SlideShare a Scribd company logo
296
L’italianoperstudiare
Il passato remoto
IL PASSATO REMOTO È UN TEMPO DEL MODO INDICATIVO.
Il passato remoto indica un’azione passata, che è avvenuta in un passato lontano e che è com-
pletamente finita.
Cristoforo Colombo arrivò in America nel 1492.
LA FORMA
Per le coniugazioni regolari del passato remoto vedi Tavole dei verbi, pp. 324-31.
Indichiamo di seguito il passato remoto dei più importanti verbi irregolari.
La prima coniugazione ha solo 3 verbi irregolari al passato remoto e la terza ne ha solo 2:
Prima coniugazione Terza coniugazione
Dare Fare Stare Dire Venire
io diedi io feci io stetti io dissi io venni
tu desti tu facesti tu stesti tu dicesti tu venisti
lui diede lui fece lui stette lui disse lui venne
noi demmo noi facemmo noi stemmo noi dicemmo noi venimmo
voi deste voi faceste voi steste voi diceste voi veniste
loro diedero loro fecero loro stettero loro dissero loro vennero
Ecco i verbi irregolari più importanti della seconda coniugazione:
Avere Essere Chiudere Conoscere Decidere
io ebbi io fui io chiusi io conobbi io decisi
tu avesti tu fosti tu chiudesti tu conoscesti tu decidesti
lui ebbe lui fu lui chiuse lui conobbe lui decise
noi avemmo noi fummo noi chiudemmo noi conoscemmo noi decidemmo
voi aveste voi foste voi chiudeste voi conosceste voi decideste
loro ebbero loro furono loro chiusero loro conobbero loro decisero
Leggere Mettere Prendere Sapere Scrivere
io lessi io misi io presi io seppi io scrissi
tu leggesti tu mettesti tu prendesti tu sapesti tu scrivesti
lui lesse lui mise lui prese lui seppe lui scrisse
noi leggemmo noi mettemmo noi prendemmo noi sapemmo noi scrivemmo
voi leggeste voi metteste voi prendeste voi sapeste voi scriveste
loro lessero loro misero loro presero loro seppero loro scrissero
Spendere Tenere Vedere Vivere Volere
io spesi io tenni io vidi io vissi io volli
tu spendesti tu tenesti tu vedesti tu vivesti tu volesti
lui spese lui tenne lui vide lui visse lui volle
noi spendemmo noi tenemmo noi vedemmo noi vivemmo noi volemmo
voi spendeste voi teneste voi vedeste voi viveste voi voleste
loro spesero loro tennero loro videro loro vissero loro vollero
L’USO
Nell’italiano parlato oggi il passato remoto è usato soltanto in alcune regioni italiane (Toscana e al-
cune zone del Sud); nelle altre è sostituito dal passato prossimo.
È però importante studiare il passato remoto per poter capire i libri di storia e i romanzi, che sono
normalmente scritti con questo tempo.
27
Schede n°27-31_296_305:Schede n°27-31_296_305 26-02-2008 12:07 Pagina 296
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore
01 • Completa la tabella.
Infinito Presente Passato prossimo Passato remoto
1. venire io vengo io sono venuto io venni
2. vedere tu tu tu
3. vivere lui lui lui
4. loro loro loro misero
5. noi noi abbiamo voluto noi
6. lui tiene lui lui
7. voi voi avete dato voi
8. fare lui lui lui
9. lui sta lui lui
297
L’italianoperstudiare
27Grammatica
02 • Completa le seguenti frasi usando
i verbi elencati sotto.
scoppiò • scrisse • fu • morirono
• scoprì • dipinse
1. Alessandro Manzoni . . . . . . . . . . . . . . . . . .
I Promessi sposi.
2. La seconda guerra mondiale . . . . . . . . . . . . . . .
nel 1939.
3. Nel 1492 Cristoforo Colombo . . . . . . . . . . . . . .
l’America.
4. Costantino . . . . . . . . . . . . . . . . . . un imperatore
romano.
5. Decine di migliaia di persone . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . a Hiroshima per la bomba atomica.
6. Leonardo da Vinci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
la Gioconda.
03 • Completa le frasi inserendo il passato
remoto dei verbi tra parentesi.
1. L’anno scorso noi . . . . . . . . . . . . . . . . . . (visitare)
il Perù e . . . . . . . . . . . . . . . . . . (vedere) molti luoghi
interessanti.
2. Molti anni fa i miei genitori . . . . . . . . . . . . . . . .
(decidere) di andare a vivere in campagna.
3. Quando Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . (dire)
che aveva deciso di andare a lavorare all’estero,
sua madre non . . . . . . . . . . . . . . . . . . (essere)
affatto contenta.
4. A Natale, l’anno scorso, . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(nevicare) molto.
5. Michele non . . . . . . . . . . . . . . . . . . (sapere)
rispondere a quella domanda.
04 • Trasforma le seguenti frasi dal
passato prossimo al passato remoto.
1. Il re Vittorio Emanuele II è vissuto
a Torino e a Roma.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Dante ha scritto la Divina Commedia.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Il giorno di Ferragosto di vent’anni fa
è morta mia zia.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Napoleone è nato nel secolo diciottesimo.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. La signora Cheng è venuta ad abitare
in Italia quasi trent’anni fa.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Schede n°27-31_296_305:Schede n°27-31_296_305 26-02-2008 12:07 Pagina 297
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore

More Related Content

What's hot

Imperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimoImperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimo
ita2
 
Present perfect
Present perfectPresent perfect
Present perfect
Simona Martini
 
Scheda30 il congiuntivo
Scheda30 il congiuntivoScheda30 il congiuntivo
Scheda30 il congiuntivo
Rodolfo de Almeida
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
Frisoni_Andrea
 
Scheda33 imperativo
Scheda33 imperativoScheda33 imperativo
Scheda33 imperativo
Rodolfo de Almeida
 
4ESO UNIT 3 - TEST 3
4ESO UNIT 3 - TEST 34ESO UNIT 3 - TEST 3
4ESO UNIT 3 - TEST 3Loscos
 
Le1 aio vg_ex6
Le1 aio vg_ex6Le1 aio vg_ex6
Le1 aio vg_ex6
almasymejo
 
Descrizione delle persone a2 italiano
Descrizione delle persone a2 italianoDescrizione delle persone a2 italiano
Descrizione delle persone a2 italiano
Marija ?rganov
 
AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2
Silvi M
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dantecoccoamalia
 
Derivació exercicis
Derivació exercicisDerivació exercicis
Derivació exercicisieslt
 
Scheda39 i connettori
Scheda39 i connettoriScheda39 i connettori
Scheda39 i connettori
Rodolfo de Almeida
 
Imperativo e pronomi
Imperativo e pronomiImperativo e pronomi
Imperativo e pronomikarolek1976
 
Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Maruzells zells
 
Nuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - Soluzioni
Nuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - SoluzioniNuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - Soluzioni
Nuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - Soluzioni
Hunor Bárocz
 
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimoUsi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
elenapillan
 
Simple present exercises
Simple present exercisesSimple present exercises
Simple present exercisesMonicargtz
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
enzagrasso
 
In giro per i negozi
In giro per i negoziIn giro per i negozi
In giro per i negozielia osma
 

What's hot (20)

Imperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimoImperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimo
 
Present perfect
Present perfectPresent perfect
Present perfect
 
Scheda30 il congiuntivo
Scheda30 il congiuntivoScheda30 il congiuntivo
Scheda30 il congiuntivo
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
Scheda33 imperativo
Scheda33 imperativoScheda33 imperativo
Scheda33 imperativo
 
4ESO UNIT 3 - TEST 3
4ESO UNIT 3 - TEST 34ESO UNIT 3 - TEST 3
4ESO UNIT 3 - TEST 3
 
Worksheet 1
Worksheet  1Worksheet  1
Worksheet 1
 
Le1 aio vg_ex6
Le1 aio vg_ex6Le1 aio vg_ex6
Le1 aio vg_ex6
 
Descrizione delle persone a2 italiano
Descrizione delle persone a2 italianoDescrizione delle persone a2 italiano
Descrizione delle persone a2 italiano
 
AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2
 
Domande Su Dante
Domande Su DanteDomande Su Dante
Domande Su Dante
 
Derivació exercicis
Derivació exercicisDerivació exercicis
Derivació exercicis
 
Scheda39 i connettori
Scheda39 i connettoriScheda39 i connettori
Scheda39 i connettori
 
Imperativo e pronomi
Imperativo e pronomiImperativo e pronomi
Imperativo e pronomi
 
Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1
 
Nuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - Soluzioni
Nuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - SoluzioniNuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - Soluzioni
Nuovo Progetto italiano 2 - Libro dello studente - Soluzioni
 
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimoUsi dell'imperfetto e passato prossimo
Usi dell'imperfetto e passato prossimo
 
Simple present exercises
Simple present exercisesSimple present exercises
Simple present exercises
 
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passivaUn po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
Un po' di grammatica:Forma attiva forma passiva
 
In giro per i negozi
In giro per i negoziIn giro per i negozi
In giro per i negozi
 

Viewers also liked

Essere
EssereEssere
Essere
Rony Huisa
 
I verbi italiani
I verbi italianiI verbi italiani
I verbi italiani
alyehen
 
Passato prossimo e remoto
Passato prossimo e remotoPassato prossimo e remoto
Passato prossimo e remoto
susirosas
 
Scheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinatiScheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinati
Rodolfo de Almeida
 
Scheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomiScheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoinirettoScheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Rodolfo de Almeida
 
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessiviScheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativiScheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda8 la strutturadelnome
Scheda8 la strutturadelnomeScheda8 la strutturadelnome
Scheda8 la strutturadelnome
Rodolfo de Almeida
 
Scheda7 il numerodelnome
Scheda7 il numerodelnomeScheda7 il numerodelnome
Scheda7 il numerodelnome
Rodolfo de Almeida
 
Scheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativiScheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda5 il generedelnome
Scheda5 il generedelnomeScheda5 il generedelnome
Scheda5 il generedelnome
Rodolfo de Almeida
 
Scheda4 il nome
Scheda4 il nomeScheda4 il nome
Scheda4 il nome
Rodolfo de Almeida
 
Scheda14 ci e_ne
Scheda14 ci e_neScheda14 ci e_ne
Scheda14 ci e_ne
Rodolfo de Almeida
 
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminileScheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Rodolfo de Almeida
 
Preposizioni con dativo e accusativo
Preposizioni con dativo e accusativoPreposizioni con dativo e accusativo
Preposizioni con dativo e accusativo
Federica Zaniboni
 
Scheda34 il gerundio
Scheda34 il gerundioScheda34 il gerundio
Scheda34 il gerundio
Rodolfo de Almeida
 
Scheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessivaScheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessiva
Rodolfo de Almeida
 
Unit7 Andiamo in vacanza
Unit7 Andiamo in vacanzaUnit7 Andiamo in vacanza
Unit7 Andiamo in vacanzaMaruzells zells
 

Viewers also liked (20)

Essere
EssereEssere
Essere
 
Il Passato Remoto
Il Passato RemotoIl Passato Remoto
Il Passato Remoto
 
I verbi italiani
I verbi italianiI verbi italiani
I verbi italiani
 
Passato prossimo e remoto
Passato prossimo e remotoPassato prossimo e remoto
Passato prossimo e remoto
 
Scheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinatiScheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinati
 
Scheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomiScheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomi
 
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoinirettoScheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
 
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessiviScheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
 
Scheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativiScheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativi
 
Scheda8 la strutturadelnome
Scheda8 la strutturadelnomeScheda8 la strutturadelnome
Scheda8 la strutturadelnome
 
Scheda7 il numerodelnome
Scheda7 il numerodelnomeScheda7 il numerodelnome
Scheda7 il numerodelnome
 
Scheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativiScheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativi
 
Scheda5 il generedelnome
Scheda5 il generedelnomeScheda5 il generedelnome
Scheda5 il generedelnome
 
Scheda4 il nome
Scheda4 il nomeScheda4 il nome
Scheda4 il nome
 
Scheda14 ci e_ne
Scheda14 ci e_neScheda14 ci e_ne
Scheda14 ci e_ne
 
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminileScheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminile
 
Preposizioni con dativo e accusativo
Preposizioni con dativo e accusativoPreposizioni con dativo e accusativo
Preposizioni con dativo e accusativo
 
Scheda34 il gerundio
Scheda34 il gerundioScheda34 il gerundio
Scheda34 il gerundio
 
Scheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessivaScheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessiva
 
Unit7 Andiamo in vacanza
Unit7 Andiamo in vacanzaUnit7 Andiamo in vacanza
Unit7 Andiamo in vacanza
 

Similar to Scheda27 passato remoto

B2 plida test d'ingresso
B2 plida test d'ingressoB2 plida test d'ingresso
B2 plida test d'ingresso
Olgica Andric
 
Italiano lezione 2
Italiano lezione 2Italiano lezione 2
Italiano lezione 2
Luigi Hidd
 
La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio 1939)
La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio 1939)La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio 1939)
La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio 1939)
Movimento Irredentista Italiano
 
Scheda24 l'imperfetto
Scheda24 l'imperfettoScheda24 l'imperfetto
Scheda24 l'imperfetto
Rodolfo de Almeida
 
Scheda23 l'indicativo presente
Scheda23 l'indicativo presenteScheda23 l'indicativo presente
Scheda23 l'indicativo presente
Rodolfo de Almeida
 
Grammatica l'oro a tavola
Grammatica l'oro a tavolaGrammatica l'oro a tavola
Grammatica l'oro a tavolaMaruzells zells
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
esercizi verb avvere-essere.pdf
esercizi verb avvere-essere.pdfesercizi verb avvere-essere.pdf
esercizi verb avvere-essere.pdf
JONATHANJUANJESUSCAR
 
Amore per gli animali
Amore per gli animaliAmore per gli animali
Amore per gli animali
Augusto Leone
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
holowawa
 
Insegnare letteratura italiana nella classe plurilingue
Insegnare letteratura italiana nella classe plurilingueInsegnare letteratura italiana nella classe plurilingue
Insegnare letteratura italiana nella classe plurilingue
Gianni Locatelli
 
Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...
Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...
Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...
Movimento Irredentista Italiano
 
Scheda22 il verbo
Scheda22 il verboScheda22 il verbo
Scheda22 il verbo
Rodolfo de Almeida
 
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimoScheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Rodolfo de Almeida
 
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!Neus Pascual
 
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
Neus Pascual
 
Presentacio16novx web
Presentacio16novx webPresentacio16novx web
Presentacio16novx webNeus Pascual
 
scrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italianoscrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italiano
Jacques Bottel
 
Scheda37 preposizioni
Scheda37 preposizioniScheda37 preposizioni
Scheda37 preposizioni
Rodolfo de Almeida
 

Similar to Scheda27 passato remoto (20)

B2 plida test d'ingresso
B2 plida test d'ingressoB2 plida test d'ingresso
B2 plida test d'ingresso
 
Italiano lezione 2
Italiano lezione 2Italiano lezione 2
Italiano lezione 2
 
La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio 1939)
La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio 1939)La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio 1939)
La Porta Orientale (Gennaio-Febbraio 1939)
 
Scheda24 l'imperfetto
Scheda24 l'imperfettoScheda24 l'imperfetto
Scheda24 l'imperfetto
 
Scheda23 l'indicativo presente
Scheda23 l'indicativo presenteScheda23 l'indicativo presente
Scheda23 l'indicativo presente
 
Grammatica l'oro a tavola
Grammatica l'oro a tavolaGrammatica l'oro a tavola
Grammatica l'oro a tavola
 
Mario Luzi
Mario LuziMario Luzi
Mario Luzi
 
esercizi verb avvere-essere.pdf
esercizi verb avvere-essere.pdfesercizi verb avvere-essere.pdf
esercizi verb avvere-essere.pdf
 
Amore per gli animali
Amore per gli animaliAmore per gli animali
Amore per gli animali
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Insegnare letteratura italiana nella classe plurilingue
Insegnare letteratura italiana nella classe plurilingueInsegnare letteratura italiana nella classe plurilingue
Insegnare letteratura italiana nella classe plurilingue
 
Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...
Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...
Silvio Crespi - Alla difesa d'Italia in guerra e a Versailles (Diario 1917-19...
 
Scheda22 il verbo
Scheda22 il verboScheda22 il verbo
Scheda22 il verbo
 
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimoScheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
 
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimoScheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
 
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
 
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
 
Presentacio16novx web
Presentacio16novx webPresentacio16novx web
Presentacio16novx web
 
scrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italianoscrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italiano
 
Scheda37 preposizioni
Scheda37 preposizioniScheda37 preposizioni
Scheda37 preposizioni
 

More from Rodolfo de Almeida

Scheda38 uso delleproposizioni
Scheda38 uso delleproposizioniScheda38 uso delleproposizioni
Scheda38 uso delleproposizioni
Rodolfo de Almeida
 
Scheda36 avverbi
Scheda36 avverbiScheda36 avverbi
Scheda36 avverbi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda21 i numerali
Scheda21 i numeraliScheda21 i numerali
Scheda21 i numerali
Rodolfo de Almeida
 
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativiScheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Rodolfo de Almeida
 
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Rodolfo de Almeida
 
Scheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativi
Scheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativiScheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativi
Scheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivoScheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
Rodolfo de Almeida
 
Scheda9 gli aggettiviqualificativi
Scheda9 gli aggettiviqualificativiScheda9 gli aggettiviqualificativi
Scheda9 gli aggettiviqualificativi
Rodolfo de Almeida
 

More from Rodolfo de Almeida (9)

Scheda38 uso delleproposizioni
Scheda38 uso delleproposizioniScheda38 uso delleproposizioni
Scheda38 uso delleproposizioni
 
Scheda36 avverbi
Scheda36 avverbiScheda36 avverbi
Scheda36 avverbi
 
Scheda21 i numerali
Scheda21 i numeraliScheda21 i numerali
Scheda21 i numerali
 
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativiScheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
 
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
 
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
 
Scheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativi
Scheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativiScheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativi
Scheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativi
 
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivoScheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
 
Scheda9 gli aggettiviqualificativi
Scheda9 gli aggettiviqualificativiScheda9 gli aggettiviqualificativi
Scheda9 gli aggettiviqualificativi
 

Scheda27 passato remoto

  • 1. 296 L’italianoperstudiare Il passato remoto IL PASSATO REMOTO È UN TEMPO DEL MODO INDICATIVO. Il passato remoto indica un’azione passata, che è avvenuta in un passato lontano e che è com- pletamente finita. Cristoforo Colombo arrivò in America nel 1492. LA FORMA Per le coniugazioni regolari del passato remoto vedi Tavole dei verbi, pp. 324-31. Indichiamo di seguito il passato remoto dei più importanti verbi irregolari. La prima coniugazione ha solo 3 verbi irregolari al passato remoto e la terza ne ha solo 2: Prima coniugazione Terza coniugazione Dare Fare Stare Dire Venire io diedi io feci io stetti io dissi io venni tu desti tu facesti tu stesti tu dicesti tu venisti lui diede lui fece lui stette lui disse lui venne noi demmo noi facemmo noi stemmo noi dicemmo noi venimmo voi deste voi faceste voi steste voi diceste voi veniste loro diedero loro fecero loro stettero loro dissero loro vennero Ecco i verbi irregolari più importanti della seconda coniugazione: Avere Essere Chiudere Conoscere Decidere io ebbi io fui io chiusi io conobbi io decisi tu avesti tu fosti tu chiudesti tu conoscesti tu decidesti lui ebbe lui fu lui chiuse lui conobbe lui decise noi avemmo noi fummo noi chiudemmo noi conoscemmo noi decidemmo voi aveste voi foste voi chiudeste voi conosceste voi decideste loro ebbero loro furono loro chiusero loro conobbero loro decisero Leggere Mettere Prendere Sapere Scrivere io lessi io misi io presi io seppi io scrissi tu leggesti tu mettesti tu prendesti tu sapesti tu scrivesti lui lesse lui mise lui prese lui seppe lui scrisse noi leggemmo noi mettemmo noi prendemmo noi sapemmo noi scrivemmo voi leggeste voi metteste voi prendeste voi sapeste voi scriveste loro lessero loro misero loro presero loro seppero loro scrissero Spendere Tenere Vedere Vivere Volere io spesi io tenni io vidi io vissi io volli tu spendesti tu tenesti tu vedesti tu vivesti tu volesti lui spese lui tenne lui vide lui visse lui volle noi spendemmo noi tenemmo noi vedemmo noi vivemmo noi volemmo voi spendeste voi teneste voi vedeste voi viveste voi voleste loro spesero loro tennero loro videro loro vissero loro vollero L’USO Nell’italiano parlato oggi il passato remoto è usato soltanto in alcune regioni italiane (Toscana e al- cune zone del Sud); nelle altre è sostituito dal passato prossimo. È però importante studiare il passato remoto per poter capire i libri di storia e i romanzi, che sono normalmente scritti con questo tempo. 27 Schede n°27-31_296_305:Schede n°27-31_296_305 26-02-2008 12:07 Pagina 296 Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore
  • 2. 01 • Completa la tabella. Infinito Presente Passato prossimo Passato remoto 1. venire io vengo io sono venuto io venni 2. vedere tu tu tu 3. vivere lui lui lui 4. loro loro loro misero 5. noi noi abbiamo voluto noi 6. lui tiene lui lui 7. voi voi avete dato voi 8. fare lui lui lui 9. lui sta lui lui 297 L’italianoperstudiare 27Grammatica 02 • Completa le seguenti frasi usando i verbi elencati sotto. scoppiò • scrisse • fu • morirono • scoprì • dipinse 1. Alessandro Manzoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . I Promessi sposi. 2. La seconda guerra mondiale . . . . . . . . . . . . . . . nel 1939. 3. Nel 1492 Cristoforo Colombo . . . . . . . . . . . . . . l’America. 4. Costantino . . . . . . . . . . . . . . . . . . un imperatore romano. 5. Decine di migliaia di persone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a Hiroshima per la bomba atomica. 6. Leonardo da Vinci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . la Gioconda. 03 • Completa le frasi inserendo il passato remoto dei verbi tra parentesi. 1. L’anno scorso noi . . . . . . . . . . . . . . . . . . (visitare) il Perù e . . . . . . . . . . . . . . . . . . (vedere) molti luoghi interessanti. 2. Molti anni fa i miei genitori . . . . . . . . . . . . . . . . (decidere) di andare a vivere in campagna. 3. Quando Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . . . . (dire) che aveva deciso di andare a lavorare all’estero, sua madre non . . . . . . . . . . . . . . . . . . (essere) affatto contenta. 4. A Natale, l’anno scorso, . . . . . . . . . . . . . . . . . . (nevicare) molto. 5. Michele non . . . . . . . . . . . . . . . . . . (sapere) rispondere a quella domanda. 04 • Trasforma le seguenti frasi dal passato prossimo al passato remoto. 1. Il re Vittorio Emanuele II è vissuto a Torino e a Roma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Dante ha scritto la Divina Commedia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Il giorno di Ferragosto di vent’anni fa è morta mia zia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Napoleone è nato nel secolo diciottesimo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. La signora Cheng è venuta ad abitare in Italia quasi trent’anni fa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Schede n°27-31_296_305:Schede n°27-31_296_305 26-02-2008 12:07 Pagina 297 Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore