SlideShare a Scribd company logo
320
L’italianoperstudiare
I connettori (congiunzioni)
I CONNETTORI (CONGIUNZIONI) SONO PAROLE CHE SERVONO PER CONGIUNGERE, CIOÈ PER UNIRE.
39
I connettori possono unire:
• due parole
Anna e Stefania hanno quindici anni.
• due frasi
Faccio la doccia e mi lavo i capelli.
Vado a dormire perché sono molto stanco.
Ci sono moltissimi tipi di connettori, che legano le parole o le frasi in modo diverso e con significati
diversi.
Esse possono essere coordinanti o subordinanti.
I connettori coordinanti mettono in relazione due
elementi ugualmente importanti, sullo stesso pia-
no. Essi possono essere:
• copulativi perché uniscono. I più importan-
ti sono: e, anche, inoltre, né, neanche, nem-
meno, neppure
Andrea mangia e beve tantissimo.
• disgiuntivi perché escludono. I più impor-
tanti sono: o, oppure, ossia
Vieni al cinema oppure resti a casa?
• avversativi perché contrappongono. I più
importanti sono: ma, invece, però, anzi, tut-
tavia, eppure, al contrario
È intelligente, ma molto antipatico.
• esplicativi perché spiegano. I più impor-
tanti sono: cioè, infatti, ossia, vale a dire
Questa rivista è trimestrale, cioè esce
una volta ogni tre mesi.
• conclusivi perché concludono. I più impor-
tanti sono: perciò, quindi, pertanto, dun-
que, insomma
Ho lavorato tutto il giorno, perciò me
ne torno a casa.
• correlativi perché mettono in relazione. I
più importanti sono: sia… sia, né… né, così…
come, non solo… ma anche
Non solo mi ha invitato a pranzo, ma mi
ha anche fatto un bellissimo regalo.
I connettori subordinanti uniscono due elementi:
una frase principale e una frase secondaria, me-
no importante. Si chiamano in vari modi, a secon-
da della funzione che ha la frase secondaria.
Essi possono essere:
• causali quando la secondaria spiega la causa.
I più importanti sono: perché, poiché, sicco-
me, dato che, visto che, dal momento che
Mangio il cioccolato perché mi piace.
• finali quando la secondaria indica lo scopo. I più
importanti sono: affinché, perché, al fine di, per
Te lo ripeto, affinché tu non te lo dimentichi.
• temporali quando la secondaria indica il
tempo. I più importanti sono: quando, men-
tre, finché, prima che, dopo che, appena.
Mentre ascolto la musica, penso.
• dichiarativi quando la secondaria dichiara
qualcosa. Il più importante è: che
Penso che Paola sia andata a scuola.
• condizionali quando la secondaria indica la
condizione. I più importanti sono: se, purché,
qualora, supposto che, nel caso che
Se finisco presto i compiti, vendo a trovarti.
• modali quando la secondaria indica il modo. I
più importanti sono: come, come quando, in
modo che
Fa’ come ti dico.
• concessivi quando la secondaria concede
qualcosa. I più importanti sono: sebbene, an-
che se, benché, nonostante che
Giovanni ha molti problemi,
anche se ride sempre.
• eccettuativi e limitativi quando la seconda-
ria esprime una eccezione o limitazione. I più
importanti sono: fuorché, tranne, tranne che,
eccetto che, per quanto
Per quanto ne so, la gita è stata annullata.
Schede n°37-40_316_323:Schede n°37-40_316_323 26-02-2008 12:08 Pagina 320
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore
321
L’italianoperstudiare
39Grammatica
01 • Completa le seguenti frasi.
1. Ho mangiato molto, però . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. Vado a dormire, se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
2. Ho mangiato molto, e allora . . . . . . . . . . . . . . 8. Vado a dormire, perché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
3. Ho mangiato molto, perché . . . . . . . . . . . . . . . 9. Vado a dormire, purché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
4. Ho mangiato molto, anche se . . . . . . . . . . . . . 10. Vado a dormire, dopo che . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
5. Ho mangiato molto, come . . . . . . . . . . . . . . . . . 11. Vado a dormire, anche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
6. Ho mangiato molto, fino a che . . . . . . . . . . . . 12. Vado a dormire, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
02 • Collega con una freccia ogni frase della prima colonna con la frase della seconda
colonna che la completa.
1. Verrò in montagna con voi a. perché costa meno.
2. Non vinciamo la partita b. purché ci sia neve.
3. Mi ha guardato male c. se non corriamo di più.
4. Loredana mangia troppo d. come se fosse colpa mia.
5. Compro la frutta al mercato e. anche se le fa male.
03 • Completa le frasi inserendo il connettore adatto.
1. Ho letto e riletto questa lezione, . . . . . . . . . . non ho capito niente.
2. Vuoi la maglia rossa. . . . . . . . . . quella grigia?
3. Davide è bravissimo . . . . . . . . . . in inglese, . . . . . . . . . . in matematica.
4. Signora, preferisce questo formaggio fresco . . . . . . . . . . questo più stagionato?
5. Questo dolce è molto grasso . . . . . . . . . . piuttosto difficile da digerire.
6. Nel dopoguerra, . . . . . . . . . . dal 1945 al 1950, l’Italia era in gravi difficoltà economiche.
7 . . . . . . . . . . ti decidi a comportarti bene . . . . . . . . . . non verrai più con noi.
8. . . . . . . . . . . tu vada, . . . . . . . . . . tu non vada, telefonagli.
Schede n°37-40_316_323:Schede n°37-40_316_323 26-02-2008 12:08 Pagina 321
Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore

More Related Content

What's hot

4ESO UNIT 4 - TEST 3
4ESO UNIT 4 - TEST 34ESO UNIT 4 - TEST 3
4ESO UNIT 4 - TEST 3Loscos
 
Scheda31 congiuntivo infrasidipendenti
Scheda31 congiuntivo infrasidipendentiScheda31 congiuntivo infrasidipendenti
Scheda31 congiuntivo infrasidipendenti
Rodolfo de Almeida
 
Le1 aio vg_ex7
Le1 aio vg_ex7Le1 aio vg_ex7
Le1 aio vg_ex7
almasymejo
 
Le1 aio vg_ex3
Le1 aio vg_ex3Le1 aio vg_ex3
Le1 aio vg_ex3
almasymejo
 
Le1 aio vg_mp6
Le1 aio vg_mp6Le1 aio vg_mp6
Le1 aio vg_mp6
almasymejo
 
Le1 aio vg_ex4
Le1 aio vg_ex4Le1 aio vg_ex4
Le1 aio vg_ex4
almasymejo
 
AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2
Silvi M
 
Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Maruzells zells
 
Le1 aio vg_ex8
Le1 aio vg_ex8Le1 aio vg_ex8
Le1 aio vg_ex8
almasymejo
 
4ESO UNIT 3 - TEST 3
4ESO UNIT 3 - TEST 34ESO UNIT 3 - TEST 3
4ESO UNIT 3 - TEST 3Loscos
 
Contrast 1 voc_gram
Contrast 1 voc_gramContrast 1 voc_gram
Contrast 1 voc_gram
Fatima Vazquez
 
AILA Livello B1 B2
AILA Livello B1 B2AILA Livello B1 B2
AILA Livello B1 B2
Silvi M
 
Scheda38 uso delleproposizioni
Scheda38 uso delleproposizioniScheda38 uso delleproposizioni
Scheda38 uso delleproposizioni
Rodolfo de Almeida
 
Imperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimoImperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimo
ita2
 
Scheda35 i verbi_servili
Scheda35 i verbi_serviliScheda35 i verbi_servili
Scheda35 i verbi_servili
Rodolfo de Almeida
 
4ESO UNIT 5 - TEST 3
4ESO UNIT 5 - TEST 34ESO UNIT 5 - TEST 3
4ESO UNIT 5 - TEST 3Loscos
 
English Exam (4º ESO) Units 1-3
English Exam (4º ESO) Units 1-3English Exam (4º ESO) Units 1-3
English Exam (4º ESO) Units 1-3
Antonio Sánchez-Migallón Jiménez
 
4ESO UNIT 8 - TEST 3
4ESO UNIT 8 - TEST 34ESO UNIT 8 - TEST 3
4ESO UNIT 8 - TEST 3Loscos
 
Network1 basic practicetests_module1
Network1 basic practicetests_module1Network1 basic practicetests_module1
Network1 basic practicetests_module1
Vanesa Duque
 
Scheda27 passato remoto
Scheda27 passato remotoScheda27 passato remoto
Scheda27 passato remoto
Rodolfo de Almeida
 

What's hot (20)

4ESO UNIT 4 - TEST 3
4ESO UNIT 4 - TEST 34ESO UNIT 4 - TEST 3
4ESO UNIT 4 - TEST 3
 
Scheda31 congiuntivo infrasidipendenti
Scheda31 congiuntivo infrasidipendentiScheda31 congiuntivo infrasidipendenti
Scheda31 congiuntivo infrasidipendenti
 
Le1 aio vg_ex7
Le1 aio vg_ex7Le1 aio vg_ex7
Le1 aio vg_ex7
 
Le1 aio vg_ex3
Le1 aio vg_ex3Le1 aio vg_ex3
Le1 aio vg_ex3
 
Le1 aio vg_mp6
Le1 aio vg_mp6Le1 aio vg_mp6
Le1 aio vg_mp6
 
Le1 aio vg_ex4
Le1 aio vg_ex4Le1 aio vg_ex4
Le1 aio vg_ex4
 
AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2AILA Livello A1 A2
AILA Livello A1 A2
 
Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1
 
Le1 aio vg_ex8
Le1 aio vg_ex8Le1 aio vg_ex8
Le1 aio vg_ex8
 
4ESO UNIT 3 - TEST 3
4ESO UNIT 3 - TEST 34ESO UNIT 3 - TEST 3
4ESO UNIT 3 - TEST 3
 
Contrast 1 voc_gram
Contrast 1 voc_gramContrast 1 voc_gram
Contrast 1 voc_gram
 
AILA Livello B1 B2
AILA Livello B1 B2AILA Livello B1 B2
AILA Livello B1 B2
 
Scheda38 uso delleproposizioni
Scheda38 uso delleproposizioniScheda38 uso delleproposizioni
Scheda38 uso delleproposizioni
 
Imperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimoImperfetto o passato prossimo
Imperfetto o passato prossimo
 
Scheda35 i verbi_servili
Scheda35 i verbi_serviliScheda35 i verbi_servili
Scheda35 i verbi_servili
 
4ESO UNIT 5 - TEST 3
4ESO UNIT 5 - TEST 34ESO UNIT 5 - TEST 3
4ESO UNIT 5 - TEST 3
 
English Exam (4º ESO) Units 1-3
English Exam (4º ESO) Units 1-3English Exam (4º ESO) Units 1-3
English Exam (4º ESO) Units 1-3
 
4ESO UNIT 8 - TEST 3
4ESO UNIT 8 - TEST 34ESO UNIT 8 - TEST 3
4ESO UNIT 8 - TEST 3
 
Network1 basic practicetests_module1
Network1 basic practicetests_module1Network1 basic practicetests_module1
Network1 basic practicetests_module1
 
Scheda27 passato remoto
Scheda27 passato remotoScheda27 passato remoto
Scheda27 passato remoto
 

Viewers also liked

Scheda2 gli articolipartitivi
Scheda2 gli articolipartitiviScheda2 gli articolipartitivi
Scheda2 gli articolipartitivi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda8 la strutturadelnome
Scheda8 la strutturadelnomeScheda8 la strutturadelnome
Scheda8 la strutturadelnome
Rodolfo de Almeida
 
Scheda7 il numerodelnome
Scheda7 il numerodelnomeScheda7 il numerodelnome
Scheda7 il numerodelnome
Rodolfo de Almeida
 
Scheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativiScheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda5 il generedelnome
Scheda5 il generedelnomeScheda5 il generedelnome
Scheda5 il generedelnome
Rodolfo de Almeida
 
Scheda4 il nome
Scheda4 il nomeScheda4 il nome
Scheda4 il nome
Rodolfo de Almeida
 
Scheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinatiScheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinati
Rodolfo de Almeida
 
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoinirettoScheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Rodolfo de Almeida
 
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessiviScheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomiScheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminileScheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Rodolfo de Almeida
 
Scheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativiScheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda14 ci e_ne
Scheda14 ci e_neScheda14 ci e_ne
Scheda14 ci e_ne
Rodolfo de Almeida
 
Scheda1 gli articoli
Scheda1 gli articoliScheda1 gli articoli
Scheda1 gli articoli
Rodolfo de Almeida
 
Scheda33 imperativo
Scheda33 imperativoScheda33 imperativo
Scheda33 imperativo
Rodolfo de Almeida
 
Unit7 Andiamo in vacanza
Unit7 Andiamo in vacanzaUnit7 Andiamo in vacanza
Unit7 Andiamo in vacanzaMaruzells zells
 
Preposizioni con dativo e accusativo
Preposizioni con dativo e accusativoPreposizioni con dativo e accusativo
Preposizioni con dativo e accusativo
Federica Zaniboni
 
Scheda34 il gerundio
Scheda34 il gerundioScheda34 il gerundio
Scheda34 il gerundio
Rodolfo de Almeida
 
Scheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessivaScheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessiva
Rodolfo de Almeida
 
Scheda36 avverbi
Scheda36 avverbiScheda36 avverbi
Scheda36 avverbi
Rodolfo de Almeida
 

Viewers also liked (20)

Scheda2 gli articolipartitivi
Scheda2 gli articolipartitiviScheda2 gli articolipartitivi
Scheda2 gli articolipartitivi
 
Scheda8 la strutturadelnome
Scheda8 la strutturadelnomeScheda8 la strutturadelnome
Scheda8 la strutturadelnome
 
Scheda7 il numerodelnome
Scheda7 il numerodelnomeScheda7 il numerodelnome
Scheda7 il numerodelnome
 
Scheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativiScheda3 gli articolideterminativi
Scheda3 gli articolideterminativi
 
Scheda5 il generedelnome
Scheda5 il generedelnomeScheda5 il generedelnome
Scheda5 il generedelnome
 
Scheda4 il nome
Scheda4 il nomeScheda4 il nome
Scheda4 il nome
 
Scheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinatiScheda15 i pronomi_combinati
Scheda15 i pronomi_combinati
 
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoinirettoScheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
Scheda13 i pronomi_personalicomplementoiniretto
 
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessiviScheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
Scheda17 gli aggettiviei_pronomipossessivi
 
Scheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomiScheda11 i pronomi
Scheda11 i pronomi
 
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminileScheda6 il generedelnome_maschilefemminile
Scheda6 il generedelnome_maschilefemminile
 
Scheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativiScheda16 i pronomi_relativi
Scheda16 i pronomi_relativi
 
Scheda14 ci e_ne
Scheda14 ci e_neScheda14 ci e_ne
Scheda14 ci e_ne
 
Scheda1 gli articoli
Scheda1 gli articoliScheda1 gli articoli
Scheda1 gli articoli
 
Scheda33 imperativo
Scheda33 imperativoScheda33 imperativo
Scheda33 imperativo
 
Unit7 Andiamo in vacanza
Unit7 Andiamo in vacanzaUnit7 Andiamo in vacanza
Unit7 Andiamo in vacanza
 
Preposizioni con dativo e accusativo
Preposizioni con dativo e accusativoPreposizioni con dativo e accusativo
Preposizioni con dativo e accusativo
 
Scheda34 il gerundio
Scheda34 il gerundioScheda34 il gerundio
Scheda34 il gerundio
 
Scheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessivaScheda29 la formariflessiva
Scheda29 la formariflessiva
 
Scheda36 avverbi
Scheda36 avverbiScheda36 avverbi
Scheda36 avverbi
 

Similar to Scheda39 i connettori

Scheda23 l'indicativo presente
Scheda23 l'indicativo presenteScheda23 l'indicativo presente
Scheda23 l'indicativo presente
Rodolfo de Almeida
 
Scheda9 gli aggettiviqualificativi
Scheda9 gli aggettiviqualificativiScheda9 gli aggettiviqualificativi
Scheda9 gli aggettiviqualificativi
Rodolfo de Almeida
 
Tuffonell'azzurroesercizi
Tuffonell'azzurroeserciziTuffonell'azzurroesercizi
Tuffonell'azzurroeserciziloscaremily
 
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivoScheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
Rodolfo de Almeida
 
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimoScheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Rodolfo de Almeida
 
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Rodolfo de Almeida
 
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativiScheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
Rodolfo de Almeida
 
Scheda22 il verbo
Scheda22 il verboScheda22 il verbo
Scheda22 il verbo
Rodolfo de Almeida
 
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Rodolfo de Almeida
 

Similar to Scheda39 i connettori (10)

Scheda23 l'indicativo presente
Scheda23 l'indicativo presenteScheda23 l'indicativo presente
Scheda23 l'indicativo presente
 
Scheda9 gli aggettiviqualificativi
Scheda9 gli aggettiviqualificativiScheda9 gli aggettiviqualificativi
Scheda9 gli aggettiviqualificativi
 
Tuffonell'azzurroesercizi
Tuffonell'azzurroeserciziTuffonell'azzurroesercizi
Tuffonell'azzurroesercizi
 
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivoScheda10 i gradi_dellaggettivo
Scheda10 i gradi_dellaggettivo
 
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimoScheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
 
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimoScheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
Scheda26 differenza imperfettoe_passatoprossimo
 
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19 aggettivi e_pronomiindefiniti
 
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativiScheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
Scheda20 aggettivi e_pronomiinterrogativi
 
Scheda22 il verbo
Scheda22 il verboScheda22 il verbo
Scheda22 il verbo
 
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefinitiScheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
Scheda19bis aggettivi e_pronomiindefiniti
 

Scheda39 i connettori

  • 1. 320 L’italianoperstudiare I connettori (congiunzioni) I CONNETTORI (CONGIUNZIONI) SONO PAROLE CHE SERVONO PER CONGIUNGERE, CIOÈ PER UNIRE. 39 I connettori possono unire: • due parole Anna e Stefania hanno quindici anni. • due frasi Faccio la doccia e mi lavo i capelli. Vado a dormire perché sono molto stanco. Ci sono moltissimi tipi di connettori, che legano le parole o le frasi in modo diverso e con significati diversi. Esse possono essere coordinanti o subordinanti. I connettori coordinanti mettono in relazione due elementi ugualmente importanti, sullo stesso pia- no. Essi possono essere: • copulativi perché uniscono. I più importan- ti sono: e, anche, inoltre, né, neanche, nem- meno, neppure Andrea mangia e beve tantissimo. • disgiuntivi perché escludono. I più impor- tanti sono: o, oppure, ossia Vieni al cinema oppure resti a casa? • avversativi perché contrappongono. I più importanti sono: ma, invece, però, anzi, tut- tavia, eppure, al contrario È intelligente, ma molto antipatico. • esplicativi perché spiegano. I più impor- tanti sono: cioè, infatti, ossia, vale a dire Questa rivista è trimestrale, cioè esce una volta ogni tre mesi. • conclusivi perché concludono. I più impor- tanti sono: perciò, quindi, pertanto, dun- que, insomma Ho lavorato tutto il giorno, perciò me ne torno a casa. • correlativi perché mettono in relazione. I più importanti sono: sia… sia, né… né, così… come, non solo… ma anche Non solo mi ha invitato a pranzo, ma mi ha anche fatto un bellissimo regalo. I connettori subordinanti uniscono due elementi: una frase principale e una frase secondaria, me- no importante. Si chiamano in vari modi, a secon- da della funzione che ha la frase secondaria. Essi possono essere: • causali quando la secondaria spiega la causa. I più importanti sono: perché, poiché, sicco- me, dato che, visto che, dal momento che Mangio il cioccolato perché mi piace. • finali quando la secondaria indica lo scopo. I più importanti sono: affinché, perché, al fine di, per Te lo ripeto, affinché tu non te lo dimentichi. • temporali quando la secondaria indica il tempo. I più importanti sono: quando, men- tre, finché, prima che, dopo che, appena. Mentre ascolto la musica, penso. • dichiarativi quando la secondaria dichiara qualcosa. Il più importante è: che Penso che Paola sia andata a scuola. • condizionali quando la secondaria indica la condizione. I più importanti sono: se, purché, qualora, supposto che, nel caso che Se finisco presto i compiti, vendo a trovarti. • modali quando la secondaria indica il modo. I più importanti sono: come, come quando, in modo che Fa’ come ti dico. • concessivi quando la secondaria concede qualcosa. I più importanti sono: sebbene, an- che se, benché, nonostante che Giovanni ha molti problemi, anche se ride sempre. • eccettuativi e limitativi quando la seconda- ria esprime una eccezione o limitazione. I più importanti sono: fuorché, tranne, tranne che, eccetto che, per quanto Per quanto ne so, la gita è stata annullata. Schede n°37-40_316_323:Schede n°37-40_316_323 26-02-2008 12:08 Pagina 320 Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore
  • 2. 321 L’italianoperstudiare 39Grammatica 01 • Completa le seguenti frasi. 1. Ho mangiato molto, però . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7. Vado a dormire, se . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Ho mangiato molto, e allora . . . . . . . . . . . . . . 8. Vado a dormire, perché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. Ho mangiato molto, perché . . . . . . . . . . . . . . . 9. Vado a dormire, purché . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. Ho mangiato molto, anche se . . . . . . . . . . . . . 10. Vado a dormire, dopo che . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. Ho mangiato molto, come . . . . . . . . . . . . . . . . . 11. Vado a dormire, anche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6. Ho mangiato molto, fino a che . . . . . . . . . . . . 12. Vado a dormire, . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 02 • Collega con una freccia ogni frase della prima colonna con la frase della seconda colonna che la completa. 1. Verrò in montagna con voi a. perché costa meno. 2. Non vinciamo la partita b. purché ci sia neve. 3. Mi ha guardato male c. se non corriamo di più. 4. Loredana mangia troppo d. come se fosse colpa mia. 5. Compro la frutta al mercato e. anche se le fa male. 03 • Completa le frasi inserendo il connettore adatto. 1. Ho letto e riletto questa lezione, . . . . . . . . . . non ho capito niente. 2. Vuoi la maglia rossa. . . . . . . . . . quella grigia? 3. Davide è bravissimo . . . . . . . . . . in inglese, . . . . . . . . . . in matematica. 4. Signora, preferisce questo formaggio fresco . . . . . . . . . . questo più stagionato? 5. Questo dolce è molto grasso . . . . . . . . . . piuttosto difficile da digerire. 6. Nel dopoguerra, . . . . . . . . . . dal 1945 al 1950, l’Italia era in gravi difficoltà economiche. 7 . . . . . . . . . . ti decidi a comportarti bene . . . . . . . . . . non verrai più con noi. 8. . . . . . . . . . . tu vada, . . . . . . . . . . tu non vada, telefonagli. Schede n°37-40_316_323:Schede n°37-40_316_323 26-02-2008 12:08 Pagina 321 Questa pagina può essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico © Loescher Editore