SlideShare a Scribd company logo
Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3
fasi:
- fase di ingresso, dove si recepiscono le informazioni
- fase cognitiva, dove si elaborano le informazioni, cioè
si comprendono
si attribuisce loro un significato
si valuta a cosa si riferiscono
si collegano a qualcosa di simile
si attua una strategia per ricordarle
-fase di uscita, dove le informazioni sono diventate conoscenze
Qualora vi siano delle interferenze nelle fasi del processo di
apprendimento, nascono dei disturbi
I disturbi specifici d’apprendimento riguardano
difficoltà a :
• Leggere
• Scrivere in modo corretto e ordinato
• Comprendere un testo
• Contare
I Disturbi Specifici d’Apprendimento
DSA
• Dislessia
• Disortografia
• Disgrafia
• Difficoltà nella comprensione del testo
• Discalculia
E’una difficoltà che riguarda la capacità di
leggere e scrivere in modo corretto e
fluente.
DISLESSIA
Sonia.mp3
DISORTOGRAFIA
E’ una scrittura che contiene errori e
interferisce con il contenuto del testo
brina prima
lago l’ago
pala palla
DISGRAFIA
E’ una scrittura che compromette la
forma del messaggio scritto
COMPRENSIONE DEL TESTO
Difficoltà a cogliere e comprendere in
modo adeguato il significato del testo
scritto
infatti
è possibile leggere stentatamente un
brano e coglierne comunque il significato
oppure leggere correttamente il testo e
non comprenderne il senso.
La dislessia evolutiva è un disturbo dello
sviluppo del sistema nervoso centrale.
Non è causata da:
• deficit di intelligenza
• problemi ambientali o psicologici
• deficit sensoriali o neurologici.
I bambini dislessici sono intelligenti e,di solito,
vivaci e creativi
• Il bambino dislessico ha difficoltà scolastiche
che compaiono nei primi anni di scuola e
persistono negli anni seguenti.
• La lentezza e gli errori nella lettura
ostacolano la comprensione del significato del
testo scritto
• Il bambino appare disorganizzato sia a casa
che a scuola
• Ha difficoltà a copiare dalla lavagna e a
prendere nota delle istruzioni impartite
oralmente
Errori caratteristici
• inversioni di lettere e di numeri
21 /12
• Sostituzione di lettere
m/n v/f b/d
• Difficoltà nell’imparare le tabelline e alcune informazioni in
sequenza
lettere dell’alfabeto, i giorni della settimana, i mesi dell’anno
• Fa confusione nei rapporti spaziali e temporali
destra/sinistra ieri/domani
• Può avere difficoltà ad esprimere verbalmente ciò che pensa
• Difficoltà in alcune abilità motorie
allacciarsi le scarpe
• Difficoltà di calcolo
• Difficoltà nella capacità di attenzione e di concentrazione
“Eppure è così intelligente; se
solo si impegnasse di più”
PROBLEMI EMOTIVI :
• FRUSTRAZIONE
• ANSIA
• RABBIA
• SCARSA AUTOSTIMA
• DEPRESSIONE
COME INTERVENIRE
STRUMENTI COMPENSATIVI
• cartacei:tabelle, tavola pitagorica...
• non: calcolatrice, registratore,
computer, cassette registrate...
• metodologie metacognitive
MISURE DISPENSATIVE
• Evitare:
lettura a voce alta, scrittura veloce sotto
dettatura, uso del vocabolario, studio
mnemonico,studio L2 in forma scritta,
uso del corsivo...
• Assegnare:
tempi più lunghi per attività e compiti
scritti e studio, interrogazioni
programmate,verifiche semplificate e o
a scelta multipla senza modificare gli
obiettivi...
CHIARIRE I DUBBI
• La diagnosi di dislessia o degli altri disturbi specifici
di apprendimento richiede l’applicazione di una
metodologia rigorosa e di competenze professionali
specifiche , necessarie per valutare in maniera
completa i vari aspetti della situazione del ragazzo in
difficoltà.
• Il bambino/ragazzo con difficoltà scolastiche
dovrebbe essere indirizzato ai servizi sanitari per
chiarire le cause del problema. La segnalazione può
partire dalla famiglia in seguito a colloqui con gli
insegnanti, che spesso sono i primi che si accorgono
delle difficoltà.
LA DIAGNOSI
Per avere una diagnosi corretta è previsto il coinvolgimento di
diverse professionalità che contribuiscono ciascuno per le
proprie competenze:
• il neuropsichiatra infantile
• lo psicologo
• il logopedista
Al processo diagnostico possono collaborare anche altre figure
professionali come il pedagogista e medici specialisti di altre
discipline (foniatra, otoiatra, fisiatra, neurologo).
Di solito alla diagnosi dovrebbe far seguito un referto
dettagliato che permetta alla famiglia e agli insegnanti di
avere un quadro chiaro e completo della situazione.
UNA SCUOLA A MISURA DI
BAMBINO
• riconosce che tutti i bambini imparano in modi diversi;
• aiuta i bambini a utilizzare i propri stili individuali d’apprendimento;
• riconosce che molte difficoltà di apprendimento sono spesso
differenze di apprendimento;
• ha consapevolezza dei bisogni educativi di bambini che apprendono in
modo non tradizionale;
• stimola i bambini a esplorare idee, concetti e strategie;
• permette ai bambini di raggiungere buoni risultati scolastici,
sviluppando fiducia in se stessi e autonomia;
• pone tutti gli alunni nella condizione di dare il meglio di sé;
• gode della fiducia dei genitori.
1°CASO DI DISLESSIA
Il primo caso noto di disturbo specifico di
apprendimento risalirebbe al II secolo
d.C., descritto da Filostrato, il quale
racconta delle difficoltà nella lettura
incontrate dal figlio di Erode il Sofista
che, per aiutarlo, avrebbe associato le
24 lettere dell’alfabeto a 24 schiavi,
rendendole dunque più facilmente
discriminabili.

More Related Content

What's hot

dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
Giovanni Mercogliano
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
guestf897cf
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento
I disturbi specifici_dell_apprendimentoI disturbi specifici_dell_apprendimento
I disturbi specifici_dell_apprendimentoimartini
 
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimentoCosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimentoimartini
 
I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento Nadia Valsecchi
 
Screening magione q
Screening magione qScreening magione q
Screening magione qimartini
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
maestra Miriam
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]iva martini
 
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcLuci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcimartini
 
Dispensa carate
Dispensa carateDispensa carate
Dispensa carateimartini
 
Generale disturbi di_apprendimento
Generale disturbi di_apprendimentoGenerale disturbi di_apprendimento
Generale disturbi di_apprendimentoimartini
 

What's hot (16)

dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'ApprendimentoDSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
DSA: Disturbi Specifici dell'Apprendimento
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento
I disturbi specifici_dell_apprendimentoI disturbi specifici_dell_apprendimento
I disturbi specifici_dell_apprendimento
 
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimentoCosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
Cosa sono-i-disturbi-specifici-apprendimento
 
I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento
 
Screening magione q
Screening magione qScreening magione q
Screening magione q
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
 
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
I disturbi specifici_dell_apprendimento[1]
 
7 dislessia
7 dislessia7 dislessia
7 dislessia
 
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjcLuci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
Luci henfqinqoudkoptfdrsjmvzukiihjc
 
Dispensa carate
Dispensa carateDispensa carate
Dispensa carate
 
Generale disturbi di_apprendimento
Generale disturbi di_apprendimentoGenerale disturbi di_apprendimento
Generale disturbi di_apprendimento
 

Similar to Dislessia

Dsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa venezianiDsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa venezianiimartini
 
Materiale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a mMateriale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a m
imartini
 
Materiale corso d.s.a
Materiale corso d.s.aMateriale corso d.s.a
Materiale corso d.s.aiva martini
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsaiva martini
 
5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d
5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d
5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2dimartini
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
Ingrid Baldotto
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisiva martini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisimartini
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis nimartini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisiva martini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandisimartini
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1imartini
 
Incontro informativo-dsa
Incontro informativo-dsaIncontro informativo-dsa
Incontro informativo-dsaiva martini
 
Corso di perfezionamento tutor dsa 2017pptx
Corso di perfezionamento tutor dsa 2017pptxCorso di perfezionamento tutor dsa 2017pptx
Corso di perfezionamento tutor dsa 2017pptx
Patrizia Sabbatini
 
Dsa. 2
Dsa. 2Dsa. 2
Dsa. 2
Chayn Italia
 

Similar to Dislessia (20)

Sostegno al successo form bertolo toscana
Sostegno al successo form    bertolo toscanaSostegno al successo form    bertolo toscana
Sostegno al successo form bertolo toscana
 
Dsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa venezianiDsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa veneziani
 
Materiale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a mMateriale corso d.s.a m
Materiale corso d.s.a m
 
Materiale corso d.s.a
Materiale corso d.s.aMateriale corso d.s.a
Materiale corso d.s.a
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsa
 
Corso morozzi
Corso morozziCorso morozzi
Corso morozzi
 
5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d
5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d
5d17cfa d660-4b00-ac73-9528715c6d2d
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Autismo
AutismoAutismo
Autismo
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis n
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Incontro informativo-dsa
Incontro informativo-dsaIncontro informativo-dsa
Incontro informativo-dsa
 
Corso di perfezionamento tutor dsa 2017pptx
Corso di perfezionamento tutor dsa 2017pptxCorso di perfezionamento tutor dsa 2017pptx
Corso di perfezionamento tutor dsa 2017pptx
 
Dsa. 2
Dsa. 2Dsa. 2
Dsa. 2
 
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, BianchiScrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
imartini
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
imartini
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
imartini
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
imartini
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
 
Lez.scrittura
Lez.scritturaLez.scrittura
Lez.scrittura
 
motricità fine
motricità finemotricità fine
motricità fine
 

Dislessia

  • 1. Il processo di APPRENDIMENTO si compone principalmente di 3 fasi: - fase di ingresso, dove si recepiscono le informazioni - fase cognitiva, dove si elaborano le informazioni, cioè si comprendono si attribuisce loro un significato si valuta a cosa si riferiscono si collegano a qualcosa di simile si attua una strategia per ricordarle -fase di uscita, dove le informazioni sono diventate conoscenze Qualora vi siano delle interferenze nelle fasi del processo di apprendimento, nascono dei disturbi
  • 2. I disturbi specifici d’apprendimento riguardano difficoltà a : • Leggere • Scrivere in modo corretto e ordinato • Comprendere un testo • Contare
  • 3. I Disturbi Specifici d’Apprendimento DSA • Dislessia • Disortografia • Disgrafia • Difficoltà nella comprensione del testo • Discalculia
  • 4. E’una difficoltà che riguarda la capacità di leggere e scrivere in modo corretto e fluente. DISLESSIA Sonia.mp3
  • 5. DISORTOGRAFIA E’ una scrittura che contiene errori e interferisce con il contenuto del testo brina prima lago l’ago pala palla
  • 6. DISGRAFIA E’ una scrittura che compromette la forma del messaggio scritto
  • 7. COMPRENSIONE DEL TESTO Difficoltà a cogliere e comprendere in modo adeguato il significato del testo scritto infatti è possibile leggere stentatamente un brano e coglierne comunque il significato oppure leggere correttamente il testo e non comprenderne il senso.
  • 8. La dislessia evolutiva è un disturbo dello sviluppo del sistema nervoso centrale. Non è causata da: • deficit di intelligenza • problemi ambientali o psicologici • deficit sensoriali o neurologici. I bambini dislessici sono intelligenti e,di solito, vivaci e creativi
  • 9. • Il bambino dislessico ha difficoltà scolastiche che compaiono nei primi anni di scuola e persistono negli anni seguenti. • La lentezza e gli errori nella lettura ostacolano la comprensione del significato del testo scritto • Il bambino appare disorganizzato sia a casa che a scuola • Ha difficoltà a copiare dalla lavagna e a prendere nota delle istruzioni impartite oralmente
  • 10. Errori caratteristici • inversioni di lettere e di numeri 21 /12 • Sostituzione di lettere m/n v/f b/d • Difficoltà nell’imparare le tabelline e alcune informazioni in sequenza lettere dell’alfabeto, i giorni della settimana, i mesi dell’anno • Fa confusione nei rapporti spaziali e temporali destra/sinistra ieri/domani • Può avere difficoltà ad esprimere verbalmente ciò che pensa • Difficoltà in alcune abilità motorie allacciarsi le scarpe • Difficoltà di calcolo • Difficoltà nella capacità di attenzione e di concentrazione
  • 11. “Eppure è così intelligente; se solo si impegnasse di più” PROBLEMI EMOTIVI : • FRUSTRAZIONE • ANSIA • RABBIA • SCARSA AUTOSTIMA • DEPRESSIONE
  • 12. COME INTERVENIRE STRUMENTI COMPENSATIVI • cartacei:tabelle, tavola pitagorica... • non: calcolatrice, registratore, computer, cassette registrate... • metodologie metacognitive
  • 13. MISURE DISPENSATIVE • Evitare: lettura a voce alta, scrittura veloce sotto dettatura, uso del vocabolario, studio mnemonico,studio L2 in forma scritta, uso del corsivo... • Assegnare: tempi più lunghi per attività e compiti scritti e studio, interrogazioni programmate,verifiche semplificate e o a scelta multipla senza modificare gli obiettivi...
  • 14. CHIARIRE I DUBBI • La diagnosi di dislessia o degli altri disturbi specifici di apprendimento richiede l’applicazione di una metodologia rigorosa e di competenze professionali specifiche , necessarie per valutare in maniera completa i vari aspetti della situazione del ragazzo in difficoltà. • Il bambino/ragazzo con difficoltà scolastiche dovrebbe essere indirizzato ai servizi sanitari per chiarire le cause del problema. La segnalazione può partire dalla famiglia in seguito a colloqui con gli insegnanti, che spesso sono i primi che si accorgono delle difficoltà.
  • 15. LA DIAGNOSI Per avere una diagnosi corretta è previsto il coinvolgimento di diverse professionalità che contribuiscono ciascuno per le proprie competenze: • il neuropsichiatra infantile • lo psicologo • il logopedista Al processo diagnostico possono collaborare anche altre figure professionali come il pedagogista e medici specialisti di altre discipline (foniatra, otoiatra, fisiatra, neurologo). Di solito alla diagnosi dovrebbe far seguito un referto dettagliato che permetta alla famiglia e agli insegnanti di avere un quadro chiaro e completo della situazione.
  • 16. UNA SCUOLA A MISURA DI BAMBINO • riconosce che tutti i bambini imparano in modi diversi; • aiuta i bambini a utilizzare i propri stili individuali d’apprendimento; • riconosce che molte difficoltà di apprendimento sono spesso differenze di apprendimento; • ha consapevolezza dei bisogni educativi di bambini che apprendono in modo non tradizionale; • stimola i bambini a esplorare idee, concetti e strategie; • permette ai bambini di raggiungere buoni risultati scolastici, sviluppando fiducia in se stessi e autonomia; • pone tutti gli alunni nella condizione di dare il meglio di sé; • gode della fiducia dei genitori.
  • 17. 1°CASO DI DISLESSIA Il primo caso noto di disturbo specifico di apprendimento risalirebbe al II secolo d.C., descritto da Filostrato, il quale racconta delle difficoltà nella lettura incontrate dal figlio di Erode il Sofista che, per aiutarlo, avrebbe associato le 24 lettere dell’alfabeto a 24 schiavi, rendendole dunque più facilmente discriminabili.