SlideShare a Scribd company logo
PLIDA
                                    Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri
                                Certificazione di competenza della lingua italiana

                                           TEST PER IL LIVELLO B2.
                                                (Tempo: 1 ora)


1. Sostituite gli asterischi con i segni d’interpunzione appropriati (punti, virgole, due punti,
punti e virgole). (ogni risposta esatta: 1 punto)

Nella cittadina di Formia * distesa sul golfo di Gaeta * si distinguono due borghi medievali * il
rione Mola e il rione Castellone * Numerose sono le rovine di epoca romana * frammenti di
colonne in Piazza della Vittoria * le fondamenta su cui poggia il giardino o Villa Comunale * i resti
della villa detta “di Cicerone” sulla spiaggia * Le spiagge sono due * la Riviera di Levante e la
Riviera di Ponente * detta anche di Vendicio *

                                           (dalla Guida turistica d’Italia del Touring Club Italiano del 1987)

2. Volgete al plurale le seguenti frasi. (ogni frase esatta: 2 punti)
   Esempio: Il primario dirige la clinica.
              I primari dirigono le cliniche.

    1)   Il bisturi è lo strumento del chirurgo.
    2)   Domani il tecnico riparerà la radio.
    3)   La camicia bianca si sporca facilmente.
    4)   Il cuoco prepara un ottimo sugo.
    5)   Solo lo psicologo può risolvere questo problema.

3. Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. (ogni
risposta esatta: 3 punti)
Esempio: Due giorni fa Marco (incontrare) ..................................... mia sorella in piazza Maggiore.
           Due giorni fa Marco ha incontrato mia sorella in piazza Maggiore.

    1)   Non so come (vestirsi) ............................................... Tu che cosa mi consigli?
    2)   Ieri Chiara (passare) ............................................................. tutto il giorno a casa dei suoi zii.
    3)   Che hai? Non (sentirsi) .......................................... bene? Se stai male, ti accompagno a casa.
    4)   Io e Marco (provare) ......................................... a telefonarti tutto il giorno, ma la linea era
         sempre occupata.
    5)   Mi scusi, signora, (potere) ...................................................... dirmi dove si trova la stazione?
    6)   Ti amo e ti (amare) ............................................................. sempre per il resto della mia vita.
    7)   Un tempo (andare) .................................................. in palestra tutti i giorni; ora non ho più
         tempo.
    8)   Silvia ha invitato molte persone domani sera: vuole che (essere) .......................................
         una festa magnifica.

4. Completate le frasi inserendo la preposizione giusta davanti al pronome relativo cui. (ogni
frase esatta: 2 punti)
Esempio: Il motivo ............. cui sono venuto è conoscere la tua ragazza.
Il motivo per cui sono venuto è conoscere la tua ragazza.

    1) Il signore ............... cui ho prestato un libro frequenta con me il corso di spagnolo.
    2) La ragazza ...................cui sono uscito ieri fa l’attrice.

                                                                                                                               1
3) La casa ..........................cui ha abitato per anni è stata venduta.
   4) Il romanzo ......................cui ti parlo è il capolavoro di Italo Svevo.

5. Rispondete alle domande utilizzando i pronomi atoni lo, la, li, le e l’avverbio atono ci. (ogni
risposta esatta: 2 punti)
Esempio: Hai mangiato i cannelloni che ti ha preparato la zia? Sì, li ho mangiati.

   1)   Hai fatto la spesa per la cena di stasera? Sì, ..............................................................................
   2)   Avete chiamato i nonni per fargli gli auguri di Pasqua? Sì, ......................................................
   3)   Hai visto Elisa e Susanna ieri sera al cinema? Sì, .................................................................
   4)   Siete              andati                 al              concerto       di       Bruce                  Springsteen?
        No, ....................................................................

6. Costruite delle frasi con le informazioni che vi vengono date. (ogni frase esatta: 3 punti)
Esempio: La società sta attraversando un momento di crisi. Pertanto, molti dipendenti sono stati
licenziati.
Poiché la società sta attraversando un momento di crisi, molti dipendenti sono stati licenziati.

   1) «Ai miei tempi la gente aveva più rispetto per gli anziani». Mio nonno me lo ripete sempre.
      Mio nonno mi ripete sempre che .............................................................................................

   2) Il medico ha prescritto una dieta alla paziente. Così, la paziente potrà guarire dal diabete.
      Il medico ha prescritto una dieta alla paziente perché................................................................

   3) C’è ancora molto traffico. Quindi, arriverò in ritardo.
      Siccome .....................................................................................................................................

   4) «Non parlare con gli sconosciuti!». Questo dice la nonna a Cappuccetto Rosso.
      La nonna dice a Cappuccetto Rosso di .............................................................................

   5) Il Parlamento ha approvato una nuova legge. Lo scopo della legge è contrastare la
      criminalità organizzata.
      Il Parlamento ha approvato una nuova legge per .......................................................................

7. Riempite i vuoti con la risposta appropriata. (ogni risposta esatta: 2 punti)

   1) La .... dello stilista Giorgio Armani è stata davvero molto bella.
      □ marcia         □ parata       □ sfilata      □ passeggiata

   2) Paolo non abita più qui. Si è ... a Londra due mesi fa.
      □ trasferito □ trasformato □ trafugato □ trasandato

   3) La nuova canzone di Gianna Nannini è prima in ...
      □ lista □ categoria □ classifica □ serie

   4) Sono stati condannati a quattro anni di prigione per ....
      □ ruba □ ruberia □ furto □ refurtiva

   5) Ieri sera al telegiornale ho visto un bel ... sulla Cina.
      □ speciale □ riporto □ formato □ servizio

   6) Il controllore l’ha sorpreso sul treno senza biglietto e gli ha fatto una ...
      □ punizione □ ammonizione □ contravvenzione □ multa

                                                                                                                                                  2
8. Leggete attentamente il testo qui sotto e segnate con una crocetta sulla V solo le
affermazioni che corrispondono al contenuto del testo. (ogni risposta esatta: 2 p.)

Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943) comincia a suonare giovanissimo. Dalla fisarmonica, suo
primo strumento, passa al clarino a quattordici anni, esibendosi in varie formazioni jazz. Il suo
debutto nella canzone avviene nel 1964 sotto gli auspici di Gino Paoli con uno stile ispirato alla
musica soul (Ray Charles, Otis Redding e James Brown). Nel 1971, dopo una parentesi
sperimentale vagamente beat, approda alle grandi cifre di vendita con la canzone 4/3/1943, meglio
conosciuta come Gesù Bambino. Seguono Piazza Grande, Il gigante e la bambina, Itaca, canzoni
destinate a diventare intramontabili.
Dal ’74 al ’77 opera un cambiamento di rotta a centottanta gradi: inaugura un tipo di spettacolo a
metà strada tra il concerto vero e proprio e il teatro militante, disertando sale da ballo e palcoscenici
tradizionali; contemporaneamente apre una proficua collaborazione artistica col poeta bolognese
Roberto Roversi e orienta la sua produzione verso i temi del sociale. Il risultato di questa
collaborazione sarà consegnato a tre album «storici» (Il giorno aveva cinque teste, Anidride
solforosa e Automobili) e ad altrettanti spettacoli, resi popolari da un modo di fare teatro ironico e
buffonesco, allineato alle poetiche dello spettacolo di Dario Fo e Giorgio Gaber.

        (adattato da: Lucio Dalla. Parole cantate, a cura di Gianfranco Baldazzi, TEN, Roma 1993).

1) Il cantante Lucio Dalla da giovane suonava il clarino e la fisarmonica.          V       F
2) Il debutto di Dalla è stato osteggiato da Gino Paoli.                            V       F
3) La canzone 4/3/1943 è il primo grande successo di Dalla.                         V       F
4) Negli anni 1974-1977 Dalla sperimenta un nuovo genere di spettacolo.             V       F
5) Negli anni 1974-1977 i testi delle canzoni di Dalla risentono dell’impegno del cantante nel
sociale.                                                                            V       F
6) I tre album Il giorno aveva cinque teste, Anidride solforosa e Automobili aprono un nuovo
periodo nella produzione di Dalla dopo la collaborazione col poeta Roberto Roversi. V       F




                                                                                                       3

More Related Content

What's hot

Imperfeito do subjuntivo
Imperfeito do subjuntivoImperfeito do subjuntivo
Imperfeito do subjuntivo
Deisy Quintero
 
Guess who game
Guess who gameGuess who game
Guess who gameMonicargtz
 
T 027-past-present-perfect-simple
T 027-past-present-perfect-simpleT 027-past-present-perfect-simple
T 027-past-present-perfect-simple
mohsenkhalifa1
 
SEO কি? SEO কিভাবে করব?
SEO কি? SEO কিভাবে করব?SEO কি? SEO কিভাবে করব?
SEO কি? SEO কিভাবে করব?
Bengali Tech
 
Rephrasing 4 present perfect past simple, past perfect.pdf
Rephrasing 4 present perfect past simple, past perfect.pdfRephrasing 4 present perfect past simple, past perfect.pdf
Rephrasing 4 present perfect past simple, past perfect.pdf
SonsolesMollinedo
 
Adjective order
Adjective orderAdjective order
Adjective order
Jennifer Flores
 
Prepositions of time. Test
Prepositions of time. TestPrepositions of time. Test
Prepositions of time. TestIrene_Ermolova
 
Exercises In On At.docx
Exercises In On At.docxExercises In On At.docx
Exercises In On At.docx
Irfan Khan
 
Scheda33 imperativo
Scheda33 imperativoScheda33 imperativo
Scheda33 imperativo
Rodolfo de Almeida
 
Word formation exercises
Word formation exercisesWord formation exercises
Word formation exercises
dragaivo
 
Past simple or present perfect
Past simple or present perfectPast simple or present perfect
Past simple or present perfect
joha_st
 
Present simple vs present continuous 1 exercises
Present simple vs present continuous 1 exercisesPresent simple vs present continuous 1 exercises
Present simple vs present continuous 1 exercises
traducerilimbaengleza
 
Extra practice 3
Extra practice 3Extra practice 3
Extra practice 3
Carmen Maria Armario Hita
 
Exercises future-tense
Exercises future-tenseExercises future-tense
Exercises future-tense
dorothy333
 
Telangana hc order dec 23
Telangana hc order dec 23Telangana hc order dec 23
Telangana hc order dec 23
sabrangsabrang
 
Ejercicios Presente Indicativo v Irregulares Ser Y Estar
Ejercicios Presente Indicativo v  Irregulares Ser Y EstarEjercicios Presente Indicativo v  Irregulares Ser Y Estar
Ejercicios Presente Indicativo v Irregulares Ser Y EstarProfe Sara
 
more mixed-tenses-.pdf
more mixed-tenses-.pdfmore mixed-tenses-.pdf
more mixed-tenses-.pdf
CrisRegueiro
 
Simple present exercises
Simple present exercisesSimple present exercises
Simple present exercisesMonicargtz
 
Past simple vs past continuous
Past simple vs past continuousPast simple vs past continuous
Past simple vs past continuous
Anabel Milagros Montes Miranda
 
Scheda25 il passatoprossimo
Scheda25 il passatoprossimoScheda25 il passatoprossimo
Scheda25 il passatoprossimo
Rodolfo de Almeida
 

What's hot (20)

Imperfeito do subjuntivo
Imperfeito do subjuntivoImperfeito do subjuntivo
Imperfeito do subjuntivo
 
Guess who game
Guess who gameGuess who game
Guess who game
 
T 027-past-present-perfect-simple
T 027-past-present-perfect-simpleT 027-past-present-perfect-simple
T 027-past-present-perfect-simple
 
SEO কি? SEO কিভাবে করব?
SEO কি? SEO কিভাবে করব?SEO কি? SEO কিভাবে করব?
SEO কি? SEO কিভাবে করব?
 
Rephrasing 4 present perfect past simple, past perfect.pdf
Rephrasing 4 present perfect past simple, past perfect.pdfRephrasing 4 present perfect past simple, past perfect.pdf
Rephrasing 4 present perfect past simple, past perfect.pdf
 
Adjective order
Adjective orderAdjective order
Adjective order
 
Prepositions of time. Test
Prepositions of time. TestPrepositions of time. Test
Prepositions of time. Test
 
Exercises In On At.docx
Exercises In On At.docxExercises In On At.docx
Exercises In On At.docx
 
Scheda33 imperativo
Scheda33 imperativoScheda33 imperativo
Scheda33 imperativo
 
Word formation exercises
Word formation exercisesWord formation exercises
Word formation exercises
 
Past simple or present perfect
Past simple or present perfectPast simple or present perfect
Past simple or present perfect
 
Present simple vs present continuous 1 exercises
Present simple vs present continuous 1 exercisesPresent simple vs present continuous 1 exercises
Present simple vs present continuous 1 exercises
 
Extra practice 3
Extra practice 3Extra practice 3
Extra practice 3
 
Exercises future-tense
Exercises future-tenseExercises future-tense
Exercises future-tense
 
Telangana hc order dec 23
Telangana hc order dec 23Telangana hc order dec 23
Telangana hc order dec 23
 
Ejercicios Presente Indicativo v Irregulares Ser Y Estar
Ejercicios Presente Indicativo v  Irregulares Ser Y EstarEjercicios Presente Indicativo v  Irregulares Ser Y Estar
Ejercicios Presente Indicativo v Irregulares Ser Y Estar
 
more mixed-tenses-.pdf
more mixed-tenses-.pdfmore mixed-tenses-.pdf
more mixed-tenses-.pdf
 
Simple present exercises
Simple present exercisesSimple present exercises
Simple present exercises
 
Past simple vs past continuous
Past simple vs past continuousPast simple vs past continuous
Past simple vs past continuous
 
Scheda25 il passatoprossimo
Scheda25 il passatoprossimoScheda25 il passatoprossimo
Scheda25 il passatoprossimo
 

Viewers also liked

vendeur polyvalent (1) (1)
vendeur polyvalent (1) (1)vendeur polyvalent (1) (1)
vendeur polyvalent (1) (1)
patrick alexis Ndzeng Byakolo
 
Philosophy of education
Philosophy of educationPhilosophy of education
Philosophy of educationBrian Lee
 
Cyber crime
Cyber crimeCyber crime
Cyber crime
Rahul Reddy
 
Plan de area grandes triunfadores
Plan de area grandes triunfadoresPlan de area grandes triunfadores
Plan de area grandes triunfadores
diana morales
 
Mievom Pres
Mievom PresMievom Pres
Mievom Pres
ISLESGroup
 
Meeting Today's Challenges
Meeting Today's ChallengesMeeting Today's Challenges
Meeting Today's Challenges
Meg Amorino
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
raashiroy
 
Socialización
SocializaciónSocialización
Socialización
genessisalcala
 
Conceptos sobre hamlet tango 14[1]
Conceptos sobre hamlet tango 14[1]Conceptos sobre hamlet tango 14[1]
Conceptos sobre hamlet tango 14[1]María Alicia Basso
 
360 degree feedback OD interventions - Organizational Change and Development...
360 degree feedback OD interventions -  Organizational Change and Development...360 degree feedback OD interventions -  Organizational Change and Development...
360 degree feedback OD interventions - Organizational Change and Development...
manumelwin
 
Analysis of two indie dps
Analysis of two indie dpsAnalysis of two indie dps
Analysis of two indie dps
Zaralucille
 
TEMPERATURA
TEMPERATURATEMPERATURA
TEMPERATURAAndurka
 

Viewers also liked (17)

KBRFX Brochure
KBRFX BrochureKBRFX Brochure
KBRFX Brochure
 
vendeur polyvalent (1) (1)
vendeur polyvalent (1) (1)vendeur polyvalent (1) (1)
vendeur polyvalent (1) (1)
 
227 which serum should be used
227 which serum should be used227 which serum should be used
227 which serum should be used
 
Philosophy of education
Philosophy of educationPhilosophy of education
Philosophy of education
 
Cyber crime
Cyber crimeCyber crime
Cyber crime
 
Plan de area grandes triunfadores
Plan de area grandes triunfadoresPlan de area grandes triunfadores
Plan de area grandes triunfadores
 
DOMINIC-RESUME
DOMINIC-RESUMEDOMINIC-RESUME
DOMINIC-RESUME
 
Mievom Pres
Mievom PresMievom Pres
Mievom Pres
 
Meeting Today's Challenges
Meeting Today's ChallengesMeeting Today's Challenges
Meeting Today's Challenges
 
Social media marketing
Social media marketingSocial media marketing
Social media marketing
 
Socialización
SocializaciónSocialización
Socialización
 
Conceptos sobre hamlet tango 14[1]
Conceptos sobre hamlet tango 14[1]Conceptos sobre hamlet tango 14[1]
Conceptos sobre hamlet tango 14[1]
 
6418 (1)
6418 (1)6418 (1)
6418 (1)
 
360 degree feedback OD interventions - Organizational Change and Development...
360 degree feedback OD interventions -  Organizational Change and Development...360 degree feedback OD interventions -  Organizational Change and Development...
360 degree feedback OD interventions - Organizational Change and Development...
 
Treball maite
Treball maiteTreball maite
Treball maite
 
Analysis of two indie dps
Analysis of two indie dpsAnalysis of two indie dps
Analysis of two indie dps
 
TEMPERATURA
TEMPERATURATEMPERATURA
TEMPERATURA
 

Similar to B2 plida test d'ingresso

Scheda27 passato remoto
Scheda27 passato remotoScheda27 passato remoto
Scheda27 passato remoto
Rodolfo de Almeida
 
03. Iolanda Pensa, Heritage Management 2018, Political and Ideological Implic...
03. Iolanda Pensa, Heritage Management 2018, Political and Ideological Implic...03. Iolanda Pensa, Heritage Management 2018, Political and Ideological Implic...
03. Iolanda Pensa, Heritage Management 2018, Political and Ideological Implic...
Iolanda Pensa
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
holowawa
 
Sanremo: il festival della musica italiana
Sanremo: il festival della musica italianaSanremo: il festival della musica italiana
Sanremo: il festival della musica italiana
elisabetta giuffrida
 
L'italia nel bene e nel male
L'italia nel bene e nel maleL'italia nel bene e nel male
L'italia nel bene e nel maleInga Kalnina
 
Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)
Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)
Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)
Lisa Bortolini
 
Heritage Management - 06. implications of heritage
Heritage Management - 06. implications of heritageHeritage Management - 06. implications of heritage
Heritage Management - 06. implications of heritage
Iolanda Pensa
 
Italiano lezione 2
Italiano lezione 2Italiano lezione 2
Italiano lezione 2
Luigi Hidd
 
Quiz di cultura italiana
Quiz di cultura italianaQuiz di cultura italiana
Quiz di cultura italianasimbita82
 
Un anno nella vita dei Modena City Ramblers
Un anno nella vita dei Modena City RamblersUn anno nella vita dei Modena City Ramblers
Un anno nella vita dei Modena City Ramblers
Alberto Cottica
 
Unità 6
Unità 6Unità 6
Unità 6
elisa
 
Mille camicie e una storia
Mille camicie e una storiaMille camicie e una storia
Mille camicie e una storia
AERANDIR
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
Rita Dallolio
 
scrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italianoscrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italiano
Jacques Bottel
 
I numeri di Sergio Endrigo. - Luca Pelusi
I numeri di Sergio Endrigo. - Luca PelusiI numeri di Sergio Endrigo. - Luca Pelusi
I numeri di Sergio Endrigo. - Luca Pelusi
Luca Pelusi
 
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!Neus Pascual
 
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
Neus Pascual
 
Presentacio16novx web
Presentacio16novx webPresentacio16novx web
Presentacio16novx webNeus Pascual
 
Presentazione Musicanzona
Presentazione MusicanzonaPresentazione Musicanzona
Presentazione Musicanzona
Fredy Conrad
 
Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Maruzells zells
 

Similar to B2 plida test d'ingresso (20)

Scheda27 passato remoto
Scheda27 passato remotoScheda27 passato remoto
Scheda27 passato remoto
 
03. Iolanda Pensa, Heritage Management 2018, Political and Ideological Implic...
03. Iolanda Pensa, Heritage Management 2018, Political and Ideological Implic...03. Iolanda Pensa, Heritage Management 2018, Political and Ideological Implic...
03. Iolanda Pensa, Heritage Management 2018, Political and Ideological Implic...
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Sanremo: il festival della musica italiana
Sanremo: il festival della musica italianaSanremo: il festival della musica italiana
Sanremo: il festival della musica italiana
 
L'italia nel bene e nel male
L'italia nel bene e nel maleL'italia nel bene e nel male
L'italia nel bene e nel male
 
Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)
Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)
Canzone didattizzata per studenti d'italiano (livello A2)
 
Heritage Management - 06. implications of heritage
Heritage Management - 06. implications of heritageHeritage Management - 06. implications of heritage
Heritage Management - 06. implications of heritage
 
Italiano lezione 2
Italiano lezione 2Italiano lezione 2
Italiano lezione 2
 
Quiz di cultura italiana
Quiz di cultura italianaQuiz di cultura italiana
Quiz di cultura italiana
 
Un anno nella vita dei Modena City Ramblers
Un anno nella vita dei Modena City RamblersUn anno nella vita dei Modena City Ramblers
Un anno nella vita dei Modena City Ramblers
 
Unità 6
Unità 6Unità 6
Unità 6
 
Mille camicie e una storia
Mille camicie e una storiaMille camicie e una storia
Mille camicie e una storia
 
Il mago di oz
Il mago di ozIl mago di oz
Il mago di oz
 
scrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italianoscrivere_bene_in_italiano
scrivere_bene_in_italiano
 
I numeri di Sergio Endrigo. - Luca Pelusi
I numeri di Sergio Endrigo. - Luca PelusiI numeri di Sergio Endrigo. - Luca Pelusi
I numeri di Sergio Endrigo. - Luca Pelusi
 
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
 
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
L'òpera et canta, sóc una eina per gaudir i aprendre!
 
Presentacio16novx web
Presentacio16novx webPresentacio16novx web
Presentacio16novx web
 
Presentazione Musicanzona
Presentazione MusicanzonaPresentazione Musicanzona
Presentazione Musicanzona
 
Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1Cloze e-esercizi intermedio-1
Cloze e-esercizi intermedio-1
 

More from Olgica Andric

Prova b2
Prova b2Prova b2
Prova b2
Olgica Andric
 
Bambini impariamo l'italiano insieme
Bambini impariamo l'italiano insiemeBambini impariamo l'italiano insieme
Bambini impariamo l'italiano insiemeOlgica Andric
 
54338121 zuppe-dal-mondo
54338121 zuppe-dal-mondo54338121 zuppe-dal-mondo
54338121 zuppe-dal-mondoOlgica Andric
 
Condizionale semplice
Condizionale sempliceCondizionale semplice
Condizionale sempliceOlgica Andric
 
Piazza navona 1
Piazza navona 1Piazza navona 1
Piazza navona 1
Olgica Andric
 
Gz ric bruschetta-caprese
Gz ric bruschetta-capreseGz ric bruschetta-caprese
Gz ric bruschetta-capreseOlgica Andric
 
Lago di garda
Lago di gardaLago di garda
Lago di garda
Olgica Andric
 
Come si fa il caffè
Come si fa il caffèCome si fa il caffè
Come si fa il caffè
Olgica Andric
 

More from Olgica Andric (20)

Prova b2
Prova b2Prova b2
Prova b2
 
Piazza navona 3
Piazza navona 3Piazza navona 3
Piazza navona 3
 
Piazza navona 1
Piazza navona 1Piazza navona 1
Piazza navona 1
 
Piazza navona 2
Piazza navona 2Piazza navona 2
Piazza navona 2
 
Bambini impariamo l'italiano insieme
Bambini impariamo l'italiano insiemeBambini impariamo l'italiano insieme
Bambini impariamo l'italiano insieme
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
Presentation1
Presentation1Presentation1
Presentation1
 
54338121 zuppe-dal-mondo
54338121 zuppe-dal-mondo54338121 zuppe-dal-mondo
54338121 zuppe-dal-mondo
 
Za takmicenje 1
Za takmicenje 1Za takmicenje 1
Za takmicenje 1
 
Za takmicenje 2
Za takmicenje 2Za takmicenje 2
Za takmicenje 2
 
Condizionale semplice
Condizionale sempliceCondizionale semplice
Condizionale semplice
 
Pronomi personali
Pronomi personaliPronomi personali
Pronomi personali
 
Piazza navona 1
Piazza navona 1Piazza navona 1
Piazza navona 1
 
La.cocina.italiana
La.cocina.italianaLa.cocina.italiana
La.cocina.italiana
 
Gz ric bruschetta-caprese
Gz ric bruschetta-capreseGz ric bruschetta-caprese
Gz ric bruschetta-caprese
 
Nauchimo padezhe
Nauchimo padezheNauchimo padezhe
Nauchimo padezhe
 
Laboratorio novo
Laboratorio novoLaboratorio novo
Laboratorio novo
 
Lago di garda
Lago di gardaLago di garda
Lago di garda
 
Come si fa il caffè
Come si fa il caffèCome si fa il caffè
Come si fa il caffè
 
Laboratorio
LaboratorioLaboratorio
Laboratorio
 

B2 plida test d'ingresso

  • 1. PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza della lingua italiana TEST PER IL LIVELLO B2. (Tempo: 1 ora) 1. Sostituite gli asterischi con i segni d’interpunzione appropriati (punti, virgole, due punti, punti e virgole). (ogni risposta esatta: 1 punto) Nella cittadina di Formia * distesa sul golfo di Gaeta * si distinguono due borghi medievali * il rione Mola e il rione Castellone * Numerose sono le rovine di epoca romana * frammenti di colonne in Piazza della Vittoria * le fondamenta su cui poggia il giardino o Villa Comunale * i resti della villa detta “di Cicerone” sulla spiaggia * Le spiagge sono due * la Riviera di Levante e la Riviera di Ponente * detta anche di Vendicio * (dalla Guida turistica d’Italia del Touring Club Italiano del 1987) 2. Volgete al plurale le seguenti frasi. (ogni frase esatta: 2 punti) Esempio: Il primario dirige la clinica. I primari dirigono le cliniche. 1) Il bisturi è lo strumento del chirurgo. 2) Domani il tecnico riparerà la radio. 3) La camicia bianca si sporca facilmente. 4) Il cuoco prepara un ottimo sugo. 5) Solo lo psicologo può risolvere questo problema. 3. Riscrivete il verbo tra parentesi al modo, al tempo e alla persona adatti alla frase. (ogni risposta esatta: 3 punti) Esempio: Due giorni fa Marco (incontrare) ..................................... mia sorella in piazza Maggiore. Due giorni fa Marco ha incontrato mia sorella in piazza Maggiore. 1) Non so come (vestirsi) ............................................... Tu che cosa mi consigli? 2) Ieri Chiara (passare) ............................................................. tutto il giorno a casa dei suoi zii. 3) Che hai? Non (sentirsi) .......................................... bene? Se stai male, ti accompagno a casa. 4) Io e Marco (provare) ......................................... a telefonarti tutto il giorno, ma la linea era sempre occupata. 5) Mi scusi, signora, (potere) ...................................................... dirmi dove si trova la stazione? 6) Ti amo e ti (amare) ............................................................. sempre per il resto della mia vita. 7) Un tempo (andare) .................................................. in palestra tutti i giorni; ora non ho più tempo. 8) Silvia ha invitato molte persone domani sera: vuole che (essere) ....................................... una festa magnifica. 4. Completate le frasi inserendo la preposizione giusta davanti al pronome relativo cui. (ogni frase esatta: 2 punti) Esempio: Il motivo ............. cui sono venuto è conoscere la tua ragazza. Il motivo per cui sono venuto è conoscere la tua ragazza. 1) Il signore ............... cui ho prestato un libro frequenta con me il corso di spagnolo. 2) La ragazza ...................cui sono uscito ieri fa l’attrice. 1
  • 2. 3) La casa ..........................cui ha abitato per anni è stata venduta. 4) Il romanzo ......................cui ti parlo è il capolavoro di Italo Svevo. 5. Rispondete alle domande utilizzando i pronomi atoni lo, la, li, le e l’avverbio atono ci. (ogni risposta esatta: 2 punti) Esempio: Hai mangiato i cannelloni che ti ha preparato la zia? Sì, li ho mangiati. 1) Hai fatto la spesa per la cena di stasera? Sì, .............................................................................. 2) Avete chiamato i nonni per fargli gli auguri di Pasqua? Sì, ...................................................... 3) Hai visto Elisa e Susanna ieri sera al cinema? Sì, ................................................................. 4) Siete andati al concerto di Bruce Springsteen? No, .................................................................... 6. Costruite delle frasi con le informazioni che vi vengono date. (ogni frase esatta: 3 punti) Esempio: La società sta attraversando un momento di crisi. Pertanto, molti dipendenti sono stati licenziati. Poiché la società sta attraversando un momento di crisi, molti dipendenti sono stati licenziati. 1) «Ai miei tempi la gente aveva più rispetto per gli anziani». Mio nonno me lo ripete sempre. Mio nonno mi ripete sempre che ............................................................................................. 2) Il medico ha prescritto una dieta alla paziente. Così, la paziente potrà guarire dal diabete. Il medico ha prescritto una dieta alla paziente perché................................................................ 3) C’è ancora molto traffico. Quindi, arriverò in ritardo. Siccome ..................................................................................................................................... 4) «Non parlare con gli sconosciuti!». Questo dice la nonna a Cappuccetto Rosso. La nonna dice a Cappuccetto Rosso di ............................................................................. 5) Il Parlamento ha approvato una nuova legge. Lo scopo della legge è contrastare la criminalità organizzata. Il Parlamento ha approvato una nuova legge per ....................................................................... 7. Riempite i vuoti con la risposta appropriata. (ogni risposta esatta: 2 punti) 1) La .... dello stilista Giorgio Armani è stata davvero molto bella. □ marcia □ parata □ sfilata □ passeggiata 2) Paolo non abita più qui. Si è ... a Londra due mesi fa. □ trasferito □ trasformato □ trafugato □ trasandato 3) La nuova canzone di Gianna Nannini è prima in ... □ lista □ categoria □ classifica □ serie 4) Sono stati condannati a quattro anni di prigione per .... □ ruba □ ruberia □ furto □ refurtiva 5) Ieri sera al telegiornale ho visto un bel ... sulla Cina. □ speciale □ riporto □ formato □ servizio 6) Il controllore l’ha sorpreso sul treno senza biglietto e gli ha fatto una ... □ punizione □ ammonizione □ contravvenzione □ multa 2
  • 3. 8. Leggete attentamente il testo qui sotto e segnate con una crocetta sulla V solo le affermazioni che corrispondono al contenuto del testo. (ogni risposta esatta: 2 p.) Lucio Dalla (Bologna, 4 marzo 1943) comincia a suonare giovanissimo. Dalla fisarmonica, suo primo strumento, passa al clarino a quattordici anni, esibendosi in varie formazioni jazz. Il suo debutto nella canzone avviene nel 1964 sotto gli auspici di Gino Paoli con uno stile ispirato alla musica soul (Ray Charles, Otis Redding e James Brown). Nel 1971, dopo una parentesi sperimentale vagamente beat, approda alle grandi cifre di vendita con la canzone 4/3/1943, meglio conosciuta come Gesù Bambino. Seguono Piazza Grande, Il gigante e la bambina, Itaca, canzoni destinate a diventare intramontabili. Dal ’74 al ’77 opera un cambiamento di rotta a centottanta gradi: inaugura un tipo di spettacolo a metà strada tra il concerto vero e proprio e il teatro militante, disertando sale da ballo e palcoscenici tradizionali; contemporaneamente apre una proficua collaborazione artistica col poeta bolognese Roberto Roversi e orienta la sua produzione verso i temi del sociale. Il risultato di questa collaborazione sarà consegnato a tre album «storici» (Il giorno aveva cinque teste, Anidride solforosa e Automobili) e ad altrettanti spettacoli, resi popolari da un modo di fare teatro ironico e buffonesco, allineato alle poetiche dello spettacolo di Dario Fo e Giorgio Gaber. (adattato da: Lucio Dalla. Parole cantate, a cura di Gianfranco Baldazzi, TEN, Roma 1993). 1) Il cantante Lucio Dalla da giovane suonava il clarino e la fisarmonica. V F 2) Il debutto di Dalla è stato osteggiato da Gino Paoli. V F 3) La canzone 4/3/1943 è il primo grande successo di Dalla. V F 4) Negli anni 1974-1977 Dalla sperimenta un nuovo genere di spettacolo. V F 5) Negli anni 1974-1977 i testi delle canzoni di Dalla risentono dell’impegno del cantante nel sociale. V F 6) I tre album Il giorno aveva cinque teste, Anidride solforosa e Automobili aprono un nuovo periodo nella produzione di Dalla dopo la collaborazione col poeta Roberto Roversi. V F 3