SlideShare a Scribd company logo
288
L’italianoperstudiare
L’indicativo. Il presente
Si usa il modo indicativo per indicare un fatto vero, sicuro o presentato da chi parla come vero e sicuro:
Oggi c’è il sole. Vedo che oggi c’è il sole.
Il modo indicativo ha otto tempi:
• 4 semplici (formati da una sola parola) • 4 composti (formati da due parole)
presente lavoro passato prossimo ho lavorato
imperfetto lavoravo trapassato prossimo avevo lavorato
passato remoto lavorai trapassato remoto ebbi lavorato
futuro lavorerò futuro anteriore avrò lavorato
Attenzione:
Oggi, specialmente nell’italiano parlato al Nord, si usa spesso il presente al posto del futuro.
Domenica vado al mare (invece di andrò).
23
L’INDICATIVO È IL MODO DEL VERBO CHE INDICA LA REALTÀ, LA CERTEZZA.
IL PRESENTE
IL PRESENTE È UN TEMPO DEL MODO INDICATIVO.
L’indicativo presente indica:
• un’azione che avviene ora, in questo momento Oggi piove.
• un fatto, un’azione abituale Mio padre lavora in fabbrica.
LA FORMA
Per le coniugazioni regolari del presente vedi Tavole dei verbi, pp. 324-31.
Indichiamo di seguito il presente indicativo dei più importanti verbi irregolari.
Avere Essere Fare Dare Andare
io ho io sono io faccio io do io vado
tu hai tu sei tu fai tu dai tu vai
lui ha lui è lui fa lui dà lui va
noi abbiamo noi siamo noi facciamo noi diamo noi andiamo
voi avete voi siete voi fate voi date voi andate
loro hanno loro sono loro fanno loro danno loro vanno
Stare Sapere Potere Dovere Volere
io sto io so io posso io devo io voglio
tu stai tu sai tu puoi tu devi tu vuoi
lui sta lui sa lui può lui deve lui vuole
noi stiamo noi sappiamo noi possiamo noi dobbiamo noi vogliamo
voi state voi sapete voi potete voi dovete voi volete
loro stanno loro sanno loro possono loro devono loro vogliono
Uscire Capire Dire Venire Salire
io esco io capisco io dico io vengo io salgo
tu esci tu capisci tu dici tu vieni tu sali
lui esce lui capisce lui dice lui viene lui sale
noi usciamo noi capiamo noi diciamo noi veniamo noi saliamo
voi uscite voi capite voi dite voi venite voi salite
loro escono loro capiscono loro dicono loro vengono loro salgono
* Si coniugano come CAPIRE alcuni verbi come FINIRE, PULIRE, COSTRUIRE, RESTITUIRE.
Schede n°22-26_286_295:Schede n°22-26_286_295 26-02-2008 12:05 Pagina 288
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore
289
L’italianoperstudiare
23Grammatica
01 • Scrivi l’infinito delle seguenti forme
verbali al presente.
giocare1. giocate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. mangiamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. fumano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. vanno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. viene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. beve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. stanno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
8. salgono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
9. vuole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
10. puoi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
11. capisce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
12. ritorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
13. paghiamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
14. escono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
15. andate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
16. fa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
17. diciamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
18. devono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
19. possiamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
20.fanno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
21. uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
02 • Completa le frasi coniugando al presente i verbi indicati tra parentesi.
1. Mia mamma . . . . . . . . . . . . . . . . . . (avere) due sorelle.
2. Gli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . (essere) tutti in classe.
3. Tibor . . . . . . . . . . . . . . . . . . (parlare) volentieri con tutti.
4. Io . . . . . . . . . . . . . . . . . . (finire) di studiare dopo cena.
5. Voi due . . . . . . . . . . . . . . . . . . (andare) nella stessa scuola?
6. Noi . . . . . . . . . . . . . . . . . . (leggere) questo libro in classe.
7 Alberto . . . . . . . . . . . . . . . . . . (scrivere) in modo poco chiaro.
8. Forse Marta non . . . . . . . . . . . . . . . . . . (sapere) il mio indirizzo.
9. Mio cugino . . . . . . . . . . . . . . . . . . (cercare) lavoro, ma non lo . . . . . . . . . . . . . . . . . . (trovare).
10.Gli zii . . . . . . . . . . . . . . . . . . (venire) a trovarci tutte le domeniche.
03 • Collega i soggetti della prima colonna con le frasi della seconda colonna. Poi scrivi
l’infinito del verbo.
studiare1. Alberto a. studia matematica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Silvano e Giorgio b. calcola le spese mensili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. I miei cani c. sono due sorelle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Papà d. è una maestra in pensione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Vittoria e. è pieno di brutte notizie.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Il giornale f. passano le vacanze in California. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
7. Nerina e Maria Carla g. abbaiano poco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Schede n°22-26_286_295:Schede n°22-26_286_295 26-02-2008 12:05 Pagina 289
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore

More Related Content

What's hot

Present simple and continuous boardgame
Present simple and continuous boardgamePresent simple and continuous boardgame
Present simple and continuous boardgame
Noelia Contreras
 
Network1 basic practicetests_module1
Network1 basic practicetests_module1Network1 basic practicetests_module1
Network1 basic practicetests_module1
Vanesa Duque
 
Alf. 1-2 - Italiano per stranieri - Esercizi di rinforzo.pdf
Alf. 1-2 - Italiano per stranieri - Esercizi di rinforzo.pdfAlf. 1-2 - Italiano per stranieri - Esercizi di rinforzo.pdf
Alf. 1-2 - Italiano per stranieri - Esercizi di rinforzo.pdf
JONATHANJUANJESUSCAR
 
Ingles eso 1
Ingles eso 1Ingles eso 1
Ingles eso 1
Natacha Michel
 
70 CAE KEYWORD TRANSFORMATION ANSWERS
70 CAE KEYWORD TRANSFORMATION ANSWERS70 CAE KEYWORD TRANSFORMATION ANSWERS
70 CAE KEYWORD TRANSFORMATION ANSWERS
Alejandro De Greef
 
Le1 aio vg_mp_ak
Le1 aio vg_mp_akLe1 aio vg_mp_ak
Le1 aio vg_mp_ak
almasymejo
 
Le1 aio vg_ex6
Le1 aio vg_ex6Le1 aio vg_ex6
Le1 aio vg_ex6
almasymejo
 
Unit 1 - Test 1 (vocabulary and grammar)
Unit 1 - Test 1 (vocabulary and grammar)Unit 1 - Test 1 (vocabulary and grammar)
Unit 1 - Test 1 (vocabulary and grammar)Loscos
 
Le1 aio vg_ex7
Le1 aio vg_ex7Le1 aio vg_ex7
Le1 aio vg_ex7
almasymejo
 
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
לימודי איטלקית -מרכז אוצר מילים
 
Unit 2 - Test 1
Unit 2 - Test 1Unit 2 - Test 1
Unit 2 - Test 1Loscos
 
4ESO UNIT 8 - TEST 3
4ESO UNIT 8 - TEST 34ESO UNIT 8 - TEST 3
4ESO UNIT 8 - TEST 3Loscos
 
When while
When whileWhen while
When whileihsan
 
Simple present exercises
Simple present exercisesSimple present exercises
Simple present exercisesMonicargtz
 
Present simple-present-continuous
Present simple-present-continuousPresent simple-present-continuous
Present simple-present-continuous
Hanuman Phanu
 
AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2
Silvi M
 
295408081 repaso-1-eso-burlington-books-pdf
295408081 repaso-1-eso-burlington-books-pdf295408081 repaso-1-eso-burlington-books-pdf
295408081 repaso-1-eso-burlington-books-pdf
Tonio Murillo
 
Past simple worksheet 105
Past simple worksheet 105Past simple worksheet 105
Past simple worksheet 105
Alfredo Marmolejo
 
Unit 5 - Test 3
Unit 5 - Test 3Unit 5 - Test 3
Unit 5 - Test 3Loscos
 
Le1 aio vg_mp6
Le1 aio vg_mp6Le1 aio vg_mp6
Le1 aio vg_mp6
almasymejo
 

What's hot (20)

Present simple and continuous boardgame
Present simple and continuous boardgamePresent simple and continuous boardgame
Present simple and continuous boardgame
 
Network1 basic practicetests_module1
Network1 basic practicetests_module1Network1 basic practicetests_module1
Network1 basic practicetests_module1
 
Alf. 1-2 - Italiano per stranieri - Esercizi di rinforzo.pdf
Alf. 1-2 - Italiano per stranieri - Esercizi di rinforzo.pdfAlf. 1-2 - Italiano per stranieri - Esercizi di rinforzo.pdf
Alf. 1-2 - Italiano per stranieri - Esercizi di rinforzo.pdf
 
Ingles eso 1
Ingles eso 1Ingles eso 1
Ingles eso 1
 
70 CAE KEYWORD TRANSFORMATION ANSWERS
70 CAE KEYWORD TRANSFORMATION ANSWERS70 CAE KEYWORD TRANSFORMATION ANSWERS
70 CAE KEYWORD TRANSFORMATION ANSWERS
 
Le1 aio vg_mp_ak
Le1 aio vg_mp_akLe1 aio vg_mp_ak
Le1 aio vg_mp_ak
 
Le1 aio vg_ex6
Le1 aio vg_ex6Le1 aio vg_ex6
Le1 aio vg_ex6
 
Unit 1 - Test 1 (vocabulary and grammar)
Unit 1 - Test 1 (vocabulary and grammar)Unit 1 - Test 1 (vocabulary and grammar)
Unit 1 - Test 1 (vocabulary and grammar)
 
Le1 aio vg_ex7
Le1 aio vg_ex7Le1 aio vg_ex7
Le1 aio vg_ex7
 
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
Esercizi sul passato prossimo con ausiliare "avere"
 
Unit 2 - Test 1
Unit 2 - Test 1Unit 2 - Test 1
Unit 2 - Test 1
 
4ESO UNIT 8 - TEST 3
4ESO UNIT 8 - TEST 34ESO UNIT 8 - TEST 3
4ESO UNIT 8 - TEST 3
 
When while
When whileWhen while
When while
 
Simple present exercises
Simple present exercisesSimple present exercises
Simple present exercises
 
Present simple-present-continuous
Present simple-present-continuousPresent simple-present-continuous
Present simple-present-continuous
 
AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2
 
295408081 repaso-1-eso-burlington-books-pdf
295408081 repaso-1-eso-burlington-books-pdf295408081 repaso-1-eso-burlington-books-pdf
295408081 repaso-1-eso-burlington-books-pdf
 
Past simple worksheet 105
Past simple worksheet 105Past simple worksheet 105
Past simple worksheet 105
 
Unit 5 - Test 3
Unit 5 - Test 3Unit 5 - Test 3
Unit 5 - Test 3
 
Le1 aio vg_mp6
Le1 aio vg_mp6Le1 aio vg_mp6
Le1 aio vg_mp6
 

Viewers also liked

Scheda36 avverbi
Scheda36 avverbiScheda36 avverbi
Scheda36 avverbi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinatiScheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinati
Rodolfo de Almeida
 
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessiviScheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoinirettoScheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Rodolfo de Almeida
 
Scheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomiScheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativiScheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda5 il generedelnome
Scheda5 il generedelnomeScheda5 il generedelnome
Scheda5 il generedelnome
Rodolfo de Almeida
 
Scheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativiScheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda7 il numerodelnome
Scheda7 il numerodelnomeScheda7 il numerodelnome
Scheda7 il numerodelnome
Rodolfo de Almeida
 
Scheda8 la strutturadelnome
Scheda8 la strutturadelnomeScheda8 la strutturadelnome
Scheda8 la strutturadelnome
Rodolfo de Almeida
 
Scheda4 il nome
Scheda4 il nomeScheda4 il nome
Scheda4 il nome
Rodolfo de Almeida
 
Scheda14 ci e_ne
Scheda14 ci e_neScheda14 ci e_ne
Scheda14 ci e_ne
Rodolfo de Almeida
 
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminileScheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Rodolfo de Almeida
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
Frisoni_Andrea
 
Scheda33 imperativo
Scheda33 imperativoScheda33 imperativo
Scheda33 imperativo
Rodolfo de Almeida
 
Scheda30 il congiuntivo
Scheda30 il congiuntivoScheda30 il congiuntivo
Scheda30 il congiuntivo
Rodolfo de Almeida
 
Preposizioni con dativo e accusativo
Preposizioni con dativo e accusativoPreposizioni con dativo e accusativo
Preposizioni con dativo e accusativo
Federica Zaniboni
 
Unit7 Andiamo in vacanza
Unit7 Andiamo in vacanzaUnit7 Andiamo in vacanza
Unit7 Andiamo in vacanzaMaruzells zells
 
Scheda34 il gerundio
Scheda34 il gerundioScheda34 il gerundio
Scheda34 il gerundio
Rodolfo de Almeida
 
Scheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessivaScheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessiva
Rodolfo de Almeida
 

Viewers also liked (20)

Scheda36 avverbi
Scheda36 avverbiScheda36 avverbi
Scheda36 avverbi
 
Scheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinatiScheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinati
 
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessiviScheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
 
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoinirettoScheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
 
Scheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomiScheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomi
 
Scheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativiScheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativi
 
Scheda5 il generedelnome
Scheda5 il generedelnomeScheda5 il generedelnome
Scheda5 il generedelnome
 
Scheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativiScheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativi
 
Scheda7 il numerodelnome
Scheda7 il numerodelnomeScheda7 il numerodelnome
Scheda7 il numerodelnome
 
Scheda8 la strutturadelnome
Scheda8 la strutturadelnomeScheda8 la strutturadelnome
Scheda8 la strutturadelnome
 
Scheda4 il nome
Scheda4 il nomeScheda4 il nome
Scheda4 il nome
 
Scheda14 ci e_ne
Scheda14 ci e_neScheda14 ci e_ne
Scheda14 ci e_ne
 
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminileScheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminile
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
Scheda33 imperativo
Scheda33 imperativoScheda33 imperativo
Scheda33 imperativo
 
Scheda30 il congiuntivo
Scheda30 il congiuntivoScheda30 il congiuntivo
Scheda30 il congiuntivo
 
Preposizioni con dativo e accusativo
Preposizioni con dativo e accusativoPreposizioni con dativo e accusativo
Preposizioni con dativo e accusativo
 
Unit7 Andiamo in vacanza
Unit7 Andiamo in vacanzaUnit7 Andiamo in vacanza
Unit7 Andiamo in vacanza
 
Scheda34 il gerundio
Scheda34 il gerundioScheda34 il gerundio
Scheda34 il gerundio
 
Scheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessivaScheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessiva
 

Similar to Scheda23 l'indicativo presente

Scheda9 gli aggettiviqualificativi
Scheda9 gli aggettiviqualificativiScheda9 gli aggettiviqualificativi
Scheda9 gli aggettiviqualificativi
Rodolfo de Almeida
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
holowawa
 
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativiScheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda37 preposizioni
Scheda37 preposizioniScheda37 preposizioni
Scheda37 preposizioni
Rodolfo de Almeida
 
Scheda2 gli articolipartitivi
Scheda2 gli articolipartitiviScheda2 gli articolipartitivi
Scheda2 gli articolipartitivi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Rodolfo de Almeida
 
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivoScheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
Rodolfo de Almeida
 
Tuffonell'azzurroesercizi
Tuffonell'azzurroeserciziTuffonell'azzurroesercizi
Tuffonell'azzurroeserciziloscaremily
 
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Rodolfo de Almeida
 
Scheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativi
Scheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativiScheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativi
Scheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativi
Rodolfo de Almeida
 
8. Introduzione.pptx
8. Introduzione.pptx8. Introduzione.pptx
8. Introduzione.pptx
Dariaulo
 
Scheda39 i connettori
Scheda39 i connettoriScheda39 i connettori
Scheda39 i connettori
Rodolfo de Almeida
 
Scheda22 il verbo
Scheda22 il verboScheda22 il verbo
Scheda22 il verbo
Rodolfo de Almeida
 
Scheda27 passato remoto
Scheda27 passato remotoScheda27 passato remoto
Scheda27 passato remoto
Rodolfo de Almeida
 
Scheda35 i verbi_servili
Scheda35 i verbi_serviliScheda35 i verbi_servili
Scheda35 i verbi_servili
Rodolfo de Almeida
 
Scheda1 gli articoli
Scheda1 gli articoliScheda1 gli articoli
Scheda1 gli articoli
Rodolfo de Almeida
 
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimoScheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Rodolfo de Almeida
 
Scheda21 i numerali
Scheda21 i numeraliScheda21 i numerali
Scheda21 i numerali
Rodolfo de Almeida
 
Famiglia di parole
Famiglia di paroleFamiglia di parole
Famiglia di parole
nathalieolijslagers
 

Similar to Scheda23 l'indicativo presente (20)

Scheda9 gli aggettiviqualificativi
Scheda9 gli aggettiviqualificativiScheda9 gli aggettiviqualificativi
Scheda9 gli aggettiviqualificativi
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativiScheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
 
Scheda37 preposizioni
Scheda37 preposizioniScheda37 preposizioni
Scheda37 preposizioni
 
Scheda2 gli articolipartitivi
Scheda2 gli articolipartitiviScheda2 gli articolipartitivi
Scheda2 gli articolipartitivi
 
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
 
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivoScheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
 
Tuffonell'azzurroesercizi
Tuffonell'azzurroeserciziTuffonell'azzurroesercizi
Tuffonell'azzurroesercizi
 
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
 
Scheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativi
Scheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativiScheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativi
Scheda18 gli aggettiviei_pronomidimostrativi
 
8. Introduzione.pptx
8. Introduzione.pptx8. Introduzione.pptx
8. Introduzione.pptx
 
Scheda39 i connettori
Scheda39 i connettoriScheda39 i connettori
Scheda39 i connettori
 
Scheda22 il verbo
Scheda22 il verboScheda22 il verbo
Scheda22 il verbo
 
Scheda27 passato remoto
Scheda27 passato remotoScheda27 passato remoto
Scheda27 passato remoto
 
Scheda35 i verbi_servili
Scheda35 i verbi_serviliScheda35 i verbi_servili
Scheda35 i verbi_servili
 
Scheda1 gli articoli
Scheda1 gli articoliScheda1 gli articoli
Scheda1 gli articoli
 
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimoScheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
 
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimoScheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
 
Scheda21 i numerali
Scheda21 i numeraliScheda21 i numerali
Scheda21 i numerali
 
Famiglia di parole
Famiglia di paroleFamiglia di parole
Famiglia di parole
 

Scheda23 l'indicativo presente

  • 1. 288 L’italianoperstudiare L’indicativo. Il presente Si usa il modo indicativo per indicare un fatto vero, sicuro o presentato da chi parla come vero e sicuro: Oggi c’è il sole. Vedo che oggi c’è il sole. Il modo indicativo ha otto tempi: • 4 semplici (formati da una sola parola) • 4 composti (formati da due parole) presente lavoro passato prossimo ho lavorato imperfetto lavoravo trapassato prossimo avevo lavorato passato remoto lavorai trapassato remoto ebbi lavorato futuro lavorerò futuro anteriore avrò lavorato Attenzione: Oggi, specialmente nell’italiano parlato al Nord, si usa spesso il presente al posto del futuro. Domenica vado al mare (invece di andrò). 23 L’INDICATIVO È IL MODO DEL VERBO CHE INDICA LA REALTÀ, LA CERTEZZA. IL PRESENTE IL PRESENTE È UN TEMPO DEL MODO INDICATIVO. L’indicativo presente indica: • un’azione che avviene ora, in questo momento Oggi piove. • un fatto, un’azione abituale Mio padre lavora in fabbrica. LA FORMA Per le coniugazioni regolari del presente vedi Tavole dei verbi, pp. 324-31. Indichiamo di seguito il presente indicativo dei più importanti verbi irregolari. Avere Essere Fare Dare Andare io ho io sono io faccio io do io vado tu hai tu sei tu fai tu dai tu vai lui ha lui è lui fa lui dà lui va noi abbiamo noi siamo noi facciamo noi diamo noi andiamo voi avete voi siete voi fate voi date voi andate loro hanno loro sono loro fanno loro danno loro vanno Stare Sapere Potere Dovere Volere io sto io so io posso io devo io voglio tu stai tu sai tu puoi tu devi tu vuoi lui sta lui sa lui può lui deve lui vuole noi stiamo noi sappiamo noi possiamo noi dobbiamo noi vogliamo voi state voi sapete voi potete voi dovete voi volete loro stanno loro sanno loro possono loro devono loro vogliono Uscire Capire Dire Venire Salire io esco io capisco io dico io vengo io salgo tu esci tu capisci tu dici tu vieni tu sali lui esce lui capisce lui dice lui viene lui sale noi usciamo noi capiamo noi diciamo noi veniamo noi saliamo voi uscite voi capite voi dite voi venite voi salite loro escono loro capiscono loro dicono loro vengono loro salgono * Si coniugano come CAPIRE alcuni verbi come FINIRE, PULIRE, COSTRUIRE, RESTITUIRE. Schede n°22-26_286_295:Schede n°22-26_286_295 26-02-2008 12:05 Pagina 288 Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore
  • 2. 289 L’italianoperstudiare 23Grammatica 01 • Scrivi l’infinito delle seguenti forme verbali al presente. giocare1. giocate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. mangiamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. fumano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. vanno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. viene . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. beve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. stanno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8. salgono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9. vuole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10. puoi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11. capisce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12. ritorni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13. paghiamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14. escono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15. andate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16. fa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17. diciamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18. devono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19. possiamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20.fanno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21. uscite . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 02 • Completa le frasi coniugando al presente i verbi indicati tra parentesi. 1. Mia mamma . . . . . . . . . . . . . . . . . . (avere) due sorelle. 2. Gli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . (essere) tutti in classe. 3. Tibor . . . . . . . . . . . . . . . . . . (parlare) volentieri con tutti. 4. Io . . . . . . . . . . . . . . . . . . (finire) di studiare dopo cena. 5. Voi due . . . . . . . . . . . . . . . . . . (andare) nella stessa scuola? 6. Noi . . . . . . . . . . . . . . . . . . (leggere) questo libro in classe. 7 Alberto . . . . . . . . . . . . . . . . . . (scrivere) in modo poco chiaro. 8. Forse Marta non . . . . . . . . . . . . . . . . . . (sapere) il mio indirizzo. 9. Mio cugino . . . . . . . . . . . . . . . . . . (cercare) lavoro, ma non lo . . . . . . . . . . . . . . . . . . (trovare). 10.Gli zii . . . . . . . . . . . . . . . . . . (venire) a trovarci tutte le domeniche. 03 • Collega i soggetti della prima colonna con le frasi della seconda colonna. Poi scrivi l’infinito del verbo. studiare1. Alberto a. studia matematica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Silvano e Giorgio b. calcola le spese mensili. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. I miei cani c. sono due sorelle. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Papà d. è una maestra in pensione.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Vittoria e. è pieno di brutte notizie.. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. Il giornale f. passano le vacanze in California. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. Nerina e Maria Carla g. abbaiano poco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Schede n°22-26_286_295:Schede n°22-26_286_295 26-02-2008 12:05 Pagina 289 Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore