e quindi di fare una
diagnosi
• Evidenzia solo quei bambini che sono a
rischio di avere (o sviluppare, se lo
screening è fatto sui pre requisiti a 5 anni.)
un disturbo come la Dislessia e che
andrebbero quanto prima valutati dagli
specialisti.
Per questo motivo si parla di:
• Falsi positivi =
• Bambini che vanno male allo screening
ma una volta fatta la valutazione completa
risultano “sani”
• Falsi negativi =
• Bambini che riescono a superare lo
screening nonostante la presenza di una
difficoltà specifica che, in questo caso non
è emersa.
Uno screening sulle competenze di
letto scrittura si effettua perché:
• È indispensabile identificare precocemente i
bambini a rischio DSA per poterli aiutare in
maniera efficace
• È utile chiarire la presenza di bambini in
difficoltà per impostare, direttamente a scuola,
una didattica che minimizzi la possibilità di
sviluppare un DSA
• DSA= Disturbo Specifico di Apprendimento
Cosa si dovrà evidenziare?
• Nei bambini più piccoli (5 anni) i pre requisiti per il
disturbo che sono:
• Linguistici (fonologici, metafonologici, vocabolario,
comprensione lessicale e sintattica)
• Visivi-Motori (coordinazione occhio mano
• Spazio – tempo (destra/sinistra, storie in sequenza etc
• Attenzione (sostenuta, distribuita)
Nei più grandi:
• Lentezza di decodifica
• Errori di decodifica
• Difficoltà nell’utilizzo delle diverse
strategie di lettura (fonologica/lessicale)
• Difficoltà di comprensione del testo.
Meccanismi alla base del
disturbo di lettura
• Le competenze linguistiche alla scuola materna sono
i migliori predittori del successivo livello di lettura
• In particolare lo è il processamento fonologico
• Nei DSA è compromesso anche il recupero
automatico delle informazioni
• Un sottogruppo di DSA ha difficoltà nelle competenze
non verbali (che influiscono di più su scrittura e
calcolo)
Il linguaggio
Programmazione fonologica
Consapevolezza fonologica e
metafonologica:
- globale (rime, sillabe etc)
- analitica ( singoli fonemi)
Lessico (produzione comprensione)
Accesso al lessico
Sviluppo fonologico
• La pietra miliare della struttura fonotattica dell’italiano
è la sillaba piana CV (es. ma)
• Le prime parole che il bambino pronuncia sono
formate dalla replicazione della sillaba piana (ma-ma
pa-pa na-na)
• Successivamente la duplicazione viene variata e
aumentano i suoni ti-to pa-ta no-na
• In una terza fase compaiono strutture sillabiche più
complesse, come il gruppo CVC (es por-ta) o CCV
(es. sca- in scala)
• Le combinazioni divengono più lunghe e complesse.
(2007 Giacomo Stella)
Percezione visiva
• Discriminazione visiva
• Movimenti oculari
• Accomodazione
• Convergenza
• Visione binoculare
• Sequenza destra sinistra
Attenzione
• Attenzione sostenuta
(portare a termine un compito)
• Attenzione distribuita
(eseguire più compiti contemporaneamente)
Memoria di lavoro
• Memoria verbale per numeri e parole
• Memoria visiva
• Memoria fonologica
• Memoria spaziale sequenziale
INDICATORI DI RISCHIO
• DISTURBI DI LINGUAGGIO
• GENERALI DIFFICOLTÀ SPAZIALI (ES
DESTRA/SINISTRA) E TEMPORALI
• GOFFAGGINE MOTORIA
• PERCEZIONE VISIVA
• FAMILIARITÀ PER DSA
efficienza cognitiva
mediadeboledeficit
competenza di lettura
alta
DISCREPANZA
Disgrafia
• Presenza di un tratto grafico illeggibile o
quasi.
Il bambino arriva in I^ che ha già fatto un
percorso e si è costruito una idea di come
funzioni il codice scritto.
Per un insegnante può essere utile avere degli
strumenti per analizzare e conoscere queste
idee e capire a che livello sono i bambini
quando entrano in I^
Le idee del bambino poggiano sul significato delle parole
Lampadina
luce
fare il salto ad una analisi metalinguistica della
parola richiede un raffinato passaggio cognitivo.
iniziare a riconoscere le lettere va di pari passo con
lo sviluppo delle competenze metafonologiche.
Capire come è costruita la parola.
Anche per questo un metodo di
insegnamento della lettura
analitico, fonologico e sillabico
favorisce questo passaggio
In particolare
in italiano che
presenta una
ortografia
trasparente
- PRE SILLABICO
- SILLABICO
- SILLABICO ALFABETICO
- ALFABETICO
FASI PRE-CONVENZIONALI
LIVELLO PRE-SILLABICO
Il bambino tenta di scrivere parole
utilizzando un certo numero di segni
(lettere) senza però conoscere
ancora alcuna corrispondenza tra
suoni e segni
OLMIBAA---------- albero
LIVELLO SILLABICO
Comincia a capire che la lingua scritta
rappresenta quella orale, e intuisce che una
parola può essere divisa in alcuni parti, per
ognuna delle quali scrive un segno o una
lettera:
A- R- O D -T T- C- L
ma-ti-ta di- to tri- ci clo
LIVELLO SILLABICO- ALFABETICO
Fase in cui il bambino segmenta la sillaba in
unità più piccole, i fonemi. Prima di arrivare
alla scrittura alfabetica il bambino attraversa
una fase intermedia nella quale alterna la
modalità di scrittura sillabica con quella
alfabetica.
IO O MGTO I MLA
Io ho mangiato la mela
Livello ALFABETICO
Il bambino ha imparato a dividere la parola in
suoni (fonemi) e scrive tutte le lettere. Deve
ancora imparare le regole più complicate (le
difficoltà ortografiche: grafemi complessi,
doppie etc) ma ha capito il funzionamento del
codice alfabetico (corrspondenza semplice
fonema /grafema)
OVISTO UNGATO ROSO
CON UNA MACIA GALA
A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z
/C/ (K/ /G/ /gh/
GN GLI SCI
21 SEGNI
27 SUONI
La parola scritta viene
trattata come un disegno
La parola scritta viene
analizzata lettera per lettera
La parola scritta viene
analizzata secondo regole ortografiche
La parola scritta viene
associata alla forma fonologica
LETTURA SCRITTURA
I disturbi del linguaggio (DSL) sono il predittore più
affidabile della dislessia
• I bambini che presentano ancora alterazioni fonologiche
dopo il compimento dei 4 anni hanno l’80% di probabilità
di sviluppare DSA (Bishop 1992, Stella 2004).
• È importante organizzare laboratori linguistici nella
scuola dell’infanzia per favorire lo sviluppo di tutti i
bambini
• La possibilità di usufruire di rieducazione fonologica
nell’anno precedente la scolarizzazione riduce le
difficoltà funzionali del dislessico (Harm e Seidenberg
1999) e produce benefici, che, se non consentono di
evitare la dislessia, rendono comunque più facile il
percorso scolastico (Leonard 1998) Stella 2007

More Related Content

What's hot

I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]iva martini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
Dislessia c
Dislessia cDislessia c
Dislessia cimartini
 
Dislessia
Dislessia Dislessia
Dislessia
imartini
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
imartini
 
Dispensa carate
Dispensa carateDispensa carate
Dispensa carateimartini
 
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcLuci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcimartini
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010iva martini
 
Molteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scritturaMolteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scritturaiva martini
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
Lucia Amoruso
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 

What's hot (16)

I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
dsa
 dsa dsa
dsa
 
Dislessia c
Dislessia cDislessia c
Dislessia c
 
Dislessia
Dislessia Dislessia
Dislessia
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
 
Dispensa carate
Dispensa carateDispensa carate
Dispensa carate
 
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcLuci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
 
Corso morozzi
Corso morozziCorso morozzi
Corso morozzi
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - VentrigliaSARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
 
Molteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scritturaMolteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scrittura
 
3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura3 dispensa scrittura
3 dispensa scrittura
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 

Viewers also liked

Progetto Ricerca-Azione "Tutti i Bambini ... " 2012-13
Progetto Ricerca-Azione "Tutti i Bambini ... " 2012-13Progetto Ricerca-Azione "Tutti i Bambini ... " 2012-13
Progetto Ricerca-Azione "Tutti i Bambini ... " 2012-13Liviana Da Re
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
Chayn Italia
 
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
massuntacivi
 
Screening magione q
Screening magione qScreening magione q
Screening magione qimartini
 
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
Liviana Da Re
 
Dislessia annali pi
Dislessia annali piDislessia annali pi
Dislessia annali pi
Salvo Miceli
 
Dsa a borghi_6_sett._11
Dsa a borghi_6_sett._11Dsa a borghi_6_sett._11
Dsa a borghi_6_sett._11gigitwo
 
Materiale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a mMateriale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a m
imartini
 
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSAAppunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Franco Castronovo
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
imartini
 
Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1
IC di San Fior
 
Prove di screening
Prove di screening Prove di screening
Prove di screening imartini
 
Olivieri.proposte.didattica.inclusiva
Olivieri.proposte.didattica.inclusivaOlivieri.proposte.didattica.inclusiva
Olivieri.proposte.didattica.inclusivaiva martini
 
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-TachistoscopioUn’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Anastasis Soc. Coop.
 
Relazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero Maristella
Relazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero MaristellaRelazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero Maristella
Relazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero MaristellaCTI_Area_Ulss7
 
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolgeChe cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
Anastasis Soc. Coop.
 

Viewers also liked (20)

Progetto Ricerca-Azione "Tutti i Bambini ... " 2012-13
Progetto Ricerca-Azione "Tutti i Bambini ... " 2012-13Progetto Ricerca-Azione "Tutti i Bambini ... " 2012-13
Progetto Ricerca-Azione "Tutti i Bambini ... " 2012-13
 
Prese.cagliari
Prese.cagliariPrese.cagliari
Prese.cagliari
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
Cultura pedagogico-didattica ed indicazioni operative della Normativa sui Dis...
 
Screening magione q
Screening magione qScreening magione q
Screening magione q
 
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
Progetto R.A. AID - Classi PRIME di Scuola Primaria
 
Dislessia annali pi
Dislessia annali piDislessia annali pi
Dislessia annali pi
 
Dsa fini
Dsa  finiDsa  fini
Dsa fini
 
Dsa a borghi_6_sett._11
Dsa a borghi_6_sett._11Dsa a borghi_6_sett._11
Dsa a borghi_6_sett._11
 
Materiale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a mMateriale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a m
 
Dsa
DsaDsa
Dsa
 
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSAAppunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
Appunti dalle Linee guida per il diritto allo studio dei DSA
 
Slide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsaSlide presentazione- dsa
Slide presentazione- dsa
 
Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1Apprendimento dsa mappe parte_1
Apprendimento dsa mappe parte_1
 
Prove di screening
Prove di screening Prove di screening
Prove di screening
 
Olivieri.proposte.didattica.inclusiva
Olivieri.proposte.didattica.inclusivaOlivieri.proposte.didattica.inclusiva
Olivieri.proposte.didattica.inclusiva
 
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-TachistoscopioUn’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
Un’esperienza di riabilitazione con Rapwords-Tachistoscopio
 
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , VentrigliaLegge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
 
Relazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero Maristella
Relazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero MaristellaRelazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero Maristella
Relazione progetto iride 13-14 Dr.ssa Craighero Maristella
 
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolgeChe cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
Che cos'è il servizio di riabilitazione online RIDInet e a chi si rivolge
 

Similar to Screening magione 1

Sl venezianil
Sl venezianilSl venezianil
Sl venezianilimartini
 
Generale disturbi di_apprendimento
Generale disturbi di_apprendimentoGenerale disturbi di_apprendimento
Generale disturbi di_apprendimentoimartini
 
disturbi di_apprendimento
disturbi di_apprendimentodisturbi di_apprendimento
disturbi di_apprendimentoimartini
 
2° incontro dsa
2° incontro dsa2° incontro dsa
2° incontro dsaimartini
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
Lucia Amoruso
 
Aboilita' di base
Aboilita' di baseAboilita' di base
Aboilita' di baseimartini
 
Aboilita' base
Aboilita' baseAboilita' base
Aboilita' baseimartini
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
CTI_Area_Ulss7
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsaiva martini
 
A scuola con la dislessia i giornata
A scuola con la dislessia i giornataA scuola con la dislessia i giornata
A scuola con la dislessia i giornataimartini
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6iva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6iva martini
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010imartini
 
Gli stadi di sviluppo
Gli stadi di sviluppoGli stadi di sviluppo
Gli stadi di sviluppoiva martini
 
stadi di sviluppo
 stadi di sviluppo stadi di sviluppo
stadi di sviluppoimartini
 

Similar to Screening magione 1 (20)

Sl venezianil
Sl venezianilSl venezianil
Sl venezianil
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Generale disturbi di_apprendimento
Generale disturbi di_apprendimentoGenerale disturbi di_apprendimento
Generale disturbi di_apprendimento
 
disturbi di_apprendimento
disturbi di_apprendimentodisturbi di_apprendimento
disturbi di_apprendimento
 
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, BianchiScrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
 
2° incontro dsa
2° incontro dsa2° incontro dsa
2° incontro dsa
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
Aboilita' di base
Aboilita' di baseAboilita' di base
Aboilita' di base
 
Aboilita' base
Aboilita' baseAboilita' base
Aboilita' base
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
 
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscanaLingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsa
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
A scuola con la dislessia i giornata
A scuola con la dislessia i giornataA scuola con la dislessia i giornata
A scuola con la dislessia i giornata
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 
Gli stadi di sviluppo
Gli stadi di sviluppoGli stadi di sviluppo
Gli stadi di sviluppo
 
stadi di sviluppo
 stadi di sviluppo stadi di sviluppo
stadi di sviluppo
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
imartini
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
 

Screening magione 1

  • 1. F.A.R.E. CENTRO SPECIALISTICO PER I DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO E DEL LINGUAGGIO Via Annibale Vecchi, 195 Perugia  075 44317
  • 2. SCREENING Strumento di indagine per evidenziare alcuni fattori di rischio di una determinata patologia.
  • 3. FATTORI RISCHIO • Segni indicatori della possibile presenza di una determinata patologia. • Ad esempio: • Uno screening sull’ apprendimento può evidenziare bambini che compiono numerosi errori di decodifica. • con una velocità di lettura (fattore di rischio) significativamente al di sotto della media per età
  • 4. • L’indicazione che ricavo è che: • lo screening serve a chiarire a che livello del percorso di apprendimento della letto scrittura si colloca il bambino • Esempio: Fase alfabetica: ocio / occhio
  • 5. UNA VOLTA SOMMINISTRATO LO SCREENING, I BAMBINI EVIDENZIATI SONO: • DISLESSICI ? • CATTIVI O LENTI LETTORI? Non posso in nessun caso (ancora) parlare di Dislessia per farlo, prima, bisogna avere una diagnosi fatta da specialisti (NPI, Psicologo, Logopedista, etc.)
  • 6. • Lo screening sicuramente non permette di parlare di Dislessia e quindi di fare una diagnosi • Evidenzia solo quei bambini che sono a rischio di avere (o sviluppare, se lo screening è fatto sui pre requisiti a 5 anni.) un disturbo come la Dislessia e che andrebbero quanto prima valutati dagli specialisti.
  • 7. Per questo motivo si parla di: • Falsi positivi = • Bambini che vanno male allo screening ma una volta fatta la valutazione completa risultano “sani” • Falsi negativi = • Bambini che riescono a superare lo screening nonostante la presenza di una difficoltà specifica che, in questo caso non è emersa.
  • 8. Uno screening sulle competenze di letto scrittura si effettua perché: • È indispensabile identificare precocemente i bambini a rischio DSA per poterli aiutare in maniera efficace • È utile chiarire la presenza di bambini in difficoltà per impostare, direttamente a scuola, una didattica che minimizzi la possibilità di sviluppare un DSA • DSA= Disturbo Specifico di Apprendimento
  • 9. Cosa si dovrà evidenziare? • Nei bambini più piccoli (5 anni) i pre requisiti per il disturbo che sono: • Linguistici (fonologici, metafonologici, vocabolario, comprensione lessicale e sintattica) • Visivi-Motori (coordinazione occhio mano • Spazio – tempo (destra/sinistra, storie in sequenza etc • Attenzione (sostenuta, distribuita)
  • 10. Nei più grandi: • Lentezza di decodifica • Errori di decodifica • Difficoltà nell’utilizzo delle diverse strategie di lettura (fonologica/lessicale) • Difficoltà di comprensione del testo.
  • 11. Meccanismi alla base del disturbo di lettura • Le competenze linguistiche alla scuola materna sono i migliori predittori del successivo livello di lettura • In particolare lo è il processamento fonologico • Nei DSA è compromesso anche il recupero automatico delle informazioni • Un sottogruppo di DSA ha difficoltà nelle competenze non verbali (che influiscono di più su scrittura e calcolo)
  • 12. Il linguaggio Programmazione fonologica Consapevolezza fonologica e metafonologica: - globale (rime, sillabe etc) - analitica ( singoli fonemi) Lessico (produzione comprensione) Accesso al lessico
  • 13. Sviluppo fonologico • La pietra miliare della struttura fonotattica dell’italiano è la sillaba piana CV (es. ma) • Le prime parole che il bambino pronuncia sono formate dalla replicazione della sillaba piana (ma-ma pa-pa na-na) • Successivamente la duplicazione viene variata e aumentano i suoni ti-to pa-ta no-na • In una terza fase compaiono strutture sillabiche più complesse, come il gruppo CVC (es por-ta) o CCV (es. sca- in scala) • Le combinazioni divengono più lunghe e complesse. (2007 Giacomo Stella)
  • 14. Percezione visiva • Discriminazione visiva • Movimenti oculari • Accomodazione • Convergenza • Visione binoculare • Sequenza destra sinistra
  • 15. Attenzione • Attenzione sostenuta (portare a termine un compito) • Attenzione distribuita (eseguire più compiti contemporaneamente)
  • 16. Memoria di lavoro • Memoria verbale per numeri e parole • Memoria visiva • Memoria fonologica • Memoria spaziale sequenziale
  • 17. INDICATORI DI RISCHIO • DISTURBI DI LINGUAGGIO • GENERALI DIFFICOLTÀ SPAZIALI (ES DESTRA/SINISTRA) E TEMPORALI • GOFFAGGINE MOTORIA • PERCEZIONE VISIVA • FAMILIARITÀ PER DSA
  • 19.
  • 20. Disgrafia • Presenza di un tratto grafico illeggibile o quasi.
  • 21.
  • 22. Il bambino arriva in I^ che ha già fatto un percorso e si è costruito una idea di come funzioni il codice scritto. Per un insegnante può essere utile avere degli strumenti per analizzare e conoscere queste idee e capire a che livello sono i bambini quando entrano in I^ Le idee del bambino poggiano sul significato delle parole Lampadina luce
  • 23. fare il salto ad una analisi metalinguistica della parola richiede un raffinato passaggio cognitivo. iniziare a riconoscere le lettere va di pari passo con lo sviluppo delle competenze metafonologiche. Capire come è costruita la parola. Anche per questo un metodo di insegnamento della lettura analitico, fonologico e sillabico favorisce questo passaggio In particolare in italiano che presenta una ortografia trasparente
  • 24. - PRE SILLABICO - SILLABICO - SILLABICO ALFABETICO - ALFABETICO FASI PRE-CONVENZIONALI
  • 25. LIVELLO PRE-SILLABICO Il bambino tenta di scrivere parole utilizzando un certo numero di segni (lettere) senza però conoscere ancora alcuna corrispondenza tra suoni e segni OLMIBAA---------- albero
  • 26. LIVELLO SILLABICO Comincia a capire che la lingua scritta rappresenta quella orale, e intuisce che una parola può essere divisa in alcuni parti, per ognuna delle quali scrive un segno o una lettera: A- R- O D -T T- C- L ma-ti-ta di- to tri- ci clo
  • 27. LIVELLO SILLABICO- ALFABETICO Fase in cui il bambino segmenta la sillaba in unità più piccole, i fonemi. Prima di arrivare alla scrittura alfabetica il bambino attraversa una fase intermedia nella quale alterna la modalità di scrittura sillabica con quella alfabetica. IO O MGTO I MLA Io ho mangiato la mela
  • 28. Livello ALFABETICO Il bambino ha imparato a dividere la parola in suoni (fonemi) e scrive tutte le lettere. Deve ancora imparare le regole più complicate (le difficoltà ortografiche: grafemi complessi, doppie etc) ma ha capito il funzionamento del codice alfabetico (corrspondenza semplice fonema /grafema) OVISTO UNGATO ROSO CON UNA MACIA GALA
  • 29. A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z /C/ (K/ /G/ /gh/ GN GLI SCI 21 SEGNI 27 SUONI
  • 30. La parola scritta viene trattata come un disegno La parola scritta viene analizzata lettera per lettera La parola scritta viene analizzata secondo regole ortografiche La parola scritta viene associata alla forma fonologica
  • 32. I disturbi del linguaggio (DSL) sono il predittore più affidabile della dislessia • I bambini che presentano ancora alterazioni fonologiche dopo il compimento dei 4 anni hanno l’80% di probabilità di sviluppare DSA (Bishop 1992, Stella 2004). • È importante organizzare laboratori linguistici nella scuola dell’infanzia per favorire lo sviluppo di tutti i bambini • La possibilità di usufruire di rieducazione fonologica nell’anno precedente la scolarizzazione riduce le difficoltà funzionali del dislessico (Harm e Seidenberg 1999) e produce benefici, che, se non consentono di evitare la dislessia, rendono comunque più facile il percorso scolastico (Leonard 1998) Stella 2007